Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Teo9

Moderatori
  • Numero contenuti

    10.317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    6

Tutti i contenuti di Teo9

  1. E' un dato inferiore a quello del 15 di agosto e il quart'ultimo in totale. E' un pessimo dato, contando che non c'era nessuna partita in contemporanea. Dati in picchiata, bravissimi a tutti.
  2. Sono stati tolti perché usavano il nome del brand. È una procedura standard e mi stupisce ci abbiano messo così tanto
  3. Ottimo risultato, ma ancora non abbiamo visto tutto. Dalla prossima giornata lo vedremo consolidare ulteriormente con l'entrata in vigore delle disdette effettive. Intanto continuiamo a spingere le disdette, le parole del membro della CAF di oggi sono benzina sul fuoco. Una supercazzola per dire "facciamo quello che vogliamo facendo sventolare il nostro bandierone".
  4. Vale anche per @garrison: siete OT con questo argomento, ci sono altri topic a proposito. Qui parliamo solo delle disdette
  5. Quando vi chiedono 'perchè disdire' ricordate loro che questa scelta non dipende solo dalla recente sentenza, ma soprattutto dal modo barbaro e viscido con cui i media trattano qualunque cosa c'entri con la Juventus. L'acciaio scadente, i bambini che gridano merda, gli ultras... Non ultima l'accusa di stupro a Ronaldo, con tanto di titolone Crsex sul giornale di Zazzaroni. All'epoca sembrava già colpevole, con tanto di ricostruzioni assurde. Oggi la vicenda si è chiusa così: Leslie Mark Stovall, avvocato di Kathryn Mayorga, la donna che nel 2018 accusò Cristiano Ronaldo di violenza sessuale in una camera d'albergo di Las Vegas (fatti risalenti al 2009 e caso archiviato di recente), è stato condannato a pagare quasi 300mila euro di risarcimento al calciatore portoghese .Secondo The Athletic, questa cifra corrisponde alle parcelle che CR7 ha dovuto pagare per difendersi dall'accusa di stupro. L'avvocato è stato accusato di aver agito in "malafede" e di aver utilizzato documenti rubati. e questo è solo uno dei tanti esempi di come i nodi vengano sempre al pettine.
  6. Intende che ne hanno 2700 di solito, per malfunzionamenti o rinunce generiche, e quindi il dato delle 6000 è ridicolo da qualunque parte lo si guardi. Solo un cartonato che pregherebbe perché i suoi compagni di tifo avessero questa forza poteva scriverlo su un giornale...
  7. Tony Damascelli racconta tanti episodi che hanno reso la sfida tra Fiorentina e Juventus molto sentita. Tra questi il primo è quello che ha visto protagonista il regista cinematografico e teatrale, Franco Zeffirelli, noto ed acceso tifoso viola: “Quando Franco Zeffirelli definì Giampiero Boniperti (allora presidente della Juventus ndr) un mafioso per come mangiava le noccioline davanti alle telecamere – racconta Damascelli – finii pure io in tribunale, querelato dalla Juventus essendo l’autore di quell’intervista. Il regista fiorentino fu condannato a pagare 40 milioni di lire al club bianconero, io e il collega Raffaello Paloscia ce la cavammo, avendo preceduto la stessa intervista da una dissociazione, considerate le parole pesanti di Zeffirelli“.
  8. Cito dall'articolo di Dagospia di oggi (che sarà una testata di gossip ma è ben addentro alle dinamiche di Palazzo): "In realtà, quasi vitale in sede di negoziazioni anche con altri competitor (c’è Amazon Prime alla finestra) che ora giocheranno al ribasso rispetto ai 927,5 milioni l’anno pagati da Dazn, che non ha alcuna intenzione di replicare le cifre dell’ultimo triennio per un campionato che non attrae più come un tempo e in cui persino le ultime vicissitudini della Juve incidono. Insomma nel 2024 il bando per le tv si annuncia sanguinoso: offerte in caduta libera, quindi meno risorse per i club, con lo spettro concreto del default per un movimento che in questi anni non ha saputo trovare altre forme di ricavo. E adesso si aggrappa al recupero di 300 milioni l’anno sottratti da quella fetta di utenti che, la Serie A, la guardano in modo abusivo". Mi sembra che si stiano tutti allineando sul fatto che anche con la Juve il giochino funzionerà al ribasso, ma in assenza della Juve potrebbe rompersi facilmente.
  9. Continuiamo a far disdire, altro che numeri allarmanti, è il sistema che è allarmante!
  10. E' un numero molto basso anche in rapporto alle altre partite, e già molto sentito. Per me dopo il Collegio di Garanzia le TV chiudono, siamo tantissimi.
  11. Ascolti DAZN ai minimi storici durante Juve Fiorentina di domenica. C'era Sanremo anche stavolta? Mi sa di no. C'erano altre partite? Mi sa di no. Mi raccomando, continuiamo a dire che la protesta non funziona. Nelle prossime settimane ne vedremo delle belle. Continuiamo a far disdire!
  12. I numeri sono nettamente in calo, ma non avremo la certezza fino alla fine di febbraio. Fino ad allora si parla a sensazione.
  13. Esauriti gli argomenti ora inizi a prendere in giro gli altri utenti? Come ti han detto in molti, vediamo dalle prossime settimane. Dispiace vedere che per te è più importante prendere in giro colleghi di tifo che sostenere una doverosa protesta. Sarai contento così.
  14. Al di là del fatto che ormai i risultati del campo contano il giusto, dobbiamo ringraziare il fuorigioco automatico. Col cappero che lo avrebbero fischiato se fosse stata una scelta 'umana'
  15. Ragazzi ok che non si può parlare di disdette h24, ma questo topic non è la rubrica sullo streaming di Tv sorrisi e canzoni. torniamo it per favore
  16. Leggendo la sentenza della CAF, continuano ad emergere imprecisioni e forzature. Su Corriere di Torino, Francesco Bava parla della sentenza: "Le motivazioni della sentenza sulle plusvalenze affermano: «Esattamente come rappresentato dalla Procura federale nel proprio deferimento e come anche e soprattutto rappresentato da Consob nella propria delibera 22482/2022 ove è chiarito, senza mezzi termini, che il comportamento della Juve comporta la “violazione del principio dell’attendibilità della situazione patrimoniale-finanziaria, del risultato economico e dei flussi finanziari dell’entità previsto dallo IAS 1” . I bilanci della Juve (cui Consob si riferisce) semplicemente non sono attendibili». Si può notare l’utilizzo delle espressioni rafforzative «come anche e soprattutto», «senza mezzi termini» e «semplicemente». Peccato che la Consob, quando ha affermato quanto sopra riportato, non si riferisse alle sole plusvalenze (tema oggetto della sentenza); ma a ben cinque poste di bilancio, comprese le note «manovre stipendi». (...)Nelle motivazioni della sentenza, pertanto, si attribuisce alla Consob una valutazione come se riguardasse, solamente, il tema delle plusvalenze. In sostanza, le motivazioni della sentenza attribuiscono alla Consob un’affermazione che, in quei termini, non ha mai fatto. Tuttojuve.com
  17. Hai ragione. Ma quindi forse si riferisce al fatto che non poteva essere proprio celebrato il processo sportivo?
  18. Tutte le decisioni adottate dagli organi di giustizia sportiva, inappellabili o divenute irrevocabili, possono essere impugnate per revocazione innanzi alla Corte federale di appello, entro trenta giorni dalla scoperta del fatto o dal rinvenimento dei documenti: a) se sono l'effetto del dolo di una delle parti in danno all'altra; b) se si è giudicato in base a prove riconosciute false dopo la decisione; c) se, a causa di forza maggiore o per fatto altrui, la parte non ha potuto presentare nel precedente procedimento documenti influenti ai fini del decidere; d) se è stato omesso l’esame di un fatto decisivo che non si è potuto conoscere nel precedente procedimento, oppure sono sopravvenuti, dopo che la decisione è divenuta inappellabile, fatti nuovi la cui conoscenza avrebbe comportato una diversa pronuncia; e) se nel precedente procedimento è stato commesso dall’organo giudicante un errore di fatto risultante dagli atti e documenti della causa. In pratica sono i motivi per cui il Coni potrebbe revocare la sentenza. Criscitiello scommette sulla revoca Non può. O si revoca o si tiene. L'unica strada potrebbe essere revoca con rinvio in corte d'appello e sentenza uguale con penalizzazione ridotta, ma vien lunga
  19. No anche perché il CONI non si esprimerà su questo. Ma è come andare a cercare i post antijuve dei membri del collegio: fa capire che c'è la volontà di appesantire lo stato delle cose.
  20. Sì, è questo. Se le violazioni fossero evidenti, non avrebbero bisogno di "colorare", come dici tu. Il fatto secondo me è che sono proprio questi termini inseriti un po' a forza ad aver permesso il passaggio dall'articolo 31 all'articolo 4 del Codice...
  21. In realtà lo è, nel senso che hanno scientemente aggiunto delle frasi alle dichiarazioni consob per farle apparire più colpevolizzanti. Perché non lasciarle com'erano?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.