Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SuperT

Gravina: “Entro dicembre proporrò la riduzione di promozioni e retrocessioni. Sul Var…”

Post in rilievo

Quoto

Gravina: “Entro dicembre proporrò la riduzione di promozioni e retrocessioni. Sul Var…”

Gabriel Gravina è intervenuto durante l'evento Sport Industry Talk di RCS. Ecco le sue parole riprese da Tmw: "Dopo una stagione piuttosto difficile nei rapporti con la Lega Serie A, credo che le due istituzioni, soprattutto dentro la Lega Serie A, abbiano trovato un metodo nuovo, più partecipato e più illuminato. Hanno abbandonato l’idea di imporre posizioni personali anche a scapito dell’interesse generale del sistema. Oggi ci confrontiamo, c’è maggiore partecipazione. Una scelta politica determinante è arrivata nel novembre 2024 con la modifica dello statuto che riconosce alla Lega Serie A un principio di autoregolamentazione e autonomia molto più ampio rispetto al passato. Questo ha agevolato il dialogo, insieme a un rapporto di amicizia e stima che da anni mi lega a Ezio Simonelli. Non ci facciamo condizionare dal rapporto personale, ma certamente aiuta a trovare soluzioni condivise. Stiamo lavorando per il bene del calcio italiano".

La riforma però stenta ad arrivare.
"La riforma del calcio italiano è già in atto, anche se forse si percepisce meno di quanto dica la realtà. È partita con l’approvazione del piano strategico a marzo 2024: un vero e proprio piano industriale che incide molto sul tema della sostenibilità. Stiamo cercando di mettere in sicurezza i conti del nostro calcio, ormai sempre più in difficoltà. C’è però confusione: si parla spesso di riforma del calcio intendendo solo la riforma dei campionati. E quando si parla di riforma dei campionati si riduce tutto alla diminuzione delle squadre professionistiche".

Cairo ha detto che 100 squadre pro sono troppe.
"Lo ripeto da sei anni: per cambiare il numero delle squadre serve il consenso di tutte le componenti. E oggi questo consenso non c’è. Stiamo parlando di qualcosa che potrà avvenire nel breve termine. Poi ci sono alcuni temi. Le 100 squadre professionistiche sono troppe, è vero. Siamo l’unica federazione al mondo con tre livelli professionistici. Serve coraggio: il decreto legislativo 36 del 2021 consente di passare al semiprofessionismo con sgravi fiscali importanti per la Lega Pro. È un atto di responsabilità. Quello che va affrontato in maniera decisa è il turnover che è eccessivo e dannoso. In Serie A retrocede il 15-20%, in Serie B il 35%, in C il 20%. È insostenibile. In C, negli ultimi quattro anni, tre retrocesse su quattro sono fallite. Il sistema va raffreddato: turnover più basso, distribuzione più equilibrata delle risorse. Serve una visione complessiva, non solo numerica. Non basta ridurre il professionismo: bisogna intervenire su sostenibilità economica, sviluppo, infrastrutture. C’è l’esigenza di raffreddare il sistema. Probabilmente il 10% di turnover in A, il 20% in B e il 20% in C è un’altra soluzione che realisticamente può unire un po’ di buon senso e buona volontà: entro dicembre io farò questo tipo di proposta". 

Si gioca troppo? 
"Il mercato ha le sue logiche e le competizioni internazionali stanno cannibalizzando i campionati domestici. Le nostre società dipendono sempre più dai ricavi UEFA: serve una riflessione profonda sulla mutualità e sul numero delle squadre".

Le polemiche sul Var?
Ha ridotto l’errore ad una percentuale accettabile, nel campionato scorso attorno all’8-9%. Quest’anno siamo al 23-24%, quindi c’è qualcosa da rivedere. C’è l’auspicio che si possa usare meglio lo strumento, non di più, credo sia fondamentale per il mondo del calcio".

Tuttojuve 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quest'anno comunque gli arbitri stanno combinando un disastro 

Ognuno fa il cacchio che gli pare 

Arbitri, varisti, guardalinee, non si capisce più niente 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, SuperT ha scritto:

Gabriel Gravina 

Stanno talmente con le pezze che oltre a dover giocare in australia per due spicci risparmiano anche sul nome

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Perchè dice che dalla A retrocede il 15-20 % e in B il 35 % ?

Dalla A alla B ne scendono 3 su 20 che fa il 15%

Dalla B alla C ne scendono 4 su 20 che fa il 20%

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, SenzaDiTe ha scritto:

Perchè dice che dalla A retrocede il 15-20 % e in B il 35 % ?

Dalla A alla B ne scendono 3 su 20 che fa il 15%

Dalla B alla C ne scendono 4 su 20 che fa il 20%

Ah non ne retrocedono sette? .ghgh
 

Comunque una A con due retrocessioni sarebbe orribile. A gennaio è già finito il campionato in zona retrocessione.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, SuperT ha scritto:

Ah non ne retrocedono sette? .ghgh
 

Comunque una A con due retrocessioni sarebbe orribile. A gennaio è già finito il campionato in zona retrocessione.

Introdurranno lo spareggio con la vincente dei playoff di serie B

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una roba da deficienti questa, rischierebbe di rendere inutili gran parte delle partite del girone di ritorno.

Bisogna piuttosto garantire massima competività ed interesse, magari inserendo dei play out anziché la retrocessione diretta della terzultima, che coinvalgano più squadre, favorendo comunque quelle meglio piazzate nella stagione regolare.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Lewis. ha scritto:

Introdurranno lo spareggio con la vincente dei playoff di serie B

Come in Bundesliga, solo che lì sono in 18…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Seguire la Serie C italiana sta diventando una tortura: La necessità di fare business televisivo anche in questa categoria (mostrando per lo più stadi impietosamente vuoti) porta Sky a piazzare le gare in orari assurdi senza mai dare certezze ai tifosi.

Oltretutto, spesso e volentieri, le partite sono in concomitanza con le gare delle principali squadre di serie A, per cui il risultato è che in Serie C allo stadio non ci va più nessuno.

Una volta non importava, perché in televisione le partite non te le potevi vedere e quindi chi non andava a Milano o Torino se ne andava a vedere le squadre di provincia, oggi se ne sta a casa e se le vede in tv.

Soprattutto qui in Lombardia, dove in 100 chilometri abbiamo la possibilità di scegliere tra Juve, Torino, Milan, Inter, Atalanta e Como (e tralascio Parma e Sassuolo), l'attuale sistema finisce per strangolare la categoria.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, SenzaDiTe ha scritto:

Perchè dice che dalla A retrocede il 15-20 % e in B il 35 % ?

Dalla A alla B ne scendono 3 su 20 che fa il 15%

Dalla B alla C ne scendono 4 su 20 che fa il 20%

Ma perché non sa manco lui le buttanate che dice, inadeguato in tutto , già in A ogni anno ci sono 5-6 squadre con rose imbarazzanti perché sanno che 3 peggio di loro le trovano , immagina quanto spenderebbe un Cairo sapendo che ne retrocedono solo 1 o 2 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SenzaDiTe ha scritto:

Perchè dice che dalla A retrocede il 15-20 % e in B il 35 % ?

Dalla A alla B ne scendono 3 su 20 che fa il 15%

Dalla B alla C ne scendono 4 su 20 che fa il 20%

Poco prima parla di turnover, il 35% (per la serie B) corrisponde alla percentuale di squadre che cambiano campionato, 3 che salgono + 4 che scendono. O si espresso male o è stato riportato male immagino.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Ale0306 ha scritto:

Seguire la Serie C italiana sta diventando una tortura: La necessità di fare business televisivo anche in questa categoria (mostrando per lo più stadi impietosamente vuoti) porta Sky a piazzare le gare in orari assurdi senza mai dare certezze ai tifosi.

Oltretutto, spesso e volentieri, le partite sono in concomitanza con le gare delle principali squadre di serie A, per cui il risultato è che in Serie C allo stadio non ci va più nessuno.

Una volta non importava, perché in televisione le partite non te le potevi vedere e quindi chi non andava a Milano o Torino se ne andava a vedere le squadre di provincia, oggi se ne sta a casa e se le vede in tv.

Soprattutto qui in Lombardia, dove in 100 chilometri abbiamo la possibilità di scegliere tra Juve, Torino, Milan, Inter, Atalanta e Como (e tralascio Parma e Sassuolo), l'attuale sistema finisce per strangolare la categoria.

 

Però i dati dicono l'esatto opposto eh....

Dal sito uffficiale della serie C

Firenze, 23 ottobre 2025. È in continuo crescendo il numero degli spettatori negli stadi della Serie C Sky wifi. Dopo le prime dieci giornate del campionato di Serie C 2025-26, il totale dei tre gironi ha registrato 842.241 spettatori a fronte dei 778.697 della scorsa stagione, con un aumento di circa il 10%.
Guardando al passato, sempre nel paragone con le prime dieci gare, rispetto al campionato 2022-23, il numero di presenze allo stadio è aumentato del 50%, allora erano infatti 575.446. Aumento, di circa il 5%, anche rispetto a due stagioni fa quando, sempre alla decima di campionato, gli spettatori furono 804.001.

Nelle prime dieci giornate della stagione 2025-26 il record di presenze sugli spalti si è registrato alla terza con 113.759 spettatori. Il maggior numero di presenze in una singola gara, è stato, quello del “Massimino” per Catania-Salernitana con 18.777 presenze.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SuperT ha scritto:

Ah non ne retrocedono sette? .ghgh
 

Comunque una A con due retrocessioni sarebbe orribile. A gennaio è già finito il campionato in zona retrocessione.

Beh consentiresti alle squadre in difficoltà finanziaria di vendere le partite per sanare il bilancio senza rischiare la b.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SuperT ha scritto:

Come in Bundesliga, solo che lì sono in 18…

E Ligue 1, sempre in 18
E' la solita storia... si scopiazza senza un senso logico

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

complimentoni all'esimio presidento gravina haha 

 

così in serie A aumenteranno le partite che non servono a nulla e aumenteranno le squadre che da DECENNI vegetano in serie A senza obbiettivi di europa e di salvezza, tipo TORINO e UDINESE .doh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

un malato terminale non lo salvi con la tachipirina… il calcio italiano e’ morente e la colpa e’ di questi personaggi impresentabili!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

andrebbe fatto un repulisti generale di questa accozzaglia, ma con tutti gli intrallazzi dietro che ci sono è impossibile 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.