Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - MEGA ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA DI COMO-JUVENTUS CON SLIDE E COMMENTO (pag.164)

Post in rilievo

6 ore fa, jouvans ha scritto:

Ahahahah mi hai letto nel pensiero.. avevo appena iniziato a digitare queste righe:

Notizia bomba della notte.. Albanese ha aggiornato la probabile formazione Juve mettendola con una sorta di 4-2-3-1 .ghgh 

 

In realtà potrebbe essere qualunque cosa... e anche se fosse un modulo che ci piace di più, bisogna vedere con quale mentalità (se è per fare catenaccio andava bene pure il 5-3-2..) e con quali uomini a fare cosa e in questo senso, ovviamente, è già inquietante la presenza di Koop fra i titolari.

Comunque, dato per buono questo 11 (inteso proprio come 11 calciatori, non come schema) li puoi mettere come vuoi potenzialmente..

 

4-3-3:
Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Kelly, Cambiaso; Koopmeiners, Locatelli, Thuram; Conceicao, Jonathan David, Yildiz.

 

4-2-3-1

Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Kelly, Cambiaso; Locatelli, Thuram; Conceicao, Koopmeiners, Yildiz, Jonathan David

 

Perfino col 3-3-3-1 del loco Bielsa sefz

Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Kelly, Cambiaso; Locatelli, Thuram, Conceicao, Koopmeiners, Yildiz, Jonathan David

 

Oppure, con delle forzature che non sarebbero neanche così inaspettate, dato che ne abbiamo viste molte...

3-4-2-1 (con appunto la forzatura di Koop finto largo)
Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Kelly, Cambiaso; Locatelli, Thuram, Koopmeiners, Conceicao, Yildiz, Jonathan David

 

O anche, sempre in tema di forzature, 3-5-2 con Chico tuttafascia e i 2 davanti..

Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Kelly, Cambiaso; Locatelli, Thuram, Koopmeiners, Conceicao, Yildiz, Jonathan David

 

TRADUZIONE: BISOGNA VEDERLA IN CAMPO.. chiaro però che se fosse questa, siccome le ipotesi a tre sembrano tutte forzate, pare che non si capisca bene dalla metacampo in su ma che effettivamente, se confermato questo 11, che si vada verso una difesa a 4..

Potrebbero essere vari moduli ma almeno finalmente lasceremmo da parte la follia di Kalulu esterno. Almeno negli uomini qualche passo avanti ci sarebbe con questa formazione. Speriamo che anche la mentalità sia più offensiva.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, jouvans ha scritto:

ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: PROBABILE 3-5-2 EDITION

Allora, lasciando perdere la probabile formazione rilasciata da Albanese (che sarà la mascotte del Cafè visto che lo scorso anno ci beccava quasi sempre, ma finché non vedo non credo), io imposterei la gara cercando di assorbire i movimenti dei loro giocatori offensivi. Tendendo un baricentro medio-alto, cercherei un recupero palla perlomeno dalla linea di centrocampo in su, in modo da prenderli in inferiorità (visto che loro rischiano molto fidandosi delle preventive).

 

Formazione titolare così:

 

Di Gregorio

 

Kalulu Rugani Kelly

 

Joao Mario Locatelli Thuram Cambiaso

 

Conceicao Yildiz

 

David

 

Grossa attenzione ai loro movimenti nei mezzi spazi, soprattutto Voivoda a sinistra (ma anche Perrone a destra, come visto contro l'Atalanta): questi movimenti direi che dovranno essere seguiti dai nostri due braccetti, magari supportati alla bisogna dai mediani. I quali, a turno, dovranno tenere un occhio su Nico Paz, che è inutile dire che sarà l'osservato speciale. Ma senza tralasciare gli altri (Khun e Baturina stessi sono pericolosissimi). Il centrale difensivo dovrà invece stare fisso sul loro centravanti.

 

In fase iniziale di possesso imposterei a seconda dei momenti a 3, ma possibilmente soprattutto a 4 con Locatelli che si abbassa tra i centrali e Cambiaso e Joao Mario (alternandosi con Conceicao) che stanno belli larghi e alti per dare opzioni di passaggio, sovrapposizioni e tutto il resto delle cose che ci siamo spesso detti.

 

Ovviamente il sottinteso è che la squadra dovrebbe attaccare in 4-4-2, con Yildiz messo ad attaccare il mezzo spazio sinistro.

 

 

Buona domenica e buona partita a tutti, forza Juve!! .ok

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Pare sarà 433. È anche un modo per tenere ancorato Locatelli da mediano basso su Nico Paz.

Il miglior assetto possibile ma ovviamente come già detto da voi va interpretato da tutti con convinzione (anche dall' allenatore...). Speriamo non naufraghi subito dopo oggi perché resta una gara molto molto complicata, quindi il sistema andrà riprovato

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se non si possiedono esterni di centrocampo a tutta fascia, capaci a coprire e poi a supportare costantemente la manovra offensiva, diventa impensabile schierarsi con il modulo 3-5-2; semmai per come siamo messi attualmente sarebbe un copertissimo 5-3-2 (nemmeno malvagio vista la scarsa qualità tecnica di cui disponiamo, specie a centrocampo).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me non abbiamo giocato male, ma paghiamo ancora una volta un errore nei primi minuti: il solito calcio d’angolo sul secondo palo, che soffriamo fin dai tempi di Thiago Motta e che Tudor non è ancora riuscito a sistemare. Il Como lo sapeva e infatti ha insistito più volte con la stessa giocata: corner corto e palla sul secondo palo. Fortunatamente, dopo la prima rete, abbiamo difeso meglio su quelle situazioni.

Noto che come auspicato qui dentro, il passaggio al 433,  invece, ha portato qualche beneficio. Nonostante si vedesse che per molti giocatori fosse la prima volta con questo schieramento, la squadra era più ordinata in campo: due esterni alti, un centravanti, le mezzali (Koop e Thuram) che si inserivano bene, Locatelli a fare da diga davanti alla difesa, due terzini e due centrali. Secondo me è questa la strada giusta da seguire.

Abbiamo comunque creato tante potenziali occasioni, ma pochi veri pericoli, perché sbagliamo troppe scelte negli ultimi metri. Siamo arrivati sul fondo almeno otto o nove volte, ma ogni cross era sbagliato — sempre. Mi chiedo sinceramente cosa provino in settimana: non è possibile arrivare così spesso al cross e non riuscire mai a servire un compagno libero. Solo una volta ci siamo riusciti, con Koop, ma ha calciato addosso al difensore del Como. Troppo poco, per tutte le situazioni create.

Nel primo tempo, comunque, la squadra è partita bene anche sul piano fisico. Però si nota una cosa preoccupante: manca dialogo tra i giocatori. E questo è grave, perché non parliamo di un allenatore appena arrivato — Tudor è qui da sette-otto mesi — eppure ci ritroviamo a dire sempre le stesse cose. Alcuni calciatori, non tutti ovviamente, sembrano giocare insieme per la prima volta.

Detto questo, non abbiamo sofferto molto: il gol iniziale ci ha condizionati, ma ha anche costretto noi a fare la partita, cosa che di solito fa il Como. In realtà, loro hanno giocato di rimessa e ci hanno puniti nel finale con il 2-0 che ha chiuso i conti.

L’unico aspetto positivo, quindi, è la reazione dopo l’inizio difficile. Per il resto, troppi aspetti negativi: soprattutto il cambio di modulo nel finale con il passaggio al 4-4-2, che non ho capito. Non comprendo la testardaggine di Tudor nel voler inserire Vlahovic a tutti i costi, pur sapendo che è un giocatore tecnicamente modesto e ormai a fine corsa. 

Quando gli allenatori si fissano su certi giocatori, non lo capirò mai — e qui dovrebbe intervenire la società.
Mi chiedo sinceramente se abbia senso proseguire con lui: per me Tudor non è un allenatore da Juventus. Lo si sapeva prima, e lo sta dimostrando anche adesso. I veri allenatori si riconoscono non nei momenti facili, ma in quelli difficili. E in questo momento mi sembra confuso. E quando un allenatore è confuso, anche la squadra finisce inevitabilmente per esserlo.
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, 32sulcampo ha scritto:

Potrebbero essere vari moduli ma almeno finalmente lasceremmo da parte la follia di Kalulu esterno. Almeno negli uomini qualche passo avanti ci sarebbe con questa formazione. Speriamo che anche la mentalità sia più offensiva.

Alla fine abbiam giocato 4-1-4-1 che era l'unico modulo che non avevo messo nell'elenco perchè sacrifica clamorosamente Yildiz in fascia..
Il problema di oggi (beh, uno dei tanti..) è stato che si è voluto fare tutto e troppo in una volta sola, per di più contro un avversario scomodo come il Como.
Di punto in bianco ci si è messi a 4 dietro, in un modulo per altro meno "naturale" del 4-4-2 o del 4-3-3, volendo palleggiare da dietro e aggredendo alto.
Tutte cose potenzialmente sensate e che fanno già in tanti (a cominciare da Fabregas stesso...) ma che richiedono tempo e organizzazione.
Lohengrin un paio di pagine indietro mi aveva proprio chiesto al riguardo e io gli avevo risposto: facciamo con calma, magari fra dicembre e gennaio, che certe cose non si improvvisano, ecc.. invece con solo due allenamenti post-nazionali sulle spalle (cit Tudor ieri in conferenza) abbiamo rivoluzionato tutto.


Oltretutto, nel 4-1-4-1 proposto oggi, di fatto i due veramente più alti e dietro la punta erano Koop e Thuram che chiaramente non hanno le doti per giocare dietro la punta e dunque spesso, soprattutto nel primo tempo, siamo arrivati anche benino sulla trequarti, ma poi lì puntualmente ci perdevamo nell'ultimo passaggio.
Poi, una volta che il Como ha abbassato il baricentro, portavamo troppi uomini sopra palla e con la solta circolazione lenta, che è il manuale del "voglio prendere ripartenza" e infatti così è arrivato il 2-0.
Non commento più Cambiaso perchè trovo spiacevole puntare il dito sempre contro uno. Va detto che l'unica volta in tutta la partita in cui si è messo aperto come dovrebbe sempre essere, ha crossato per il colpo di testa di Koop.. chissà se lo avesse fatto per 90 minuti, invece che una sola volta...
per il resto il disordine regna sovrano. Nell'occasione del 2-0 per il Como, avevamo Kalulu terzino sinistro, Kelly in area di rigore a fare il centravanti, Cambiaso ultimo dietro assieme a Rugani....chebotta

La cosa che salvo (seh vabbè.. si fa per dire..) è stato il tentativo di Tudor, certamente con le migliori intenzioni, di proporre qualcosa di nuovo e di meglio ma, come detto, certe cose non si improvvisano, soprattutto contro una squadra iper organizzata come il Como e con solo 2 allenamenti alle spalle.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 2
  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, jouvans ha scritto:

Alla fine abbiam giocato 4-1-4-1 che era l'unico modulo che non avevo messo nell'elenco perchè sacrifica clamorosamente Yildiz in fascia..
Il problema di oggi (beh, uno dei tanti..) è stato che si è voluto fare tutto e troppo in una volta sola, per di più contro un avversario scomodo come il Como.
Di punto in bianco ci si è messi a 4 dietro, in un modulo per altro meno "naturale" del 4-4-2 o del 4-3-3, volendo palleggiare da dietro e aggredendo alto.
Tutte cose potenzialmente sensate e che fanno già in tanti (a cominciare da Fabregas stesso...) ma che richiedono tempo e organizzazione.
Lohengrin un paio di pagine indietro mi aveva proprio chiesto al riguardo e io gli avevo risposto: facciamo con calma, magari fra dicembre e gennaio, che certe cose non si improvvisano, ecc.. invece con solo due allenamenti post-nazionali sulle spalle (cit Tudor ieri in conferenza) abbiamo rivoluzionato tutto.


Oltretutto, nel 4-1-4-1 proposto oggi, di fatto i due veramente più alti e dietro la punta erano Koop e Thuram che chiaramente non hanno le doti per giocare dietro la punta e dunque spesso, soprattutto nel primo tempo, siamo arrivati anche benino sulla trequarti, ma poi lì puntualmente ci perdevamo nell'ultimo passaggio.
Poi, una volta che il Como ha abbassato il baricentro, portavamo troppi uomini sopra palla e con circolazione che è il manuale del "voglio prendere ripartenza" e infatti così è arrivato il 2-0.
Non commento più Cambiaso perchè trovo spiacevole puntare il dito sempre contro uno. Va detto che l'unica volta in tutta la partita in cui si è messo aperto come dovrebbe sempre essere, ha crossato per il colpo di testa di Koop.. se lo avess fatto per 90 minuti e invece che una sola volta...
per il resto il disordine regna sovrano. Nell'occasione del 2-0 Como, avevamo Kalulu terzino sinistro, Kelly in area di rigore a fare il centravanti, Cambiaso ultimo dietro assieme a Rugani....chebotta

La cosa che salvo (seh vabbè.. si fa per dire..) è stato il tentaivo di Tudor, certamente con le migliori intenzioni, di proporre qualcosa di nuovo e di meglio, am come detto, certe cose non si improvvisano, soprattutto contro una squadra iper organizzata come il Como e con solo 2 allenamenti alle spalle.

Ma infatti il Como oggi dal mio punto di vista non ha giocato come a suo solito. Lo hai costretto a stare rintanato nella propria metà campo e a fare quello che di solito loro non sono in grado di fare. i ns giocatori oggi erano nei loro ruoli giusti ma non puoi improvvisare una formazione, peraltro senza mai averla prima. Si vedeva che mancavano i meccanismi. Andare sul fondo così tante volte e non riuscire a mettere un pallone decente e mezzo per l'uomo da dietro che arrivava, che poi sono le situazioni più pericolose per i difensori, denota proprio questo ossia la mancanza di organizzazione.  Se Tudor persegue su questa strada del 433 per me puo avere ancora qualche chance, altrimenti per me non ha più senso continuare con lui.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, pascki ha scritto:

Non comprendo la testardaggine di Tudor nel voler inserire Vlahovic a tutti i costi, pur sapendo che è un giocatore tecnicamente modesto e ormai a fine corsa

Io, invece, non comprendo il motivo per cui lo abbia fatto entrare solo a dieci minuti dalla fine.

Piaccia oppure no, Vlahovic è l’unico centravanti che abbiamo in rosa. E noi, oggi, per 80 minuti, abbiamo giocato senza prima punta. 
Sono state messi in area più palloni stasera che in tutto il resto del campionato sin qui giocato. E non c’era nessuno a prenderli. 
Nel primo tempo, con Dusan in campo, ne avremmo fatti almeno due. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, jouvans ha scritto:

La cosa che salvo (seh vabbè.. si fa per dire..) è stato il tentaivo di Tudor, certamente con le migliori intenzioni, di proporre qualcosa di nuovo e di meglio, am come detto, certe cose non si improvvisano, soprattutto contro una squadra iper organizzata come il Como e con solo 2 allenamenti alle spalle.

L'intenzione è stata sicuramente nobile, ma queste sono cose che hanno bisogno di tempo per venire bene.

 

Era tutto troppo scolastico, non una sovrapposizione dei terzini, non un'uscita studiata da dietro.

 

Almeno c'ha provato...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi stasera torno a scrivere in questo topic dopo un paio e mesi e mezzo di cambi pannolini e notti insonni. 

Lo so che entro in un momento stile Gojira - Flying Whales ma vabbè, preparo del materiale e megapost in arrivo. .the 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, jouvans ha scritto:

Alla fine abbiam giocato 4-1-4-1 che era l'unico modulo che non avevo messo nell'elenco perchè sacrifica clamorosamente Yildiz in fascia..
Il problema di oggi (beh, uno dei tanti..) è stato che si è voluto fare tutto e troppo in una volta sola, per di più contro un avversario scomodo come il Como.
Di punto in bianco ci si è messi a 4 dietro, in un modulo per altro meno "naturale" del 4-4-2 o del 4-3-3, volendo palleggiare da dietro e aggredendo alto.
Tutte cose potenzialmente sensate e che fanno già in tanti (a cominciare da Fabregas stesso...) ma che richiedono tempo e organizzazione.
Lohengrin un paio di pagine indietro mi aveva proprio chiesto al riguardo e io gli avevo risposto: facciamo con calma, magari fra dicembre e gennaio, che certe cose non si improvvisano, ecc.. invece con solo due allenamenti post-nazionali sulle spalle (cit Tudor ieri in conferenza) abbiamo rivoluzionato tutto.


Oltretutto, nel 4-1-4-1 proposto oggi, di fatto i due veramente più alti e dietro la punta erano Koop e Thuram che chiaramente non hanno le doti per giocare dietro la punta e dunque spesso, soprattutto nel primo tempo, siamo arrivati anche benino sulla trequarti, ma poi lì puntualmente ci perdevamo nell'ultimo passaggio.
Poi, una volta che il Como ha abbassato il baricentro, portavamo troppi uomini sopra palla e con circolazione che è il manuale del "voglio prendere ripartenza" e infatti così è arrivato il 2-0.
Non commento più Cambiaso perchè trovo spiacevole puntare il dito sempre contro uno. Va detto che l'unica volta in tutta la partita in cui si è messo aperto come dovrebbe sempre essere, ha crossato per il colpo di testa di Koop.. se lo avess fatto per 90 minuti e invece che una sola volta...
per il resto il disordine regna sovrano. Nell'occasione del 2-0 Como, avevamo Kalulu terzino sinistro, Kelly in area di rigore a fare il centravanti, Cambiaso ultimo dietro assieme a Rugani....chebotta

La cosa che salvo (seh vabbè.. si fa per dire..) è stato il tentaivo di Tudor, certamente con le migliori intenzioni, di proporre qualcosa di nuovo e di meglio, am come detto, certe cose non si improvvisano, soprattutto contro una squadra iper organizzata come il Como e con solo 2 allenamenti alle spalle.

Ho visto poco fa una mappa delle posizioni medie e in effetti era un 4141.

Concordo su tutto quello che hai scritto e in particolare sulla spiegazione della partita.

Cambiaso purtroppo è clamorosamente involuto e avrebbe bisogno di un allenatore che gli spieghi che di mestiere fa il terzino, quindi non deve stare a girovagare per il campo (a un certo punto dopo pochi minuti era a destra con il Como in possesso di palla).

 

Io credo che Tudor abbia perso l'occasione di pensare a qualcosa di diverso a inizio stagione. La formazione con Kalulu a fare l'esterno era una roba raccapricciante al di là del modulo. Adesso purtroppo paghiamo le conseguenze di tali scelte, visto che manca anche il tempo per preparare qualcosa di nuovo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, pascki ha scritto:

Ma infatti il Como oggi dal mio punto di vista non ha giocato come a suo solito. Lo hai costretto a stare rintanato nella propria metà campo e a fare quello che di solito loro non sono in grado di fare. i ns giocatori oggi erano nei loro ruoli giusti ma non puoi improvvisare una formazione, peraltro senza mai averla prima. Si vedeva che mancavano i meccanismi. Andare sul fondo così tante volte e non riuscire a mettere un pallone decente e mezzo per l'uomo da dietro che arrivava, che poi sono le situazioni più pericolose per i difensori, denota proprio questo ossia la mancanza di organizzazione.  Se Tudor persegue su questa strada del 433 per me puo avere ancora qualche chance, altrimenti per me non ha più senso continuare con lui.

Ma oggi non abbiam giocato 4-3-3. Magari dopo metto un po' di slide ma abbiamo giocato 4-1-4-1.
Apprezzo però anch'io che ci abbiamo provato. Ma ci abbiamo provato un po' ad minchiam er i motivi che ho detto nel post precedente.
Riprovarci, ma non ad minchiam, potrebbe essere una strada, ma non so se Tudor dopo al sconfitta lo rifarà o, peggio, se al di là della sua volontà la società gliene darà il tempo..
Oltretutto, pur costringendo il Como qualche volta al rilancio lungo (il che è già una notizia in effetti..), abbiamo secondo me sbagliato gli abbinamenti sulle loro uscite, perchè col Como in 3-5-2, aveva molto più senso che i nostri terzini si alzassero sui loro quinti invece di costringere Yildiz e Chico a farlo in prima battuta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, jouvans ha scritto:

Alla fine abbiam giocato 4-1-4-1 che era l'unico modulo che non avevo messo nell'elenco perchè sacrifica clamorosamente Yildiz in fascia..
Il problema di oggi (beh, uno dei tanti..) è stato che si è voluto fare tutto e troppo in una volta sola, per di più contro un avversario scomodo come il Como.
Di punto in bianco ci si è messi a 4 dietro, in un modulo per altro meno "naturale" del 4-4-2 o del 4-3-3, volendo palleggiare da dietro e aggredendo alto.
Tutte cose potenzialmente sensate e che fanno già in tanti (a cominciare da Fabregas stesso...) ma che richiedono tempo e organizzazione.
Lohengrin un paio di pagine indietro mi aveva proprio chiesto al riguardo e io gli avevo risposto: facciamo con calma, magari fra dicembre e gennaio, che certe cose non si improvvisano, ecc.. invece con solo due allenamenti post-nazionali sulle spalle (cit Tudor ieri in conferenza) abbiamo rivoluzionato tutto.


Oltretutto, nel 4-1-4-1 proposto oggi, di fatto i due veramente più alti e dietro la punta erano Koop e Thuram che chiaramente non hanno le doti per giocare dietro la punta e dunque spesso, soprattutto nel primo tempo, siamo arrivati anche benino sulla trequarti, ma poi lì puntualmente ci perdevamo nell'ultimo passaggio.
Poi, una volta che il Como ha abbassato il baricentro, portavamo troppi uomini sopra palla e con circolazione che è il manuale del "voglio prendere ripartenza" e infatti così è arrivato il 2-0.
Non commento più Cambiaso perchè trovo spiacevole puntare il dito sempre contro uno. Va detto che l'unica volta in tutta la partita in cui si è messo aperto come dovrebbe sempre essere, ha crossato per il colpo di testa di Koop.. se lo avess fatto per 90 minuti e invece che una sola volta...
per il resto il disordine regna sovrano. Nell'occasione del 2-0 Como, avevamo Kalulu terzino sinistro, Kelly in area di rigore a fare il centravanti, Cambiaso ultimo dietro assieme a Rugani....chebotta

La cosa che salvo (seh vabbè.. si fa per dire..) è stato il tentaivo di Tudor, certamente con le migliori intenzioni, di proporre qualcosa di nuovo e di meglio, am come detto, certe cose non si improvvisano, soprattutto contro una squadra iper organizzata come il Como e con solo 2 allenamenti alle spalle.

Concordo, naturalmente, su tutta la linea.

Mi permetto di ribadire un concetto già espresso tra queste pagine nei giorni scorsi: va bene qualunque modulo purché sia organizzato. Io sono tra i più accaniti sostenitori della difesa a 4 in generale e del 433 in particolare. Ma, per realizzarlo in maniera compiuta ed efficace, non basta mettere i giocatori in campo. Gli anche detto cosa fare, come muoversi, quali spazi occupare, che meccanismi mettere in pratica e quale atteggiamento adottare. 
Pur notando una evidentemente  migliore tenuta del campo, io ho notato lo stesso disordine tattico di sempre. In particolare, non è possibile che rischiamo di prendere gol a ogni ripartenza avversaria. Non è possibile. Giocavamo contro il Como, che non è il Real Madrid. Quando affronteremo quello vero che succederà?

 

A me dispiace molto, davvero, ma sto maturando la convinzione che Tudor sia inadeguato. Motta aveva dei principi di gioco. E in campo si vedeva. 
Oggi, ho trovato che la gestione della gara sia stata imbarazzante. Non ho capito la sostituzione di Koopmeiners, nostro uomo più pericoloso insieme a Conceicao, e non mi faccio capace di come non ci si renda conto che non possiamo giocare senza un centravanti vero. David, le uniche azioni degne di nota della sua partita le ha messe in atto a 40 metri dalla porta avversaria. E in area non c’era praticamente mai. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Io, invece, non comprendo il motivo per cui lo abbia fatto entrare solo a dieci minuti dalla fine.

Piaccia oppure no, Vlahovic è l’unico centravanti che abbiamo in rosa. E noi, oggi, per 80 minuti, abbiamo giocato senza prima punta. 
Sono state messi in area più palloni stasera che in tutto il resto del campionato sin qui giocato. E non c’era nessuno a prenderli. 
Nel primo tempo, con Dusan in campo, ne avremmo fatti almeno due. 

Sul fondo ci sei arrivato perche la prima punta (David) cuciva il gioco. Con Vlahovic non lo avresti fatto. Quando arrivi sul fondo, la palla deve andare dietro per gli inserimenti dei centrocampisti. Ho visto solo Koop arrivarci una volta. Gli altri mai pervenuti. Sono cose che vanno studiate, provate, non improvvisate

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, 32sulcampo ha scritto:

Io credo che Tudor abbia perso l'occasione di pensare a qualcosa di diverso a inizio stagione. La formazione con Kalulu a fare l'esterno era una roba raccapricciante al di là del modulo. Adesso purtroppo paghiamo le conseguenze di tali scelte, visto che manca anche il tempo per preparare qualcosa di nuovo.

Che fosse 4-1-4-1 chiaramente io lo vedo ad occhio, ma mi fa piacere che ci sia stato anche un riscontro oggettivo così si vede che le cose le dico a proposito e non ad minchiam 😁

Tornando seri, la parte che hai quotato è proprio una delle cose che ho detto in live audio a Hic et nunc e onetime menytre guardavamo la partita assieme. Parliamo di una grande occasione sprecata da Tudor, perdendo tanto tempo e punti per mettere Kalulu quinto, quando si poteva fare qualcosa di diverso sin dalla preparazione ed oggi saremmo molto più avanti coi lavori..
Che poi, anche la svolta di oggi, se fatta in 4-1-4-1 mi convince poco tanto quanto il 3-4-2-1, eh? 😉

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, pascki ha scritto:

Sul fondo ci sei arrivato perche la prima punta (David) cuciva il gioco. Con Vlahovic non lo avresti fatto. Quando arrivi sul fondo, la palla deve andare dietro per gli inserimenti dei centrocampisti. Ho visto solo Koop arrivarci una volta. Gli altri mai pervenuti. Sono cose che vanno studiate, provate, non improvvisate

La prima punta deve riempire l’area, prima di tutto. E, possibilmente, fare gol. 
Spetta ad altri il compito di cucire il gioco, non al centravanti. 
Se nel primo tempo avessimo avuto Vlahovic in campo, saremmo stati molto più presenti e pericolosi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Che poi, anche la svolta di oggi, se fatta in 4-1-4-1 mi convince poco tanto quanto il 3-4-2-1, eh? 😉

Se proprio vuoi fare il 4141, accanto a Koopmeiners devi metterci Yildiz, con Cambiaso esterno di metà campo. 
A quel punto, però, ti tocca tener fuori Thuram. 
 

Continuiamo a sperimentare moduli cervellotici quando un basico 433 ci risolverebbe un bel pò di problemi. 
Tra l’altro, a me piacciono pure i moduli cervellotici, ma devi essere bravo a farli funzionare. E, francamente, non mi sembra il nostro caso. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, 32sulcampo ha scritto:

Io credo che Tudor abbia perso l'occasione di pensare a qualcosa di diverso a inizio stagione. La formazione con Kalulu a fare l'esterno era una roba raccapricciante al di là del modulo. Adesso purtroppo paghiamo le conseguenze di tali scelte, visto che manca anche il tempo per preparare qualcosa di nuovo.

Esatto, a mercato chiuso andava sfruttata subito la sosta per iniziare a lavorare su qualcos'altro e da lì impostare un percorso alternativo. Chiaro che non si può organizzare nulla di affidabile in due allenamenti, ma neanche in 5. Poi a me non convince tanto neanche questa specie di 4141, più che altro perché si allontana troppo Yildiz dalla porta. Secondo me la Juve deve girare intorno a Yildiz, e Yildiz deve giocare da trequarti/seconda punta libero di muoversi con due esterni alti veri ai fianchi. Comunque oggi a me non sono neanche dispiaciuti troppo, alla fine abbiamo pagato una disattenzione colossale sul primo gol (non la prima) e un contropiede nel momento in cui siamo passati al 442 e c'era un po' di confusione. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minutes ago, jouvans said:

Ma oggi non abbiam giocato 4-3-3. Magari dopo metto un po' di slide ma abbiamo giocato 4-1-4-1.
Apprezzo però anch'io che ci abbiamo provato. Ma ci abbiamo provato un po' ad minchiam er i motivi che ho detto nel post precedente.
Riprovarci, ma non ad minchiam, potrebbe essere una strada, ma non so se Tudor dopo al sconfitta lo rifarà o, peggio, se al di là della sua volontà la società gliene darà il tempo..
Oltretutto, pur costringendo il Como qualche volta al rilancio lungo (il che è già una notizia in effetti..), abbiamo secondo me sbagliato gli abbinamenti sulle loro uscite, perchè col Como in 3-5-2, aveva molto più senso che i nostri terzini si alzassero sui loro quinti invece di costringere Yildiz e Chico a farlo in prima battuta.

Si è confermato quanto scrivevi: sarebbe stato meglio se Tudor avesse insistito sul suo modulo canonico ma pretendendo che i giocatori seguissero le sue indicazioni.

 

Il passaggio alla difesa a quattro e a un modulo mai provato ha generato un esito inevitabile: confusione.

 

Oggi è stato un po' uno spartiacque perché la partita ha dimostrato che Tudor non ha idee alternative. La situazione si fa davvero complicata.

 

Ribalto quindi la domanda che ti posi e dico cosa farei io se fossi in Tudor: 3-5-2, fuori Cambiaso (nel quale ho creduto di vedere un Kimmich in potenza), dentro Kostic a sn e Joao Mario a dx, fuori Chico (ahimè, dolorosissimo ma con ingresso a partita in corso), Thuram, Locatelli e Koop/McKennie a centrocampo, Dusan dentro e Yildiz seconda punta. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Se proprio vuoi fare il 4141, accanto a Koopmeiners devi metterci Yildiz, con Cambiaso esterno di metà campo. 
A quel punto, però, ti tocca tener fuori Thuram. 
 

Continuiamo a sperimentare moduli cervellotici quando un basico 433 ci risolverebbe un bel pò di problemi. 
Tra l’altro, a me piacciono pure i moduli cervellotici, ma devi essere bravo a farli funzionare. E, francamente, non mi sembra il nostro caso. 

Sì guarda io ipotizzo che il 4-1-4-1 sia stato figlio, con un Como ineditamente messo a 5 dietro, della volontà di andare a prendere coi nostri 5 offensivi i loro 5 costruttori ma, come detto, certe cose non si improvvisano e devi farle con gli uomini giusti nei posti giusti.
Inoltre, se proprio devi "improvvisare" un modulo a 4, meglio andare di 4-4-2 o di 4-3-3 che sono moduli meno complessi da apprendere in poco tempo rispetto al 4-1-4-1

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Sì guarda io ipotizzo che il 4-1-4-1 sia stato figlio, con un Como ineditamente messo a 5 dietro, della volontà di andare a prendere coi nostri 5 offensivi i loro 5 costruttori ma, come detto, certe cose non si improvvisano e devi farle con gli uomini giusti nei posti giusti.
Inoltre, se proprio devi "improvvisare" un modulo a 4, meglio andare di 4-4-2 o di 4-3-93 che sono moduli meno complessi da apprendere in poco tempo rispetto al 4-1-4-1

Secondo me con un 4-3-93 avremmo avuto molte più chances di segnare .sisi

 

 

sefz

 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, tantra ha scritto:

L'intenzione è stata sicuramente nobile, ma queste sono cose che hanno bisogno di tempo per venire bene.

 

Era tutto troppo scolastico, non una sovrapposizione dei terzini, non un'uscita studiata da dietro.

 

Almeno c'ha provato...

Sì e poi nel 4-1-4-1 è necessario che davvero i terzini in fase di possesso facciano i terzini, perchè sennò l'ampiezxza te la devono sempre e solo Chico e Yildiz che così non entrano mai nel campo. Ho davanti agli occhi due azioni in cui il nostro terzino sinistro in uscita era Yildiz e Cambiaso 20 metri più avanti da mezzala .doh 
Comunque ribadiamo: giusto provare qualcosa di diverso e anche di "costruttivo", ma con criterio e con gente che faccia quello che deve fare, per l'amor del cielo..

3 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Secondo me con un 4-3-93 avremmo avuto molte più chances di segnare .sisi

 

 

sefz

 

Lei è un fine umorista, sa? .sisi 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

C'è un'altissima probabilità che Tudor arrivi a 8 partite senza vittorie 

A quel punto l'esonero potrebbe già essere inevitabile 

Soprattutto se Monsier Comollì non lo vede benissimo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, Tornello ha scritto:

Esatto, a mercato chiuso andava sfruttata subito la sosta per iniziare a lavorare su qualcos'altro e da lì impostare un percorso alternativo. Chiaro che non si può organizzare nulla di affidabile in due allenamenti, ma neanche in 5. Poi a me non convince tanto neanche questa specie di 4141, più che altro perché si allontana troppo Yildiz dalla porta. Secondo me la Juve deve girare intorno a Yildiz, e Yildiz deve giocare da trequarti/seconda punta libero di muoversi con due esterni alti veri ai fianchi. Comunque oggi a me non sono neanche dispiaciuti troppo, alla fine abbiamo pagato una disattenzione colossale sul primo gol (non la prima) e un contropiede nel momento in cui siamo passati al 442 e c'era un po' di confusione. 

Concordo e soprattutto concordo con la parte che ho grassettato.
Il 4-1-4-1 fu una delle varie pietre tombali di Motta che infatti poi lo abbandonò.
Concordo anche, come ho già detto, sul fatto che si sia sprecata tutta la fase iniziale di stagione e in particolare la preparazione, per incaponirsi su un modulo a tre che non funzionava granchè e ora sei inevitabilmente indietro coi lavori.


In realtà, soprattutto nel primo tempo, la Juve a me non è neanche dispiaciuta.
Il problema è che quel primo tempo lo hai chiuso sotto 1-0 per un gol "scemo" preso da piazzato e dove, pur giocando discretamente, non hai fatto fare una sola parata degna di tal nome a Butez. Questo anche perchè, come ho detto, il modulo ha costretto i nostri due migliori giocatori a stare larghi e lontani dalla porta e spesso ti trovavi Thuram in posizione di seconda punta (??) o addirittura Koop semi-centravanti... chiaro che così, anche se arrivi benino sulla trequarti, poi ti mancano tiro, rifinitura, tocco, ultimo passaggio, ecc..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Contro il milan,avevo maturato l'idea che la cosa più urgente da sistemare era evitare di rivedere kalulu esterno.

Ho trovato del positivo anche nel fatto di aver messo David titolare come a voler smettere di alternarli li davanti,definendo i 2 titolarissimi (perché non vedo altro motivo per il quale oggi ha giocato il canadese e non dusan,quando avevamo contro una delle poche squadre che non si chiudono dietro e che quindi lasciano più spazi).

Riesco quindi anche a trovare del positivo nelle scelte di tudor di oggi.

 

Però per il tecnico il tempo degli esperimenti è già passato da un pezzo.

Nel momento in cui i numeri dicono: 0 vittorie nelle ultime 6, è già troppo grave.

Non ho competenze per poter provare ad ipotizzare una soluzione per porre fine a questa sciagura. Ogni soluzione che mi passa in mente, riesco a smentirla io stesso.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.