Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Deborah J

TS: "Tifosi Juventus, l'80% rinnova l'abbonamento allo Stadium, al via la vendita libera"

Post in rilievo

21 minuti fa, corvobianconero ha scritto:

ciao, ma la questione non è paragonare i numeri magari delle romane che non vincono mai in certi periodi con noi che vinciamo quasi sempre! io ti ho parlato della Juventus degli anni della triade, Dove in coppa si giocava davanti a 30.000 persone! Dove si riempiva lo stadio solamente con Real Madrid del Barcellona e col Milan! Dove non si riempiva lo stadio neanche durante il derby! E siamo una squadra che vince, che vince quasi sempre! il pubblico di Torino nonostante il rafforzamento di molti tifosi che arrivano da tutta Italia fa fatica da sempre a fare numeri importanti! È colpa della società, è colpa del destino, e colpa del Padreterno, non lo so, ma questa è una verità che non puoi certamente mettere in dubbio! l’anno scorso abbiamo giocato una semifinale di Europa league davanti a 35.000 persone! Il Milan giocava in Coppa Italia davanti a 60.000 persone! la Roma sono quasi due anni che fa sempre 60.000 spettatori a partita sempre! un paio d’anni fa sono andato a Torino, ho chiesto alle persone che passavano dello Store della Juventus nessuno sapeva dove fosse, poi l’ho trovato ci sono entrato non c’era nessuno, sono andato a Roma l’anno scorso e allo Store della Roma passando per la via dello stesso, c’era la fila, la fila per entrare!

Allora se dopo l'ennesimo post, con i numeri alla mano che smontano le tue affermazioni, spiegandoti per filo e per segno le differenze tra piazze, e pure ciò che negli anni ci ha penalizzato vieni qui a scrivermi "È colpa della società, è colpa del destino, e colpa del Padreterno, non lo so, ma questa è una verità che non puoi certamente mettere in dubbio!" alzo le mani.

Varrebbe la pena chiedersi perchè negli ultimi anni della triade ci sia stata quell'emorragia di tifosi. Chiedersi perchè in una semifinale di UEFA, la partita più importante dell'anno abbiamo fatto 35k spettatori. Perchè a Milano fanno quei numero con lo Spezia, perchè la Roma lo scorso anno ha avuto un media di presenze monstre di 60k spettatori a partita nonostante i risultati deludenti. Se solo ti facessi queste domande e provassi a cercare risposte, le troveresti facilmente.

Invece i pregiudizi sono più forti dei dati di fatto e la capacità di ragionamento si inceppa quando usarla implicherebbe mettere in dubbio le certezze che vi siete costruiti a sensazione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Juventus Stadium

Torino 

Agosto 2023 

 

stesso stadio, ubicato nello stesso posto, stesso bacino di utenza, stessa stagione sportiva, stessi giocatori (forse), stesso allenatore (inviso a molti?), stessa proprietà

 

Allenamento (non partita, semplice allenamento) in giorno settimanale ingresso Gratuito = 20.000 richieste (poi vedremo quante presenze effettive) con secondo anello chiuso - disponibilità terminate 

 

partita di Serie A contro Bologna prezzo biglietti dai 43€ a salire (con aumenti in corso vendita grazie all'algoritmo) - biglietti disponibili e alcuni settori vuoti 

 

il dubbio sarebbe che i prezzi incidano leggermente nelle richieste di posti

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il calo degli abbonati e delle persone allo stadium é da ricercare nella carenza di entusiasmo, dovuta a risultati sportivi, al poco spettacolo offerto, alla mancanza del tifo dei gruppi organizzati (al di là dei motivi). Purtroppo non si intravede tendenza a migliorare questi tre aspetti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, andreasv ha scritto:

Juventus Stadium

Torino 

Agosto 2023 

 

stesso stadio, ubicato nello stesso posto, stesso bacino di utenza, stessa stagione sportiva, stessi giocatori (forse), stesso allenatore (inviso a molti?), stessa proprietà

 

Allenamento (non partita, semplice allenamento) in giorno settimanale ingresso Gratuito = 20.000 richieste (poi vedremo quante presenze effettive) con secondo anello chiuso - disponibilità terminate 

 

partita di Serie A contro Bologna prezzo biglietti dai 43€ a salire (con aumenti in corso vendita grazie all'algoritmo) - biglietti disponibili e alcuni settori vuoti 

 

il dubbio sarebbe che i prezzi incidano leggermente nelle richieste di posti

E' ovvio. E' un problema solo per chi i biglietti li comprava e gli abbonamenti li faceva. Per molti qui il problema prezzi non è mai esistito.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, niofar ha scritto:

Il calo degli abbonati e delle persone allo stadium é da ricercare nella carenza di entusiasmo, dovuta a risultati sportivi, al poco spettacolo offerto, alla mancanza del tifo dei gruppi organizzati (al di là dei motivi). Purtroppo non si intravede tendenza a migliorare questi tre aspetti.

Io ad esempio non ci metterò mai più piede, dopo 25 anni di abbonamento,per mancanza di tifo organizzato. Per me il calcio è tifo e calore. Se mi devo addormentare mi addormento sul mio divano.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 5/8/2023 Alle 05:43, SSS71 ha scritto:

Ah be'

Milano magnifica, Venezia evoluta , Torino un bucodikulo ...

 

Hai capito proprio tutto 👍

 

🤣👍

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 2023/8/4 Alle AM11点43分, corvobianconero ha scritto:

好吧,但是米兰用斯塔尼填满了其中的两个,因为即使是规定的体育场也总是满座,无论他们赢还是输!两个体育场,7万座席!如果我想要米兰,我至少会再挤满我们的体育场,因为当我去米兰看尤文图斯的比赛时,看台上有很多尤文图斯球迷。曼彻斯特市并不比都灵大,但却挤满了两个 60,000 个座位的体育场!我们该怎么说呢?

Manchester è più sviluppata e i biglietti costano meno (almeno il Manchester City)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, PiazzaSanCarlo ha scritto:

Non è che ci si offenda.
Semplicemente si è stufi di sentire cose che non sono vere, fare paragoni assurdi senza contestualizzare e analizzare il perchè di certe dinamiche. Oltre a percepire un certo acredine verso la città di Torino che comunque esiste tra molti tifosi juventini e sinceramente non ho mai capito.
Girano tutta una serie di falsi miti intorno al pubblico juventino, soprattutto quello locale, alimentati da chi ci odia e presi per buoni dalla gran parte degli juventini stessi. 
Tra l'altro in molti sembrate voler esprimere giudizi tranchant basati sulla vostra personale percezione, senza avere realmente il polso della situazione né una reale esperienza di frequentazione dello stadio.
Per questo vedi reazioni piccate ai post come il tuo.

Come ti ha già spiegato Scirea, il fatto che se la Juventus avesse lo stadio altrove non è assolutamente detto quello che voi date per certo, ovvero che si riempirebbero FACILMENTE anche stadi enormi tutte le domeniche.

Il tifoso juventino è mediamente pigro, schizzinoso e poco avvezzo a soffrire con la squadra quando le cose non vanno bene. Ogni tifoseria è così, ma noi siamo particolarmente viziati. A tutte le latitudini. Quando la Juve non va bene ci si intiepidisce, e l'appoggio viene meno. I settori ospiti, soprattutto al sud e nel nord-est, si riempiono facilmente quando tutto va bene, ma basta una juve poco competitiva per non riuscire a riempirli. Nonostante mi si dica che sono pieni di gobbi anche gli altri settori, cosa sicuramente vera, sono moltissimi gli esempi di partite in cui gli stadi non riempivano nemmeno gli altri settori.
Mi piace sempre citare l'esempio di Reggina - Juventus  e Martina - Juventus, giocate a distanza di un paio di mesi al San Nicola di Bari. Per la prima, c'era uno scudetto (seppur "strano") da festeggiare e ci furono più di 50.000 spettatori. Per la seconda, con la squadra fresca di retrocessione d'ufficio, ed un bisogno incredibile di sostegno, si presentò qualche migliaio di spettatori, di cui molti del Martina, e molti dei gobbi presenti erano provenienti da Torino con un treno speciale.
Pensare che in qualsiasi altro luogo la situazione sarebbe diversa da quella di Torino è una tesi che non ha alcun appoggio serio che ne dimostri la certezza.

Così come è una leggenda metropolitana, altro che "dato di fatto", che a Torino non c'è il pubblico di Roma o di Napoli in termini di presenze.
Perchè la realtà è che i numeri della tifoseria juventina in termini di presenza allo stadio non sono diversi. Anzi.
Se si analizza il periodo post Italia '90, si scopre che la media generale di spettatori registrata all'Olimpico (sponda giallorossa) è di circa 46.000 presenze.
Nello stesso periodo, la media a Napoli è stata di circa 36.000 presenze (seppur influenzata da 6 stagioni tra B e C - senza sarebbe sui 39.000).

A Torino le medie sono state di circa 42.000 (Delle Alpi) - 21.000 (Olimpico) - 39.000 (Stadium).

E si può dire che siano ottimi numeri nonostante tutto. Considerato che lo stadio Delle Alpi è stato una disgrazia perchè assolutamente inservibile per almeno 1/3 della capienza; considerato il bacino d'utenza ridotto (la popolazione in zona è inferiore ma paragonabile a Napoli, dove però gioca una sola squadra); cosiderato infine che in tutto questo periodo la dimensione dello stadio e la conseguente disponibilità di biglietti nei settori più economici è stata inferiore o molto inferiore.
Sono numeri ben diversi dalle "sensazioni".

 

Milano è un mondo a parte perchè  il bacino d'utenza effettivo è sconfinato e la città facilmente raggiungibile da fuori; ma soprattutto a Milano si è sempre cercato di valorizzare il pubblico, con politiche di prezzo sempre accessibili e servizi onesti in uno stadio enorme e dei pochi pensati sin dalla sua origine per il calcio. Esiste una cultura dello stadio che non ha eguali nelle altre grandi città italiane.
A Roma e Napoli si sono alternati periodi migliori e periodi peggiori a seconda di quanto la società agevolasse o martellasse i tifosi.
A Torino siamo sempre e solo stati martellati. Questo influisce anche sulla fidelizzazione del pubblico, che se trattato bene tende ad essere sempre presente mentre quando viene "ridotto" al rango di mero cliente tende a comportarsi come tale e ad abbandonare non appena pensa che il servizio e lo spettacolo offerti non siano all'altezza del prezzo richiesto, venendo meno proprio quando ce ne sarebbe più bisogno. Sappiamo bene che a Torino si parla di prezzi almeno doppi rispetto alle altre realtà con cui ci paragoni. Tralascio volutamente tutto l'aspetto del rapporto con la frangia più calda del tifo, altro aspetto che influisce non poco sui numeri odierni... 
 
Sulla base di queste premesse, si può assolutamente dire che la Juventus ha moltissimo potenziale inespresso in questi termini.  
Avrebbe potuto e dovuto osare di più nella scelta della dimensione dello Stadium. Non avrebbe avuto senso un impianto da 70.000 o 80.000 spettatori. Ma se avesse fatto un impianto da 55-60.000 ed avesse mantenuto politiche di prezzo più oneste riservando più attenzione al rapporto con il proprio pubblico, non avrebbe avuto grossi problemi a riempire con una certa costanza. Avrebbe avuto entrate simili o anche maggiori senza inimicarsi la tifoseria e distruggere l'ambiente, ne avrebbe guadagnato in prestigio e ritorno di immagine.

Quello che è sempre mancato è proprio la volontà di avere un pubblico più fedele, caldo e numeroso e di costruire un'immagine del club che non prescinda dalla propria tifoseria.
La scelta fatta a monte è stata diametralmente opposta, cercare di spremere pochi privilegiati e favorire un pubblico occasionale, teoricamente meno problematico, più distaccato e più redditizio, scimmiottando un modello che culturalmente non ci appartiene. Il fatto che le dimensioni dello Stadium siano così ridotte a causa della scarsa afffluenza media di tifosi juventini (soprattutto torinesi) è sempre stata la scusa per far digerire quella scelta ai tifosi... 

vale sempre la pena leggere i tuoi post. grazie

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 小时前,andreasv 写道:

尤文图斯球场

都灵 

2023 年 8 月 

 

相同的体育场,位于相同的地点,相同的集水区,相同的赛季,相同的球员(也许),相同的教练(不受欢迎?),相同的所有权

 

每周一次的 培训(不是匹配,简单培训)免费入场 = 20,000 个请求(我们将在稍后看到有多少实际出席人数),第二层关闭 - 可用性已完成

 

意甲对阵博洛尼亚的比赛门票价格从 43 欧元起(由于算法,销量增加) - 门票可用,但有一些空座位 

 

问题是价格会稍微影响座位请求

不匹配

1 ora fa, gobbosempre ha scritto:

例如,在订阅了 25 年之后,由于缺乏有组织的欢呼,我再也不会踏足那里了。对我来说,足球就是支持和温暖。如果我必须睡觉,我就会在沙发上睡着。

Mi dispiace sentirlo, un altro modo è anche un buon supporto per la squadra

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, PiazzaSanCarlo ha scritto:

Non è che ci si offenda.
Semplicemente si è stufi di sentire cose che non sono vere, fare paragoni assurdi senza contestualizzare e analizzare il perchè di certe dinamiche. Oltre a percepire un certo acredine verso la città di Torino che comunque esiste tra molti tifosi juventini e sinceramente non ho mai capito.
Girano tutta una serie di falsi miti intorno al pubblico juventino, soprattutto quello locale, alimentati da chi ci odia e presi per buoni dalla gran parte degli juventini stessi. 
Tra l'altro in molti sembrate voler esprimere giudizi tranchant basati sulla vostra personale percezione, senza avere realmente il polso della situazione né una reale esperienza di frequentazione dello stadio.
Per questo vedi reazioni piccate ai post come il tuo.

Come ti ha già spiegato Scirea, il fatto che se la Juventus avesse lo stadio altrove non è assolutamente detto quello che voi date per certo, ovvero che si riempirebbero FACILMENTE anche stadi enormi tutte le domeniche.

Il tifoso juventino è mediamente pigro, schizzinoso e poco avvezzo a soffrire con la squadra quando le cose non vanno bene. Ogni tifoseria è così, ma noi siamo particolarmente viziati. A tutte le latitudini. Quando la Juve non va bene ci si intiepidisce, e l'appoggio viene meno. I settori ospiti, soprattutto al sud e nel nord-est, si riempiono facilmente quando tutto va bene, ma basta una juve poco competitiva per non riuscire a riempirli. Nonostante mi si dica che sono pieni di gobbi anche gli altri settori, cosa sicuramente vera, sono moltissimi gli esempi di partite in cui gli stadi non riempivano nemmeno gli altri settori.
Mi piace sempre citare l'esempio di Reggina - Juventus  e Martina - Juventus, giocate a distanza di un paio di mesi al San Nicola di Bari. Per la prima, c'era uno scudetto (seppur "strano") da festeggiare e ci furono più di 50.000 spettatori. Per la seconda, con la squadra fresca di retrocessione d'ufficio, ed un bisogno incredibile di sostegno, si presentò qualche migliaio di spettatori, di cui molti del Martina, e molti dei gobbi presenti erano provenienti da Torino con un treno speciale.
Pensare che in qualsiasi altro luogo la situazione sarebbe diversa da quella di Torino è una tesi che non ha alcun appoggio serio che ne dimostri la certezza.

Così come è una leggenda metropolitana, altro che "dato di fatto", che a Torino non c'è il pubblico di Roma o di Napoli in termini di presenze.
Perchè la realtà è che i numeri della tifoseria juventina in termini di presenza allo stadio non sono diversi. Anzi.
Se si analizza il periodo post Italia '90, si scopre che la media generale di spettatori registrata all'Olimpico (sponda giallorossa) è di circa 46.000 presenze.
Nello stesso periodo, la media a Napoli è stata di circa 36.000 presenze (seppur influenzata da 6 stagioni tra B e C - senza sarebbe sui 39.000).

A Torino le medie sono state di circa 42.000 (Delle Alpi) - 21.000 (Olimpico) - 39.000 (Stadium).

E si può dire che siano ottimi numeri nonostante tutto. Considerato che lo stadio Delle Alpi è stato una disgrazia perchè assolutamente inservibile per almeno 1/3 della capienza; considerato il bacino d'utenza ridotto (la popolazione in zona è inferiore ma paragonabile a Napoli, dove però gioca una sola squadra); cosiderato infine che in tutto questo periodo la dimensione dello stadio e la conseguente disponibilità di biglietti nei settori più economici è stata inferiore o molto inferiore.
Sono numeri ben diversi dalle "sensazioni".

 

Milano è un mondo a parte perchè  il bacino d'utenza effettivo è sconfinato e la città facilmente raggiungibile da fuori; ma soprattutto a Milano si è sempre cercato di valorizzare il pubblico, con politiche di prezzo sempre accessibili e servizi onesti in uno stadio enorme e dei pochi pensati sin dalla sua origine per il calcio. Esiste una cultura dello stadio che non ha eguali nelle altre grandi città italiane.
A Roma e Napoli si sono alternati periodi migliori e periodi peggiori a seconda di quanto la società agevolasse o martellasse i tifosi.
A Torino siamo sempre e solo stati martellati. Questo influisce anche sulla fidelizzazione del pubblico, che se trattato bene tende ad essere sempre presente mentre quando viene "ridotto" al rango di mero cliente tende a comportarsi come tale e ad abbandonare non appena pensa che il servizio e lo spettacolo offerti non siano all'altezza del prezzo richiesto, venendo meno proprio quando ce ne sarebbe più bisogno. Sappiamo bene che a Torino si parla di prezzi almeno doppi rispetto alle altre realtà con cui ci paragoni. Tralascio volutamente tutto l'aspetto del rapporto con la frangia più calda del tifo, altro aspetto che influisce non poco sui numeri odierni... 
 
Sulla base di queste premesse, si può assolutamente dire che la Juventus ha moltissimo potenziale inespresso in questi termini.  
Avrebbe potuto e dovuto osare di più nella scelta della dimensione dello Stadium. Non avrebbe avuto senso un impianto da 70.000 o 80.000 spettatori. Ma se avesse fatto un impianto da 55-60.000 ed avesse mantenuto politiche di prezzo più oneste riservando più attenzione al rapporto con il proprio pubblico, non avrebbe avuto grossi problemi a riempire con una certa costanza. Avrebbe avuto entrate simili o anche maggiori senza inimicarsi la tifoseria e distruggere l'ambiente, ne avrebbe guadagnato in prestigio e ritorno di immagine.

Quello che è sempre mancato è proprio la volontà di avere un pubblico più fedele, caldo e numeroso e di costruire un'immagine del club che non prescinda dalla propria tifoseria.
La scelta fatta a monte è stata diametralmente opposta, cercare di spremere pochi privilegiati e favorire un pubblico occasionale, teoricamente meno problematico, più distaccato e più redditizio, scimmiottando un modello che culturalmente non ci appartiene. Il fatto che le dimensioni dello Stadium siano così ridotte a causa della scarsa afffluenza media di tifosi juventini (soprattutto torinesi) è sempre stata la scusa per far digerire quella scelta ai tifosi... 

Lascia perdere martina - juventus (io c'ero)....fu una situazione assurda e sconvolgente per tutti,  ma fidati che se metti lo stadio della Juventus in puglia, hai bisogno del Camp Nou per quasi tutte le partite. 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 hours ago, Wynton said:

Lascia perdere martina - juventus (io c'ero)....fu una situazione assurda e sconvolgente per tutti,  ma fidati che se metti lo stadio della Juventus in puglia, hai bisogno del Camp Nou per quasi tutte le partite. 

Aridaje con ste vaccate...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, PiazzaSanCarlo ha scritto:

Allora se dopo l'ennesimo post, con i numeri alla mano che smontano le tue affermazioni, spiegandoti per filo e per segno le differenze tra piazze, e pure ciò che negli anni ci ha penalizzato vieni qui a scrivermi "È colpa della società, è colpa del destino, e colpa del Padreterno, non lo so, ma questa è una verità che non puoi certamente mettere in dubbio!" alzo le mani.

Varrebbe la pena chiedersi perchè negli ultimi anni della triade ci sia stata quell'emorragia di tifosi. Chiedersi perchè in una semifinale di UEFA, la partita più importante dell'anno abbiamo fatto 35k spettatori. Perchè a Milano fanno quei numero con lo Spezia, perchè la Roma lo scorso anno ha avuto un media di presenze monstre di 60k spettatori a partita nonostante i risultati deludenti. Se solo ti facessi queste domande e provassi a cercare risposte, le troveresti facilmente.

Invece i pregiudizi sono più forti dei dati di fatto e la capacità di ragionamento si inceppa quando usarla implicherebbe mettere in dubbio le certezze che vi siete costruiti a sensazione.

Ciao, ancora io non vedo un’autocritica seria verso il pubblico di Torino, tu continui a prendertela con questa proprietà, ma ringrazia che c’è questa proprietà, altrimenti la Juventus sarebbe molto meno di quello che è! devo ripetermi, a Milano andavano 60.000 a vedere il Milan negli anni di farina, hai capito, io non so se tu sai chi era il presidente Farina per il Milan e per Milano, però c’è Google! Ci andavano in 60.000! fai un paragone della media spettatori tra noi e il Napoli in serie B, o in una media serie A! fai il paragone tra noi, e le romane, che non vincono mai! la città di Torino verso la Juventus è freddo, negare tutto questo è assurdo! Magari lo è per questioni politiche, per questioni anche sociali del passato! Ma è sicuramente una città abbastanza fredda verso la propria squadra, se confrontata con città come Milano, Roma, Napoli, Palermo, Genova! tanto è vero che perfino l’altra squadra di Torino appunto il Torino non gode di grande affluenza di pubblico! Anche se ho detto questa squadra ormai è diventata l’ombra di se stessa! ma quando si giocava al delle Alpi, insieme tranne forse una volta non si è mai fatto il pienone, entrambe le squadre non hanno portato 60.000 persone allo stadio! E tutto questo c’è sempre stato, ai tempi della triade, ma anche prima!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Wynton ha scritto:

Lascia perdere martina - juventus (io c'ero)....fu una situazione assurda e sconvolgente per tutti,  ma fidati che se metti lo stadio della Juventus in puglia, hai bisogno del Camp Nou per quasi tutte le partite. 

"FIDETE"... 
La situazione fu sconvolgente e la caldissima tifoseria pugliese, quella che riempirebbe tutte le partite il Camp Nou di Molfetta, ha ABBANDONATO la Juve nel momento del bisogno.
Figurati se vi trovaste la Juve in casa, quindi evento non così raro, e veniste trattati come veniamo trattati noi da sempre.
Vi assicuro che sareste tutti a seguire Monopoli, Fasano, Barletta, Fidelis Andria e Bari... altro che Juve. 

Ripeto: parlate per sentito dire e vi fate delle idee sulla base di personalissime percezioni.
 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
38 minuti fa, ArturoFCML93 ha scritto:

20 mila domande per vedere un allenamento ammesso che così si possa chiamare, tifoseria che si merita di tutto e di più 

Questo elemento non piace a Juventus F. C. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, corvobianconero ha scritto:

fai un paragone della media spettatori tra noi e il Napoli in serie B, o in una media serie A! fai il paragone tra noi, e le romane, che non vincono mai! 

dati da Wikipedia

 

in grassetto medie considerando solo campionato serie A

altri medie tutte le competizioni 

             

2022/23  37.672(J) 45.617(N) 45.641(L) 61.901(R)

 

2019/20  39.777(J) 31.124(N) 36.007(L) 39.397(R)

 

2018/19  39.244(J) 29.003(N) 32.691(L) 38.622(R)

 

2017/18  39.316(J) 43.050(N) 27.783(L) 37.450(R)

 

2016/17  39.936(J) 36.601(N) 21.190(L) 32.638(R)

 

2015/16  38.755(J) 33.288(N) 19.703(L) 35.182(R)

 

2014/15 39.067(J) 30.097(N) 31.617(L) 40.135(R)

 

2013/14  39.140(J) 42.451(N) 31.905(L) 40.910(R)

 

la fredda Torino ha delle medie spettatori assolutamente paragonabili alle caldissime Roma e Napoli negli ultimi dieci anni (non considerati anni anomalia Covid)

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ultimo anno Roma , oltre ad entusiasmo ritrovato della piazza, da valutare con politiche prezzi abbonamento/biglietti e modalità di cessione 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, corvobianconero ha scritto:

Ciao, ancora io non vedo un’autocritica seria verso il pubblico di Torino, tu continui a prendertela con questa proprietà, ma ringrazia che c’è questa proprietà, altrimenti la Juventus sarebbe molto meno di quello che è! devo ripetermi, a Milano andavano 60.000 a vedere il Milan negli anni di farina, hai capito, io non so se tu sai chi era il presidente Farina per il Milan e per Milano, però c’è Google! Ci andavano in 60.000! fai un paragone della media spettatori tra noi e il Napoli in serie B, o in una media serie A! fai il paragone tra noi, e le romane, che non vincono mai! la città di Torino verso la Juventus è freddo, negare tutto questo è assurdo! Magari lo è per questioni politiche, per questioni anche sociali del passato! Ma è sicuramente una città abbastanza fredda verso la propria squadra, se confrontata con città come Milano, Roma, Napoli, Palermo, Genova! tanto è vero che perfino l’altra squadra di Torino appunto il Torino non gode di grande affluenza di pubblico! Anche se ho detto questa squadra ormai è diventata l’ombra di se stessa! ma quando si giocava al delle Alpi, insieme tranne forse una volta non si è mai fatto il pienone, entrambe le squadre non hanno portato 60.000 persone allo stadio! E tutto questo c’è sempre stato, ai tempi della triade, ma anche prima!

Ma si, tu sei irremovibile sulle tue posizioni. Il tuo pregiudizio è granitico, inutile parlare.
Infatti non ti ho ancora visto interessarti e ragionare sulle cause di certi problemi.

D'altronde come faccio a prenderti sul serio se mi chiedi di fare un paragone tra noi e Napoli in B, quando noi avevamo uno stadio da 27k posti e loro uno da oltre 60k.

O se mi chiedi di fare un confronto tra le medie spettatori Juve e Napoli quando te l'ho fatto nel post a cui rispondevi, numeri alla mano. Dimostrandoti che la situazione a livello di numeri è esattamente la stessa. 


Questa proprietà si può ringraziare per ciò che ha fatto storicamente per la Juve, assolutamente. Ma dal punto di vista della visione e del rapporto con i tifosi è criticabilissima da sempre. Se la situazione è questa la responsabilità è esclusivamente loro. E comunque, NONOSTANTE le loro politiche folli, il loro disprezzo nei nostri confronti e stadi che ci hanno spesso penalizzato, la Juventus a Torino ha sempre fatto buoni numeri. Che avrebbero giustificato ampiamente la costruzione di uno stadio ben più grande dell'attuale.
 

Poi se vuoi criticare il tifoso torinese per essere freddino, ti faccio notare che in Italia siamo oltre 14 milioni. Se non esistesse un solo tifoso juventino in tutto il Piemonte (ciò che in fondo a voi piace credere e propagandate in giro, come dei granata/napolisti qualsiasi...) sareste circa 2 milioni di meno. Basterebbe che di media ogni juventino andasse allo stadio una volta ogni 16 anni circa, per riempire lo Stadium sempre... Perchè questa marea di passione che sbandierate con i "se io fossi li" o "se ci fosse lo stadio qui" poi nei fatti non si trova mai? Perchè quando le cose vanno male, non si riempie nemmeno il Brianteo (16.000 posti)? Perchè io con altre centinaia di torinesi c'ero, ma in tribuna i buchi erano enormi. Eppure la Brianza è una di quei posti che sul forum "La Juve dovrebbe fare lo stadio qui, avrebbe 150.000 posti sempre pieni". L'autocritica se vuoi la faccio, nonostante non debba dimostrare niente a nessuno in quanto a attaccamento e presenze allo stadio. Ma dovremmo farla un po' tutti, non credi? 

Forse se davvero voleste capire, dovreste provare ad ascoltare chi allo stadio ci va da sempre, chi è a contatto quotidiano con questa realtà e cerca di spiegarvi che la situazione in cui siamo ha delle ragioni storiche e delle cause note. Ascoltare chi si è stufato di prendere pesci in faccia da gente che prima ti snobba perchè più interessata al "bambino di Jakarta o alla ragazzina di Città de Messico" e poi però se non vuoi cedere alle loro condizioni folli, quando sono nella * vengono pure a dirti "il vero tifoso viene allo stadio sempre". Tutti vorremmo una tifoseria più presente, calda e numerosa.
Il problema è che alla società non interessa affatto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, andreasv ha scritto:

ultimo anno Roma , oltre ad entusiasmo ritrovato della piazza, da valutare con politiche prezzi abbonamento/biglietti e modalità di cessione 

Tra l'altro, a dimostrazione del fatto che con politiche di prezzo oneste ed attenzione al rapporto tifoso-società si possono fare numeri incredibili anche in stagioni deludenti.

Chi non va allo stadio è convinto che l'unica cosa che conti sia l'allenatore, il bel giuoco o il risultato. 
Dove gli stadi si riempiono davvero questi aspetti se non sono secondari, sono comunque molto meno determinanti di quanto non pensi il tifoso che allo stadio non ci è mai andato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, andreasv ha scritto:

dati da Wikipedia

 

in grassetto medie considerando solo campionato serie A

altri medie tutte le competizioni 

             

2022/23  37.672(J) 45.617(N) 45.641(L) 61.901(R)

 

2019/20  39.777(J) 31.124(N) 36.007(L) 39.397(R)

 

2018/19  39.244(J) 29.003(N) 32.691(L) 38.622(R)

 

2017/18  39.316(J) 43.050(N) 27.783(L) 37.450(R)

 

2016/17  39.936(J) 36.601(N) 21.190(L) 32.638(R)

 

2015/16  38.755(J) 33.288(N) 19.703(L) 35.182(R)

 

2014/15 39.067(J) 30.097(N) 31.617(L) 40.135(R)

 

2013/14  39.140(J) 42.451(N) 31.905(L) 40.910(R)

 

la fredda Torino ha delle medie spettatori assolutamente paragonabili alle caldissime Roma e Napoli negli ultimi dieci anni (non considerati anni anomalia Covid)

 

Il pregiudizio è più forte dei numeri.
Ho riportato numeri fino ad ora. 
Mi è stato detto che "Non posso negare un dato di fatto".

Ok.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mah,secondo me va decisamente a periodi.

Credo che i pienoni di certi stadi siano dovuti all'astinenza da Covid.

Ero a Roma sei anni fa (primavera 2017) per lavoro e andai a vedere il derby a
gufare la Riomma che ci dava,diciamo,fastidio in campionato.

Gufata riuscita e vittorie daa Lazzie per 3 a 1.

Ebbene,con mia grande sorpresa,trovare il biglietto fu facilissimo e
lo stadio era mezzo vuoto,davvero desolante per un derby romano.

E parliamo di una Riomma seconda in classifica,una Riomma sicuramente meglio di quella
attuale e che giocava nettamente meglio ( non che ci voglia molto).

E' vero che noi juventini diventiamo decisamente tiepidi quando le cosa non vanno bene
ma credo anche che i prezzi siano assolutamente fuori dalla realta'visto il livello tecnico e 
lo "spettacolo" offerto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
39 minuti fa, andreasv ha scritto:

dati da Wikipedia

 

in grassetto medie considerando solo campionato serie A

altri medie tutte le competizioni 

             

2022/23  37.672(J) 45.617(N) 45.641(L) 61.901(R)

 

2019/20  39.777(J) 31.124(N) 36.007(L) 39.397(R)

 

2018/19  39.244(J) 29.003(N) 32.691(L) 38.622(R)

 

2017/18  39.316(J) 43.050(N) 27.783(L) 37.450(R)

 

2016/17  39.936(J) 36.601(N) 21.190(L) 32.638(R)

 

2015/16  38.755(J) 33.288(N) 19.703(L) 35.182(R)

 

2014/15 39.067(J) 30.097(N) 31.617(L) 40.135(R)

 

2013/14  39.140(J) 42.451(N) 31.905(L) 40.910(R)

 

la fredda Torino ha delle medie spettatori assolutamente paragonabili alle caldissime Roma e Napoli negli ultimi dieci anni (non considerati anni anomalia Covid)

 

Scusami è ma mi stai prendendo per il *? Che * metti gli ultimi 10 anni dove noi ne abbiamo vinti sempre gli scudetti e le romane arrivavano a metà classifica? Perché non posti gli anni del delle Alpi quando ci allenava capello? perché non fai il confronto dei nostri abbonati di quest’anno con quelli della Roma! Perché non fai il confronto con le milanesi che qua non vedo? Fammi capire? continua dire siamo massacrati, ma cosa * di massacrati? Ci abbiamo una proprietà che ci ha fatto vincere uno scudetto ogni tot anni, ci sono squadre che sono state trent’anni senza vincere, e vieni qua a fare il bullo perché quando noi si vince loro sono in serie B abbiamo più o meno gli stessi spettatori? Ma per favore! scusa semina albero, ma questi dati sembrano +1 presa per il * che è una discussione seria!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

io sono di Milano e x ovvi motivi ho da sempre amici interisti e milanisti. ragazzi la loro politica dei prezzi e lo stadio li invidio da sempre: abbonamenti a 300 euro, uno stadio enorme e facile da raggiungere coi mezzi.

io ho visto il Comunale, il delle alpi e lo stadium.

al delle alpi sappiamo tutti come si vedeva, lo stadium andava semplicemente fatto con 20mia posti in più per consentire prezzi più popolari: sono andato una sola volta l'anno scorso con i miei due figli e mi è costato l'ira di dio, più del doppio di quanto spendano i miei amici andando coi figli a San Siro.

per me politica prezzi indecente, fine.

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, robby75 ha scritto:

io sono di Milano e x ovvi motivi ho da sempre amici interisti e milanisti. ragazzi la loro politica dei prezzi e lo stadio li invidio da sempre: abbonamenti a 300 euro, uno stadio enorme e facile da raggiungere coi mezzi.

io ho visto il Comunale, il delle alpi e lo stadium.

al delle alpi sappiamo tutti come si vedeva, lo stadium andava semplicemente fatto con 20mia posti in più per consentire prezzi più popolari: sono andato una sola volta l'anno scorso con i miei due figli e mi è costato l'ira di dio, più del doppio di quanto spendano i miei amici andando coi figli a San Siro.

per me politica prezzi indecente, fine.

No no, non dirlo che poi @corvobianconero si scalda... 
Se non si dice che è colpa dei torinesi freddi non è una discussione seria.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, andreasv ha scritto:

il dubbio sarebbe che i prezzi incidano leggermente nelle richieste di posti

Non è un dubbio, è una certezza. Il prezzo del biglietto e dell'abbonamento definisce il rapporto società-tifoso: se voglio che tu venga allo stadio a sostenere la squadra, una semifinale faccio in modo che la venga a vedere anche chi percepisce il reddito di cittadinanza. Io sono anni che non vado più a vedere una partita di coppa perché mi costa uno sproposito; ho scelto di fare solo l'abbonamento, che è già un salasso, e a volte guardandomi allo specchio vedo un cretino.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.