Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Phyllis

Allianz Stadium, via le panchine dagli spalti: +182 posti e più introiti per la Juve

Post in rilievo

Il 05/09/2025 Alle 09:49, FuoriDalCoro ha scritto:

abbonati campionato 2024/25

 

Inter: 40.000

Milan: 39.000

Roma: 38.000

Genoa: 28.093

Lazio: 27.000

Napoli: 22.000

Lecce: 21.621

Bologna: 20.500

Juventus: 18.500

Atalanta: 15.200

Cagliari: 13.600

Verona: 13.106

Udinese: 12.895

Parma: 12.839

Fiorentina: 12.000

Torino: 10.000

Empoli: 6.661

Venezia: 5.200

Monza: 4.700

Como: 1.200

 

Numeri che dovrebbero far riflettere....

Se non ricordo male quelli della Juve, nonostante i prezzi folli sono andati esauriti in un giorno. In 24 ore pure i posti peggiori sono andati a ruba.

Di cui il 95% agli abbonati dell'anno prima, praticamente non c'è quasi la possibilità di abbonarsi.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io capisco quelli che si lamentano,  vorrebbero uno stadio più grande e pagare ancora meno i biglietti.

 

Ma questo al club non conviene, sarebbe sul piano economico una follia. Rifare lo stadio e portarlo ad una capienza molto superiore avrebbe costi insensati senza un ritorno, abbassare i prezzi idem essendo lo stadio quasi sempre pieno e l'incasso attuale a partita non male, come evidenziato dai dati. 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Soldout ha scritto:

Se non ricordo male quelli della Juve, nonostante i prezzi folli sono andati esauriti in un giorno. In 24 ore pure i posti peggiori sono andati a ruba.

Di cui il 95% agli abbonati dell'anno prima, praticamente non c'è quasi la possibilità di abbonarsi.

 

 

 

la campagna abbonamenti 24/25 (a cui fanno riferimento i dati in tabella) è iniziata il 21 maggio per i rinnovi

il 12 giugno è partita la vendita dei nuovi abbonamenti 

la campagna si è chiusa l' 8 luglio 

 

 

campagna abbonamenti 25/26

inizio rinnovi 30 maggio 

19 giugno nuovi abbonamenti 

13 luglio fine 

 

in entrambe le campagne è stato possibile fare nuovi abbonamenti anche nei settori meno cari

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 ore fa, Vladimiro ha scritto:

Io capisco quelli che si lamentano,  vorrebbero uno stadio più grande e pagare ancora meno i biglietti.

 

Ma questo al club non conviene, sarebbe sul piano economico una follia. Rifare lo stadio e portarlo ad una capienza molto superiore avrebbe costi insensati senza un ritorno, abbassare i prezzi idem essendo lo stadio quasi sempre pieno e l'incasso attuale a partita non male, come evidenziato dai dati. 

 

 

Ma infatti ormai non si può fare nulla e nulla verrà fatto. Sono cose che si dovevano fare all'inizio, ormai è così

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 06/09/2025 Alle 21:30, FuoriDalCoro ha scritto:

ma sai che hai ragione? avevo fatto una ricerca nelle scorse settimane secondo una chiave che ora non ricordo e mi uscivano media attorno ai 25/30 mila

adesso l'ho rifatta il altro modo e mi escono medie sui 40 mila...strana sta cosa...

Il vero problema è che in realtà ormai vi siete tutti fatti persuadere dai discorsi che faceva Giraudo per giustificare il suo progetto.
Vi attaccate tutti alla media spettatori del Delle Alpi, ma sono certo che in pochi padroneggiano i numeri e molti si fanno influenzare dal ricordo del le immegini televisive e dalla campagna stampa che ha ripetutto questo ritornello coe un mantra. Però, numeri alla mano, la realtà è che nel periodo 90-2006 il Delle Alpi ha avuto una media di spettatori in linea con la Roma o il Napoli.
Squadre che avevano stadi non per il calcio e di dimensioni paragonabili, pur avendo una situazione molto più favorevole di Torino e la Juventus, vuoi per le maggiori dimensioni delle città e dunque del bacino d'utenza locale in un caso, vuoi per il fatto di essere l'unica squadra cittadina nell'altro.

La scelta di fare lo stadio di 40k non è assolutamente figlia delle medie spettatori come ci hanno raccontato, e molti qui ripetono a pappagallo, ma solo della volontà di rendere lo stadio un luogo esclusivo e di privilegiare il modello "prenderne tanti a pochi" rispetto a quello "prendine pochi a tanti". Senza soffermarsi troppo sulle conseguenze che questa scelta avrebbe portato.
Le medie spettatori degli ultimi 2-3 anni al Delle Alpi hanno motivazioni ben precise. Lo stadio è stato SVUOTATO a botte di aumenti di prezzi, "sgarri" agli JC, disprezzo nei confronti dei propri tifosi/clienti. Proprio per po giustificare una scelta impopolare come lo stadietto bomboniera.

Chi racconta ancora la favoletta di "Torino fredda" o del Delle Alpi "sempre vuoto", come causa delle scelte di Giraudo e compagnia, semplicemente mistifica la realtà.

Se si fosse voluta fare una scelta in linea con le esigenze di tutti, dimensionata al bacino di utenza assoluto e locale della Juventus, si sarebbe potuto tranquillamente osare con uno stadio di almeno 55-60k posti. ALMENO...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Innovativo , il più all avanguardia d Italia, bello, ecc tutto quello che volete. Ma in cuor nostro sappiamo tutti o quasi che 41000 è piccolo per noi e ne serviva uno da 50000. 

Purtroppo ormai è tardi e continueranno a giustificare questo errore con la media spettatori del Delle Alpi. Facciamocene una ragione 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, PiazzaSanCarlo ha scritto:

Il vero problema è che in realtà ormai vi siete tutti fatti persuadere dai discorsi che faceva Giraudo per giustificare il suo progetto.
Vi attaccate tutti alla media spettatori del Delle Alpi, ma sono certo che in pochi padroneggiano i numeri e molti si fanno influenzare dal ricordo del le immegini televisive e dalla campagna stampa che ha ripetutto questo ritornello coe un mantra. Però, numeri alla mano, la realtà è che nel periodo 90-2006 il Delle Alpi ha avuto una media di spettatori in linea con la Roma o il Napoli.
Squadre che avevano stadi non per il calcio e di dimensioni paragonabili, pur avendo una situazione molto più favorevole di Torino e la Juventus, vuoi per le maggiori dimensioni delle città e dunque del bacino d'utenza locale in un caso, vuoi per il fatto di essere l'unica squadra cittadina nell'altro.

La scelta di fare lo stadio di 40k non è assolutamente figlia delle medie spettatori come ci hanno raccontato, e molti qui ripetono a pappagallo, ma solo della volontà di rendere lo stadio un luogo esclusivo e di privilegiare il modello "prenderne tanti a pochi" rispetto a quello "prendine pochi a tanti". Senza soffermarsi troppo sulle conseguenze che questa scelta avrebbe portato.
Le medie spettatori degli ultimi 2-3 anni al Delle Alpi hanno motivazioni ben precise. Lo stadio è stato SVUOTATO a botte di aumenti di prezzi, "sgarri" agli JC, disprezzo nei confronti dei propri tifosi/clienti. Proprio per po giustificare una scelta impopolare come lo stadietto bomboniera.

Chi racconta ancora la favoletta di "Torino fredda" o del Delle Alpi "sempre vuoto", come causa delle scelte di Giraudo e compagnia, semplicemente mistifica la realtà.

Se si fosse voluta fare una scelta in linea con le esigenze di tutti, dimensionata al bacino di utenza assoluto e locale della Juventus, si sarebbe potuto tranquillamente osare con uno stadio di almeno 55-60k posti. ALMENO...

io credo che ci sia stata anche la necessità del contenimento dei costi. lo stadium è costato 155 milioni di euro ed i lavori sono iniziati quando la società fatturava 208 milioni. Farlo di 50 mila posti avrebbe voluto dire spendere (secondo cifre dell'epoca) 250 mio, cifra che forse è stata ritenuta eccessiva. Considera che lo stadio del Lione di 58.000 posti è costato 480 milioni ma in quel caso ho letto che 180 milioni sono stati versato dal Governo centrale e 60 milioni dalla comunità locale (immagino il Comune di Lione) 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, FuoriDalCoro ha scritto:

io credo che ci sia stata anche la necessità del contenimento dei costi. lo stadium è costato 155 milioni di euro ed i lavori sono iniziati quando la società fatturava 208 milioni. Farlo di 50 mila posti avrebbe voluto dire spendere (secondo cifre dell'epoca) 250 mio, cifra che forse è stata ritenuta eccessiva. Considera che lo stadio del Lione di 58.000 posti è costato 480 milioni ma in quel caso ho letto che 180 milioni sono stati versato dal Governo centrale e 60 milioni dalla comunità locale (immagino il Comune di Lione) 

Io penso che semplicemente hanno fatto una scelta di convenienza nel breve termine e l'hanno portata avanti. 

Stadi più grandi li hanno fatti ovunque, anche moltissime società che hanno molto meno potere economico della Juventus. 
Avere costi di costruzione più alti avrebbe semplicemente comportato fare un piano di investimenti con un rientro a termine più lungo. Non credo che né l'accesso al credito, né la liquidità in sé siano mai stato un problema per la Juventus e la sua proprietà.

Per quel che riguarda lo riempimento, potete raccontare tutto ciò che volete, ma se anche non ci fosse un solo bianconero in tutta la provincia di Torino (come piace dire a quelli che vivono chissà dove ma poi vengono a spiegarci come funzionano le cose in una città che hanno visto, forse, in cartolina...), si avrebbe comunque un bacino d'utenza sconfinato nel raggio di 2-300 km. Se hai le ambizioni e le competenze, se sei in grado di VENDERE IL TUO PRODOTTO, lo stadio lo riempi a prescindere.
Certo, devi considerare molti fattori, devi trattare bene la tua clientela, devi offrire la possibilità di presenziare a tutte le tasche e non solo a notai, duchi conti e ricche ereditiere... ma la cosa non è mai interessata. Come dicevo prima, è stato proprio scelto un modello di business diverso, che non ha minimamente preso in considerazione le esigenze dei tifosi ed ha dato per scontato che il loro bacino d'utenza fosse così grande da poter prediligere i turisti, meno problematici e più spendaccioni, e sacrificare tranquillamente la base locale ed in generale il pubblico meno abbiente (che però è spesso il più appassionato e fedele).

Resto dell'idea che sia stata una politca che ha portato grandi frutti nell'immediato ma le cui conseguenze si pagheranno nel lungo termine.
Buttare fuori la gente dallo stadio, bistrattare il tuo stesso pubblico, ragionare solo in virtu del fatto che i tuoi clienti si possono spremere all'infinito, perchè tanto via uno ce ne sono 10 in coda... sono tutte cose che hanno fatto o stanno facendo stancare anche i più fedeli dei loro tifosi. 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

io credo che ci sia stata anche la necessità del contenimento dei costi. lo stadium è costato 155 milioni di euro ed i lavori sono iniziati quando la società fatturava 208 milioni. Farlo di 50 mila posti avrebbe voluto dire spendere (secondo cifre dell'epoca) 250 mio, cifra che forse è stata ritenuta eccessiva. Considera che lo stadio del Lione di 58.000 posti è costato 480 milioni ma in quel caso ho letto che 180 milioni sono stati versato dal Governo centrale e 60 milioni dalla comunità locale (immagino il Comune di Lione) 

La cosa grave è che il progetto era da 40mila anche quando la Juve era la seconda squadra al mondo per fatturato ed eravamo pieni di campioni.

Poi l'investimento... parliamo di 95 milioni non miliardi, si poteva assolutamente fare magari spalmando il finanziamento in più anni, ma poi la Juve se vuole ha tutti i soldi del mondo dai...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 06/09/2025 Alle 22:17, Vladimiro ha scritto:

Io capisco quelli che si lamentano,  vorrebbero uno stadio più grande e pagare ancora meno i biglietti.

 

Ma questo al club non conviene, sarebbe sul piano economico una follia. Rifare lo stadio e portarlo ad una capienza molto superiore avrebbe costi insensati senza un ritorno, abbassare i prezzi idem essendo lo stadio quasi sempre pieno e l'incasso attuale a partita non male, come evidenziato dai dati. 

 

 

Anche perché il modo di vedere il calcio sta cambiando e nel futuro si darà ancor di più spazio ed attenzione alle partite guardate da casa. Avevo sentito di un progetto che stanno mettendo in piedi alcuni grandi club europei tra cui PSG, Real e Barca che prevede la possibilità di guardare la partita in TV con dei visori di realtà aumentata per coinvolgere gli spettatori in una immersione totale nell'evento come se fossero presenti allo stadio. Inutile dire che parlavano di abbonamento ulteriore per aumentare gli introiti. Fra qualche anno allo stadio ci andranno solo i fedelissimi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Capossela ha scritto:

Anche perché il modo di vedere il calcio sta cambiando e nel futuro si darà ancor di più spazio ed attenzione alle partite guardate da casa. Avevo sentito di un progetto che stanno mettendo in piedi alcuni grandi club europei tra cui PSG, Real e Barca che prevede la possibilità di guardare la partita in TV con dei visori di realtà aumentata per coinvolgere gli spettatori in una immersione totale nell'evento come se fossero presenti allo stadio. Inutile dire che parlavano di abbonamento ulteriore per aumentare gli introiti. Fra qualche anno allo stadio ci andranno solo i fedelissimi.

Non credo sai, questa è la visione, o previsione, che c'era 25 anni fa, poi le cose sono andate diversamente. Gli eventi live, che siano sportivi o concerti sono sempre più attesi e la risposta del pubblico è enorme e di conseguenza anche i prezzi. Lo dimostra il fatto che gli stadi nuovi sono sempre più grandi, non può essere un caso. La gente ha tantissima voglia di "live" in generale.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 05/09/2025 Alle 16:24, Jugovic83 ha scritto:

In che senso è una non Curva? Bisogna ringraziare il cielo se ancora c'è un minimo di tifo dopo la repressione e i prezzi alle stelle voluta da AA...

La Curva non è più accessibile ai giovani che sono la parte fondamentale di qualsiasi Curva. Ormai la media sarà intorno ai 30/35 anni credo unica curva al mondo.

Bisogna ringraziare i ragazzi superstiti che ancora non mollano. Altro che fare paragoni che non hanno senso

pur ringraziando chi porta un minimo di tifo nonostante le restrizioni e i prezzi e tutti i vari problemi che si sono verificati, occorre essere onesti dicendo che rispetto alle top curve che si trovano in Europa siamo distanti anni luce. I paragoni hanno perfettamente senso, non c'è niente di male e non è un'accusa a quelli che tu definisci "superstiti". Appunto, è una curva di superstiti in uno stadio per clienti. Poi siccome sono juventini possiamo dire che è tutto rose e fiori, ma non lo è. C'è tanto, ma davvero tanto da cambiare e migliorare (e la società non aiuta, ovvio).

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ll problema non e’ solo lo stadio, Torino (come gran parte dell’Italia) e’ inadeguato al calcio. 
I treni smettono di circolare alle 23, questo significa che per tutte le partite serali le persone devono cercare un posto dove dormire con aumento del costo.

In uscita dallo stadio hai ore di attesa per riuscire a prendere un mezzo che vengono presi d’assalto. 
I tifosi Juve sono in gran parte provenienti da altre regioni, per cui al costo del biglietto si sommano trasporti e sistemazioni logistiche.

Con la crisi cronica italiana sugli stipendi, la Juve e’ un lusso che viene accantonato 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, apsulo ha scritto:

ll problema non e’ solo lo stadio, Torino (come gran parte dell’Italia) e’ inadeguato al calcio. 
I treni smettono di circolare alle 23, questo significa che per tutte le partite serali le persone devono cercare un posto dove dormire con aumento del costo.

In uscita dallo stadio hai ore di attesa per riuscire a prendere un mezzo che vengono presi d’assalto. 
I tifosi Juve sono in gran parte provenienti da altre regioni, per cui al costo del biglietto si sommano trasporti e sistemazioni logistiche.

Con la crisi cronica italiana sugli stipendi, la Juve e’ un lusso che viene accantonato 

riguardo i mezzi pubblici all'uscita dello stadium ce ne sono un bel pò con attese di pochissimi minuti tra uno e l'altro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, DOJ ha scritto:

pur ringraziando chi porta un minimo di tifo nonostante le restrizioni e i prezzi e tutti i vari problemi che si sono verificati, occorre essere onesti dicendo che rispetto alle top curve che si trovano in Europa siamo distanti anni luce. I paragoni hanno perfettamente senso, non c'è niente di male e non è un'accusa a quelli che tu definisci "superstiti". Appunto, è una curva di superstiti in uno stadio per clienti. Poi siccome sono juventini possiamo dire che è tutto rose e fiori, ma non lo è. C'è tanto, ma davvero tanto da cambiare e migliorare (e la società non aiuta, ovvio).

Lo stadio per clienti l ha voluto sappiamo chi...

Poi ha preso CR7, poi la SuperLega...era tutto collegato. Ormai ci teniamo questo teatro che i ragazzi rimasti cercano ancora di animare. Quando abbasseranno i prezzi sarà sempre troppo tardi comunque

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Jugovic83 ha scritto:

Lo stadio per clienti l ha voluto sappiamo chi...

Poi ha preso CR7, poi la SuperLega...era tutto collegato. Ormai ci teniamo questo teatro che i ragazzi rimasti cercano ancora di animare. Quando abbasseranno i prezzi sarà sempre troppo tardi comunque

 

come dicevo in altro thtread, i giovani in città si stanno riavvicinando al Bovino fc

occorre che chi di dovere si dia una svegliata riguardo i prezzi dei biglietti di curva 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

come dicevo in altro thtread, i giovani in città si stanno riavvicinando al Bovino fc

occorre che chi di dovere si dia una svegliata riguardo i prezzi dei biglietti di curva 

Sempre tutto esaurito alle partite del toro .ghgh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, PlatiniMichel ha scritto:

infatti parlavo della curva

ma non mi stupisce che tu non abbia capito 

Non vivi a Torino dagli anni 60/70 fidati .ghgh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

come dicevo in altro thtread, i giovani in città si stanno riavvicinando al Bovino fc

occorre che chi di dovere si dia una svegliata riguardo i prezzi dei biglietti di curva 

Purtroppo è così. Ma la dipende anche dai padri. Ma se un abbonamento in maratona costa 250 e da noi 700 è una scalata impossibile. Stadio troppo piccolo siamo sempre li. Fai in fretta a riempire la Sud com occasionali facoltosi a 700 euro. È stato tutto calcolato purtroppo. Ma chi ne patisce è la squadra. Da fortino siamo diventati battibili da chiunque. Sono i fatti che parlano ma alla società va bene così. Non vinciamo da 6 anni guarda caso da quando non c'è più la vecchia Curva. Ma guai a dirlo. Non sia mai

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Jugovic83 ha scritto:

Purtroppo è così. Ma la dipende anche dai padri. Ma se un abbonamento in maratona costa 250 e da noi 700 è una scalata impossibile. Stadio troppo piccolo siamo sempre li. Fai in fretta a riempire la Sud com occasionali facoltosi a 700 euro. È stato tutto calcolato purtroppo. Ma chi ne patisce è la squadra. Da fortino siamo diventati battibili da chiunque. Sono i fatti che parlano ma alla società va bene così. Non vinciamo da 6 anni guarda caso da quando non c'è più la vecchia Curva. Ma guai a dirlo. Non sia mai

Vero, infatti Rayo vallecano e atletico Madrid con le loro curve e prezzi popolari alzano champions in faccia ogni anno allo stadio senza curva e pieno di turisti del real

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Jugovic83 ha scritto:

Purtroppo è così. Ma la dipende anche dai padri. Ma se un abbonamento in maratona costa 250 e da noi 700 è una scalata impossibile. Stadio troppo piccolo siamo sempre li. Fai in fretta a riempire la Sud com occasionali facoltosi a 700 euro. È stato tutto calcolato purtroppo. Ma chi ne patisce è la squadra. Da fortino siamo diventati battibili da chiunque. Sono i fatti che parlano ma alla società va bene così. Non vinciamo da 6 anni guarda caso da quando non c'è più la vecchia Curva. Ma guai a dirlo. Non sia mai

non vogliono passare da li, pur  se sono convinto si siano resi conto della distruttiva politica dei prezzi iniziata da AA 

 

anche se non nascondo che i gruppi abbiano avuto una parte di colpa (vedi stagioni 2017-18 e 2018-19)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 08/09/2025 Alle 12:54, PiazzaSanCarlo ha scritto:

Il vero problema è che in realtà ormai vi siete tutti fatti persuadere dai discorsi che faceva Giraudo per giustificare il suo progetto.
Vi attaccate tutti alla media spettatori del Delle Alpi, ma sono certo che in pochi padroneggiano i numeri e molti si fanno influenzare dal ricordo del le immegini televisive e dalla campagna stampa che ha ripetutto questo ritornello coe un mantra. Però, numeri alla mano, la realtà è che nel periodo 90-2006 il Delle Alpi ha avuto una media di spettatori in linea con la Roma o il Napoli.
Squadre che avevano stadi non per il calcio e di dimensioni paragonabili, pur avendo una situazione molto più favorevole di Torino e la Juventus, vuoi per le maggiori dimensioni delle città e dunque del bacino d'utenza locale in un caso, vuoi per il fatto di essere l'unica squadra cittadina nell'altro.

La scelta di fare lo stadio di 40k non è assolutamente figlia delle medie spettatori come ci hanno raccontato, e molti qui ripetono a pappagallo, ma solo della volontà di rendere lo stadio un luogo esclusivo e di privilegiare il modello "prenderne tanti a pochi" rispetto a quello "prendine pochi a tanti". Senza soffermarsi troppo sulle conseguenze che questa scelta avrebbe portato.
Le medie spettatori degli ultimi 2-3 anni al Delle Alpi hanno motivazioni ben precise. Lo stadio è stato SVUOTATO a botte di aumenti di prezzi, "sgarri" agli JC, disprezzo nei confronti dei propri tifosi/clienti. Proprio per po giustificare una scelta impopolare come lo stadietto bomboniera.

Chi racconta ancora la favoletta di "Torino fredda" o del Delle Alpi "sempre vuoto", come causa delle scelte di Giraudo e compagnia, semplicemente mistifica la realtà.

Se si fosse voluta fare una scelta in linea con le esigenze di tutti, dimensionata al bacino di utenza assoluto e locale della Juventus, si sarebbe potuto tranquillamente osare con uno stadio di almeno 55-60k posti. ALMENO...

Cioè fammi capire.. Perchè c'è un limite a tutto. Ci sono cose razionali, meno razionali e irrazionali e bisogna anche capire che si parla di soldi e non di discorsi da bar.

Lasciando stare il discorso media spettatori, tu stai dicendo seriamente che lo stadio per TRE anni è stato VOLONTARIAMENTE (e artificialmente) svuotato " per po giustificare una scelta impopolare come lo stadietto bomboniera."?

Secondo te alla società Juventus (che al tempo era addirittura più attenta ai danari di questa, molti se ne dimenticano qua dentro), terza/quarta al tempo in Europa per fatturato,

serviva abbassare la media spettatori e i ricavi dati da essi per poi avere una giustificazione per la piazza? Ma seriamente? La Juventus? Cioè la società a cui meno interessa il rapporto con piazza e tifosi aveva bisogno di una giustificazione da dare alla piazza per il nuovo stadio che stava costruendo con i SUOI soldi? E perdendoci ricavi per giunta?

Ecco questa è un'opinione irrazionale. Mi dispiace non c'è altro modo di definirla. Non è improbabile, è impossibile. Sicuramente la media non è stata abbassata per trovare una giustificazione. Al massimo si è abbassata perchè è stata sbagliata la strategia di pricing o di marketing in generale o perchè si voleva fare guerra a certe frange di tifosi etc. 

Ti sfugge anche che la stampa e le televisioni non hanno alcun motivo per passare delle immagini non veritiere per far passare un messaggio invece di un altro in questo caso. 

La quasi totalità di queste non sono neanche in mano agli Agnelli, perchè mai avrebbero dovuto? Piuttosto per fare audience e vendere, esattamente come succede in ambito puramente sportivo, avrebbero dovuto, come hanno fatto, criticare la Juventus e puntare il dito sulla capienza così esigua. E al tempo lo fecero infatti. "Lo stadio è bellissimo ma è piccolo" classica frase del tempo degli anti Juventini.. 

Al massimo lo avrebbe potuto fare la Stampa, ma neanche.

Per finire, chiedo, se non ci fosse stata quest'attività da parte della stampa a tuo dire cospirazionista e senza aver "artificialmente" abbassato la media (assurdo, mi dispiace) per avere una giustificazione, che cosa sarebbe successo?

Saremmo scesi in piazza a protestare? Avrebbero fatto inchieste parlamentari? Avremmo disertato per anni lo stadio? Spoiler: no. Quindi che senso aveva farlo? Nessuno.

Poi hanno fatto uno stadio troppo piccolo secondo me? SI

Lo hanno fatto per attuare una certa strategia di pricing? Probabilmente si

Questa strategia di pricing viene attuata? Assolutamente si

C'è stato un complotto atto a giustificare una capienza del genere? NO perchè non ce n'era bisogno. 

E' stato un investimento privato per un immobile monumentale privato.  

 

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io vado controcorrente: circa 42000 posti vanno più che bene. È vero, spesso è sold out… ma monitorando il sito dei biglietti si può notare come la Juventus riesca a rivendere ad ogni partita circa tremila tagliandi (nelle partite di cartello anche di più) attraverso il cosiddetto secondary ticketing. Ebbene tantissimi posti restano invenduti. Ed ho avuto conferma anche da vari amici abbonati, i quali riferiscono che capita spesso, specie per chi non è abbonato in curva, che il posto rimesso in vendita non è andato venduto. Considerando anche la possibilità del cambio nominativo dove ognuno ha la possibilità di cedere a 4/5 riserve il proprio posto, ed anche in questo caso noto che molti ne abusano nonostante il proprio legittimo diritto, tutto ciò mi porta a pensare che, nonostante la tanta rotazione, togliendo al tifoso questi strumenti o anche uno di essi, con un impianto da 50/55 mila posti difficilmente si riuscirebbe a riempirlo. Infatti la Juventus da due anni a questa parte ha inserito per gli abbonati la possibilità di rinnovo successivo solo al raggiungimento di tot partite effettivamente assistite, poiché tanti neppure andavano alla metà delle partite. Poi certo, potremmo aprire un dibattito sulla politica dei prezzi adottati…ma questo è un altro discorso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.