Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa

Post in rilievo

Adesso, Totik ha scritto:

Il var già esisteva e allora, come oggi, non poteva chiamare l'arbitro per una seconda ammonizione.

 

Quindi, il Napoli ha un certo potere politico ed economico visti gli errori commessi ieri dall'arbitro.

1. Non ricordavo che esistesse già il VAR e comunque, come rilevi, se non poteva chiamare l'arbitro per una seconda ammonizione, c'è qualcosa nel protocollo che doveva essere cambiata (magari lo hanno fatto e non lo so).

 

2. Il Napoli di oggi ha sicuramente più potere economico e politico di quello di allora. È innegabile e l'arbitro di ieri, che non avevo mai sentito nominare prima, essendo scarso, potrebbe aver subito un condizionamento psicologico, magari inconscio, che lo ha indotto a commettere degli errori, anche se l'ipotesi più probabile è che fosse semplicemente scarso: ha sbagliato nel non dare il rigore sul fallo di De Bruyne e ha sbagliato a concedere quello sul mani di Beukema. Sul primo errore, per esempio, si è fatto condizionare da Mazzoleni al VAR: se fosse stato meno scarso, avrebbe guardato le due sequenze mostrategli dal VAR e avrebbe deciso per il rigore, visto che quel tocco di mani in area del Napoli non era punibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

In quel periodo la Juventus era una società potente, anche politicamente, e molti, compreso il sottoscritto, pensarono che l'arbitro fosse condizionato da tale situazione

Ecco questo mi sembra il classico modo "Ziliani" di approcciarsi al calcio.

Se un arbitro, prendendo una decisione in pochi secondi sbaglia (o semplicemente prende la decisione che meno ci aggrada), allora é frutto di un complesso procediemto mentale che lo porta a favorire la squadra "potente" o "amica del palazzo".

Tra l'altro questa "potenza" deve sempre esprimersi in maniera subdola e nascosta, perché ovviamente se ci fosse davvero qualcuno che impone agli arbitri di favorie la Juve (o l'inter o il napoli) ecc., sarebbe un clamoroso illecito sportivo e penso che nemmeno il più accanito dei complottisti potrebbe pensare (oddio forse Ziliani sì ma parliamo di minus habens) che si potrebeb mantenere un segreto del genere tra decine se non centinaia di persone coinvolte, senza che NESSUNO mai ne parli/confessi,a nche solo per tornaconto personale.

Ora questo modo di pensare tra i tifosi del napoli e dell'inter é assolutamente "normale" purtroppo, storicamente vittimisti. fa specie vedere che é diffusissimo anche tra gli juventini, che da sempre invece lo subiscono (ovviamente stigmatizzandolo).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, garrison ha scritto:

Non é proprio così, anche al Var la decisione va presa in pochi secondi, alla fine.

E ci sono molti casi parecchio controversi, nel regolamento del calcio, in cui spesso qualunque decisione prendi ci sarà chi ti dirà che é quella sbagliata.

Al solito, seguire un campionato pensando che é "truccato" ma solo se lo vincono gli altri (se lo vince la nostra squadra allora é sempre limpidissimo ed il trionfo dello sport e del più forte) é l'approccio in "modalità Ziliani" al calcio, secondo me.

Cioé un approccio diffuso ma abbastanza idiota.

ahah

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, garrison ha scritto:

Non é proprio così, anche al Var la decisione va presa in pochi secondi, alla fine.

No dai, il Var deve prendere la decisione corretta, se ci impiega 15 secondi o 5 minuti non è un problema.

 

Certi orrori restano incomprensibili, l'anno scorso in Lazio-Juve hanno utilizzato una telecamera direttamente attaccata all'astronave della Cristoforetti sgranatissima, sabato non hanno visto l'attaccante del Verona che prima guarda e poi da una gomitata sul volto di Gatti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Timo Guanciale ha scritto:

Sto ancora aspettando da circa 45 anni,la definizione di "gioco" o di "giocare bene".

Stranamente nessuno è in grado di trovare una definizione comune.Semplicemente perchè è filosofia astratta,del tutto soggettiva.Nulla di concreto.Qualcosa che serve sopratutto a nutrire l'ego di qualche megalomane per giustificare l'assenza di risultati e relativi fallimenti.

ho appositamente messo fra virgolette il termine "gioco" ed ho anche specificato "come comunemente detto".

 

Non penso sia questo il topic per aprire un dibattito sul significato concettuale del termine :) 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Totik ha scritto:

Avevano deciso di fare così nel 2020. Infatti si ricordano i tanti rigori fischiati a de Ligt.

Salvo poi rimangiarsi tutto quando, seguendo questa filosofia, dovettero fischiare dei rigori a favore della Juventus, in particolare contro l'Atalanta, che chiusero il discorso scudetto di quell'anno.

Per me hanno sbagliato a tornare sulla loro decisione, visto che sarebbero aumentati i rigori sia a vantaggio sia a svantaggio, favorendo, ovviamente, le squadre che attaccano di più e mettono più palloni nell'area avversaria. Magari ci ripensano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Fino alla fine… ha scritto:

No dai, il Var deve prendere la decisione corretta, se ci impiega 15 secondi o 5 minuti non è un problema.

 

Certi orrori restano incomprensibili, l'anno scorso in Lazio-Juve hanno utilizzato una telecamera direttamente attaccata all'astronave della Cristoforetti sgranatissima, sabato non hanno visto l'attaccante del Verona che prima guarda e poi da una gomitata sul volto di Gatti.

Ormai le tesi di alcuni utenti sono meno serie di quelle dei terrapiattisti .ghgh

Decisioni del var da prendere in pochi secondi .ghgh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, garrison ha scritto:

Non é proprio così, anche al Var la decisione va presa in pochi secondi, alla fine.

E ci sono molti casi parecchio controversi, nel regolamento del calcio, in cui spesso qualunque decisione prendi ci sarà chi ti dirà che é quella sbagliata.

Al solito, seguire un campionato pensando che é "truccato" ma solo se lo vincono gli altri (se lo vince la nostra squadra allora é sempre limpidissimo ed il trionfo dello sport e del più forte) é l'approccio in "modalità Ziliani" al calcio, secondo me.

Cioé un approccio diffuso ma abbastanza idiota.

E che c'entra questo. Si parlava della punibilità degli arbitri a fronte di un errore, paragonato a quello di un attaccante o di un portiere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, el titan ha scritto:

Ormai le tesi di alcuni utenti sono meno serie di quelle dei terrapiattisti .ghgh

Decisioni del var da prendere in pochi secondi .ghgh

Ma secondo me il ruolo di arbitro e guardalinee è complicatissimo, abbiamo visto in Juve-Inter tramite la telecamera quanto sia difficile seguire l'azione e decidere in tempo 0.

L'innovazione del Var è stata per loro un aiuto fondamentale, restano però dei misteri il fatto che certi episodi vengano trattati diversamente ed è inconcepibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, garrison ha scritto:

Ecco questo mi sembra il classico modo "Ziliani" di approcciarsi al calcio.

Se un arbitro, prendendo una decisione in pochi secondi sbaglia (o semplicemente prende la decisione che meno ci aggrada), allora é frutto di un complesso procediemto mentale che lo porta a favorire la squadra "potente" o "amica del palazzo".

Tra l'altro questa "potenza" deve sempre esprimersi in maniera subdola e nascosta, perché ovviamente se ci fosse davvero qualcuno che impone agli arbitri di favorie la Juve (o l'inter o il napoli) ecc., sarebbe un clamoroso illecito sportivo e penso che nemmeno il più accanito dei complottisti potrebbe pensare (oddio forse Ziliani sì ma parliamo di minus habens) che si potrebeb mantenere un segreto del genere tra decine se non centinaia di persone coinvolte, senza che NESSUNO mai ne parli/confessi,a nche solo per tornaconto personale.

Ora questo modo di pensare tra i tifosi del napoli e dell'inter é assolutamente "normale" purtroppo, storicamente vittimisti. fa specie vedere che é diffusissimo anche tra gli juventini, che da sempre invece lo subiscono (ovviamente stigmatizzandolo).

Una volta questa sorta di condizionamento inconscio di cui non ci sono prove si chiamava "sudditanza psicologica". Arbitri che non si fanno condizionare da determinate circostanze ci sono, ma la mia convinzione è che quelli più giovani, o più scarsi, possono commettere più errori proprio perché condizionati da certe dinamiche. Non si parla di "illeciti", ma di condizionamenti indotti, inconsci. Del resto, capita pure a certi giocatori. Ci sono quelli capaci di giocare sempre allo stesso livello, senza farsi condizionare dal pubblico, dall'avversario, ecc., sia quando si gioca in casa, sia quando si gioca fuori, in stadi di squadre di alto profilo (per storia, prestigio, ecc.).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Fino alla fine… ha scritto:

No dai, il Var deve prendere la decisione corretta, se ci impiega 15 secondi o 5 minuti non è un problema.

 

Certi orrori restano incomprensibili, l'anno scorso in Lazio-Juve hanno utilizzato una telecamera direttamente attaccata all'astronave della Cristoforetti sgranatissima, sabato non hanno visto l'attaccante del Verona che prima guarda e poi da una gomitata sul volto di Gatti.

Ovvio che sono errori.

Che abbiano 5 minuti non é vero, non avrebbe neanche senso che si prendano tuto quel tempo.

Il fatto é che non sempre la decisione "coretta" é così evidente...il fallo di quello del verona é senz'altro espulsione ma ad esempio quella di Kalulu, che non si vedeva nemmeno bene, per mezzo Forum (neanche per i giornali che mi pare dissero era espulsione) era da rosso, per l'altra metà assolutamente no (e parliamo di tifosi della stessa squadra).

Nell'ottica da bar sport c'é sempre la "decisione giusta" ma in alcuni casi é molto difficile capire quale sia.

E una delle fattispecie peggiori per me é quella dei falli di mano, su cui stanno facendo un gran casino in questo inizio di stagione.

Va aggiunto che per me molti "episodi" ed in primis. rgori non sono così decisivi come si raccontano (le espulsioni ben di più), nel senso che nell'ottica del bar Sport ad es. il rigore dato al verona equivale a 2 punti persi della Juve per colpa dell'arbitro.

Ma ieri han dato contro al Napoli un rigore per me molto dubbio (Beukema la tocca prima col piede e poi se la butta sulla mano) a metà secondo tempo, segnato, e poi han tranquillamente vinto uguale.

Se il rigore non gli fosse stato dato contro sicuro si parlerebbe di 3 punti "rubati" dal napoli, dando per scontato che poi non avrebbe segnato più.

Voglio dire, va bene sabato ci han dato contro un rigore abbastanza assurdo, perà cavolo, avevamo 50 minuti per vincere la partita comunque, quindi non é che sia stato un episodio così decisivo.

Se vogliamo parlare di calcio. Se invece vogliamo solo parlare di "furti", campionato pilotato, ladrate ecc. ecc., allora é un altro discorso.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Secondo me sui falli di mano in area ci sono troppe interpretazioni da considerare. Forse sarebbe meglio tagliare la testa al toro e decidere che qualsiasi tocco di mano/braccio di un difensore in area di rigore, indipendentemente dalla circostanza nella quale si verifica, debba essere punito con un calcio di rigore. Proprio il fatto che ogni volta ci sono discussioni infinite dimostra che la regola attuale crea disparità di valutazioni non prevedibili a monte.

Ci sono due cose chiare tra i falli di mano: quella sul tocco nell'immediatezza della segnatura di una rete e quella del braccio a terra mai punibile.

 

Ieri sera sono riusciti a fare un troiaiò anche su una roba codificata.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Vivafootball ha scritto:

Una volta questa sorta di condizionamento inconscio di cui non ci sono prove si chiamava "sudditanza psicologica". Arbitri che non si fanno condizionare da determinate circostanze ci sono, ma la mia convinzione è che quelli più giovani, o più scarsi, possono commettere più errori proprio perché condizionati da certe dinamiche. Non si parla di "illeciti", ma di condizionamenti indotti, inconsci. Del resto, capita pure a certi giocatori. Ci sono quelli capaci di giocare sempre allo stesso livello, senza farsi condizionare dal pubblico, dall'avversario, ecc., sia quando si gioca in casa, sia quando si gioca fuori, in stadi di squadre di alto profilo (per storia, prestigio, ecc.).

Guarda ci sono molti termini, compresa "sudditanza psicologica".

Il mio termine é sempre lo stesso "bottanate da Bar sport" per cercare di spiegare perché han vinto gli altri.

Cosa segui a fare uno sport se poi pensi che gli arbitri siano "condizionati" da non si sa che potere (cosa significa società "potente"????) ovviamente a te avverso.

Ma piuttosto vai in giro a vedere di infiocinare pulzelle (che ad alcuni farebbe molto bene tra l'altro...) che perdere tempo così, é veramente da fessi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Ci sono due cose chiare tra i falli di mano: quella sul tocco nell'immediatezza della segnatura di una rete e quella del braccio a terra mai punibile.

 

Ieri sera sono riusciti a fare un troiaiò anche su una roba codificata.

È evidente, però hanno sempre detto che non si deve considerare fallo neanche il pallone "inaspettato" che finisce su un braccio dopo aver toccato un'altra parte del corpo, proprio come accaduto al tiro carambolato sul corpo di Beukema. Ci sono stati 2 errori: primo rigore non assegnato al Pisa, che invece c'era, perché non c'era fallo di mano del pisano; secondo rigore, assegnato al Pisa, che si poteva non fischiare, vista la dinamica del pallone che schizza sulla coscia e poi finisce sul braccio (ma questo è ovviamente opinabile, perché non tutti gli arbitri lo giudicano nello stesso modo e questo è un altro problema). 2 errori non si annullano a vicenda, ma si sommano, ossia, per me l'arbitro ha sbagliato 2 volte. Se fossi stato un tifoso del Pisa avrei preferito di gran lunga che mi assegnassero quello sullo 0-0 che non quello sul 1-0 per il Napoli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, garrison ha scritto:

Ovvio che sono errori.

Che abbiano 5 minuti non é vero, non avrebbe neanche senso che si prendano tuto quel tempo.

Il fatto é che non sempre la decisione "coretta" é così evidente...il fallo di quello del verona é senz'altro espulsione ma ad esempio quella di Kalulu, che non si vedeva nemmeno bene, per mezzo Forum (neanche per i giornali che mi pare dissero era espulsione) era da rosso, per l'altra metà assolutamente no (e parliamo di tifosi della stessa squadra).

Nell'ottica da bar sport c'é sempre la "decisione giusta" ma in alcuni casi é molto difficile capire quale sia.

E una delle fattispecie peggiori per me é quella dei falli di mano, su cui stanno facendo un gran casino in questo inizio di stagione.

Va aggiunto che per me molti "episodi" ed in primis. rgori non sono così decisivi come si raccontano (le espulsioni ben di più), nel senso che nell'ottica del bar Sport ad es. il rigore dato al verona equivale a 2 punti persi della Juve per colpa dell'arbitro.

Ma ieri han dato contro al Napoli un rigore per me molto dubbio (Beukema la tocca prima col piede e poi se la butta sulla mano) a metà secondo tempo, segnato, e poi han tranquillamente vinto uguale.

Se il rigore non gli fosse stato dato contro sicuro si parlerebbe di 3 punti "rubati" dal napoli, dando per scontato che poi non avrebbe segnato più.

Voglio dire, va bene sabato ci han dato contro un rigore abbastanza assurdo, perà cavolo, avevamo 50 minuti per vincere la partita comunque, quindi non é che sia stato un episodio così decisivo.

Se vogliamo parlare di calcio. Se invece vogliamo solo parlare di "furti", campionato pilotato, ladrate ecc. ecc., allora é un altro discorso.

Dico solamente che certi episodi "oggettivi" il Var non può sbagliare a costo che ci mettano 5 minuti invece che 30 secondi.

Sul discorso falli di mano arriveremo prima o poi ad uniformare tutto fischiando sempre rigore in modo tale da evitare discussioni o analisi soggettive.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me dovrebbero mettere le tasche ai pantaloncini. Obbligatorio per i difensori mettere le mani in tasca nella propria area di rigore. :tsa:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, garrison ha scritto:

Guarda ci sono molti termini, compresa "sudditanza psicologica".

Il mio termine é sempre lo stesso "bottanate da Bar sport" per cercare di spiegare perché han vinto gli altri.

Cosa segui a fare uno sport se poi pensi che gli arbitri siano "condizionati" da non si sa che potere (cosa significa società "potente"????) ovviamente a te avverso.

Ma piuttosto vai in giro a vedere di infiocinare pulzelle (che ad alcuni farebbe molto bene tra l'altro...) che perdere tempo così, é veramente da fessi.

Saranno pure "bottanate da Bar sport", ma esistono. Non sempre l'errore dell'arbitro è causa di una sconfitta, ma quando c'è, qualsiasi tifoso è spinto a rilevarlo. Ovviamente c'è pure il tifoso (ce ne sono troppi, condivido) che vede il male dappertutto, come se il mondo intero ce l'avesse con la propria squadra, ma io mi sforzo di non far parte di tale categoria. Società "potente" significa prestigiosa, che magari ha propri simpatizzanti in federazione, in politica, in tv, nei mezzi di comunicazione in generale, ecc. Sono cose che esistono, anche se non sempre rilevanti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Vivafootball ha scritto:

Saranno pure "bottanate da Bar sport", ma esistono. Non sempre l'errore dell'arbitro è causa di una sconfitta, ma quando c'è, qualsiasi tifoso e spinto a rilevarlo. Ovviamente c'è pure il tifoso (ce ne sono troppi, condivido) che vede il male dappertutto, come se il mondo intero ce l'avesse con la propria squadra, ma io mi sforzo di non far parte di tale categoria. Società "potente" significa prestigiosa, che magari ha propri simpatizzanti in federazione, in politica, in tv, nei mezzi di comunicazione in generale, ecc. Sono cose che esistono, anche se non sempre rilevanti.

Lascia stare.

Questo pensa che i 22 in campo siano robot .ghgh

Senza pressioni, stress, possibile corruzione.

Grazie a lui sappiamo che l'unico settore pulito in Italia è il calcio ahah

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Dico solamente che certi episodi "oggettivi" il Var non può sbagliare a costo che ci mettano 5 minuti invece che 30 secondi.

Sul discorso falli di mano arriveremo prima o poi ad uniformare tutto fischiando sempre rigore in modo tale da evitare discussioni o analisi soggettive.

Mah, in generale ad esempio in Europa tendono ad essere più rapidi possibili (anche in Prmeier).

Già in Italia, in cui ci scassiamo molto più le balle sugli arbitri perché nessuno si fida di nessuno, ci mettono più tempo, riuscendo peraltro a sbagliare comunque.

Però non é che ci puoi mettere 20 minuti ad episodio le partite non possono durare 200 minuti.

Il Var é un grandissimo strumento che ha reso molto più "giusto" il calcio (tricordiamo ches enza Var a verona avremo un rigore contro in meno ma un gol in mezzo metro in fuorigioco di più eh....) ma non può essere perfetto perché il calcio ha dei margini di soggettività notevoli nel regolamento, che per me non si possono ovviare.

L'approccio giusto sarebbe per me di viverlo un po' più serenamente, é solo calcio, é uno spettacolo divertente, anche se l'arbitro sbaglia si sopravvive uguale.

Purtroppo in Italia da quasi tutte le tifoserie é vissuto come una battaglia per affermare il maschio dominante.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, FuoriDalCoro ha scritto:

sinceramente nel gioco di Conte De Bruyne lo vedo più come un problema che come opportunità

In effetti sembra un poco il loro Koopmainer, oddio mi spaventa pensare che giocatore sarà questo quando avrà anche lui 34 anni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Saranno pure "bottanate da Bar sport", ma esistono. Non sempre l'errore dell'arbitro è causa di una sconfitta, ma quando c'è, qualsiasi tifoso è spinto a rilevarlo. Ovviamente c'è pure il tifoso (ce ne sono troppi, condivido) che vede il male dappertutto, come se il mondo intero ce l'avesse con la propria squadra, ma io mi sforzo di non far parte di tale categoria. Società "potente" significa prestigiosa, che magari ha propri simpatizzanti in federazione, in politica, in tv, nei mezzi di comunicazione in generale, ecc. Sono cose che esistono, anche se non sempre rilevanti.

Le due cose mi sembrano in contraddizione.

Degli arbitri ti fidi o non ti fidi. Se non ti fidi, non dovresti  proprio seguire il calcio, ragionando da persona intelligente come sembri.

Il condizionamento "inconscio" non vuol dire davvero un *...se é inconscio cioé non volontario, non é neanche un condizionamento, fischiare un rigore é sempre un atto consapevole eh, non é il battito del cuore.

Poi devo dire che mi sembri molto più lucido (ed educato) te di certi juventini, quindi non voglio assolutamente attaccarti.

Solo che anni e anni di media alla "Processo di biscardi" ormai hanno creato o agevolato 'sta forma mentis del tifoso italiano che prima pensa agli arbitri poi al gioco del calcio (cosa che questo topic esprime da sempre benissimo).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Bettega Dip ha scritto:

In effetti sembra un poco il loro Koopmainer, oddio mi spaventa pensare che giocatore sarà questo quando avrà anche lui 34 anni

con la differenza che "loro" non hanno pagato 60 mio di cartellino ... 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

ho appositamente messo fra virgolette il termine "gioco" ed ho anche specificato "come comunemente detto".

 

Non penso sia questo il topic per aprire un dibattito sul significato concettuale del termine :) 

 

perchè non c'è significato...solo fanatismo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, garrison ha scritto:

Mah, in generale ad esempio in Europa tendono ad essere più rapidi possibili (anche in Prmeier).

Già in Italia, in cui ci scassiamo molto più le balle sugli arbitri perché nessuno si fida di nessuno, ci mettono più tempo, riuscendo peraltro a sbagliare comunque.

Però non é che ci puoi mettere 20 minuti ad episodio le partite non possono durare 200 minuti.

Il Var é un grandissimo strumento che ha reso molto più "giusto" il calcio (tricordiamo ches enza Var a verona avremo un rigore contro in meno ma un gol in mezzo metro in fuorigioco di più eh....) ma non può essere perfetto perché il calcio ha dei margini di soggettività notevoli nel regolamento, che per me non si possono ovviare.

L'approccio giusto sarebbe per me di viverlo un po' più serenamente, é solo calcio, é uno spettacolo divertente, anche se l'arbitro sbaglia si sopravvive uguale.

Purtroppo in Italia da quasi tutte le tifoserie é vissuto come una battaglia per affermare il maschio dominante.

Ma ovviamente nessuno dice che devono metterci 20 minuti per decidere, ma è fondamentale che alla fine prendano la decisione corretta che sia in 20 secondi o in 4 minuti.

Secondo me bisogna cercare, nel limite del possibile, di togliere la soggettività nelle decisioni che sono quelle che ovviamente fanno perennemente discutere.

 

PS: ieri all'arbitro hanno prima fatto vedere il pestone di De Bryune e poi il tocco di mano, non era più corretto far vedere l'episodio che si è verificato prima a livello temporale?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Fino alla fine… ha scritto:

Ma ovviamente nessuno dice che devono metterci 20 minuti per decidere, ma è fondamentale che alla fine prendano la decisione corretta che sia in 20 secondi o in 4 minuti.

Secondo me bisogna cercare, nel limite del possibile, di togliere la soggettività nelle decisioni che sono quelle che ovviamente fanno perennemente discutere.

 

PS: ieri all'arbitro hanno prima fatto vedere il pestone di De Bryune e poi il tocco di mano, non era più corretto far vedere l'episodio che si è verificato prima a livello temporale?

Ah non lo so, bisognerebbe chiedera a @PlatiniMichel .

Comunque stiamo parlando di un episodio del primo tempo eh...un rigore al Pisa lo hanno dato nel secondo tempo (dubbio...), han segnato, il Napoli ha vinto lo stesso.

Basta, a che pro discutere del primo episodio, al 99% il napoli vinceva uguale.

Togliere la soggettività é impossibile, bisognerebbe proprio stravolgere il regolamento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.