Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

VincentJuventus

DAZN, numeri in calo: 13 milioni di spettatori in meno rispetto alla scorsa stagione

Post in rilievo

34 minuti fa, VincentJuventus ha scritto:

 

Era abbastanza scontato, alla fine è 9,99 il prezzo corretto, specie considerando la qualità del servizio che offrono… lasciamo stare. È la prima volta che mi abbono a Dazn e sinceramente mi aspettavo molto di più: qualche collegamento dal campo, uno studio, dei commentatori, insomma un po’ di contorno. Invece niente: si collegano un quarto d’ora prima del fischio d’inizio e sparano pubblicità a raffica; all’intervallo 15 minuti ininterrotti di pubblicità; e appena finita la partita… puff, diretta chiusa così, di colpo, senza un perché. Niente interviste, niente collegamenti dallo stadio, zero commenti in studio. Boh.

 

Mi danno proprio l’idea di essere dei dilettanti messi lì alla buona. O forse sono io che ero abituato diversamente: ricordo quando mio padre aveva Sky e la trasmissione iniziava due ore prima della partita, e continuava all’intervallo e post partita con interviste, approfondimenti, highlights… praticamente tenevi la TV accesa tutta la sera. Ora capisco bene le critiche che si leggono su Dazn.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, garrison ha scritto:

Mi piacerebbe conoscere il loro stratega di marketing, in effetti.

Spendo in pratica lo stesso per vedere solo la mia squadra,quando con pochi euro in più vedo tutto.

Penso che di dazn non ci sià veramente niente da salvare. A prescindere che io non rifarò più nessun abbonamento, manco fosse di alta qualità e a basso prezzo, fintanto che non riformano il calcio italiano dalle radici (e penso che morirò prima), ma oggettivamente un servizio di streaming che dopo ANNI E ANNI non riesce ad evitare blackout totali (anche quest'anno era successo, dicono in rete, per i primi tot minuti di una amichevole del milan, partita con probabilmente 4 gatti connessi), è emblematico della ridicolaggine della piattaforma.

Venendo poi al ridicolo delle loro offerte, ancora più assurdo pensare che ad alcuni venga offerto un annuale di mypass a 100€ e gli altri invece si prendano in corpo 30€ al mese... è pure una presa per i fondelli a quei pochi che davvero han fatto l'abbonamento

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, McFratm ha scritto:

Era abbastanza scontato, alla fine è 9,99 il prezzo corretto, specie considerando la qualità del servizio che offrono… lasciamo stare. È la prima volta che mi abbono a Dazn e sinceramente mi aspettavo molto di più: qualche collegamento dal campo, uno studio, dei commentatori, insomma un po’ di contorno. Invece niente: si collegano un quarto d’ora prima del fischio d’inizio e sparano pubblicità a raffica; all’intervallo 15 minuti ininterrotti di pubblicità; e appena finita la partita… puff, diretta chiusa così, di colpo, senza un perché. Niente interviste, niente collegamenti dallo stadio, zero commenti in studio. Boh.

 

Mi danno proprio l’idea di essere dei dilettanti messi lì alla buona. O forse sono io che ero abituato diversamente: ricordo quando mio padre aveva Sky e la trasmissione iniziava due ore prima della partita, e continuava all’intervallo e post partita con interviste, approfondimenti, highlights… praticamente tenevi la TV accesa tutta la sera. Ora capisco bene le critiche che si leggono su Dazn.

Anche Sky comunque negli anni si è ridimensionata.

Io ricordo ad esempio che parecchi anni fa le trasmissioni su SkySport24 iniziavano la mattina presto con la lettura dei quotidiani, poi hanno accorciato la diretta mandando in onda le repliche.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, Montero non fa prigionieri ha scritto:

Anche Sky comunque negli anni si è ridimensionata.

Beh, il ridimensionamento è iniziato quando han perso i diritti... già era un carrozzone che andava avanti "per inerzia", quando han perso i diritti (perché alla fin fine avere 3 partite a settimana è ridicolo e le coppe che però comunque alcune le si vedeva in chiaro) hanno per l'appunto frenato l'inerzie e quindi di lì in poi non hanno accelerato più.

Rimane che almeno tecnicamente parlando, era un servizio di qualità (e c'è poco da fare un servizio di broadcast via satellite per gli eventi LIVE sarà sempre 3 spanne avanti ad uno di streaming over ip come cazn)

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, forzafrabotta ha scritto:

Beh, il ridimensionamento è iniziato quando han perso i diritti... già era un carrozzone che andava avanti "per inerzia", quando han perso i diritti (perché alla fin fine avere 3 partite a settimana è ridicolo e le coppe che però comunque alcune le si vedeva in chiaro) hanno per l'appunto frenato l'inerzie e quindi di lì in poi non hanno accelerato più.

Rimane che almeno tecnicamente parlando, era un servizio di qualità (e c'è poco da fare un servizio di broadcast via satellite per gli eventi LIVE sarà sempre 3 spanne avanti ad uno di streaming over ip come cazn)

Pensa il trauma per gli utenti un po' tecnologici come me, sono passato da vedere partite via satellite in 4k con audio 5.1 ad un video streaming 360p e audio mono intervallato da una rotellina che gira. Con dazn ho fatto solo la prova gratuita ovviamente, con sky non ho mai pagato più di 20 euro al mese con tutti gli sport visibili in perfetta qualità, ora senza nulla sto benissimo guardando solo gli higligts

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 ore fa, McFratm ha scritto:

Era abbastanza scontato, alla fine è 9,99 il prezzo corretto, specie considerando la qualità del servizio che offrono… lasciamo stare. È la prima volta che mi abbono a Dazn e sinceramente mi aspettavo molto di più: qualche collegamento dal campo, uno studio, dei commentatori, insomma un po’ di contorno. Invece niente: si collegano un quarto d’ora prima del fischio d’inizio e sparano pubblicità a raffica; all’intervallo 15 minuti ininterrotti di pubblicità; e appena finita la partita… puff, diretta chiusa così, di colpo, senza un perché. Niente interviste, niente collegamenti dallo stadio, zero commenti in studio. Boh.

 

Mi danno proprio l’idea di essere dei dilettanti messi lì alla buona. O forse sono io che ero abituato diversamente: ricordo quando mio padre aveva Sky e la trasmissione iniziava due ore prima della partita, e continuava all’intervallo e post partita con interviste, approfondimenti, highlights… praticamente tenevi la TV accesa tutta la sera. Ora capisco bene le critiche che si leggono su Dazn.

In realtà il calcio in diretta streaming è un business poco sostenibile

anzi, lo streaming in generale è poco sostenibile. Ci riesce Netflix perché negli anni è riuscita a diventare un colosso e perché de-facto fa solo quello ed è il loro unico business e non fanno dirette, ma solo catalogo disponibile a chiamata che è molto più semplice e ha dei costi nettamente inferiori e molto più ammortizzabili.

 

per cui DAZN taglia qualsiasi tipo di costo, spara pubblicità a raffica per guadagnare il più possibile in quei pochi eventi live che trasmette che sono anche gli unici a generare traffico sulla piattaforma

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 25/08/2025 Alle 08:42, cuorebianconero-v2.0 ha scritto:

DAZN sta cacciando il personale???
non vedo più nemmeno lo studio post partita con giorgia Rossi e diletta leotta…

Se non ricordo male, lo scorso anno avevano iniziato dopo la sosta delle nazionali 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 25/08/2025 Alle 12:28, McFratm ha scritto:

Era abbastanza scontato, alla fine è 9,99 il prezzo corretto, specie considerando la qualità del servizio che offrono… lasciamo stare. È la prima volta che mi abbono a Dazn e sinceramente mi aspettavo molto di più: qualche collegamento dal campo, uno studio, dei commentatori, insomma un po’ di contorno. Invece niente: si collegano un quarto d’ora prima del fischio d’inizio e sparano pubblicità a raffica; all’intervallo 15 minuti ininterrotti di pubblicità; e appena finita la partita… puff, diretta chiusa così, di colpo, senza un perché. Niente interviste, niente collegamenti dallo stadio, zero commenti in studio. Boh.

 

Mi danno proprio l’idea di essere dei dilettanti messi lì alla buona. O forse sono io che ero abituato diversamente: ricordo quando mio padre aveva Sky e la trasmissione iniziava due ore prima della partita, e continuava all’intervallo e post partita con interviste, approfondimenti, highlights… praticamente tenevi la TV accesa tutta la sera. Ora capisco bene le critiche che si leggono su Dazn.

Le interviste e commenti post partita di Juve-Parma e Atalanta-Pisa erano su zona dazn, il canale che le trasmetteva entrambe, stile diretta gol 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho sentito un ragionamento in giro che mi pare anche abbastanza realistico...

 

il fatto che in Italia le "infrastrutture" (in questo caso per lo streaming) siano non ottimali (strano...) fa fare a Dazn questo ragionamento....

 

tengono i prezzi non bassi perchè se si abbonasse troppa gente non riuscirebbero a soddisfare tutti i clienti... mi spiego....

 

 

NUMERI A CASO SOLO PER ESEMPIO:

 

se oggi hanno (esempio) 2 milioni di abbonati a 30 euro al mese.... totale = 60 milioni di euro

 

abbassare il prezzo a 10 euro (ad esempio) come tanti dicono potrebbe portare ad un grosso aumento del numero di abbonamenti, diciamo a 7 milioni (ad esempio) ... totale incasso = 70 milioni di euro 

 

ok.. sembrerebbe conveniente... 

 

il PROBLEMA è che 7 milioni di clienti in streaming, magari non tutti contemporaneamente ma quasi (circa), non riuscirebbero mai soddisfarli... causa inadeguatezza della rete... 

 

già si è visto con "pochi" milioni di abbonati le problematiche di banda che hanno mostrato....

 

 

 

prima di abbassare i prezzi occorrerebbe investire nella rete.... e come sempre... campa cavallo

 

 

P.S.. non è una difesa di Dazn... lungi da me .ghgh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Anni a dire che non ci si abbona per protesta contro il sistema anti-juve e poi quando vi offrono l'abbonamento a due spicci correte a abbonarvi. Però poi il calo degli abbonamenti è dovuto alla protesta degli juventini non che il calcio costa troppo, pecché la cente i soldi li ha: i ristoranti sono pleeeeeeeeeni.

 

😂😂😂

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, PlatiniMichel ha scritto:

Le interviste e commenti post partita di Juve-Parma e Atalanta-Pisa erano su zona dazn, il canale che le trameteva entrambe, stile diretta gol 

Con l’abbonamento MyClubPass quel canale non lo puoi vedere…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, jimmyw ha scritto:

Ho sentito un ragionamento in giro che mi pare anche abbastanza realistico...

il fatto che in Italia le "infrastrutture" (in questo caso per lo streaming) siano non ottimali (strano...) fa fare a Dazn questo ragionamento....

tengono i prezzi non bassi perchè se si abbonasse troppa gente non riuscirebbero a soddisfare tutti i clienti... mi spiego....

 

il PROBLEMA è che 7 milioni di clienti in streaming, magari non tutti contemporaneamente ma quasi (circa), non riuscirebbero mai soddisfarli... causa inadeguatezza della rete... 

Il problema "congestione" c'è se non spendi abbastanza in CDN e simili... diciamo che spannometricamente mettere su una CDN in grado di tenere picchi da 10 milioni di client connessi, può costarti a spanne una cinquantina di milioni annui. Diciamo 5€ per utente all'anno. Come in tutte le economie di scala, più aumenti gli utenti, più cala la spesa per utente.
Per renderti l'idea (perché magari non sei un tecnico, non ne hai colpe eh...) non è che ciascun abbonato si collega al "serverone  di dazn", avere una CDN significa che metti caso nel territorio sono sparsi 10.000 server, e il tuo dispositivo si connette a quello più vicino, assieme magari ad altri 1000 del tuo quartiere. I serveroni centrali sono collegati ai vari nodi della rete cdn (anch'essi opportunamente instradati), e sono questi ultimi che ti forniscono lo streaming. E' anche per questo che normalmente lo streaming è sempre "in ritardo" di parecchi secondi rispetto al tempo reale in presa diretta. Quindi l'ipotesi che preferiscano tenere il numero di abbonamenti basso per questioni tecnologiche, secondo me non regge.

 

A mio avviso la verità è che hanno speso fin dall'inizio delle cifre folli per i diritti tv, son partiti con una rete cdn immatura per sostenere i servizi, pensando che arrivati ad una gran mole di utenti avrebbero avuto le risorse per sistemare, ma poi si son ritrovati a capire che in realtà il break even point era un miraggio, quindi han provato a monetizzare su quella parte di base di utenza che non rinuncia all'abbonamento manco se costa un'occhio della testa.

 

Il record storico di Sky Italia, nel 2012, come numero di abbonati era di circa 5 milioni. E non è che peraltro Sky facesse chissà quali utili all'epoca (circa 200 milioni).

Sky aveva un servizio qualitativamente di altissimo livello, ed inoltre offriva una vasta gamma di canali che Dazn non ha mai avuto (extra sportivi, quindi serie tv, cinema e quant'altro). Pensare che potessero andare molto oltre i 2 / 2,5 milioni di utenti era fin dall'inizio esageratamente ottimista a mio avviso.

A spanne, a fare i conti della serva, solo di diritti tv spendono dal 2018 circa 900 milioni l'anno, con 2,5 milioni di utenti ( e secondo me non ci arrivano neanche ) significa che 360 euro di ognuno di quegli utenti, va a coprire la quota diritti tv. Anche che tutto il resto del carrozzone ti costi quasi nulla (cdn , giornalisti, tecnici, personale vario etc), sono sicuro in perdita, nonostante i prezzi elevati. Infatti secondo me falliranno, e io godrò chiaramente...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, forzafrabotta ha scritto:

Infatti secondo me falliranno, e io godrò chiaramente...

saremo in due allora sefz

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 25/08/2025 Alle 12:28, McFratm ha scritto:

Era abbastanza scontato, alla fine è 9,99 il prezzo corretto, specie considerando la qualità del servizio che offrono… lasciamo stare. È la prima volta che mi abbono a Dazn e sinceramente mi aspettavo molto di più: qualche collegamento dal campo, uno studio, dei commentatori, insomma un po’ di contorno. Invece niente: si collegano un quarto d’ora prima del fischio d’inizio e sparano pubblicità a raffica; all’intervallo 15 minuti ininterrotti di pubblicità; e appena finita la partita… puff, diretta chiusa così, di colpo, senza un perché. Niente interviste, niente collegamenti dallo stadio, zero commenti in studio. Boh.

 

Mi danno proprio l’idea di essere dei dilettanti messi lì alla buona. O forse sono io che ero abituato diversamente: ricordo quando mio padre aveva Sky e la trasmissione iniziava due ore prima della partita, e continuava all’intervallo e post partita con interviste, approfondimenti, highlights… praticamente tenevi la TV accesa tutta la sera. Ora capisco bene le critiche che si leggono su Dazn.

è la cosa più bella e giusta del mondo.Non dirmi che paghi per ascoltare incompetenti in malafede che straparlano di calcio.E vengono pagati con i tuoi soldi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma il prezzo a 9.99 al mese vale per tutti e 12 mesi oppure per pochi mesi e poi si paga il prezzo pieno per i restanti mesi fino a fine anno?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, forzafrabotta ha scritto:

Il problema "congestione" c'è se non spendi abbastanza in CDN e simili... diciamo che spannometricamente mettere su una CDN in grado di tenere picchi da 10 milioni di client connessi, può costarti a spanne una cinquantina di milioni annui. Diciamo 5€ per utente all'anno. Come in tutte le economie di scala, più aumenti gli utenti, più cala la spesa per utente.
Per renderti l'idea (perché magari non sei un tecnico, non ne hai colpe eh...) non è che ciascun abbonato si collega al "serverone  di dazn", avere una CDN significa che metti caso nel territorio sono sparsi 10.000 server, e il tuo dispositivo si connette a quello più vicino, assieme magari ad altri 1000 del tuo quartiere. I serveroni centrali sono collegati ai vari nodi della rete cdn (anch'essi opportunamente instradati), e sono questi ultimi che ti forniscono lo streaming. E' anche per questo che normalmente lo streaming è sempre "in ritardo" di parecchi secondi rispetto al tempo reale in presa diretta. Quindi l'ipotesi che preferiscano tenere il numero di abbonamenti basso per questioni tecnologiche, secondo me non regge.

 

A mio avviso la verità è che hanno speso fin dall'inizio delle cifre folli per i diritti tv, son partiti con una rete cdn immatura per sostenere i servizi, pensando che arrivati ad una gran mole di utenti avrebbero avuto le risorse per sistemare, ma poi si son ritrovati a capire che in realtà il break even point era un miraggio, quindi han provato a monetizzare su quella parte di base di utenza che non rinuncia all'abbonamento manco se costa un'occhio della testa.

 

Il record storico di Sky Italia, nel 2012, come numero di abbonati era di circa 5 milioni. E non è che peraltro Sky facesse chissà quali utili all'epoca (circa 200 milioni).

Sky aveva un servizio qualitativamente di altissimo livello, ed inoltre offriva una vasta gamma di canali che Dazn non ha mai avuto (extra sportivi, quindi serie tv, cinema e quant'altro). Pensare che potessero andare molto oltre i 2 / 2,5 milioni di utenti era fin dall'inizio esageratamente ottimista a mio avviso.

A spanne, a fare i conti della serva, solo di diritti tv spendono dal 2018 circa 900 milioni l'anno, con 2,5 milioni di utenti ( e secondo me non ci arrivano neanche ) significa che 360 euro di ognuno di quegli utenti, va a coprire la quota diritti tv. Anche che tutto il resto del carrozzone ti costi quasi nulla (cdn , giornalisti, tecnici, personale vario etc), sono sicuro in perdita, nonostante i prezzi elevati. Infatti secondo me falliranno, e io godrò chiaramente...

Hai visto in Francia, avevano l'opzione sul contratto che se non raggiungevano certi numeri in abbonamenti avrebbero strappato il contratto.

Così è andata.

 

P.s il numero di abbonati doveva essere minimo di 1,5 mln.

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, unfabio ha scritto:

Ma con una VPN, si può accedere a siti LEGALI stranieri? se la domanda non è corretta, cancello subito, ovviamente.

Non esistono siti legali che trasmettono partite di campionati, per cui vengono ceduti i diritti TV in un territorio, che ritrasmettono il segnale di emittenti straniere, che hanno acquistato i diritti.

Sono chiaramente tutti trucchi non legali, le varie emittenti acquistano i diritti per il loro territorio. Ad esempio Sky ha acquistato i diritti della premier per l'Italia, se un inglese in UK con una VPN intercetta il segnale di Sky Italia (magari anche pagando qualcosa) per vedere la Premier chiaramente fa una cosa non legale (poi non sto dicendo che va in prigione ma se riescono a bloccare quel segnale non é che può andare a lamentarsi con qualcuno...).

Discorso diverso se ovviamente si vive effettivamente all'estero.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, Totik ha scritto:

Ma il prezzo a 9.99 al mese vale per tutti e 12 mesi oppure per pochi mesi e poi si paga il prezzo pieno per i restanti mesi fino a fine anno?

vale per 12 mesi, e sei libero di disdire dopo un anno, quindi l'ultimo pagamento obbligatorio se lo fai adesso è ad agosto 2026.
Io sono riuscito a farla tramite un mio secondo account (il mio account principale non aveva l'offerta), e devo dire che a questo prezzo in effetti conviene. 
Ma 30 euro di base è davvero troppo alto..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, garrison ha scritto:

Non esistono siti legali che trasmettono partite di campionati, per cui vengono ceduti i diritti TV in un territorio, che ritrasmettono il segnale di emittenti straniere, che hanno acquistato i diritti.

Sono chiaramente tutti trucchi non legali, le varie emittenti acquistano i diritti per il loro territorio. Ad esempio Sky ha acquistato i diritti della premier per l'Italia, se un inglese in UK con una VPN intercetta il segnale di Sky Italia (magari anche pagando qualcosa) per vedere la Premier chiaramente fa una cosa non legale (poi non sto dicendo che va in prigione ma se riescono a bloccare quel segnale non é che può andare a lamentarsi con qualcuno...).

Discorso diverso se ovviamente si vive effettivamente all'estero.

Ok, grazie. Chiedevo proprio perchè non ne capisco molto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, forzafrabotta ha scritto:

Infatti secondo me falliranno, e io godrò chiaramente...

La tua ricostruzione é in gran parte corretta ma Dazn é una multinazionale, di proprietà di un magnate russo, stra-ricco, e probabilente di recente é stata pure partecipata dal Fondo PIF, quello dell'Arabia Saudita, a seguito dell'acquisizione dei diritti del Mondiale per Club (nell'ambito delle operazioni di sportwahing del Fondo penso).

Non parliamo di un'azienda piccola ma diffusa in tanti paesi oramai, hanno comprato una mega pay tv sportiva in Australia e appena concluso anche un mega accordo con Discovery/Warner Bros, infatti saran loro a trasmettere anche da noi in esclusiva Eurosport col Tour, il Roland Garros ecc..

Di seguito la notizia del "Post Italia":

Quoto

 

La compagnia di investimento araba SURJ Sports Investment, che fa parte del Fondo sovrano saudita PIF, gestito dal governo dell'Arabia Saudita, ha deciso di investire poco meno di un miliardo di euro per acquistare una quota di minoranza della piattaforma di streaming sportivo DAZN.


 

E' come Sky ed ha un fatturato multimiliardario, anche se dai dati che si ritrovano in rete é ancora in (pesante) perdita.

Io non so perché gli azionisti vogliano mantenere in piedi un business che, coi costi dei diritti TV, sarà probabilmente per tanto tempo ancora in perdita ma anche sperare che "fallisca" é come sperare che fallisca Sky, mi sembra una guerra contro i mulini a vento (oltretutto non é che "fallendo" Dazn la Juve ci guadagna anzi...era stato proprio Andrea Agnelli uno dei fautori della cessione dei diritti TV della serie A a loro).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.