Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: TRAGHETTO EDITION (pag.195)

Post in rilievo

6 minuti fa, onetime ha scritto:

Al posto tuo affiggerei all'entrata del Cafè un cartello con scritto "VIETATO AGLI ONETIME", in pieno stile Simpsons

Avevo già pronta la .gif post-Madrid (mai messa) per descrivere le cicliche tattiche che si va ripetendo da mesi:

the-simpsons-circle.gif

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vorrei porre all'attenzione degli esperti di tattica qui dentro alcune cose che, francamente, mi lasciano alquanto allibito ogni volta che vedo una partita della Juventus.

 

1) Gli attaccanti

Ieri ho visto, per l'ennesima volta, David messo a fare la seconda punta o addirittura il trequartista. Vagare per il campo cercando di trovare una posizione che non è nelle sue corde e, alla fine dei giochi, risultando inutile se non nocivo. L'unica cosa buona ieri la fa quando, guarda caso, può attaccare l'area di rigore. Taglio dietro le spalle del difensore, palla messa bene e tiro parato da Provedel. E' una PRIMA PUNTA, un giocatore che deve giocare nei pressi dell'area...non girovagare per il campo a fare cose che non gli competono. E la cosa più grave a mio avviso è che lo snaturiamo per fare giocare Vlahovic, un attaccante che da quattro anni ha dimostrato di non essere adatto e che a fine anno andrà in scadenza. A me sembra una situazione surreale. 

Andando nello specifico di ieri, la soluzione era abbastanza ovvia. Vuoi giocare con le due punte? Benissimo, mi va bene. Anche perché Yildiz non era palesemente in condizione. Hai David e Openda che sono, rispettivamente, una prima punta e una seconda punta. Era facile schierarli insieme no? E invece no! Tudor deve snaturare David per far giocare Vlahovic. E', oltre che assurdo, anche tatticamente un errore banale e inconcepibile per certi livelli.

 

2) Le fasce

Ieri la Lazio faceva molta densità al centro del campo, lasciando scoperte le fasce. Cosa che spesso ci accade, soprattutto in Serie A. Come fai a non capire che devi portare superiorità numerica in quella zona di campo ma, soprattutto, aiutare Conceicao? Il portoghese si è trovato SEMPRE uno contro due se non tre avversari e non ha MAI avuto una sovrapposizione. Mai un movimento di qualcuno che gli portasse via un'uomo e lo isolasse nell'uno contro uno. 

Ma non è un problema relegato alla partita di ieri. Da inizio anno, per precisa scelta di Tudor, noi giochiamo senza laterali. Storicamente, nelle squadre che giocano dietro a 3 e con due laterali, la forza risiede nelle corsie. Dal primo Conte, che portò alla ribalta il 352 in Italia con Lichtstainer più punta che terzino, passando poi per l'inter di Conte prima e Inzaghi poi dove i laterali erano parte fondamentale del gioco con il loro inserirsi in avanti. Andando ad un esempio più calzante forse per il nostro modo di stare in campo, basta guardare l'Atalanta di Gasperini. I laterali erano sempre giocatori offensivi, che vanno spesso sul fondo, fanno sovrapposizione ai trequarti che sfruttano questi movimenti per isolarsi nell'uno contro uno o per avere un appoggio facile. Noi giochiamo con Kalulu che fa il difensore centrale e Cambiaso che viene dentro al campo. Risultato: I trequartisti (Yildiz e Conceicao o chi per loro) sono sempre almeno raddoppiati e devono inventarsi la giocata della domenica per creare superiorità numerica. E, di conseguenza, finiscono sempre con la lingua di fuori perché costretti a partire a 50 metri dalla porta e fare tutto da soli.

 

3) I moduli e la formazione base

Il punto tre si collega strettamente al punto due. Siamo partiti col 3421 che per caratteristiche poteva anche essere un modulo azzeccato. Ma devi giocarlo in maniera corretta. Non con gli interpreti sbagliati e i giocatori che in campo si muovo al contrario di come dovrebbero. Tudor è integralista del suo modulo...senza però conoscerlo veramente. 

Altra questione è l'undici titolare. Capisco il turnover...ma non puoi non avere un'idea di 11 titolare dopo più di 10 partite. A parte quei 2/3 elementi, per il resto è tutto un girare di posizioni a casaccio. Gente che è partita in attacco per poi fare il mediano (Koopmeiners), gente che è partita quasi fuori rosa per poi giocare tutte le domeniche (McKennie), attaccanti che girano senza un senso logico sballottati tra il fare la prima punta, la seconda punta, l'esterno e così via. Un caos tattico e di 11 titolare che porta ogni partita a doversi capire in campo.

Una squadra mediocre come la nostra ha bisogno di AUTOMATISMI E SICUREZZE. Ha bisogno di avere dei riferimenti fissi in campo, di allenarsi a giocare sempre nello stesso modo finché le lacune tecniche e di tattica individuale vengono in parte nascoste da un movimento fatto talmente tante volte che viene quasi da solo.

 

4) Le sostituzioni

Ogni volta che Tudor mette mano alla squadra a partita in corso riesce a peggiorarla. Ieri, come è spesso capitato, dopo i cambi la squadra non ci capisce più niente e finisce per concedere campo ed occasioni all'avversario. Ieri la Lazio per tutto il secondo tempo non aveva passato la metà campo, dopo i cambi per 5 minuti ci ha chiuso nella nostra area di rigore. Si ha come l'impressione che non c'è un'idea di partita, dei cambi predefiniti, delle idee coerenti. E' tutto lasciato al caso. Tudor butta dentro uomini e mette solo confusione nella squadra, che non ha idea di come mettersi in campo e finisce per perdere riferimenti e distanze tra i reparti.

 

 

Ci sarebbero anche altre considerazioni ma credo che queste quattro siano quelle che sono veramente assurde. E non capisco come si faccia a non provare almeno a porvi rimedio. Poi magari dopo 4 mesi possiamo dire di non aver cavato un ragno dal buco. Ma dobbiamo provare a prendere una strada e che sia quella definitiva.

  • Mi Piace 4
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 hours ago, Steu said:

Eppure il calcio è semplice, mi spiace. Sono dettagli che ti fanno vincere la partita.

Un colpo al volo di Cambiaso, una sponda ben fatta di David, un attacco alla palla fiducioso di Vlahovic, un passaggio ben fatto a centrocampo sulla pressione.

E magicamente si parlava di una Juventus finalmente tatticamente convincente.

Capisco fare i segoni a cercare di trovare delle significanze nella pochezza dei numeri che abbiamo, ma alla fine sono i gesti tecnici che orientano il punteggio e, sì, anche ogni vostra riflessione successiva. Così come ogni parola del post gara. Non è finita 4-0 la partita.

La sponda "ben fatta" di David c'è stata...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 hours ago, Amadir said:

Pensa anche all’avversario. Questa è di gran lunga la squadra più scarsa che abbiamo affrontato dopo la sosta, e abbiamo comunque perso senza segnare. Poi certo, puoi perdere 100 partite senza segnare, ma puoi perdere colpendo pali, traverse, sbagliando rigori, col portiere avversario che fa i miracoli, così ci sta.

 

Ma noi, ripeto, non abbiamo prodotto praticamente nulla e non possiamo pensare che dobbiamo per forza sempre sfruttare un’occasione in 100 minuti le rare volte che capita.

Ineccepibile. Abbiamo perso non solo senza segnare ma direi senza quasi mai neppure tirare in porta. Soprattutto abbiamo commesso errori inconcepibili a questi livelli: non solo quello di David ma anche Locatelli che "restituisce" palla in area a Guendouzi con Gatti che salva sulla linea (ci siamo guardati con mio figlio e i vicini di posto: tutti allibiti).

 

Qui c'è un tema di confusione tattica enorme che amplifica la mediocrità dei giocatori. Altro che se conta l'allenatore.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Facciamo l'uscita col lancio del portiere su David che scarica, sbagliando e facendo nascere l'azione del gol: i 3 centrocampisti dove erano?

Guardando l'azione dovevano essere pronti a prendere la palla di scarico ma, tolto MC Kennie nascosto dietro Guendouzi, non vedo né Locatelli né Koopmeiners.

david.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Trezegol96 ha scritto:

Vorrei porre all'attenzione degli esperti di tattica qui dentro alcune cose che, francamente, mi lasciano alquanto allibito ogni volta che vedo una partita della Juventus.

 

Perfettamente d'accordo, soprattutto sui punti 1 e 4. Per il punto 1: se vuoi giocare con le due punte le coppie sono chiaramente Yildiz e Openda come seconde punte e David e Vlahovic come prime punte. Non ci vuole Guardiola per capirlo, credo sia evidente a chiunque. Inutile disquisire di altre cose se la prima cosa da fare (cioè mettere i giocatori nei propri ruoli) viene sistematicamente disattesa non si sa bene secondo quale razionale.

Punto 4 lo sottolineavo anche io ieri dopo la partita: se nei primi tempi c'è perlomeno un barlume di ordine, non appena Tudor mette mano ai cambi scoppia un casino in cui non si raccapezza più nessuno. A Verona, a Como, ieri e altre volte. A me pare che faccia i cambi in preda al panico, perché l'effetto che sortiscono ogni volta è di aggiungere solo caos e incertezza nei suoi giocatori. Infatti in quella che è la fase più importante della partita (cioè l'ultima mezz'ora) solo con Inda e Borussia abbiamo cavato qualcosa, e più che altro per colpi di fortuna o per chiari demeriti dell'avversario. In genere invece dopo il sessantesimo Tudor inizia la girandola di cambi e noi naufraghiamo in un caos tattico che non porta nulla di buono. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Trezegol96 ha scritto:

1) Gli attaccanti

Ieri ho visto, per l'ennesima volta, David messo a fare la seconda punta o addirittura il trequartista. Vagare per il campo cercando di trovare una posizione che non è nelle sue corde e, alla fine dei giochi, risultando inutile se non nocivo. L'unica cosa buona ieri la fa quando, guarda caso, può attaccare l'area di rigore. Taglio dietro le spalle del difensore, palla messa bene e tiro parato da Provedel. E' una PRIMA PUNTA, un giocatore che deve giocare nei pressi dell'area...non girovagare per il campo a fare cose che non gli competono. E la cosa più grave a mio avviso è che lo snaturiamo per fare giocare Vlahovic, un attaccante che da quattro anni ha dimostrato di non essere adatto e che a fine anno andrà in scadenza. A me sembra una situazione surreale. 

Andando nello specifico di ieri, la soluzione era abbastanza ovvia. Vuoi giocare con le due punte? Benissimo, mi va bene. Anche perché Yildiz non era palesemente in condizione. Hai David e Openda che sono, rispettivamente, una prima punta e una seconda punta. Era facile schierarli insieme no? E invece no! Tudor deve snaturare David per far giocare Vlahovic. E', oltre che assurdo, anche tatticamente un errore banale e inconcepibile per certi livelli.

Non sono d’accordo.

Per quanto mi riguarda, Vlahovic è l’unica prima punta vera che abbiamo. Se lo lasciamo andare via, dobbiamo sostituirlo. 
David gioca più o meno come ieri anche in Nazionale, dove fa ancora di più il 10. Credo anche io che vada inquadrato meglio ma il canadese è portato a svariare e a venire incontro per sua natura. Lo ha fatto anche quando è stato schierato centravanti, lasciando l’area totalmente vuota. Dopo di che, ieri il buon Jonathan ha sbagliato tutti i palloni che ha toccato. Ma questo è solo un dettaglio che, a mio avviso, non dipende solo da lui ma dal caos tattico in cui è costretto a esprimersi e che hai giustamente messo in evidenza.
Su Openda, invece, ho paura che sia stato commesso un drammatico (visto il prezzo) errore di valutazione. Sarebbe stato molto più utile prendere un vice Yildiz di ruolo. 
Oggi, Mbangula ci avrebbe fatto più comodo del belga.

Quoto

 

2) Le fasce

Ieri la Lazio faceva molta densità al centro del campo, lasciando scoperte le fasce. Cosa che spesso ci accade, soprattutto in Serie A. Come fai a non capire che devi portare superiorità numerica in quella zona di campo ma, soprattutto, aiutare Conceicao? Il portoghese si è trovato SEMPRE uno contro due se non tre avversari e non ha MAI avuto una sovrapposizione. Mai un movimento di qualcuno che gli portasse via un'uomo e lo isolasse nell'uno contro uno. 

Ma non è un problema relegato alla partita di ieri. Da inizio anno, per precisa scelta di Tudor, noi giochiamo senza laterali. Storicamente, nelle squadre che giocano dietro a 3 e con due laterali, la forza risiede nelle corsie. Dal primo Conte, che portò alla ribalta il 352 in Italia con Lichtstainer più punta che terzino, passando poi per l'inter di Conte prima e Inzaghi poi dove i laterali erano parte fondamentale del gioco con il loro inserirsi in avanti. Andando ad un esempio più calzante forse per il nostro modo di stare in campo, basta guardare l'Atalanta di Gasperini. I laterali erano sempre giocatori offensivi, che vanno spesso sul fondo, fanno sovrapposizione ai trequarti che sfruttano questi movimenti per isolarsi nell'uno contro uno o per avere un appoggio facile. Noi giochiamo con Kalulu che fa il difensore centrale e Cambiaso che viene dentro al campo. Risultato: I trequartisti (Yildiz e Conceicao o chi per loro) sono sempre almeno raddoppiati e devono inventarsi la giocata della domenica per creare superiorità numerica. E, di conseguenza, finiscono sempre con la lingua di fuori perché costretti a partire a 50 metri dalla porta e fare tutto da soli.

Considerazione corretta che riguarda tutta la stagione fin qui disputata, meno ieri. 
Ieri avevamo Kalulu-Chico a destra e Cambiaso-Yildiz a sinistra e le catene hanno funzionato decisamente meglio. A differenza del recente passato (per esempio, quando abbiamo giocato con il solo Kalulu a destra), contro la Lazio si è vista anche qualche sovrapposizione. 
Il problema resta la confusione tattica che sembra attanagliare Tudor: i terzini devono fare i terzini e non entrare nel campo a sproposito. 
Non ho dubbi sul fatto che, con un 433 preparato e organizzato per bene, in cui Kalulu e Cambiaso facciano i terzini “veri”, scendendo sulla fascia e consentendo all’esterno alto di accentrarsi (con il supporto della mezz’ala di parte a fare da vertice del triangolo), troveremmo benefici enormi. 

Ma niente si improvvisa 

Quoto

Siamo partiti col 3421 che per caratteristiche poteva anche essere un modulo azzeccato. Ma devi giocarlo in maniera corretta. Non con gli interpreti sbagliati e i giocatori che in campo si muovo al contrario di come dovrebbero.

Concordo. Ed è una considerazione che vale per qualunque modulo si decida di adottare.

Quoto

Ogni volta che Tudor mette mano alla squadra a partita in corso riesce a peggiorarla. Ieri, come è spesso capitato, dopo i cambi la squadra non ci capisce più niente e finisce per concedere campo ed occasioni all'avversario. Ieri la Lazio per tutto il secondo tempo non aveva passato la metà campo, dopo i cambi per 5 minuti ci ha chiuso nella nostra area di rigore. Si ha come l'impressione che non c'è un'idea di partita, dei cambi predefiniti, delle idee coerenti. E' tutto lasciato al caso. Tudor butta dentro uomini e mette solo confusione nella squadra, che non ha idea di come mettersi in campo e finisce per perdere riferimenti e distanze tra i reparti.

Vero. 
Tudor gestisce le partite in maniera quanto meno basica, a voler usare un eufemismo. 
Devo difendermi? E allora metto dentro contemporaneamente 4 difensori puri più Cambiaso e tre mediani. Devo recuperare il risultato? Metto dentro tutti i giocatori offensivi che ho. Come se bastasse per giocare in un modo piuttosto che in un altro, come se i meccanismi DI SQUADRA contassero nulla nell’economia di una partita. E questa è la cosa che mi lascia più perplesso. È una strategia che posso aspettarmi da un tifoso, non da un allenatore di serie A.

Ieri è andata esattamente come hai fatto notare: abbiamo schiacciato la Lazio nella sua trequarti campo. Quando abbiamo messo dentro tutto gli attaccanti, è venuta fuori ed è tornata a essere pericolosa. 
 

Io sono molto perplesso. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Tornello ha scritto:

David e Vlahovic come prime punte.

Io lo sto dicendo da quando lo abbiamo preso che, per me, David è una seconda punta. 
E, secondo me, la coppia David - Vlahovic ci sta. David sta a Tevez come Vlahovic a Llorente, per dire.


Nota a margine: io non giocherei con le due punte. Ma questo è un altro discorso. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Trezegol96 ha scritto:

Vorrei porre all'attenzione degli esperti di tattica qui dentro alcune cose che, francamente, mi lasciano alquanto allibito ogni volta che vedo una partita della Juventus.

 

1) Gli attaccanti

Ieri ho visto, per l'ennesima volta, David messo a fare la seconda punta o addirittura il trequartista. Vagare per il campo cercando di trovare una posizione che non è nelle sue corde e, alla fine dei giochi, risultando inutile se non nocivo. L'unica cosa buona ieri la fa quando, guarda caso, può attaccare l'area di rigore. Taglio dietro le spalle del difensore, palla messa bene e tiro parato da Provedel. E' una PRIMA PUNTA, un giocatore che deve giocare nei pressi dell'area...non girovagare per il campo a fare cose che non gli competono. E la cosa più grave a mio avviso è che lo snaturiamo per fare giocare Vlahovic, un attaccante che da quattro anni ha dimostrato di non essere adatto e che a fine anno andrà in scadenza. A me sembra una situazione surreale. 

Andando nello specifico di ieri, la soluzione era abbastanza ovvia. Vuoi giocare con le due punte? Benissimo, mi va bene. Anche perché Yildiz non era palesemente in condizione. Hai David e Openda che sono, rispettivamente, una prima punta e una seconda punta. Era facile schierarli insieme no? E invece no! Tudor deve snaturare David per far giocare Vlahovic. E', oltre che assurdo, anche tatticamente un errore banale e inconcepibile per certi livelli.

 

2) Le fasce

Ieri la Lazio faceva molta densità al centro del campo, lasciando scoperte le fasce. Cosa che spesso ci accade, soprattutto in Serie A. Come fai a non capire che devi portare superiorità numerica in quella zona di campo ma, soprattutto, aiutare Conceicao? Il portoghese si è trovato SEMPRE uno contro due se non tre avversari e non ha MAI avuto una sovrapposizione. Mai un movimento di qualcuno che gli portasse via un'uomo e lo isolasse nell'uno contro uno. 

Ma non è un problema relegato alla partita di ieri. Da inizio anno, per precisa scelta di Tudor, noi giochiamo senza laterali. Storicamente, nelle squadre che giocano dietro a 3 e con due laterali, la forza risiede nelle corsie. Dal primo Conte, che portò alla ribalta il 352 in Italia con Lichtstainer più punta che terzino, passando poi per l'inter di Conte prima e Inzaghi poi dove i laterali erano parte fondamentale del gioco con il loro inserirsi in avanti. Andando ad un esempio più calzante forse per il nostro modo di stare in campo, basta guardare l'Atalanta di Gasperini. I laterali erano sempre giocatori offensivi, che vanno spesso sul fondo, fanno sovrapposizione ai trequarti che sfruttano questi movimenti per isolarsi nell'uno contro uno o per avere un appoggio facile. Noi giochiamo con Kalulu che fa il difensore centrale e Cambiaso che viene dentro al campo. Risultato: I trequartisti (Yildiz e Conceicao o chi per loro) sono sempre almeno raddoppiati e devono inventarsi la giocata della domenica per creare superiorità numerica. E, di conseguenza, finiscono sempre con la lingua di fuori perché costretti a partire a 50 metri dalla porta e fare tutto da soli.

 

3) I moduli e la formazione base

Il punto tre si collega strettamente al punto due. Siamo partiti col 3421 che per caratteristiche poteva anche essere un modulo azzeccato. Ma devi giocarlo in maniera corretta. Non con gli interpreti sbagliati e i giocatori che in campo si muovo al contrario di come dovrebbero. Tudor è integralista del suo modulo...senza però conoscerlo veramente. 

Altra questione è l'undici titolare. Capisco il turnover...ma non puoi non avere un'idea di 11 titolare dopo più di 10 partite. A parte quei 2/3 elementi, per il resto è tutto un girare di posizioni a casaccio. Gente che è partita in attacco per poi fare il mediano (Koopmeiners), gente che è partita quasi fuori rosa per poi giocare tutte le domeniche (McKennie), attaccanti che girano senza un senso logico sballottati tra il fare la prima punta, la seconda punta, l'esterno e così via. Un caos tattico e di 11 titolare che porta ogni partita a doversi capire in campo.

Una squadra mediocre come la nostra ha bisogno di AUTOMATISMI E SICUREZZE. Ha bisogno di avere dei riferimenti fissi in campo, di allenarsi a giocare sempre nello stesso modo finché le lacune tecniche e di tattica individuale vengono in parte nascoste da un movimento fatto talmente tante volte che viene quasi da solo.

 

4) Le sostituzioni

Ogni volta che Tudor mette mano alla squadra a partita in corso riesce a peggiorarla. Ieri, come è spesso capitato, dopo i cambi la squadra non ci capisce più niente e finisce per concedere campo ed occasioni all'avversario. Ieri la Lazio per tutto il secondo tempo non aveva passato la metà campo, dopo i cambi per 5 minuti ci ha chiuso nella nostra area di rigore. Si ha come l'impressione che non c'è un'idea di partita, dei cambi predefiniti, delle idee coerenti. E' tutto lasciato al caso. Tudor butta dentro uomini e mette solo confusione nella squadra, che non ha idea di come mettersi in campo e finisce per perdere riferimenti e distanze tra i reparti.

 

 

Ci sarebbero anche altre considerazioni ma credo che queste quattro siano quelle che sono veramente assurde. E non capisco come si faccia a non provare almeno a porvi rimedio. Poi magari dopo 4 mesi possiamo dire di non aver cavato un ragno dal buco. Ma dobbiamo provare a prendere una strada e che sia quella definitiva.

Sono abbastanza d'accordo con tutto ciò che dici, soprattutto ci tengo a specificare che David, come giustamente hai scritto, è una prima punta.

 

Nonostante possa apparire un giocatore che può fare la seconda punta, in realtà non lo è per niente.

 

Sta cosa la sto dicendo da settimane, eppure vedo che Tudor ha preso l'ennesimo abbaglio su questo giocatore, come se non bastassero i 2/3 fuori ruolo che dobbiamo sorbirci ad ogni partita.

 

Sono ormai sfinito da queste formazioni insensate e ripetute in loop.

 

Poi finisce come sempre che sono i calciatori che risultano essere pippe, quando è evidente che vengono schierati malissimo in campo

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Attenzione: 

‼️ 

La Juventus ha deciso: Igor Tudor non sarà più l'allenatore dei bianconeri. La decisione dovrebbe essere ufficializzata a breve. Per sostituire il croato la scelta sarà interna al club. 

- Sky -

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, ZizouZidane ha scritto:

Io lo sto dicendo da quando lo abbiamo preso che, per me, David è una seconda punta. 
E, secondo me, la coppia David - Vlahovic ci sta. David sta a Tevez come Vlahovic a Llorente, per dire.


Nota a margine: io non giocherei con le due punte. Ma questo è un altro discorso. 

Sì mi ricordo il tuo punto di vista ma per me è una visione sbagliata. David è una prima punta, è andato per anni in doppia cifra da prima punta, ha caratteristiche da centravanti di manovra ma resta un centravanti che ha segnato la gran parte dei suoi gol (che non sono pochi in carriera) da dentro l'area. Può giocare seconda punta? Sì, lo può fare, ma chiaramente gli manca strappo, dribbling, visione, tiro da fuori, soprattutto per farlo in un campionato complicato e tattico come la serie A.  Tevez eccelleva in tutte quelle caratteristiche, per me il paragone non ci sta assolutamente. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Tornello ha scritto:

Sì mi ricordo il tuo punto di vista ma per me è una visione sbagliata. David è una prima punta, è andato per anni in doppia cifra da prima punta, ha caratteristiche da centravanti di manovra ma resta un centravanti che ha segnato la gran parte dei suoi gol (che non sono pochi in carriera) da dentro l'area. Può giocare seconda punta? Sì, lo può fare, ma chiaramente gli manca strappo, dribbling, visione, tiro da fuori, soprattutto per farlo in un campionato complicato e tattico come la serie A.  Tevez eccelleva in tutte quelle caratteristiche, per me il paragone non ci sta assolutamente. 

Vai a vedere come gioca in Nazionale. 
Ogni volta che lo abbiamo schierato centravanti, l’area era irrimediabilmente vuota.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minutes ago, ZizouZidane said:

Attenzione: 

‼️

La Juventus ha deciso: Igor Tudor non sarà più l'allenatore dei bianconeri. La decisione dovrebbe essere ufficializzata a breve. Per sostituire il croato la scelta sarà interna al club. 

- Sky -

 

 

Inevitabile dopo il caos tattico di ieri sera (come San Tommaso ho dovuto constatare con i miei occhi prima di arrendermi all'evidenza...).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Vai a vedere come gioca in Nazionale. 
Ogni volta che lo abbiamo schierato centravanti, l’area era irrimediabilmente vuota.

Sì ma vai anche a vedere contro quali squadre generalmente gioca in nazionale: Curacao, Honduras, El Salvador, Guatemala, Suriname, Panama, Stati Uniti... Non dubito che in certi contesti possa fare anche la seconda punta, ma in Francia ha sempre giocato da prima punta, e a maggior ragione in serie A lo metti chiaramente in difficoltà allontanandolo dalla porta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Tornello ha scritto:

Sì ma vai anche a vedere contro quali squadre generalmente gioca in nazionale: Curacao, Honduras, El Salvador, Guatemala, Suriname, Panama, Stati Uniti... Non dubito che in certi contesti possa fare anche la seconda punta, ma in Francia ha sempre giocato da prima punta, e a maggior ragione in serie A lo metti chiaramente in difficoltà allontanandolo dalla porta.

Io ho visto un giocatore che è naturalmente portato ad allontanarsi dalla porta, venendo incontro a prender palla e a rifinire. Non mi sembra né un centravanti fisicamente potente (per ovvi motivi) né un Inzaghi.

In Nazionale fa quasi il 10.


Ripeto: a mio avviso, David non ha le caratteristiche per fare la prima punta in una grande squadra. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Non sono d’accordo.

Per quanto mi riguarda, Vlahovic è l’unica prima punta vera che abbiamo. Se lo lasciamo andare via, dobbiamo sostituirlo. 
David gioca più o meno come ieri anche in Nazionale, dove fa ancora di più il 10. Credo anche io che vada inquadrato meglio ma il canadese è portato a svariare e a venire incontro per sua natura. Lo ha fatto anche quando è stato schierato centravanti, lasciando l’area totalmente vuota. Dopo di che, ieri il buon Jonathan ha sbagliato tutti i palloni che ha toccato. Ma questo è solo un dettaglio che, a mio avviso, non dipende solo da lui ma dal caos tattico in cui è costretto a esprimersi e che hai giustamente messo in evidenza.
Su Openda, invece, ho paura che sia stato commesso un drammatico (visto il prezzo) errore di valutazione. Sarebbe stato molto più utile prendere un vice Yildiz di ruolo. 
Oggi, Mbangula ci avrebbe fatto più comodo del belga.

Considerazione corretta che riguarda tutta la stagione fin qui disputata, meno ieri. 
Ieri avevamo Kalulu-Chico a destra e Cambiaso-Yildiz a sinistra e le catene hanno funzionato decisamente meglio. A differenza del recente passato (per esempio, quando abbiamo giocato con il solo Kalulu a destra), contro la Lazio si è vista anche qualche sovrapposizione. 
Il problema resta la confusione tattica che sembra attanagliare Tudor: i terzini devono fare i terzini e non entrare nel campo a sproposito. 
Non ho dubbi sul fatto che, con un 433 preparato e organizzato per bene, in cui Kalulu e Cambiaso facciano i terzini “veri”, scendendo sulla fascia e consentendo all’esterno alto di accentrarsi (con il supporto della mezz’ala di parte a fare da vertice del triangolo), troveremmo benefici enormi. 

Ma niente si improvvisa 

Concordo. Ed è una considerazione che vale per qualunque modulo si decida di adottare.

Vero. 
Tudor gestisce le partite in maniera quanto meno basica, a voler usare un eufemismo. 
Devo difendermi? E allora metto dentro contemporaneamente 4 difensori puri più Cambiaso e tre mediani. Devo recuperare il risultato? Metto dentro tutti i giocatori offensivi che ho. Come se bastasse per giocare in un modo piuttosto che in un altro, come se i meccanismi DI SQUADRA contassero nulla nell’economia di una partita. E questa è la cosa che mi lascia più perplesso. È una strategia che posso aspettarmi da un tifoso, non da un allenatore di serie A.

Ieri è andata esattamente come hai fatto notare: abbiamo schiacciato la Lazio nella sua trequarti campo. Quando abbiamo messo dentro tutto gli attaccanti, è venuta fuori ed è tornata a essere pericolosa. 
 

Io sono molto perplesso. 

Il fatto che venga a giocare fuori con e per la squadra è la normalità delle prime punte moderne. Il centravanti che gioca solo per l'area di rigore ormai è quasi scomparso dai campi di gioco. Lo stesso Harry Kane, che è indubbiamente un centravanti, viene spesso a legare il gioco e fare il "numero 10" sulla carta. Il fatto che ci siamo abituati con Vlahovic che è incapace di giocare con la squadra non significa che dobbiamo andare avanti con quel tipo di gioco...

David sa attaccare l'area di rigore e lo ha dimostrato anche nella disastrosa partita di ieri. Se gioca a ridosso dell'area e gli metti il pallone con i tempi giusti i tagli li capisce molto bene. Metterlo a fare la seconda punta è, per me, sbagliato. Col Lille giocava prima punta ed è lì che ha fatto le cose migliori. Fare il paragone con la Nazionale dove per forza di cose si mettono dentro gli 11 migliori che puoi e a volte devi trovare delle varianti tattiche diverse è un po' anacronistico...

Poi sul fatto di lasciare vuota l'area di rigore...è una cosa che si vede ovunque. Lì devono essere i centrocampisti, gli esterni, i laterali nel caso del 352 ad occupare l'area di rigore...quanti gol negli anni abbiamo fatto con le mezzeali a rimorchio negli spazi lasciati vuoti dalle punte che vengono fuori? Vidal, Marchisio, Khedira, Matuidi...tutti hanno beneficiato del movimento della punta. Per fare un esempio, Higuain veniva molto fuori dall'area. Poi sta all'allenatore riempirla trovando gli inserimenti da dietro che mancano in maniera terribile al nostro gioco. Tra l'altro Koopmeiners secondo me ce li avrebbe pure quel tipo di inserimenti...ma va creato il presupposto per farglieli fare. E ovviamente va messa la palla giusta...ieri le uniche due palle messe su un inserimento sono state di Cambiaso per David e Kalulu per Yildiz...troppo poco.

 

Per quanto riguarda invece le catene...a sinistra all'inizio c'era Cambiaso che arrivava abbastanza bene e funzionava quella catena. Poi Tudor (che sembrerebbe non essere più un nostro problema) ha cambiato lui con McKennie perché se la stava facendo sotto su Isaksen e da lì è finito il funzionamento della catena sinistra. 

A destra...io penso che Kalulu da terzino non possa circolare ad alti livelli. Ogni volta che Conceicao gli da palla torna indietro...quelle poche volte che si inserisce. Sennò rimane dietro a fare il palo della luce. Dietro Conceicao ci devi mettere Joao Mario che gli porta via l'uomo, si inserisce, corre...non Kalulu.

25 minuti fa, pogba77 ha scritto:

Sono abbastanza d'accordo con tutto ciò che dici, soprattutto ci tengo a specificare che David, come giustamente hai scritto, è una prima punta.

 

Nonostante possa apparire un giocatore che può fare la seconda punta, in realtà non lo è per niente.

 

Sta cosa la sto dicendo da settimane, eppure vedo che Tudor ha preso l'ennesimo abbaglio su questo giocatore, come se non bastassero i 2/3 fuori ruolo che dobbiamo sorbirci ad ogni partita.

 

Sono ormai sfinito da queste formazioni insensate e ripetute in loop.

 

Poi finisce come sempre che sono i calciatori che risultano essere pippe, quando è evidente che vengono schierati malissimo in campo

 

 

Vediamo adesso il nuovo allenatore come schiererà i giocatori. Se finalmente avremo un'impronta tattica sensata o continueremo a girare i giocatori a casaccio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

Il fatto che venga a giocare fuori con e per la squadra è la normalità delle prime punte moderne. Il centravanti che gioca solo per l'area di rigore ormai è quasi scomparso dai campi di gioco. Lo stesso Harry Kane, che è indubbiamente un centravanti, viene spesso a legare il gioco e fare il "numero 10" sulla carta. Il fatto che ci siamo abituati con Vlahovic che è incapace di giocare con la squadra non significa che dobbiamo andare avanti con quel tipo di gioco...

David sa attaccare l'area di rigore e lo ha dimostrato anche nella disastrosa partita di ieri. Se gioca a ridosso dell'area e gli metti il pallone con i tempi giusti i tagli li capisce molto bene. Metterlo a fare la seconda punta è, per me, sbagliato. Col Lille giocava prima punta ed è lì che ha fatto le cose migliori. Fare il paragone con la Nazionale dove per forza di cose si mettono dentro gli 11 migliori che puoi e a volte devi trovare delle varianti tattiche diverse è un po' anacronistico...

Poi sul fatto di lasciare vuota l'area di rigore...è una cosa che si vede ovunque. Lì devono essere i centrocampisti, gli esterni, i laterali nel caso del 352 ad occupare l'area di rigore...quanti gol negli anni abbiamo fatto con le mezzeali a rimorchio negli spazi lasciati vuoti dalle punte che vengono fuori? Vidal, Marchisio, Khedira, Matuidi...tutti hanno beneficiato del movimento della punta. Per fare un esempio, Higuain veniva molto fuori dall'area. Poi sta all'allenatore riempirla trovando gli inserimenti da dietro che mancano in maniera terribile al nostro gioco. Tra l'altro Koopmeiners secondo me ce li avrebbe pure quel tipo di inserimenti...

Mi sono già espresso in merito. Per me David non può fare il centravanti di una squadra che ambisca a vincere. 
Se abbiamo intenzione di lasciar andare Vlahovic (che, tra l’altro, nelle ultime gare ha giocato molto bene per la squadra), ci serve un Sesko. 

4 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

va creato il presupposto per farglieli fare.

Non ci sono dubbi. Perfettamente d’accordo.

4 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

io penso che Kalulu da terzino non possa circolare ad alti livelli.

 

Secondo me, invece, Kalulu, da terzino, è uno dei più forti in circolazione. 
È efficace in difesa, atleticamente è dominante e ha piedi sufficientemente buoni per spingere (posto che sarebbe un terzino più bloccato del suo omologo dalla parte opposta). 
Non è un caso se la sua stagione migliore, culminata con la vittoria del campionato, al Milan, l’abbia giocata da terzino. 
Naturalmente, una cosa è giocare in un ruolo con continuità, altra è essere sballottati di qua e di là come gli è accaduto negli ultimi mesi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

Se gioca a ridosso dell'area e gli metti il pallone con i tempi giusti i tagli li capisce molto bene

Ed è qui che si collega un pensiero che ho dall’inizio dell’anno: a questa squadra manca la qualità del rifinitore. Che sia un giocatore di centrocampo o della trequarti cambia poco.

Tra gli attaccanti, forse solo Yildiz ha quel tipo di giocata o di passaggio tra le linee. Conceição no, perché parte sempre a testa bassa e punta dritto.

A centrocampo, Locatelli si abbassa continuamente sulla linea dei difensori, e né Thuram né Koopmeiners hanno nelle corde quel passaggio filtrante che apre la difesa. In sostanza, manca proprio quel tipo di giocatore lì. Basterebbe anche un Bernardo Silva per darci un pò di imprevedibilità, altrimenti siamo sempre una squadra confusa e piatta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Io ho visto un giocatore che è naturalmente portato ad allontanarsi dalla porta, venendo incontro a prender palla e a rifinire. Non mi sembra né un centravanti fisicamente potente (per ovvi motivi) né un Inzaghi.

In Nazionale fa quasi il 10.


Ripeto: a mio avviso, David non ha le caratteristiche per fare la prima punta in una grande squadra. 

Sono d'accordo che sia un centravanti atipico ma per me resta chiaramente un centravanti di manovra; è bravo ad associarsi coi compagni venendo incontro ma lo fa in modo basilare (spesso se può gioca di prima) e sempre in funzione dell'attacco alla porta o dello spazio. A me pare soprattutto bravo ad attaccare la porta da DENTRO l'area o nelle immediate vicinanze; se guardi un po' di suoi gol vedi che è uno che segna sempre o quasi da dentro l'area e in modi diversi. E non fai 90 gol in cinque anni al Lille tra ligue1 e CL da prima punta se quello non è effettivamente il tuo ruolo. Che poi non sia abbastanza bravo per fare la differenza in serie A e nella Juve ci può anche stare,  ma se lo fai giocare ogni volta a 40/50 metri dalla porta non l'aiuti di certo.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'AVEVO DETTO IO...ieri sera quando ho letto l'11 titolare, che sarebbe stata la partita della svolta 😎 eheheh sì,ho cannato di brutto il senso di "svolta".

 

in questo marasma ora,rischia di arrivare spalletti (il mio preferito tra quelli senza contratto) che avrà bisogno di un centrocampista a cui far fare il lavoro di pizarro/lobotka...giusto 3 mesi dopo aver dato via douglas luiz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, pascki ha scritto:

Ed è qui che si collega un pensiero che ho dall’inizio dell’anno: a questa squadra manca la qualità del rifinitore. Che sia un giocatore di centrocampo o della trequarti cambia poco.

Tra gli attaccanti, forse solo Yildiz ha quel tipo di giocata o di passaggio tra le linee. Conceição no, perché parte sempre a testa bassa e punta dritto.

A centrocampo, Locatelli si abbassa continuamente sulla linea dei difensori, e né Thuram né Koopmeiners hanno nelle corde quel passaggio filtrante che apre la difesa. In sostanza, manca proprio quel tipo di giocatore lì. Basterebbe anche un Bernardo Silva per darci un pò di imprevedibilità, altrimenti siamo sempre una squadra confusa e piatta.

Hai detto poco...

Comunque uno capace a fare quella cosa ce l'abbiamo secondo me ed è Zhegrova. Peccato che sia marcio fisicamente...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 ore fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Ho una sensazione: stasera ci sarà la svolta

 

(se poi sarà in senso positivo o negativo non lo so sefz )

 

 

1 ora fa, Bealu ha scritto:

L'AVEVO DETTO IO...ieri sera quando ho letto l'11 titolare, che sarebbe stata la partita della svolta 😎 eheheh sì,ho cannato di brutto il senso di "svolta".

 

in questo marasma ora,rischia di arrivare spalletti (il mio preferito tra quelli senza contratto) che avrà bisogno di un centrocampista a cui far fare il lavoro di pizarro/lobotka...giusto 3 mesi dopo aver dato via douglas luiz 

uum

 

 

sefz

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

C'è secondo voi un allenatore libero che meglio si addice alla nostra rosa?

E lo chiedo da un punto di vista strettamente tattico, senza questioni economiche, di passato/bandiere...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.