Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

VincentJuventus

DAZN, numeri in calo: 13 milioni di spettatori in meno rispetto alla scorsa stagione

Post in rilievo

33 minuti fa, phoenix ha scritto:

non sarebbe finita male se avesse avuto questo monopolio che in effetti ha dazn, comunque che sia una cosa fattibile lo dice la storia di varie piattaforme, quindi non parliamo di discorsi utopici

Se te lo domandi, evidentemente sei un fortunato come per fortuna lo sono io.

Non ho capito il discorso.

Mediaset Premium trasmetteva il campionato ed un certo punto anche le coppe europee, é fallita perché alle spalle non aveva una multinazionale come é Sky (com'é anche dazn ormai eh...ho letto che viaggiano verso i 5 miliardi di fatturato globale...).

Se uno non riesce a spendere neanche 1 € al giorno per una cosa che é una sua primaria passione (certo se guarda 3 partite all'anno non discutiamo neanche...), forse ha altri problemi nella vita, in effetti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, garrison ha scritto:

Non ho capito il discorso.

Mediaset Premium trasmetteva il campionato ed un certo punto anche le coppe europee, é fallita perché alle spalle non aveva una multinazionale come é Sky (com'é anche dazn ormai eh...ho letto che viaggiano verso i 5 miliardi di fatturato globale...).

Se uno non riesce a spendere neanche 1 € al giorno per una cosa che é una sua primaria passione (certo se guarda 3 partite all'anno non discutiamo neanche...), forse ha altri problemi nella vita, in effetti.

In realtà se vuoi abbonarti mensilmente vai a spendere circa 40-45 euro al mese, poi per carità puoi fare un abbonamento annuale ma i costi si abbassano di poco.

Il discorso non è difficile da capire, mi stupisce doverlo rispiegare.  DAZN oggi è (quasi) monopolista nella trasmissione della Serie A in Italia: ha 7 partite su 10 in esclusiva per ogni giornata. Le restanti 3 sono condivise con Sky, ma anche quelle sono visibili su DAZN. Chi vuole vedere tutta la Serie A non ha alternative concrete.

Questo per dire che ora DAZN ha una posizione di forza che Premium non ha mai avuto. Ha in mano il bene più desiderato del mercato italiano dello streaming, cioè il calcio nazionale in diretta. Se raccoglie scarsi risultati, ripeto circa il 2% della popolazione, qualcosa che non funziona c'è. Allora cosa non funziona? Paradossalmente, lo dico per chi non conosce i numeri, premium raccoglieva più abbonati in una situazione più difficile, al suo apice arrivò quasi a 4,5 milioni di abbonati. Ora da monopolista dazn raccoglie meno abbonati, la metà,  e pretende quei prezzi assurdi. Per me possono continuare così, tanto alla fine sarà il mercato a decidere.  

 

13 minuti fa, garrison ha scritto:

 

Se uno non riesce a spendere neanche 1 € al giorno per una cosa che é una sua primaria passione (certo se guarda 3 partite all'anno non discutiamo neanche...), forse ha altri problemi nella vita, in effetti.

Senza dubbio, sicuramente se i prezi resteranno così alti queste persone useranno altri metodi. Non hanno alternative.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

la diatriba sui 35eur/mese che sarebbero un'enormita' per seguire il calcio sta assumendo contorni a dir poco grotteschi.

evito di fare i conti in tasca agli altri perche non sarebbe elegante e per non innescare polemiche antipatiche ma davvero gente appassionata di calcio che ne discute regolarmente su un forum e sicuramente di piu' anche nella vita reale che insorge al grido che le paytv sono ladre per una spesa massima di 35/mese ma anche meno per offerte piu ridotte non trovo davvero parole per definirla. arrivo anche a pensare al trollaggio in alcuni casi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Ich bin Strunz ha scritto:

la diatriba sui 35eur/mese che sarebbero un'enormita' per seguire il calcio sta assumendo contorni a dir poco grotteschi.

evito di fare i conti in tasca agli altri perche non sarebbe elegante e per non innescare polemiche antipatiche ma davvero gente appassionata di calcio che ne discute regolarmente su un forum e sicuramente di piu' anche nella vita reale che insorge al grido che le paytv sono ladre per una spesa massima di 35/mese ma anche meno per offerte piu ridotte non trovo davvero parole per definirla. arrivo anche a pensare al trollaggio in alcuni casi

oltretutto basta sbattersi un attimino per scendere a 25 euro al mese  (come nel mio caso) o addirittura a 20

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io ho disdetto sperando in qualche offerta ma niente .nono 

Il problema non sono i 30 euro di DAZN alla fine 

Il problema sono i 30 di DAZN per la serie A, i 60 di SKY per tutto il resto, la 10 euro se vuoi sentire musica, altri 20 se vuoi guardare i film in streaming ecc. ecc. 

E' chiaro che da qualche parte bisogna tagliare 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, phoenix ha scritto:

In realtà se vuoi abbonarti mensilmente vai a spendere circa 40-45 euro al mese, poi per carità puoi fare un abbonamento annuale ma i costi si abbassano di poco.

Il discorso non è difficile da capire, mi stupisce doverlo rispiegare.  DAZN oggi è (quasi) monopolista nella trasmissione della Serie A in Italia: ha 7 partite su 10 in esclusiva per ogni giornata. Le restanti 3 sono condivise con Sky, ma anche quelle sono visibili su DAZN. Chi vuole vedere tutta la Serie A non ha alternative concrete.

Questo per dire che ora DAZN ha una posizione di forza che Premium non ha mai avuto. Ha in mano il bene più desiderato del mercato italiano dello streaming, cioè il calcio nazionale in diretta. Se raccoglie scarsi risultati, ripeto circa il 2% della popolazione, qualcosa che non funziona c'è. Allora cosa non funziona? Paradossalmente, lo dico per chi non conosce i numeri, premium raccoglieva più abbonati in una situazione più difficile, al suo apice arrivò quasi a 4,5 milioni di abbonati. Ora da monopolista dazn raccoglie meno abbonati, la metà,  e pretende quei prezzi assurdi. Per me possono continuare così, tanto alla fine sarà il mercato a decidere.  

 

Senza dubbio, sicuramente se i prezi resteranno così alti queste persone useranno altri metodi. Non hanno alternative.

Bhé Mediaset premium non offriva solo calcio o sport anche film e serie TV (mi pare...non sono mai stato abbonato).

Voleva fare concorrenza ad un colosso mondiale come Sky (Dazn manco esisteva ovviamente all'epoca) ed é finita male.

Dazn offre solo sport e neanche tantissimo, penso che al massimo massimo potrà raggiungere 3 milioni di abbonati (che peraltro basterebbero per andare in utile), non mi smebra corretto paragonarlo ad una pay TV classica (considerato anche che é un OTT come Netflix in pratica).

Ovvio che é il mercato a decidere, resta il fatto che agli italiani pagare epr vedere la TV é sempre piaciuto poco, anche Sky Italia, che offre il mondo (e rimane cara per chi vuoel usare il sat o nonha un collegamento internet decente) non gode di buona salute.

Che "queste persone" (cioé i morti di fame che non possono pagare 30 euro al mese per vedere tutte le partite...non so come altro definirli mi spiace) debbano (o siano addirittura legittimate) usare "altri metodi" é un'opinione tua.

Non stiamo parlando del pane quotidiano (vale anche per quelli che non pososno vivere senza Stranger Things o Gomorra ma non vogliono pagare per vederle eh...), l'unico altro metodo é fare come dice @pablito77! , cioé ascoltare la radio (o guardare le partite in chiaro).

Anche a me piacerebbe avere l'iphone 17 ma visto che costa troppo mi accontento di uno smartphone di prezzo intermedio (e parliamo di una cosa che oggi serve per vivere o quasi non le partite di calcio).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La pirateria c’è sempre stata, in tutti i campi…..nella musica registravi le canzoni dalle radio sulle musicassette e le facevi girare, nei videogiochi le edicole anni ‘90 erano stracolme di cassette artigianali (credo fosse addirittura legale, fino ad un certo punto), poi ancora si affittavano cassette di film ripresi abusivamente nei cinema, e così facendo al costo di un biglietto lo guardava tutta la famiglia…non è neanche una questione di prezzo, è che è semplicemente un malcostume diffuso quello di cercare di pagare poco o addirittura zero (si vedano i “guardoni” da vetrina di bar e ristoranti), da sempre ed in tutti i campi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Doktor Flake ha scritto:

Io ho disdetto sperando in qualche offerta ma niente .nono 

Il problema non sono i 30 euro di DAZN alla fine 

Il problema sono i 30 di DAZN per la serie A, i 60 di SKY per tutto il resto, la 10 euro se vuoi sentire musica, altri 20 se vuoi guardare i film in streaming ecc. ecc. 

E' chiaro che da qualche parte bisogna tagliare 

Questo é un discorso legittimo.

Ognuno ha giustamente le sue priorità, al netto che non c'é alcun diritto ad "avere tutto".

Se uno va matto per la musica e vuole spendere per Spotify o uno non riesce a fare a meno delle serie TV di Netflix, si darà le sue priorità (così come magari uno vuol vedere le coppe europee o gli piace il tennis quindi magari farà solo Sky).

Ma non é che quello che per me é "superfluo" o non posso permettermi di pagare visto che devo spendere per quello che mi piace veramente, allora ho diritto a piratarlo perché "costa troppo".

P.S. A me continua ad arrivare un'offerta di Dazn a 20 € (a me non interessa perché sono già abbonato smezzando con un mio amico).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, phoenix ha scritto:

Senza dubbio, sicuramente se i prezi resteranno così alti queste persone useranno altri metodi. Non hanno alternative.

Il pezzotto lo usa anche tantissima gente che non ha problemi ad arrivare a fine mese.

 

Con le connessioni di oggi è facilissimo, non è come una volta con i decoder che era un bordello, si sentono al sicuro e quindi ti dicono "chi me lo fa fare di spendere 100 euro al mese tra netflix, dazn, disney+, ecc quando posso pagare 5 euro?"

 

Certo che se poi finissero per assurdo in galera 2000 persone magari la gente ci ripensa, ma fino ad oggi mi pare siano tutti impuniti o quasi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, garrison ha scritto:

Bhé Mediaset premium non offriva solo calcio o sport anche film e serie TV (mi pare...non sono mai stato abbonato).

Voleva fare concorrenza ad un colosso mondiale come Sky (Dazn manco esisteva ovviamente all'epoca) ed é finita male.

Dazn offre solo sport e neanche tantissimo, penso che al massimo massimo potrà raggiungere 3 milioni di abbonati (che peraltro basterebbero per andare in utile), non mi smebra corretto paragonarlo ad una pay TV classica (considerato anche che é un OTT come Netflix in pratica).

Ovvio che é il mercato a decidere, resta il fatto che agli italiani pagare epr vedere la TV é sempre piaciuto poco, anche Sky Italia, che offre il mondo (e rimane cara per chi vuoel usare il sat o nonha un collegamento internet decente) non gode di buona salute.

Che "queste persone" (cioé i morti di fame che non possono pagare 30 euro al mese per vedere tutte le partite...non so come altro definirli mi spiace) debbano (o siano addirittura legittimate) usare "altri metodi" é un'opinione tua.

Non stiamo parlando del pane quotidiano (vale anche per quelli che non pososno vivere senza Stranger Things o Gomorra ma non vogliono pagare per vederle eh...), l'unico altro metodo é fare come dice @pablito77! , cioé ascoltare la radio (o guardare le partite in chiaro).

Anche a me piacerebbe avere l'iphone 17 ma visto che costa troppo mi accontento di uno smartphone di prezzo intermedio (e parliamo di una cosa che oggi serve per vivere o quasi non le partite di calcio).

La tua risposta non contraddice quello che hai letto. Il paragone tra Mediaset Premium e DAZN ha perfettamente senso se si guarda al modello economico e al contesto di mercato, non solo ai contenuti. DAZN oggi ha di fatto un monopolio: chi vuole seguire tutta la Serie A non ha alternative reali. E questo cambia completamente la dinamica del mercato. Probabilmente per questo hanno deciso dei prezzi alti, che poi hanno incentivato la pirateria. Questa è una semplice analisi, non un tentativo di giustificare.

 Sul discorso “gli italiani non vogliono pagare”, è vero solo in parte: Netflix  ha numeri che dazn si sogna, pur avendo altri competitor. Per dire, Netflix con prezzi popolari arriva quasi a 9 milioni di abbonati, forse ultimamente è calato leggermente.

Equiparare il calcio al “pane quotidiano” è ovviamente una provocazione: ma resta il fatto che il calcio è un prodotto di massa con altissimo valore sociale e identitario, e trattarlo come un semplice “lusso da smartphone” è riduttivo. Il problema se trattato in questo modo resterà. Se il calcio è lo sport più popolare d’Italia, perché non riesce a generare tanti abbonati o fondi quanto ci si aspetterebbe? Sempre colpa della gente cattiva, o magari le politiche di DAZN sono sbagliate? Vuoi un mio parere?

Non è “colpa della gente cattiva” se DAZN non riesce ad allargare la base di abbonati: le sue politiche commerciali sono in larga parte il problema.

DAZN si è messa in una posizione di monopolio di fatto (avendo quasi tutta la Serie A, già ti ho spiegato la situazione), ma si comporta come se fosse un bene di lusso, non un servizio popolare. Ha alzato i prezzi, ridotto le promozioni, imposto vincoli tecnici spesso rigidi. Tutto questo in un mercato dove la qualità dello streaming non è sempre stabile, il reddito medio è tra i più bassi d’Europa e la gente è già sommersa da altri abbonamenti (Netflix, Prime, ecc.). Invece di allargare la base abbassando le barriere d’ingresso, DAZN ha preferito massimizzare il ricavo per singolo utente. Risultato: tanti disdicono, molti cercano alternative “creative”.

Il paradosso è che il calcio dovrebbe essere il contenuto più popolare d’Italia, ma con questa strategia rimane confinato a una nicchia di chi può permetterselo, non di chi lo ama.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, iSem ha scritto:

Il pezzotto lo usa anche tantissima gente che non ha problemi ad arrivare a fine mese.

 

 

È vero, ma quella è una parte minoritaria, non è lì il problema principale.
In tutti i settori la pirateria è calata quando è diventato più conveniente essere legali che illegali: prezzi accessibili, servizi stabili e semplici, abbonamenti flessibili.
Se il modello è rigido e costoso, la gente non cambia abitudine. Poi certo, i pochi che rubano per principio esisteranno sempre, ma non sono loro che fanno fallire un mercato.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, iSem ha scritto:

Il pezzotto lo usa anche tantissima gente che non ha problemi ad arrivare a fine mese.

Come la domestica in “nero”… è una questione di mentalità, non di necessità.

L’ Italia è ancora un paese mediamente ricco, impossibile non riuscire a permettersi il calcio a questi prezzi, se davvero è il passatempo principale e si desidera ardentemente guardarlo (basta non andare a cena fuori, fare vacanze, fare colazione al bar, sprecare soldi in sigarette e così via).

Se, poi, non è prioritario, allora è OVVIO che non si spendano certe cifre per un hobby come tanti altri. Ma chi “vive” di calcio e pensa di non potersi permettere il calcio ad 1 euro al giorno, come già scritto da altri utenti, ha un grosso problema di base da risolvere. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, garrison ha scritto:

Bhé Mediaset premium non offriva solo calcio o sport anche film e serie TV (mi pare...non sono mai stato abbonato).

Voleva fare concorrenza ad un colosso mondiale come Sky (Dazn manco esisteva ovviamente all'epoca) ed é finita male.

Dazn offre solo sport e neanche tantissimo, penso che al massimo massimo potrà raggiungere 3 milioni di abbonati (che peraltro basterebbero per andare in utile), non mi smebra corretto paragonarlo ad una pay TV classica (considerato anche che é un OTT come Netflix in pratica).

Ovvio che é il mercato a decidere, resta il fatto che agli italiani pagare epr vedere la TV é sempre piaciuto poco, anche Sky Italia, che offre il mondo (e rimane cara per chi vuoel usare il sat o nonha un collegamento internet decente) non gode di buona salute.

Che "queste persone" (cioé i morti di fame che non possono pagare 30 euro al mese per vedere tutte le partite...non so come altro definirli mi spiace) debbano (o siano addirittura legittimate) usare "altri metodi" é un'opinione tua.

Non stiamo parlando del pane quotidiano (vale anche per quelli che non pososno vivere senza Stranger Things o Gomorra ma non vogliono pagare per vederle eh...), l'unico altro metodo é fare come dice @pablito77! , cioé ascoltare la radio (o guardare le partite in chiaro).

Anche a me piacerebbe avere l'iphone 17 ma visto che costa troppo mi accontento di uno smartphone di prezzo intermedio (e parliamo di una cosa che oggi serve per vivere o quasi non le partite di calcio).

Anche io sto valutando l’acquisto dell’Iphone 17 Pro, ma ho il 16 Pro e mi sembra di buttare soldi. 
 

Fine OT. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, Ich bin Strunz ha scritto:

la diatriba sui 35eur/mese che sarebbero un'enormita' per seguire il calcio sta assumendo contorni a dir poco grotteschi.

evito di fare i conti in tasca agli altri perche non sarebbe elegante e per non innescare polemiche antipatiche ma davvero gente appassionata di calcio che ne discute regolarmente su un forum e sicuramente di piu' anche nella vita reale che insorge al grido che le paytv sono ladre per una spesa massima di 35/mese ma anche meno per offerte piu ridotte non trovo davvero parole per definirla. arrivo anche a pensare al trollaggio in alcuni casi

Sono d'accordo, però c'è da dire che per seguire tutte le partite della nostra squadra si dovrebbero fare tre abbonamenti e spendere un centinaio di euro al mese. Chiaramente troppi nel complesso, non sono certo i 35 di DAZN il problema

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, phoenix ha scritto:

La tua risposta non contraddice quello che hai letto. Il paragone tra Mediaset Premium e DAZN ha perfettamente senso se si guarda al modello economico e al contesto di mercato, non solo ai contenuti. DAZN oggi ha di fatto un monopolio: chi vuole seguire tutta la Serie A non ha alternative reali. E questo cambia completamente la dinamica del mercato. Probabilmente per questo hanno deciso dei prezzi alti, che poi hanno incentivato la pirateria. Questa è una semplice analisi, non un tentativo di giustificare.

 Sul discorso “gli italiani non vogliono pagare”, è vero solo in parte: Netflix  ha numeri che dazn si sogna, pur avendo altri competitor. Per dire, Netflix con prezzi popolari arriva quasi a 9 milioni di abbonati, forse ultimamente è calato leggermente.

Equiparare il calcio al “pane quotidiano” è ovviamente una provocazione: ma resta il fatto che il calcio è un prodotto di massa con altissimo valore sociale e identitario, e trattarlo come un semplice “lusso da smartphone” è riduttivo. Il problema se trattato in questo modo resterà. Se il calcio è lo sport più popolare d’Italia, perché non riesce a generare tanti abbonati o fondi quanto ci si aspetterebbe? Sempre colpa della gente cattiva, o magari le politiche di DAZN sono sbagliate? Vuoi un mio parere?

Non è “colpa della gente cattiva” se DAZN non riesce ad allargare la base di abbonati: le sue politiche commerciali sono in larga parte il problema.

DAZN si è messa in una posizione di monopolio di fatto (avendo quasi tutta la Serie A, già ti ho spiegato la situazione), ma si comporta come se fosse un bene di lusso, non un servizio popolare. Ha alzato i prezzi, ridotto le promozioni, imposto vincoli tecnici spesso rigidi. Tutto questo in un mercato dove la qualità dello streaming non è sempre stabile, il reddito medio è tra i più bassi d’Europa e la gente è già sommersa da altri abbonamenti (Netflix, Prime, ecc.). Invece di allargare la base abbassando le barriere d’ingresso, DAZN ha preferito massimizzare il ricavo per singolo utente. Risultato: tanti disdicono, molti cercano alternative “creative”.

Il paradosso è che il calcio dovrebbe essere il contenuto più popolare d’Italia, ma con questa strategia rimane confinato a una nicchia di chi può permetterselo, non di chi lo ama.

Mah, io non sono il difensore d'ufficio di Dazn che ribadisco manco mi piace, magari tornasse tutto a Sky.

Però io ho detto che funziona come Netflix non che può fare concorrenza a Netflix, fare paragoni é impossibile, nel senso che Netflix é il punto di riferimento degli OTT nel mondo con tantissimi contenuti (forse in futuro anche sportivi). E comunque anche i prezzi di Netflix stanno salendo.

Dazn si vuole porre come punto di riferimento per lo sprt e sta aumentando la base clienti nel tempo (parlo del mondo non dell'Italia che alla fine é provincia).

Non é questione la gente é carttiva/la gente é brava.

A ben guardare, malgrado il calcio italiano sia un fenomeno sociale ecc. ecc., per le pay tv non é mai stato un affare.

Tele + e Stream si son salvate solo perché han poi ceduto a Sky ma erano in grave perdita.

Mediaset é fallita.

Sky ha di fatto rinunciato alla serie A perché "costava troppo", concentrandosi sulle coppe.

Dazn é in difficoltà.

Questo non perché la gente "é cattiva" o neanche solo per i prezzi, perché come detto Mediaset e inizialmente anche Dazn non costavano "tanto", sui 20 euro, eppure non ci si abbonava lo stesso.

Probabilmente per me la fan base degli appassionati disposti a spendere é da sempre molto sopravvalutata, eprché ai tifosi in Italia piace parlare di calcio al bar sport o sfottersi sui casi da moviola, ma guardare le partite molto meno.

Comunque il problema delle pay tv in Italia e altrove non é certo "solo" la pirateria. Che però non va ignorato o fatto passare come il legittimo grido di protesta degli zapatisti contro i potenti del calcio...é semplicemente gente che non ha voglia di pagare, malgrado al 90% se lo potrbbe tranquillamente permettere, é una forma di evasione come un'altra.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Come la domestica in “nero”… è una questione di mentalità, non di necessità.

L’ Italia è ancora un paese mediamente ricco, impossibile non riuscire a permettersi il calcio a questi prezzi, se davvero è il passatempo principale e si desidera ardentemente guardarlo (basta non andare a cena fuori, fare vacanze, fare colazione al bar, sprecare soldi in sigarette e così via).

Se, poi, non è prioritario, allora è OVVIO che non si spendano certe cifre per un hobby come tanti altri. Ma chi “vive” di calcio e pensa di non potersi permettere il calcio ad 1 euro al giorno, come già scritto da altri utenti, ha un grosso problema di base da risolvere. 

Mah io non so com'é la situazione nel resto d'Italia ma 35 euri a Milano e dintorni li spendi in UNA cena per una persona (non certo stellata...ristoranti normalissimi).

Al massimo in due ma solo se vai in pizzeria e non prendi niente di dolce o il vino.

Dazn pagandolo in una soluzione unica mi é costato € 275,00...con quella cifra non ci faccio un giorno di vacanza tutto incluso mi sa e non andando al quattro stelle a Montecarlo eh...

Non so, quanto deve costare vedere il calcio (tra l'altro tutto il calcio italiano) per essere considerato "giusto"? 10 euro al mese?

Che poi magari potrebbe costare così ma poi vedi le formazioni italiane che non pososno competere non con la Premier ma neanche col campionato portoghese...

Per me com'é é ridicolo che si dia la colpa alla pirateria per tutti i problemi del calcio/pay TV, é altrettanto ridicolo che si dica che coi prezzi più bassi la pirateria sparirebbe.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, pablito77! ha scritto:

Anche io sto valutando l’acquisto dell’Iphone 17 Pro, ma ho il 16 Pro e mi sembra di buttare soldi. 
 

Fine OT. 

Come sempre é una questione di priorità.

Per me spendere più di 500 euro (figurati l'iphone pro...) per uno smartphone é da folli, quando il mio android funziona perfettamente a cifre molto inferiori.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, garrison ha scritto:

Mah io non so com'é la situazione nel resto d'Italia ma 35 euri a Milano e dintorni li spendi in UNA cena per una persona (non certo stellata...ristoranti normalissimi).

Al massimo in due ma solo se vai in pizzeria e non prendi niente di dolce o il vino.

Dazn pagandolo in una soluzione unica mi é costato € 275,00...con quella cifra non ci faccio un giorno di vacanza tutto incluso mi sa e non andando al quattro stelle a Montecarlo eh...

Tra l’altro, fatta eccezione per gli “estremi” Sassuolo e Juve (casi particolari per motivi qui non rilevanti), stiamo parlando di una cifra che equivale al prezzo medio di un abbonamento in curva per assistere alla Serie A.

Per capire se il calcio in Tv costa troppo, bisogna anche fare riferimento a quanto costa fruirne allo stadio. E il calcio allo stadio (quello si!) sta iniziando a costare davvero tanto…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

oltretutto basta sbattersi un attimino per scendere a 25 euro al mese  (come nel mio caso) o addirittura a 20

si ma qui trovano scandaloso anche 25 o 20, per questo dico che secondo me  la maggior parte trollano o flammano

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Doktor Flake ha scritto:

Io ho disdetto sperando in qualche offerta ma niente .nono 

Il problema non sono i 30 euro di DAZN alla fine 

Il problema sono i 30 di DAZN per la serie A, i 60 di SKY per tutto il resto, la 10 euro se vuoi sentire musica, altri 20 se vuoi guardare i film in streaming ecc. ecc. 

 E' chiaro che da qualche parte bisogna tagliare 

é il mercato, domanda e offerta... possiamo in fin dei conti fare tutti a meno di Dazn, Sky, musica, film.... dipende uno che interessi ha e dove vuole spendere i suoi soldi....

 

Io ho Dazn perchè sono malato di calcio quindi spendo 35 euro/mese per un mio vizio, ma se questo dovesse intaccare sul bilancio familiare non avrei nessun problema a toglierlo e vivere ugualmente felice....Non posso però permettermi di vedere la Champions, amen....non mi strappo i capelli....

Ero amante della F1, ma non posso mettere sky per vedere anche quella, quindi ne faccio a meno.... e cosi in avanti.... se Dazn arriva a 50 euro al mese toglierò anche quello...

 

Sta aumentando tutto e tutto non riusciamo più a comprare.... a un certo punto qualcuno se ne accorgerà....

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, phoenix ha scritto:

È vero, ma quella è una parte minoritaria, non è lì il problema principale.
In tutti i settori la pirateria è calata quando è diventato più conveniente essere legali che illegali: prezzi accessibili, servizi stabili e semplici, abbonamenti flessibili.
Se il modello è rigido e costoso, la gente non cambia abitudine. Poi certo, i pochi che rubano per principio esisteranno sempre, ma non sono loro che fanno fallire un mercato.

Si ma il punto non è la difficoltà ad arrivare a fine mese, il punto è se il prezzo del legale, tenendo in considerazione la comodità e il rischio rispetto alla versione pirata è conveniente o no.

 

Tipo:

 

Costo versione Legale X coefficiente di "facilità" > Costo Pezzotto X (multa X probabilità di essere scoperti)

2 ore fa, SuperEagle ha scritto:

Come la domestica in “nero”… è una questione di mentalità, non di necessità.

L’ Italia è ancora un paese mediamente ricco, impossibile non riuscire a permettersi il calcio a questi prezzi, se davvero è il passatempo principale e si desidera ardentemente guardarlo (basta non andare a cena fuori, fare vacanze, fare colazione al bar, sprecare soldi in sigarette e così via).

Se, poi, non è prioritario, allora è OVVIO che non si spendano certe cifre per un hobby come tanti altri. Ma chi “vive” di calcio e pensa di non potersi permettere il calcio ad 1 euro al giorno, come già scritto da altri utenti, ha un grosso problema di base da risolvere. 

A parte che DAZN ha l'offerta solo tua squadra a 9 euro al mese.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

la lega calcio serie A deve finire in miseria.

auspico accada quanto prima, poi ci pensi la seconda carica dello stato con le sue emozioni del caxxo a sostenere la farsa cui assistiamo da anni

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Paragoni con pizze fuori o gli iphone....abbonamenti al prezzo di x invece che y....

Secondo me state proprio mancando il punto.

 

L'economia si basa su un concetto di fondo: la scarsita' del bene. L'evento in digitale per sua natura una volta trasmesso la prima volta non ha piu' valore. Quello che la gente realmente paga e' il servizio.  

Se chiedi soldi per un serivizio che e' pari, in alcuni casi anche peggio, del servizio pirata....tanta gente scegliera' il servizio pirata. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.