Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - MEGA ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA DI COMO-JUVENTUS CON SLIDE E COMMENTO (pag.164)

Post in rilievo

Ragazzuoli, onestamente mi viene difficile commentare la partita di ieri, perché è successo esattamente quello che mi aspettavo, ovvero Juve rinunciataria e che si affida ad azioni sporadiche e molto casuali (per dire, l'occasione fallita da Vlahovic nasce da un rilancio non so quanto voluto di Kelly).

 

Se la devo vedere dal punto di vista pratico, ovvero basarmi su quello che era presumibilmente il piano-gara di Tudor, direi che s'è fatta pure una "discreta partita" (tra tantissime virgolette), almeno fino al 60'. Dopo l'entrata di Conceicao invece la confusione ha regnato sovrana e, a memoria, mi sa che l'unica occasione avuta sia stata quella fallita da Openda su intelligentissimo appoggio di David, tra l'altro nata da un lancio lungo di Gatti sul belga, quindi neanche a dire "azione ben orchestrata", come dicono quelli bravi.. Detto questo, penso ci sia poco da aggiungere, perché l'obiettivo era palesemente "limitiamo i danni", e i danni sono stati limitati. Bravi, vi siete guadagnati lo stipendio.

 

Poi passiamo ad altro, ovvero il parere personale.

 

Posto che, ovviamente, non sono un folle che crede di poter andare a giocare a Madrid palleggiandogli in faccia, c'è da dire che ne passa tra la partita rinunciataria di ieri (eccetto forse i primi 10 minuti in cui si è tenuto il baricentro un po' più alto) e una partita giocata sicuramente in maniera accorta ma in cui, recuperata palla, ci fossero gli uomini e i movimenti giusti per poter fare male alla raffazzonata difesa madridista. È mai possibile che "giocare in maniera accorta" debba voler dire per forza stare col baricentro ai limiti della nostra area di rigore per 70-80 minuti?

 

O mettere un (seppur volenteroso) Kalulu, un difensore, a farsi tutta la fascia sia in difesa che in attacco?

 

Ed evito di approfondire un aspetto a cui tengo tanto, ovvero che ormai (e non è solo partita di ieri) questa squadra è ritornata definitivamente indietro di 17 mesi e ha perso del tutto la capacità (o la volontà?) di fare possesso palla. Che fino a che si tratta di verticalizzare subito in avanti per servire il movimento della punta o dei trequartisti ci sto anche. Invece la cosa che si vede spesso sono lancioni in avanti fatti con poca lucidità e con il compagno che è comunque marcato dall'avversario, quindi doppiamente inutili..

 

Torno un attimo sulla questione esterni appena sfiorata con Kalulu: ieri il Real, soprattutto in fascia, era attaccabile. Da un lato aveva Carreras, che non mi sembra un fulmine di guerra per quel poco che l'ho seguito in questo inizio di stagione. E infatti Kalulu da quel lato si è reso più volte pericoloso: purtroppo però, non essendo un esterno di ruolo, la tecnica e la mentalità sono quelle che sono, e infatti si è visto soprattutto nella primissima occasione della partita, quando la mette in mezzo per Vlahovic che aveva tutta la difesa del Real addosso invece che scaricarla indietro per il rimorchio di McKennie (il famoso cutback che, come dicevo ieri, non sappiamo manco cosa sia..). Dall'altro lato invece c'era l'adattato Valverde, giocatore che adoro, ma che non faceva il tuttafascia da un bel po' di tempo, e invece Cambiaso ha passato tutta la partita dietro, senza proporsi mai in avanti per dare man forte a Yildiz (idem Kelly da braccetto, che però ha fatto una dignitosa gara almeno fino all'errore sul gol di Bellingham). Insomma, diciamo che se i quinti del 3-5-2 sono quelli che di fatto decidono l'altezza del baricentro della squadra, avrei preferito un atteggiamento meno remissivo, ecco.

 

Ce ne sarebbero di cose da dire, ma non voglio dilungarmi e tra l'altro mi pare se ne sia anche già discusso (per esempio l'aver fatto fare troppo lavoro di contenimento a Yildiz, oppure la piattezza dei nostri tre centrocampisti, col solo McKennie che ha provato ad alzarsi in maniera sporadica e discontinua).

 

Insomma, il succo del mio discorso è che preferirei andare a Madrid a perdere onorevolmente essendomela però giocata, piuttosto che vedere partite come quelle di ieri. Che, tra l'altro, serve a poco o nulla se affrontata in questa maniera (ovvero per cercare di portare a casa uno 0-0 o, nel migliore dei casi, sculare uno 0-1), per gli step di crescita tattica che questa squadra dovrebbe fare.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

va bene far fare esperienza a Yildiz, va bene mettere in vetrina Vlahovic, ma alla fine la scelta scontata era stare bassi e provare a ripartire io sarei andato di 4-4-2 con Openda e David davanti l’unica coppia che assomiglia a un reparto d’attacco a due. 

JM con dietro Kalulu a dx, Cambiaso con dietro Kelly a sx. McK e Thuram in mezzo e Gatti con Rugani dietro. Just saying. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, gnatmm ha scritto:

va bene far fare esperienza a Yildiz, va bene mettere in vetrina Vlahovic, ma alla fine la scelta scontata era stare bassi e provare a ripartire io sarei andato di 4-4-2 con Openda e David davanti l’unica coppia che assomiglia a un reparto d’attacco a due. 

JM con dietro Kalulu a dx, Cambiaso con dietro Kelly a sx. McK e Thuram in mezzo e Gatti con Rugani dietro. Just saying. 

A parte che ieri Vlahovic ha fatto molto più di David e Openda messi insieme, è molto più efficace Vlahovic-Yildiz come attacco a due. Peccato che ieri giocassimo con il 541.

Dopo di che, per quanto mi riguarda, la scelta non è mai stare bassi. Soprattutto contro le squadre  molto forti in attacco.

Ieri, il Real aveva degli attaccanti molto forti e dei difensori molto scarsi. Io, secondo un ragionamento oltremodo basico, avrei provato a tenere gli attaccanti il più lontano possibile dalla nostra area di rigore e, invece, a mettere pressione ai difensori. Abbiamo fatto il contrario, che è una certificazione della mia incompetenza.

Solo nel primo tempo, se al posto di Kalulu ci fosse stato Chico, saremmo andati agevolmente in porta almeno tre volte. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cerco di porre una domanda a chi è sicuramente più competente di me in materia, @jouvans sei stato nominato😅, prendo spunto da un po di post che diciamo rappresentano una consuetudine nel forum, sia in questo topic che in altri: 

 

Il preferire attaccare, alto, che stare bassi e provare a colpire in ripartenza.

 

Ora faccio una premessa e poi vengo al dunque, a me non interessa minimamente né vedere una proposizione né l'altra a me dà sempre interessa l'efficacia di una scelta.

 

Premessa fatta... Si dice spesso che siamo bassi, e in alcuni casi è sicuramente così, però io vedo che molte volte prendiamo con una facilità impressionante ripartenze in campo aperto, mi chiedo quindi: non è che probabilmente è più importante mettere sotto la lente di ingrandimento l'aspetto tattico riguardante le distanze fra i reparti e il come questi vengono occupati? Come si cerca l'aggressione del portatore di palla? E non fossilizzarsi sul dove si schiera la linea difensiva?

 

Lo dico senza alcuna presunzione ma e' un dubbio che mi piacerebbe chiarire o almeno sentire l'opinione di qualcuno che la cosa la conosce meglio di me, che rimango un semplicissimo tifoso da TV 

 

Grazie 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 hours ago, onetime said:

Ragazzuoli, onestamente mi viene difficile commentare la partita di ieri, perché è successo esattamente quello che mi aspettavo, ovvero Juve rinunciataria e che si affida ad azioni sporadiche e molto casuali (per dire, l'occasione fallita da Vlahovic nasce da un rilancio non so quanto voluto di Kelly).

 

Se la devo vedere dal punto di vista pratico, ovvero basarmi su quello che era presumibilmente il piano-gara di Tudor, direi che s'è fatta pure una "discreta partita" (tra tantissime virgolette), almeno fino al 60'. Dopo l'entrata di Conceicao invece la confusione ha regnato sovrana e, a memoria, mi sa che l'unica occasione avuta sia stata quella fallita da Openda su intelligentissimo appoggio di David, tra l'altro nata da un lancio lungo di Gatti sul belga, quindi neanche a dire "azione ben orchestrata", come dicono quelli bravi.. Detto questo, penso ci sia poco da aggiungere, perché l'obiettivo era palesemente "limitiamo i danni", e i danni sono stati limitati. Bravi, vi siete guadagnati lo stipendio.

 

Poi passiamo ad altro, ovvero il parere personale.

 

Posto che, ovviamente, non sono un folle che crede di poter andare a giocare a Madrid palleggiandogli in faccia, c'è da dire che ne passa tra la partita rinunciataria di ieri (eccetto forse i primi 10 minuti in cui si è tenuto il baricentro un po' più alto) e una partita giocata sicuramente in maniera accorta ma in cui, recuperata palla, ci fossero gli uomini e i movimenti giusti per poter fare male alla raffazzonata difesa madridista. È mai possibile che "giocare in maniera accorta" debba voler dire per forza stare col baricentro ai limiti della nostra area di rigore per 70-80 minuti?

 

O mettere un (seppur volenteroso) Kalulu, un difensore, a farsi tutta la fascia sia in difesa che in attacco?

 

Ed evito di approfondire un aspetto a cui tengo tanto, ovvero che ormai (e non è solo partita di ieri) questa squadra è ritornata definitivamente indietro di 17 mesi e ha perso del tutto la capacità (o la volontà?) di fare possesso palla. Che fino a che si tratta di verticalizzare subito in avanti per servire il movimento della punta o dei trequartisti ci sto anche. Invece la cosa che si vede spesso sono lancioni in avanti fatti con poca lucidità e con il compagno che è comunque marcato dall'avversario, quindi doppiamente inutili..

 

Torno un attimo sulla questione esterni appena sfiorata con Kalulu: ieri il Real, soprattutto in fascia, era attaccabile. Da un lato aveva Carreras, che non mi sembra un fulmine di guerra per quel poco che l'ho seguito in questo inizio di stagione. E infatti Kalulu da quel lato si è reso più volte pericoloso: purtroppo però, non essendo un esterno di ruolo, la tecnica e la mentalità sono quelle che sono, e infatti si è visto soprattutto nella primissima occasione della partita, quando la mette in mezzo per Vlahovic che aveva tutta la difesa del Real addosso invece che scaricarla indietro per il rimorchio di McKennie (il famoso cutback che, come dicevo ieri, non sappiamo manco cosa sia..). Dall'altro lato invece c'era l'adattato Valverde, giocatore che adoro, ma che non faceva il tuttafascia da un bel po' di tempo, e invece Cambiaso ha passato tutta la partita dietro, senza proporsi mai in avanti per dare man forte a Yildiz (idem Kelly da braccetto, che però ha fatto una dignitosa gara almeno fino all'errore sul gol di Bellingham). Insomma, diciamo che se i quinti del 3-5-2 sono quelli che di fatto decidono l'altezza del baricentro della squadra, avrei preferito un atteggiamento meno remissivo, ecco.

 

Ce ne sarebbero di cose da dire, ma non voglio dilungarmi e tra l'altro mi pare se ne sia anche già discusso (per esempio l'aver fatto fare troppo lavoro di contenimento a Yildiz, oppure la piattezza dei nostri tre centrocampisti, col solo McKennie che ha provato ad alzarsi in maniera sporadica e discontinua).

 

Insomma, il succo del mio discorso è che preferirei andare a Madrid a perdere onorevolmente essendomela però giocata, piuttosto che vedere partite come quelle di ieri. Che, tra l'altro, serve a poco o nulla se affrontata in questa maniera (ovvero per cercare di portare a casa uno 0-0 o, nel migliore dei casi sculare uno 0-1), per gli step di crescita tattica che questa squadra dovrebbe fare.

Penso che con Rugani e Gatti si sia destinati a stare basi. 

E quando la squadra vuole essere piu alta, loro rimangono un po stacati dietro.

Lo stesso vale per Locatelli. 

Ieri l'unico che ha guadagnato qualcosa è stato Tudor, che ha guadagnato tempo nella speranza che un calendario leggermente più favorevole nasconda i problemi evidenti.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Marcoj ha scritto:

non è che probabilmente è più importante mettere sotto la lente di ingrandimento l'aspetto tattico riguardante le distanze fra i reparti e il come questi vengono occupati?

Hai voglia. 
 

Infatti, il problema del baricentro potevamo discuterlo con Allegri. Oggi la situazione è molto più grave, visto che prendiamo gol (o rischiamo di prenderlo) ogni volta che l’avversario si affaccia dalle nostre parti, pur avendo un atteggiamento evidentemente conservativo, con 4 difensori di ruolo più Cambiaso e tre mediani. 
 

In questa Juve non c’è mezza cosa che vada bene: le marcature preventive, le transizioni attive e passive, le distanze tra i reparti, i movimenti con e senza palla, le sovrapposizioni, il funzionamento delle catene di parte. Nulla. 
 

L’altezza del baricentro è l’ultimo dei problemi.

 

Dopo di che ci sono le opinioni personali su come sia meglio affrontare partite tipo quella di ieri. Io, ad esempio, credo che starsene bassi nella nostra trequarti sia un suicidio e che attaccanti come quelli del Real vadano tenuti il più lontano possibile dalla nostra area. E questo è possibile solo grazie a un atteggiamento aggressivo e non attendista. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Marcoj ha scritto:

Come si cerca l'aggressione del portatore di palla? E non fossilizzarsi sul dove si schiera la linea difensiva?

Queste due cose, però, sono collegate.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 hours ago, molfis said:

comunque a me fa strano vedere 5 in difesa 3 davanti alla difesa e quelli del Real entravano in aera come se fosse burro.

 

Il goal preso non esiste se gli esterni dei 5 prendevano ad uomo gli esterni del Real. Non capisco questo aroccarsi davanti al portiere e sperare che non segnino. Senza Di Gregorio ieri sera ne prendevamo 6.

 

Il pressing fatto male, tre che pressano e difensori e centrocampisti indietro a 40 metri. Non c'è proprio sintonia.

 

Mi sa che Tudor non ci sta capendo più nulla. Fine stagione scorsa e qualche partita di inizio 25 sembravano meglio organizzati.

 

Peccato

Tra i tanti commenti, prendo spunto dal tuo, molfis, perchè, mi pare che, in sintesi, dica tutto.

 

Tudor ha messo in campo una formazione chiaramente improntata a difendersi. Blocco basso, in puro stile Allegriano.

 

E, in puro stile Allegriano, soprattutto in Champions, contro avversari forti, accade che, portandoteli costantemente in casa, prima o poi le prendi.

E, puntualmente, anche questa volta è accaduto.

 

Come dici giustamente, il passivo è stato limitato da un soprendente Di Gregorio, che, stasera, era in serata. Come quei portieri delle provinciali, che nelle partite in cui vengono bombardati si esaltano, parando quasi tutto.

Purtroppo, quel "quasi" fa tutta la differenza del mondo.

 

Poi, può pure capitare, a volte, che, impostando la partita all'italiana, difesa e contropiede, la si riesca a portare a casa.

E ci saremmo anche riusciti, guarda un po', se avessimo in rosa degli attaccanti da Juve.

 

Purtroppo, pare proprio che "da Juve" in questa rosa non ci sia praticamente nessuno.

 

Possiamo comunque dare qualche attenuante, visto che le occasioni avute, giocando in questo modo, sono state pochissime, e Curtois è un grande portiere, a cui non è certo facile segnare.

 

L'impressione è che Igor abbia voluto innanzitutto non deprimere ulteriormente l'ambiente, avventurandosi in una partita aperta, e rischiando la goleada.

Vista la recente sconfitta di Como, e la serie di brutti pareggi precedenti, ha cercato di non inasprire ulteriormente la critica e di infondere un po' di fiducia alla squadra, che, perlomeno, ha fatto una prestazione attenta ed orgogliosa, e, da quello che ho sentito, invece di buttarsi giù per la sconfitta, ha creduto di avere una speranza, e si è rammaricata per quelle occasioni non sfruttate.

 

Anche questo è il mestiere dell'allenatore. E, frequentando questo topic, devo dire che si entra nell'ottica, invece che ragionare da semplice tifoso.

 

Probabilmente il mister spera poi di fare finalmente punti nelle prossime partite, decisamente più abbordabili.

E qui, devo dire che, temo, non si realizzerà questa speranza.

 

Davvero troppo mediocre questa rosa per sperare in una stagione al di sopra di un'aurea mediocrità.

E troppo mediocre il suo allenatore, che pare non riuscire a farla rendere sopra quel livello.

 

Già dalla prossima partita, con la Lazio, avremo qualche indicazione sul prossimo futuro che ci attende.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
52 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Queste due cose, però, sono collegate.

Si, in parte sicuramente si ma era riferito più al primo blocco della domanda, forse non era abbastanza chiaro però per come l'ho scritto 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Marcoj ha scritto:

Si, in parte sicuramente si ma era riferito più al primo blocco della domanda, forse non era abbastanza chiaro però per come l'ho scritto 

Sì ma sono d’accordo. Ti ho risposto, infatti. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, onetime ha scritto:

Ragazzuoli, onestamente mi viene difficile commentare la partita di ieri, perché è successo esattamente quello che mi aspettavo, ovvero Juve rinunciataria e che si affida ad azioni sporadiche e molto casuali (per dire, l'occasione fallita da Vlahovic nasce da un rilancio non so quanto voluto di Kelly).

 

Se la devo vedere dal punto di vista pratico, ovvero basarmi su quello che era presumibilmente il piano-gara di Tudor, direi che s'è fatta pure una "discreta partita" (tra tantissime virgolette), almeno fino al 60'. Dopo l'entrata di Conceicao invece la confusione ha regnato sovrana e, a memoria, mi sa che l'unica occasione avuta sia stata quella fallita da Openda su intelligentissimo appoggio di David, tra l'altro nata da un lancio lungo di Gatti sul belga, quindi neanche a dire "azione ben orchestrata", come dicono quelli bravi.. Detto questo, penso ci sia poco da aggiungere, perché l'obiettivo era palesemente "limitiamo i danni", e i danni sono stati limitati. Bravi, vi siete guadagnati lo stipendio.

Secondo me le due azioni di cui parli qui sono azioni corali : nei due casi i movimenti dei "trequartisti" e laterali permettono di creare spazio nella difesa, che sono stati attaccati correttamente da vlaho e openda (soprattutto la seconda azione)

 

Le azioni corali non sono solo azioni con 10 passaggi di fila, se puoi saltare diverse linee di difesa con qualche movimento senza palla e un passaggio in profondità guadagni tanti metri in poco tempo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

Hai voglia. 
 

Infatti, il problema del baricentro potevamo discuterlo con Allegri. Oggi la situazione è molto più grave, visto che prendiamo gol (o rischiamo di prenderlo) ogni volta che l’avversario si affaccia dalle nostre parti, pur avendo un atteggiamento evidentemente conservativo, con 4 difensori di ruolo più Cambiaso e tre mediani. 

 

Ecco questo è quello che penso a sommi capi anche io

1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

 

In questa Juve non c’è mezza cosa che vada bene: le marcature preventive, le transizioni attive e passive, le distanze tra i reparti, i movimenti con e senza palla, le sovrapposizioni, il funzionamento delle catene di parte. Nulla. 

E purtroppo questo è un aspetto evidente, io spero ritrovi la strada corretta Tudor, seppur con un curriculum tutto sommato modesto(per alti livelli) alle spalle, nelle sue precedenti esperienze a me sembrava un tecnico differente

1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

 


 

L’altezza del baricentro è l’ultimo dei problemi.

👍

1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

 

Dopo di che ci sono le opinioni personali su come sia meglio affrontare partite tipo quella di ieri. Io, ad esempio, credo che starsene bassi nella nostra trequarti sia un suicidio e che attaccanti come quelli del Real vadano tenuti il più lontano possibile dalla nostra area. E questo è possibile solo grazie a un atteggiamento aggressivo e non attendista. 

Ci sta ma siamo sempre lì, se non lo fai bene(come noi stiamo facendo attualmente)lasci campo e a giocatori forti e rapidi come quelli del real non puoi permetterlo, dipende da diversi fattori. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io credo che ieri molti si aspettassero un'imbarcata da parte nostra e ci siano rimasti male...perchè se è chiaro che alcune cose non hanno funzionato è altresi' chiaro che si sono visti spunti interessanti di discussione.

 

- Al primo punto mi fa piacere che sia stato messo in campo un piano gara e sia stato rispettato e, alla fine, abbia funzionato. Perchè se Openda non avesse sbagliato quell'occasione clamorosa non avremmo rubato nulla.

- Una cosa che mi è piaciuta è stata la capacità di isolare piu' di una volta Kalulu sulla loro trequarti in situazione di uno contro uno. 

- Una cosa che NON mi è piaciuta è che se il tuo scopo era quello allora perchè mettere Kalulu e non Mario? E' chiaro che JM avrebbe potuto sfruttare meglio quelle occasioni.

- Un'altra cosa che ho apprezzato è stata la capacità nel finale di trovare, con il 442 spesso l'uomo sull'esterno in situazioni sempre di uno contro uno...se non addirittura meglio. Questo vuol anche dire che ci sono giocatori in rosa in grado di aggredire gli spazi ed altri giocatori in grado di dare la palla nello spazio con i tempi giusti. Mi sembrano due buone notizie.

- Ovviamente uno si chiede: perchè queste giocate non si sono mai viste in passato? Non lo so... spero solo di vederle in futuro.

 

Insomma.. mi rammarico di piu' per il pareggio con il Villareal (quello si grave) o con il Verona (cambi del secondo tempo privi di senso e squadra uscita praticamente dal campo) che per la sconfitta di ieri.

 

Evito giudizi trancianti ("è tutto sbagliato, è tutto da rifare" è un principio che francamente non condivido) ed aspettero' la partita con la Lazio prima di sbilanciarmi...quella si che sarà importante.

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, grant nelson ha scritto:

Secondo me le due azioni di cui parli qui sono azioni corali : nei due casi i movimenti dei "trequartisti" e laterali permettono di creare spazio nella difesa, che sono stati attaccati correttamente da vlaho e openda (soprattutto la seconda azione)

 

Le azioni corali non sono solo azioni con 10 passaggi di fila, se puoi saltare diverse linee di difesa con qualche movimento senza palla e un passaggio in profondità guadagni tanti metri in poco tempo

Ciao, guarda la prima, quella di Vlahovic, è più che altro un lancio in avanti fatto casualmente (immagino) da Kelly verso l'attacco con Vlahovic che si è trovato da solo contro il difensore del Madrid che era sbilanciatissimo in avanti.

 

Quella di Openda invece è certamente un'occasione più ragionata, ma nata sempre dal fatto che il Madrid era sbilanciatissimo e Openda (che fa un ottimo movimento di smarcamento) e David si muovono molto bene entrambi.

 

Insomma, azioni estemporanee o frutto della bravura dei nostri, più che di movimenti codificati. Ecco, intendevo questo 😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Il 90% dei tifosi della Juventus (almeno quelli che scrivono qua dentro) la pensa in maniera diversa. E' bene farsene una ragione.

La tifoseria rispecchia esattamente questa squadra.

E il bello è che criticano pure la mediocrità che ormai ci attanaglia in maniera ineluttabile. Quando i primi a legittimarla sono loro.

Non puoi pero' decontestualizzare sempre tutto.

Bisogna anche valutare hic et nunc... qui ed ora.

Ai tempi degli scudetti Conte-Allegri avessi perso 3-0 ieri non sarebbe successo niente. La squadra era in fiducia e girava da sola... Una sconfitta che spostava zero.

 

In questo momento una sconfitta pesante avrebbe AMMAZZATO la squadra

 

Il ragionamento: perso per perso me la gioco oggi non puo' valere.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Marcoj ha scritto:

Cerco di porre una domanda a chi è sicuramente più competente di me in materia, @jouvans sei stato nominato😅, prendo spunto da un po di post che diciamo rappresentano una consuetudine nel forum, sia in questo topic che in altri: 

 

Il preferire attaccare, alto, che stare bassi e provare a colpire in ripartenza.

 

Ora faccio una premessa e poi vengo al dunque, a me non interessa minimamente né vedere una proposizione né l'altra a me dà sempre interessa l'efficacia di una scelta.

 

Premessa fatta... Si dice spesso che siamo bassi, e in alcuni casi è sicuramente così, però io vedo che molte volte prendiamo con una facilità impressionante ripartenze in campo aperto, mi chiedo quindi: non è che probabilmente è più importante mettere sotto la lente di ingrandimento l'aspetto tattico riguardante le distanze fra i reparti e il come questi vengono occupati? Come si cerca l'aggressione del portatore di palla? E non fossilizzarsi sul dove si schiera la linea difensiva?

 

Lo dico senza alcuna presunzione ma e' un dubbio che mi piacerebbe chiarire o almeno sentire l'opinione di qualcuno che la cosa la conosce meglio di me, che rimango un semplicissimo tifoso da TV 

 

Grazie 

La tua è un'osservazione legittima e che personalmente condivido. La Juve credo che sia una delle squadre con i dati migliori relativamente ai palloni recuperati in riaggressioni alte in serie A (questo almeno è ciò che ho sentito ultimamente in qualche telecronaca). Dunque il problema non è che stiamo bassi, ma che una volta recuperato il pallone non sappiamo bene che farci, sbagliamo tanto tecnicamente e, per l'appunto, non manteniamo le distanze giuste tra i reparti, lasciando a volte delle vere e proprie voragini.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, onetime ha scritto:

Ciao, guarda la prima, quella di Vlahovic, è più che altro un lancio in avanti fatto casualmente (immagino) da Kelly verso l'attacco con Vlahovic che si è trovato da solo contro il difensore del Madrid che era sbilanciatissimo in avanti.

 

Quella di Openda invece è certamente un'occasione più ragionata, ma nata sempre dal fatto che il Madrid era sbilanciatissimo e Openda (che fa un ottimo movimento di smarcamento) e David si muovono molto bene entrambi.

 

Insomma, azioni estemporanee o frutto della bravura dei nostri, più che di movimenti codificati. Ecco, intendevo questo 😊

Vincevano 1-0 ed avevano, se non ricordo male, fatto qualche cambio per bilanciare la squadra. Non erano sicuramente piu' sbilanciati che nel primo tempo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L' unica nota positiva di ieri é che é stato attuato un piano e perseguito fin al loro gol, ma questo piano é la scelta piú facile da fare, in qualsiasi caso e per qualsiasi allenatore.

Inoltre non capisco per quale motivo, aldilá della sua prestazione non troppo negativa, al posto di Vlahovic non sia stato messo Openda dall' inizio. 

Di Gregorio ha effettuato molte parate importanti, é disonesto pensare che "potevamo tranquillamente pareggiare". 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 ore fa, jouvans ha scritto:

vabbè comunque scherzi a parte l'impressione chiaramente non è stata buona.
Al di là, e lo sottolineo, di una società che con lui, per millemila aspetti, si è mal comportata (dallo screditarlo cercando altri, al confermarlo "obtorto collo", non proteggerlo adesso e non averlo neanche soddisfatto sul mercato. Tutte cose che vanno dette chiaramente, eh?)

 


Però poi.. fatta questa premessa anche un po' buonista.. alla fine va detto che lui, in soldoni, ha snocciolato una serie di cose per le quali noi, per decenni, abbiamo perculato i nostri avversari: gli arbitri, il calendario (stile Sarri al Napoli in pratica), oltre al fatto di giocare ogni 3 giorni. Ma giocare ogni 3 giorni capisco che lo traumatizza (in tutta la sua carriera di allenatore ha fatto settimana piena solo 6 volte prima di venire da noi) ma, appunto, sapendo che poi allenerai la Juve lo devi stra-mettere in conto.
Il vero problema però è la percezione della realtà che ha lui. Cioè lui reputa questa squadra "buona" (detto più volte) che in realtà non è un complimento e lo si capisce da come poi ha aggiunto che "bisogna anche fare valutazione su cosa possiamo fare con questa squadra". Oltre ad una percezione distorta anche delle partite stesse, perchè continua a parlare di partita "fantastica" con l'Atalanta (cioè di un 1-1 raccattato in casa nel finale con gol di Cabal dalla panchina contro un'Atalanta letteralmente decimata..)
 

Quindi, in sintesi e tradotto in italiano (cerco come dicevo ieri di essere quanto più sintetico possibile sennò finisce direttamente la partita di stasera che io ancora sto scrivendo sefz ), lui dice:
"ho una rosa che non è niente di che, ho avuto un calendario fatto per l'80% di big match e impegni infrasettimanali, in più a Verona mi han rubato la partita e, quando ho beccato il Milan, loro avevano fatto 7 giorni di preparazione alla partita e noi solo 2 o 3, dunque il pareggio un po' rinunciatario che ha schifato tutti, per me invece è buono, ma la gente non capisce nè che i pareggi non fanno così schifo, nè che la squadra è limitata, nè che con un calendario migliore a quest'ora io avevo quei 2 o 3 punti in più che allora nessuno mi diceva niente"

Chiaro che si può rispondere che però TU sei il mister e anzi.. sei il mister della Juve e dunque:

A) i big match e le gare infrasettimanali sono all'ordine del giorno

B) sì Igor, alla Juve il pareggio è una sconfitta, anche perchè sinora i vari big match (Dortmund, Inperd, Miulang e Atalanta) li hai fatti tutti in casa e ne hai vinto solo uno (e iddio soltanto sa come..)

C) la rosa concordo che non è quella che hai chiesto tu, ma è tutt'altro che mediocre. Chiaro che se Openda non gioca mai, le punte sono abbandonate a loro stesse, Koop è quasi sempre titolare, Kalulu fa il centrocampista e Yildiz è ridotto ad umile vassallo di Cambiaso che intanto vaga per il campo, in quanto tu non poni rimedio a nulla di tutto ciò, allora sembriamo una banda di scarsoni dove: "già un punto è buono, non è due punti persi" (sua cit. di ieri)

D) attaccarsi a calendario, rosa limitata, arbitri, ecc.. dà un senso all'esterno (non è detto che sia la verità.. parliamo di "sensazioni") di un allenatore un po' alla disperazione e sull'orlo di una crisi di nervi, tanto più che quella rispostona (una ininterrotta risposta di 6 minuti netti in conferenza penso di non averla mai sentita in vita mia) non nasce da una domanda ad hoc, ma evidentemente era preparata, segno che quelle cose le aveva sullo stomaco da un pezzo e non vedeva l'ora di dirle...


Di fatto, dunque, una non corretta percezione delle prestazioni sin qui offerte, una non assunzione di responsabilità per il rendimento attuale della squadra, dove però ha trovato tantissime scuse per giustificare il tutto.. ma proprio tante tante, di tutti i tipi.. in pratica sembrava John Belushi in questa epica scena dei Blues Brothers, solo molto meno divertente da vedere:
 

 

straordinario

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Luis Monti ha scritto:

L' unica nota positiva di ieri é che é stato attuato un piano e perseguito fin al loro gol, ma questo piano é la scelta piú facile da fare, in qualsiasi caso e per qualsiasi allenatore.

Inoltre non capisco per quale motivo, aldilá della sua prestazione non troppo negativa, al posto di Vlahovic non sia stato messo Openda dall' inizio. 

Di Gregorio ha effettuato molte parate importanti, é disonesto pensare che "potevamo tranquillamente pareggiare". 

Concordo, ho pensato la stessa cosa.

 

Va detto che un paio di parate importanti le ha fatte anche Courtois... chiaramente "tranquillamente" non direi sefz pero' non avremmo rubato niente

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 hours ago, onetime said:

Ragazzuoli, onestamente mi viene difficile commentare la partita di ieri, perché è successo esattamente quello che mi aspettavo, ovvero Juve rinunciataria e che si affida ad azioni sporadiche e molto casuali (per dire, l'occasione fallita da Vlahovic nasce da un rilancio non so quanto voluto di Kelly).

 

Se la devo vedere dal punto di vista pratico, ovvero basarmi su quello che era presumibilmente il piano-gara di Tudor, direi che s'è fatta pure una "discreta partita" (tra tantissime virgolette), almeno fino al 60'. Dopo l'entrata di Conceicao invece la confusione ha regnato sovrana e, a memoria, mi sa che l'unica occasione avuta sia stata quella fallita da Openda su intelligentissimo appoggio di David, tra l'altro nata da un lancio lungo di Gatti sul belga, quindi neanche a dire "azione ben orchestrata", come dicono quelli bravi.. Detto questo, penso ci sia poco da aggiungere, perché l'obiettivo era palesemente "limitiamo i danni", e i danni sono stati limitati. Bravi, vi siete guadagnati lo stipendio.

 

Poi passiamo ad altro, ovvero il parere personale.

 

Posto che, ovviamente, non sono un folle che crede di poter andare a giocare a Madrid palleggiandogli in faccia, c'è da dire che ne passa tra la partita rinunciataria di ieri (eccetto forse i primi 10 minuti in cui si è tenuto il baricentro un po' più alto) e una partita giocata sicuramente in maniera accorta ma in cui, recuperata palla, ci fossero gli uomini e i movimenti giusti per poter fare male alla raffazzonata difesa madridista. È mai possibile che "giocare in maniera accorta" debba voler dire per forza stare col baricentro ai limiti della nostra area di rigore per 70-80 minuti?

 

O mettere un (seppur volenteroso) Kalulu, un difensore, a farsi tutta la fascia sia in difesa che in attacco?

 

Ed evito di approfondire un aspetto a cui tengo tanto, ovvero che ormai (e non è solo partita di ieri) questa squadra è ritornata definitivamente indietro di 17 mesi e ha perso del tutto la capacità (o la volontà?) di fare possesso palla. Che fino a che si tratta di verticalizzare subito in avanti per servire il movimento della punta o dei trequartisti ci sto anche. Invece la cosa che si vede spesso sono lancioni in avanti fatti con poca lucidità e con il compagno che è comunque marcato dall'avversario, quindi doppiamente inutili..

 

Torno un attimo sulla questione esterni appena sfiorata con Kalulu: ieri il Real, soprattutto in fascia, era attaccabile. Da un lato aveva Carreras, che non mi sembra un fulmine di guerra per quel poco che l'ho seguito in questo inizio di stagione. E infatti Kalulu da quel lato si è reso più volte pericoloso: purtroppo però, non essendo un esterno di ruolo, la tecnica e la mentalità sono quelle che sono, e infatti si è visto soprattutto nella primissima occasione della partita, quando la mette in mezzo per Vlahovic che aveva tutta la difesa del Real addosso invece che scaricarla indietro per il rimorchio di McKennie (il famoso cutback che, come dicevo ieri, non sappiamo manco cosa sia..). Dall'altro lato invece c'era l'adattato Valverde, giocatore che adoro, ma che non faceva il tuttafascia da un bel po' di tempo, e invece Cambiaso ha passato tutta la partita dietro, senza proporsi mai in avanti per dare man forte a Yildiz (idem Kelly da braccetto, che però ha fatto una dignitosa gara almeno fino all'errore sul gol di Bellingham). Insomma, diciamo che se i quinti del 3-5-2 sono quelli che di fatto decidono l'altezza del baricentro della squadra, avrei preferito un atteggiamento meno remissivo, ecco.

 

Ce ne sarebbero di cose da dire, ma non voglio dilungarmi e tra l'altro mi pare se ne sia anche già discusso (per esempio l'aver fatto fare troppo lavoro di contenimento a Yildiz, oppure la piattezza dei nostri tre centrocampisti, col solo McKennie che ha provato ad alzarsi in maniera sporadica e discontinua).

 

Insomma, il succo del mio discorso è che preferirei andare a Madrid a perdere onorevolmente essendomela però giocata, piuttosto che vedere partite come quelle di ieri. Che, tra l'altro, serve a poco o nulla se affrontata in questa maniera (ovvero per cercare di portare a casa uno 0-0 o, nel migliore dei casi, sculare uno 0-1), per gli step di crescita tattica che questa squadra dovrebbe fare.

Condivido quello che scrivi. Ma Tudor non è andato per giocarsela perché non ha lo standing richiesto per affrontare a viso aperto il Real. È andato per strappare un pareggio. Ha fatto quello che avrebbe fatto Allegri, senza possederne la furbizia tattica. 

 

È difficile capire come uscirne. E, se Tudor è un allenatore con evidenti limiti (soprattutto di mentalità), i giocatori sono tutt'altro che dei giganti (la scelta di tiro di Openda ieri è stata terrificante, e chi ha giocato lo sa).

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Chiedo un parere a chi magari lo ha giá analizzato; una possibile difesa a 4 con Kelly a sinistra e Joao Mario a destra, improponibile? 

Ovviamente anche in base a poi lo schieramento del centrocampo ecc..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minutes ago, HIC ET NUNC said:

Io credo che ieri molti si aspettassero un'imbarcata da parte nostra e ci siano rimasti male...perchè se è chiaro che alcune cose non hanno funzionato è altresi' chiaro che si sono visti spunti interessanti di discussione.

 

- Al primo punto mi fa piacere che sia stato messo in campo un piano gara e sia stato rispettato e, alla fine, abbia funzionato. Perchè se Openda non avesse sbagliato quell'occasione clamorosa non avremmo rubato nulla.

- Una cosa che mi è piaciuta è stata la capacità di isolare piu' di una volta Kalulu sulla loro trequarti in situazione di uno contro uno. 

- Una cosa che NON mi è piaciuta è che se il tuo scopo era quello allora perchè mettere Kalulu e non Mario? E' chiaro che JM avrebbe potuto sfruttare meglio quelle occasioni.

- Un'altra cosa che ho apprezzato è stata la capacità nel finale di trovare, con il 442 spesso l'uomo sull'esterno in situazioni sempre di uno contro uno...se non addirittura meglio. Questo vuol anche dire che ci sono giocatori in rosa in grado di aggredire gli spazi ed altri giocatori in grado di dare la palla nello spazio con i tempi giusti. Mi sembrano due buone notizie.

- Ovviamente uno si chiede: perchè queste giocate non si sono mai viste in passato? Non lo so... spero solo di vederle in futuro.

 

Insomma.. mi rammarico di piu' per il pareggio con il Villareal (quello si grave) o con il Verona (cambi del secondo tempo privi di senso e squadra uscita praticamente dal campo) che per la sconfitta di ieri.

 

Evito giudizi trancianti ("è tutto sbagliato, è tutto da rifare" è un principio che francamente non condivido) ed aspettero' la partita con la Lazio prima di sbilanciarmi...quella si che sarà importante.

Bel post perché equilibrato. Certo che se pensiamo che con un po' più di coraggio qualche problema in più al Real lo avremmo creato, il rammarico aumenta. Ma non si può chiedere a un pesce di arrampicarsi sugli alberi...

 

Tudor si gioca adesso la sua credibilità, a cominciare dalla Lazio (e spero ardentemente che lo faccia al meglio perché sarò all'Olimpico...).

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.