Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Volitans

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

3 minuti fa, Adrianick ha scritto:

Ma concordo ma David ha la pancetta. La perderà in questo precampionato ma non capisco perché negare l'evidenza. 

A Higuain abbiamo fatto due cojoni così con sta panza.

e grazie al pazzo...Higuain l'aveva come la mia.....😂😂😂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho letto questo articolo e devo dire il vero che pur difendendoli tutti, la mia fiducia sta incominciando a presentare delle crepe…Non so a Voi. Leggetelo . Spero di aver fatto cosa gradita 

Un messaggio che in pochi hanno colto ma che è inquietante: quanto sta spendendo la Juventus nelle intermediazioni delle agenzie sui trasferimenti internazionali? Non solo svalutiamo i nostri giovani e li vendiamo a prezzi e condizioni inaccettabili, ma pare che ci stiamo facendo spennare bene bene, almeno a leggere le comunicazioni UFFICIALI del club che, per ragioni di trasparenza (essendo quotato in borsa) deve rendere chiare tutte le cifre degli accordi.

Leggete bene il comunicato stampa ufficiale che ha annunciato la Juventus per la cessione di Mbangula:

 "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo con la società SV Werder Bremen per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Samuel-Germain Kinduelu Mbangula Tshifunda a fronte di un corrispettivo di € 10 milioni, pagabili in quattro esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di € 2 milioni. Tale operazione genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso pari a ca. € 6,9 milioni, al netto degli oneri accessori".

In sintesi, tradotto: 10 milioni in 4 anni più 2 di bonus (ma non sappiamo a cosa siano legati quei bonus).

Non c'è inoltre nessun dirigente che ci spiega queste operazioni, che si degna di indicarci una minimo di STRATEGIA di facciata del club. Tutto sembra degno dell'improvvisazione (ma cosa vogliamo aspettarci da una proprietà che ogni anno cambia manager?).

Il problema è che la Juve incasserà solo 6,9 milioni di euro. E’ facile dedurre che oltre al residuo al bilancio del calciatore (che era quasi nullo) abbiamo lasciato per strada più di 3 milioni? C’erano altri accordi quando è stato comprato oppure paghiamo 3 milioni per le intermediazioni? 

Quindi Mbangula, un giocatore con un valore di 14-15 milioni per rimanere bassi (avrei voluto vedere Atalanta o Bologna quanto avrebbero chiesto), a noi ha portato la sua cessione da 6,9 milioni pagabili in 4 anni più forse 2 milioni di bonus? Ma che strada stiamo imboccando? Penso che qualsiasi tifoso che abbia a cuore la Juventus dovrebbe porsi questa domanda.

L’anno scorso la Juventus era stata la squadra che aveva speso più soldi in commissioni e quest’anno sembra addirittura che stiamo facendo peggio. Del resto una rivoluzione fatta e voluta dalla proprietà il 29 maggio è pura follia tecnica. Così ci stiamo ritrovando a fare un mercato TOTALMENTE dai procuratori, con risultati devastanti.

Ora mi aspetto brutte sorprese anche sul fronte Miretti, spero di sbagliarmi ma la mia fiducia inizia essere ridotta al lumicino, sono proprio questi dettagli, come quello di Mbangua, che un tifoso dovrebbe pesare per bene.

Alla fine abbiamo svenduto un nostro giovane che si stava mettendo in luce (almeno nella prima parte di stagione) a meno della metà del suo valore. Stiamo assistendo a una svendita di massa?

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Mi pare non usufruisse del decreto

Non usufruiva del decreto. Erano 81 annui di ammortamento.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
40 minuti fa, HaranBanjo ha scritto:

Grazie!...abbiamo vissuto momenti pure più difficili, dal post Platini al post Farsopoli...questa è una normale fase in cui stai cercando di ridefinire un gruppo....la squadra titolare già ci sarebbe e ti devo dire che neppure mi dispiace (evito le disposizioni tattiche)

 

Di Gregorio, Kalulu, Bremer, Gatti, Cambiaso, Conceicao, Koopmeiners, Locatelli, Thuram, Yldiz, David 

Proprio come gioca Tudor, che è il NS allenatore 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cristante è un giocatore con 0 dinamismo. Se serve qualcuno sul gioco aereo (e serve) ci sono tanti altri pennelloni che abbinano anche un passo decente. Un giocatore che gioca alla stessa velocità di Cristante può stare ad alto livello nel calcio moderno se è Riquelme o se ha visione di gioco ed intelligenza tattica fuori dal comune. Doti che non mi pare possedere Cristante.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ~J~ ha scritto:

Cristante + conguaglio per Mkenny con conseguente Miretti più centrale nel progetto è una buona operazione.

 

Lo stesso Cristante è cmq un buon giocatore da anni nel giro della nazionale e le acclamate operazioni di Douglas luiz e koop dell' anno scorso dovrebbero quantomeno avervi fatto capire che prendere giocatori fortissimi sulla carta e in pieno hype può essere molto molto peggio di prendere un onesto mestierante come Cristante.

Bel post, sono d'accordo con te.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Stavrogin ha scritto:

Cristante gioca in una squadra squadra con baricentro bassissimo ed ha comunque le sue grandi difficoltà.

 

Nel nostro gioco non può esistere un centrocampista così lento.

Tudor, come tanti altri allenatori, ha sempre detto che le fasi di una partita e comunque la varietà di avversari che arriveranno ci costringono ad essere pronti a più piani tattici…anche avere il baricentro basso.

Avere centimetri e capacità nel gioco aereo è parte integrante di un reparto che si definisce completo.

Per me.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ci avete proprio la fissa con questa storia della pancia, è la sua struttura fisica da sempre

 

 

 

 

 

IMG_20250726_150220.jpg

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Adrianick ha scritto:

Non usufruiva del decreto. Erano 81 annui di ammortamento.

No..85 totali circa..

Ammortamento 28/30 + ingaggio lordo circa 57/58

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, LibeLibeccio ha scritto:

Sono responsabile di ciò che scrivo, non di ciò che capisci o che non leggi.

Ho scritto a più riprese che sostituirei Douglas Luiz con il giovane del Lilla, quindi no…non ho detto che sarebbe il terzo.

E non sarebbe manco il quarto, visto che ho incluso anche Koop.

 

Non te lo ripeto più.

Perché sono 60 partite e se devo dare un turno a Locatelli e/o Thuram preferisco un centrocampista centrale di ruolo piuttosto che Adzic (che è un sottopunta) o McKennie (che è una mezzala).

 

Questo chi l’ha scritto?


 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, uomonero ha scritto:

Quindi DL non si è presentato sul posto di lavoro perché non regge la pressione, non perché è un professionista dimmerda strapagato

ma che c'entra?

Non si è presentato perchè è un coxxxxne

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una giornata intera a parlare della pancia di David e di una notizia palesemente inventata della gazzetta 

 

Si vede che non ci sono argomenti eh sefz

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, xaus11 ha scritto:

Ho letto questo articolo e devo dire il vero che pur difendendoli tutti, la mia fiducia sta incominciando a presentare delle crepe…Non so a Voi. Leggetelo . Spero di aver fatto cosa gradita 

Un messaggio che in pochi hanno colto ma che è inquietante: quanto sta spendendo la Juventus nelle intermediazioni delle agenzie sui trasferimenti internazionali? Non solo svalutiamo i nostri giovani e li vendiamo a prezzi e condizioni inaccettabili, ma pare che ci stiamo facendo spennare bene bene, almeno a leggere le comunicazioni UFFICIALI del club che, per ragioni di trasparenza (essendo quotato in borsa) deve rendere chiare tutte le cifre degli accordi.

Leggete bene il comunicato stampa ufficiale che ha annunciato la Juventus per la cessione di Mbangula:

 "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo con la società SV Werder Bremen per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Samuel-Germain Kinduelu Mbangula Tshifunda a fronte di un corrispettivo di € 10 milioni, pagabili in quattro esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di € 2 milioni. Tale operazione genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso pari a ca. € 6,9 milioni, al netto degli oneri accessori".

In sintesi, tradotto: 10 milioni in 4 anni più 2 di bonus (ma non sappiamo a cosa siano legati quei bonus).

Non c'è inoltre nessun dirigente che ci spiega queste operazioni, che si degna di indicarci una minimo di STRATEGIA di facciata del club. Tutto sembra degno dell'improvvisazione (ma cosa vogliamo aspettarci da una proprietà che ogni anno cambia manager?).

Il problema è che la Juve incasserà solo 6,9 milioni di euro. E’ facile dedurre che oltre al residuo al bilancio del calciatore (che era quasi nullo) abbiamo lasciato per strada più di 3 milioni? C’erano altri accordi quando è stato comprato oppure paghiamo 3 milioni per le intermediazioni? 

Quindi Mbangula, un giocatore con un valore di 14-15 milioni per rimanere bassi (avrei voluto vedere Atalanta o Bologna quanto avrebbero chiesto), a noi ha portato la sua cessione da 6,9 milioni pagabili in 4 anni più forse 2 milioni di bonus? Ma che strada stiamo imboccando? Penso che qualsiasi tifoso che abbia a cuore la Juventus dovrebbe porsi questa domanda.

L’anno scorso la Juventus era stata la squadra che aveva speso più soldi in commissioni e quest’anno sembra addirittura che stiamo facendo peggio. Del resto una rivoluzione fatta e voluta dalla proprietà il 29 maggio è pura follia tecnica. Così ci stiamo ritrovando a fare un mercato TOTALMENTE dai procuratori, con risultati devastanti.

Ora mi aspetto brutte sorprese anche sul fronte Miretti, spero di sbagliarmi ma la mia fiducia inizia essere ridotta al lumicino, sono proprio questi dettagli, come quello di Mbangua, che un tifoso dovrebbe pesare per bene.

Alla fine abbiamo svenduto un nostro giovane che si stava mettendo in luce (almeno nella prima parte di stagione) a meno della metà del suo valore. Stiamo assistendo a una svendita di massa?

mah...il tempo dirà se mbangula era un campione da tenere o da vendere alla cifra che è stata data. oltretutto non sappiamo se c'erano gia accordi pregressi o meno (e non credo lo sapremo mai) sul giocatore. diciamo che è un discorso a...divenire

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Low ha scritto:

@HIC ET NUNC Comolli mi pare molto più manageriale professionale aziendale con uno standing internazionale non da rozza provincia con tutto il rispetto per giuntoli..

Quanto vorrei che comolli potesse avere in mano quanto ha avuto in mano giuntoli come capacità di spesa l'anno scorso...

Veramente.

Ma ti dico di piu': semplicemente puntando sui giovani che già avevamo e prendendo 2/3 giocatori di esperienza ma con costi bassi, non avremmo fatto peggio ed economicamente oggi saremmo messi benissimo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, xaus11 ha scritto:

Stiamo assistendo a una svendita di massa?

E l obbiettivo di questa svendita?

 

Quando vado a svendere parallelamente non investo 200 milioni come lo scorso agosto, no?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minutes ago, Dale_Cooper said:

Mah, quella che le qualità tecniche si vedano sempre anche quando un giocatore è in difficoltà mi sembra una specie di leggenda metropolitana.. o meglio, forse si vedono se sei in quei top 10 mondiali, ecco... nella realtà è molto più complicato, imho... quando manca la sicurezza e la fiducia, un giocatore di solito punta a fare scelte più conservative, giocare molto semplice e quindi nascondere tutto il suo potenziale tecnico. A me Koop quest'anno è sembrato proprio così.. poco sicuro, sulla difensiva, con una paura latente di sbagliare che lo ha limitato parecchio nelle giocate più rischiose o di qualità... Il resto del contesto della stagione passata non l'ha assolutamente aiutato, anche. sefz

Si, ma mi accontento anche di cose banali estemporanee, un controllo orientato, una giocata nello stretto, un dribbling, una buona gestione della palla quando pressato, un filtrante...

 

Difficile avere fiducia quando non mostri quasi mai alcuna qualità in un anno (forse solo gli inserimenti)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, armenobianconera ha scritto:

e grazie al pazzo...Higuain l'aveva come la mia.....😂😂😂

Ma sono d'accordo ma perché negare che la pancetta ce l'abbia anche David? 

Poi la perderà in queste settimane e fine ma qui non si può dire più un * che arrivano i difensori del niente a dire banalità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Mah, quella che le qualità tecniche si vedano sempre anche quando un giocatore è in difficoltà mi sembra una specie di leggenda metropolitana.. o meglio, forse si vedono se sei in quei top 10 mondiali, ecco... nella realtà è molto più complicato, imho... quando manca la sicurezza e la fiducia, un giocatore di solito punta a fare scelte più conservative, giocare molto semplice e quindi nascondere tutto il suo potenziale tecnico. A me Koop quest'anno è sembrato proprio così.. poco sicuro, sulla difensiva, con una paura latente di sbagliare che lo ha limitato parecchio nelle giocate più rischiose o di qualità... Il resto del contesto della stagione passata non l'ha assolutamente aiutato, anche. sefz

qualche giocata degna di nota l'ha anche fatta....per esempio quando si è tirato il pallone in faccia da solo...😂

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, xaus11 ha scritto:

Ho letto questo articolo e devo dire il vero che pur difendendoli tutti, la mia fiducia sta incominciando a presentare delle crepe…Non so a Voi. Leggetelo . Spero di aver fatto cosa gradita 

Un messaggio che in pochi hanno colto ma che è inquietante: quanto sta spendendo la Juventus nelle intermediazioni delle agenzie sui trasferimenti internazionali? Non solo svalutiamo i nostri giovani e li vendiamo a prezzi e condizioni inaccettabili, ma pare che ci stiamo facendo spennare bene bene, almeno a leggere le comunicazioni UFFICIALI del club che, per ragioni di trasparenza (essendo quotato in borsa) deve rendere chiare tutte le cifre degli accordi.

Leggete bene il comunicato stampa ufficiale che ha annunciato la Juventus per la cessione di Mbangula:

 "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo con la società SV Werder Bremen per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Samuel-Germain Kinduelu Mbangula Tshifunda a fronte di un corrispettivo di € 10 milioni, pagabili in quattro esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di € 2 milioni. Tale operazione genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso pari a ca. € 6,9 milioni, al netto degli oneri accessori".

In sintesi, tradotto: 10 milioni in 4 anni più 2 di bonus (ma non sappiamo a cosa siano legati quei bonus).

Non c'è inoltre nessun dirigente che ci spiega queste operazioni, che si degna di indicarci una minimo di STRATEGIA di facciata del club. Tutto sembra degno dell'improvvisazione (ma cosa vogliamo aspettarci da una proprietà che ogni anno cambia manager?).

Il problema è che la Juve incasserà solo 6,9 milioni di euro. E’ facile dedurre che oltre al residuo al bilancio del calciatore (che era quasi nullo) abbiamo lasciato per strada più di 3 milioni? C’erano altri accordi quando è stato comprato oppure paghiamo 3 milioni per le intermediazioni? 

Quindi Mbangula, un giocatore con un valore di 14-15 milioni per rimanere bassi (avrei voluto vedere Atalanta o Bologna quanto avrebbero chiesto), a noi ha portato la sua cessione da 6,9 milioni pagabili in 4 anni più forse 2 milioni di bonus? Ma che strada stiamo imboccando? Penso che qualsiasi tifoso che abbia a cuore la Juventus dovrebbe porsi questa domanda.

L’anno scorso la Juventus era stata la squadra che aveva speso più soldi in commissioni e quest’anno sembra addirittura che stiamo facendo peggio. Del resto una rivoluzione fatta e voluta dalla proprietà il 29 maggio è pura follia tecnica. Così ci stiamo ritrovando a fare un mercato TOTALMENTE dai procuratori, con risultati devastanti.

Ora mi aspetto brutte sorprese anche sul fronte Miretti, spero di sbagliarmi ma la mia fiducia inizia essere ridotta al lumicino, sono proprio questi dettagli, come quello di Mbangua, che un tifoso dovrebbe pesare per bene.

Alla fine abbiamo svenduto un nostro giovane che si stava mettendo in luce (almeno nella prima parte di stagione) a meno della metà del suo valore. Stiamo assistendo a una svendita di massa?

Ti risulta che Moggi andasse a spiegare alla gente perchè comprasse Tizio o vendesse Caio?

E tu da questo avresti dedotto che sia un chiaro segno di improvvisazione?

Mah

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, lord yupa ha scritto:

Guarda, non è per essere antipatico, ma o hai la memoria corta o sei confuso.

 

Tu hai scritto: "Cristante ha numeri migliori di tutti i nostri centrocampisti ad eccezione di Thuram"

Questo è stato il tuo messaggio, senza specificare di quali numeri parlassi.

 

Come mai ti interessino così tanto i numeri offensivi di un mediano mi è del tutto oscuro, ma visto che i numeri sono numeri e noi semplici persone con idee e pregiudizi eccoteli:

Cristante 4 gol e 3 assist in 2500 minuti

Mckennie 5 gol e 4 assist in 3300 minuti 

Koopmeiners 5 gol e 3 assist in 3000 minuti

Locatelli 2 gol e 2 assist in 3800 minuti 

Douglas Luiz non me la sento di includerlo in questo gioco 

 

Vedi questa netta superiorità? Mah

Se stiamo a calcolare i gol/90min, cristante potrebbe essere leggermente superiore ma ripeto, stiamo parlando pur sempre di un mediano e di certo non è che mi interessi poi così tanto quante volte a partita arriva al tiro.

 

Quando ti faccio notare questa cosa, mi dici "si ma cristante è un giocatore aggressivo, difensivo, forte sulle palle alte".

E in tutta risposta ti faccio vedere che Locatelli è superiore a Cristante difensivamente in quasi tutte le voci, mentre in fase di possesso proprio il paragone non sussiste minimamente.

 

E la tua risposta è stata "si ma non è così difficile capire che i giocatori possono anche essere complementari".

 

Ora Io non so se tu sia dottor Jekyll and Mr Hyde ma l'unica cosa che so è che la tua affermazione iniziale è una strunzata.

 

E per concludere, visto che non sono contento, ti faccio vedere che pure quel moscione di Mckennie se la gioca tranquillamente con cristante.

 

La prossima volta che parli di numeri vai a controllarli altrimenti si fanno brutte figure

Screenshot_20250726-144308~2.png

Solo da esterno ha il suo perché Mckennie. Mediano per come giochino noi è più un danno che una soluzione.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, blumav ha scritto:

Perché sono 60 partite e se devo dare un turno a Locatelli e/o Thuram preferisco un centrocampista centrale di ruolo piuttosto che Adzic (che è un sottopunta) o McKennie (che è una mezzala).

 

Questo chi l’ha scritto?


 

Perché nel corso della mattinata ho letto anche che come quinto toccherebbe tenere Adzic.

O che preferirebbero tenere McK.

Pensa il livello degli interlocutori.

 

Ecco perché.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Bobo1987 ha scritto:

Dico la mia,tanto per dimostrare ampiamente che io parlo sempre e solo con cognizione,

 

Mi sono fermato qui

Bravo,il resto era troppo faticoso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Mah, quella che le qualità tecniche si vedano sempre anche quando un giocatore è in difficoltà mi sembra una specie di leggenda metropolitana.. o meglio, forse si vedono se sei in quei top 10 mondiali, ecco... nella realtà è molto più complicato, imho... quando manca la sicurezza e la fiducia, un giocatore di solito punta a fare scelte più conservative, giocare molto semplice e quindi nascondere tutto il suo potenziale tecnico. A me Koop quest'anno è sembrato proprio così.. poco sicuro, sulla difensiva, con una paura latente di sbagliare che lo ha limitato parecchio nelle giocate più rischiose o di qualità... Il resto del contesto della stagione passata non l'ha assolutamente aiutato, anche. sefz

La penso esattamente come te. Quando hai paura o sei insicuro hai sempre quell'attimo di esitazione in piu' che ti porta a sbagliare la giocata.

Anche come corsa sappiamo che Koop non ia un fulmine di guerra... ma se sei in fiducia parti sempre quell'attimo prima... ma se hai paura ci rifletti sempre quel secondo in piu' che è fatale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 ore fa, Volitans ha scritto:

Ho il permesso non chiedete.

 

 

Bella disamina direi..anche se lunga è da leggere in toto.

 

 

C’è un forte dibattito tra la tifoseria Juventina sulle reali motivazioni dell’acquisto di Joao Mario, 25enne del Porto con quasi 200 presenze (il 75% da titolare) tra Liga portoghese e Coppe Europee. Vi ho anticipato il mio pensiero sul blog: per me non è mai stata un’operazione strutturata per ragioni economiche bensì per ragioni tecniche. E il comunicato di ieri ufficiale lo testimonia, il beneficio è veramente esiguo (un paio di milioncini).
📌 Prima di tutto Joao Mario è ritenuto pronto più di Alberto Costa che, a mio avviso, ha un grosso potenziale e il Porto ha visto in lui una forma di investimento (non a caso ha inserito una clausola da 65 milioni).
📌 Le squadre portoghesi lavorano in questo modo: cercano di valorizzare i propri giovani per poi venderli. Joao Mario ha seguito quel percorso, due stagioni fa era visto sul mercato proprio in questa ottica, non ha fatto quel salto sperato e non ha attirato le sirene dei club inglesi o spagnoli. Quindi per il Porto meglio investire in un prospetto.
📌 Lato Juve, la mia sensazione personale è che il club non abbia mai avuto il pieno controllo del giocatore, che a gennaio è stato parcheggiato da qualche procuratore o intermediario visto che il club aveva necessità di difensori e c’era spazio in rosa. La Juve ha visto una possibilità, in una strategia concordata con gli agenti-intermediari, di avere un giocatore in più in rosa (pagabile in comode rate annuali) per poi rivenderlo e farci qualche milione in più visto che sul calciatore Sporting e Porto erano in pressing e il ragazzo aveva mercato in Portogallo. Questa era l'idea originaria di Giuntoli. Ma è una mai opinione. Quando Comolli ha percepito di non avere il pieno controllo sul calciatore, ha deciso per l'uscita e mantenere quella linea concordata a gennaio.
📌 In quel mercato quasi tutto viene deciso da fondi e agenzie (che spesso sono proprietarie di una quota dei calciatori, come Mendes lo era per Conceicao), i club cercano di valorizzare più calciatori possibili dei quali possiedono una percentuale. C’è una sorta di multi-proprietà occulta sui più giovani.
📌 C’è poi un altro fattore: perché la Juve fa operazioni in Portogallo con sempre più frequenza. Ha preso Conceicao, ha fatto un call immediato alla proposta di “scambio” tra Costa e Joao Mario, si sta avvalendo per diverse operazioni dell’intermediazione di Mendes (che non scordiamoci lavora molto con RedBird, società di proprietà del Milan e del Tolosa…) e inoltre, in alternativa a Tudor, l’altro candidato per la panchina era il lusitano Marco Silva.
Per me c’è la consulenza occulta di Pedro Braz che la Juve è disposta ad aspettare fino a settembre-ottobre, quando non sarà più il direttore sportivo del Benfica.
📌 C’è anche un altro aspetto sottovalutato e concordo con quanti scrivono che è un acquisto da “Moneyball”. Prima però voglio chiarire il concetto Moneyball perché è molto equivocato, come se i dati le statistiche ti servissero a individuare i giovani emergenti più forti che non conosce nessuno. Oramai tutti i giovani discreti nel Mondo da 15-16 anni in sono conosciuti da tutte le agenzie di procuratori e dai club di ogni paese. L’abilità non è scoprirli (tutti usano piattaforme di condivisione dati) ma riuscire a convincerli, magari grazie a entrature con i procuratori etc.
📌 Per Moneyball invece si intende correttamente un’altra cosa e riguarda la storia reale della squadra di baseball degli Oakland Athletics, resa famosa proprio da "Moneyball", il film. Questo sistema di statistica avanzata che elaborava dati andava a scovare i giocatori SOTTOVALUTATI, spesso anche 30enni o comunque già in età avanzata che, per questioni ambientali, tattiche etc non riuscivano a emergere ed erano sottovalutati dal mercato.
📌 Il general manager Billy Beane, con un budget molto limitato, aveva lanciato gli Athletics sfidando le convenzioni storiche del mercato trasferimento del baseball. Individuò una serie di giocatori sottovalutati per rendere la squadra molto competitiva.
L’aspetto interessante è che l’analisi dei dati eliminava le impressioni soggettive, le opinioni personali e le valutazioni traduzionali per giocatori che erano ai margini e che invece avevano ancora un enorme potenziale, nonostante l’età.
📌 L’operazione Joao Mario è da intendersi in questo senso: è un quinto ti destra velocissimo e offensivo, bravo nei cross e nel dribbling, può giocare solo con una difesa a 3 alle spalle (con il braccetto Kalulu o Gatti che lo copre e lo assiste in fase di copertura). Evidentemente la Juve, con l’analisi dei dati, ha capito che il sistema di Tudor (che ha bisogno di esterni di gamba) può essere il contesto giusto per fargli rendere al massimo il potenziale.
📌 E’ quindi forse il primo acquisto “Moneyball” di Comolli. Ma non aspettatevi fenomeni ma bravi gregari che possono essere funzionali al progetto. Perché se inseriamo giocatori adatti al contesto tattico (l’anno scorso sono stati presi due giocatori di qualità come Douglas Luiz e Koopmeiners ma Motta ha dimostrato di non avere alcun idea su come utilizzarli in modo efficace).
📌 Se noi troviamo giocatori affidabili, funzionali e dal basso costo per completare la rosa poi possiamo investire più risorse in ruoli chiave dove i calciatori possono fare la differenza (e su questo mercato non esistono segreti o sorprese ma solo aste e concorenza, mettiamoci l'anima in pace). E’ naturalmente una politica e filosofia che si può valutare solo nel lungo termine.
 
 
juventino 100x100

Non è un fenomeno, né un grande giocatore e né un giocatore forte… è un giocatore medio o al massimo da considerarsi buono… e noi siamo stracolmi in rosa di giocatori buoni e medi, a noi servono i giocatori FORTI… inutile giustificare st’operazione, alberto costa è stato utilizzato come bancomat per qualcuno, null’altro

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.