Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - MEGA ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA DI COMO-JUVENTUS CON SLIDE E COMMENTO (pag.164)

Post in rilievo

1 minuto fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Me lo chiedo anche io ;)

 

Ieri poteva finire 5 a 2 e nessuno poteva dir nulla 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Post molto interessante come d'altronde NOTORIAMENTE LO SONO QUASI TUTTI I CONTENUTI DI ULTIMO UOMO CHE CONSIGLIO A TUTTI.


Lo ricopio dunque anche qui e consiglio a tutti di leggerlo, per chi fosse veramente interessato a capire la Juve attuale, lo spirito del cafe e cosa è REALMENTE accaduto ieri sera.. altro che testa alta in stile inperd morattiana.. Tra l'altro non è il pezzo di un giornalista, ma di un VERO allenatore Uefa B...

https://www.ultimouomo.com/real-madrid-juventus-1-0-analisi-tattica-sconfitta-in-champions-league

 

Nella fattispecie, oltre ad essere una (come sempre) bella analisi, fa anche capire che (una volta di più..) qui nel cafe non siamo matti o "gli unici a vedere certe cose" e che forse, da altre parti, sarebbe anche meglio guardare in faccia la realtà ed essere "meno soddisfatti" di quanto visto ieri al Bernabeu..
E, aggiungo io, se siam così felici di ieri, allora i nostri guai non finiscono certamente con "ieri", ma il tutto rischia di diventare un fuorviante: "uhhh.. siamo andati così bene ieri (falso ndr).. adesso rifacciamolo sempre". Ed ecco, quella sì che sarebbe la nostra definitiva pietra tombale.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Io sono dell'idea che la differenza tecnica tra le piccole e le grandi in serie A sia minore di quella tra piccole e grandi in champions.

In A credo che chi faccia la differenza siano 3/4 giocatori ma per il resto il livello è in gran parte simile.

Sicuramente, su questo sono d'accordo, però penso che (tornando alla nostra gara) certamente il nostro livello è diverso in negativo rispetto al Real, ma una partita diversa si poteva fare..

Soprattutto visto che il Real al momento è ancora un cantiere aperto e avevano molte defezioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, jouvans ha scritto:

Post molto interessante come d'altronde NOTORIAMENTE LO SONO QUASI TUTTI I CONTENUTI DI ULTIMO UOMO CHE CONSIGLIO A TUTTI.


Lo ricopio dunque anche qui e consiglio a tutti di leggerlo, per chi fosse veramente interessato a capire la Juve attuale, lo spirito del cafe e cosa è REALMENTE accaduto ieri sera.. altro che testa alta in stile inperd morattiana..

https://www.ultimouomo.com/real-madrid-juventus-1-0-analisi-tattica-sconfitta-in-champions-league

 

Nella fattispecie, oltre ad essere una (come sempre) bella analisi, fa anche capire che (una volta di più..) qui nel cafe non siamo matti o "gli unici a vedere certe cose" e che forse, da altre parti, sarebbe anche meglio guardare in faccia la realtà ed essere "meno soddisfatti" di quanto visto ieri al Bernabeu..
E, aggiungo io, se siam così felici di ieri, allora i nostri guai non finiscono certamente con "ieri", ma il tutto rischia di diventare un fuorviante: "uhhh.. siamo andati così bene ieri (falso ndr).. adesso rifacciamolo sempre". Ed ecco, quella sì che sarebbe la nostra definitiva pietra tombale.

Anche perché partite come ieri sono un'eccezione, non una regola.

Almeno in campionato, nel 90 % dei casi, la partita ci tocca farla e in questo contesto i nostri limiti vengono notevolmente amplificati al cubo, essendo una squadra allenata malissimo 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Marcoj ha scritto:

Cerco di porre una domanda a chi è sicuramente più competente di me in materia, @jouvans sei stato nominato😅, prendo spunto da un po di post che diciamo rappresentano una consuetudine nel forum, sia in questo topic che in altri: 

 

Il preferire attaccare, alto, che stare bassi e provare a colpire in ripartenza.

 

Ora faccio una premessa e poi vengo al dunque, a me non interessa minimamente né vedere una proposizione né l'altra a me dà sempre interessa l'efficacia di una scelta.

 

Premessa fatta... Si dice spesso che siamo bassi, e in alcuni casi è sicuramente così, però io vedo che molte volte prendiamo con una facilità impressionante ripartenze in campo aperto, mi chiedo quindi: non è che probabilmente è più importante mettere sotto la lente di ingrandimento l'aspetto tattico riguardante le distanze fra i reparti e il come questi vengono occupati? Come si cerca l'aggressione del portatore di palla? E non fossilizzarsi sul dove si schiera la linea difensiva?

 

Lo dico senza alcuna presunzione ma e' un dubbio che mi piacerebbe chiarire o almeno sentire l'opinione di qualcuno che la cosa la conosce meglio di me, che rimango un semplicissimo tifoso da TV 

 

Grazie 

Che dire, hai perfettamente ragione a spostare il discorso dal “dove” si difende al “come” si difende, perché il livello di campo (alto o basso) è una conseguenza dell’organizzazione collettiva, non una scelta isolata. Però, nel caso della Juventus di Tudor, il problema è che non funziona né l’uno né l’altro aspetto.🤔

Le distanze sono spesso troppo ampie, soprattutto tra centrocampo e difesa: i centrocampisti escono tardi o in modo disordinato, la linea difensiva resta bassa per paura della profondità, e così si crea una “terra di nessuno” dove gli avversari ricevono tra le linee senza pressione. Questo produce due effetti: la squadra non aggredisce mai compatta e, quando prova a risalire, perde equilibrio e subisce transizioni in campo aperto, proprio quelle che hai notato.
Non c’è una struttura coordinata. Le uscite individuali ( McKennie che si alza, Thuram che accompagna) non trovano coperture dietro. In un pressing organizzato serve sincronia: quando uno esce, il resto del blocco deve accorciare. La Juventus di oggi esce “a strappi”, con tempi diversi e reparti slegati, così l’avversario trova facilmente il modo di eludere la pressione e attaccare lo spazio alle spalle. Vs il Como lo abbiamo visto spesso.

Per quanto riguarda la linea difensiva e il concetto di “basso”..beh difendere bassi non è un male in sé, se c’è densità, aggressività e capacità di risalire in modo ordinato. Il problema è che la Juve non difende “bassa”, difende “passiva”: non accompagna, non accorcia, non guida il pressing in modo coordinato. Quindi il blocco si abbassa sempre di più e perde il controllo del campo.
Te hai colto il punto giusto: non è questione di “schierarsi più alti o più bassi”, ma di compattezza e principi di pressione. Al momento, la Juve non ha ancora un sistema di relazioni chiaro, né per riconoscere i trigger di pressing, né per gestire i corridoi centrali in non possesso. Per questo sembra sempre in ritardo, e subisce ripartenze anche partendo da posizione bassa.


 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minutes ago, jouvans said:

Bhe.. in un certo senso.. una volta sotto e seppur con altri uomini, ha proprio provato a fare quello.. si è messo 4-4-2 e ha provato solo lì, nel quarto d'ora finale, a raddrizzarla. Ma non è che capita sempre come contro l'inperd e il BVB che giochi di pupu per 80 minuti, poi butti dentro tutto quello che hai e la porti a casa.
Capisco che (però parliamo ormai a settembre.. ma siam praticamente a novembre intanto, eh?) in un recente passato aveva anche "funzionato", ma non può essere certamete un piano gara di livello professionistico, tanto più nel 2025, quello del: gioco con 5 difensori e 3 mediani poi quando (puntualmente..) sto perdendo, allora butto dentro tutti e la raddrizzo nei 10 minuti finali..
Roba che si vedeva negli anni 80 e non nel bello degli anni 80. Cioè roba di oltre 40 anni fa. Per quello la partita di ieri è piaciuta ai tantissimi passatisti che popolano VS e la carta stampata italica.. un bel ritorno (infruttuoso per altro..) al calcio di provincia di inizio-metà anni '80.. ma "partita preparata benissimo" .sisi 
Sì. Da Nedo Sonetti, però.

Chiunque abbia superato i 50 anni (come il sottoscritto, da tempo ahimè), avendo nella mente la Juve di Platini e quella di Lippi (ma ci metto anche alcuni sprazzi di luce del primo Allegri), non può che provare un sincero sconforto alla visione della partita di ieri sera. E chi mai può gioire nel vedere che la prima vera azione di attacco è stato un disperato coast-to-coast di Vlahovic tipo Julius Erving (visto che citavi gli anni '80...)?

 

Ma il punto è che abbiamo Tudor e non Rinus Michels in panchina. E quindi torno pragmaticamente a chiedere: al di là della cantilena "passiamo al 4-3-3" (che Tudor non adotterà mai) o del "metti Joao

Mario" (che per me non vale neppure uno Zappacosta, per intenderci) come ne usciamo? Lo hai spiegato tu stesso varie volte e lo abbiamo osservato in molti: Tudor è un ripiego, non ha mai avuto la fiducia di questi (mediocri) dirigenti e si comporta di conseguenza: primum vivere, dehinde philosophari.

 

La speranza è che Igor non si avviti, riconquisti un po' di fiducia e qualche certezza. In questa prospettiva - ed esclusivamente in questa prospettiva- va pure bene aver perso "solo" uno a zero ieri sera. Senza falsi entusiasmi (che in realtà non vedo proprio in giro, tutti i colleghi juventini che conosco non sono certamente soddisfatti).

 

Poi, se vogliamo cambiare allenatore a novembre, speriamo di perdere 5 a 0 con la Lazio e che lo esonerino. Ma non vedo il genio della lampada in giro che potrebbe sostituirlo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, jouvans ha scritto:

Post molto interessante come d'altronde NOTORIAMENTE LO SONO QUASI TUTTI I CONTENUTI DI ULTIMO UOMO CHE CONSIGLIO A TUTTI.


Lo ricopio dunque anche qui e consiglio a tutti di leggerlo, per chi fosse veramente interessato a capire la Juve attuale, lo spirito del cafe e cosa è REALMENTE accaduto ieri sera.. altro che testa alta in stile inperd morattiana.. Tra l'altro non è il pezzo di un giornalista, ma di un VERO allenatore Uefa B...

https://www.ultimouomo.com/real-madrid-juventus-1-0-analisi-tattica-sconfitta-in-champions-league

 

Nella fattispecie, oltre ad essere una (come sempre) bella analisi, fa anche capire che (una volta di più..) qui nel cafe non siamo matti o "gli unici a vedere certe cose" e che forse, da altre parti, sarebbe anche meglio guardare in faccia la realtà ed essere "meno soddisfatti" di quanto visto ieri al Bernabeu..
E, aggiungo io, se siam così felici di ieri, allora i nostri guai non finiscono certamente con "ieri", ma il tutto rischia di diventare un fuorviante: "uhhh.. siamo andati così bene ieri (falso ndr).. adesso rifacciamolo sempre". Ed ecco, quella sì che sarebbe la nostra definitiva pietra tombale.

😡Devo dire che l’analisi di Fabio è fin troppo indulgente perchè la prestazione della Juventus, al Bernabeu è stata preoccupante sotto ogni aspetto; tecnico, tattico e mentale.

Struttura difensiva illusoria e parlare di “buona compattezza” sarebbe fuorviante. Il blocco basso di Tudor è apparso più come una rinuncia che come un piano strategico. Subire 28 tiri e 2.69 xG nonostante una difesa posizionale così bassa non indica solidità, ma incapacità di controllare gli spazi e di uscire dalla pressione. La squadra si è limitata a reagire, mai a leggere preventivamente lo sviluppo del gioco.

Ma poi, nessuna costruzione riconoscibile:
Il dato dei 0.59 xG non è casuale eh. La Juventus non ha un’identità offensiva: la manovra è piatta, prevedibile, senza linee di passaggio tra i reparti. L’idea di “transizione” è in realtà una copertura teorica per l’assenza di un piano palla. Ogni uscita è affidata a lanci verticali casuali verso Vlahović, completamente isolato, sempre costretto ad abbassarsi troppo per giocarla.

Non mi hanno convinta nemmeno le scelte di formazione.
L’esclusione di Locatelli, David e Openda non è un segnale di equilibrio, ma di confusione. Tudor continua a ruotare sistemi e uomini senza costruire automatismi né valorizzare i giocatori acquistati per dare qualità e ritmo alla squadra. Il 3-5-2 scelto è un compromesso difensivo che annulla qualunque possibilità di sviluppo moderno del gioco.

E poi i segnali psicologici negativi:
L’atteggiamento remissivo, la mancanza di coraggio e la totale assenza di pressione alta sono sintomi di una squadra sfiduciata e incapace di imporsi. Anche dopo lo svantaggio, la reazione è stata episodica, più frutto dell’inerzia del match che di un cambio strutturale credibile.
Per me non c’è alcun motivo per trarre ottimismo da questa sconfitta. La Juventus non è “in costruzione”: è in piena involuzione tecnica. Il gioco di Tudor è tatticamente rigido, povero di principi offensivi e privo di sviluppo collettivo. Contro il Real Madrid la squadra non ha mostrato né qualità né idee: solo sopravvivenza. 

🤮

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
38 minuti fa, bergamo83 ha scritto:

Ieri poteva finire 5 a 2 e nessuno poteva dir nulla 

vero, anche 1-1 e nessuno poteva dire nulla

39 minuti fa, jouvans ha scritto:

Post molto interessante come d'altronde NOTORIAMENTE LO SONO QUASI TUTTI I CONTENUTI DI ULTIMO UOMO CHE CONSIGLIO A TUTTI.


Lo ricopio dunque anche qui e consiglio a tutti di leggerlo, per chi fosse veramente interessato a capire la Juve attuale, lo spirito del cafe e cosa è REALMENTE accaduto ieri sera.. altro che testa alta in stile inperd morattiana.. Tra l'altro non è il pezzo di un giornalista, ma di un VERO allenatore Uefa B...

https://www.ultimouomo.com/real-madrid-juventus-1-0-analisi-tattica-sconfitta-in-champions-league

 

Nella fattispecie, oltre ad essere una (come sempre) bella analisi, fa anche capire che (una volta di più..) qui nel cafe non siamo matti o "gli unici a vedere certe cose" e che forse, da altre parti, sarebbe anche meglio guardare in faccia la realtà ed essere "meno soddisfatti" di quanto visto ieri al Bernabeu..
E, aggiungo io, se siam così felici di ieri, allora i nostri guai non finiscono certamente con "ieri", ma il tutto rischia di diventare un fuorviante: "uhhh.. siamo andati così bene ieri (falso ndr).. adesso rifacciamolo sempre". Ed ecco, quella sì che sarebbe la nostra definitiva pietra tombale.

Quoto

 

Davom 23

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, bergamo83 ha scritto:

Io mi chiedo, leggendo molti in questa giornata, che partita abbiano visto ?

Siamo stati presi a pallonate per 75 minuti su 95 giocati (bene noi i primi 10 minuti e gli ultimi 10) 

 

Il migliore in campo è stato il nostro portiere per distacco

mah, io tutte 'ste pallonate non le ho viste.

4/5 occasioni per il real in casa loro mi sembrano fisiologiche, con gente come mbappe bellingham vinicius etc.

MA le abbiamo avute anche noi e ne abbiamo vanificate altrettante a causa della pochezza tecnica degli interpreti (kalulu in testa).

la partita è stata impostata bene, stavolta, e il pareggio sarebbe stato per niente eclatante.

per me.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Lohengrin ha scritto:

Condivido quello che scrivi. Ma Tudor non è andato per giocarsela perché non ha lo standing richiesto per affrontare a viso aperto il Real. È andato per strappare un pareggio. Ha fatto quello che avrebbe fatto Allegri, senza possederne la furbizia tattica. 

 

AMEN .sisi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Luis Monti ha scritto:

Chiedo un parere a chi magari lo ha giá analizzato; una possibile difesa a 4 con Kelly a sinistra e Joao Mario a destra, improponibile? 

Ovviamente anche in base a poi lo schieramento del centrocampo ecc..

Non so se sia la scelta ideale per noi, ma certo che è proponibile. E' quello che ha fatto anche ieri il Real con Valverde altissimo e Carreras a fare quasi il terzo di difesa o che fa sempre Luis Enrique al PSG mandando in spinta fissa Hakimi e tenendo più bassi gli altri 3.

In sostanza: difesa a 4, con un terzino che si alza molto e l'altro che resta più conservativo

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Si, mi pare che in Olanda giocasse cosi'. Dovrebbe correre di meno (che è il suo limite principale) e potrei rivedere il suo lancio lungo che ADORAVO sefz

 

Beh sì.. anche ieri il play era lui in assenza del Loca..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ah, allora anch'io anch'io voglio puntualizzare la posizione adatta!!!!

panchina calcio standard mt 6 in alluminio copertura trasparente

Il link credo sia sbagliato, riporto qui:

Quoto

Ho avuto un po’ di difficoltà ma mi assumo la responsabilità. Ho parlato anche con la società e il mister. Ho giocato qualche volta anche in una posizione che non era la mia, troppo avanzata. Ho detto che sono un centrocampista, mi piace costruire gioco, gestire il pallone a centrocampo, cercare il passaggio giusto. Di sicuro voglio andare avanti a far gol ma sono un centrocampista al 100%.

Molti sono stati ingannati da Gasperini. Lui nasce centrocampista davanti alla difesa, le caratteristiche sono quelle.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Faccio un’ altra domanda a tutti , per ragionare assieme.

Per quanto visto o almeno io ho percepito, David è un attaccante prevalentemente di sponda, statico, chiede la palla da fermo, mentre Openda di inserimento, di incursione, ha bisogno di spazio.

 

Un opzione di attacco con entrambi, e Yildiz alle spalle, capace sia di ricevere dalla boa David che assistere in profondità Openda, non sarebbe almeno da provare? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho letto Ultimo Uomo. Secondo me c'è troppo sconforto ingiustificato in giro. Bisogna considerare due cose molto semplici. 1. Se il ranking UEFA dice real 1º e Juve 12ª, un motivo ci sarà (considerazione che ho colto da una riflessione del mitico Carlo Nesti). Ricordate sempre che la frase "questi sono", prima si dirla Tudor, la disse Chiellini anni fa a bordo campo con Allegri. 2. Se openda non se la fosse fatta sotto prima passando la patata bollente a David e poi trovandosela di nuovo davanti, staremmo parlando d'altro .

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque non tutti i nostri problemi si possono spiegare tatticamente (posto che ci stava non pressare, per attaccare le praterie lasciate dal Real). Sappiamo tutti che ieri sera il David del Lille e l'Openda del Lipsia avrebbero segnato quella palla all'ultimo, Koopmeiners di Gasp non avrebbe toccato 29 palloni in 75 minuti, giocando facile, e potrei citare tanti altri, anche quelli finiti in panchina.

Penso che in questo momento ogni pallone inizia a pesare tanto, la porta si rimpicciolisce e il campo si allunga. Mentalmente abbiamo perso sicurezza, e Tudor si è un po' arroccato nel modulo, talebaneggiando per assenza di leader in campo, puntando sui calciatori più difensivi, in controtendenza anche con alcune cose fatte a inizio stagione, dove abbiamo fatto sostituzioni offensive. Anche l'assenza di continuità, senza veri titolari, sta penalizzando alcuni (e migliorando altri, cito Kelly mai tolto e sempre in crescita). Tudor un anno fa aveva lavorato anche su questi aspetti dopo il disastro menatle creato da Motta e ora deve accorgersi che non c'è sicurezza. Non a caso anche in trasferta stiamo soffrendo tantissimo, con la sola vittoria per 1-0 sofferta a Genova.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Lohengrin ha scritto:

Chiunque abbia superato i 50 anni (come il sottoscritto, da tempo ahimè), avendo nella mente la Juve di Platini e quella di Lippi (ma ci metto anche alcuni sprazzi di luce del primo Allegri), non può che provare un sincero sconforto alla visione della partita di ieri sera. E chi mai può gioire nel vedere che la prima vera azione di attacco è stato un disperato coast-to-coast di Vlahovic tipo Julius Erving (visto che citavi gli anni '80...)?

 

Ma il punto è che abbiamo Tudor e non Rinus Michels in panchina. E quindi torno pragmaticamente a chiedere: al di là della cantilena "passiamo al 4-3-3" (che Tudor non adotterà mai) o del "metti Joao

Mario" (che per me non vale neppure uno Zappacosta, per intenderci) come ne usciamo? Lo hai spiegato tu stesso varie volte e lo abbiamo osservato in molti: Tudor è un ripiego, non ha mai avuto la fiducia di questi (mediocri) dirigenti e si comporta di conseguenza: primum vivere, dehinde philosophari.

 

La speranza è che Igor non si avviti, riconquisti un po' di fiducia e qualche certezza. In questa prospettiva - ed esclusivamente in questa prospettiva- va pure bene aver perso "solo" uno a zero ieri sera. Senza falsi entusiasmi (che in realtà non vedo proprio in giro, tutti i colleghi juventini che conosco non sono certamente soddisfatti).

 

Poi, se vogliamo cambiare allenatore a novembre, speriamo di perdere 5 a 0 con la Lazio e che lo esonerino. Ma non vedo il genio della lampada in giro che potrebbe sostituirlo.

Concordo su tutta la linea e aggiungo che però, come fatto capire ieri da Chiellini nel pre partita (ma lo si sapeva pure senza Chiellini), il "primum vivere" di Tudor è legato al prossimo blocco di partite di campionato e in Italia una difesa (??!!) come quella del Real di ieri non la trova di sicuro... Intanto son 7 gare di fila senza vittoria, due sconfitte consecutive e zero gol fatti nelle ultime 3 partite.
Per cui la domanda è: siamo sicuri che perseverare con Kalulu quinto, il 5-3-2, con Yildiz più basso di Tchouameini, ecc.. sia davvero il modo di "sopravvivere"?
Forse sarebbe anche ora di filosofare e capire che questa squadra è certamente asimmetrica e non fenomenale, ma è pur sempre una dignitosa squadra di calcio e, se almeno la si facesse giocare al suddetto giuoco del calcio (cit Berlusca), qualcosa potrebbe anche farcela vedere. Invece l'input è diventato: "siamo troppo scarsi per giocare a calcio. Contro chiunque. Cerchiamo di limitare gli altri (e i danni) che, fosse anche il Como, qua son tutti più forti di noi e che Dio ce la mandi buona con qualche contropiede o invenzione del singolo. Alle brutte, negli ultimi 10 minuti, metto dentro tutti i buoni che stavano in panchina e che, di nuovo, Iddio ce la mandi buona"
Perchè io questo ho visto con inperd, BVB, ieri, ecc.. e quando invece avevamo il punticino (vedi col MIlan), neanche quella roba degli ultimi 10 minuti si è vista, perchè: "un punto è buono, non è 2 punti persi" (cit Tudor martedì sera).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

vero, anche 1-1 e nessuno poteva dire nulla

Davom 23

Sarebbe stato l ennesimo punto casuale , come quelli arrivati con Inter e Borussia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minutes ago, jouvans said:

Concordo su tutta la linea e aggiungo che però, come fatto capire ieri da Chiellini nel pre partita (ma lo si sapeva pure senza Chiellini), il "primum vivere" di Tudor è legato al prossimo blocco di partite di campionato e in Italia una difesa (??!!) come quella del Real di ieri non la trova di sicuro... Intanto son 7 gare di fila senza vittoria, due sconfitte consecutive e zero gol fatti nelle ultime 3 partite.
Per cui la domanda è: siamo sicuri che perseverare con Kalulu quinto, il 5-3-2, con Yildiz più basso di Tchouameini, ecc.. sia davvero il modo di "sopravvivere"?
Forse sarebbe anche ora di filosofare e capire che questa squadra è certamente asimmetrica e non fenomenale, ma è pur sempre una dignitosa squadra di calcio e, se almeno la si facesse giocare al suddetto giuoco del calcio (cit Berlusca), qualcosa potrebbe anche farcela vedere. Invece l'input è diventato: "siamo troppo scarsi per giocare a calcio. Contro chiunque. Cerchiamo di limitare gli altri (e i danni) che, fosse anche il Como, qua son tutti più forti di noi e che Dio ce la mandi buona con qualche contropiede o invenzione del singolo. Alle brutte, ngli ultimi 10 minuti, metto dentro tutti i buoni che stavano in panchina e che, di nuovo, Iddio ce la mandi buona"
Perchè io questo ho visto con inperd, BVB, ieri, ecc.. e quando invece avevamo il punticino (vedi col MIlan), neanche quella roba degli ultimi 10 minuti si è vista, perchè: "un punto è buono, non è 2 punti persi" (cit Tudor martedì sera).

Ha pronunciato veramente quell'ultima frase? 

Agghiacciante... (cit.).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, kociss1977 ha scritto:

mah, io tutte 'ste pallonate non le ho viste.

4/5 occasioni per il real in casa loro mi sembrano fisiologiche, con gente come mbappe bellingham vinicius etc.

MA le abbiamo avute anche noi e ne abbiamo vanificate altrettante a causa della pochezza tecnica degli interpreti (kalulu in testa).

la partita è stata impostata bene, stavolta, e il pareggio sarebbe stato per niente eclatante.

per me.

Probabilmente abbiamo visto due parti differenti, per fortuna i numeri confermano quello che ho visto 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per me ieri ha sbagliato gli interpreti* ma il piano gara doveva essere quello, in questo momento. 

 

*Probabilmente sceglie in base a criteri che dal di fuori non vediamo. I nuovi li usa poco e non si capisce perché. 

Comunque, con j. Mario per Kalulu e David Openda per Yildiz Vlahovic la partita sarebbe stata diversa. Per me, ovviamente. 

 

Ps. Da ultimo uomo 

"A circa 15 minuti dal termine il tecnico croato ha cambiato ulteriormente le caratteristiche tecniche del suo modulo di gioco inserendo David e Openda per Vlahovic e Yildiz.

I cambi di Tudor in qualche modo (ahah) hanno funzionato e l’attacco bianconero ha guadagnato in vivacità."

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Thierry Henry alla CBS:

 

"Davvero, lottare senza un’identità o una filosofia è difficile. Alcune persone, quando pensano troppo, smettono di combattere. Ma quando capisci chi sei, quando hai una filosofia e un’identità, allora tutto cambia. Capisco che Igor Tudor sia arrivato da poco, hanno un nuovo presidente e le cose possono ancora succedere. Tuttavia, oggi le persone non hanno tempo: nessuno aspetta nessuno, il club è la cosa più importante. Devi muoverti, ottenere ciò che vuoi. È questo il punto più importante. È giusto che si supporti la propria squadra, ma ad ogni modo, non è bello veder giocare la Juventus così, è molto difficile guardarla così". 

 

Ottima partita, ripartire da qui, preparata benissimo, meritavamo il pari... .sisi 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, jouvans ha scritto:

Thierry Henry alla CBS:

 

"Davvero, lottare senza un’identità o una filosofia è difficile. Alcune persone, quando pensano troppo, smettono di combattere. Ma quando capisci chi sei, quando hai una filosofia e un’identità, allora tutto cambia. Capisco che Igor Tudor sia arrivato da poco, hanno un nuovo presidente e le cose possono ancora succedere. Tuttavia, oggi le persone non hanno tempo: nessuno aspetta nessuno, il club è la cosa più importante. Devi muoverti, ottenere ciò che vuoi. È questo il punto più importante. È giusto che si supporti la propria squadra, ma ad ogni modo, non è bello veder giocare la Juventus così, è molto difficile guardarla così". 

 

Ottima partita, ripartire da qui, preparata benissimo, meritavamo il pari... .sisi 

Amen.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

Bhe.. in un certo senso.. una volta sotto e seppur con altri uomini, ha proprio provato a fare quello.. si è messo 4-4-2 e ha provato solo lì, nel quarto d'ora finale, a raddrizzarla. Ma non è che capita sempre come contro l'inperd e il BVB che giochi di pupu per 80 minuti, poi butti dentro tutto quello che hai e la porti a casa.
Capisco che (però parliamo ormai a settembre.. ma siam praticamente a novembre intanto, eh?) in un recente passato aveva anche "funzionato", ma non può essere certamete un piano gara di livello professionistico, tanto più nel 2025, quello del: gioco con 5 difensori e 3 mediani poi quando (puntualmente..) sto perdendo, allora butto dentro tutti e la raddrizzo nei 10 minuti finali..
Roba che si vedeva negli anni 80 e non nel bello degli anni 80. Cioè roba di oltre 40 anni fa. Per quello la partita di ieri è piaciuta ai tantissimi passatisti che popolano VS e la carta stampata italica.. un bel ritorno (infruttuoso per altro..) al calcio di provincia di inizio-metà anni '80.. ma "partita preparata benissimo" .sisi 
Sì. Da Nedo Sonetti, però.

Parole sante. Spero di essere smentito ma giunti a novembre mi sembra di poter dire che Tudor non è in grado di alzare il rendimento complessivo di questo gruppo fuori da una ‘comfort zone’ che produce risultati mediocri comunque lui la giri, essendo lui il primo a rinnegare se stesso per una strategia ‘allegriana’ che però questa squadra non ha gli attributi per potersela permettere e pensare di fare risultato anche contro un ‘mezzo’ Real.  
siamo di nuovo agli ‘inallenabili’ di Sarri, solo che questi son proprio peggio di quelli. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.