Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Locketto

Identità Bianconera: un esposto può far tremare l'Inter: "Poteva iscriversi al campionato?"

Post in rilievo

1 minuto fa, Gion Gis Kann ha scritto:

no secondo me è vero.

 

loro operano un controllo sulle carte presentate...ma ad esempio non hanno poteri e mezzi ad esempio per capire se la lettera di patronage dell'Inter sia vera o falsa..se hanno fondi o meno...ecc...ecc...

a loro spetta di controllare che le società presentino questa lettera o una fidejussione bancaria e per loro va bene così. Poi che la fide o la lettera siano veritiere non sono tenuti ad accettarlo anche perché appunto non hanno mezzi investigativi ..come li può avere ad esempio la finanza. Cosa pretendi che quattro burocrati vadano in Lussemburgo o alle caiman a sequestrare carte e fare domande ...dai su. Queste cose a momenti neanche la guardia di finanza riesce a farle.

figurati loro.

allora il caso delle fidejussioni false come l'hanno scoperto in passato?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, eternobianconero ha scritto:

.ok

 

Ecco... subito spiegato!


E quei soldi se li sono intascati (immeritatamete) altre squadre !

Milan (soprattutto) e Roma. Non immaginate nemmeno quanto ho tifato contro di loro in Champions e in European League..ghgh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Godai san ha scritto:

Quello che ha rovinato molte societá (inclusi noi) sono i contratti troppo alti firmati con i giocatori prima del 2020. Tra lookdown, guerra in Ucrania e inflazione quei contratti non erano piú sostenibili. Purtroppo i giocatori sono superprottetti e le societá non hanno avuto modo di ridurli. E da uefa e fifa ovviamente non é arrivato nessuno aiuto. Noi ancora oggi (!) siamo legati a due di quei contratti, Alex Sandro e Szczesny. 

 

il primo l'abbiamo rinnovato l'anno passato di 1 anno e Agnelli e Paratici non c'erano +

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Mario Merola ha scritto:

Non credo che il nostro proprietario voglia far diventare la Juve la nuova Atalanta, il fatto di aver fatto adc per 1mld ne è evidente testimonianza però mi chiedo: i soci delle aziende controllate da Exor non hanno voce in capitolo?

 

Non parliamo di patrimonio personale bensì di uno diviso in azioni e ogni azionista ha diritto a non veder dirottati i propri soldi su una società che non riesce ad avere una gestione più sana, tu al posto loro cosa faresti?

non sarei contento ma decide chi ha il controllo della società

gli azionisti di minoranza se son scontenti possono dismettere le loro azioni

per dire...ad esempio gli azionisti di minoranza juve,quando c'è un aumento di capitale  possono soltanto  scegliere se aderire mettendoci dei soldi oppure non acquistare i diritti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

allora il caso delle fidejussioni false come l'hanno scoperto in passato?

se non erro il caso reggina ed altre..sono diversi...la prima semplicemente perché queste carte non le aveva prodotte entro il tempo utile...quindi la covisoc ha denunciato questo ritardo e da li è stata esclusa.

 

per le altre non ricordo..mi sembra siano fallite e quindi li subentra la giustizia vera.

 

per le altre false ha provveduto Cellino a bruciarle nel suo giardino di casa prima che intervenisse la guardia di finanza sefz

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, eternobianconero ha scritto:

Ma infatti con la scusa della "libertà" si supera, spesso e volentieri, il concetto della stessa... ovvero che la mia libertà deve finire dove inizia la tua e viceversa! Sempre e comunque!

 

Non è ammissibile che nascondendosi dietro la parola "libertà" certi fenomeni (facendo abusi di potere su abusi di potere) si permettano di "ammazzare" la vita e/o il lavoro di altre persone! E quando poi (dopo anni e anni) si scopre che la storia era tutta diversa e che i condannati/massacrati erano innocenti... i veri colpevoli della porcata possano pure permettersi, se interpellati sull'accaduto,  di fare annoiate spallucce... rimanendo per di più impuniti!

Ottimo!!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minutes ago, Gion Gis Kann said:

no secondo me è vero.

 

loro operano un controllo sulle carte presentate...ma ad esempio non hanno poteri e mezzi ad esempio per capire se la lettera di patronage dell'Inter sia vera o falsa..se hanno fondi o meno...ecc...ecc...

a loro spetta di controllare che le società presentino questa lettera o una fidejussione bancaria e per loro va bene così. Poi che la fide o la lettera siano veritiere non sono tenuti ad accettarlo anche perché appunto non hanno mezzi investigativi ..come li può avere ad esempio la finanza. Cosa pretendi che quattro burocrati vadano in Lussemburgo o alle caiman a sequestrare carte e fare domande ...dai su. Queste cose a momenti neanche la guardia di finanza riesce a farle.

figurati loro.

Amico mio, basta un semplice pc per verificare la veridicità della fideiussione di un club. Poi, non hanno poteri ispettivi e nel caso di dubbio si manda la documentazione alla guardia di finanza perché se fosse corretto ciò che dici in Italia esiste un ente di controllo che ha solo il potere di vidimazione e questo a mio personalissimo avviso non sta né in cielo né in terra.

 

Faccio un semplice esempio: io Covisoc controllo la documentazione presentata dall'inda ma non posso verificare se il garante abbia le giuste coperture oppure no, allora in cosa consisterebbe il mio lavoro? Nel controllare la completezza e la correttezza della documentazione presentata? Questo potrebbe farlo anche un semplice dipendente delle poste, orsù.........

 

ALTRO discorso è se a me Covisoc mi chiedessero di controllare il bilancio di un'ente o società con sede all'estero, in quel caso sarà necessario far riferimento alla guardia di finanza, sempre che non ci si giri dall'altra parte chiedendo al collega se con c23 ho affondato o meno la sua corazzata da 4 caselle....:d

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
53 minuti fa, Mario Merola ha scritto:

Juventus 2023-2024: -195ml proiezione del sole24ore

Juventus 2022-2023: -123,7 milioni

Juventus 2021-2022: -239,2 milioni

Juventus 2020-2021: -226,8 milioni

 

A prescindere dal fatto che l'inda è una società tecnicamente fallita da anni, la nostra Vi sembra una buona gestione?

Il fatto nel suo articolo parla di gestione semifallimentare nel calcio, personalmente non gli do torto e questo a prescindere dagli adc senza i quali anche noi avremmo già dovuto portare i libri contabili in tribunale.

Sono completamente d'accordo con te, infatti il problema noon è cosa scrive il " fatto 🤮" , ma, chi non controllando no fa i distinguo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minutes ago, ciumbia said:

non sarei contento ma decide chi ha il controllo della società

gli azionisti di minoranza se son scontenti possono dismettere le loro azioni

per dire...ad esempio gli azionisti di minoranza juve,quando c'è un aumento di capitale  possono soltanto  scegliere se aderire mettendoci dei soldi oppure non acquistare i diritti.

Questo nel mondo dei sogni amico mio, orsù..... Nella realtà chi mette dei soldi veri in una società vuole anzi, pretende che questa sia gestita al meglio, non certo che regali dei soldi ad un'altra gestita male....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

il primo l'abbiamo rinnovato l'anno passato di 1 anno e Agnelli e Paratici non c'erano +

se non erro rinnovo automatico a certe condizioni raggiunte, quindi sempre dovuto al contratto originale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, mar79 ha scritto:

se non erro rinnovo automatico a certe condizioni raggiunte, quindi sempre dovuto al contratto originale

bastava non fargliele raggiungere, non è che ci volesse Einstein vabbè tanto non sono soldi miei

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Bluesjuve ha scritto:

bastava non fargliele raggiungere, non è che ci volesse Einstein vabbè tanto non sono soldi miei

 

E soprattutto non i suoi, di Max, intendo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minuti fa, Mario Merola ha scritto:

Juventus 2023-2024: -195ml proiezione del sole24ore

Juventus 2022-2023: -123,7 milioni

Juventus 2021-2022: -239,2 milioni

Juventus 2020-2021: -226,8 milioni

 

A prescindere dal fatto che l'inda è una società tecnicamente fallita da anni, la nostra Vi sembra una buona gestione?

Il fatto nel suo articolo parla di gestione semifallimentare nel calcio, personalmente non gli do torto e questo a prescindere dagli adc senza i quali anche noi avremmo già dovuto portare i libri contabili in tribunale.

ma è proprio il mondo del calcio ad essere marcio a cominciare da noi tifosi che pretendiamo sempre di più

qui c'è gente che pensa di poter dire la sua solo perchè paga l'abbonamento a dazn

e quando qualcuno si permette di criticare i contratti assurdi fatti a certi giocatori tipo i 12 milioni per vlaovich, ti dicono che la colpa è di allegri che non lo valorizza.

Ma dare 12 milioni netti ad un giocatore, e darne 8 a rabiot, 6 al portiere, 5 a locatelli, 7 all'allenatore, una società che alla fine dell'anno perde 200 milioni, può permetterselo?

e poi ci sono quelli che prendono 6, stanno fuori 2 anni per infortunio e ne vogliono 8 altrimenti se ne vanno

e invece di criticare il giocatore che sta chiedendo una cifra folle, con chi se la prendono? con allegri che non lo valorizza

iniziamo davvero a rendere le squadre sostenibili, facciamo giocare davvero i ragazzi e smettiamola di lamentarci che forse riusciremo ad arrivare al pareggio di bilancio.

ma tanto ai tifosi non interessa per nulla il pareggio del bilancio, tanto i soldi mica sono loro

 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Bluesjuve ha scritto:

bastava non fargliele raggiungere, non è che ci volesse Einstein vabbè tanto non sono soldi miei

 

non credo che i dirigenti potessero costringere l'allenatore a non utilizzare un giocatore, sarebbe stato scorretto verso l'allenatore e verso il giocatore, almeno secondo me

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Mario Merola ha scritto:

Amico mio, basta un semplice pc per verificare la veridicità della fideiussione di un club. Poi, non hanno poteri ispettivi e nel caso di dubbio si manda la documentazione alla guardia di finanza perché se fosse corretto ciò che dici in Italia esiste un ente di controllo che ha solo il potere di vidimazione e questo a mio personalissimo avviso non sta né in cielo né in terra.

 

Faccio un semplice esempio: io Covisoc controllo la documentazione presentata dall'inda ma non posso verificare se il garante abbia le giuste coperture oppure no, allora in cosa consisterebbe il mio lavoro? Nel controllare la completezza e la correttezza della documentazione presentata? Questo potrebbe farlo anche un semplice dipendente delle poste, orsù.........

ma è appunto questo il punto.. loro sul dubbio non demandano nessuno a indagare...chiudono uno o due occhi e via.

 

ma comunque non mi trovi d'accordo su quanto affermi. Stai nettamente  sopravvalutando i poteri della Covisoc.

 

persino la Consob organo di borsa ha dovuto rivolgersi alla magistratura per il dubbio sui bilanci Juve. Loro hanno semplicemente chiesto spiegazioni e rettifiche al bilancio alla Juve con una lettera...e la Juve ha risposto dicendo che per loro il bilancio era ok..

e poi se ne è occupata la magistratura ..con indagini sequestri e perquisizioni alle sede della juve...da parte dei veri organi inquirenti.

 

Ecco la covisoc non fa nulla di tutto ciò ...

non chiede chiarimenti né espone alla magistratura..ecco perché la vogliono fuori.

La cosa è diventata talmente palese che ormai persino il governo non ha potuto fare finta di niente.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minute ago, spiderman said:

ma è proprio il mondo del calcio ad essere marcio a cominciare da noi tifosi che pretendiamo sempre di più

qui c'è gente che pensa di poter dire la sua solo perchè paga l'abbonamento a dazn

e quando qualcuno si permette di criticare i contratti assurdi fatti a certi giocatori tipo i 12 milioni per vlaovich, ti dicono che la colpa è di allegri che non lo valorizza.

Ma dare 12 milioni netti ad un giocatore, e darne 8 a rabiot, 6 al portiere, 5 a locatelli, 7 all'allenatore, una società che alla fine dell'anno perde 200 milioni, può permetterselo?

e poi ci sono quelli che prendono 6, stanno fuori 2 anni per infortunio e ne vogliono 8 altrimenti se ne vanno

e invece di criticare il giocatore che sta chiedendo una cifra folle, con chi se la prendono? con allegri che non lo valorizza

iniziamo davvero a rendere le squadre sostenibili, facciamo giocare davvero i ragazzi e smettiamola di lamentarci che forse riusciremo ad arrivare al pareggio di bilancio.

ma tanto ai tifosi non interessa per nulla il pareggio del bilancio, tanto i soldi mica sono loro

 

Post da incorniciare ai cancelli dello Stadium amico mio....salve

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Gion Gis Kann ha scritto:

se non erro il caso reggina ed altre..sono diversi...la prima semplicemente perché queste carte non le aveva prodotte entro il tempo utile...quindi la covisoc ha denunciato questo ritardo e da li è stata esclusa.

 

per le altre non ricordo..mi sembra siano fallite e quindi li subentra la giustizia vera.

 

per le altre false ha provveduto Cellino a bruciarle nel suo giardino di casa prima che intervenisse la guardia di finanza sefz

 

 

top_b_cur.gif top_b_pxup.giftop_b_pxsfdx.gif
in primo piano
pix.gif
 
SPORT
 
 
 
Doping amministrativo, nuove squadre nel mirino
Bilanci del calcio, indagate anche Milan e Inter
Arrivato da Roma l'esposto del patron Bologna Gazzoni Frascara. Ma rispetto a Roma e Lazio il caso è diverso
 
 
MILANO - Nuovo capitolo del filone sul doping amministrativo. Dopo Roma e Lazio, la Procura di Milano ha aperto formalmente un'indagine sui bilanci di Milan e Inter. Si tratta di una sorta di atto dovuto dopo l’arrivo dalla Capitale dell’esposto del patron del Bologna Giuseppe Gazzoni Frascara che aveva portato all’iscrizione nel registro degli indagati per falso in bilancio del presidente giallorosso Franco Sensi e dell’ex numero uno della Lazio Sergio Cragnotti.

ATTO DOVUTO - Da Roma le carte erano state mandate per competenza alle procure di Milano, di Torino e di tante altre città. Per posta. Per questa ragione i documenti hanno impiegato più di 3 settimane per arrivare a Milano. L’incartamento approdato sul tavolo del procuratore aggiunto Angelo Curto, responsabile del pool reati societari, è stato affidato al pm Carlo Nocerino, il quale in
questi giorni non è in ufficio perché si trova in vacanza. «Non
sapevo nulla dell’assegnazione a me del fascicolo - spiega
Nocerino raggiunto sul telefonino - Se è così me ne occuperò a partire dal 7 di gennaio quando tornerò al lavoro».
 
 
 
NON QUOTATE IN BORSA - La situazione delle squadre milanesi è diversa da quella di Roma e Lazio, dal momento che Milan e Inter non sono quotate in Borsa e non è certo una differenza da poco anche alla luce della modifica relativa alla legge sui reati societari intervenuta nell’aprile del 2003. Per le società non quotate il reato è contestabile solo su querela da parte di azionisti che almeno per adesso per Milan e Inter non c’è e che difficilmente ci sarà, dal
momento che per esempio le plusvalenze realizzate sulla
compravendita dei calciatori hanno attutito il «rosso» favorendo
i soci che sottoscrissero un aumento di capitale più basso. Per
cui non è escluso che l’accusa di falso in bilancio non venga
nemmeno contestata
. Mentre l’accusa di frode fiscale potrebbe
essere stata sanata dal condono, al quale, per esempio,
ricordiamo, il Milan aderì nel 2003 versando un importo
complessivo di 4 milioni 202 mila euro. Sempre nello stesso anno
l’Inter aderì al condono pagando 68.968 euro.

FIDEJUSSIONI FALSE - Sarà comunque il pm Nocerino a decidere per quali reati eventualmente procedere e che tipo di accertamenti affidare alla guardia di finanza. La procura di Roma nell’autunno dell’anno scorso aveva acquisito dalla Lega Calcio tutti i contratti di
compravendita relativi a decine di squadre di calcio di Serie A e
B sospettate di aver fatto ricorso al doping amministrativo. A
Roma c’è anche un capitolo di indagine sulle cosiddette «false
fidejussioni»
  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

il primo l'abbiamo rinnovato l'anno passato di 1 anno e Agnelli e Paratici non c'erano +

Non l´abbiamo rinnovato noi, lo ha rinnovato Alex Sandro stesso. Quel genio di Paratici nel contratto gli ha dato questa possibilitá... E Szczesny ha fatto la stessa cosa.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, mar79 ha scritto:

non credo che i dirigenti potessero costringere l'allenatore a non utilizzare un giocatore, sarebbe stato scorretto verso l'allenatore e verso il giocatore, almeno secondo me

si vabbè rispetto la tua opinione ma non la condivido

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minute ago, Gion Gis Kann said:

ma è appunto questo il punto.. loro sul dubbio non demandano nessuno a indagare...chiudono uno o due occhi e via.

 

ma comunque non mi trovi d'accordo su quanto affermi. Stai nettamente  sopravvalutando i poteri della Covisoc.

 

persino la Consob organo di borsa ha dovuto rivolgersi alla magistratura per il dubbio sui bilanci Juve. Loro hanno semplicemente chiesto spiegazioni e rettifiche al bilancio alla Juve con una lettera...e la Juve ha risposto dicendo che per loro il bilancio era ok..

e poi se ne è occupata la magistratura ..con indagini sequestri e perquisizioni alle sede della juve...da parte dei veri organi inquirenti.

 

Ecco la covisoc non fa nulla di tutto ciò ...

non chiede chiarimenti né espone alla magistratura..ecco perché la vogliono fuori.

La cosa è diventata talmente palese che ormai persino il governo non ha potuto fare finta di niente.

 

E ci mancherebbe però lo hanno fatto, qui sta a mio avviso TUTTA LA DIFFERENZA DEL MONDO...:d

 

Di la verità, con c23 l'ho affondata o no la tua corazzata? .ghgh

  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Mario Merola ha scritto:

Questo nel mondo dei sogni amico mio, orsù..... Nella realtà chi mette dei soldi veri in una società vuole anzi, pretende che questa sia gestita al meglio, non certo che regali dei soldi ad un'altra gestita male....

nella realtà " volere" e "potere" son 2 cose diversissime

la minoranza può proporre, lamentarsi e via dicendo,non può pretendere e alla fine decide chi ha il controllo della società

se è governata male nessuno ti obbliga a starci dentro.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:
top_b_cur.gif top_b_pxup.giftop_b_pxsfdx.gif
in primo piano
pix.gif
 
SPORT
 
 
 
Doping amministrativo, nuove squadre nel mirino
Bilanci del calcio, indagate anche Milan e Inter
Arrivato da Roma l'esposto del patron Bologna Gazzoni Frascara. Ma rispetto a Roma e Lazio il caso è diverso
 
 
MILANO - Nuovo capitolo del filone sul doping amministrativo. Dopo Roma e Lazio, la Procura di Milano ha aperto formalmente un'indagine sui bilanci di Milan e Inter. Si tratta di una sorta di atto dovuto dopo l’arrivo dalla Capitale dell’esposto del patron del Bologna Giuseppe Gazzoni Frascara che aveva portato all’iscrizione nel registro degli indagati per falso in bilancio del presidente giallorosso Franco Sensi e dell’ex numero uno della Lazio Sergio Cragnotti.

ATTO DOVUTO - Da Roma le carte erano state mandate per competenza alle procure di Milano, di Torino e di tante altre città. Per posta. Per questa ragione i documenti hanno impiegato più di 3 settimane per arrivare a Milano. L’incartamento approdato sul tavolo del procuratore aggiunto Angelo Curto, responsabile del pool reati societari, è stato affidato al pm Carlo Nocerino, il quale in
questi giorni non è in ufficio perché si trova in vacanza. «Non
sapevo nulla dell’assegnazione a me del fascicolo - spiega
Nocerino raggiunto sul telefonino - Se è così me ne occuperò a partire dal 7 di gennaio quando tornerò al lavoro».
 
 
 
NON QUOTATE IN BORSA - La situazione delle squadre milanesi è diversa da quella di Roma e Lazio, dal momento che Milan e Inter non sono quotate in Borsa e non è certo una differenza da poco anche alla luce della modifica relativa alla legge sui reati societari intervenuta nell’aprile del 2003. Per le società non quotate il reato è contestabile solo su querela da parte di azionisti che almeno per adesso per Milan e Inter non c’è e che difficilmente ci sarà, dal
momento che per esempio le plusvalenze realizzate sulla
compravendita dei calciatori hanno attutito il «rosso» favorendo
i soci che sottoscrissero un aumento di capitale più basso. Per
cui non è escluso che l’accusa di falso in bilancio non venga
nemmeno contestata
. Mentre l’accusa di frode fiscale potrebbe
essere stata sanata dal condono, al quale, per esempio,
ricordiamo, il Milan aderì nel 2003 versando un importo
complessivo di 4 milioni 202 mila euro. Sempre nello stesso anno
l’Inter aderì al condono pagando 68.968 euro.

FIDEJUSSIONI FALSE - Sarà comunque il pm Nocerino a decidere per quali reati eventualmente procedere e che tipo di accertamenti affidare alla guardia di finanza. La procura di Roma nell’autunno dell’anno scorso aveva acquisito dalla Lega Calcio tutti i contratti di
compravendita relativi a decine di squadre di calcio di Serie A e
B sospettate di aver fatto ricorso al doping amministrativo. A
Roma c’è anche un capitolo di indagine sulle cosiddette «false
fidejussioni»

ma appunto dico...

 

c'è voluto un esposto alla magistratura di Gazzoni per indagare su eventuali illeciti e false fidejussioni...la Covisoc ha dormito allegramente..come fa sempre sefz

 

l'unica cosa che fanno è controllare se presentano le garanzie previste e se le presentano entro il termine utile. Poi se siano false o meno non gli frega niente.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Uno dei più accesi sostenitori dell'esclusione della Reggina 1914 srl dalla serie B è stato il responsabile dell'ufficio legislativo della FIGC, l’avvocato Giancarlo Viglione. Fermo restando le grandi e gravi responsabilità della banda che ha gestito il blasone Reggina dal 2019 al 2023, l'esclusione amaranto ha ragioni non meno gravi di altri club tenuti in vita nonostante le enormi problematiche economiche. D'accordo che società come Inter e Sampdoria fanno parte di contesti più ricchi e hanno un seguito di tifosi importanti, anche molto rilevanti (esempio, il presidente del Senato della Repubblica), ma la Reggina non è stata affondata solo Gallo e Saladini, ma per un 5% anche dalle istituzioni politiche e sportive.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
58 minuti fa, Mario Merola ha scritto:

Velina che non sta né in cielo né in terra visto che la Juve grazie all'ultimo adc ha RIPORTATO il patrimonio netto in positivo oltra ad avere una controllante multimiliardaria che fa da garante, non come l'inda che ha come garante la solita società vuota forte del fatto che tanto la Covisoc controlla domani....ghgh

 

Resta il fatto che alla Juve si dovrà tirare la cinghia nei prossimi anni visto che Exor non ha intenzione di fare adc annuali per risanare una gestione scellerata del club.

Non so come siamo messi con l'indice di liquidità

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.