Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Shingo Tamai

Giornalismo italiano in lutto: scomparsi stamane Furio Focolari e Carlo Sassi

Post in rilievo

Si sono spenti stamane Furio Focolari e Carlo Sassi, due monumenti del giornalismo italiano.

Furio, conoscitore esperto di numerosi sport, non ha mai nascosto il proprio amore per la Lazio.

Aveva 78 anni ed era malato di SLA.

Carlo ha fatto la storia con la moviola alla DS. Aveva 95 anni.

Riposino in Pace entrambi.

  • Grazie 1
  • Triste 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Moonstone Oro ha scritto:

RIP

E anche Carlo Sassi (er gol de Turone era bono)

Cavolo. Non lo sapevo.

Riposi in pace anche Carlo Sassi, altro fuoriclasse.

Comunque, ricordo che disse che Turone era in fuorigioco.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Shingo Tamai ha scritto:

Comunque, ricordo che disse che Turone era in fuorigioco.

Dopo 40 anni però in cui "acchittarono la moviola (Telebim) per farlo sembrare buono"... parole sue no?

 

Cmq RIP

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Shingo Tamai ha scritto:

Cavolo. Non lo sapevo.

Riposi in pace anche Carlo Sassi, altro fuoriclasse.

Comunque, ricordo che disse che Turone era in fuorigioco.

... Sassi, che " teneva famiglia " anche lui,  fu in pratica " costretto " a dichiarare che il gol di Turone era regolare .. ma .. in realtà ..

quando andò in pensione .. " urbi et orbi " .. narrò la " VERA .. VERITA' "  .. ergo .. quell'immagine venne in qualche maniera ... 

" acchittata " .. ergo .. " modificata .. pro-domo .. loro " .. .ehm 

 

 

 

 

... insomma .. fu un maldestro tentativo ... di alterare ed inquinare la verità .. 

 

... anche se, tutto sommato, non vi fu una " Cassa di Risonanza " molto elevata a questa clamorosa notizia  ... e son certo che .. 

se fosse avvenuto il contrario .. ancora al giorno d'oggi se ne parlerebbe a iosa .. anzi ..  in ..  saecula saecuolorum .. 

 

.. ma, si sa , la " Vecchia Signora ", per il " popolo bue ", fin dal 1897 .. ha sempre " RUBBBBBATO " .. con .. " Molte - B - " così 

come si pronuncia a Roma ( città che, peraltro amo, in quanto ci ho vissuto per ben 10 anni .. e cioè dal 1958 al 1968 .. per

poi tornare da dove la mia famiglia era partita .. e cioè al " Nord " .. al di là delle sponde del fiume Po ) 

 

.. Porgo le mie più sincere e sentite condoglianze sia ai parenti di Focolari .. che .. a quelli dell'indimenticato Sassi .. .salveStefano !

 

 

 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Bluesjuve ha scritto:

Furio focolari è lo stesso di farsopoli?

si .... cioè dipende che intendi ..... è uno dei tanti convinti che moggi abbia chiuso paparesta negli spogliatoi del granillo. 

 

 

Se intendi questo si ..... se intendi che è uno di quelli che è stato rovinato da clciopoli no, quello è scardina

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Bluesjuve ha scritto:

Furio focolari è lo stesso di farsopoli?

si, dopo quella gaffe sul "non sussiste non vuol dire che non sia mai accaduto" si è comportato in modo equilibrato, comportamento raro rispetto ai vari Zazzaroni, Palombo, Agresti e altre facce di m... di quella radio. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

.. tratto da " La Provincia di Cremona " .. del 28/09/2025 .. a firma di .. Fabrizio Barbieri .. .ehm 

 

CREMONA - Se n’è andato Carlo Sassi, volto storico del giornalismo sportivo italiano e grande tifoso della Cremonese. Nato a Milano il 1° ottobre 1929, è stato l’uomo che ha portato la moviola nelle case degli italiani, cambiando per sempre il modo di guardare il calcio in televisione. Prima di approdare alla Rai aveva inseguito il sogno del pallone da calciatore, ma nel 1960 venne assunto come giornalista e si ritagliò subito uno spazio nella Domenica Sportiva, dove il 22 ottobre 1967 fece il suo debutto con il celebre gol fantasma di Rivera in un derby tra Inter e Milan. Da allora, le sue immagini al rallentatore divennero un appuntamento fisso e amatissimo, capace di alimentare discussioni infinite.

Ma Carlo Sassi non fu soltanto un giornalista: era soprattutto un grande appassionato di calcio, innamorato dei colori grigiorossi della Cremonese. Non mancava occasione per venire a Cremona e passare a salutare Domenico Luzzara, presidente-simbolo della Cremo. Con lui amava scherzare sul curioso destino che lo aveva portato al vertice della società: «ti sei ritrovato presidente perché hai fatto l’impianto elettrico dello stadio gratis», diceva ridendo. Una battuta che nascondeva però una verità: Luzzara aveva davvero ricevuto la squadra quasi come un «compenso», ma poi se ne innamorò, guidandola con passione per decenni. Un amore condiviso anche dal figlio Attilio, scomparso troppo presto, al quale Sassi era legatissimo.

Questo legame speciale con Cremona lo portava spesso allo Zini, dove era accolto come uno di casa. Giornalista brillante e uomo di spirito, Sassi univa la sua competenza alla capacità di sdrammatizzare, di alleggerire anche i temi più accesi. La sua ironia e il suo sorriso restano impressi in chi lo ha conosciuto, insieme a un’integrità professionale che oggi sembra appartenere a un’altra epoca.

Con lui se ne va un pezzo di storia della televisione italiana e anche un amico della città di Cremona. Carlo Sassi ha raccontato il calcio come nessuno prima, ma soprattutto lo ha vissuto con la stessa passione dei tifosi veri. E quella passione, per la sua Cremonese e per il pallone, resterà il segno più autentico che lascia dietro di sé. 

 

28 Settembre 2025 - 10:40

 
Addio a Carlo Sassi, grande tifoso della Cremo: aveva 95 anni
 
Carlo Sassi allo " Stadio Zini " di Cremona 
  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Riposino entrambi in pace.

Pessimo il ricordo che ho di Focolari ai tempi di Farsopoli.

Sassi invece, a distanza di anni, dichiarò pubblicamente che la moviola sul gol di Turone fu taroccata per far sembrare il gol buono, quando in realtà non lo era.

 

Detto questo, pace all'anima loro, davanti alla morte il resto non conta, specie stupidaggini come il pallone

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Mark92 ha scritto:

si .... cioè dipende che intendi ..... è uno dei tanti convinti che moggi abbia chiuso paparesta negli spogliatoi del granillo. 

 

 

Se intendi questo si ..... se intendi che è uno di quelli che è stato rovinato da clciopoli no, quello è scardina

 

 

Intendevo proprio questo essere, condoglianze alla famiglia ma per lui nessun pensiero 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Champions Lips ha scritto:

si, dopo quella gaffe sul "non sussiste non vuol dire che non sia mai accaduto" si è comportato in modo equilibrato, comportamento raro rispetto ai vari Zazzaroni, Palombo, Agresti e altre facce di m... di quella radio. 

Ma io seguivo radioradio ai tempi su radiomilanintermerda e focolari era sempre un PDM pace all' anima sua

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

22 OTTOBRE 1967 :  INTER - MILAN  1 - 1 //  CARLO SASSI .. QUELLA SERA .. INAUGURA LA MOVIOLA  ... TRATTO DA ..   .ehm

" BACK TO THE FOOTBALL " .. a firma di .. Marco Schiacca 

 

La " Moviola " per la prima volta usata nel calcio durante la Domenica Sportiva - 

 

Moviola_Inter_Milan.jpg

 

 

 

 

È il 22 ottobre del 1967, quando Carlo Sassi e il suo montatore Heron Vitaletti, nella sede Rai di Milano, intenti nella preparazione della puntata della “Domenica Sportiva”, si imbattono in un episodio più che controverso che andrà affrontato e discusso davanti a milioni di spettatori: il gol del pareggio di Rivera nel derby con l’Inter era da convalidare o no

Inter e Milan in quel campionato sono due tra le squadre maggiormente accreditate per il successo finale anche se alla fine di quella 5^ giornata di campionato è la Roma a guidare la classifica. Victor Benitez porta in vantaggio i neroazzurri padroni di casa al 57′, gli risponde al 78′ Gianni Rivera che tutto defilato sulla destra imprime alla palla una traiettoria al limite dell’impossibile che sbatte sotto la traversa e varca la linea bianca della porta difesa da Sarti. L’arbitro D’Agostino consulta il suo guardalinee e convalida la rete tra le proteste degli interisti. Quel derby tra le squadre di Helenio Herrera e Nereo Rocco finisce li, non finiranno invece le polemiche.

 

La prima volta della moviola 

 

Nel montaggio del servizio da mandare in onda nella trasmissione serale, Sassi e Vitaletti vogliono approfondire quella decisione per togliere ogni dubbio alla loro numerosa platea televisiva. Passano quel servizio sotto la lente di ingrandimento di una macchina infernale inventata anni prima per scopi cinematografici: la moviola. Quello che si evince nel rimandare avanti e indietro quei fotogrammi è palese: la palla calciata dal “golden boy” , dopo aver colpito la faccia bassa della traversa e sbattuto sulla riga bianca alzando una nuvola di gesso, finisce in rete, ma il gol non era da convalidare. Quello passerà alla storia come il primo abbaglio arbitrale certificato da questa apparecchiatura. 

 

In realtà c’era stato un episodio analogo qualche mese prima al quale però non era stato dato lo stesso risalto benché analizzato con lo stesso mezzo. È il 22 gennaio del 1967 e in un Lazio-Juventus finito 0-0, i bianconeri protestano per una rete negata a De Paoli in una azione che vede la palla deviata dal portiere biancoceleste Cei toccare la rete nel punto di attaccatura alla traversa. Quella palla torna in campo e il portiere laziale è svelto nel farla sua e nel rimetterla in gioco velocemente. L’arbitro de Marchi non chiede aiuto al suo guardalinee e non ascolta le proteste juventine. 

 

 

 

IO ERO SUGLI SPALTI DELL'OLIMPICO - TRIBUNA TEVERE  - IL PALLONE CALCIATO DA - DE PAOLI - SUPERO' NETTAMENTE LA LINEA DELLA PORTA -

MA - ANDO' AD IMPATTARE CONTRO IL " SUPPORTO DI FERRO " CHE SOSTENEVA LA RETE - QUELL'URTO FU TALMENTE FORTE CHE IL PALLONE

TORNO' SUL TERRENO DI GIOCO ANDANDO A FINIRE TRA LE BRACCIA DEL PORTIERE - PURTROPPO .. L'ARBITRO DE MARCHI .. NON CONVALIDO'

LA MARCATURA - ( MA .. " GIIUSTIZIA " .. VENNE RIPRISTINATA PROPRIO ALL'ULTIMA GIORNATA : L'INTER VENNE SCONFITTA A MANTOVA - 

LA JUVE SCONFISSE LA - LAZIO - che retrocesse in serie " B " - E LA JUVE VINSE LO SCUDETTO - ) 

 

Non è ben chiaro chi fu l'inventore della " MOVIOLA " :  di certo bisogna risalire agli inizi dell' A.D. 1900 ( si parla di un periodo a cavallo tra il 1910

fino al 1920 ) - e le persone citate, sia in Italia che all'estero, sono più d'una. L'uso principale, però, era " comune " : veniva prevalentemente utilizzata

in ambito cinematografico . Insomma, alla fin fine, si trattava di una lontanissima " parente " .. della .. " VAR ". 

 

La prima volta che la " Moviola " venne utilizzata in ambito calcistico fu nel " Campionato Mondiale di Calcio " .. anno 1966 .. disputatosi in Inghilterra ! 

 

- CARLO SASSI AMO' IL " GIOCO DEL CALCIO " .. QUELLO VERO .. QUELLO DI UNA VOLTA .. COME PERALTRO E' AVVENUTO ED AVVIENE PER MOLTI  DI NOI ..  IN PARTICOLAR MODO  PER I " DIVERSAMENTE GIOVANI " COME IL SOTTOSCRITTO .. CHE L'HANNO AMATO .. E .. NONOSTANTE TUTTO .. CONTINUANO AD AMARLO .. ANCHE  PERCHE' .. DELLA " VECCHIA SIGNORA " .. NON RIUSCIAMO PROPRIO A FARNE A MENO ! 

 

 

 

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Focolari dopo che uscì dalla RAI rivelò il suo vero volto ascoltandolo nelle TV/Radio romane...rimasi molto deluso al ricordo del grande professionista che sembrava fosse... Comunque riposi in pace insieme a Sassi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, netbios ha scritto:

Focolari dopo che uscì dalla RAI rivelò il suo vero volto ascoltandolo nelle TV/Radio romane...rimasi molto deluso al ricordo del grande professionista che sembrava fosse... Comunque riposi in pace insieme a Sassi.

Focolari da vivo era uno dei tanti mediocri della Rai. Mi spiace per come é morto, ma come giornalista é dimenticabile. Sassi a Quelli che il calcio era fin simpatico, ma alla DS era un nostro acerrimo nemico tanto é vero che Boniperti lo detestava. Riposino in pace comunque sia.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Detto che non sapevo che Focolari fosse malato da tempo, Sassi almeno ha fatto in tempo a svelare la verità su Turone.

RIP.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.