Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Mr.Anto

Mercato 2025, numeri alla mano

Post in rilievo

1 ora fa, Mr.Anto ha scritto:

Nel caso di rescissione, la Juventus (non considerando alcun esborso ulteriore per l'ingaggio) dovrebbe iscrivere una minus pari al costo residuo. Si può discutere se l'ammontare della minusvalenza debba essere pari al costo storico al 30/6/2025 quindi 13.5M o al 20/08/2025 ca. 12.3M.

Stante gli usi e costumi della Juventus, propenderei per la prima quindi 13.5M di minus.

Quindi di fatto la minus andrebbe quasi a "pareggiare" il costo del giocatore della stagione 2024 (quasi in ragione delle mensilità di luglio e agosto).

Ciao Anto, intanto grazie mille per il lavoro che stai facendo con questo topic.

 

Io di queste cose ci capisco poco, ma provo sempre a informarmi.

 

- mi puoi spiegare com'è possibile iscrivere la minus nel bilancio 2024/2025, quando di fatto la rescissione si fa ad agosto inoltrato?

 

- in che senso la minusvalenza va a "pareggiare" il costo a bilancio della stagione 2024? Piuttosto, non si va ad aggiungere?

 

Scusa le domande completamente ignoranti, ma come ti dicevo non sono pratico dell'argomento 😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

Ciao Anto, intanto grazie mille per il lavoro che stai facendo con questo topic.

 

Io di queste cose ci capisco poco, ma provo sempre a informarmi.

 

- mi puoi spiegare com'è possibile iscrivere la minus nel bilancio 2024/2025, quando di fatto la rescissione si fa ad agosto inoltrato?

 

- in che senso la minusvalenza ma a "pareggiare" il costo a bilancio della stagione 2024? Piuttosto, non si va ad aggiungere?

 

Scusa le domande completamente ignoranti, ma come ti dicevo non sono pratico dell'argomento 😁

Ciao, domande sensate.

Punto 1, alcune riflessioni:

  • l'esercizio contabile deve essere inteso come sorta di serranda di negozio, ma non è impermeabile. Nel senso che il periodo successivo all'effettiva chiusura, avviene il processo di predisposizione dell'informativa agli shareholders sulla gestione, e questo include tutta una sorta di aggiustamenti e correttivi.
  • inoltre, in sede di chiusura viene fatta una valutazione dei rischi e oneri cui la società è esposta con relativo accantonamento. Di fatto, è proprio questa valutazione che giustifica il fatto di iscrivere la minus nel precedente esercizio e non strettamente per competenza economica.
  • il conto economico nella gestione operativa deve cercare di rappresentare i costi che hanno aiutato la società a generare i ricavi. Di fatto Arthur non ha contribuito a generare ricavi per l'azienda e anche questo giustifica il fatto di poter eliminare il cespite addossando il costo all'esercizio precedente. Sembra buffo/strano/sadico ma la normativa che si applica ai calciatori è pensate (primariamente) in riferimento ai macchinari ecc di aziende di trasformazione. Forse se ti immagini la fattispecie di partenza (ovvero i macchinari, fabbricati, immobili, attrezzature...) ti può apparire meno difficile da comprendere.

 

Sul punto 2, concordo: ho scritto quasi pareggia perchè non si sa mai che la Juventus alla fine imputi la minus nell'esercizio 2025, anche se dubito perchè significherebbe sconfessare una modalità di azione consolidata nel tempo.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Mr.Anto ha scritto:

Sul punto 2, concordo: ho scritto quasi pareggia perchè non si sa mai che la Juventus alla fine imputi la minus nell'esercizio 2025, anche se dubito perchè significherebbe sconfessare una modalità di azione consolidata nel tempo.

Grazie per la risposta.

 

Un'ultima curiosità, visto che questa frase l'hai usata anche nel post che ho citato inizialmente: ma quindi Juventus è solita fare così in queste situazioni?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, momo85 ha scritto:

Ti dimentichi delle cessioni e plusvalenze di Rovella e Pellegrini definitivi dal 2025 alla Lazi

Ci sono….

plusvalenza nel 2024 dato che il riscatto può avvenire al massimo il 30 giugno.

nel 2025 vedi i minori costi degli ammortamenti.

9 minuti fa, onetime ha scritto:

Grazie per la risposta.

 

Un'ultima curiosità, visto che questa frase l'hai usata anche nel post che ho citato inizialmente: ma quindi Juventus è solita fare così in queste situazioni?

Sì sì, l’ultimo esempio Chiesa

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 13/08/2025 Alle 16:10, Pavel85na ha scritto:

Sembra di assistere al mercato di due anni fa, quello dove acquistammo solo Weah 

Il mercato l'hanno fatto i riscatti di Giuntoli

Un disastro

2 minuti fa, Mr.Anto ha scritto:

Ci sono….

plusvalenza nel 2024 dato che il riscatto può avvenire al massimo il 30 giugno.

nel 2025 vedi i minori costi degli ammortamenti.

Sì sì, l’ultimo esempio Chiesa

Anche i soldi di Rovella e Pellegrini già bruciati....

Che disastro

Pellegrini l'avevo rimosso poi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

UPDATE 20/08

 

Focus su Douglas Luiz

Si parla di cessione in prestito con obbligo a 30M sulla base del numero di partite giocate, quindi formalmente la Juventus (a meno di diversa interpretazione) non andrà a considerarla una operazione definitiva sin da subito data l'aleatorietà della condizione che fa scattare l'obbligo.

 

Impatti:

  • da un lato risparmiamo l'ingaggio di 5M netti -> 9.6M lordi.
  • mentre continueremo a dover imputare l'ammortamento a conto economico di circa 9.7M all'anno.

Supponiamo due scenari:

1. riscatto al 31/6/2026 = il costo residuo a bilancio sarebbe di 29.2M. Quindi in conto economico la Juventus imputa l'ammortamento integrale di 9.7M ma, al contempo può registrare una plusvalenza di ca 0.8M. Quindi il costo complessivo sarebbe di 9.7M (2025) vs 19.3M (2024) con un risparmio di 9.6M e una plusvalenza di 0.8M.

2. riscatto al 31/1/2026 = il costo residuo a bilancio sarebbe di 33.2M. Quindi in conto economico la Juventus imputerebbe solo una frazione dell'ammortamento (1/7/2025 fino al 31/1/2026) pari a circa 5.7M ma dovrebbe registrare una minusvalenza di 3.2M. L'effetto complessivo sarebbe: 5.7M (2025) vs 19.3M (2024) ma con una minus di 3.2M.

 

Ve la faccio semplice: nei due scenari le poste di bilancio sono diverse, nel primo abbiamo maggiori ammortamenti a fronte di una piccola plusvalenza mentre nel secondo minori ammortamenti a fronte di una minusvalenza, ma la sostanza è la medesima. L'operazione nel complesso genera, stante queste cifre, un risparmio di circa 10.4M rispetto al 2024.

 

Aggiungiamo on top i 2.5M di loan fee di cui parla Di Marzio. Mischiando mele con pere, ma il senso alla fine è questo ci liberiamo di 12.9M a bilancio rispetto al 2024.

 

Easy peasy!

 

 

  • Mi Piace 3
  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

UPDATE 28/08

 

Cessione Tiago Djalò

Rispetto alla stagione 2024 ci liberiamo dell'ammortamento (2.1M) e dello stipendio (2.5M netti, elargiti al 50% dal Porto nella scorsa stagione).

Il risparmio di costi rispetto al 2024 è di 4.6M.

Al contempo realizziamo una minima plusvalenza di 1.4M che si va ad aggiungere al totale già realizzato.

 

Cessione Arthur

Nel bilancio 2025, avevamo già u piccolo beneficio correlato al rinnovo con ingaggio spalmato avvenuto lo scorso febbraio. Questa operazione aveva consentito di ridurre l'ammortamento annuo di 1.5M e lo stipendio lordo di 1.1M.

Ora con la cessione in prestito al Gremio ci libriamo della restante parte dell'ingaggio 3.3M netti (4.3M lordi, in quanto il giocatore usufruisce del decreto crescita).

Nel complesso, l'impatto a bilancio di Arthur nel 2025 sarà di circa (6.8M, l'ammortamento) contro i 13.7M del 2024, con un risparmio totale di 6.9M.

 

Cessione Douglas Luiz

Riprendendo il post precedente andiamo a sistemare le cifre:

  • da un lato risparmiamo l'ingaggio di 5M netti -> 9.6M lordi.
  • mentre continueremo a dover imputare l'ammortamento a conto economico di circa 9.7M all'anno.
  • a fronte dell'ammortamento possiamo registrare una loan fee di 3M.

Ipotizzando che l'obbligo di riscatto a 25M si dovesse verificare a giugno 2026, quando il valore residuo del giocatore sarebbe pari a 29.2M, al netto della maturazione dei bonus, si dovrebbe rilevare una minusvalenza di 4.2M.

 

Stante la situazione, non sappiamo quanto siano facili i bonus inseriti nell'operazione, potrebbe essere verosimile una svalutazione del costo del calciatore per imputare a priori la minusvalenza nel bilancio 2024.

 

Recap 

Costo rosa:

  • 2025: 230M (di cui 123M di stipendi e 107M di ammortamenti) 
  • 2024: 258M (di cui 120M stipendi e 138M ammortamenti)

siamo dunque a -28M.

 

Plusvalenze -> 16.7M

  • Mbangula => 6.9M
  • Costa => 2.3M
  • Weah => 6.1M
  • Djalò => 1.4M

 

Bonus 

Un acquisto di Kolo Muani a 5M di prestito e riscatto a 55M con stipendio a 7M netti cuberebbe 18.5M...

 

 

juve_1.png

juve_2.png

  • Mi Piace 2
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, Mr.Anto ha scritto:

Ipotizzando che l'obbligo di riscatto a 25M si dovesse verificare a giugno 2026, quando il valore residuo del giocatore sarebbe pari a 29.2M, al netto della maturazione dei bonus, si dovrebbe rilevare una minusvalenza di 4.2M

Per quanto riguarda questa cosa che ho citato, gestione scandalosa dell'asset DL.. Ma voglio evitare di aprire nuovamente un capitolo di cui si è già ampiamente e anche troppo discusso in altri topic. Ormai questa è la situazione.

 

Comunque grazie mille come sempre Anto .ok

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Mr.Anto ha scritto:

UPDATE 28/08

 

Cessione Tiago Djalò

Rispetto alla stagione 2024 ci liberiamo dell'ammortamento (2.1M) e dello stipendio (2.5M netti, elargiti al 50% dal Porto nella scorsa stagione).

Il risparmio di costi rispetto al 2024 è di 4.6M.

Al contempo realizziamo una minima plusvalenza di 1.4M che si va ad aggiungere al totale già realizzato.

 

Cessione Arthur

Nel bilancio 2025, avevamo già u piccolo beneficio correlato al rinnovo con ingaggio spalmato avvenuto lo scorso febbraio. Questa operazione aveva consentito di ridurre l'ammortamento annuo di 1.5M e lo stipendio lordo di 1.1M.

Ora con la cessione in prestito al Gremio ci libriamo della restante parte dell'ingaggio 3.3M netti (4.3M lordi, in quanto il giocatore usufruisce del decreto crescita).

Nel complesso, l'impatto a bilancio di Arthur nel 2025 sarà di circa (6.8M, l'ammortamento) contro i 13.7M del 2024, con un risparmio totale di 6.9M.

 

Cessione Douglas Luiz

Riprendendo il post precedente andiamo a sistemare le cifre:

  • da un lato risparmiamo l'ingaggio di 5M netti -> 9.6M lordi.
  • mentre continueremo a dover imputare l'ammortamento a conto economico di circa 9.7M all'anno.
  • a fronte dell'ammortamento possiamo registrare una loan fee di 3M.

Ipotizzando che l'obbligo di riscatto a 25M si dovesse verificare a giugno 2026, quando il valore residuo del giocatore sarebbe pari a 29.2M, al netto della maturazione dei bonus, si dovrebbe rilevare una minusvalenza di 4.2M.

 

Stante la situazione, non sappiamo quanto siano facili i bonus inseriti nell'operazione, potrebbe essere verosimile una svalutazione del costo del calciatore per imputare a priori la minusvalenza nel bilancio 2024.

 

Recap 

Costo rosa:

  • 2025: 230M (di cui 123M di stipendi e 107M di ammortamenti) 
  • 2024: 258M (di cui 120M stipendi e 138M ammortamenti)

siamo dunque a -28M.

 

Plusvalenze -> 16.7M

  • Mbangula => 6.9M
  • Costa => 2.3M
  • Weah => 6.1M
  • Djalò => 1.4M

 

Bonus 

Un acquisto di Kolo Muani a 5M di prestito e riscatto a 55M con stipendio a 7M netti cuberebbe 18.5M...

 

 

juve_1.png

juve_2.png

Che super analisi! 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Mr.Anto ha scritto:

UPDATE 28/08

 

Un acquisto di Kolo Muani a 5M di prestito e riscatto a 55M con stipendio a 7M netti cuberebbe 18.5M...

juve_2.png

I 18,5 milioni di Kolo sono più o meno quanto si ricaverebbe da Savona tra plusvalenza e risparmio di ingaggio, giusto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Oh comunque che se ne dica ma 28 milioni di taglio costi senza impoverire tecnicamente la rosa (anzi, secondo me siamo piu forti dello scorso anno) è davvero un buon risultato da parte di Comolli.

Se prendiamo anche Kolo in Italia non siamo secondi a nessuno.

  • Mi Piace 1
  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, bilbao77 ha scritto:

I 18,5 milioni di Kolo sono più o meno quanto si ricaverebbe da Savona tra plusvalenza e risparmio di ingaggio, giusto?

Più o meno sì.

in ogni caso tra adesso, gennaio e giugno a 40/50M di plusvalenze dobbiamo arrivare…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Mr.Anto ha scritto:

Più o meno sì.

in ogni caso tra adesso, gennaio e giugno a 40/50M di plusvalenze dobbiamo arrivare…

Ciao.

Mi sarò perso qualche tuo passaggio precedente 

Perché entro giugno ci tocca fare 40/50 mln di plusvalenze?

Al fine di raggiungere cosa?

Grazie mille 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, pogba77 ha scritto:

Ciao.

Mi sarò perso qualche tuo passaggio precedente 

Perché entro giugno ci tocca fare 40/50 mln di plusvalenze?

Al fine di raggiungere cosa?

Grazie mille 

 

Per la sostenibilità del bilancio...

Considerato che nel 2024 ne hai contabilizzate 93/94m parzialmente compensate dai rinnovi delle sponsorizzazioni e nuovo sponsor di maglia.

Ovvio se ti liberi di 40M di Vlahovic, tagli i costi e riduci la necessità di plusvalenze.

 

Però credo che non andremo molto distanti da quanto preventivato (40/50M)... vedremo

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Mr.Anto ha scritto:

Per la sostenibilità del bilancio...

Considerato che nel 2024 ne hai contabilizzate 93/94m parzialmente compensate dai rinnovi delle sponsorizzazioni e nuovo sponsor di maglia.

Ovvio se ti liberi di 40M di Vlahovic, tagli i costi e riduci la necessità di plusvalenze.

 

Però credo che non andremo molto distanti da quanto preventivato (40/50M)... vedremo

Perfetto grazie 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, oetzi ha scritto:

Oh comunque che se ne dica ma 28 milioni di taglio costi senza impoverire tecnicamente la rosa (anzi, secondo me siamo piu forti dello scorso anno) è davvero un buon risultato da parte di Comolli.

Se prendiamo anche Kolo in Italia non siamo secondi a nessuno.

È un ottimo risultato, altroché.

Anche considerando che l'anno scorso si è fatto passare Giuntoli per un mago per aver ridotto i costi di una manciata di milioni quando ci è riuscito solamente prendendo gli attaccanti in prestito (che sono i giocatori il cui cartellino generalmente costa di più) e grazie al termine dei contratti tra i più costosi in rosa (rabiot, Sandro). 

Comolli invece il risultato l'ha ottenuto dovendo rimediare alla situazione di * in cui ci ha cacciato lo chef 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
39 minuti fa, th3 fool ha scritto:

È un ottimo risultato, altroché.

Anche considerando che l'anno scorso si è fatto passare Giuntoli per un mago per aver ridotto i costi di una manciata di milioni quando ci è riuscito solamente prendendo gli attaccanti in prestito (che sono i giocatori il cui cartellino generalmente costa di più) e grazie al termine dei contratti tra i più costosi in rosa (rabiot, Sandro). 

Comolli invece il risultato l'ha ottenuto dovendo rimediare alla situazione di * in cui ci ha cacciato lo chef 

Poi ad ora non c'é nessun pagherò fissato per il prossimo anno.. anzi incassano oltre 40 milioni da douglas e weah.

Kolo é fattibilissimo, e dico di piu: se Dusan dovesse accettare un rinnovo a 6 netti piu bonus potremmo benissimo sostenere lui. Kolo e David 

39 minuti fa, th3 fool ha scritto:

È un ottimo risultato, altroché.

Anche considerando che l'anno scorso si è fatto passare Giuntoli per un mago per aver ridotto i costi di una manciata di milioni quando ci è riuscito solamente prendendo gli attaccanti in prestito (che sono i giocatori il cui cartellino generalmente costa di più) e grazie al termine dei contratti tra i più costosi in rosa (rabiot, Sandro). 

Comolli invece il risultato l'ha ottenuto dovendo rimediare alla situazione di * in cui ci ha cacciato lo chef 

Poi ad ora non c'é nessun pagherò fissato per il prossimo anno.. anzi incassano oltre 40 milioni da douglas e weah.

Kolo é fattibilissimo, e dico di piu: se Dusan dovesse accettare un rinnovo a 6 netti piu bonus potremmo benissimo sostenere lui. Kolo e David 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, th3 fool ha scritto:

È un ottimo risultato, altroché.

Anche considerando che l'anno scorso si è fatto passare Giuntoli per un mago per aver ridotto i costi di una manciata di milioni quando ci è riuscito solamente prendendo gli attaccanti in prestito (che sono i giocatori il cui cartellino generalmente costa di più) e grazie al termine dei contratti tra i più costosi in rosa (rabiot, Sandro). 

Comolli invece il risultato l'ha ottenuto dovendo rimediare alla situazione di * in cui ci ha cacciato lo chef 

Mmm su Giuntoli la narrazione è sbagliata. 
guarda le tabelle per capire il differenziale di costo di Kalulu, Coinceicao o Nico che erano in prestito con diritto.

 

Anche Giuntoli aveva fatto un bel lavoro lato riduzione costi, in parte mandato alle ortiche dal mercato di gennaio (prestiti di Kolo, Veiga, Kelly e Costa)…

 

in ogni caso una notizia CERTA ce l’abbiamo l’anno prossimo Comolli ha carta bianca (esce Dusan, McKennie, Rugani, Kostic, D.Luiz per circa 75M mal contati di costo rosa).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Mr.Anto ha scritto:

Mmm su Giuntoli la narrazione è sbagliata. 
guarda le tabelle per capire il differenziale di costo di Kalulu, Coinceicao o Nico che erano in prestito con diritto.

 

Anche Giuntoli aveva fatto un bel lavoro lato riduzione costi, in parte mandato alle ortiche dal mercato di gennaio (prestiti di Kolo, Veiga, Kelly e Costa)…

 

in ogni caso una notizia CERTA ce l’abbiamo l’anno prossimo Comolli ha carta bianca (esce Dusan, McKennie, Rugani, Kostic, D.Luiz per circa 75M mal contati di costo rosa).

Ormai giuntoli passa sempre per colpevole.

 

Aggiungo un particolare: giuntoli, seppur abbia oggettivamente commesso degli errori, ha avuto il compito difficilissimo di aver ricostruito una rosa intera, perché la vecchia era cortissima e vecchiotta in molti suoi elementi.

L'aver perso calciatori a zero ( Sandro, rabiot ecc ecc) ha comportato l'inevitabile conseguenza di aver dovuto comprare i cartellini dei calciatori che hanno un costo da ammortizzare 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, oetzi ha scritto:

Oh comunque che se ne dica ma 28 milioni di taglio costi senza impoverire tecnicamente la rosa (anzi, secondo me siamo piu forti dello scorso anno) è davvero un buon risultato da parte di Comolli.

Se prendiamo anche Kolo in Italia non siamo secondi a nessuno.

Se prendiamo kolo siamo la stessa squadra dello scorso anno, con David al posto di vlahovic 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Mr.Anto ha scritto:

Più o meno sì.

in ogni caso tra adesso, gennaio e giugno a 40/50M di plusvalenze dobbiamo arrivare…

1. secondo te chi sono i principali indiziati per arrivare all'obiettivo?

2. Ancora, il riferimento di oggi all'azionista "generoso" io lo vedo come un messaggio del tipo: abbiamo purtroppo degli invendibili e non riusciremo ad arrivare al pareggio di bilancio, servirà un piccolo AdC".

te che ne pensi?

3. Continuiamo sulla strada già iniziata da Giuntoli di fare plusvalenze con giovani che a bilancio costano molto poco, che vanno a pagare le singole annualità dei costi a bilancio dei loro sostituti
Huijsen-Kelly
Soule-Conceicao
Fagioli- D.Luiz / Koop
etc etc... ce ne sono state molte in questi ultimi tempi
Ti chiedo: non credi che -tralascialndo il lato tecnico- sia una strategia del tipo schema-ponzi? o sono in previsione crescite fisse nel bilancio oppure noi di fatto stiamo continuando a riempire lo spazio a bilancio liberato con altri costi a bilancio fissi e scarsamente flessibili (AKA giocatori inflazionati e con ingaggi importanti) che momentaneamente stiamo alimentando con la vendita di quasi tutti i next gen, che però nel frattempo stanno finendo
Ho la sensazione che o imbrocchiamo una stagione che valorizzi tutti i nostri giocatori e che ci permetta di cedere i vari (Koop, Nico, Kelly) oppure di fatto saremo costretti a vendere Yildiz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.