Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

*38allori*

Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

Post in rilievo

  Il 08/07/2015 Alle 21:27, Mamma come sono Gobbo ha scritto:

Consiglio Robert Jordan's the Wheel of Time.

Prima o poi la leggerò ..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 10/07/2015 Alle 12:00, Mormegil ha scritto:

 

Prima o poi la leggerò ..

 

  Il 10/07/2015 Alle 12:00, Mormegil ha scritto:

 

Prima o poi la leggerò ..

Ne vale la pena, 15 libri.

Ho sentito che I produttori de Il gioco dei troni ne faranno una serie per la TV .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 10/07/2015 Alle 12:27, Mamma come sono Gobbo ha scritto:

 

Ne vale la pena, 15 libri.

Ho sentito che I produttori de Il gioco dei troni ne faranno una serie per la TV .

 

E' un'opera monumentale, certamente un classico per gli appassionati di fantasy; però io non sono riuscito ad andare oltre il 5° libro.....

Scordatevi Martin, la saga di Jordan è bella ma pesante assai.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/07/2015 Alle 08:22, Granpasso ha scritto:

E' un'opera monumentale, certamente un classico per gli appassionati di fantasy; però io non sono riuscito ad andare oltre il 5° libro.....

Scordatevi Martin, la saga di Jordan è bella ma pesante assai.

In che senso?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/07/2015 Alle 11:12, Mormegil ha scritto:

 

In che senso?

 

Parte descrittiva preponderante (per me un po' eccessiva), trama non proprio scorrevole, mondo e ambientazioni immense, insomma tanta roba buona ma anche un po' difficile da digerire. Comunque ognuno ha i suoi gusti, tu prova e poi dimmi cosa ne pensi se ti va.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/07/2015 Alle 11:42, Granpasso ha scritto:

Parte descrittiva preponderante (per me un po' eccessiva), trama non proprio scorrevole, mondo e ambientazioni immense, insomma tanta roba buona ma anche un po' difficile da digerire. Comunque ognuno ha i suoi gusti, tu prova e poi dimmi cosa ne pensi se ti va.

La tua descrizione dovrebbe collimare con i miei gusti :d sicuramente la proverò, come detto, ma non so quando sefz

 

Anche perché prima volevo provare "La caduta di Malazan" ... la conosci?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 11/07/2015 Alle 12:06, Mormegil ha scritto:

La tua descrizione dovrebbe collimare con i miei gusti :d sicuramente la proverò, come detto, ma non so quando sefz

 

Anche perché prima volevo provare "La caduta di Malazan" ... la conosci?

Erikson lo conosco di fama ma non l'ho mai letto. Mi dicono comunque che la saga di Malazan sia piuttosto ostica, soprattutto all'inizio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, sono nuovo della discussione, ma vi seguo con interesse! Ho appena finito di leggere Il signore delle mosche. In questo libro il mio giudizio è cambiato radicalmente a partire dalla seconda parte. Pensavo che tutto quello che mi aspettavo leggendo la trama, dopo essere arrivato a metà libro non l'avrei visto, invece la seconda parte mi è piaciuta moltissimo e mi ha dato tutto ciò che mi aspettavo. Fantastico anche il finale, che per me è perfetto per il libro .ehm

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 12/07/2015 Alle 16:02, Signor Notte ha scritto:

Ciao a tutti, sono nuovo della discussione, ma vi seguo con interesse! Ho appena finito di leggere Il signore delle mosche. In questo libro il mio giudizio è cambiato radicalmente a partire dalla seconda parte. Pensavo che tutto quello che mi aspettavo leggendo la trama, dopo essere arrivato a metà libro non l'avrei visto, invece la seconda parte mi è piaciuta moltissimo e mi ha dato tutto ciò che mi aspettavo. Fantastico anche il finale, che per me è perfetto per il libro .ehm

 

è vero la prima parte è meno interessante mentre la si legge, però serviva per rendere evidente la trasformazione dei bambini.

Nella seconda parte i bambini cambiano...fino ad arrivare al finale.

E la domanda è..

 

  Mostra contenuto nascosto

 

 

Libro molto bello, non di semplice intrattenimento però, per questo può essere un pò ostico sopratutto all'inizio.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 12/07/2015 Alle 17:14, Gats ha scritto:

è vero la prima parte è meno interessante mentre la si legge, però serviva per rendere evidente la trasformazione dei bambini.

Nella seconda parte i bambini cambiano...fino ad arrivare al finale.

E la domanda è..

 

  Mostra contenuto nascosto

 

 

Libro molto bello, non di semplice intrattenimento però, per questo può essere un pò ostico sopratutto all'inizio.

Vero, avevo paura, visto l'inizio, che fosse più una sorta di romanzo di formazione. Ovviamente il tutto cambia a metà del libro e la prima parte è fondamentale come dici tu, per mostrare il contrasto.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 12/07/2015 Alle 19:13, Signor Notte ha scritto:

Vero, avevo paura, visto l'inizio, che fosse più una sorta di romanzo di formazione. Ovviamente il tutto cambia a metà del libro e la prima parte è fondamentale come dici tu, per mostrare il contrasto.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

 

L'autore ha preso dei bambini come protagonisti perchè ..

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 15/07/2015 Alle 14:37, intercettato ha scritto:

qualcuno ha letto "l'avventurosa storia dell'uzbeko muto" di sepulveda?

.nono

 

Ma ho letto altri due libri di Sepulveda, "Diario di un killer sentimentale" e "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore": consigliati entrambi. .sisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 17/07/2015 Alle 09:42, Fra The Best ha scritto:

.nono

 

Ma ho letto altri due libri di Sepulveda, "Diario di un killer sentimentale" e "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore": consigliati entrambi. .sisi

 

carinissimo, molto breve letto in bagno in una sola "seduta" :d :d

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

finito di leggere therese raquin di Zola, allora il libro nel complesso mi è piaciuto, ci ho messo parecchio per leggerlo causa studio. Zola è stato molto bravo a descrivere la folle evoluzione dei protagonisti, però la descrizione è troppo dettagliata talvolta ripetitiva.

 

Ora leggerò l'avventurosa storia dell'uzbeko muto, vi farò sapere

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 18/07/2015 Alle 18:43, intercettato ha scritto:

 

Ora leggerò l'avventurosa storia dell'uzbeko muto, vi farò sapere

 

gran bel libro , m'è piaciuto. Ambientato quasi tutto nel cile pre-Allende

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Letto (finito in 2 giorni) "Riparare i viventi" di Maylise de Kerangale.

Davvero molto bello anche se molto tosto.

L'argomento non é leggero ma lei scrive molto bene. Ne vale la pena.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 17/07/2015 Alle 11:13, Fra The Best ha scritto:

Io sull'aereo Palermo-Napoli. .ghgh

 

C'è un aereo? :|

E dove passa, per strada? .uhm

 

  Il 18/07/2015 Alle 18:43, intercettato ha scritto:

finito di leggere therese raquin di Zola, allora il libro nel complesso mi è piaciuto, ci ho messo parecchio per leggerlo causa studio. Zola è stato molto bravo a descrivere la folle evoluzione dei protagonisti, però la descrizione è troppo dettagliata talvolta ripetitiva.

 

Ora leggerò l'avventurosa storia dell'uzbeko muto, vi farò sapere

 

Strano, i francesi di quel periodo sono così leggeri sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 31/07/2015 Alle 07:59, Roland Deschain ha scritto:

 

C'è un aereo? :|

E dove passa, per strada? .uhm

 

Strano, i francesi di quel periodo sono così leggeri sefz

Alitalia. .ghgh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 31/07/2015 Alle 07:59, Roland Deschain ha scritto:

 

Strano, i francesi di quel periodo sono così leggeri sefz

 

.uah già me ne parlasti e non posso darti torto, il libro m'è piaciuto Zola è bravo a scrivere/descrivere ma è un suo limite talvolta, in quanto spesso sembra proprio tirarsela con descrizioni eterne per dire "Madò avete visto come descrivo bene le situazioni?" succedendo poi a cambi di ritmo improvvisati.

 

Ora sto leggendo "sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 31/07/2015 Alle 12:35, intercettato ha scritto:

.uah già me ne parlasti e non posso darti torto, il libro m'è piaciuto Zola è bravo a scrivere/descrivere ma è un suo limite talvolta, in quanto spesso sembra proprio tirarsela con descrizioni eterne per dire "Madò avete visto come descrivo bene le situazioni?" succedendo poi a cambi di ritmo improvvisati.

 

 

E aspetta quando leggerai Flaubert uhuh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Causa noia ho divorato in due giorni prima "L'ultimo giorno" di Glenn Cooper(carino ma non quanto la serie della biblioteca) poi ho finito "Guida Galattica per autostoppisti" A breve comincio il sequel "Il ristorante al termine dell'universo"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 02/08/2015 Alle 10:12, CurvaConi ha scritto:

Causa noia ho divorato in due giorni prima "L'ultimo giorno" di Glenn Cooper(carino ma non quanto la serie della biblioteca) poi ho finito "Guida Galattica per autostoppisti" A breve comincio il sequel "Il ristorante al termine dell'universo"

 

Io di Glen Cooper sto leggendo la serie della biblioteca dei morti, devo leggere il terzo;

I personaggi sono abbastanza stereotipati però l'idea di partenza mi piace, piu bello il secondo libro del primo.

 

Invece il ciclo della Guida Galattica per autostoppisti l'ho letto tutto, i primi due bellissimi, poi secondo me cala, a volte molto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.