Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - RUMORS DEI MEDIA: SOSTA DECISIVA PER UNA RIVOLUZIONE TECNICA E TATTICA DA PARTE DI TUDOR? (pag.145)

Post in rilievo

5 ore fa, gnatmm ha scritto:

Zizou, buona domenica anche a te! condivido in pieno la forma del tuo intervento e il 99% del contenuto dissento solo sulla natura di Locatelli. Manuel è lo juventino più autentico che abbiamo in squadra e un ragazzo d’oro. Ma non è un mediano a mio modesto avviso e soprattutto non è uomo di rottura anche se i numeri possono dare spazio a chiavi di lettura diverse. Per me resta una mezzala di regia che per amore dei colori e conscio delle necessità del gruppo cerca di adattarsi a fare quel lavoro, ma non è nelle sue corde. Non ha i mezzi per giocare di incontro andando in avanti, ma sistematicamente arretrando e abbassandosi sui difensori. Credo che come dice Jouvans parlando dell’ondivaghezza di Cambiaso, non sia il peggiore dei nostri mali, ma in una coppia di mediani in cui anche l’altro interprete titolare è ancora in ‘via di definizione’ per l’età che ha non per le potenzialità, e in cui le riserve non convincono…ma il difetto si aggiunge alla lista degli altri che qui sono stati evidenziati e contribuisce allo stato di cantiere aperto che siamo

Ma, infatti, Locatelli, che, per me, è sicuramente un mediano basso, non deve giocare in coppia ma in un centrocampo a tre. Con due interni accanto. E' del tutto ovvio che, schierando in coppia, Locatelli e Thuram, il primo non ti farà mai il lavoro del secondo e, in fase offensiva, a destra sarai più debole. 

Manuel è un equilibratore. Un tipico mediano basso alla Busquets che si abbassa tra i due centrali di difesa e che è affiancato da due mezze ali (possibilmente una di regìa e una più offensiva). 

 

Nota a margine: per me, la mezz'ala di regìa è Xavi e Modric. Non certo Locatelli. Manuel è Busquets e Casemiro. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Ma, infatti, Locatelli, che, per me, è sicuramente un mediano basso, non deve giocare in coppia ma in un centrocampo a tre. Con due interni accanto. E' del tutto ovvio che, schierando in coppia, Locatelli e Thuram, il primo non ti farà mai il lavoro del secondo e, in fase offensiva, a destra sarai più debole. 

Manuel è un equilibratore. Un tipico mediano basso alla Busquets che si abbassa tra i due centrali di difesa e che è affiancato da due mezze ali (possibilmente una di regìa e una più offensiva). 

 

Nota a margine: per me, la mezz'ala di regìa è Xavi e Modric. Non certo Locatelli. Manuel è Busquets e Casemiro. 

Condivido la lettura tattica che fai del giocatore, però il problema di Locatelli è che non ha delle caratteristiche e picchi specifici come avevano i due giocatori da te menzionati, che lo possano connotare tatticamente in modo più preciso.

Casimiro era un mediano, con geometrie magari basiche (oddio, si fa per dire eh) ma con una fisicità straripante, un senso della posizione incredibile, un'energia e una capacità di aggredire gli avversari enormi. 

Non ha neanche la classe, la tecnica, le giocate, la capacità di dettare I ritmi al reparto di un Busquests. Ok, questi due erano due fenomeni e il paragone sarebbe arduo per chiunque. Il senso però è che Locatelli è un giocatore particolare, non propriamente un mediano di rottura, nè propriamente un giocatore da palleggio e costruzione. È un ibrido, perchè sa fare entrambe le cose ma allo stesso tempo ha altrettanti limiti in entrambe. Quindi diventa anche un po' complicato creare un centtocampo omogeneo con lui, perchè lo si ritiene giocatore da non possesso o da possesso? Di rottura o di costruzione? Bisogna mettergli accanto per lo meno uno di corsa, in un ipotetico cc a 3 o due mezze ali di costruzione e creatività?

Ecco, Manuel è un buon giocatore, con diverse qualità ma anche un po' complicato da infilare in un modulo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Mr. November ha scritto:

Condivido la lettura tattica che fai del giocatore, però il problema di Locatelli è che non ha delle caratteristiche e picchi specifici come avevano i due giocatori da te menzionati, che lo possano connotare tatticamente in modo più preciso.

Casimiro era un mediano, con geometrie magari basiche (oddio, si fa per dire eh) ma con una fisicità straripante, un senso della posizione incredibile, un'energia e una capacità di aggredire gli avversari enormi. 

Non ha neanche la classe, la tecnica, le giocate, la capacità di dettare I ritmi al reparto di un Busquests. Ok, questi due erano due fenomeni e il paragone sarebbe arduo per chiunque. Il senso però è che Locatelli è un giocatore particolare, non propriamente un mediano di rottura, nè propriamente un giocatore da palleggio e costruzione. È un ibrido, perchè sa fare entrambe le cose ma allo stesso tempo ha altrettanti limiti in entrambe. Quindi diventa anche un po' complicato creare un centtocampo omogeneo con lui, perchè lo si ritiene giocatore da non possesso o da possesso? Di rottura o di costruzione? Bisogna mettergli accanto per lo meno uno di corsa, in un ipotetico cc a 3 o due mezze ali di costruzione e creatività?

Ecco, Manuel è un buon giocatore, con diverse qualità ma anche un po' complicato da infilare in un modulo 

Secondo me, basterebbe Miretti - Locatelli Thuram per vedere cose migliori di quelle che stiamo vedendo.

Il punto è un altro: Locatelli va bene davanti a una difesa a 4 (naturalmente in una mediana a 3). Schierato con i tre centrali di difesa, finisce per fare il quarto. E diventa controproducente. 

Ciononostante, è l'unico, in questa squadra, che dia un minimo di equilibrio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sul ruolo del mister ho già scritto (giusto qui dietro, pag.151) la famosa "sentenza" di un istruttore di Coverciano; sul cafe ne dico una qui invece.
Mio cognato è un alfista e ho scoperto di recente che "gli alfisti" hanno pure un loro forum. Lì la gente, che chiaramente non è certo obbligata ad entrare, dibatte fra Stelvio, Tonale, ecc.. ricorda magari vecchi modelli a cui era affezionata.. la prima Alfa mai avuta.. spoilerano e dibattono su nuovi modelli in uscita e magari su quali problemi può dare o non dare il tal modello.. insomma, anche se parlano solo di una singola marca di automobili, ce n'è per tutti i gusti e ne leggi, mi raccontava lui, di tutti i tipi.
Ma mi diceva, rapportandolo al cafe, che nessuno entra nel "suo" forum dell'Alfa per dire che le Alfa Romeo gli fanno cahare a spruzzo o, forse anche peggio, tanto meno per dire in generale che le auto non servono, inquinano, andrebbero abolite e "passiamo tutti alla bici con pedalata assistita" e così via.
E ha aggiunto: "ma che senso avrebbe? Entri in un forum di una specifica macchina per dire che proprio quella marca di cui noi siamo appassionati e di cui siamo tutti lì a parlare ti fa schifo? O, peggio, entri per dire cose anche generali, ma che sono OT e pure un po' flame come tirar fuori l'inquinamento o robe simili, il che mette anche in discussione l'esistenza stessa di avere un forum su un auto? No, non lo fa nessuno per banale buonsenso e, se proprio lo fai, ti bannano in 3,2,1..... Il che per me è anche giusto.. Non è che io entro in un forum dei palestinesi per dire viva Israele o per dire che il dibattito sulla Palestina neanche ha senso di esistere o è ininfluente, eh?"

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Secondo me no. E ti spiego il motivo.

Il calcio è un gioco di squadra. Nei giochi di squadra (e non solo nei giochi), l'azione del singolo è direttamente collegata a quella degli altri. Direttamente. Nel senso che le mosse di uno influenzano in maniera decisiva quelle degli altri (perché se tu, Lichtsteiner, non fai il movimento giusto, Pirlo la palla non riuscirà mai a mettertela sui piedi nonostante sia il miglior regista della storia). 

Ciò significa che riveste un'importanza straordinaria il ruolo di chi quei singoli deve metterli insieme, dirgli cosa fare e coordinarli affinché si muovano in maniera organica e funzionale, ossia l'allenatore. Tu puoi anche mettere insieme 11 fenomeni: se giocherà ognuno per conto suo, non otterrai nulla. 

In un'equipe di ricerca, puoi mettere insieme un gruppo di geni. Se la loro azione non sarà coordinata dal team leader e ognuno di essi andrà per i fatti propri, non otterrai nulla. 

A me, francamente, sembra un discorso talmente ovvio che manco meriterebbe una discussione così lunga. 

Una squadra composta da 11 campioni che manca delle giuste distanze tra i reparti e dei corretti movimenti con e senza palla e che non è capace di difendere e attaccare in maniera sincronizzata e collettiva è molto meno efficace di un'altra che, pur dotata di un tasso tecnico inferiore, tutte quelle cose ce le ha e le sa fare. Soprattutto nel calcio moderno.

Ma non voglio convincerti.

 

Zizou conosco benissimo il tuo pensiero e lo rispetto pur non condividendolo.

Questo non significa che io consideri ininfluente l'allenatore (cosa che io non ho mai scritto e che ogni tanto mi viene attribuita per estremizzare).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, carlein ha scritto:

Zizou conosco benissimo il tuo pensiero e lo rispetto pur non condividendolo.

Apprezzo il tuo rispetto e lo ricambio volentieri, come sai.

Ma sarebbe anche utile se confutassi quello che ho scritto, facendomi notare dove sbaglio e dimostrandomi che non è vero quello che penso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Ma così è semplice.

Sarebbe più utile se confutassi quello che ho scritto, facendomi notare dove sbaglio.

Sbagli da nessuna parte... semplicemente non mi convincerai mai che l'operato di un singolo (l'allenatore) possa essere più determinante della qualità di una rosa di 25 elementi.

Sbaglierò io che ti devo dire... niente di più facile,ma la penso così.

Comunque,tanto per dirne una,il Napoli di Sarri era uno spettacolo di squadra... divertiva anche a me vederlo giocare,sembrava un'orologio.

La Juve aveva a sentire voi un gioco orribile (meno divertente lo penso anche io) poi però perché o per come aveva più qualità nei singoli e alla fine arrivava davanti.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 11/10/2025 Alle 15:16, ChicoCon6cao ha scritto:

Il 4312, per me, per quanto possa apparire stuzzicante soprattutto con i 3 davanti disposti così: 

                    Yildiz 

             David Openda 

 

Potrebbe portare gravi mancanze nell'occupazione dell'ampiezza se si usano Kalulu/Kelly come terzini bloccati o peggio ancora Cambiaso (con la sua tendenza a venire dentro al campo), in più a fare "l'uno" dietro alle punte non vedo un vero e proprio cambio ad Yildiz (Zhegrova e Chico non mi sembrano portati a fare quel lavoro).

 

Forse la soluzione migliore sarebbe un 4321 con Yildiz e Chico/Zhegrova e una delle mezze ali (Adzic o Miretti) che occupano di più l'area per non lasciare la punta isolata.

Rispondo a te per esprimere una considerazione che, in realtà, ho già scritto più volte, qui e altrove.

 

Questa squadra, in costruzione, si affida unicamente ai trequartisti. Già con due in campo, facciamo fatica,. Escluderne uno per mettere un attaccante in più, a mio, avviso, sarebbe del tutto controproducente. 

Siccome continuo a leggere di utenti che vorrebbero il trequartista dietro le due punte, mi permetto sommessamente di far notare che parliamo di un modulo, ormai, sostanzialmente scomparso dalla scena, per un motivo piuttosto semplice: al centro, gli spazi sono ineluttabilmente intasati e i fantasisti preferiscono andare a fare gioco sulle linee esterne. Il calcio moderno non è più quello in cui giocava Platini qualche anno fa. Oggi, il trequartista centrale non esiste praticamente più. 

Non solo. Per caratteristiche, Yildiz, che sarebbe l'unico in rosa a poter fare il trequartista centrale (Zhegrova è un'ala e fa - quasi solo - le giocate da ala), tende naturalmente a giocare a sinistra. Dalla fascia, infatti, può entrare nel campo con il piede forte e offrire l'assist o andare al tiro. E' un movimento che gli viene del tutto naturale e faccio fatica a capire come sia possibile che qualcuno ancora non lo abbia capito. Costringerlo al centro vorrebbe dire castrarne l'80% almeno delle sue potenzialità. E, in ogni caso, non servirebbe. Perché Kenan se ne va a sinistra a prescindere dalla posizione di partenza. 

Questa squadra, per quanto mi riguarda, non può prescindere dalla contemporanea presenza in campo di almeno due tra Zhegrova, Conceicao e, appunto, Yildiz. Più una punta.

 

Stiamo insistendo nel proporre soluzioni tattiche più o meno cervellotiche e arzigogolate quando la cosa più semplice da attuare sarebbe un banalissimo 433.

 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

se c'è un dissidio Comolli Tudor non è il massimo, vuol dire che la dirigenza sta già cercando di scaricare la responsabilità su Tudor. 

 

sul modulo si dovevano chiarire prima, in estate. hanno avuto tutto il tempo.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, carlein ha scritto:

 

Comunque,tanto per dirne una,il Napoli di Sarri era uno spettacolo di squadra... divertiva anche a me vederlo giocare,sembrava un'orologio.

La Juve aveva a sentire voi un gioco orribile (meno divertente lo penso anche io) poi però perché o per come aveva più qualità nei singoli e alla fine arrivava davanti.

 

Il confronto tra quel Napoli e quella Juventus dimostra inequivocabilmente quanto conti l'allenatore.

Il Napoli di Sarri aveva un solo fuoriclasse: Higuain. Glielo abbiamo preso noi, aggiungendolo ai Dybala, Mandzukic, Costa ecc. 

Sarri, in attacco, è rimasto con Insigne, Mertens, Callejon e Ounas. E ha rischiato di vincere il campionato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Il confronto tra quel Napoli e quella Juventus dimostra inequivocabilmente quanto conti l'allenatore.

Il Napoli di Sarri aveva un solo fuoriclasse: Higuain. Glielo abbiamo preso noi, aggiungendolo ai Dybala, Mandzukic, Costa ecc. 

Sarri, in attacco, è rimasto con Insigne, Mertens, Callejon e Ounas. E ha rischiato di vincere il campionato. 

Rischiare di vincere e vincere sono 2 cose diverse.

PS.Sarri è poi venuto alla Juve e con quella stessa squadra ha conquistato il campionato facendo molta più fatica.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, carlein ha scritto:

Rischiare di vincere e vincere sono 2 cose diverse.

E' arrivato a 3 punti di distanza (3 punti sono una partita). Con una squadra nettamente inferiore. Nettamente.

1 minuto fa, carlein ha scritto:

PS.Sarri è poi venuto alla Juve e con quella stessa squadra ha conquistato il campionato facendo molta più fatica.

Si, l'abbiamo seguita tutti quella stagione. E abbiamo letto tutti un pò di cose a riguardo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

 

1 ora fa, carlein ha scritto:

Sbagli da nessuna parte... semplicemente non mi convincerai mai che l'operato di un singolo (l'allenatore) possa essere più determinante della qualità di una rosa di 25 elementi.

Sbaglierò io che ti devo dire... niente di più facile,ma la penso così.

Comunque,tanto per dirne una,il Napoli di Sarri era uno spettacolo di squadra... divertiva anche a me vederlo giocare,sembrava un'orologio.

La Juve aveva a sentire voi un gioco orribile (meno divertente lo penso anche io) poi però perché o per come aveva più qualità nei singoli e alla fine arrivava davanti.

 

 

Eh evidentemente il Napoli sfruttata al massimo la rosa dall' allenatore fin lì poteva arrivare, La Juventus aveva margini. Il Napoli valeva 6 ed ha  espresso 6  noi valevamo 10 ed abbiamo espresso 7 peccato perchè se avessimo forse espresso 9 forse potevamo vincerla una finale di Champions....... L' anno di Cardiff potevamo chiudere matematicamente  il campionato a Bergamo un mese prima  della finale e arrivarci freschi ,eravamo in vantaggio, ci siamo chiusi tutti in difesa e ci hanno pareggiato. E me lo ricordo perchè mi ci sono arrabbiato a morte. Proprio per questo motivo. E alla fine abbiamo dovuto penare altre tre quattro partite ...e ci siamo arrivati a pezzi a Cardiff. Per  gestire di cortomuso....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Secondo me, basterebbe Miretti - Locatelli Thuram per vedere cose migliori di quelle che stiamo vedendo.

Il punto è un altro: Locatelli va bene davanti a una difesa a 4 (naturalmente in una mediana a 3). Schierato con i tre centrali di difesa, finisce per fare il quarto. E diventa controproducente. 

Ciononostante, è l'unico, in questa squadra, che dia un minimo di equilibrio.

Condivido di nuovo. 

Però io mi ero concentrato più su Locatelli al di là del contesto squadra attuale. 

Immaginiamo dovessimo costruire un reparto da zero, con l'unica condizione di avere Locatelli come titolare e inserirne altri due. Io mi fermerei qualche secondo a riflettere sul fatto se con Locatelli devo mettere un Gattuso più un Seedorf, cioè uno che corre e uno che crea, o due Seedorf, per dire. Ecco, secondo me Loca e Thuram già sono uno po' strani insieme, perchè anche il francese non è propriamente nè l'una nè l'altra cosa, seppure con caratteristiche diverse. Sul discorso cc a 3 e difesa a 4 totalmente d'accordo, a prescindere da tutto 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

 

 

Eh evidentemente il Napoli sfruttata al massimo la rosa dall' allenatore fin lì poteva arrivare, La Juventus aveva margini. Il Napoli valeva 6 ed 6ed ha  espresso 6  noi valevamo 10 ed abbiamo espresso 7 peccato perchè se avessimo forse espresso 9 forse potevamo vincerla una finale di Champions....... L anno di Cardiff potevamo chiudere matematicamente  il campionato a Bergamo un mese prima  della finale e arrivarci freschi ,eravamo in vantaggio, ci siamo chiusi tutti in difesa e ci hanno pareggiato. E me lo ricordo perchè mi ci sono arrabbiato a morte. Proprio per questo motivo. E alla fine abbiamo dovuto penare altre tre quattro partite ...e ci siamo arrivati a pezzi a Cardiff. Per  gestire di cortomuso....

Ah ok quindi il Napoli fin lì poteva arrivare... la Juve doveva vincere il campionato a Gennaio e un po' di anni prima Del Neri doveva fare molto meglio.

Va bene ragazzi buona serata.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, carlein ha scritto:

Ah ok quindi il Napoli fin lì poteva arrivare... la Juve doveva vincere il campionato a Gennaio e un po' di anni prima Del Neri doveva fare molto meglio.

Va bene ragazzi buona serata.

Beh mi pare ovvio che se fai tot giocando male giocando bene potevi fare di più...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, nanu galderisi ha scritto:

 

se c'è un dissidio Comolli Tudor non è il massimo, vuol dire che la dirigenza sta già cercando di scaricare la responsabilità su Tudor. 

 

sul modulo si dovevano chiarire prima, in estate. hanno avuto tutto il tempo.

 

Nella nostra società, da anni cambiano i dirigenti, ma il mister rimane sempre il parafulmine per definizione.

Inoltre con Tudor, confermato solo come terza scelta e a cui non si son presi neanche i giocatori adatti al suo gioco, siamo arrivati proprio ad un nuovo livello.
 

Poi oh.. Igor ci sta mettendo del suo, perchè il cosiddetto "materiale umano", pur con tutti i limiti che sappiamo (e che diciamo) di questa rosa, non è comunque affatto da buttare, ma quanto meno da volrizzare, almeno fin dove si può. E, chiaramente, a quel "dove si può", con Kalulu quinto, un modulo intoccabile, grande improvvisazione generale, ecc.. ci si arriva con più difficoltà e non mi meraviglia che una società che è anch'essa sotto esame (perchè noi cambiamo dirigenti ormai come Zamparini cambiava allenatori.. per esempio, adesso pare che vadano via pure Scanavino e Ferrero) si aspetti qualcosa di più per fare bella figura con la proprietà.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Minuto 4:10 Yildiz attacca la profondità in campo aperto e procura l'autorete
Minuto 4:43 Yildz attacca la mini profondità e si muove da seconda punta pura, segnando anche un gran gol

 

Ovviamente merito di Yildiz che è un fenomeno. Però questo gliel'ho visto fare con Montella. Alla Juve non lo fa.
Da noi viene incontro, palla sui piede, defilato in fascia, cuce il gioco, corre su e giù come un matto, ecc.
Un po' il discorso che avete fatto in mia assenza per due giorni su Pirlo..

Pirlo al Milan era finito ai margini con un dato staff tecnico, alla Juve invece, con ben altro staff tecnico, a quanto ho capito, si è direttamente vinto uno scudo da solo e già che c'era ha pure resuscitato l'intera squadra, sempre da solo.
ppure Andrea Pirlo era Andrea Pirlo pure l'anno prima. Ma senza Conte.


Idem Yildiz. Kenan da noi è "stanco", "appannato", "non incide come nelle prime giornate"..
Poi invece, in un altro sistema di gioco, senza essere marcato a uomo dal suo stesso quinto che gli porta i raddoppi avversari e anzi, dove i quinti manco esistono, poi fa non solo una doppietta da incorniciare, ma anche movimenti, di cui evidentemente è capacissimo, che alla Juve gli/ci sono sconosciuti..

Non conta il mister o il sistema di gioco ovviamente. In nazionale diventa forte e da noi diventa un pochino meno forte nelle ultime giornate. L'aria umida di Torino immagino. .sisi 

 

Qua il video: minuto 4:10 e 4:43, qualche secondo dopo anche un altro gran gol sempre di Kenan.

 

 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Rispondo a te per esprimere una considerazione che, in realtà, ho già scritto più volte, qui e altrove.

 

Questa squadra, in costruzione, si affida unicamente ai trequartisti. Già con due in campo, facciamo fatica,. Escluderne uno per mettere un attaccante in più, a mio, avviso, sarebbe del tutto controproducente. 

Siccome continuo a leggere di utenti che vorrebbero il trequartista dietro le due punte, mi permetto sommessamente di far notare che parliamo di un modulo, ormai, sostanzialmente scomparso dalla scena, per un motivo piuttosto semplice: al centro, gli spazi sono ineluttabilmente intasati e i fantasisti preferiscono andare a fare gioco sulle linee esterne. Il calcio moderno non è più quello in cui giocava Platini qualche anno fa. Oggi, il trequartista centrale non esiste praticamente più. 

Non solo. Per caratteristiche, Yildiz, che sarebbe l'unico in rosa a poter fare il trequartista centrale (Zhegrova è un'ala e fa - quasi solo - le giocate da ala), tende naturalmente a giocare a sinistra. Dalla fascia, infatti, può entrare nel campo con il piede forte e offrire l'assist o andare al tiro. E' un movimento che gli viene del tutto naturale e faccio fatica a capire come sia possibile che qualcuno ancora non lo abbia capito. Costringerlo al centro vorrebbe dire castrarne l'80% almeno delle sue potenzialità. E, in ogni caso, non servirebbe. Perché Kenan se ne va a sinistra a prescindere dalla posizione di partenza. 

Questa squadra, per quanto mi riguarda, non può prescindere dalla contemporanea presenza in campo di almeno due tra Zhegrova, Conceicao e, appunto, Yildiz. Più una punta.

 

Stiamo insistendo nel proporre soluzioni tattiche più o meno cervellotiche e arzigogolate quando la cosa più semplice da attuare sarebbe un banalissimo 433.

 

Sì ma io sono totalmente d'accordo, per me avendo Chico e Zhegrova non ha molto senso passare a due punte, per quanto appunto possa sembrare una mossa che "da peso", rischi di essere ancora più lineare di adesso.

 

Che il 433 sia la soluzione più semplice non sono totalmente d'accordo, o meglio, potrebbe essere quella più efficace, ma è probabilmente il modulo più difficile implementare a livello di catene, movimenti ecc.

 

Che poi stiamo qua a spaccarci la testa sul cambio modulo, ma sono sicuro che se, banalmente, facessimo 3421 con i suoi principi classici e con tutti nel ruolo giusto, si vedrebbe già qualcosa di diverso.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ChicoCon6cao ha scritto:

 

Che poi stiamo qua a spaccarci la testa sul cambio modulo, ma sono sicuro che se, banalmente, facessimo 3421 con i suoi principi classici e con tutti nel ruolo giusto, si vedrebbe già qualcosa di diverso.

Parole sante che sottoscrivo pienamente.

Noi qua nel cafe è da quando c'era ancora Motta che parliamo di rosa adatta al 4-3-3 e, anche se non insisto, neanche me lo rimangio.

Però è altrettanto vero che, come insegna Gasperini (o anche l'utimo De Zerbi), non è che il 3-4-2-1 non vada bene. Però, se lo fai, lo devi fare bene.

Gioco di catena su ambo le fasce. Quinti che fanno i quinti proprio come col Gasp. Braccetti che quando spingono fanno le mezzale e non i quinti al posto di Kalulu e Cambiaso come avviene ora; maggior movimento senza palla; baricentro più alto, più ritmo e vero uomo su uomo a tutto campo.
Dato che però, di tutte queste cose, ne vediamo ben poche, allora si fa il giro e si torna daccapo. Mettere magari uno schema più scolastico come il 4-2-3-1, il 4-4-2, il 4-3-2-1 o il 4-3-3, per quanto, come dici giustamente tu, sarebbero anch'essi comunque da implementare, ma che forse, rosa alla mano, sarebbe perfino meno complicato che implementare tutte quelle cose da 3-4-2-1 che servirebbero per farlo funzionare bene (e che ho appena elencato), ma che al momento non facciamo. Ad esempio: abbiamo rimpiazzato il "passa e vai" con il "piede sopra e scarico", che è una sorta di rivoluzione copernicana alla rovescia..

 

Per cui, in conclusione, come dico sempre: per me si può giocare anche col 5-5-5 di Oronzo Canà e dunque non ho niente di pregiudiziale neppure contro il 3-4-2-1. Ma, quale che sia il modulo scelto, poi questo va fatto come si deve e con gli uomini al loro posto, senza invenzioni cervellotiche e soprattutto con una mentalità diversa da quella molto (troppo) conservativa, che vedo sino ad ora (e, se giochi solo per non prenderle, davvero ti puoi mettere pure 5-5-5, che alla fine fai male lo stesso).

 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, ChicoCon6cao ha scritto:

 

Che poi stiamo qua a spaccarci la testa sul cambio modulo, ma sono sicuro che se, banalmente, facessimo 3421 con i suoi principi classici e con tutti nel ruolo giusto, si vedrebbe già qualcosa di diverso.

Sicuramente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:


Non conta il mister o il sistema di gioco ovviamente. In nazionale diventa forte e da noi diventa un pochino meno forte nelle ultime giornate. L'aria umida di Torino immagino. .sisi 

 

Tra parentesi, anche Montella, incredibilmente (ironia mode on), schiera Yildiz a sinistra nel suo 4231. Addirittura con la 11 (maglia storicamente affidata all’ala sinistra). 
Mentre alcuni esperti del forum continuano a volerlo mettere centrale in modo da togliergli aria e spazio per incidere. 
 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Tra parentesi, anche Montella, incredibilmente (ironia mode on), schiera Yildiz a sinistra nel suo 4231. Addirittura con la 11 (maglia storicamente affidata all’ala sinistra). 
Mentre alcuni esperti del forum continuano a volerlo mettere centrale in modo da togliergli aria e spazio per incidere. 
 

 

Si vuole spostare Yldiz più centrale per fare da raccordo tra centrocampo e sfruttamento al meglio due punte da 20/25 gol/ assist a stagione. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, bergamo83 ha scritto:

Si vuole spostare Yldiz più centrale per fare da raccordo tra centrocampo e sfruttamento al meglio due punte da 20/25 gol/ assist a stagione. 

 

 

Mi sono già abbondantemente espresso su quanto, a parer mio, sarebbe deleteria e controproducente questa scelta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, ZizouZidane ha scritto:

Mi sono già abbondantemente espresso su quanto, a parer mio, sarebbe deleteria e controproducente questa scelta.

La scelta controproducente, secondo me, è investire su un giocatore che ha già scritto sulla schiena "vendesi a miglior offerente"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.