Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

VincentJuventus

DAZN, numeri in calo: 13 milioni di spettatori in meno rispetto alla scorsa stagione

Post in rilievo

3 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Magicamente, con l’offerta a 10 euro quasi tutti ritornano all’ovile….

Bisogna vedere quel quasi quanto è 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Bluesjuve ha scritto:

Bisogna vedere quel quasi quanto è 

Beh, l'hanno fatta all'ultimo per raccogliere soldi dagli indecisi, molto probabilmente perché i numeri degli abbonati non erano buoni anche dal punto di vista della vendita pubblicitaria. Quei 150k abbonamenti li vendono tutti senza problemi e non escludo proroghe pubbliche o private.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, davjuve ha scritto:

le VPN in Italia sono assolutamente legali, se poi con lo strumento fai qualcosa di illegale è un altro discorso. Sugli abbonamenti a pay tv estere: c'è serio rischio che il sistema ti blocchi perché i ToS vengono violati, ci perdi in pratica l'account che hai fatto sulla piattaforma e la carta di credito viene bandita dal sistema, ci perdi solo soldi e francamente tanto valeva spenderli per Dazn Italia. Alcuni riescono comunque ad abbonarsi e vedere, come a Eleven Sports Polonia o a ZiggoTV Olanda - non so come facciano francamente a raggirare il sistema ma non credo che i loro account abbiano vita molto lunga.

all'est non ti bloccano nulla, basta guadagnare :) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

all'est non ti bloccano nulla, basta guadagnare :) 

Beh, da quello che mi ricordo in Albania non serve VPN, c'è pure il commento in italiano e la Champions ad un prezzo molto concorrenziale, certo non ci sono i 50fps, che per me sono indispensabili, e da quello che ho letto ci sono stati dei buchi di segnale nelle prime giornate

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, bn1897 ha scritto:

Beh, da quello che mi ricordo in Albania non serve VPN, c'è pure il commento in italiano e la Champions ad un prezzo molto concorrenziale, certo non ci sono i 50fps, che per me sono indispensabili, e da quello che ho letto ci sono stati dei buchi di segnale nelle prime giornate

niente VPN neanche per bulgaria e serbia mi pare

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Già dal punto di vista tecnico hanno peggiorato il servizio rispetto ai precedenti fornitori (cosa che trovo assurda.. Come è possibile che si possano verificare tutti questi problemi tecnici), poi con un solo abbonamento non potevi vedere tutto.. Chi gestisce il calcio se ne frega dell'utente che poi si sente preso in giro e non rinnova, visti anche gli aumenti sconsiderati dei prezzi e la faziosità dei commentatori... In ogni sistema di qualità l'obiettivo è accontentare il cliente, qui invece chi governa il calcio pensa solo a lucrare il più possibile a scapito dell'utente con una visione alquanto miope dato che questo comportamento lo pagheranno a medio/lungo termine, dato che le nuove generazioni si stanno allontanando da questo sport... Purtroppo la classe dirigente in Italia è penosa... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, ntonio1986 ha scritto:

Già dal punto di vista tecnico hanno peggiorato il servizio rispetto ai precedenti fornitori (cosa che trovo assurda.. Come è possibile che si possano verificare tutti questi problemi tecnici), poi con un solo abbonamento non potevi vedere tutto.. Chi gestisce il calcio se ne frega dell'utente che poi si sente preso in giro e non rinnova, visti anche gli aumenti sconsiderati dei prezzi e la faziosità dei commentatori... In ogni sistema di qualità l'obiettivo è accontentare il cliente, qui invece chi governa il calcio pensa solo a lucrare il più possibile a scapito dell'utente con una visione alquanto miope dato che questo comportamento lo pagheranno a medio/lungo termine, dato che le nuove generazioni si stanno allontanando da questo sport... Purtroppo la classe dirigente in Italia è penosa... 

Hai ragione, soprattutto sul fatto che la qualità si sia abbassata oltre ai vari problemi tecnici, almeno quelli risolti o perlomeno non ricordo di averne avuti la scorsa stagione e non vedevo solo la Juve. Il problema è che con le esclusive ognuno può chiedere il prezzo che vuole e ti potresti ritrovare a pagare un prezzo complessivo bello salato per il servizio offerto, prima con tutto su sky (ah molti utenti si lamentavano e si auspicavano nuove "soluzioni" ed ecco dove siamo arrivati .ghgh) c'era qualità più alta e si pagava decisamente meno di quello che si pagherebbe adesso per le stesse cose ad una qualità inferiore visto che, per vedere tutto, servono dazn, sky/now e prime.

Purtroppo negli altri paesi non va molto meglio. Ti faccio l'esempio della spagna che conosco piuttosto bene dove, è vero che se vuoi vedere solo la liga e le coppe ti basta un solo abbonamento, però oltre ad essere piuttosto salato ti costringe pure a sottoscrivere un'offerta fibra e arriviamo ad un prezzo complessivo che si aggira attorno ai 100 euro al mese, sempre che non si vogliano canali di intrattenimento extra. Alla fine in Italia con 3 abbonamenti tutti a listino si paga decisamente meno, anche aggiungendo il prezzo della fibra uaua

 

Era uscito anche un approfondimento su questo argomento su C&F e riporto due tabelle:

 

Costo paytv per il calcio:

Abbonamento-tv-costo-agosto-25.jpg

 

Considerando anche il costo della connessione internet:

Abbonamento-tv-fibra-agosto-25.jpg

 

Le nuove generazioni si stanno allontanando dal calcio ed è palese che abbiano interessi totalmente differenti, ma per il nostro caro de siervo è tutta colpa della pirateria .doh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, SuperEagle ha scritto:

Almeno dimostri coerenza.

 

15 ore fa, SuperEagle ha scritto:

Almeno dimostri coerenza.

ho proprio smesso di seguire calcio in tv, ormai mi sono abituato ed indietro non torno.

quando chi dovrà pagare avrà pagato ed avrò riacquistato l'entusiasmo derivante dall'equità di trattamento mi riavranno.

fino ad allora non vedranno più di che colore è il mio denaro e neanche che odore ha.

che crepino (metaforicamente ovviamente) de siervo, gravina, abodi e tutta la cricca di diversamente onesti.

continuino pure a proteggere l'illegalità costante della pignorprescrescussa non iscrivibile ingiocabiledistocaxxo patrimonio nazionale di stagrandissimaceppa (cit.) 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, bn1897 ha scritto:

Le nuove generazioni si stanno allontanando dal calcio

Quest'affermazione viene ripetuta come un mantra, una verità inossidabile da scolpire nella pietra, é così e basta.

Di regola accompagnata dall'affermazione : "mio figlio/mio nipote/il figlio del mio amico hanno quindici/sedici anni e del calcio non gliene frega niente e non stanno davanti alla Tv a vederlo ma stanno sul telefonino". Ora, non penso che l'esperienza personale faccia statistica (io ad esempio seguo dei ragazzi di una scuola nuoto che han 14 anni e ce ne sono almeno 2 che sono letteralmente malati di fantacalcio conoscono giocatori per me ignoti) ed oltretutto io non penso che NOI, che pure siamo appassionati (almeno dovremmo esserlo esendoi su un Forum di calcio....), a sedici anni seguivamo TUTTE le partite per intero e, anche avendone la possibilità (ai miei tempi non c'era neanche...dovevi andare allo stadio e ci andavamo in pochissimi). Poi oggi é inevitabile che ci sono più forme di svago (per fortuna) e in generale l'era degli smartphone ha abbreviato la soglia di quello che si guarda, con tutti i video brevi.

Ma lasciando perdere questi discorsi (a meno che ci sia un serio studio statistico in merito), io mi chiedo, ma se ai giovani il calcio non piace/non interessa, ma chi cavolo riempie gli stadi OGGI???

Perché é indiscutibile che gli stadi italiani (senza guardare al resto d'Europa in cui comunque sono pieni) siano più pieni di un tempo, ci sono i dati statistici e di riempimento, basta controllarli, oggi la media é oltre 30 mila persone. Del resto abbiamo visto Milan/Bari primo turno di Coppa Italia ad agosto con 70mila spettatori. Per fare un paragone l'8 gennaio 1998 (l'era d'oro del calcio italiano o considerata tale) il quarto di finale Milan/inter raccoglieva allo stadio poco più di 38mila spettatori e neanche 10mila al ritorno, Juve/Fiorentina una settimana dopo 7.000 spettatori.

Ora, sono tutti cinquanta/sessantenni e oltre? Non penso...Certo ci sono anche loro (anche noi...) ma é impensabile che, specialmente d'inverno, ci sia tanta gente attempata sugli spalti. Anzi il tifoso medio/anziano tende a abbandonare lo stadio per la comodità dle divano e diventare uno spettatore da TV.

Non saranno chiaramente tutti quindicenni, neppure eh (anche per quetsioni economiche) ma la media sarà sui trent'anni, quindi direi che c'é uno zoccolo duro di gente giovane anche in Italia a cui il calcio piace.

A volte mi sembra che ci siano delle convinzioni iper-radicate, che però si scontrano poi con dati concreti che però si preferisce ignorare.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

È arrivato de servison a ricordarci che alta qualità abbia il seguitissimo campionato italiano? 

I giovani (soprattutto quelli talentuosi) decidono di affiliarsi a federazioni più meritocratiche e meno corrotte della figc.

Risultati di tennis, nuoto, atletica, pallavolo ecc parlano chiaro.

I risultati ai mondiali della figc dell'ultimo decennio parlano altrettanto chiaro.

E la vittoria della CL delle squadre italiane nell'ultimo decennio da il reale valore dellal nostra lega.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, garrison ha scritto:

Quest'affermazione viene ripetuta come un mantra, una verità inossidabile da scolpire nella pietra, é così e basta.

Di regola accompagnata dall'affermazione : "mio figlio/mio nipote/il figlio del mio amico hanno quindici/sedici anni e del calcio non gliene frega niente e non stanno davanti alla Tv a vederlo ma stanno sul telefonino". Ora, non penso che l'esperienza personale faccia statistica (io ad esempio seguo dei ragazzi di una scuola nuoto che han 14 anni e ce ne sono almeno 2 che sono letteralmente malati di fantacalcio conoscono giocatori per me ignoti) ed oltretutto io non penso che NOI, che pure siamo appassionati (almeno dovremmo esserlo esendoi su un Forum di calcio....), a sedici anni seguivamo TUTTE le partite per intero e, anche avendone la possibilità (ai miei tempi non c'era neanche...dovevi andare allo stadio e ci andavamo in pochissimi). Poi oggi é inevitabile che ci sono più forme di svago (per fortuna) e in generale l'era degli smartphone ha abbreviato la soglia di quello che si guarda, con tutti i video brevi.

Ma lasciando perdere questi discorsi (a meno che ci sia un serio studio statistico in merito), io mi chiedo, ma se ai giovani il calcio non piace/non interessa, ma chi cavolo riempie gli stadi OGGI???

Perché é indiscutibile che gli stadi italiani (senza guardare al resto d'Europa in cui comunque sono pieni) siano più pieni di un tempo, ci sono i dati statistici e di riempimento, basta controllarli, oggi la media é oltre 30 mila persone. Del resto abbiamo visto Milan/Bari primo turno di Coppa Italia ad agosto con 70mila spettatori. Per fare un paragone l'8 gennaio 1998 (l'era d'oro del calcio italiano o considerata tale) il quarto di finale Milan/inter raccoglieva allo stadio poco più di 38mila spettatori e neanche 10mila al ritorno, Juve/Fiorentina una settimana dopo 7.000 spettatori.

Ora, sono tutti cinquanta/sessantenni e oltre? Non penso...Certo ci sono anche loro (anche noi...) ma é impensabile che, specialmente d'inverno, ci sia tanta gente attempata sugli spalti. Anzi il tifoso medio/anziano tende a abbandonare lo stadio per la comodità dle divano e diventare uno spettatore da TV.

Non saranno chiaramente tutti quindicenni, neppure eh (anche per quetsioni economiche) ma la media sarà sui trent'anni, quindi direi che c'é uno zoccolo duro di gente giovane anche in Italia a cui il calcio piace.

A volte mi sembra che ci siano delle convinzioni iper-radicate, che però si scontrano poi con dati concreti che però si preferisce ignorare.

Essere appassionati di fantacalcio o avere gusto nel vedere i gol negli highlight non vuol dire essere appassionati di calcio però, secondo me. Personalmente ho avuto diverse esperienze nel vedere partite in tv con famiglie con figli e ok che i padri gli avevano comprato maglie e gadget, però durante i 90 minuti della partita era più il tempo che guardavano tablet/smartphone che quello che guardavano la partita. In futuro saranno disposti a sborsare cifre sempre più alte per vedere il calcio quando magari preferiscono fare altro? Io a quell'età ero più appassionato di adesso, vedevo più partite possibili sia della Juve che di qualsiasi campionato potessi, ho anche sempre preferito vedere la Juve alla patata, non mi sembra un sacrificio da poco .crazy. E, per inciso, non mi fregava niente del fantacalcio perché odiavo dover sperare che certi giocatori performassero bene visto che non erano della mia squadra.

Magari c'è chi va allo stadio per abitudine e chi lo fa per vivere un'esperienza come andare a teatro, ma questo non vuol dire che segua con continuità la squadra per cui si dice tifoso (basta vedere i turisti alla prima del milan, con la maglia del milan, che poi esultavano anche ai gol della cremonese :rofl:).

Ti faccio un esempio fuori dall'Italia perché l'altra sera stavo seguendo lo speciale ultimo giorno di mercato in spagna e sono andati in un parchetto dove c'erano questi ragazzini che stavano giocando e tutti avevano maglie delle squadre di liga, quindi la giornalista si è messa a fare loro delle domande sul mercato dei loro team e questi oltre a non sapere gli acquisti o le trattative, praticamente non conoscevano neanche con chi avevano giocato due giorni prima. Il giornalista in studio ha ribadito che si vedeva come stavano cambiando i tempi e l'attaccamento dei tifosi paragonato alla folla di gente che c'era ad accogliere il ritorno di antony al betis, una folla di gente, ma di under 30 ce ne stavano ben pochi.

In realtà ho visto disaffezione anche da parte di over 30, ho un amico che ormai segue solo i risultati su livescore .ghgh e altri conoscenti che hanno smesso proprio di seguire il calcio.

Non ci sono statistiche su cui basarci, quindi le nostre sono tutte supposizione in base anche alle esperienze, quindi questa non vuole essere una polemica, solo la mia visione.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, bn1897 ha scritto:

Essere appassionati di fantacalcio o avere gusto nel vedere i gol negli highlight non vuol dire essere appassionati di calcio però, secondo me. Personalmente ho avuto diverse esperienze nel vedere partite in tv con famiglie con figli e ok che i padri gli avevano comprato maglie e gadget, però durante i 90 minuti della partita era più il tempo che guardavano tablet/smartphone che quello che guardavano la partita. In futuro saranno disposti a sborsare cifre sempre più alte per vedere il calcio quando magari preferiscono fare altro? Io a quell'età ero più appassionato di adesso, vedevo più partite possibili sia della Juve che di qualsiasi campionato potessi, ho anche sempre preferito vedere la Juve alla patata, non mi sembra un sacrificio da poco .crazy. E, per inciso, non mi fregava niente del fantacalcio perché odiavo dover sperare che certi giocatori performassero bene visto che non erano della mia squadra.

Magari c'è chi va allo stadio per abitudine e chi lo fa per vivere un'esperienza come andare a teatro, ma questo non vuol dire che segua con continuità la squadra per cui si dice tifoso (basta vedere i turisti alla prima del milan, con la maglia del milan, che poi esultavano anche ai gol della cremonese :rofl:).

Ti faccio un esempio fuori dall'Italia perché l'altra sera stavo seguendo lo speciale ultimo giorno di mercato in spagna e sono andati in un parchetto dove c'erano questi ragazzini che stavano giocando e tutti avevano maglie delle squadre di liga, quindi la giornalista si è messa a fare loro delle domande sul mercato dei loro team e questi oltre a non sapere gli acquisti o le trattative, praticamente non conoscevano neanche con chi avevano giocato due giorni prima. Il giornalista in studio ha ribadito che si vedeva come stavano cambiando i tempi e l'attaccamento dei tifosi paragonato alla folla di gente che c'era ad accogliere il ritorno di antony al betis, una folla di gente, ma di under 30 ce ne stavano ben pochi.

In realtà ho visto disaffezione anche da parte di over 30, ho un amico che ormai segue solo i risultati su livescore .ghgh e altri conoscenti che hanno smesso proprio di seguire il calcio.

Non ci sono statistiche su cui basarci, quindi le nostre sono tutte supposizione in base anche alle esperienze, quindi questa non vuole essere una polemica, solo la mia visione.

 

Visione che accetto in toto, ci mancherebbe.

Anche perché tu stesso dici è fatta su basi molto empiriche.

In ogni caso io non é che veda tutta questa tragedia se il calcio tra 20/30 anni (un po' di vita ce l'hanno ancora i quarantenni spero...) avrà meno seguito di oggi, in tutto il mondo (visto che pure tu citi casi in Spagna non sono nell'Italia vessata da Gravina e da Dazn).

Vorrà dire che si ridimensionerà, amen, non sarebbe neanche un male.

Resta il fatto che TUTTI gli sport richiedono tempo per essere seguiti in TV...anche basket (una partita non sai ma quanto dura come anche pallavolo o tennis), rugby, football americano ecc.. Se il calcio perde spetattori per la difficoltà di attenzione, lo dovrebbero fare, se questi sono i presupposti, tutti gli sport in TV.

Quanto invece al discorso che i tifosi calcistici si dovrebebro disamorare per via dei troppi soldi che girano, lo sento dagli anni '80 (...) e ho letto alcuni di quei tifosi barricaderi che invocano il fallimento di Dazn, della Figc e anche della Juve di Ekann venire poi a lamentarsi che la Juve "non spende soldi sul mercato".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

oltretutto io non penso che NOI, che pure siamo appassionati (almeno dovremmo esserlo esendoi su un Forum di calcio....), a sedici anni seguivamo TUTTE le partite per intero

tra i 16 e i 33 anni avevo ahimè ben altri svaghi che non il calcio .@@:d (che tra l altro come hai detto tu ai tempi non c era modo di  vedere come si fa oggi, o lo sentivi alla radio e ti vedevi 90mo minuto e la ds o in alternativa lo sentivi alla radio e ti vedevi 90mo minuto e la ds)

ora è tutto diverso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Visione che accetto in toto, ci mancherebbe.

Anche perché tu stesso dici è fatta su basi molto empiriche.

In ogni caso io non é che veda tutta questa tragedia se il calcio tra 20/30 anni (un po' di vita ce l'hanno ancora i quarantenni spero...) avrà meno seguito di oggi, in tutto il mondo (visto che pure tu citi casi in Spagna non sono nell'Italia vessata da Gravina e da Dazn).

Vorrà dire che si ridimensionerà, amen, non sarebbe neanche un male.

Resta il fatto che TUTTI gli sport richiedono tempo per essere seguiti in TV...anche basket (una partita non sai ma quanto dura come anche pallavolo o tennis), rugby, football americano ecc.. Se il calcio perde spetattori per la difficoltà di attenzione, lo dovrebbero fare, se questi sono i presupposti, tutti gli sport in TV.

Quanto invece al discorso che i tifosi calcistici si dovrebebro disamorare per via dei troppi soldi che girano, lo sento dagli anni '80 (...) e ho letto alcuni di quei tifosi barricaderi che invocano il fallimento di Dazn, della Figc e anche della Juve di Ekann venire poi a lamentarsi che la Juve "non spende soldi sul mercato".

A ognuno il suo, anche in Spagna non sono molto contenti del nostro amico Tebas .ghgh e non avranno dazn (che c'è ma è marginale per chi segue solo le squadre del calcio nazionale, ma diventa fondamentale per chi segue il calcio estero, MotoGP e F1) ma con le paytv non se la passano benissimo.

Il tennis, di cui sono sempre stato appassionato, sembrava in decadenza a causa dei lunghi tempi di gioco (hanno anche lavorato negli anni per ridurli, personalmente lo preferivo come prima con tipo le maratone di Wimbledon), poi è arrivato un italiano e adesso aumentano pure il prezzo del pack sport per i diritti del tennis che prima, almeno in Italia, in pochi si cagavano. Alla fine basta una scintilla per far riaccendere l'entusiasmo su uno sport, ma su uno sport individuale la scintilla è più facile da avere che non per uno sport di squadra gestito da una lega vetusta. La premier ce l'ha fatta negli anni e adesso mangia in testa a tutti, anche fin troppo.

Per quanto riguarda il tuo ultimo discorso hai ragione, non ci può lamentare se poi le squadre non sono in grado di investire. Amo la Figc? Ovviamente no (ma anche la nostra società è stata complice più di una volta), però bisogna anche capire che la Juve ne fa parte e se speriamo che affondi non stiamo comunque facendo il bene della squadra. Se dazn o chi per essa decidesse che 900 milioni annui sono troppi per l'attuale serie a (cosa che ovviamente valuteranno in base al fatturato) a risentirne sarebbero tutti. Già adesso ce la possiamo giocare solo con bundes e ligue 1 (PSG escluso, ma loro sono un insensato caso a parte, anche se grazie per il 5-0 😅), con un'ulteriore decadenza potremmo al max competere con la Eredivisie.

Non vedo unità o idee nel governo calcistico italiano, si parla solo di come combattere la pirateria e sembra che tutto vada male solo per quello, quando invece bisognerebbe rendere più attrattivo il prodotto, la premier era interessante da vedere anche in passato ma era pur sempre un campionato da quattro soldi che prendeva anche molti dei nostri scarti, mentre adesso possonono spendere sul mercato quanto tutte le altre top4 leghe messe assieme.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il riempimento degli stadi, la mia teoria è che essi sono molto più sicuri rispetto a qualche decennio fa, ed ecco che compaiono categorie di utenti (donne, anziani, coppiette, bambini, turisti) che, semplicemente, avrebbero avuto paura negli anni ‘80/‘90.

Ogni tanto qualche problemino ancora c’è, ma fra Daspo, divieti di trasferte e quant’altro, la trasformazione degli stadi in teatri é quasi compiuta, oramai.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vi dico la mia, visto che in classe ci sto tutti i giorni con i ragazzini. Sono un prof alle medie e vi assicuro che, almeno per quanto vedo io, il calcio non è affatto in calo tra i giovani, anzi. È ancora lo sport che praticano di più, senza paragoni. In ricreazione appena si può si improvvisa la partitella in cortile, e quando chiedo chi fa sport quasi tutti alzano la mano per dire “calcio”.

 

E la cosa bella è che non sono solo i maschi: sta crescendo parecchio anche l’interesse tra le ragazze. Ci sono sempre più ragazzine che giocano e che seguono le partite, anche grazie alla maggiore visibilità del calcio femminile negli ultimi anni.

 

Quello che noto è che forse guardano meno partite intere rispetto a una volta, perché non hanno più la pazienza di seguire 90 minuti. Però si sparano highlights, video su TikTok, compilation su YouTube, e sanno tutto delle giocate, delle esultanze e delle “challenge” dei giocatori. In pratica il calcio lo vivono diversamente, più a pillole, ma non mi sembra proprio che stia perdendo presa.

 

Insomma, non è che i ragazzi non seguono più il calcio, è che lo seguono in un altro modo: meno TV e più social, meno “Gazzetta” e più meme. Però la passione c’è eccome, e quando si parla di pallone in classe si accende sempre la discussione.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, McFratm ha scritto:

Quello che noto è che forse guardano meno partite intere rispetto a una volta, perché non hanno più la pazienza di seguire 90 minuti. Però si sparano highlights, video su TikTok, compilation su YouTube, e sanno tutto delle giocate, delle esultanze e delle “challenge” dei giocatori. In pratica il calcio lo vivono diversamente, più a pillole, ma non mi sembra proprio che stia perdendo presa.

Ovviamente mi fa molto piacere che si continui a praticare, parlare e vivere calcio, però il modo in cui lo si fa, a livello di movimento, può fare parecchia differenza, perché io te, e quelli delle vecchie generazioni siamo più abituati e disposti a pagare per vedere il calcio perché ci interessa la partita vera e propria (personalmente è la cosa che mi interessa di più, mentre tutto il resto è contorno), invece una fruizione così in pillole è, sostanzialmente, gratis e non porta introiti al movimento, forse perché i 90 minuti sembrano annoiare le nuove generazioni? E quindi saranno mai disposti a pagare per il calcio (così com'è adesso)? Su questo, e quindi sulla sostenibilità del movimento, forse dovranno intervenire gli organi calcistici nel prossimo futuro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SuperEagle ha scritto:

Per quanto riguarda il riempimento degli stadi, la mia teoria è che essi sono molto più sicuri rispetto a qualche decennio fa, ed ecco che compaiono categorie di utenti (donne, anziani, coppiette, bambini, turisti) che, semplicemente, avrebbero avuto paura negli anni ‘80/‘90.

Ogni tanto qualche problemino ancora c’è, ma fra Daspo, divieti di trasferte e quant’altro, la trasformazione degli stadi in teatri é quasi compiuta, oramai.

Osservazione corretta (tra l'altro è vero...si sono persi magari dei ragazzini però si sono guadagnate molte più donne), oggi è un' esperienza normale e non estrema, che molti fanno coi figli.

È anche vero che se ad uno non gliene frega proprio niente allo stadio non ci va, anche se ben più sicuri.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.