Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Zhang allarma l'Inter: "Seriamente a rischio la stabilità del club". Marotta: "Giornata tremenda per quello che stiamo vivendo sotto il carattere finanziario"

Post in rilievo

10 minuti fa, Godai san ha scritto:

Il Milan é quello che ha abbassato di piú il monte ingaggi a costo di perdere dei giocatori a zero. Purtroppo é l´unica cosa da fare oggi in Serie A. Quasi tutto il passivo che abbiamo avuto nei ultimi anni é stato causato dai stipendi. Siamo passati da 225 mln due anni fa ai 120 di oggi, il primo luglio saremo sui 105. L`obbiettivo finale se non ricordo male é scendere sotto i 100 quindi l´anno prossimo dovremmo esserci.

 

 

 

Ma 100 lordi o 100 netti? Perché non credo siamo sopra i 100 netti, considerando la rosa a 25 per semplicità di calcolo significherebbe che lo stipendio medio di un nostro giocatore sono 4 netti, mi pare un po’ tanto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Giorgino ha scritto:

Senza tirare in mezzo noi...

 

Stessa identica situazione...nota la differenza...

 

 

Milan passa a Elliott

Titolo della Porchetta

"Il Milan tocca il fondo"

 

inda passa a Oaktree

Titolo della Porchetta

"inter stelle e strisce"

 

😂

 

Il Cds ha titolato Campioni del Fondo  :tutu:

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Godai san ha scritto:

Il Milan é quello che ha abbassato di piú il monte ingaggi a costo di perdere dei giocatori a zero. Purtroppo é l´unica cosa da fare oggi in Serie A. Quasi tutto il passivo che abbiamo avuto nei ultimi anni é stato causato dai stipendi. Siamo passati da 225 mln due anni fa ai 120 di oggi, il primo luglio saremo sui 105. L`obbiettivo finale se non ricordo male é scendere sotto i 100 quindi l´anno prossimo dovremmo esserci.

 

Il bello é che l´Inter invece ogni anno continua ad aumentarlo. Dal primo luglio saranno loro la squadra italiana con il monte ingaggio piú alto.

 

 

 

ma infatti è per quello che mi fa incaxxare la stampa propagandista che continua a dire che con oaktree non cambierà niente. Come fa a non cambiare niente? come fanno a chiudere in pareggio se danno 10 milioni a lautaro, 7 a barella e cosi' via? Ma possibile che non c'è nessun organo di stampa che dica la verita'?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, dany-aq ha scritto:

Comunque se vendono Lautaro, credo faranno la combo "giocatore+trampolino", quindi qualcosa in più potrebbero ricavare. 

Il problema più che altro sono i rinnovi dei big, che per età e rendimento difficilmente potranno essere al ribasso o pari. Un Lautaro a 8/9 e un Barella a 5-6 sono già 25-30 milioni lordi come niente e sono solo DUE giocatori.

 

Se il mantra sarà annullare il passivo asap, venderanno sicuramente qualche pezzo pregiato ed i rimpiazzi difficilmente saranno all’altezza dei partenti a meno di botte di chiurlo clamorose sul mercato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minutes ago, Amadir said:

Ma 100 lordi o 100 netti? Perché non credo siamo sopra i 100 netti, considerando la rosa a 25 per semplicità di calcolo significherebbe che lo stipendio medio di un nostro giocatore sono 4 netti, mi pare un po’ tanto.

Lordi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Panorama: “Oaktree si muove per prendere in mano l’Inter. Scenari? Chi conosce il fondo…”

Su panorama.it, Giovanni Capuano, giornalista di Panorama, ha fatto il punto sulla situazione di casa Inter 

a pochi giorni da un possibile (e a questo punto concreto) cambio epocale ai vertici della società nerazzurra:

"(...) Fonti vicine ad Oaktree respingono l’idea che a bloccare tutto sia una tattica ostruzionistica del fondo (...). Unendo tutti i pezzi del puzzle, la conclusione è che oggi la possibilità che l’Inter passi di proprietà allo scadere del prestito (21 maggio perché il 20 è festa in Lussemburgo) è diventata estremamente concreta. Oaktree si sta cominciando a muovere anche in questo senso perché – a differenza di quanto è stato fatto trapelare circa la non volontà di gestire il club – la verità è che, se si dovesse arrivare all’escussione del pegno ci sarebbe da garantire alla società la possibilità di agire senza subire scossoni".

"Qui entra la seconda parte del ragionamento, emerso da confronti con soggetti a conoscenza delle strategie di Oaktree. Il fondo statunitense è perfettamente consapevole del valore e del potenziale dell’Inter, rispettoso della sua storia e del bacino di decine di milioni di tifosi in giro per il mondo. Avendo dal 2021 due consiglieri del cda entrati come garanzia nel momento di erogazione del prestito, ha anche seguito da vicino il lavoro dell’attuale management. Oggi l’Inter è una società vincente sul campo e che ha intrapreso la via della sostenibilità economica: il bilancio al 30 giugno 2024 si chiuderà con un sostanziale dimezzamento del passivo registrato nel 2023 (-30/40 milioni di euro) con la proiezione di un possibile equilibrio già nel 2025. I costi sono stati progressivamente tagliati e i ricavi sono cresciuti, non solo per i risultati del campo ma anche per gli enormi progressi compiuti sul lato commerciale. Quello che i tifosi dell’Inter devono aspettarsi nel caso di nuova proprietà è, insomma, la continuità con il presente".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, chicco11 ha scritto:

ma infatti è per quello che mi fa incaxxare la stampa propagandista che continua a dire che con oaktree non cambierà niente. Come fa a non cambiare niente? come fanno a chiudere in pareggio se danno 10 milioni a lautaro, 7 a barella e cosi' via? Ma possibile che non c'è nessun organo di stampa che dica la verita'?

E infatti le trattative per il rinnovo sono bloccate, come è ovvio che sia, Zhang aveva tutto l'interesse a fare brillare la squadra dal punto di vista sportivo fregandosene di fare altri debiti, perché la squadra era l'unica garanzia che aveva per i suoi prestiti personali, se arriva un fondo la sistema per renderla davvero vendibile, se la paga 370 ml e ripiana con le risorse della società stessa e poi la rimette in vendita in pareggio con una situazione debitoria controllata raddoppia minimo l'investimento. Poi chissenefrega se invece che per il primo posto se la gioca per il quarto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Chromium ha scritto:

Lordi

Ecco, 100 lordi mantenendo alta la competitività è già parecchio più complicato, già i soli Tek/Bremer/Rabiot/Chiesa/Vlahovic cubano almeno il 50% di quei 100 lordi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, michele.i ha scritto:

a parte che i debiti li ripaghiamo, vedi il bond ripagato un paio di mesi fa

 

abbiamo una proprietà che in caso di evenienza tira fuori soldi freschi

 

e in più abbiamo diversi assett di proprietà che ci rendono molto forti, vedi stadio di proprietà, centro allenamento e sede di proprietà alla continassa, centro allenamento di Vinovo, J Hotel, J Medical, che ci pongono oltremodo a livello superiore rispetto le altre

Ok grazie delle delucidazioni però a sentire i giornalisti ecc pare che noi dobbiamo stare attenti mentre loro possono fare mercato e tenere una squdra competitiva 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, Gadan ha scritto:

No perché Elkann, tra una bestemmia e l'altra, i soldi ce li ha messi più volte.

Nell'inter l'ultimo è stato moratti, e manco durante il suo ultimo periodo.  Vedi tu.

Ok.No perché dai giornali sembra che l inda posso tenere tutti i pezzi pregiati mentre noi dobbiamo vendere per fare mercato 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, dany-aq ha scritto:

Panorama: “Oaktree si muove per prendere in mano l’Inter. Scenari? Chi conosce il fondo…”

Su panorama.it, Giovanni Capuano, giornalista di Panorama, ha fatto il punto sulla situazione di casa Inter 

a pochi giorni da un possibile (e a questo punto concreto) cambio epocale ai vertici della società nerazzurra:

"(...) Fonti vicine ad Oaktree respingono l’idea che a bloccare tutto sia una tattica ostruzionistica del fondo (...). Unendo tutti i pezzi del puzzle, la conclusione è che oggi la possibilità che l’Inter passi di proprietà allo scadere del prestito (21 maggio perché il 20 è festa in Lussemburgo) è diventata estremamente concreta. Oaktree si sta cominciando a muovere anche in questo senso perché – a differenza di quanto è stato fatto trapelare circa la non volontà di gestire il club – la verità è che, se si dovesse arrivare all’escussione del pegno ci sarebbe da garantire alla società la possibilità di agire senza subire scossoni".

"Qui entra la seconda parte del ragionamento, emerso da confronti con soggetti a conoscenza delle strategie di Oaktree. Il fondo statunitense è perfettamente consapevole del valore e del potenziale dell’Inter, rispettoso della sua storia e del bacino di decine di milioni di tifosi in giro per il mondo. Avendo dal 2021 due consiglieri del cda entrati come garanzia nel momento di erogazione del prestito, ha anche seguito da vicino il lavoro dell’attuale management. Oggi l’Inter è una società vincente sul campo e che ha intrapreso la via della sostenibilità economica: il bilancio al 30 giugno 2024 si chiuderà con un sostanziale dimezzamento del passivo registrato nel 2023 (-30/40 milioni di euro) con la proiezione di un possibile equilibrio già nel 2025. I costi sono stati progressivamente tagliati e i ricavi sono cresciuti, non solo per i risultati del campo ma anche per gli enormi progressi compiuti sul lato commerciale. Quello che i tifosi dell’Inter devono aspettarsi nel caso di nuova proprietà è, insomma, la continuità con il presente".

La continuità del presente non paga i debiti, c'è poco da fare.

Questa squadra costa sempre di più di ingaggi, con gli sponsor sono fermi al palo, non vedo onestamente per quale motivo dovrebbero essere disposti a proseguire questa strategia della sopravvivenza, che lo facesse Zhang era comprensibile, loro onestamente non lo capisco. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, starveling ha scritto:

La continuità del presente non paga i debiti, c'è poco da fare.

Questa squadra costa sempre di più di ingaggi, con gli sponsor sono fermi al palo, non vedo onestamente per quale motivo dovrebbero essere disposti a proseguire questa strategia della sopravvivenza, che lo facesse Zhang era comprensibile, loro onestamente non lo capisco. 

E infatti non lo faranno.

Solo nei sogni bagnati dei prescritti un fondo speculativo può investire a livello sportivo, nella realtà spolperà tutto quello che può e poi rivenderà rientrando dell'investimento (esiguo) di 370 ml

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, dany-aq ha scritto:

Panorama: “Oaktree si muove per prendere in mano l’Inter. Scenari? Chi conosce il fondo…”

Su panorama.it, Giovanni Capuano, giornalista di Panorama, ha fatto il punto sulla situazione di casa Inter 

a pochi giorni da un possibile (e a questo punto concreto) cambio epocale ai vertici della società nerazzurra:

"(...) Fonti vicine ad Oaktree respingono l’idea che a bloccare tutto sia una tattica ostruzionistica del fondo (...). Unendo tutti i pezzi del puzzle, la conclusione è che oggi la possibilità che l’Inter passi di proprietà allo scadere del prestito (21 maggio perché il 20 è festa in Lussemburgo) è diventata estremamente concreta. Oaktree si sta cominciando a muovere anche in questo senso perché – a differenza di quanto è stato fatto trapelare circa la non volontà di gestire il club – la verità è che, se si dovesse arrivare all’escussione del pegno ci sarebbe da garantire alla società la possibilità di agire senza subire scossoni".

"Qui entra la seconda parte del ragionamento, emerso da confronti con soggetti a conoscenza delle strategie di Oaktree. Il fondo statunitense è perfettamente consapevole del valore e del potenziale dell’Inter, rispettoso della sua storia e del bacino di decine di milioni di tifosi in giro per il mondo. Avendo dal 2021 due consiglieri del cda entrati come garanzia nel momento di erogazione del prestito, ha anche seguito da vicino il lavoro dell’attuale management. Oggi l’Inter è una società vincente sul campo e che ha intrapreso la via della sostenibilità economica: il bilancio al 30 giugno 2024 si chiuderà con un sostanziale dimezzamento del passivo registrato nel 2023 (-30/40 milioni di euro) con la proiezione di un possibile equilibrio già nel 2025. I costi sono stati progressivamente tagliati e i ricavi sono cresciuti, non solo per i risultati del campo ma anche per gli enormi progressi compiuti sul lato commerciale. Quello che i tifosi dell’Inter devono aspettarsi nel caso di nuova proprietà è, insomma, la continuità con il presente".

Ragionamento che fila e io mi aspetto esattamente che vada così, non cambierà nulla rispetto agli ultimi anni...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, starveling ha scritto:

La continuità del presente non paga i debiti, c'è poco da fare.

Questa squadra costa sempre di più di ingaggi, con gli sponsor sono fermi al palo, non vedo onestamente per quale motivo dovrebbero essere disposti a proseguire questa strategia della sopravvivenza, che lo facesse Zhang era comprensibile, loro onestamente non lo capisco. 

Adesso ci diranno che in Oaktree sono nati interisti e che non vedono l'ora di investire per vincere la Champions.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, starveling ha scritto:

Panorama: “Oaktree si muove per prendere in mano l’Inter. Scenari? Chi conosce il fondo…”

Su panorama.it, Giovanni Capuano, giornalista di Panorama, ha fatto il punto sulla situazione di casa Inter 

a pochi giorni da un possibile (e a questo punto concreto) cambio epocale ai vertici della società nerazzurra:

"(...) Fonti vicine ad Oaktree respingono l’idea che a bloccare tutto sia una tattica ostruzionistica del fondo (...). Unendo tutti i pezzi del puzzle, la conclusione è che oggi la possibilità che l’Inter passi di proprietà allo scadere del prestito (21 maggio perché il 20 è festa in Lussemburgo) è diventata estremamente concreta. Oaktree si sta cominciando a muovere anche in questo senso perché – a differenza di quanto è stato fatto trapelare circa la non volontà di gestire il club – la verità è che, se si dovesse arrivare all’escussione del pegno ci sarebbe da garantire alla società la possibilità di agire senza subire scossoni".

"Qui entra la seconda parte del ragionamento, emerso da confronti con soggetti a conoscenza delle strategie di Oaktree. Il fondo statunitense è perfettamente consapevole del valore e del potenziale dell’Inter, rispettoso della sua storia e del bacino di decine di milioni di tifosi in giro per il mondo. Avendo dal 2021 due consiglieri del cda entrati come garanzia nel momento di erogazione del prestito, ha anche seguito da vicino il lavoro dell’attuale management. Oggi l’Inter è una società vincente sul campo e che ha intrapreso la via della sostenibilità economica: il bilancio al 30 giugno 2024 si chiuderà con un sostanziale dimezzamento del passivo registrato nel 2023 (-30/40 milioni di euro) con la proiezione di un possibile equilibrio già nel 2025. I costi sono stati progressivamente tagliati e i ricavi sono cresciuti, non solo per i risultati del campo ma anche per gli enormi progressi compiuti sul lato commerciale. Quello che i tifosi dell’Inter devono aspettarsi nel caso di nuova proprietà è, insomma, la continuità con il presente".

voglio fare un semplice paragone tra milan e inter semplicemente per il fatto che hanno praticamente lo stesso fatturato. L'inter l'ultimo anno ha speso 115 milioni in monteingaggi, il milan 86, l'inter paga 30-40 milioni di interessi l'anno per il bond di 400 milioni che scade nel 2027 oltre ad altri debiti minori tra cui quelli verso il comune per l'affitto stadio, rateizzazioni tributarie ecc. Nel 22/23 il milan ha avuto costi di produzione pari a 342milioni, l'inter 462milioni!!!!!!!! Ora, ditemi come fa a chiudere in pareggio l'anno prossimo. Ditemi come puo' rinnovare barella e lautaro a 7 e 10 milioni, soprattutto dopo aver preso taremi e zielinski che non credono prendano un milione l'anno.  E soprattutto diamo per assodato che chiudano in pareggio.....con che soldi fanno mercato? ma soprattutto il debito rimane uguale, come fa oaktree a rendere piu' appetibile l'inda se nonostante finale di champions e scudetto nessuno ancora oggi la vuole comprare?

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, dany-aq ha scritto:

Comunque se vendono Lautaro, credo faranno la combo "giocatore+trampolino", quindi qualcosa in più potrebbero ricavare. 

E lo sostituiscono con taremi che è soprannominato "piscinas" per la sua tendenza ai tuffi in area 😂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, chicco11 ha scritto:

voglio fare un semplice paragone tra milan e inter semplicemente per il fatto che hanno praticamente lo stesso fatturato. L'inter l'ultimo anno ha speso 115 milioni in monteingaggi, il milan 86, l'inter paga 30-40 milioni di interessi l'anno per il bond di 400 milioni che scade nel 2027 oltre ad altri debiti minori tra cui quelli verso il comune per l'affitto stadio, rateizzazioni tributarie ecc. Nel 22/23 il milan ha avuto costi di produzione pari a 342milioni, l'inter 462milioni!!!!!!!! Ora, ditemi come fa a chiudere in pareggio l'anno prossimo. Ditemi come puo' rinnovare barella e lautaro a 7 e 10 milioni, soprattutto dopo aver preso taremi e zielinski che non credono prendano un milione l'anno.  E soprattutto diamo per assodato che chiudano in pareggio.....con che soldi fanno mercato? ma soprattutto il debito rimane uguale, come fa oaktree a rendere piu' appetibile l'inda se nonostante finale di champions e scudetto nessuno ancora oggi la vuole comprare?

Strano combinazione che Peppone abbia preso 2 parametri 0 che giocano esattamente nel ruolo di barella e lautaro...

Veggente?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Just now, chicco11 said:

voglio fare un semplice paragone tra milan e inter semplicemente per il fatto che hanno praticamente lo stesso fatturato. L'inter l'ultimo anno ha speso 115 milioni in monteingaggi, il milan 86, l'inter paga 30-40 milioni di interessi l'anno per il bond di 400 milioni che scade nel 2027 oltre ad altri debiti minori tra cui quelli verso il comune per l'affitto stadio, rateizzazioni tributarie ecc. Nel 22/23 il milan ha avuto costi di produzione pari a 342milioni, l'inter 462milioni!!!!!!!! Ora, ditemi come fa a chiudere in pareggio l'anno prossimo. Ditemi come puo' rinnovare barella e lautaro a 7 e 10 milioni, soprattutto dopo aver preso taremi e zielinski che non credono prendano un milione l'anno. 

Amico mio... Gli indaisti sono Maestri del risvoltismo, proprio ieri ho letto sui social "finalmente di liberiamo del cinese, ora con Oaktree vinciamo tutto..." e qualora anche Oaktree si dimostri il fondo speculativo qual'è in realtà li sentiremo dire" Ora arriva Pif e ci compriamo la Juve per mandarla in fallimento...", loro non perdono MAI, a costo di arrampicarsi col birillo al posto delle funi per scalare il picco del monte Yosemite...:261:

 

"Ora Pimco ci da 430ml e saldiamo Oaktree", ovviamente senza che alcuno si chiedesse come avrebbe fatto l'inda a garantire quei 430 più interessi vista la scadenza dell'altro bond da 400ml...:d

 

"Oaktree è cattiva, ci mette i bastoni tra le ruote!", come se riscuotere un credito fosse una sorta di angheria che il debitore debba subire da un creditore senza morale ne etica.

Viìvono su Urano ed è perfettamente inutile tentare di farli ragionare, hanno sempre ragione loro....beppeballa

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho apprezzato il gesto di Lilian Thuram che ha tirato una manata al figlio che stava saltando sulle note del famoso coro "Chi non salta è Juventino". Cazz... se lo centrava con quella manata gli staccava la testa, è riuscito a evitarla per un soffio. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, dany-aq ha scritto:

Panorama: “Oaktree si muove per prendere in mano l’Inter. Scenari? Chi conosce il fondo…”

Su panorama.it, Giovanni Capuano, giornalista di Panorama, ha fatto il punto sulla situazione di casa Inter 

a pochi giorni da un possibile (e a questo punto concreto) cambio epocale ai vertici della società nerazzurra:

"(...) Fonti vicine ad Oaktree respingono l’idea che a bloccare tutto sia una tattica ostruzionistica del fondo (...). Unendo tutti i pezzi del puzzle, la conclusione è che oggi la possibilità che l’Inter passi di proprietà allo scadere del prestito (21 maggio perché il 20 è festa in Lussemburgo) è diventata estremamente concreta. Oaktree si sta cominciando a muovere anche in questo senso perché – a differenza di quanto è stato fatto trapelare circa la non volontà di gestire il club – la verità è che, se si dovesse arrivare all’escussione del pegno ci sarebbe da garantire alla società la possibilità di agire senza subire scossoni".

"Qui entra la seconda parte del ragionamento, emerso da confronti con soggetti a conoscenza delle strategie di Oaktree. Il fondo statunitense è perfettamente consapevole del valore e del potenziale dell’Inter, rispettoso della sua storia e del bacino di decine di milioni di tifosi in giro per il mondo. Avendo dal 2021 due consiglieri del cda entrati come garanzia nel momento di erogazione del prestito, ha anche seguito da vicino il lavoro dell’attuale management. Oggi l’Inter è una società vincente sul campo e che ha intrapreso la via della sostenibilità economica: il bilancio al 30 giugno 2024 si chiuderà con un sostanziale dimezzamento del passivo registrato nel 2023 (-30/40 milioni di euro) con la proiezione di un possibile equilibrio già nel 2025. I costi sono stati progressivamente tagliati e i ricavi sono cresciuti, non solo per i risultati del campo ma anche per gli enormi progressi compiuti sul lato commerciale. Quello che i tifosi dell’Inter devono aspettarsi nel caso di nuova proprietà è, insomma, la continuità con il presente".

Pedullà-Capuano, scontro in diretta: “Parli da interista”   capuano è un altro di loro

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.