#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - COMINCIAMO A RAGIONARE TATTICAMENTE SUL DERBY
Di
jouvans, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
Provo a fare l'allenatore per un giorno e ragionare un piano partita...
Â
Come mi aspetto il Torino..
Imho loro si presentano con un 3-5-2/3-4-1-2 con l'idea base di:
-difendere uomo su uomo a tutto campo il più possibile,
-riempire area con 4-5 uomini,
-vivere tantissimo sulle seconde palle attorno a Adams e Simeone.
Â
Ecco, un occhio sulla coppia Adams-Simeone... davanti li vedo così:
Adams: riferimento spalle alla porta, sponde, duelli aerei. Il classico "quattro stagioni" per una squadra di metà classifica: ti tiene su la squadra, pulisce palloni sporchi, ti permette di risalire anche quando la costruzione dal basso latita.
Simeone: più attacco in profondità , tagli alle spalle dei braccetti, primo a pressare il nostro portatore. È uno che ti sporca ogni uscita, ti morde sul primo errore tecnico, e se ti difendi troppo basso ti entra a rimorchio sul secondo palo. SE dovessimo lasciarli giocare comodi diventerà  un pomeriggio molto ma molto ma moooolto lungo.
Â
Il dubbio sulla corsia sinistra: Nkounkou o Lazaro
Qui secondo me si decide il loro centrocampo.
Opzione Nkounkou.. con Nkounkou vedo un Toro più vicino ad una sorta di 3-4-1-2. Nkounkou largo a sinistra, alto sull'ultima linea in possesso. Dentro al campo mi aspetto Asllani che si abbassa in regia a due con il mediano di turno, con Vlasic che si alza tra le linee da "10 sporco" diciamo... riceve tra le nostre linee, si gira e cerca subito palla diretta su Adams o scarico corto su Simeone. Opzione Lazaro.. ecco, con Lazaro vedo invece un 3-5-2 più simmetrico, meno romantico diciamo  ma più equilibrato. Lazaro ti da comunque gamba, ma è più ordinato del francese nelle letture difensive, ti chiude meglio la linea bassa. Dentro il campo mi immagino un Casadei-Ilic-Vlasic, con Casadei che fa un po' la mezzala di inserimento, Ilic che detta un po' i tempi di gioco e Vlasic che fa un po' da jolly tra centrocampo e trequarti. In entrambe le versioni, comunque, il Toro a centrocampo proverà a: -occupare l'ampiezza con i quinti, -creare densità dentro al campo, -saturare la nostra area con le due punte.  Per i nostri invece... Domani io partirei così... -in possesso: una sorta di 3-4-2-1 molto fluido. -in non possesso: ci abbassiamo in 5-4-1 / 5-2-3, con gli esterni che si schiacciano e i due sotto punta che lavorano sulle uscite dei loro braccetti.  Difesa: Kelly-Rugani-Kalulu. Rugani centrale dei tre, con "missione Adams" a dargli fastidio... duelli aerei, anticipo sulle palle dirette, gestione delle seconde palle con Locatelli vicino.. Non gli chiederei uscite folli (ecco perché Rugani e non Gatti).. meglio stare piuttosto piatto, lasciando che Adams riceva spalle alla porta. Kelly braccetto sinistro per coprire McKennie e difendere largo sull’eventuale 1vs1 con Pedersen. Avendo Rugani più bloccato in marcatura, farei impostare un po' a Kelly... Kalulu braccetto destro su Simeone. Duello chiave, imho.. Kalulu ha letture, fisico e soprattutto passo per reggere Simeone in profondità . Indicazioni chiare e easy: MAI lasciare spazio alle spalle sui lanci diretti, accorciare forte quando Simeone viene incontro, comunicare di continuo con Cambiaso per non aprire corridoi interni.  Centrocampo: blocco a quattro McKennie-Koop-Locatelli-Cambiaso Fase difensiva McKennie: in non possesso diventa praticamente il nostro quinto di sinistra.. in possesso invece ha licenza di stringere tra le linee quando la palla è sul nostro lato destro, per riempire l'area e creare superiorità sul secondo palo. Locatelli: perno davanti alla difesa, sempre in zona palla ma mai incollato all'uomo anche se a "schermo" sui passaggi a Vlasic. In possesso fa il classico 3+1, si abbassa tra Rugani e un braccetto. Koop: interno sinistro, ma molto ibrido.. può alzarsi su Ilic o rimanere in linea con Locatelli. Entra diciamo nel mezzo spazio, gioca corto con Yildiz, cerca imbucate per Openda/Vlahovic.. Cambiaso: quinto di destra a tutti gli effetti. Ricezione a piede forte, cross dal fondo o taglio dentro se Openda si allarga.   Davanti: Yildiz-Openda dietro Vlahovic Qui, secondo me, si può davvero portare il Toro dove vogliamo noi.. Yildiz: partenza diciamo "nominale" da sinistra, ma con libertà totale di venire dentro. L'idea è di farlo ricevere tra il loro braccetto destro e la mezzala, costringendo una delle due a uscire. Se esce il braccetto, si apre un corridoio per McKennie.. se esce la mezzala, Koop/Thuram si infila nello spazio. Openda invece gioca quasi da seconda punta molto vicina a Vlahovic.. tagli diagonali tra il centrale e il braccetto sinistro del Toro, attacchi in profondità e pressione forte su Asslani quando decidiamo di alzare il blocco. Vlahovic: punto di riferimento centrale. Lavora di sponda su palloni diretti, protegge spalle alla porta e apre sui due sotto punta. In area DEVE occupare il cuore tra centrale e braccetto, lasciando i tagli a Yildiz e Openda o agli esterni.  Quindi... come piano partita: -bloccare la loro verticalità su Adams: Rugani gli sta addosso, Locatelli gli gira intorno per raccogliere le seconde. ASSOLUTAMENTE VIETATO fargli prendere metri... se comincia a vincere duelli aerei, poi saliamo male e ci schiacciano. -Simeone nelle catene laterali. Kalulu deve leggerlo prima: o lo tiene in offside, o lo segue ma con raddoppio di Cambiaso. MAI uno contro uno in campo aperto, altrimenti prima o poi paghi dazio. -Sfruttare il lato Nkounkou/Lazaro. Se gioca Nkounkou, dietro di lui trovi spazio.. Se gioca Lazaro e il centrocampo andrei spesso a creare 3v3 in mezzo per portarli fuori posizione, perché ne Casadei ne Vlasic sono fenomeni a difendere a campo aperto. -Pressione ragionata, non isterica. Vlahovic indirizza sul loro braccetto meno "pulito". Yildiz e Openda in marcature su regista e braccetto opposto. Koop si alza sul portatore quando questo riceve spalle alla nostra porta. Se loro saltano la prima pressione, subito blocco 5-4-1 stretto, linee corte e niente uscite folli dei nostri braccetti. -Appena recuperiamo: primo pensiero palla verticale direttamente su Openda perché ha degli ottimi movimenti. Yildiz viene incontro a dare soluzione corta, McKennie ad attaccare il lato debole. L'obiettivo è colpire il Toro mentre i loro quinti sono ancora alti, prima che riescano a ricomporsi nel 5-3-2 basso.  Perché Koop e non Thuram? Perché in possesso ci vedo meglio l'olandese, ad oggi.. Anche se comunque lo stesso piano gara lo puoi fare con Koop braccetto sinistro (anche se con Rugani per me ci vuole un Kelly in parte) e Thuram al posto di Koop (più da inserimento, sfruttando Yildiz tra le linee). Â
Messo in rilievo da
jouvans
Opzione Nkounkou.. con Nkounkou vedo un Toro più vicino ad una sorta di 3-4-1-2. Nkounkou largo a sinistra, alto sull'ultima linea in possesso. Dentro al campo mi aspetto Asllani che si abbassa in regia a due con il mediano di turno, con Vlasic che si alza tra le linee da "10 sporco" diciamo... riceve tra le nostre linee, si gira e cerca subito palla diretta su Adams o scarico corto su Simeone. Opzione Lazaro.. ecco, con Lazaro vedo invece un 3-5-2 più simmetrico, meno romantico diciamo  ma più equilibrato. Lazaro ti da comunque gamba, ma è più ordinato del francese nelle letture difensive, ti chiude meglio la linea bassa. Dentro il campo mi immagino un Casadei-Ilic-Vlasic, con Casadei che fa un po' la mezzala di inserimento, Ilic che detta un po' i tempi di gioco e Vlasic che fa un po' da jolly tra centrocampo e trequarti. In entrambe le versioni, comunque, il Toro a centrocampo proverà a: -occupare l'ampiezza con i quinti, -creare densità dentro al campo, -saturare la nostra area con le due punte.  Per i nostri invece... Domani io partirei così... -in possesso: una sorta di 3-4-2-1 molto fluido. -in non possesso: ci abbassiamo in 5-4-1 / 5-2-3, con gli esterni che si schiacciano e i due sotto punta che lavorano sulle uscite dei loro braccetti.  Difesa: Kelly-Rugani-Kalulu. Rugani centrale dei tre, con "missione Adams" a dargli fastidio... duelli aerei, anticipo sulle palle dirette, gestione delle seconde palle con Locatelli vicino.. Non gli chiederei uscite folli (ecco perché Rugani e non Gatti).. meglio stare piuttosto piatto, lasciando che Adams riceva spalle alla porta. Kelly braccetto sinistro per coprire McKennie e difendere largo sull’eventuale 1vs1 con Pedersen. Avendo Rugani più bloccato in marcatura, farei impostare un po' a Kelly... Kalulu braccetto destro su Simeone. Duello chiave, imho.. Kalulu ha letture, fisico e soprattutto passo per reggere Simeone in profondità . Indicazioni chiare e easy: MAI lasciare spazio alle spalle sui lanci diretti, accorciare forte quando Simeone viene incontro, comunicare di continuo con Cambiaso per non aprire corridoi interni.  Centrocampo: blocco a quattro McKennie-Koop-Locatelli-Cambiaso Fase difensiva McKennie: in non possesso diventa praticamente il nostro quinto di sinistra.. in possesso invece ha licenza di stringere tra le linee quando la palla è sul nostro lato destro, per riempire l'area e creare superiorità sul secondo palo. Locatelli: perno davanti alla difesa, sempre in zona palla ma mai incollato all'uomo anche se a "schermo" sui passaggi a Vlasic. In possesso fa il classico 3+1, si abbassa tra Rugani e un braccetto. Koop: interno sinistro, ma molto ibrido.. può alzarsi su Ilic o rimanere in linea con Locatelli. Entra diciamo nel mezzo spazio, gioca corto con Yildiz, cerca imbucate per Openda/Vlahovic.. Cambiaso: quinto di destra a tutti gli effetti. Ricezione a piede forte, cross dal fondo o taglio dentro se Openda si allarga.   Davanti: Yildiz-Openda dietro Vlahovic Qui, secondo me, si può davvero portare il Toro dove vogliamo noi.. Yildiz: partenza diciamo "nominale" da sinistra, ma con libertà totale di venire dentro. L'idea è di farlo ricevere tra il loro braccetto destro e la mezzala, costringendo una delle due a uscire. Se esce il braccetto, si apre un corridoio per McKennie.. se esce la mezzala, Koop/Thuram si infila nello spazio. Openda invece gioca quasi da seconda punta molto vicina a Vlahovic.. tagli diagonali tra il centrale e il braccetto sinistro del Toro, attacchi in profondità e pressione forte su Asslani quando decidiamo di alzare il blocco. Vlahovic: punto di riferimento centrale. Lavora di sponda su palloni diretti, protegge spalle alla porta e apre sui due sotto punta. In area DEVE occupare il cuore tra centrale e braccetto, lasciando i tagli a Yildiz e Openda o agli esterni.  Quindi... come piano partita: -bloccare la loro verticalità su Adams: Rugani gli sta addosso, Locatelli gli gira intorno per raccogliere le seconde. ASSOLUTAMENTE VIETATO fargli prendere metri... se comincia a vincere duelli aerei, poi saliamo male e ci schiacciano. -Simeone nelle catene laterali. Kalulu deve leggerlo prima: o lo tiene in offside, o lo segue ma con raddoppio di Cambiaso. MAI uno contro uno in campo aperto, altrimenti prima o poi paghi dazio. -Sfruttare il lato Nkounkou/Lazaro. Se gioca Nkounkou, dietro di lui trovi spazio.. Se gioca Lazaro e il centrocampo andrei spesso a creare 3v3 in mezzo per portarli fuori posizione, perché ne Casadei ne Vlasic sono fenomeni a difendere a campo aperto. -Pressione ragionata, non isterica. Vlahovic indirizza sul loro braccetto meno "pulito". Yildiz e Openda in marcature su regista e braccetto opposto. Koop si alza sul portatore quando questo riceve spalle alla nostra porta. Se loro saltano la prima pressione, subito blocco 5-4-1 stretto, linee corte e niente uscite folli dei nostri braccetti. -Appena recuperiamo: primo pensiero palla verticale direttamente su Openda perché ha degli ottimi movimenti. Yildiz viene incontro a dare soluzione corta, McKennie ad attaccare il lato debole. L'obiettivo è colpire il Toro mentre i loro quinti sono ancora alti, prima che riescano a ricomporsi nel 5-3-2 basso.  Perché Koop e non Thuram? Perché in possesso ci vedo meglio l'olandese, ad oggi.. Anche se comunque lo stesso piano gara lo puoi fare con Koop braccetto sinistro (anche se con Rugani per me ci vuole un Kelly in parte) e Thuram al posto di Koop (più da inserimento, sfruttando Yildiz tra le linee). Â
