Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Serie A • 9ª Giornata: Lecce-Napoli, Atalanta-Milan, Como-Verona, Roma-Parma, Bologna-Torino, Genoa-Cremonese, Inter-Fiorentina, Cagliari-Sassuolo, Pisa-Lazio

Post in rilievo

14 ore fa, Mus ha scritto:

A me fa piacere leggere pareri di altri tifosi anche su altri aspetti. Sarebbe bello averne altri (tifosi di altre squadre), sempre nel rispetto reciproco e della Juve.

Quindi male oggi? c'e' la consepevolezza di aver avuto episodi a favore? 

Sembra che in italia gli episodi incidano moltissimo visto che le squadre che giocano bene sono una o due. 

Ho visto solo il secondo tempo, ma di gioco, inteso come trame di gioco codificate, che funzionano, occasioni da gol create giocando e non da fermo, non mi pare di averne viste, né da un lato né dall'altro. Il Lecce ha ottenuto un rigore che probabilmente c'era (sul quale non mi esprimo, ma a me le immagini del VAR non sembravano così chiare e inequivocabili) e lo ha sbagliato, mentre il Napoli ha segnato su un calcio di punizione, grazie al solito Anguissa, che fra un po' andrà a fare la Coppa d'Africa e al momento non ha sostituti, non dico come efficacia, ma proprio numericamente (se si esclude il giovane Vergara che avrà giocato una decina di minuti in serie A).

 

Quando io penso al "giocar bene", da tifoso del Napoli, penso al Napoli di Spalletti, o a quello di Sarri, o ancora, tornando molto più indietro nel tempo, a quello di Vinicio, che arrivò secondo dietro la Juventus, con una squadra di gran lunga inferiore, solo grazie al gioco. Quello di Conte è un Napoli che vince con la grinta, la cattiveria agonistica, la forza di volontà, e così è stato anche a Lecce, pur avendo una squadra più esperta e con maggiore qualità, anche nei panchinari.

 

Squadre che giocano bene in Italia attualmente? Non saprei, sinceramente. Forse il Como, ci prova, ma pure loro spesso si chiudono dietro e ripartono velocemente, come nel secondo gol contro la Juventus, che a mio avviso non meritava quella sconfitta, ma nel tentativo di pareggiare si era completamente sbilanciata in avanti. Di solito si vince con la giocata del singolo, del giocatore di qualità superiore, o di un gruppo di giocatori di alto livello, che anche da soli riescono a creare azioni efficaci e ad andare a rete, come capita sovente anche al Napoli (vd. Spinazzola - Mc Tominay; Neres - Anguissa, contro l'Inter, per es.), ma non vedo un gioco armonico, di squadra. Nonostante le critiche a Juric, nel secondo tempo di ieri dell'Atalanta qualche bella trama di gioco si è vista, ma forse è un residuo dell'Atalanta di Gasperini.

 

Vedere il Napoli di Spalletti, invece, era uno spettacolo, tanto gradevole che spesso anche i tifosi neutrali si guardavano le partite del Napoli. Non so se riuscirà a fare la stessa cosa alla Juventus in breve tempo, ma se i giocatori lo seguiranno senza compromessi, potrebbe sicuramente alzare di parecchio il livello del gioco e conseguentemente quello dei risultati. Il problema è che gli servirebbe un regista, vero, tipo Lobotka, ma alla Juve non ne vedo. Credo questo sia il problema di Locatelli: era un buon centrocampista, di quelli che faticano e si guadagnano la pagnotta correndo e combattendo fino allo stremo, ma a mio avviso non è fatto per giocare da regista.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Ho visto solo il secondo tempo, ma di gioco, inteso come trame di gioco codificate, che funzionano, occasioni da gol create giocando e non da fermo, non mi pare di averne viste, né da un lato né dall'altro. Il Lecce ha ottenuto un rigore che probabilmente c'era (sul quale non mi esprimo, ma a me le immagini del VAR non sembravano così chiare e inequivocabili) e lo ha sbagliato, mentre il Napoli ha segnato su un calcio di punizione, grazie al solito Anguissa, che fra un po' andrà a fare la Coppa d'Africa e al momento non ha sostituti, non dico come efficacia, ma proprio numericamente (se si esclude il giovane Vergara che avrà giocato una decina di minuti in serie A).

 

Quando io penso al "giocar bene", da tifoso del Napoli, penso al Napoli di Spalletti, o a quello di Sarri, o ancora, tornando molto più indietro nel tempo, a quello di Vinicio, che arrivò secondo dietro la Juventus, con una squadra di gran lunga inferiore, solo grazie al gioco. Quello di Conte è un Napoli che vince con la grinta, la cattiveria agonistica, la forza di volontà, e così è stato anche a Lecce, pur avendo una squadra più esperta e con maggiore qualità, anche nei panchinari.

 

Squadre che giocano bene in Italia attualmente? Non saprei, sinceramente. Forse il Como, ci prova, ma pure loro spesso si chiudono dietro e ripartono velocemente, come nel secondo gol contro la Juventus, che a mio avviso non meritava quella sconfitta, ma nel tentativo di pareggiare si era completamente sbilanciata in avanti. Di solito si vince con la giocata del singolo, del giocatore di qualità superiore, o di un gruppo di giocatori di alto livello, che anche da soli riescono a creare azioni efficaci e ad andare a rete, come capita sovente anche al Napoli (vd. Spinazzola - Mc Tominay; Neres - Anguissa, contro l'Inter, per es.), ma non vedo un gioco armonico, di squadra. Nonostante le critiche a Juric, nel secondo tempo di ieri dell'Atalanta qualche bella trama di gioco si è vista, ma forse è un residuo dell'Atalanta di Gasperini.

 

Vedere il Napoli di Spalletti, invece, era uno spettacolo, tanto gradevole che spesso anche i tifosi neutrali si guardavano le partite del Napoli. Non so se riuscirà a fare la stessa cosa alla Juventus in breve tempo, ma se i giocatori lo seguiranno senza compromessi, potrebbe sicuramente alzare di parecchio il livello del gioco e conseguentemente quello dei risultati. Il problema è che gli servirebbe un regista, vero, tipo Lobotka, ma alla Juve non ne vedo. Credo questo sia il problema di Locatelli: era un buon centrocampista, di quelli che faticano e si guadagnano la pagnotta correndo e combattendo fino allo stremo, ma a mio avviso non è fatto per giocare da regista.

 

Non é facile "giocare bene" in Italia, dove il risultato non é la prima cosa, é spesso l'unica cosa.

E dove gli allenatori che non vincono per 3/4 partite di seguito diventano subito "in bilico" (il totoesonero é ormai una pratica diffusissima nei bar sport veri e virtuali).

In questo contesto mi pare ovvio che gli allenatori cerchino in primis il pragmatismo, il risultato immediato, piuttosto che un progetto di gioco a largo respiro, che magari non da risultati istantanei.

Funziona così (con eccezioni comunque)  e questo ci teniamo: c'é da dire che OGGI di tecnici conservaticvi ed "italianisti" in serie A ce ne sono comunque pochissimi, in passato (anni 80/90) era molto peggio, anche se in molti non ricordano (o idealizzano un passato di calcio spettacolo in Italia che spesso non é mai esistito).

Comunque guardando anche partite all'estero, benché spesso ci sia più "allegria difensiva", non é che si assista sempre a grandissime partite, che giustamente sono poche.

Lo spettacolo medio é del livello che c'é in italia (ovvia che il Clasico é più bello e spettacolare di Lecce/Bologna eh....ma Getafe/Real Sociedad o Sunderland/Brighton non é sempre uno spettacolo).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, garrison ha scritto:

in passato (anni 80/90) era molto peggio, anche se in molti non ricordano (o idealizzano un passato di calcio spettacolo in Italia che spesso non é mai esistito).

Assolutamente così…il Napoli di Maradona era tutti a far legna e palla a Diego, l’Inter di Trapattoni era una squadra contiana ante litteram, tutta fisico e gioco aereo, il tanto decantato Milan di Sacchi incantava per la coralità dei movimenti, ma attuava una tattica iper difensiva (il fuorigioco), sia pure a metà campo e non nella sua area, ed era un continuo spezzettamento del gioco con risse furibonde a centrocampo. Quello successivo di Capello, non ne parliamo.

L’unica squadra che ricordo come piacevole da guardare di quegli anni era la Samp tutta estro e fantasia di Vialli e Mancini.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, garrison ha scritto:

Non é facile "giocare bene" in Italia, dove il risultato non é la prima cosa, é spesso l'unica cosa.

E dove gli allenatori che non vincono per 3/4 partite di seguito diventano subito "in bilico" (il totoesonero é ormai una pratica diffusissima nei bar sport veri e virtuali).

In questo contesto mi pare ovvio che gli allenatori cerchino in primis il pragmatismo, il risultato immediato, piuttosto che un progetto di gioco a largo respiro, che magari non da risultati istantanei.

Funziona così (con eccezioni comunque)  e questo ci teniamo: c'é da dire che OGGI di tecnici conservaticvi ed "italianisti" in serie A ce ne sono comunque pochissimi, in passato (anni 80/90) era molto peggio, anche se in molti non ricordano (o idealizzano un passato di calcio spettacolo in Italia che spesso non é mai esistito).

Comunque guardando anche partite all'estero, benché spesso ci sia più "allegria difensiva", non é che si assista sempre a grandissime partite, che giustamente sono poche.

Lo spettacolo medio é del livello che c'é in italia (ovvia che il Clasico é più bello e spettacolare di Lecce/Bologna eh....ma Getafe/Real Sociedad o Sunderland/Brighton non é sempre uno spettacolo).

Sì, mi rendo conto. Le tue sono riflessioni condivisibili, ma il fatto che Sarri e Spalletti (parlo del Napoli, perché è la realtà che conosco meglio) siano riusciti a far giocare bene la propria squadra dimostra che, volendo, si può giocar bene e ottenere risultati anche senza campagne acquisti faraoniche. Fra gli italiani che hanno fatto un bel calcio io metterei anche Italiano, attuale allenatore del Bologna. Sarei stato curioso di vederlo con un organico di livello più alto. Quando Spalletti lasciò il Napoli sperai che scegliessero lui, invece andarono a prendere Garcia...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Conte ormai fuori controllo, ho sentito qualche intervista di ieri e degli ultimi giorni, se già da noi era pesante ora è insopportabile, non riesco davvero a capire come qui ci siano ancora delle vedove per un soggetto simile

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Vivafootball ha scritto:

Vedere il Napoli di Spalletti, invece, era uno spettacolo, tanto gradevole che spesso anche i tifosi neutrali si guardavano le partite del Napoli. Non so se riuscirà a fare la stessa cosa alla Juventus in breve tempo, ma se i giocatori lo seguiranno senza compromessi, potrebbe sicuramente alzare di parecchio il livello del gioco e conseguentemente quello dei risultati. Il problema è che gli servirebbe un regista, vero, tipo Lobotka, ma alla Juve non ne vedo. Credo questo sia il problema di Locatelli: era un buon centrocampista, di quelli che faticano e si guadagnano la pagnotta correndo e combattendo fino allo stremo, ma a mio avviso non è fatto per giocare da regista.

Ma il primo anno di Spalletti al Napoli i tifosi erano soddisfatti?

Perché se la memoria non mi inganna il Napoli lasciò per strada punti importanti perdendo in casa con Spezia ed Empoli,anche se poi raggiunse l'obiettivo Champions.

Ma la tifoseria azzurra come sta prendendo il passaggio di Spalletti alla Juve?

Vi sentite "traditi" come nel caso di Sarri quando passò ad allenare la Juve?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, Sylar 87 ha scritto:

Bologna, Napoli, Juventus, Fiorentina e Atalanta in 9 giornate (più della metà quindi) ti sembra un calendario facile? 

E domenica hanno la Roma, quindi facciamo pure 6 su 10...

Il punto per me è sempre lo stesso, con le piccole si soffre quasi più che con le grandi.

Grande limite di un gioco solo di rimessa, ma sicuramente meglio del tutti in avanti all'arma bianca che in italia non paga mai.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Pisogiallorosso ha scritto:

noi abbiamo una rosa lunga però rispetto a quasi tutte le società,  forse eccetto l'inter

allora tifa per noi 😎

Vabbè, non mi dispiacerebbe ma lo ritengo impossibile 😂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, FeroceSaladino ha scritto:

Ricordo ancora quintali di ShitStorm quando ho detto che la Roma sarebbe stata competitiva

Squadraccia, il gol di Hermoso è comico. Sono tre anni che vanno avanti così. Di Gasperini c'è un bel pressing alto ma che non porta a nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

c'é da scommettere qualsiasi cosa sul regalino dell'aia all' inter dopo il rigore di di lorenzo..

23 minuti fa, Ale.7 ha scritto:

Vedendo le statistiche.. Roma ancora fortunata?

la roma é in scia dei risultati e della solidita' trovata l'anno scorso

 

hanno tante ottime individualita'

 

chi la depennava dalle prime 4 non ha ben capito..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.