Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

davjuve

Moderatori
  • Numero contenuti

    18.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    12

L'ultima giornata che davjuve ha vinto risale al 16 Febbraio 2024

davjuve ha ottenuto più mi piace in un giorno nei suoi contenuti!

Reputazione Comunità

16.905 Guru

Su davjuve

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo
  • Biglietti
    Nessuno
  • Provenienza
    Casa mia.
  • Interessi
    .

Visite recenti

115.402 visite nel profilo
  1. È normale avere pensieri per così dire suggestivi ma basta essere un po' realisti senza scendere in chissà quali trame oscure. A fine 2021 o giù di lì scrivevo che prima del 2026 non avremmo combinato nulla passando annate mediocri: non era pensiero magico, parlavano i bilanci, i contratti assurdi di molti giocatori (a cui negli anni si sono aggiunti altri come Vlahovic o acquisti completamente cannati come Koopmeiners), la sensazione sempre più palese di aver smarrito le ricette vincenti, banalmente le sensazioni di campo perché si è disimparato a competere con la storia del quarto posto e ad occhio nudo si vede quando una squadra può competere o no: basta vedere le giocate di alcuni giocatori storici del Milan povero dei conti apposto degli ultimi 4-5 anni, come Pulisic o quando avevano Tonali, Kessie o Hernandez: grandi giocate a determinate velocità che i giocatori della Juve non hanno mai fatto a parte qualche sporadico episodio dell'Yildiz di turno. E parliamo del Milan che ha vinto UNO SCUDETTO ormai un po' di anni fa e l'anno scorso si è sciolto. Ecco perché a me non piacciono i sillogismi per cui "ci hanno affossato con la storia delle plusvalenze" o "l'operato di Giuntoli ci ha condannati" (che ha fallito proprio per la fretta di azzerare un ambiente GIÀ malmesso); sono storie con la loro incidenza di gravità ma venute a valle di un discorso più profondo a monte.
  2. La Roma non doveva vincere con la Lazio, non doveva vincere col Parma, non doveva vincere col Verona la partita più assurda che ho visto. Sono 7 punti in più. La combo Ranieri + Gasperini devastante, perché ok la Roma ma pure l'Atalanta l'anno scorso ne ha vinte a frotte così.
  3. La rosa del Milan fa pena e proprio in quelle partite si sono viste lacune impressionanti. Se manca soltanto Pulisic sono dolori. Stanno facendo anche troppo. Dipende come gira nel girone di ritorno comunque, direi discorso pedissequo al Napoli dell'anno scorso che ha fatto un girone di ritorno mediocrissimo ma quelli davanti hanno fatto peggio.
  4. Si sa qual è il calcio di Allegri. Detto questo è un Milan che comunque si sta basando ancora sui giocatori storici, hanno aggiunto Modric e vabbe' Rabiot però erano 50 giorni che non giocava. Estupinian e Nkunku hanno fatto parecchio pena.
  5. Vero, però ora è una squadra l'anno scorso un colabrodo senza capo né coda. E hanno recuperato Maignan che l'anno scorso ha fatto robe imbarazzanti, oltre ad alcuni giocatori chiave perché perdono Hernandez ma da Emerson Royal a Saelemaekers è veramente dalla notte al giorno.
  6. Prestazione del Milan ignobile, Inter tanto fumo pochissimo arrosto - giusto i primi 20 minuti i quattro attaccanti davanti non hanno concluso nulla. Partita decisa da un superlativo Maignan. Questo è il prodotto che si vende all'estero
  7. Due incompetenti che facevano gli show in tribuna e hanno ridotto la società in un generatore random di perdite ultramilionarie per vincere la coppa Italia. L'unico salvabile è Paratici che comunque dalla vita non ha appreso nulla, doveva lavorare per sempre all'ombra di Marotta, era il suo Tex Winter, perché appena è uscito dal suo seminato di scouting ha fatto danni biblici e ci ha fatto fare figuracce come la storia dell'università di Perugia.
  8. Vendere bene aiuta il bilancio, ma non aumenta i ricavi operativi su cui la UEFA calcola i limiti di spesa, su questo si alza il livello. Le plusvalenze sono una tantum, non alzano il tetto di spesa. Al massimo ti aiuta a perdere di meno. Che siano state fatte operazioni per la gran parte inefficienti è vero, ma anche la gestione migliore al mondo ti fa al massimo stare dentro i paletti dei regolamenti uefa, non alzano l'asticella. Stiamo parlando di due piani differenti, sulla malagestione non c'è nemmeno da discutere. Risparmiare sugli interessi migliora il risultato del triennio, e quindi incide sulla Football Earnings Rule. Ma non cambia il punto centrale del Fair Play: lo Squad Cost Ratio rimane identico, UEFA si basa sui ricavi operativi e non sui risparmi, non ha collegamento con debiti e liquidità.. Azzerare il debito ti aiuta a perdere meno non a spendere di più. I ricavi operativi non crescono per volontà con un click, richiedono tempo e fattori ambientali - soprattutto questi ultimi. La Juventus è già al top in Italia: aumentare ulteriormente i ricavi operativi è estremamente difficile perché diritti TV -> sono già al massimo che la Serie A può realisticamente offrire, altrimenti offrirebbero 3 mld invece di 1,3. stadio -> è sfruttato al massimo da anni, è il più caro del Paese in una situazione dell'economia reale non certo florida. Costruirne uno più grande sarebbe un salasso non indifferente, inoltre sarebbe un'operazione perdente in quanto: situazione di capacità di spesa del mercato interno, posizione decentrata di Torino. sponsor -> La Juventus è già al top in Italia per gli sponsor principali: Jeep (che ha drogato il mercato per anni mentre gli altri prendevano e prendono le briciole) e gli altri accordi generano introiti elevati e difficilmente aumentabili significativamente, Adidas paga ancora tantissimo rispetto alle concorrenti della serie A. IDovresti cambiare marchio e mercato per aumenti drastici. merchandising -> anche qui il mercato italiano è ormai saturo, all'estero c'è una concorrenza agguerritissima delle squadre estere. Parliamo comunque di un aspetto marginali dei ricavi specie nel breve periodo.
  9. Non credo tu abbia capito come funziona il fair play finanziario. Se vuoi te lo rispiego. L'immissione di denaro in una società per le regole conta ZERO, altrimenti la Juventus che vive di queste immissioni non sarebbe sotto esame per l'ultimo triennio con rischio che si faccia un altro settlement agreement dopo la prossima probabile multa. Contano i ricavi operativi di cui non si può superare il 70% tra stipendi e ammortamenti di staff e giocatori, oltre che i vari oneri accessori; le cessioni pesanti come ha fatto il Liverpool servono anche a ridurre ammortamenti in modo da avere più margine di spesa, figurarsi che salti carpiati può fare una società che ha ricavi per la metà (che è stata un po' in piccolo la Ricetta Giuntoliana dell'estate 2024: spendo tanto perché ho più margine di spesa facendo cessioni). Regole ultrastringenti per le società italiane che hanno ricavi operativi bassi infatti in Italia non ci sono più campioni in età florida. Nel caso specifico della Juventus cosa ha fatto scattare il procedimento del triennio solo le enormi perdite, l'altro aspetto principale del FPF sotto il nome di football earnings rule. Di fatto la Juve ha già smiliardato nell'ultimo triennio, per questo pagherà un'altra multa, non ha ricavato un ragno dal buco comunque. L'Uefa vuole proprio evitare che le società spendano più di quanto incassino. Praticamente tu dici "ma sì, spendiamo allora di più che ci frega". Una roba che forse funziona in serie C e D. Peccato che alluefa non c'abbiamo scritto Giocondo in fronte, se già spendendo relativamente ai conti tanto hanno messo sotto la lente di ingrandimento le perdite, cioè lo spendere più di quanto si è guadagnato. LIMITI UEFA SONO IN PROPORZIONE AI RICAVI DELLA SOCIETÀ NON ALLE VOLONTÀ DI SMILIARDARE DELL'AZIONISTA DI MAGGIORANZA DI TURNO LIMITI UEFA SONO IN PROPORZIONE AI RICAVI DELLA SOCIETÀ NON ALLE VOLONTÀ DI SMILIARDARE DELL'AZIONISTA DI MAGGIORANZA DI TURNO LIMITI UEFA SONO IN PROPORZIONE AI RICAVI DELLA SOCIETÀ NON ALLE VOLONTÀ DI SMILIARDARE DELL'AZIONISTA DI MAGGIORANZA DI TURNO LIMITI UEFA SONO IN PROPORZIONE AI RICAVI DELLA SOCIETÀ NON ALLE VOLONTÀ DI SMILIARDARE DELL'AZIONISTA DI MAGGIORANZA DI TURNO Potessero pure mettersi insieme Bezos, Zuckerberg, Musk e Gates non cambierebbe di una virgola. La ricetta dei fuoriclasse ha una sola via d'uscita: multe pesanti, rose dimezzate nelle competizioni europee, divieto di registrazione dei nuovi acquisti, esclusione dalle coppe. Praticamente la tua ricetta è un'operazione suicida, peggio di un cane che si morde la coda.
  10. Col FPF non si può nemmeno più smiliardare à la Berlusconi style, basti vedere il Liverpool che per fare il supersquadrone che per il momento è un grosso flop ha fatto cessioni per oltre 100 mln di euro - e fatturano 700 e passa mln! Purtroppo il tifoso medio continua a ignorare questo aspetto. Comunque Marotta rimane il migliore nel rintracciare giocatori da rispolverare, dai tempi di quando prese Cassano dal Real. Ha continuato alla Juve e all'Inter.
  11. davjuve

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Eh che ho detto, più o meno i numeri sono quelli, poi non saranno di sicuro nemmeno tutti tifosi della Juve: a Manchester è più probabile che si tifi una squadra locale, chissà quanti piemontesi ci sono che vanno a vedere il Milan e l'Inter. Ripeto molta gente va a vedere la Juve da fuori, anche molto fuori Torino. Senza questi non riempiresti nemmeno 40 mila posti, che come scritto poc'anzi spesso rimangono vuoti nonostante tecnicamente ci sia sold out.
  12. davjuve

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Sempre pieno. Greater Manchester ha quasi 3 mln di abitanti. Metropolitana di Torino spannometricamente 600 mila in meno. Vorrei proprio capire quanta gente si abbona allo stadio da fuori il Piemonte, per me almeno 10 mila. Un po' dura spostarne altri 20 mila.
  13. davjuve

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Ma te stai fuori . Sono stato uno dei più strenui difensori di Allegri perché faceva il possibile, semplicemente però era portavoce di una mediocrità diffusa che partiva dalla dirigenza e dall'ambiente che non sapeva più che pesci pigliare e si accontentava dell'accesso alla Champions per continuare a vivacchiare. Lì è stata settata la mediocrità che viviamo tutt'oggi, con premesse così se il tuo obiettivo accettabile è entrare in Champions e galleggi sempre tra il terzo e il quarto posto rimanere fuori è questione di qualche anno.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.