Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

alexpremium89

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

1 ora fa, Lord Ludwig ha scritto:

Per spostarla dove? Io scherzando vent'anni quasi fa dicevo Parigi, ma lì ormai c'è il PSG. Come grandi città senza grande squadra è rimasta Berlino, ma è troppo pure come scherzo...

Roma sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, SimoJuventinoDoc ha scritto:

Comunque personalmente io credo sia l' ultimo dei problemi( in un ruolo che è più di firma che operativo),oltretutto stavolta un po' esagerando ma garrison non ha tutti i torti. A me non sembra ci sia questa grande differenza con la Juve con cui sono cresciuto che all' epoca aveva Grande Stevens come presidente, che era l' uomo di fiducia di Agnelli come Ferrero è quello di Elkann. Solo che a quei tempi c'era Moggi. Mi chiedo in quanto, fuori da questo forum ma non solo, parlerebbero di Ferrero se avessimo i Moggi e Giraudo e di conseguenza una squadra competitiva. 

Se hai in società un AD o un DG molto molto operativo, uno di quelli che accentra su di se tutto il lavoro la figura del Presidente è più rappresentativa che altro sempre che il proprietario abbia cura del buon andamento aziendale evitando possibili ma sicuri conflitti tra cariche e relative competenze.

 

Ferrero è stato confermato perché probabilmente non sono riusciti a trovarne un altro ma come mise la sua è più che perfetta perché non entrerà MAI in conflitto con il lavoro del VERO plenipotenziario bianconero ovvero Daniel Comolli, mangiarane che oltre ad avere un ruolo più che apico-piramidale entrerà probabilmente anche nel CDA, insomma, gli sono state date le chiavi, le porte e pure i chiavistelli...:d

 

Che Manitù ci dia una bella mano....fuma

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

Screenshot-2025-10-17-alle-09-44-03.png


🚨 ️Juventus, i conti del bilancio 2025 tra fatturato, costi e debiti: tutte le cifre | Calcio e Finanza (https://www.calcioefinanza.it/2025/10/16/juventus-bilancio-2025-fatturato-perdita-debiti/?refresh_ce) 

La Juventus ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2025 con un rosso pari a 58,1 milioni di euro, un risultato in netto miglioramento rispetto all’esercizio 2023/24, che si era chiuso in perdita per 199,2 milioni. Il club bianconero ha infatti svelato tutte le cifre del bilancio scorso, rendendo noto il fascicolo di bilancio al 30 giugno 2024.
Il fatturato della società bianconera è stato pari a 529,6 milioni di euro (contro i 394,5 milioni di euro relativi all’esercizio chiuso il 30 giugno 2024), mentre i costi sono diminuiti scendendo a quota 559,6 milioni (569,9 milioni nel 2023/24).

Juventus bilancio 2025 – I ricavi
Complessivamente, la Juventus nella stagione 2024/25 ha registrato 529,6 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 394,5 milioni del 2023/24, complice in particolare il ritorno nelle coppe europee nella passata stagione. La voce più corposa è quella relativa ai ricavi da diritti tv che, complice la partecipazione alla Champions League e al Mondiale per Club, sono passati da 99,7 a 177,4 milioni di euro, di cui 67,5 milioni dalla Champions League, 27 milioni dal Mondiale per Club e 81,2 milioni dalla Serie A. In aumento anche i ricavi da stadio, saliti da 57,7 a 65,4 milioni di euro, mentre i ricavi commerciali e da sponsor sono calati passando da 160,5 a 115,9 milioni di euro, a causa soprattutto dell’accordo firmato solo a maggio con Jeep e Visit Detroit come sponsor di maglia.

I ricavi da gestione dei diritti da calciatori sono stati pari a 109,7 milioni di euro, in particolare legati a plusvalenze per 89,7 milioni di euro di cui tra le principali:
- 22,3 milioni per la cessione di Soulé alla Roma;
- 13,7 milioni per la cessione di Hujsen al Bournemouth;
- 13,2 milioni per la cessione di Fagioli alla Fiorentina;
- 12,3 milioni per la cessione di Iling-Junior all’Aston Villa;
- 9,3 milioni per la cessione di Rovella alla Lazio.

Tra le altre voci, il club bianconero ha incassato 6,9 milioni tra bonus e sell-on fee per l’operazione Hujsen, mentre gli infortuni dei vari Bremer, Cabal, Rugani e Perin hanno comportato indennizzi per 7,1 milioni.

Questi i ricavi voce per voce:
- Ricavi da gara: 65,4 milioni di euro (57,7 milioni di euro nel 2023/24);
- Ricavi commerciali: 115,9 milioni di euro (160,5 milioni di euro nel 2023/24);
- Ricavi da diritti tv: 177,4 milioni di euro (99,7 milioni di euro nel 2023/24);
- Ricavi da gestione calciatori: 109,7 milioni di euro di cui 89,7 milioni dalle plusvalenze (34,1 milioni di euro, di cui 22,8 milioni di plusvalenze nel 2023/24);
- Altri ricavi: 61,2 milioni di euro (42,5 milioni di euro nel 2023/24);
- TOTALE: 529,6 milioni di euro (394,5 milioni di euro nel 2023/24).

Juventus bilancio 2025 – I costi
I costi a bilancio per la Juventus sono diminuiti nel 2024/25 a 559,6 milioni di euro rispetto ai 569,9 milioni di euro del 2023/24. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, a quota 244 milioni di euro (in calo rispetto ai 264 milioni di euro del 2023/24) di cui 220 milioni come compensi al personale tesserato (239 milioni nel 2023/24). In particolare, le retribuzioni per il personale tesserato sono state pari a 155,9 milioni di euro, rispetto ai 165,4 milioni del 2023/24.

Tra le altre voci, gli ammortamenti, le svalutazioni e gli accantonamenti sono calati a 153,9 milioni di euro rispetto ai 169,8 milioni di euro del 2023/24, di cui 124,9 milioni di ammortamenti e svalutazioni legati ai calciatori (139,1 milioni nel 2023/24). Tra le svalutazioni, in particolare, pesano quelle legate a Danilo per la risoluzione consensuale dell’accordo e per l’adeguamento del valore di Douglas Luiz (svalutazione di 4,5 milioni).
Per quanto riguarda gli altri costi, gli accantonamenti sono stati pari a 17,3 milioni (di cui 16,4 milioni per l’esonero di Thiago Motta e dello staff), mentre gli oneri da gestione dei diritti dei calciatori sono passati da 22,2 a 43,7 milioni di euro di cui 20,5 milioni come oneri accessori non capitalizzati (di cui 2,5 milioni per Kolo Muani e 1,9 milioni per Pogba), mentre i costi per i prestiti dei calciatori sono stati pari a 16,2 milioni (di cui 6,9 milioni per Conceicao, 3,8 milioni per Renato Veiga e 2,8 milioni per Kalulu).

Questi i costi voce per voce nella stagione 2024/25:
- Costi per materiali, forniture e altri approvvigionamenti: 4,6 milioni di euro (4,3 milioni nel 2023/24);
- Costi per servizi: 95,0 milioni di euro (81,1 milioni nel 2023/24);
- Costi per prodotti per la vendita: 1,6 milioni di euro (14,4 milioni di euro nel 2023/24);
- Costi per il personale: 244 milioni di euro di cui 220 milioni per i tesserati (264 milioni di euro, di cui 239 milioni per i tesserati nel 2023/24);
- Ammortamenti e svalutazioni: 153,9 milioni di euro di cui 124,9 per i giocatori (169,8 milioni di euro, di cui 139,1 per i giocatori nel 2023/24);
- Costi da gestione diritti calciatori: 43,7 milioni di euro (22,0 milioni nel 2023/24);
- Altri costi: 16,8 milioni di euro (14,3 milioni di euro nel 2023/24);
- TOTALE: 559,6 milioni di euro (569,9 milioni di euro nel 2023/24).

Juventus bilancio 2025 – Risultato netto
La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a -29,9 milioni di euro (rispetto al -175,4 milioni di euro del 2023/24). Il risultato ante imposte è stato negativo per 50 milioni di euro circa (con un impatto da 26,6 milioni di oneri finanziari), rispetto al -196 milioni del 2023/24, mentre il risultato netto è stato negativo per 58,1 milioni di euro contro il rosso di 199,2 milioni del 2023/24.

Juventus bilancio 2025 – Debiti e patrimonio netto
Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2025 per il club bianconero risultava positivo per 24,5 milioni, rispetto ai 50,3 milioni del 30 giugno 2024, grazie anche ai 30 milioni di euro versati da Exor nel corso della stagione come anticipo del futuro aumento di capitale che sarà votato dall’assemblea degli azionisti del prossimo 7 novembre.
Infine, sul fronte debiti, le passività complessive sono passate da 638,6 milioni a 768,6 milioni di euro di cui 244 milioni come debiti da factoring (di cui 145 in scadenza al 2027) e 224,4 milioni verso società calcistiche (a fronte di crediti per 105,1 milioni dalle società), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece pari a -272,7 milioni di euro, rispetto al -231,9 milioni del 30 giugno 2024. 

📍 @jupensieroEssential1946058548_Screenshot2025-10-17alle09_48_41.thumb.png.284dea6432ddfcb29b2b85107c753d77.png

Screenshot-2025-10-17-alle-09-49-45.png

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minutes ago, gustavo92 said:

Mah, in realtà la città di Torino non è mai stata così bella come negli ultimi 20 anni.

 

Poi parli di Lamborghini che è un marchio del gruppo Volkswagen e Ferrari che fa sempre parte di Exor

Si ma la bellezza non comporta importanza economica e soldi da spendere. Altrimenti Firenze sarebbe la città più ricca al mondo.

 

Il problema è la localizzazione delle attività. La Lamborghini è Volkswagen ma è fatta in Emilia, così come la Ferrari. I soldi degli operai, progettisti e gran parte della componentistica viene da lì. E questo fa ricco il territorio, come una volta lo era il territorio torinese.

 

Se Torino fosse ancora la seconda realtà economica italiana, nessuno direbbe che la Juve deve spostarsi. Perché sto discorso nasce in risposta a quel post.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

 

Juventus e Fair Play Finanziario: l’analisi dell'Avvocato Chiacchio sulle possibili sanzioni UEFA su Gazzetta 

Che cosa sta succedendo alla Juventus sul fronte Fair Play Finanziario?

Secondo l’Avvocato Eduardo Chiacchio, esperto di diritto sportivo, la Juventus ha violato i parametri del Fair Play Finanziario UEFA.

«C’è stata una violazione del Fair Play Finanziario, che di fatto è stata ammessa. Il club non è riuscito a contenere le perdite entro i 60 milioni nel triennio, come richiesto dal regolamento. Questo limite doveva essere rispettato anche nel 2025».

Quali rischi corre la Juventus a livello sportivo?

I tifosi bianconeri si chiedono quali conseguenze concrete potrebbe subire la Juventus. L’Avvocato Chiacchio precisa che, pur essendoci una violazione, non si tratta di infrazioni particolarmente gravi.

«Siamo davanti a violazioni non così pesanti. Si parla di cifre contenute. Le possibili sanzioni UEFA includono: il blocco di una finestra di mercato, una semplice ammenda, una limitazione dei calciatori iscritti alle competizioni europee (ad esempio, una lista UEFA ridotta da 24 a 20 giocatori)»

Quale sanzione è più probabile?

Chiacchio si mostra ottimista sul possibile esito della vicenda: «Credo che alla fine si tratterà solo di un’ammenda. Inoltre, ricordiamo che c’è sempre la possibilità di patteggiare con l’UEFA. La decisione spetterà alla Commissione Disciplinare UEFA, e in secondo grado al TAS».

  •  

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Spectreman ha scritto:

 

il famoso taglio dei costi di Giuntoli...-10 milioni...e i pochi che dicevano che non aveva tagliato nulla veniva definiti hater di Giuntoli...vero @garrison? O anche il Bilancio pubblicato è anti giuntoli?

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Ma la cessione di Rovella non era di 17 ml?

Rovella più Pellegrini se non ricordo male, comunque se leggessi con più attenzione nel riquadro sono segnate le PLUSVALENZE e non il quantum ottenuto dalla loro cessione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Spectreman ha scritto:

Rovella più Pellegrini se non ricordo male, comunque se leggessi con più attenzione nel riquadro sono segnate le PLUSVALENZE e non il quantum ottenuto dalla loro cessione

Si scusa, hai ragione.

Avevo letto velocemente e non avevo visto che erano plusvalenze ma pensavo la cessione "totale".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, SimoJuventinoDoc ha scritto:

Comunque personalmente io credo sia l' ultimo dei problemi( in un ruolo che è più di firma che operativo),oltretutto stavolta un po' esagerando ma garrison non ha tutti i torti. A me non sembra ci sia questa grande differenza con la Juve con cui sono cresciuto che all' epoca aveva Grande Stevens come presidente, che era l' uomo di fiducia di Agnelli come Ferrero è quello di Elkann. Solo che a quei tempi c'era Moggi. Mi chiedo in quanto, fuori da questo forum ma non solo, parlerebbero di Ferrero se avessimo i Moggi e Giraudo e di conseguenza una squadra competitiva. 

Che sia l'ultima delle cose è un discorso perché in effetti è solo un ruolo ormai di facciata,  che al 99% dei tifosi nn freghi nulla un altro. Sono frasi esagerate solo per buttarla in caciara 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, SimoJuventinoDoc ha scritto:

Comunque personalmente io credo sia l' ultimo dei problemi( in un ruolo che è più di firma che operativo),oltretutto stavolta un po' esagerando ma garrison non ha tutti i torti. A me non sembra ci sia questa grande differenza con la Juve con cui sono cresciuto che all' epoca aveva Grande Stevens come presidente, che era l' uomo di fiducia di Agnelli come Ferrero è quello di Elkann. Solo che a quei tempi c'era Moggi. Mi chiedo in quanto, fuori da questo forum ma non solo, parlerebbero di Ferrero se avessimo i Moggi e Giraudo e di conseguenza una squadra competitiva. 

E vogliamo parlare di Chiusano? Presidente all'epoca di Moggi e Giraudo eh, con Zidane e Del piero, non della Juve di Gatti e Rugani.

Quello che volevo contestare é quei messaggi in cui ci si lamenta di Ferrero (o Ferraro...non so neanche il nome esatto...) perché é "brutto, vecchio, impresentabile" o "inetto" (quando scommetto che chi lo scrive manco sa chi é o cosa ha fatto nella vita).

Ma cosa siamo, all'asilo?

Poi scrivere "il popolo juventino non lo vuole"...ma cavolo i tifosi della Juve sono, mi tengo basso, 8/9 milioni, chi va allo stadio ciclicamente sulle 100.000 persone , che guarda le partite in TV 10/20 volte tanto e qui siamo in quanti, esagero, 5000? Nell'Angolo in 300?

Anche se fossimo tutti disperatamente interessati su chi fa "il presidente", e ne dubito, non rappresentiamo certo "il popolo juventino". I miei 2 compari con cui vado allo stadio sono assolutamente juventini ma secondo me se gli chiedo se sanno chi é Ferrero (o Scanavino ma pure Arrivabene prima...) cadono giustamente dalle nuvole.

Certo quando Locatelli o Cambiaso sbagliano i passaggi si incacchiano ma non certo perché non "si sentono rappresentati dal vecchio che inquadrano in tribuna".

Poi se qualcuno mi chiede ma a te chi piacerebbe come presidente, di certo mi piacerebbe gente come Zoff, Platini, Del Piero, lo stesso Chiellini, gente che conosco, ma alla fine non mi cambia niente, l'importante é (sarebbe...) che chi sceglie allenatore e giocatori sia bravo, poi io guardo le partite cosa me ne frega chi c'é in tribuna.

E capisco anche che, alla Juve oggi, non si voglia un "presidente operativo" sul piano calcistico, visto che l'ultimo AA quando é intervenuto ha fatto solo grandi casini, smentendo gli stessi dirigenti che si era scelto.

E un presidente come Del Piero magari non accetta di fare "la figurina".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Spectreman ha scritto:

 

ma si dai stiamo tranquilli, in fondo ultimamente abbiamo visto come questi casi si risolvono in un nulla di fatto quasi sempre... vero??....

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, adrian85 ha scritto:

il famoso taglio dei costi di Giuntoli...-10 milioni...e i pochi che dicevano che non aveva tagliato nulla veniva definiti hater di Giuntoli...vero @garrison? O anche il Bilancio pubblicato è anti giuntoli?

Non é che si poteva tagliare tutto in una sessione, ritengo.

Anche Comolli si é trovato in difficoltà, infatti non ha tagliato praticamente niente, meno di Giuntoli...il macigno é chiaramente il contratto di Vlahovic, non ci vuole un genio a capirlo.

Oltretutto leggendo i dati, senza voler fare le polemiche e basta, c'é scritto che i salari dei giocatori sono calati di 20 milioni (da 264 a 244).

Non é mica poco, su 25 giocatori, tenuto conto che c'erano ancora diverse zavorre, come Vlahovic, Milik, Arthur...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minutes ago, Spectreman said:

Copre copre.... Poi è ovvio che la mancata champions quest'anno comporterebbe la cessione di Yildiz, l'eventuale il prossimo anno quella di Thuram e Conceicao perché da qualche parte i dané il buon Comolli li deve tirar fuori, con in più l'aiuto del bond.

 

I più felici amico mio, i più felici...:d

Quindi non copre nulla, no?

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, euroventus ha scritto:

Si ma la bellezza non comporta importanza economica e soldi da spendere. Altrimenti Firenze sarebbe la città più ricca al mondo.

 

Il problema è la localizzazione delle attività. La Lamborghini è Volkswagen ma è fatta in Emilia, così come la Ferrari. I soldi degli operai, progettisti e gran parte della componentistica viene da lì. E questo fa ricco il territorio, come una volta lo era il territorio torinese.

 

Se Torino fosse ancora la seconda realtà economica italiana, nessuno direbbe che la Juve deve spostarsi. Perché sto discorso nasce in risposta a quel post.

Preferirei retrocedere e giocare per sempre in Serie B piuttosto che vedere questo Club perdere del tutto la propria identità cambiando città.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, alexpremium89 ha scritto:

Mi sa che domenica kostic sarà titolare con cambiaso a destra

niente non schioda dalla difesa a 3 mi sa..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minutes ago, gustavo92 said:

Preferirei retrocedere e giocare per sempre in Serie B piuttosto che vedere questo Club perdere del tutto la propria identità cambiando città.

Io preferirei che Torino si ripigliasse con un' idea di che cosa possa fare la città e ritornasse ad avere un senso economico. Ad esempio se gli Elkann avessero cambiato settore ma mantenuto il centro delle loro attività finanziarie a Torino invece di espatriare, ne avrebbe giocato Torino e tutta l' Italia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, garrison ha scritto:

Non é che si poteva tagliare tutto in una sessione, ritengo.

Anche Comolli si é trovato in difficoltà, infatti non ha tagliato praticamente niente, meno di Giuntoli...il macigno é chiaramente il contratto di Vlahovic, non ci vuole un genio a capirlo.

Oltretutto leggendo i dati, senza voler fare le polemiche e basta, c'é scritto che i salari dei giocatori sono calati di 20 milioni (da 264 a 244).

Non é mica poco, su 25 giocatori, tenuto conto che c'erano ancora diverse zavorre, come Vlahovic, Milik, Arthur...

Ha speso oltre 200 milioni in una sola stagione, solo per i cartellini, regalando 2 dei 3 migliori giovani che avevamo in rosa e ancora lo giustifichi.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, euroventus ha scritto:

Si ma la bellezza non comporta importanza economica e soldi da spendere. Altrimenti Firenze sarebbe la città più ricca al mondo.

 

Il problema è la localizzazione delle attività. La Lamborghini è Volkswagen ma è fatta in Emilia, così come la Ferrari. I soldi degli operai, progettisti e gran parte della componentistica viene da lì. E questo fa ricco il territorio, come una volta lo era il territorio torinese.

 

Se Torino fosse ancora la seconda realtà economica italiana, nessuno direbbe che la Juve deve spostarsi. Perché sto discorso nasce in risposta a quel post.

Vero ma anche se fosse così difficilmente attiri il nuovo al khelafi o quello che una volta era Ambramovic a londra per dire 

Basta vedere Milano dove c'è molto più "movimento" industriale economico in generale ecc , l'Inter l'ha comprata un faccendiere ed il Milan non s'è ancora capito 

La cosa migliore sarebbe sempre avere imprenditori autoctoni che amano la squadra. Oggi non a caso la squadra che funziona meglio è l'Atalanta di Percassi 

Quindi per me la domanda è come si potrebbe fare a tornare al top mantenendo identità ed una certa tradizione storica ... Meglio della exor non vedo nulla all orizzonte però la June va messa in mano a gente che ci tiene , assieme magari a grossi investitori che possono fare da partner e mantenere un certo livello di spese .

 

Poi il problema è il movimento calcio in Italia in generale. Se ci rendiamo conto che si parla ancora di stadi da 20 anni , ci sono strutture vergognose, l'Italia non è assolutamente un paese che può attirare stranieri a rimetterci soldi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, alexpremium89 ha scritto:

No non credo proprio, anzi se mette kostic e cambiaso laterali diventi più offensiva anche

si ma se poi hai una difesa che ti constringe a rinculare sempre puoi mettere 6 attaccanti davanti che non combini niente..
con la difesa a 3 valorizzi Bremer e ok, ma senza lui e senza Cabal non ha alcun senso, considerando anche che pur di schierarla mette Kostic che fino a ieri non era considerato

4 minuti fa, Dio Zigo ha scritto:

Preferisce schiodare lui, evidentemente...

sta fissa per il modulo ci trascinerà ancora di più in basso.....solo lui riuscirebbe a vederci una squadra da 3421 / 352 con gli elementi a disposizione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, garrison ha scritto:

Non é che si poteva tagliare tutto in una sessione, ritengo.

Anche Comolli si é trovato in difficoltà, infatti non ha tagliato praticamente niente, meno di Giuntoli...il macigno é chiaramente il contratto di Vlahovic, non ci vuole un genio a capirlo.

Oltretutto leggendo i dati, senza voler fare le polemiche e basta, c'é scritto che i salari dei giocatori sono calati di 20 milioni (da 264 a 244).

 Non é mica poco, su 25 giocatori, tenuto conto che c'erano ancora diverse zavorre, come Vlahovic, Milik, Arthur...

Ovvio che non si poteva tagliare tutto, ma 10 milioni sono NIENTE. Parlare di calo degli stipendi, vuol dire che non hai capito che conta il peso a bilancio che comprende tante altre voci.

Giuntoli ha potuto beneficiare di una finestra di scadenze che gli hanno consentito un potere di spesa mai avuto negli ultimi 5/6 anni. E lo ha fatto MALISSIMO.

Quando lo si diceva, la risposta è sempre stata "non è vero, ha dovuto tagliare i costi" o "è vero che ha sbagliato il mercato ma ha tagliato i costi come ha chiesto la proprietà". 

I fatti dicono che non ha tagliato un bel niente. Puoi rigirarla come vuoi, ma i numeri sono lì scritti.

tra l'altro erano gli stessi usciti dalla semestrale e riportati da me e altri. Ma anche lì tutti ci soffermava sul "grande lavoro di Giuntoli che ha dimezzato il rosso a bilancio" quando poi basta saper fare 1+1 o semplicemente leggere gli articoli per vedere che i maggiori ricavi derivano dal altro.

3 minuti fa, gustavo92 ha scritto:

Ha speso oltre 200 milioni in una sola stagione, solo per i cartellini, regalando 2 dei 3 migliori giovani che avevamo in rosa e ancora lo giustifichi.

neanche sull'evidenza si ammette l'errore. è incredibile. 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.