Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - EVENTUALI SVILUPPI TATTICI A SEGUITO DEI NUOVI ACQUISTI

Post in rilievo

Ok, mi sono letto tutto il dibattito di queste ore e ho deciso di cambiare l'incipit di pagina 1 che stabilisce cosa sia il cafe.

 

Dunque, dalla versione originale che era così:

Benvenuti al #VSCafe, lo spazio dedicato agli amanti del calcio giocato, della tattica e, soprattutto, del campo.

L'obiettivo di questo spazio è creare un luogo dove i tifosi della Juventus e non solo possano confrontarsi su schemi di gioco adottati durante le partite, il posizionamento e il rendimento dei giocatori in campo, e analisi tattiche approfondite delle partite, sia a caldo che a freddo.

 

Passiamo alla versione più aggiornata che diventa così:

Benvenuti al #VSCafe, lo spazio dedicato agli amanti del dizionario, di questioni come la corretta accezione del termine sofferenza e, soprattutto, di tutto fuorchè di schemi, tattica e posizionamenti sul campo. L'obiettivo di questo spazio diventa dunque quello di creare un luogo dove i tifosi della Juventus (e non solo) possano impelagarsi in lunghi batti e ribatti fra 2, massimo 3 utenti, finchè uno di questi non esce vincitore, ancor meglio se districandosi su concetti calcistici più adatti agli anni 70 e 80, piuttosto che a quanto accade nel 2025.

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Carlitosp ha scritto:

Visto che si è parlato di attacco a due magari può interessare

Grande!!!!

Mi hai preceduto. Volevo parlarne io 😁
Intanto grazie di questo assist e poi vediamo di tornare in topic grazie a questo tuo tema e capire, ad esempio, se questa idea potrebbe piacerci / essere utile anche in ottica Juve .ok 
Ad esempio.. cominciamo proprio da te.. "tu, come la vedi?" (cit. Quelo di Guzzanti 😀)

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

NUOVO TEMA DI DIBATTITO PER IL CAFE: IL POSSIBILE 4-4-2 DOPO AVER VISTO L'ITALIA E DOPO IL VIDEO POSTATO DA CARLITOSP

 

Allora.. ho guardato con attenzione il video messo da @Carlitosp e ci sono diverse cose su cui vorrei discutere al riguardo:

1) il punto base di partenza e cioè il 4-4-2

2) come in realtà sviluppa questo 4-4-2

3) con quali interpreti

4) come potremmo far calzare questo discorso sul nostro organico, se volessimo riportarcelo "pari pari"

5) come potremmo riportarlo alla nostra rosa ma stavolta con qualche correttivo più tarato nello specifico della nostra rosa

 

Dati questi 5 punti di partenza, io il temino lo svolgo così:

1) il 4-4-2 è un modulo scolastico se attuato in maniera lineare e anche piuttosto attaccabile fra le linee, ma al contempo è di facile interpretazione senza chissà quale e quanto lavoro settimanale (prova ne sia che Gattuso stesso lo ha messo su in 3-4 giorni) e soprattutto, come si vede nel video, può essere poi interpretato in vari modi.

2) sullo sviluppo, ad esempio, Zhegrova proviene dal 4-4-2 di Genesio che, in fase di possesso, diventava un 2-2-4-2; con Gattuso invece il video ci mostra alla lavagna un 4-4-2 che però in fase di possesso diventa quasi un 3-2-5, ecc.. dunque, se interpretato non come negli anni '90, ma attualizzandolo, ecco che il 4-4-2 "variabile" può avere ancora certamente qualcosa da dare e da dire anche nel 2025

3) l'interpretazione di Gattuso è stata quella spiegata nel video e dunque, di fatto (questo lo dico io, non il video) con una catena di sinistra più strutturata, col terzino sinistro in costante proiezione offensiva, in catena con Zaccagni e la mezzala di parte (perchè di fatto, in quel contesto di possesso, Tonali diventava questo, mentre in non possesso era uno dei due mediani), con invece la ricerca dell'isolamento su Politano dalla parte del lato debole per lasciarlo in 1 vs 1

4) quanto spiegato al punto 3), probabilmente fa già drizzare le orecchie a molti di noi, poichè anche noi abbiamo già una costruzione a tre, abbiamo già una catena di sinistra strutturata e avremmo anche l'uomo da isolare a piede opposto dall'altra parte (Chico, ma soprattutto Zhegrova che ha proprio al 100% quelle caratteristiche lì, oltre all'abitudine già acquisita al Lille).

5) portato dunque il tutto nel nostro contesto e visto che questa Italia si è potuta permettere 4 giocatori offensivi con addirittura due centravanti (Zaccagni, Politano, Kean e Retegui), ipotizziamo di adottare anche noi un simile schieramento (tutto ipotetico, sia chiaro, cose da cafe diciamo 😉 ) e di creare anche noi un 4-4-2 flessibile alla Gattuso, in modo da consentire anche a noi di impiegare non solo 3, ma bensì 4 dei nostri offensivi come ha fatto lui ieri...

A voi ragazzi!!!!!! .ok 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

questa Italia si è potuta permettere 4 giocatori offensivi con addirittura due centravanti (Zaccagni, Politano, Kean e Retegui)

Senza contare Di Marco terzino e Bastoni/Calafiori entrambi bravi a costruire e portati a salire. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sì ma la prova del 9 si ha con avversari più probanti. Nel senso che con l'Estonia può venire facile mettere 4 giocatori offensivi, se è un modulo "da stagione" lo si vede però quando incontri Francia Spagna o Germania

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, 09bianconero85 ha scritto:

Sì ma la prova del 9 si ha con avversari più probanti. Nel senso che con l'Estonia può venire facile mettere 4 giocatori offensivi, se è un modulo "da stagione" lo si vede però quando incontri Francia Spagna o Germania

Sì beh, c'è anche da dire che la attuale Italia, chiaramente, soffrirebbe contro queste grosse squadre anche giocando col 5-5-5 di Oronzo Canà... .ghgh 
Ma, scherzi a parte, anche in ottica Juve, ad esempio, è chiaro che pure il 3-4-2-1 di Tudor ha meno problemi col Parma di quanti ne avrà col Napoli di Conte o se giocasse contro il PSG di Luis Enrique..
Per cui, dato per buono che l'avversario tosto "ti stressa" qualunque modulo tu utilizzi, proprio perchè "per definizione" è un avversario forte, c'è da capire (sempre comunque a livello di chiacchiera da cafe 😉 ) se un possibile 4-4-2, non scolastico, ma con determinate varianti di equilibrio, rotazioni e differenze fra fase di possesso e non possesso, possa essere fattibile oppure no. Poi è chiaro che, 3-4-2-1, 4-4-2, 4-2-3-1 o qualunque altra cosa, se becchi con l'Italia squadroni come Spagna o Francia o, a livello di club, cose come City e Real, comunque soffri (parola diventata clou del cafe nelle ultime 24 ore sefz )

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, jouvans ha scritto:

NUOVO TEMA DI DIBATTITO PER IL CAFE: IL POSSIBILE 4-4-2 DOPO AVER VISTO L'ITALIA E DOPO IL VIDEO POSTATO DA CARLITOSP

 

[...]

 

voi ragazzi!!!!!! .ok

Mi prendo un po' di tempo per elaborare e magari scrivo qualcosa domani, perché effettivamente la tematica è stuzzicante. Metto su il cappello pensatore e la pipa 🧐

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, onetime ha scritto:

In realtà io presuppongo che una "big" di suo abbia già un livello agonistico maggiore rispetto ad una "piccola", per una questione di mentalità, per questo ti dico che "adattarsi" quando giochi contro una squadra sulla carta inferiore, per me è un controsenso. Per come la vedo io significa quasi abbassarti al livello dell'avversario. Diverso è invece il rispetto verso qualunque avversario, che è una cosa sacrosanta, perché tutte le squadre possono metterti in difficoltà se le prendi sottogamba.

 

Noi dobbiamo imparare ad essere dominanti.

 

Sono d'accordissimo, e fortuna su questo vedo che Tudor ci sta lavorando, e sta cercando di dare una base di idea tattica alla squadra, su cui piano piano sta anche instillando delle (per ora minime) varianti durante la partita.

 

Certamente, ma a dir la verità c'erano già gli uomini adatti per mettere ognuno nelle proprie posizioni. E invece si sono visti uno che ha scritto nella carta d'identità "Esterno Destro" messo a sinistra, un'ala messo trequartista, e uno che in carriera ha sempre fatto il terzino o il centrale a fare il tuttafascia, senza averne le caratteristiche fisiche ;-)

 

Ma non glieli ha mica tolti, lo ha solo messo a sinistra, gli ha solo spostato la zona di competenza..

 

Quindi, stai dicendo che anche con Cambiaso tu metteresti Kalulu a destra? uum 

No, una big ha un livello generale superiore ad una piccola, ma la piccola ha una partita sola da fare e quando gioca contro di te è più spensierata, se fermi la Juve o una Big sei visto come un eroe...le piccole poche arme hanno per mettere in difficoltà una grande, corsa agonismo tattica e fare innervosire gli avversari sono le più comuni...sei tu che devi vincere, hai l'obbligo, non loro...

Quindi adattarsi alla situazione è non cadere in provocazioni, mettere corsa e cattiveria giusta e poi vincere con la qualità superiore, ma se ti lasci innervosire, e non metti la loro corsa e cattiveria, la tua qualità può non bastare...

 

Ad oggi la squadra ha una sua fisionomia, non sono messi fuori ruolo, ma semplicemente sta mettendo le loro qualità in modo da dare equilibrio alla squadra..

Cosa che si fa in tutte le squadre e che tutti gli allenatori fanno...come Asamoah adattato a tornante, Mandzukic a esterno mezz'ala, pjanic davanti la difesa, koopmainers trequartista da Gasperini ( koop: ho interpretato quel ruolo da mediano)... quindi l'allenatore, Tudor, sta mettendo le qualità dei giocatori in ruoli per lui fondamentali, ad oggi, per avere equilibrio...

 

A Joao Mario glieli ha tolti, perché, nella sua idea, e anche giustamente, dietro a conceicao serve un giocatore più attendista, che sappia leggere situazioni, un giocatore quindi più difensivo, invece a sinistra vuole uno con più estro e più offensivo che sappia dialogare con yildiz 

 

Cambiaso non c'era, cosa c'entra ora... cambiaso è stato sostituito da un giocatore simile a lui, punto...ha fatto bene 

 

Penso che nella testa del mister ci sia quello di far giocare Joao Mario e cambiaso insieme sulle fasce dall'inizio della partita, per farlo bisogna che la fase difensiva totale sia ottima...qst non vuol dire che a partita in Corso ( che è diverso dall'inizio) , in una situazione dove si deve forzare, non lo possa già fare...oggi, giustamente, per il mister, è più importante l'equilibrio...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il giocatore più forte è Yildiz e credo che almeno in sua presenza non vedremo le due punte.

In sua assenza sicuramente è possibile un 4-4-2 che puó essere di diversa natura a seconda del

rivale. 

Sulle fasce in quel caso possono andare Zhegrova, Conceicao, McKennie, Cambiaso o anche Joao Mario o Kostic

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, jouvans ha scritto:

C'è anche da dire che la attuale Italia, chiaramente, soffrirebbe contro queste grosse squadre anche giocando col 5-5-5 di Oronzo Canà... .ghgh 
Ma, scherzi a parte, anche in ottica Juve, ad esempio, è chiaro che pure il 3-4-2-1 di Tudor ha meno problemi col Parma di quanti ne avrà col Napoli di Conte o se giocasse contro il PSG di Luis Enrique..
Per cui, dato per buono che l'avversario tosto "ti stressa" qualunque modulo tu utilizzi, proprio perchè "per definizione" è un avversario forte, c'è da capire (sempre comunque a livello di chiacchiera da cafe 😉 ) se un possibile 4-4-2, non scolastico, ma con determinate varianti di equilibrio, rotazioni e differenze fra fase di possesso e non possesso, possa essere fattibile oppure no. Poi è chiaro che, 3-4-2-1, 4-4-2, 4-2-3-1 o qualunque altra cosa, se becchi con la nazionale squadroni come Spagna o Francia o, a livello di club, cose come City e Real, comunque soffri (parola diventata clou del cafe nelle ultime 24 ore sefz )

W chi dice che non lo stiamo già facendo?

 

Kalulu gatti Bremer Kelly

Conceicao Locatelli thuram cambiaso

David yildiz

 

Giustamente poi i giocatori si muovono...

 

Kelly mi sembra molto faccia il terzino, stessa cosa kalulu 

 

Alla fine anche ieri la nazionale era un 442 che diventa in fase di possesso una difesa a 3...

 

E alla Juve si vede la stessa cosa, con Kelly che si allarga e a turno Locatelli e thuram ad aiutare i difensori nella costruzione...

 

Ecco poi perché odio i numeretti dei moduli, sono indicativo, ma non sono la regola e soprattutto nel campo ci si muove in 20 giocatori 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, Luis Monti ha scritto:

Il giocatore più forte è Yildiz e credo che almeno in sua presenza non vedremo le due punte.

In sua assenza sicuramente è possibile un 4-4-2 che puó essere di diversa natura a seconda del

rivale. 

Sulle fasce in quel caso possono andare Zhegrova, Conceicao, McKennie, Cambiaso o anche Joao Mario o Kostic

 

Sì, usando in questo "giochino tattico" l'Italia di ieri come base, in pratica c'erano un terzino in spinta costante a sinistra e l'altro che praticamente faceva il terzo dietro in fase di possesso, ovvero Di Lorenzo, che da noi potrebbe essere Kalulu. Poi, sempre nell'Italia vista ieri, l'esterno sx di centrocampo in realtà veniva dentro al campo, quasi da mezzala e quello potebbe essere Cambiaso, mentre a destra quello che faceva Politano lo farebbe Zhegrova (che peraltro è esattamente ciò che già faceva al Lille).
A quel punto, come dicevi, mancando Yildiz, si andrebbe di David davanti + uno fra Vlahovic e Openda per replicare, sempre nel "giochino", il doppio centravanti visto ieri sera contro l'Estonia.
Ci mancherebbe però il Di Marco della situazione che, nel caso, dovrebbe essere uno fra Cabal sano o Kostic che però da terzino credo soffrirebbe parecchio in fase difensiva.

Oppure si ribaltano diversamente le fasce con Kelly che resta bloccato a sinistra e Joao Mario che spinge a destra come faceva ieri Di Marco. Stesso identico gioco solo che inverti le due catene. A quel punto di là ci va per forza Kostic.

 

PER CUI questa è l'italia di ieri su lavagna IN FASE DI POSSESSO (Fonte: il Critico calcistico)

Appunti-09-06-2025-05.jpg


 

questa LA JUVE ipotetica (molto ipotetica) se si volesse FARE COPIA-INCOLLA DI QUELLA DI GATTUSO:

tactical-board-com.png

 

QUESTA INFINE LA STESSA IDENTICA IDEA DI CALCIO, MA SE GIOCASSIMO A FASCE INVERTITE FRA FORTE E DEBOLE:

 

tactical-board-com-1.png

 

 

 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma si può ancora parlare di moduli nel 2025?

Nel senso, da quello che capisco io, ogni squadra difende a 3/4/5 uomini, attacca a 2/3/4/5 uomini. Cambia sempre l'mpostazione in possesso o in non possesso palla...parlare ancora di moduli 4-4-2/3-5-2/3-4-1-2 ecc non ha tanto senso secondo me.

Ogni allenatore richiede sempre movimenti ai propri giocatori a seconda del suo credo e in base alle caratteristiche dei giocatore. Non credo possiamo trovare 2 squadre che giocano con lo stesso "modulo" in modo identico, quindi parlare di moduli in termini classici dovrebbe essere abbastanza obsoleto al giorno d'oggi.

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Sokol ha scritto:

Ma si può ancora parlare di moduli nel 2025?

Nel senso, da quello che capisco io, ogni squadra difende a 3/4/5 uomini, attacca a 2/3/4/5 uomini. Cambia sempre l'mpostazione in possesso o in non possesso palla...parlare ancora di moduli 4-4-2/3-5-2/3-4-1-2 ecc non ha tanto senso secondo me.

Ogni allenatore richiede sempre movimenti ai propri giocatori a seconda del suo credo e in base alle caratteristiche dei giocatore. Non credo possiamo trovare 2 squadre che giocano con lo stesso "modulo" in modo identico, quindi parlare di moduli in termini classici dovrebbe essere abbastanza obsoleto al giorno d'oggi.

 

Alt!!!

Mettiamo dei paletti però.. perchè io sono il primo che ha sempre detto che parlare dei numeretti in certi termini non ha senso e che i mister stessi si incacchiano quando in sala stampa i giornalisti continuano a chiedere di 4-4-2 o 4-3-3 e i suddetti mister puntualmente rispondono stizziti: "i numeretti interessano solo a voi giornalisti" sefz 

Quindi, come vedi, di base anch'io sono su questa linea "anti-numeretti".. però, c'è un ma... quanti milioni di volte hai visto un mister dalla panchina con le dita fare segno dei numeretti per dire a 3, a 4 o a 5 dietro? Quante volte il neo entrato dalla panchina fa segno ai compagni di 2 indicando davanti (ad esempio) e 4 indicando indietro, ecc? Praticamente in tutte le partite, eh? Questo perchè indicano le basi del modulo (cioè: quanti dietro, quanti in mezzo e quanti davanti.. che sarebbe appunto il modulo fatto coi 3 fatidici numeretti..).

 

Perchè hai ragione, i moduli sono fluidi (fino a un certo punto.. in realtà dipende molto dal mister, ma "di base" sono assolutamente fluidi) e in campo, cosa che ho spiegato moltissime volte, esistono effettivamente varie fasi: transizione positiva, transizione negativa, fase difensiva, fase di possesso, prima costruzione, ecc.. nelle quali la squadra effettua quelle che si chiamano rotazioni offensive (in un caso) o rotazioni difensive nell'altro (vabbè poi ci sono le scalate, le diagonali, ecc.. ma non è questo il punto 😊)

Ma questo avviene sempre sulla base di un modulo o meglio di un "sistema di gioco" e dunque, ad esempio, è chiaro che nell'inperd di Mr. Spiaze, Bastoni spesso in fase di possesso facesse quasi la mezzala aggiunta, ma l'inperd difendeva comunque a tre e la cosa diventava a 5 in fase di possesso consolidato avversario. E non è uno sterile numeretto quello, bastava fare una foto alla difesa dell'inperd quando era bassa per capirlo/vederlo coi propri occhi e lì in mezzo nei centrali, Bastoni c'era eccome..

 

E di certo, se domattina la Juve d'improvviso iniziasse a giocare.. che so.. da 3-4-1-2 a 4-3-3, fidati che vedresti parecchie differenze rispetto all'attuale schieramento, ma a occhio nudo proprio.. segno che quel cambio di numeretti qualcosa ha comportato.
Per cui: giusto non fossilizzarsi sui numeretti, giusto ricordare che gli schieramenti sono flessibili in base al mister e alle fasi di gioco, ma uno schieramento numerico c'è sempre, anche nelle rotazioni. Tipo: l'Italia ieri era 4-4-2 che in possesso diventava 3-2-5. Chiaro che il 4-4-2 in quel momento non aveva senso ma: 1) intanto era solo stato rimpiazzato da un diverso numeretto (il 3-2-5) e 2) appena persa palla, guarda come ci si metteva proprio 4-4-2 con le due linee di 4... 3) appena ripreso il possesso era proprio sulla base della sua posizione di quarto dietro a sinistra che poi Di Marco, sulla quella medesima corsia di competenza, si alzava a fare praticamente il quinto aggiunto, non è che i calciatori possano agire senza come minimo una posizione-base 😊 E, anche quando si spostano creando fluidità, lo fanno comunque partendo proprio da quella  "posizione base" prevista appunto dal modulo.


Quindi, in conclusione: i numeretti come dogma e come modo per far sembrare (come fanno i giornalisti) di capirne di pallone quando non è vero, vanno certamente messi in un angolo e non esasperati concettualmente ma, da più di cent'anni fa che ci si metteva fissi in 2-3-5, passando per il leggendario WM, sino al 3-4-2-1 del Tudor odierno, i moduli esistono ancora e sempre esisteranno; cambiano solo le rotazioni, la flessibilità e le fasi di gioco, ma questo non è perchè "è il calcio moderno". Era così anche in passato. Nel leggendario gol di Tardelli contro la Germania a Spagna 82, c'è Scirea in posizione di trequartista (oltre 43 anni fa..)... quindi non è ieri o oggi. I calciatori si son sempre mossi e sempre lo faranno, moduli e schermi son sempre esistiti e sempre esisteranno.. usare il solo numeretto è limitativo, assolutamente (concordo), ma non è che non esista, anzi. 😉
Infatti, anche nel giochino tattico sulla nazionale di Gattuso, io parto al punto 1 col numeretto, ma di fatto, negli altri 4 punti, lo sviscero e lo cambio in altre cose. Quindi il numeretto c'è e ha senso. Il punto è cosa c'è DOPO quel numeretto (ed è lì che scatta la vera tattica, concordo su questo), ma il numeretto, per quanto a volte messo in un angolo a mangiarsi le unghie, intanto però in campo c'è sempre, anche perchè senza non potresti fare le rotazioni se ogni calciatore non avesse una posizione base da cui poi poter anche ruotare e quindi sarebbe il caos..

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

Alt!!!

Mettiamo dei paletti però.. perchè io sono il primo che ha sempre detto che parlare dei numeretti in certi termini non ha senso e che i mister stessi si incacchiano quando in sala stampa i giornalisti continuano a chiedere di 4-4-2 o 4-3-3 e i suddetti mister puntualmente rispondono stizziti: "i numeretti interessano solo a voi giornalisti" sefz 

Quindi, come vedi, di base anch'io sono su questa linea "anti-numeretti".. però, c'è un ma... quanti milioni di volte hai visto un mister dalla panchina con le dita fare segno dei numeretti per dire a 3, a 4 o a 5 dietro? Quante volte il neo entrato dalla panchina fa segno ai compagni di 2 indicando davanti (ad esempio) e 4 indicando indietro, ecc? Praticamente in tutte le partite, eh? Questo perchè indicano le basi del modulo (cioè: quanti dietro, quanti in mezzo e quanti davanti.. che sarebbe appunto il modulo fatto coi 3 fatidici numeretti..).

 

Perchè hai ragione, i moduli sono fluidi (fino a un certo punto.. in realtà dipende molto dal mister, ma "di base" sono assolutamente fluidi) e in campo, cosa che ho spiegato moltissime volte, esistono effettivamente varie fasi: transizione positiva, transizione negativa, fase difensiva, fase di possesso, prima costruzione, ecc.. nelle quali la squadra effettua quelle che si chiamano rotazioni offensive (in un caso) o rotazioni difensive nell'altro (vabbè poi ci sono le scalate, le diagonali, ecc.. ma non è questo il punto 😊)

Ma questo avviene sempre sulla base di un modulo o meglio di un "sistema di gioco" e dunque, ad esempio, è chiaro che nell'inperd di Mr. Spiaze, Bastoni spesso in fase di possesso facesse quasi la mezzala aggiunta, ma l'inperd difendeva comunque a tre e la cosa diventava a 5 in fase di possesso consolidato avversario. E non è uno sterile numeretto quello, bastava fare una foto alla difesa dell'inperd quando era bassa per capirlo/vederlo coi propri occhi e lì in mezzo nei centrali, Bastoni c'era eccome..

 

E di certo, se domattina la Juve d'improvviso iniziasse a giocare.. che so.. da 3-4-1-2 a 4-3-3, fidati che vedresti parecchie differenze rispetto all'attuale schieramento, ma a occhio nudo proprio.. segno che quel cambio di numeretti qualcosa ha comportato.
Per cui: giusto non fossilizzarsi sui numeretti, giusto ricordare che gli schieramenti sono flessibili in base al mister e alle fasi di gioco, ma uno schieramento numerico c'è sempre, anche nelle rotazioni. Tipo: l'Italia ieri era 4-4-2 che in possesso diventava 3-2-5. Chiaro che il 4-4-2 in quel momento non aveva senso ma: 1) intanto era solo stato rimpiazzato da un diverso numeretto (il 3-2-5) e 2) appena persa palla, guarda come ci si metteva proprio 4-4-2 con le due linee di 4... 3) appena ripreso il possesso era proprio sulla base della sua posizione di quarto dietro a sinistra che poi Di Marco, sulla quella medesima corsia di competenza, si alzava a fare praticamente il quinto aggiunto, non è che i calciatori possano agire senza come minimo una posizione-base 😊 E, anche quando si spostano creando fluidità, lo fanno comunque partendo proprio da quella  "posizione base" prevista appunto dal modulo.


Quindi, in conclusione: i numeretti come dogma e come modo per far sembrare (come fanno i giornalisti) di capirne di pallone quando non è vero, vanno certamente messi in un angolo e non esasperati concettualmente ma, da più di cent'anni fa che ci si metteva fissi in 2-3-5, passando per il leggendario WM, sino al 3-4-2-1 del Tudor odierno, i moduli esistono ancora e sempre esisteranno; cambiano solo le rotazioni, la flessibilità e le fasi di gioco, ma questo non è perchè "è il calcio moderno". Era così anche in passato. Nel leggendario gol di Tardelli contro la Germania a Spagna 82, c'è Scirea in posizione di trequartista (oltre 43 anni fa..)... quindi non è ieri o oggi. I calciatori si son sempre mossi e sempre lo faranno, moduli e schermi son sempre esistiti e sempre esisteranno.. usare il solo numeretto è limitativo, assolutamente (concordo), ma non è che non esista, anzi. 😉
Infatti, anche nel giochino tattico sulla nazionale di Gattuso, io parto al punto 1 col numeretto, ma di fatto, negli altri 4 punti, lo sviscero e lo cambio in altre cose. Quindi il numeretto c'è e ha senso. Il punto è cosa c'è DOPO quel numeretto (ed è lì che scatta la vera tattica, concordo su questo), ma il numeretto, per quanto a volte messo in un angolo a mangiarsi le unghie, intanto però in campo c'è sempre, anche perchè senza non potresti fare le rotazioni se ogni calciatore non avesse una posizione base da cui poi poter anche ruotare e quindi sarebbe il caos..

Quindi il numeretto serve per una fase difensiva...poi giustamente l'allenatore cerca di evolvere la fase offensiva seguendo quelle che sono le caratteristiche del giocatore...

in più, mettiamo un 442, ci sono molti modi di interpretarlo nella fase offensiva, se ho 2 terzini di spinta e un mediano difensivo è una cosa, se ho un terzino di spinta e uno offensivo è un altra, se ho un'ala che si accentra e una che tende a stare larga uguale... quindi la fase offensiva o difensiva, cambia a seconda degli interpreti e non a seconda del mio credo... perché magari nel mio credo è il mediano che si abbassa, e i terzini che si alzano, ma magari ho un terzino che è più un braccetto difensivo e uno mediano che è più creativo, quindi sta a me cambiare il mio credo...

 

Per quanto riguarda l'esempio di chi entra e indica, magari, chi entra è più difensivo, e dice al più offensivo di stare più avanti togliendoli la fase difensiva che faceva prima...

Quindi alla fine è solo una questione di compiti, non di moduli e soprattutto è una questione di cosa serve in quella partita e la lettura che l'allenatore gli ha dato ( qst non vuol dire che anche se la lettura è giusta, si vince)...

 

Quindi non è mai una questione di modulo, ma di interpreti e di letture che uno da

 

Nella fonte del critico calcistico, si vede chiaramente che è un 442 con un terzino di spinta e uno bloccato, con zaccagni che si accentra ( caratteristiche sue ) e da spazio a di Marco ...con chiesa in campo, come è successo molte volte, di marco andava internamente, perché chiesa si prendeva l'ampiezza ( per caratteristiche sue)...ecco, allora i moduli hanno valore per la fase difensiva, per la zona che tu devi proteggere, la fase offensiva non è schematica, ma bensì è la connessione tra i giocatori, più compatibili sono, meglio è, se non sono compatibili, ma essenziali, non vedrai una cosa fluida magari, vedrai una cosa brutta, ma efficace...come ad esempio oggi kalulu conceicao, è brutta, ma efficace perché da equilibrio ( parlo di oggi)...

Quindi alla fine , quando parliamo di moduli, si parla di zone del campo da difendere, la fase offensiva è fatta da altro, w dipende da svariati fattori... 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Direi che “sofferenza” è già stata sostituita dalla parola “numeretto” 😂 quindi continuando a parlare di numeretti, a mio parere, la difesa a 3 rimane la certezza per questa squadra, nonostante abbia spesso immaginato la rosa con un 433, 4231, 422, ma Tudor è molto pragmatico :

 

Bremer centrale nella difesa a 3 è letteralmente un MOSTRO, anche Kelly nella difesa a 3 riesce a giocare meglio, tutto il reparto ne beneficia. Se passassimo a 4 perderesti quella solidità e sicurezza acquisita, quindi Tudor probabilmente lascerà stare ogni fantasia di cambio modulo.


Inoltre la posizione per Yildiz è quella sul centro sx, altro motivo per lasciare tutto così com’è, meglio mantenere le certezze per questa squadra. Del resto gli unici che si dovranno adattare a questo modulo saranno Openda, McKennie e i meno considerati Miretti e Adzic che sono giocatori in grado di interpretare diversi ruoli, meglio far adattare loro che il turco.

 

Per questo motivo il 442 non ce lo vedo, perchè andresti a depotenziare sia la difesa e sia il tuo miglior giocatore (Yildiz). Mettiamo caso che giochiamo senza di lui, manterrei comunque sempre lo stesso assetto tattico, o al massimo passerei a un 352.


#sofferenza

#numeretto

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
39 minuti fa, DD90 ha scritto:

Direi che “sofferenza” è già stata sostituita dalla parola “numeretto” 😂 quindi continuando a parlare di numeretti, a mio parere, la difesa a 3 rimane la certezza per questa squadra, nonostante abbia spesso immaginato la rosa con un 433, 4231, 422, ma Tudor è molto pragmatico :

 

Bremer centrale nella difesa a 3 è letteralmente un MOSTRO, anche Kelly nella difesa a 3 riesce a giocare meglio, tutto il reparto ne beneficia. Se passassimo a 4 perderesti quella solidità e sicurezza acquisita, quindi Tudor probabilmente lascerà stare ogni fantasia di cambio modulo.


Inoltre la posizione per Yildiz è quella sul centro sx, altro motivo per lasciare tutto così com’è, meglio mantenere le certezze per questa squadra. Del resto gli unici che si dovranno adattare a questo modulo saranno Openda, McKennie e i meno considerati Miretti e Adzic che sono giocatori in grado di interpretare diversi ruoli, meglio far adattare loro che il turco.

 

Per questo motivo il 442 non ce lo vedo, perchè andresti a depotenziare sia la difesa e sia il tuo miglior giocatore (Yildiz). Mettiamo caso che giochiamo senza di lui, manterrei comunque sempre lo stesso assetto tattico, o al massimo passerei a un 352.


#sofferenza

#numeretto

 

 

Dici che devo cambiare di nuovo l'incipit iniziale del cafe? sefz 


Comunque i numeretti (che, ripeto: van presi per quello che sono), esistono anche in attacco, lo vedi ad esempio quando il tuo portiere va al rinvio e la squadra, che so.. se è in 4-4-2, dall'alto con telecamera tattica la vedi proprio che infatti alla ripresa del gioco ha quelle 3 linee, così come Conte, ricordo un'intervista in cui, quand'era passato da noi al 3-5-2 e non faceva più il 4-3-3 (il famoso: "il 4-3-3 si può fare solo con Pepe"), disse a un giornalista che appunto gli rompeva le balle sul 3-5-2 che secondo lui era un passo difensivo rispetto al precedente 4-3-3:
"eh ma le partite le devi guardare però.. noi è vero che difendiamo 3-5-2, ma quando attacchiamo ci mettiamo 3-3-4".. numeretti, OFFENSIVI, detti da Conte in tv, non una mia idea e non che i numeretti contano solo dietro..
Così come una delle chiavi del PSG è che, in fase di possesso, il 4-3-3 iniziale diventa un 3-4-3 con Nuno Mendes che fa il centrale aggiunto e Hakimi stabilmente alto.


Anche sul fatto che al momento dei cambi (a meno che non siano cambi piatti "ruolo su ruolo") si vedano calciatori e/o mister che indicano il nuovo assetto usando le dita è un fatto. Ci sono decine di foto anche in rete (io le ho trovate cartacee di Allegri e Trapattoni appese fra le tante nel centro federale che c'è qui in Emilia-Romagna) dove proprio in una foto si vede immortalato il Trap fare segno del 4 e in un'altra Allegri fare segno del 3..
poi è chiaro che in fase offensiva Kostic ti fa il 4° in modo diversissimo da Cambiaso, perchè più uomo di binario, che ama andare sul fondo, ecc.. mentre Cambiaso viene più dentro al campo a costruire e dunque le caratteristiche dei singoli contano, ma proprio per quello se tu hai un MODULO ANCHE OFFENSIVO che deve coprire le 5 posizioni covercianesi dell'attacco (ne parla anche il critico calcistico in quel video riguardo costruttori e invasori, discorso che ho fatto qui anch'io 1000 volte), allora è chiaro che crei comunque meccanismi di gioco e non sono solo "i singoli".

Una riprova evidente e visibile di ciòè stata il fatto che, in assenza di Cambiaso, per non modificare l'assetto, Tudor abbia messo Joao Mario che viene dentro al campo come Andrea, proprio per non cambiare la catena offensiva di sinistra e mantenerne i medesimi equilibrri e meccanismi. Ma allora, se metti Joao Mario a fare il Cambiaso per avere esattamente le 5 posizioni offensive che avevi con Cambiaso, ecco che lo schema evidentemente davanti c'è, copre le suddette 5 posizioni e non solo c'è un sistema (eccome) ma anzi tu, mister, pur di preservalo, lì ci metti Joao Mario a piede invertito pur di non perdere determinate situazioni che hai preparato nel tempo.
Se il modulo fosse valido solo dietro e invece davanti "divertitevi", allora quinto ci metteva Nico (entrato invece solo a fine gara) o direttamete Kostic che è uomo di ruolo e di binario (oltre che mancino..) e invece, siccome Tudor ha lavorarato anche oltre la metacampo e che gli schemi, gli automatismi e i moduli esistono anche lì, ecco che ci mette Joao a piede invertito e ce lo mette poprio per "fare il Cambiaso" e non toccare il meccanismo di quella catena nonostante la squalifica di Andrea.

 

Edit: detto tutto questo, anch'io ho buttato lì l'idea del 4-4-2 di Gattuso più che altro come chiacchiera e spunto di discussione tattica "da cafe" per avere qualche idea mentre c'è questa maledetta sosta nazionali.. ma in effetti non credo proprio che vedremo mai il 4-4-2, nè classico nè anomalo con questa rosa e con questa guida tecnica 😉
 

Edit 2:
probabilmente ho indirettamente risposto anche al post di prima di andrea11 con questo mio intervento😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, onetime ha scritto:

Mi prendo un po' di tempo per elaborare e magari scrivo qualcosa domani, perché effettivamente la tematica è stuzzicante. Metto su il cappello pensatore e la pipa 🧐

Sì, calcola che è un po' gioco giusto per sbizzarrirci un po' come tattici durante la sosta, non una cosa particolarmente realistica per l'attuale situazione tattica della Juve.
L'unica cosa "stimolante" potrebbe essere il fatto che con questo sistema, forse, almeno a livello di chiacchiere/teoria, si potrebbero mettere 4 offensivi contemporaneamente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, jouvans ha scritto:

Sì, usando in questo "giochino tattico" l'Italia di ieri come base, in pratica c'erano un terzino in spinta costante a sinistra e l'altro che praticamente faceva il terzo dietro in fase di possesso, ovvero Di Lorenzo, che da noi potrebbe essere Kalulu. Poi, sempre nell'Italia vista ieri, l'esterno sx di centrocampo in realtà veniva dentro al campo, quasi da mezzala e quello potebbe essere Cambiaso, mentre a destra quello che faceva Politano lo farebbe Zhegrova (che peraltro è esattamente ciò che già faceva al Lille).
A quel punto, come dicevi, mancando Yildiz, si andrebbe di David davanti + uno fra Vlahovic e Openda per replicare, sempre nel "giochino", il doppio centravanti visto ieri sera contro l'Estonia.
Ci mancherebbe però il Di Marco della situazione che, nel caso, dovrebbe essere uno fra Cabal sano o Kostic che però da terzino credo soffrirebbe parecchio in fase difensiva.

Oppure si ribaltano diversamente le fasce con Kelly che resta bloccato a sinistra e Joao Mario che spinge a destra come faceva ieri Di Marco. Stesso identico gioco solo che inverti le due catene. A quel punto di là ci va per forza Kostic.

 

PER CUI questa è l'italia di ieri su lavagna IN FASE DI POSSESSO (Fonte: il Critico calcistico)

Appunti-09-06-2025-05.jpg


 

questa LA JUVE ipotetica (molto ipotetica) se si volesse FARE COPIA-INCOLLA DI QUELLA DI GATTUSO:

tactical-board-com.png

 

QUESTA INFINE LA STESSA IDENTICA IDEA DI CALCIO, MA SE GIOCASSIMO A FASCE INVERTITE FRA FORTE E DEBOLE:

 

tactical-board-com-1.png

 

 

 

Due giorni fa ho ascoltato l’intera puntata di TwoTalkers dove hanno fatto uno speciale su Openda e le sue caratteristiche e su come la Juve potrebbe sfruttarle

 

Quello che è chiaro per me (in base ai dati statistici riportarti) è che:

- Openda non può (e non deve) giocare prima punta unica

- È un attaccante che fa dell’inserimento e del pressing altissimo e a tutto campo le sue principali caratteristiche 

- Non ha per nulla caratteristiche di incontrista e di gioco spalle alla porta o sponde verso gli altri compagni 

- Ha delle caratteristiche perfettamente complementari con David, può all’occorrenza rimpiazzare Yildiz 

 

Io credo che alla lunga (e se il belga si rivelerà veramente la macchina da goal e assist vista finora in carriera) vedremo sempre più un terzetto d’attacco con David o Dusan assieme a Openda, con un Yildiz/Conceicao o Zhegrova a giocarci attorno. 
 

Openda non è assolutamente il rimpiazzo tattico di Kolo Muani, quello è David. Ci da caratteristiche uniche (attacco in profondità, corsa, intensità) che non abbiamo al momento in rosa e che mancavano tanto a questa squadra specie contro squadre più aperte ed in campo europeo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per arrivare al concetto Gattuso, dovremmo avere una fase di attacco che schiera i nostri migliori giocatori in questo modo, con l'occupazione delle 5 posizioni di attacco ottimali.

Di Gregorio 

Kalulu Bremer Kelly 

Locatelli Thuram 

Zhegrova Openda David Yildiz Cambiaso 

 

Come schema statico di partenza, quindi, si potrebbe partire dal 4231

 

Di Gregorio 

Kalulu Bremer Kelly Cambiaso 

Locatelli Thuram 

Zhegrova Openda Yildiz 

David 

Secondo me è una cosa che, lavorandoci, è fattibilissima.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.