Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 02/03/2023 in Messaggi

  1. 1 punto
    E un giocatore che usa praticamente allo stesso modo destro e sinistro nella juve futura con difesa a 3 sarebbe più utile a destra al posto di Cuadrado visto che a sinistra vi sarebbero Kostic e Iling.
  2. 1 punto
    Per la juventus no perche' ora sono molti. Per i giocatori singoli essere ctp e' un vantaggio comunque.
  3. 1 punto
    amico se vai nella "nostra" sezione amata in primo post trovi l'elenco, NON AGGIORNATO A GENNAIO (attendo @garrison quando avrà tempo per inviargli l'update) con la questione date dei CTP
  4. 1 punto
    Purtroppo e' nato a maggio. Quindi la laurea breve in juventinita' (3 anni con noi) la ottiene nella stagione sportiva in cui compie i 22 anni. Non i 21. Se fosse nato esempio ad agosto allora sarebbe diventato ctp. E' in lista uefa ora perche' per la lista B bastano 2 anni........comunque sia se enzo diventa bravo bravo puo' essere un giocatore da juventus, come rovella.
  5. 1 punto
    Ciao. Puoi googlare "maglia juve" aggiungendo la stagione e cercare tra i vari siti (le trovi su ebay, amazon, subito, ecc). Oppure cercarla proprio sui siti di maglie old o specializzati (esempio: Calcio Italia). Altrimenti comprarla da outlet e ricercare le personalizzazioni su internet (occhio ai fake però).
  6. 1 punto
    Scusate ragazzi! Avevo anche letto i msg, ma non potendo rispondere in quel momento mi è passato di mente! 🙄 Devo anche dire che l'iniziativa non è che sia stata pubblicizzata tantissimo, nè, dati tutti gli altri problemi, io me ne sono interessato più di tanto. Cmq se qualcuno volesse postare i suoi lavori, sebbene a concorso terminato, può farlo qui precedendo l'img con la scritta "La mia proposta per Your jersey... Our jersey". Sorry!
  7. 1 punto
    Ma perchè continuare a spendere miliardi in armi non si possono organizzare missioni umanitarie in Afganistan? 😭 se penso a tutti i miliardi spesi in armi quando con molto meno si possono aiutare migliaia di persone a non morire di fame...
  8. 1 punto
    Il discorso è lungo, complesso, meriterebbe pagine e pagine di discussione a parte. Mettiamola così, sull'Europa Orientale le volontà e le percezioni sono diverse, tra le nostre, quelle di Mosca e quelle degli stessi paesi coinvolti. Mosca si era costruita l'idea che nonostante il crollo del muro, la presenza di milioni di cittadini russi in quelle regioni avrebbe col tempo aiutato a mantenere buoni rapporti con quei paesi. E, fino a non troppo tempo fa, era anche abbastanza vero in molti di questi paesi. Era chiaro che Mosca non potesse più competere con l'Occidente in termini di permeabilità finanziaria, industriale e persino culturale. Ma quantomeno dal lato finanziario, grazie alla spalla cinese, molti di questi stati mantenevano stretti rapporti diplomatici e finanziari con l'Oriente. Pensiamo ai discorsi ed ai progetti sulla via della seta, sui gasdotti, ma anche al tentativo di unificare la "guerra al terrorismo" ai tempi di Bush Jr. L'Europa continentale, invece, dalla caduta del muro in avanti si è preoccupata più del benessere economico che altro. Per decenni le questioni meramente politiche dell'est Europa, specialmente quelle inerenti la difesa, non interessavano praticamente a nessuno. Lo dimostra il crollo dei budget europei dedicati alla difesa, alla produzione di armi e la crescita esponenziale dei movimenti anti-Nato. Per questo si parla di post storicismo europeo, ci si era convinti che quel tipo di tensioni fossero finite dopo la guerra fredda, nonostante vari episodi non esattamente secondari dimostrassero il contrario. Gli Stati Uniti, da impero vincitore, hanno invece massimizzato la vittoria negli anni, andando a corteggiare le parti rimaste "sole" dopo il crollo dell'URSS. Nella stragrande maggioranza dei casi con le buone, talvolta con le cattive, come accaduto in Jugoslavia. Grande verità della geopolitica, non esistono i vuoti potenza, se una potenza lascia terreno, immediatamente un'altra verrà a sostituirla. Ed è esattamente quel che accaduto fino a poco tempo fa, grazie anche al completo disinteresse europeo sulla questione. Anzi, potremmo pure dire che l'UE ha finanziato di tasca sua la crescita di questi paesi, concedendo pero agli Stati Uniti il privilegio di controllarne di fatto la difesa e la politica estera (questo la dice lunga sull'effettiva autonomia dell'UE). Un idillio americano, ma anche un ottimo affare per i paesi sottratti al controllo comunista, fosse questo russo o di Tito. Mosca per lungo tempo non ha potuto che fare buon viso a cattivo gioco, essendo impegnata al compattamento del fronte interno, tra minoranze ostili, terrorismo ed una crescita economica necessaria per la sopravvivenza dello stato russo. Ma quello era 10, 20 anni fa. Un anno fa Mosca si era convinta di avere la forza militare e tecnica di prendersi Kiev nel giro di pochi giorni, di essere accolto da liberatore, di mettere l'occidente davanti al fatto compiuto, di ottenere ascolto dall'occidente davanti ad una dimostrazione di forza di quel tipo. Aveva le sue ragioni per crederlo. Fino a pochi anni prima in Ucraina il partito di maggioranza era filo russo, il russo era lingua diffusissima nel paese e nessuno aveva dimostrato particolare attenzione a quanto accaduto in Crimea. Noi europei da veri sprovveduti ci eravamo illusi che Mosca mai avrebbe attaccato, nonostante quanto stesse accadendo dal 2014, quanto accaduto in Crimea ed in Georgia. Gli americani invece, già mesi prima, ci avrebbero scommesso, tanto da esporsi pubblicamente subendo le ironie europee. Ora abbiamo Mosca incastrata in qualcosa che non voleva, frustrata e ferita, ma proprio per questo ancor più incattivita. Abbiamo un'Europa occidentale sotto shock, un'Europa orientale convinta di essere sull'orlo della terza guerra mondiale ed un paese europeo raso al suolo dopo 1 anno di guerra e 8 di guerra civile, armato fino ai denti, dal futuro incerto e inquietante. L'Ucraina più armata avrebbe probabilmente portato ad uno scoppio ancor più anticipato del conflitto, più che il contrario. L'Ucraina col nucleare, invece, non la rimpiangerei nemmeno se Putin arrivasse ad annettere il paese per intero. Uno dei paesi più poveri d'Europa, con frazioni interne del genere, tra guerre civili e golpe, mai può essere positivo abbia l'atomica. Se l'occidente avesse prestato maggior attenzione al destino ucraino, oltre che alle posizioni russe, si sarebbe potuto evitare questo disastro. Così come se Mosca avesse evitato di trasformare un'operazione tattica speciale in un'invasione in piena regola. Così come se Kiev avesse gestito politicamnete, anziché militarmente, la questione Donbass. Come anche detto da Kissinger, uno che di politica estera qualcosa sa, la Russia rimarrà una grande opportunità persa per l'occidente. Il vero avversario, ideologico, tecnico, culturare, economico e militare non è Mosca, ma Pechino. E Mosca sotto sotto la teme quanto e più di noi, ed è un vero peccato spingere Mosca nelle spire del dragone, quando potrebbe stare dalla nostra parte.
  9. 1 punto
    ivan capelli approda a skai, se ingaggiano pure mazzoni e l'ingegner bruno riattivo skai sport dopo 18 anni
  10. 1 punto
    "Il topic della Formula1. Verstappen campione" il titolo della discussione potrebbe andare bene anche per quest'anno
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.