Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

20 minuti fa, Pigio ha scritto:

La Exor sta tagliando tutti gli asset legati a Torino

Devasini è di Torino e Ardoino di Genova ed entrambi molto Juventini

Meglio sicuramente loro che un fondo di investimento straniero (fossimo stati noi nella posizione di blatte o Milan avremmo avuto la GF in sede un giorno sì e l'altro pure)

Siamo de facto nella (quasi) stessa condizione di Inter e Milan a livello di "possesso" societario. Solo che noi conosciamo il nome di chi siede a capo del CdA del nostro "fondo" e questo nome ha un legame di parentela con la famiglia che ha amato la Juventus e l'ha resa la leggenda che è

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minutes ago, garrison said:

Si ma non é solo Giuntoli che ha fatto così.

Pure Mbangula e Savona ci potevano stare tranquillamente nella rosa di questa Juve. E Miretti penso sia rimasto solo perché il napoli ha ofefrto un po' troppo poco.

Io, tra i pochi eh..., ho criticato aspramente la cessione di Hoijsen e Soulé, tanto che @Teo9 mi ha preso in giro dicendomi che stavo criticando Giuntoli solo perché "allegriano".

Ciò detto, ogni tanto, mi metetrei nei panni di questi dirigenti.

A cui, basta legegre le montagne di * che scriviamo in questo spazio, viene chiesto di fatto di costruire una squadra vincente da subito ma senza clamorose risorse (tutte le cose che si leggono epr cui "La Juve deve vincere/non può permettersi di perdere" ecc. ecc. ok ma non basta dirlo).
Cosa che é anche possibile, specialmente in Italia, ma però prendendosi il tempo di farlo.

Perché anche l'inter di Marotta, squadra abbastanza vincente e costruita bene, non é che sia partita subito alla grande, Marotta ha potuto usufruire di acquisti fatti da genete prima di lui come Lautaro o Bastoni e poi ci ha saputo lavorare sopra, col suo tempo (e con la capacità di capire di calcio).

Ma anche il napioli vincente di Giuntoli e Spalletti non é stato creato in 2 anni, ha sfruttato anni di squadre costruite pazientemente (vendendo e ricomprando), aspettando anche giocatori come Lobotka e Fabian Ruiz che inizialmente han faticato.

L'errore principale di Giuntoli é stato, chiaramente, voler costruire una squadra (in ipotesi) "vincente" da subito, perché probabilmente non ha avuto le palle di prendersi il tempo di aspettare i nostri ragazzi e magari altri giovani, ma ha puntato su giocatori molto costosi dal rendimento molto scarso, alcuni del tutto inopinatamente come Koop e Douglas (che chi li ha visti prima sa che sono giocatori ultra validi).

Perché ha ritenuto che una squadra con Soulé (che peraltro per 6/7 mesi a Roma ha fatto poco o niente), Hojisen (che veniva da 6 mesi abbastanza agghiaccianti alla Roma), Barrenechea, Caio ecc., galleggiava tra 5/6° posto, cosa probabilmente vera, e magari ha pensato di non poterselo permettere (salvo poi venire trombato per il motivo opposto).

E senza trascurare la necessità, di bilancio, per il FFP, di dover fare "plusvalenze" che purtroppo puoi fare principalmente coi giovani

Insomma il problema mi sembra sempre lo stesso, non prendersi il tempo necessario per costruire una squadra, accettando anche che le cose possano andare (molto) male all'inizio

Vero, la questione della competitività nel breve termine sicuramente è stata un tema. Ma quella necessità perpetua di fare plusvalenze te la porti dietro proprio per i meccanismi che usi ogni anno per attenuarla. Li risolvi solo se trattieni quei nomi per abbassare il costo della rosa ed evitare di doverti sempre mordere la coda con le plusvalenze ogni anno. Il caso Pjanic-Arthur doveva insegnarci molto di più.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, euroventus ha scritto:

Io preferirei che Torino si ripigliasse con un' idea di che cosa possa fare la città e ritornasse ad avere un senso economico. Ad esempio se gli Elkann avessero cambiato settore ma mantenuto il centro delle loro attività finanziarie a Torino invece di espatriare, ne avrebbe giocato Torino e tutta l' Italia.

Torino sui grandi eventi, in ogni caso, sa essere ricettiva ed esemplare. Il circuito ATP è entusiasta della valorizzazione che Torino da alle Finals, tanto da respingere un assalto di Milano

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, adrian85 ha scritto:

Ovvio che non si poteva tagliare tutto, ma 10 milioni sono NIENTE. Parlare di calo degli stipendi, vuol dire che non hai capito che conta il peso a bilancio che comprende tante altre voci.

Giuntoli ha potuto beneficiare di una finestra di scadenze che gli hanno consentito un potere di spesa mai avuto negli ultimi 5/6 anni. E lo ha fatto MALISSIMO.

Quando lo si diceva, la risposta è sempre stata "non è vero, ha dovuto tagliare i costi" o "è vero che ha sbagliato il mercato ma ha tagliato i costi come ha chiesto la proprietà". 

I fatti dicono che non ha tagliato un bel niente. Puoi rigirarla come vuoi, ma i numeri sono lì scritti.

tra l'altro erano gli stessi usciti dalla semestrale e riportati da me e altri. Ma anche lì tutti ci soffermava sul "grande lavoro di Giuntoli che ha dimezzato il rosso a bilancio" quando poi basta saper fare 1+1 o semplicemente leggere gli articoli per vedere che i maggiori ricavi derivano dal altro.

neanche sull'evidenza si ammette l'errore. è incredibile. 

Per fare una giusta valutazione sui costi del personale, bisogna considerare non solo stipendi e ammortamenti, ma anche le voci inserite su altri costi operativi, che per una buona parte sono legate a commissioni (le tangenti alla firma) e prestiti onerosi; stipendi e ammortamenti sono diminuiti, le spese per commissioni e prestiti è aumentata, praticamente raddoppiata. 

 

In estrema sintesi: il saldo è leggermente positivo, ma è stato ottenuto in parte ipotecando i mercati e bilanci successivi (gli obblighi di acquisto più o meno formali o sostanziali e i giocatori che eventualmente devi acquistare, e poi ammortizzare, in luogo dei prestiti). 

Sostanzialmente, Giuntoli, guardando in prospettiva, Giuntoli ha ridotto pochissimo il costo complessivo della rosa, con l'aggiunta di aver mangiato una marea di soldi in investimenti sbagliati (gestione patrimoniale e finanziaria) che stanno pesando e peseranno.

Ma gli si doveva dare più tempo. 

 

I numeri e i fatti, sostanzialmente dicono che hai ragione tu. Un bilancio, se si ha l'ardire di commentarlo, bisognerebbe non dico saperlo redigere, ma almeno saperlo leggere nelle sue linee essenziali. Io non commento mai una diagnosi medica o i calcoli strutturali di ingegnere.  

 

Sul resto, siamo oltre l'imbarazzante; al patetico. 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, fjgt ha scritto:

Ha fatto una buona gara nella Serbia da 90 minuti. Quantomeno è pronto fisicamente.

Contro i dopolavoristi della Lettonia. 

Contro il Como che ti pressa alto e non ti fa vedere palla costringendoti a corrergli dietro non credo proprio sia l'ideale metterlo in campo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Bianchi40000 ha scritto:

Contro i dopolavoristi della Lettonia. 

Contro il Como che ti pressa alto e non ti fa vedere palla costringendoti a corrergli dietro non credo proprio sia l'ideale metterlo in campo

Il concetto non è che Kostic improvvisamente è diventato un fenomeno, ma le alternative oltre ad essere adattati al ruolo sono di un livello più o meno simile del serbo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Spectreman ha scritto:

 

Ogni volta che leggo i bilanci della juve degli ultimi anni rimango sconcertato dalla quantità di milioni letteralmente bruciati per una squadra di livello modesto come questa. Detto questo se elkann non avesse fatto il barbone togliendo lo sponsor di maglia nel momento più delicato avremmo chiuso con un disavanzo molto inferiore.

Speriamo inizino a fare le cose per bene perchè con quelle entrate c'è margine per avere una squadra decisamente migliore.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

E vogliamo parlare di Chiusano? Presidente all'epoca di Moggi e Giraudo eh, con Zidane e Del piero, non della Juve di Gatti e Rugani.

Quello che volevo contestare é quei messaggi in cui ci si lamenta di Ferrero (o Ferraro...non so neanche il nome esatto...) perché é "brutto, vecchio, impresentabile" o "inetto" (quando scommetto che chi lo scrive manco sa chi é o cosa ha fatto nella vita).

Ma cosa siamo, all'asilo?

Poi scrivere "il popolo juventino non lo vuole"...ma cavolo i tifosi della Juve sono, mi tengo basso, 8/9 milioni, chi va allo stadio ciclicamente sulle 100.000 persone , che guarda le partite in TV 10/20 volte tanto e qui siamo in quanti, esagero, 5000? Nell'Angolo in 300?

Anche se fossimo tutti disperatamente interessati su chi fa "il presidente", e ne dubito, non rappresentiamo certo "il popolo juventino". I miei 2 compari con cui vado allo stadio sono assolutamente juventini ma secondo me se gli chiedo se sanno chi é Ferrero (o Scanavino ma pure Arrivabene prima...) cadono giustamente dalle nuvole.

Certo quando Locatelli o Cambiaso sbagliano i passaggi si incacchiano ma non certo perché non "si sentono rappresentati dal vecchio che inquadrano in tribuna".

Poi se qualcuno mi chiede ma a te chi piacerebbe come presidente, di certo mi piacerebbe gente come Zoff, Platini, Del Piero, lo stesso Chiellini, gente che conosco, ma alla fine non mi cambia niente, l'importante é (sarebbe...) che chi sceglie allenatore e giocatori sia bravo, poi io guardo le partite cosa me ne frega chi c'é in tribuna.

E capisco anche che, alla Juve oggi, non si voglia un "presidente operativo" sul piano calcistico, visto che l'ultimo AA quando é intervenuto ha fatto solo grandi casini, smentendo gli stessi dirigenti che si era scelto.

E un presidente come Del Piero magari non accetta di fare "la figurina".

Va beh, già uno che paragona Chiusano a Ferrero...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, adrian85 ha scritto:

Ovvio che non si poteva tagliare tutto, ma 10 milioni sono NIENTE. Parlare di calo degli stipendi, vuol dire che non hai capito che conta il peso a bilancio che comprende tante altre voci.

Giuntoli ha potuto beneficiare di una finestra di scadenze che gli hanno consentito un potere di spesa mai avuto negli ultimi 5/6 anni. E lo ha fatto MALISSIMO.

Quando lo si diceva, la risposta è sempre stata "non è vero, ha dovuto tagliare i costi" o "è vero che ha sbagliato il mercato ma ha tagliato i costi come ha chiesto la proprietà". 

I fatti dicono che non ha tagliato un bel niente. Puoi rigirarla come vuoi, ma i numeri sono lì scritti.

tra l'altro erano gli stessi usciti dalla semestrale e riportati da me e altri. Ma anche lì tutti ci soffermava sul "grande lavoro di Giuntoli che ha dimezzato il rosso a bilancio" quando poi basta saper fare 1+1 o semplicemente leggere gli articoli per vedere che i maggiori ricavi derivano dal altro.

neanche sull'evidenza si ammette l'errore. è incredibile. 

tra l'altro ha tagliato di 10 milioni il costo del personale e per colpa delle sue scelte paghiamo 17 milioni Motta e il suo staff per stare a casa. Grande gestione 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

La porta della Continassa è stata aperta anche a Tether. Nel giorno in cui è stato pubblicato l’elenco del nuovo CdA bianconero, la novità più importante, andando oltre quelle già annunciate, riguarda infatti i principali azionisti di minoranza, oggi all’11,5% di quote societarie. Il colosso delle stablecoin entrerà all’interno del CdA con uno dei due nomi proposti, trovando risposta alla domanda annunciata via social e confermata dal comunicato ufficiale del club: tra Francesco Garino e Zachary Lyons sarà il primo, con ogni probabilità, a ottenere l’elezione in consiglio. Esperto di ortodonzia di fama internazionale, torinese e grande tifoso della Juve, Garino sarà il referente del Ceo dell’azienda cripto, Paolo Ardoino, che anche ieri su X ha arringato la folla. «Tether si impegna a dare una voce a tutti i tifosi Bianconeri», il suo messaggio, con una nota ben più ampia in allegato.

Attraverso i propri portali, Tether ha spiegato di essere «impegnata a diventare una forza positiva di cambiamento all’interno del Club, un obiettivo racchiuso nel nostro principio guida: “Make Juventus Great Again”». E ancora: «Abbiamo inoltre proposto all’assemblea alcune modifiche da sottoporre a voto, volte a introdurre cambiamenti nello statuto societario e ad adottare i migliori standard di governance aziendale e di rappresentanza delle minoranze». Le parti, ecco, si parlano. E l’hanno fatto anche nelle scorse settimane, quando il primo, concreto incontro tra le parti è andato in scena. La società ha ascoltato alcune proposte in un clima estremamente cordiale e collaborativo, percorrendo alcune idee di natura prettamente commerciale. Prove d’intesa, per capirci. Per il bene della Juventus e della sua nuova era, che ripartirà ancora una volta da Gianluca Ferrero, nuovamente proposto nel ruolo di presidente dal Consiglio d’Amministrazione. Pronto a ricoprire il ruolo di amministratore delegato - e anche questo era stato già annunciato - Damien Comolli. Mentre i volti del CdA variano e delineano le strategie più ampie della proprietà. Si va da Guido De Boer (chief financial officer di Exor) ad Antonio Belloni (presidente Louis Vuitton Italia), passando per Kerstin Andrea Lutz (ceo Billie Jean King Cup) e Diva Moriani (chairman di Kme). Dall’ultima lista, resistono Laura Cappiello, Fioranna Vittoria Negri e Diego Pistone, con quest’ultimo che dovrebbe cedere la propria sedia a Garino.

Dal club bianconero, inoltre, è stata pubblicata la relazione finanziaria annuale, approvata nelle scorse settimane. Qualche manovra interessante: a Cristiano Giuntoli è stata accordata una buonuscita da 850mila euro, a cui potrebbero aggiungersene altri 500mila se dovessero verificarsi alcune condizioni; per Damien Comolli, invece, il bonus alla firma è stato da 950mila euro. E a proposito del prossimo Ceo: uno dei primi impegni extra campo sarà fronteggiare l’Uefa in tema di Fair Play Finanziario. Da Nyon è arrivato un procedimento sul parametro della Football Earning Rule, il problema è un potenziale sforamento della regola per il triennio 2022-2025. La risposta si avrà solamente nella primavera del 2026 e potrebbe portare a una sanzione economica, per adesso impossibile da quantificare. Nessuna preoccupazione: è una prassi legata al settlement agreement pattuito con il Club Financial Control Body nel 2022, che aveva comportato l’esclusione della Juventus dalle competizioni Uefa - era arrivata la qualificazione alla Conference League in seguito alla penalizzazione ricevuta - nella stagione sportiva 2023-2024.

Altri tempi. Quelli del “governo tecnico”, adesso ufficialmente finito. E per fare spazio all’era Comolli: è l’uomo a cui Elkann ha affidato il timone per andare oltre la tempesta e tornare a velocità di crociera. Prossimo passo? Tornare a vincere in campo. E continuare a farlo pure nei conti: c’è il piano strategico sul pareggio di bilancio da non fallire, ed è entro il 2027. Su questa missione, il prossimo 7 novembre, si fonderà la nuova era juventina.
 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

In estrema sintesi: il saldo è leggermente positivo, ma è stato ottenuto in parte ipotecando i mercati e bilanci successivi (gli obblighi di acquisto più o meno formali o sostanziali e i giocatori che eventualmente devi acquistare, e poi ammortizzare, in luogo dei prestiti). 

Sostanzialmente, Giuntoli, guardando in prospettiva, Giuntoli ha ridotto pochissimo il costo complessivo della rosa, con l'aggiunta di aver mangiato una marea di soldi in investimenti sbagliati che stanno pesando.

Ma gli si doveva dare più tempo. 

È quello che, bene o male, andiamo dicendo da mesi.. e il bilancio, ahinoi, l'ha confermato. Costo della rosa ridotto di poco e una montagna di soldi bruciati in investimenti sbagliati. Pensa che mi aspettavo addirittura un saldo un pelo più positivo di quello visto... ed ero pessimista, eh. .ghgh

 

Poi, che ci vuoi fare... se anche agli ammortamenti si doveva dare più tempo, allora staremmo parlando d’altro. sefz 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, elpanteron ha scritto:

Ogni volta che leggo i bilanci della juve degli ultimi anni rimango sconcertato dalla quantità di milioni letteralmente bruciati per una squadra di livello modesto come questa. Detto questo se elkann non avesse fatto il barbone togliendo lo sponsor di maglia nel momento più delicato avremmo chiuso con un disavanzo molto inferiore.

Speriamo inizino a fare le cose per bene perchè con quelle entrate c'è margine per avere una squadra decisamente migliore.

Quoto

giphy.gif

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Spectreman ha scritto:

Copre copre....

Amico, in caso di mancata qualificazione champions, il bond non copre proprio un *, per parlare male; ci mancherebbero un centinaio di milioni di ricavi; il problema sarebbe di gestione economica, non finanziaria; il bond eventualmente ti aiuta dal lato finanziario, cioè se hai bisogno di liquidità. 

Non sarebbe il principale problema.

2 ore fa, Spectreman ha scritto:

 

 

Poi è ovvio che la mancata champions quest'anno comporterebbe la cessione di Yildiz, l'eventuale il prossimo anno quella di Thuram e Conceicao perché da qualche parte i dané il buon Comolli li deve tirar fuori, con in più l'aiuto del bond.

 

 

Io ci andrei piano con queste previsioni apocalittiche (e apodittiche... sefz). 

 

Sarebbe un'enorme problema, ma non è detto che l'unica soluzione sarebbe quella di smantellare la squadra. Né che sarebbe la più conveniente dal punto di vista anche solo economico. 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ha detto Er Faina che la Juve ha già parlato più di una volta con Spalletti

3 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Amico, in caso di mancata qualificazione champions, il bond non copre proprio un *, per parlare male; ci mancherebbero un centinaio di milioni di ricavi; il problema sarebbe di gestione economica, non finanziaria; il bond eventualmente ti aiuta dal lato finanziario, cioè se hai bisogno di liquidità. 

Non sarebbe il principale problema.

Io ci andrei piano con queste previsioni apocalittiche (e apodittiche... sefz). 

 

Sarebbe un'enorme problema, ma non è detto che l'unica soluzione sarebbe quella di smantellare la squadra. Né che sarebbe la più conveniente dal punto di vista anche solo economico. 

anche nel 2023 senza coppe sembrava dovessero partire tutti, non è partito nessuno. e cmq i mancati ricavi sarebbero 50 mln, 100 soltanto se arrivi in finale.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Forse mi risponderanno che sono ragazzi ma posso dirvi che mi fa letteralmente schifo questo comportamento da puzza sotto il naso con atteggiamenti da viziato senza pudore (a parte le giuste concessioni a Ronaldo essendo maniacale nella cura dei dettagli per tenersi in forma). Personaggi come Yamal (a parte l'aspetto tecnico) mi fanno veramente schifo 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, golditrezegol ha scritto:

Forse mi risponderanno che sono ragazzi ma posso dirvi che mi fa letteralmente schifo questo comportamento da puzza sotto il naso con atteggiamenti da viziato senza pudore (a parte le giuste concessioni a Ronaldo essendo maniacale nella cura dei dettagli per tenersi in forma). Personaggi come Yamal (a parte l'aspetto tecnico) mi fanno veramente schifo 

Scusa, giuro che non lo faccio per accenderti visto che sei accalorato sull'argomento. Confemro quello che dici e rilancio dicendo che proprio per questo, un giocatore come Kenan Yildiz è ancora più prezioso

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, golditrezegol ha scritto:

Forse mi risponderanno che sono ragazzi ma posso dirvi che mi fa letteralmente schifo questo comportamento da puzza sotto il naso con atteggiamenti da viziato senza pudore (a parte le giuste concessioni a Ronaldo essendo maniacale nella cura dei dettagli per tenersi in forma). Personaggi come Yamal (a parte l'aspetto tecnico) mi fanno veramente schifo 

dipende anche tanto dalla famiglia, il padre si è già fatto notare per dichiarazioni bizzarre per cui diventa complicato che un ragazzino così giovane riesca a gestire tutta questa fama e ricchezza senza l'aiuto di genitori con un minimo di intelligenza.

spero per lui che riesca a migliorare da questo punto di vista perchè il talento è davvero enorme.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, golditrezegol ha scritto:

Forse mi risponderanno che sono ragazzi ma posso dirvi che mi fa letteralmente schifo questo comportamento da puzza sotto il naso con atteggiamenti da viziato senza pudore (a parte le giuste concessioni a Ronaldo essendo maniacale nella cura dei dettagli per tenersi in forma). Personaggi come Yamal (a parte l'aspetto tecnico) mi fanno veramente schifo 

c'è da dire che è davvero un bambino a cui sono piovute addosso soldi e attenzioni. mi sembra di aver letto che il suo procuratore gli tiene l'agenda delle ragazze con cui esce...una roba raccapricciante.

Il tema è che se non cresce, non durerà nel mondo del calcio. La tecnica non basta per restare al top. Ci vuole testa e allenamento.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, silver1981 ha scritto:

ha detto Er Faina che la Juve ha già parlato più di una volta con Spalletti

anche nel 2023 senza coppe sembrava dovessero partire tutti, non è partito nessuno. e cmq i mancati ricavi sarebbero 50 mln, 100 soltanto se arrivi in finale.

ah beh sefz 

detto da quello che reputa Lautardo più tecnico di Tevez .ghgh 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, adrian85 ha scritto:

c'è da dire che è davvero un bambino a cui sono piovute addosso soldi e attenzioni. mi sembra di aver letto che il suo procuratore gli tiene l'agenda delle ragazze con cui esce...una roba raccapricciante.

Il tema è che se non cresce, non durerà nel mondo del calcio. La tecnica non basta per restare al top. Ci vuole testa e allenamento.

Non io che sono un cultore della Mamba Mentality e dell'approccio prima di Michael Jordan .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Groucho Marx ha scritto:

Scusa, giuro che non lo faccio per accenderti visto che sei accalorato sull'argomento. Confemro quello che dici e rilancio dicendo che proprio per questo, un giocatore come Kenan Yildiz è ancora più prezioso

esatto

 

se dovesse crescere come uno dei pochi contendenti tecnici del futuro, rispetto a Yamal beh lui avrebbe un aura diversa. più bravo ragazzo, poi se gli diamo fascia da capitano il prossimo anno, anche livello maturità riconosciuto dalla squadra di appartenenza...

 

vuol dire che sponsor sarebbero anche molto propensi ad avvicinarsi di più a Yildiz.

 

manca "solo" la top squadra intorno a lui... 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minutes ago, scaracolis said:

cioè @Volitans entra nel CdA della juve? .chebotta

Ci avevo pensato anche io. Ma mi pare non fosse molto amico di Tether...

In caso avremmo il nostro nuovo guru maximo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sul discorso della possibile sanzione UEFA, mi pare un non problema; cose che si sapevano già e di poco conto; essendo la Juventus una società quotata, deve rendicontare e comunicare, nel momento in cui riceve una raccomandata ufficiale che ti avvisa di un procedimento nella prossima primavera. Al netto poi del rispetto della rappresentazione veritiera e corretta alla base della redazione del bilancio (se hai notizia che in futuro probabilmente avrai un determinato costo, è prudente e doveroso accendere un apposita posta di fondo rischio, cioè mettere in preventivo anche contabilmente il probabile costo futuro). 

Che poi, in altri versi, la comunicazione Juventus sia da Unione Sovietica, e poco rispettosa del tifoso, è altro conto; ma in questo caso non mi sento di biasimarli per eccesso di zelo; certe regole, anche formali, vanno rispettate, altrimenti esponi il fianco ad ammonizioni e possibili sanzioni. 

 

Il vero problema sostanziale rimane la procedura di settlement agreement cui saremo sottoposti anche per la prossima stagione; quello limiterà parecchio l'operatività sul mercato. 

Speriamo di uscirne in fretta, ma per il 25/26 c'è poco da fare. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.