Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Phyllis

Allianz Stadium, via le panchine dagli spalti: +182 posti e più introiti per la Juve

Post in rilievo

4 ore fa, osiris ha scritto:

Paragonarlo ad una "realtà provinciale" mi sembra un po' eccessivo, dai...Ciò non toglie che

1) l'aver costruito un impianto NUOVO con i tiranti per paura che, con determinate condizioni meteo, la copertura potesse stallare, è un obbrobrio architettonico difficile da replicare...

2) con le difficoltà che abbiamo in Italia quando si tratta di impianti sportivi, l'averlo previsto con una capienza inferiore al limite previsto dalla Uefa per ospitare una finale di Champions è stato un autogol clamoroso (per rimanere in tema con la destinazione d'uso...)

3) l'aver adesso levato una delle caratteristiche che lo rendevano particolare per racimolare due spicci in più, è veramente da pezzenti morti di fame...

Sono d'accordo.

 

Ho impiegato il termine "provinciale" per enfatizzare il concetto.

Tra i tiranti e il numero di posti, hanno fatto una brutta figura.

Almeno cinquantamila posti erano necessari.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, superjuventus ha scritto:

Non è così. A parte che la provincia di Torino ha 2 milioni di abitanti ma poi la Juventus è l'unica squadra italiana che riesce ad attirare ogni partita decine e decine di migliaia di tifosi da tutta Italia. Inoltre Manchester è più piccola di Torino, ha due squadre e l'Old Trafford (decrepito e indecente) fa sempre 70.000

Ho detto area urbana,anche Ceresole è provincia di Torino ma arrivo quasi prima a Milano in macchina. 

L'Italia non è l'Inghilterra,Newcastle fa 55000 tifosi a partita,prendi Newcastle stessi abitanti e portalo in Italia vediamo quanti ne fa. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 hours ago, osiris said:

Paragonarlo ad una "realtà provinciale" mi sembra un po' eccessivo, dai...Ciò non toglie che

1) l'aver costruito un impianto NUOVO con i tiranti per paura che, con determinate condizioni meteo, la copertura potesse stallare, è un obbrobrio architettonico difficile da replicare...

2) con le difficoltà che abbiamo in Italia quando si tratta di impianti sportivi, l'averlo previsto con una capienza inferiore al limite previsto dalla Uefa per ospitare una finale di Champions è stato un autogol clamoroso (per rimanere in tema con la destinazione d'uso...)

3) l'aver adesso levato una delle caratteristiche che lo rendevano particolare per racimolare due spicci in più, è veramente da pezzenti morti di fame...

Per poter ospitare la finale di Champions League, uno stadio deve essere classificato come categoria 4 (ex “Elite”), il livello massimo previsto dai "UEFA Stadium Infrastructure Regulations". Tra i requisiti minimi per questa categoria, c’è una capienza minima di soli 8.000 posti a sedere BBCWikipedia. Quindi, formalmente, avere una capienza alta non è un criterio obbligatorio.

 

formalmente, la capienza non e un requisito. La UEFA cmq sceglie sempre stadi enormi, quindi anche a 50mila non avremmo mai ospitato una finale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 hours ago, rensenbrink63 said:

Che non si possa riempire ogni volta uno stadio di 52/55.000 persone non e' un motivo x non realizzarlo. I prescritti con uno stadio di 80.000 posti anche se vecchio ma con buona visibilita' hanno una mediia di 45.000 e passa spettatori ed in Champion's lo riempono. Il punto e' che una societa' se vuole competere in Europa non puo' avere uno stadio che e' fuori dagli standard per ospitare una finale di Champion's (52.000 posti). E soprattutto devi porti l'obiettivo di avvicinarti a riempirlo, mediamente, costruendo una squadra che attragga i tifosi e soprattutto palchi premium da destinare a investitori, societa' di pubbliche relazioni, insomma una tifoseria in grado di acquistare abbonamenti importanti. Perche' continuando con questi discorsi di snobismo fra qualche anno, quando le milanesi e la Roma realizzeranno il loro stadio, ci sara' chiaro che avremo un gap competitivo. E con una proprieta' che insistera' sull'autofinanziamento, che chiude all'ingresso di azionisti investitori, saremo condannati all'attuale mediocrita'. In realta' visto che un ampliamento o un nuovo stadio non si improvvisa ma ci vogliono anni dovremmo impegnare i prossimi 4/6 anni che serviranno alle concorrenti di realizzare il nuovo stadio per farci trovare pronti e ripartire piu' attrezzati e competitivi.

non c'e nessuno standard per la capienza. non so perche vi inventate notizie (e pure numberi inventati: 52mila? ma da dove salta fuori? :D)  per fare sensazionalismo.

gli stadi scelti pero di prassi son sempre gli stessi, quelli enormi, quindi anche 50 55 e forse anche 60 manco sono presi in cosiderazione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, ravanellidiciamo ha scritto:

non c'e nessuno standard per la capienza. non so perche vi inventate notizie (e pure numeri inventati: 52mila? ma da dove salta fuori? :D)  per fare sensazionalismo.

gli stadi scelti pero di prassi son sempre gli stessi, quelli enormi, quindi anche 50 55 e forse anche 60 manco sono presi in considerazione

nel 2021 hanno giocato allo stadio do Dragao, forse il più ridotto delle ultime sedi di finale 

 

rappresenta probabilmente un' eccezione rispetto alla media 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minutes ago, andreasv said:

nel 2021 hanno giocato allo stadio do Dragao, forse il più ridotto delle ultime sedi di finale 

 

rappresenta probabilmente un' eccezione rispetto alla media 

per i covid, peraltro all ennesimo cambio di sede..

 

La finale si sarebbe dovuta disputare allo stadio San Pietroburgo dell'omonima città. Tuttavia, a causa del rinvio e dello spostamento della finale del 2020 allo stadio da Luz di Lisbona per via della pandemia di COVID-19, le sedi già selezionate sono slittate all'anno successivo e di conseguenza la finale del 2021 è stata programmata allo stadio olimpico Atatürk di Istanbul.[4] Due settimane prima della finale, a causa della pandemia di COVID-19 in Turchia, la UEFA ha annunciato di aver spostato la sede della finale allo stadio do Dragão di Porto, per permettere ad un numero limitato di spettatori di assistere alla finale.[3] Lo stadio do Dragão è stato quindi aperto al pubblico parzialmente, con capienza ridotta al 33%.[5]

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ravanellidiciamo ha scritto:

Per poter ospitare la finale di Champions League, uno stadio deve essere classificato come categoria 4 (ex “Elite”), il livello massimo previsto dai "UEFA Stadium Infrastructure Regulations". Tra i requisiti minimi per questa categoria, c’è una capienza minima di soli 8.000 posti a sedere BBCWikipedia. Quindi, formalmente, avere una capienza alta non è un criterio obbligatorio.

 

formalmente, la capienza non e un requisito. La UEFA cmq sceglie sempre stadi enormi, quindi anche a 50mila non avremmo mai ospitato una finale

Finale di Europa league la abbiamo ospitata e se l'Italia fosse passata la finale di Nations league sarebbe stata allo stadium. Per una finale di champions invece non ci sarebbe nessuna possibilità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, andreasv ha scritto:

nel 2021 hanno giocato allo stadio do Dragao, forse il più ridotto delle ultime sedi di finale 

 

rappresenta probabilmente un' eccezione rispetto alla media 

L'hanno fatta li solo per la questione covid perchè il portogallo aveva meno contagi, almeno così mi ricordo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, superjuventus ha scritto:

Non è così. A parte che la provincia di Torino ha 2 milioni di abitanti ma poi la Juventus è l'unica squadra italiana che riesce ad attirare ogni partita decine e decine di migliaia di tifosi da tutta Italia. Inoltre Manchester è più piccola di Torino, ha due squadre e l'Old Trafford (decrepito e indecente) fa sempre 70.000

Greater Manchester arriva quasi a 3 000 000 di abitanti e poi è una delle squadre con più tifosi al mondo.

Torino con l'area urbana ha circa 2 300 000 abitanti, siamo tanti davvero. Ma poi abbiamo tantissimi tifosi in tutto il piemonte e val d'aosta, oltre a quelli di tutto il resto d'Italia e europa.

Al Delle Alpi il Torinese non andava perchè si vedeva di m... , si pagava già abbastanza per vedere male in uno stadio freddo e dispersivo (anche se io li dentro ho dei ricordi fantastici).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, LaFuriaDelBaseball ha scritto:

Hanno fatto lo stadio sottodimensionato per farlo costare poco come spesa iniziale e costi di manutenzione, per creare subito vantaggio competitivo rispetto a chi lo stadio non lo aveva, vantaggio competitivo che siamo riusciti a dilapidare neanche noi sappiamo come.

Comunque non so se è possibile, ma tempo fa lessi un'intervista a Zavanella che disse che si potevano recuperare qualche migliaio di posti redistribuendo i seggiolini diminuendone di un po' il volume, e adeguando le misure di sicurezza ingressi eccetera. Ovviamente senza pensare di costruire altro anello che ormai sarebbe un salasso e il gioco per valerne la candela e recuperare costi e aumento della manutenzione dovrebbe portare a 60/65000 spettatori sempre sold out. 

Alla fine per l'area urbana di Torino, con poco più di un milione di abitanti e due squadre che si dividono il tifo, uno stadio tra 45/50000 posti andrebbe benone secondo me. 

70000 o cose varie scordiamocelo anche perché ormai I tifosi sono stati abituati che la squadra si guarda in televisione, non sono più i tempi del comunale e del primo Delle Alpi e se qualcuno è vecchietto come il sottoscritto da cosa voglio dire. 

Qualcuno sa se sarebbe possibile rimodellare i seggiolini? 

Al Delle Alpi non andava nessuno perchè si vedeva malissimo ed era freddo e dispersivo e i biglietti costavano già abbastanza. Comunque l'area metropilitana di Torino ha circa 2 300 000 abitanti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, DaveTO ha scritto:

L'hanno fatta li solo per la questione covid perchè il portogallo aveva meno contagi, almeno così mi ricordo

Si, mi aveva già corretto l'utente che avevi citato 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.