Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - MEGA ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA DI COMO-JUVENTUS CON SLIDE E COMMENTO (pag.164)

Post in rilievo

2 ore fa, pogba77 ha scritto:

Cambiaso andrebbe proprio venduto.

Il primo che ci offre una cifra decente può anche portarselo via 

Un anarchico del calcio, portatore di palla fino allo sfinimento e tatticamente una capra irrecuperabile.

Ogni partita che passa riesce sempre a fare peggio.

 

Ok,ma mi chiedo: perché in nazionale è un altro giocatore? (Non dani alves,sia chiaro).

Perché prima che tutto degenerasse,con motta, il suo lo faceva dignitosamente?

 

Non è che NON sono diventati tutti improvvisamente dei brocchi!?! E che il problema è ad altri livelli?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Vabbè, ma lui con 2028 rinnovato ha smentito di brutto i miei genitori.
Adesso mando a mio padre, unico genitore che ho ancora in vita, questa notizia del rinnovo di Rugani.
Infatti, quando da ragazzo giocavo, i miei disincetivarono pesantemente la mia carriera, dicendo che il calcio è aleatorio, che non ci posso contare e che l'unica cosa che conta (semicit) è prendere il posto fisso come nel film di Zalone.

Risultato: era una balla. Il posto fisso senza fare un kaiser esiste anche nel calcio, Rugani ne è la prova vivente e i miei avevano torto. Non solo. Mi hanno pure privato di una bella carriera alla Rugani dove mi bombavo pure la Persico.  Mannaggia a loro!!!

Guarda, ho evitato volontariamente l'esempio Zalonesco, ma vedo che comunque sia è uscito fuori sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minuti fa, Bealu ha scritto:

Ok,ma mi chiedo: perché in nazionale è un altro giocatore? (Non dani alves,sia chiaro).

Perché prima che tutto degenerasse,con motta, il suo lo faceva dignitosamente?

 

Non è che NON sono diventati tutti improvvisamente dei brocchi!?! E che il problema è ad altri livelli?

A dire il vero era una capra pure con Motta (se poi ripensiamo al Cambiaso degli ultimi 2 mesi mottiani.. fra gennaio e marzo.. Dio liberaci dal male..).
E anche con Motta scorrazzava per il campo.. ma lì si pensava che fosse la versione Calafiori che Motta si era ricreato alla Juve usando Cambiaso..
In realtà non credo stesse benissimo neppure a Motta che infatti, nelle ultime partite della sua gestione, dove si era definitivamente luis enriqueizzato, usava Weah come Hakimi e Cambiaso bloccato dietro come finto terzo per fare il braccetto propulsivo, così che anche se scorrazzava per vie più centrali, almeno da braccetto "ci poteva pure stare"..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, pogba77 ha scritto:

Caro jouvans il punto 1 ( gol annullato a David) è il punto centrale di tutti i NS mali da anni.

Tutti gli attaccanti che si sono succeduti in questi anni non hanno mai avuto il privilegio di essere serviti sulla profondità, senza contare che neanche dal fondo arrivano cross, se non quelli dalla trequarti ( parlo in generale e non nello specifico di ieri.)

 

Io ricordo benissimo quando arrivo vlahovic alla Juve, con quest'ultimo che cercava sempre di giocare in linea con i difensori, cercando invano la palla in profondità che mai arrivava.

 

Scatti su scatti, ma niente, sempre il solito giro palla lentissimo che finiva con il solito cross dalla trequarti, lento e prevedibile per qualsiasi difesa.

 

Alla fine della giostra vlahovic ci ha rinunciato a fare quel tipo di momento perché fare 20 scatti a partita, senza mai essere servito, è frustrante e quindi si è poi adeguato a giocare davanti al difensore, spalle alla porta.

 

David o openda faranno la stessa fine, perché se nn li servi in profondità perdono il 70/80 % del loro potenziale ( soprattutto il belga) 

 

Concordo su tutto.
Per quello trovo moderatamente incoraggiante, come si vede dalle slide, che finalmente qualcosina di attacco alla difesa per prenderli alle spalle sulla profondità si sia finalmente intravista.
Chiaro che non può essere un episodio o una partita. Come ho scritto in analisi, va allenato e fatto almeno (dico almeno) 10 volte a partita.
Ma è qualcosa che si può/deve tranquillamente allenare. Non è la pietra filosofale e se davvero quanto intravisto a stento col Como è comunque un'idea, allora che la si sviluppi, perchè è fattibile e dà anche frutti.
Ma lì, ovviamente, starà a Tudor e a quanto i ragazzi lo seguiranno, se vorrà implementare questa utilissima soluzione per davvero.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, saturnz70 ha scritto:

Ciao jouvans,

sono d'accordo sull'errore di Kalulu, e, in generale, su tutta la fase difensiva, ma, su questa azione, non trovi che Di Gregorio avrebbe dovuto uscire lui su quel pallone che arrivava in area piccola?

Il portiere avrebbe dovuto avere il tempo, osservando il passaggio, di capire dove arrivava, e che Kalulu si era fatto prendere alle spalle, no?

Ma ti dirò.. io al di là di quel che mostro e spiego nella slide di quel gol preso, ce l'ho certamente con Kalulu (vabbè diciamo così.. io non ce l'ho con nessuno, giusto con Cambiaso e un po' con Gatti..) ma il punto infatti non è quello.. intanto, ci facciamo uccellare dal gioco a due, poi siamo statici, guardiamo tutti la palla, abbiamo almeno due giocatori a ridosso dell'area che sono sostanzialmente inutili, ecc.. insomma.. Kalulu è il dito, il resto è la Luna.

In tutto questo conteso generale, non do alcuna colpa invece a Digre. Il cross è forte e tagliato, l'area troppo affollata e se guardi non la foto, ma l'azione in movimento, vedrai che la palla non passa mai in quello che nelle uscite si chiama "il cono del portiere". E un portiere non deve uscire su palloni che sono fuori dal suo cono, sennò va semplicemente a farfalle.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Soldout ha scritto:

C'erano i giocatori in campo che sbracciavano perché nessuno sapeva dove andare, non erano in grado neanche di fare un pressing uomo su uomo.

 

Sembrava una parodia. 

Ma infatti pressing e movimento senza palla sono le due chiavi principali del calcio contemporaneo.
Il punto è che, per evitare quello che dici, vanno organizzate e poi allenate, allenate e ancora allenate.
L'idea vista ieri è nuova, interessante ma fortemente improvvisata. Fatta organizzata e provata darebbe ben altri frutti.

Vediamo se Tudor avrà la volonta e il tempo di farlo però...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minutes ago, jouvans said:

siamo statici, guardiamo tutti la palla

 

3 minutes ago, jouvans said:

In tutto questo contesto generale, non do alcuna colpa invece a Digre. Il cross è forte e tagliato, l'area troppo affollata e se guardi non la foto, ma l'azione in movimento, vedrai che la palla non passa mai in quello che nelle uscite si chiama "il cono del portiere". E un portiere non deve uscire su palloni che sono fuori dal suo cono, sennò va semplicemente a farfalle.

Capisco quello che vuoi dire, però, un portiere di una grande squadra, deve anche metterci qualcosa in più che limitarsi all'ordinario.

Siamo statici e guardiamo la palla.

Si, ho rivisto l'azione, non mi sto limitando a guardare la foto.

Pure Di Gregorio è fermo come un omino del Subbuteo.

Guarda la palla, la segue con lo sguardo, fermo sul posto, si gira alla sua destra, sempre fermo sul posto, proprio come se avesse dietro l'asta, giusto in tempo per vedere il giocatore del Como che arriva e tira in porta.

Intendiamoci, non dò tutta la colpa al portiere, ma, di certo, collabora al gol preso, come tutta la difesa, schierata, ma inerte.

In generale, comunque, il buon Michele, non dà mai l'impressione di fare qualcosa in più del compitino.

Non mi pare sia molto autorevole con la retroguardia.

Dovrebbe comandare e farsi sentire un po' di più.

Fà delle buone parate, è vero, ma il portiere della Juventus dovrebbe avere un livello più alto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@jouvans correggimi se sbaglio.

 

Ho l'impressione che la nostra manovra sia cosi' macchinosa anche perchè passiamo sempre la palla sui piedi e quindi chiunque la riceve (a parte Conceica, Yildiz e pochi altri che se la portano subito in avanti sul controllo ma perdendo comunque un tempo di gioco) prima deve stoppare e poi partire o alzare la testa. A volte si vedono giocatori con 3/4m liberi davanti a se che comunque ricevono la palla sui piedi.

Credo invece che ricevere palla piu' avanti velocizzi la manovra  e renda piu' semplici gli 1vs1.

 

Qui pero' abbiamo 3 fattori:

1- I giocatori che aggrediscono gli spazi o si posizionano

2- I giocatori in grado di dare la palla con la misura ed i tempi giusti

3- L'allenatore in grado di organizzare la squadra e catechizzare i giocatori. 

 

Per semplificare il tutto si potrebbero intanto prediligere quei giocatori piu' portati ad aggredire gli spazi e quelli piu' bravi a vedere i movimenti dei compagni. In quest'ottica potrebbe essere una soluzione impiegare, soprattutto in un centrocampo a 3, giocatori come MK (per me il piu' bravo nell'aggressione degli spazi) e Miretti che mi sembra fra i centrocampisti piu' dotati per quanto riguarda la visione del gioco. 
Inoltre in un centrocampo a 3 si potrebbe utilizzare anche Koop centrale (come faceva in Olanda) proprio in virtu' del fatto che la sua scarsa mobilità puo' essere compensata dall'inserimento di un centrocampista in piu' (soprattutto se MK) e in considerazione del fatto che è dotato di un lancio lungo come ce ne sono pochi in europa (per me al mondo...anche se in Italia questa caratteristica non si è mai vista). 

 

Personalmente valuterei questa soluzione in vista del Real…

Formazione alla vaffancubo:
DiGre
Kalulu Rugani Gatti Kelly
MK Koop Thuram
Chico Openda Yildiz

 

Valutando per il futuro Cabal per Kelly con questo spostato centrale, Miretti per uno dei tre centrocampisti (anche Koop volendo) in caso si voglia dare piu' geometria alla squadra e maggiore scorrevolezza del gioco, Zeghrova per Chico e David per Openda in caso di avversari meno aggressivi offensivamente.

17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma infatti pressing e movimento senza palla sono le due chiavi principali del calcio contemporaneo.
Il punto è che, per evitare quello che dici, vanno organizzate e poi allenate, allenate e ancora allenate.
L'idea vista ieri è nuova, interessante ma fortemente improvvisata. Fatta organizzata e provata darebbe ben altri frutti.

Vediamo se Tudor avrà la volonta e il tempo di farlo però...

Mi pare che sull'organizzazione del pressing stiamo peggiorando. Secondo te dipende dal fatto che cominciamo ad avere paura o dal fatto che con un modulo diverso anche le aggressioni sono diverse?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
57 minuti fa, jouvans ha scritto:

A dire il vero era una capra pure con Motta (se poi ripensiamo al Cambiaso degli ultimi 2 mesi mottiani.. fra gennaio e marzo.. Dio liberaci dal male..).
E anche con Motta scorrazzava per il campo.. ma lì si pensava che fosse la versione Calafiori che Motta si era ricreato alla Juve usando Cambiaso..
In realtà non credo stesse benissimo neppure a Motta che infatti, nelle ultime partite della sua gestione, dove si era definitivamente luis enriqueizzato, usava Weah come Hakimi e Cambiaso bloccato dietro come finto terzo per fare il braccetto propulsivo, così che anche se scorrazzava per vie più centrali, almeno da braccetto "ci poteva pure stare"..

Beh jou, a dicembre uno come guardiola sta capra la voleva al city eh. E non penso che li manchi chi tagli l'erba.

 

Che poi sia l'emblema del fatto che da dicembre in poi sia degenerato tutto,sono d'accordo con te. Ma prima a bologna e poi da noi agosto/settembre/ottobre e novembre,io cambiaso lo vedevo bene con motta. Si certamente non il tipo di terzino che oggi servirebbe, certamente uno di quei ruoli ibridi che a me non piacciono, ma di sicuro non era di un livello piatto come quello attuale 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma ti dirò.. io al di là di quel che mostro e spiego nella slide di quel gol preso, ce l'ho certamente con Kalulu (vabbè diciamo così.. io non ce l'ho con nessuno, giusto con Cambiaso e un po' con Gatti..) ma il punto infatti non è quello.. intanto, ci facciamo uccellare dal gioco a due, poi siamo statici, guardiamo tutti la palla, abbiamo almeno due giocatori a ridosso dell'area che sono sostanzialmente inutili, ecc.. insomma.. Kalulu è il dito, il resto è la Luna.

In tutto questo conteso generale, non do alcuna colpa invece a Digre. Il cross è forte e tagliato, l'area troppo affollata e se guardi non la foto, ma l'azione in movimento, vedrai che la palla non passa mai in quello che nelle uscite si chiama "il cono del portiere". E un portiere non deve uscire su palloni che sono fuori dal suo cono, sennò va semplicemente a farfalle.

Anche se il cross non avesse avuto l'effetto a rientrare con traiettoria lontana dalla porta c'è  troppa distanza fra il punto dove dovrebbe andare a prendere il pallone Di Gregorio e il punto dove deve stare piazzato quando parte il cross dovrebbe coprire la distanza più velocemente della palla, impensabile.Fai in tempo ad andare a coprire il primo palo e quello infatti fa ...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Bealu ha scritto:

Beh jou, a dicembre uno come guardiola sta capra la voleva al city eh. E non penso che li manchi chi tagli l'erba.

 

Che poi sia l'emblema del fatto che da dicembre in poi sia degenerato tutto,sono d'accordo con te. Ma prima a bologna e poi da noi agosto/settembre/ottobre e novembre,io cambiaso lo vedevo bene con motta. Si certamente non il tipo di terzino che oggi servirebbe, certamente uno di quei ruoli ibridi che a me non piacciono, ma di sicuro non era di un livello piatto come quello attuale 

 

Ma io infatti non penso affatto che sia scarso. Per questo me la prendo poco.. che so.. con Rugani. Rugani quello è e quello rimane, soprattutto alla sua età.
Ma Cambiaso, con le sue doti, ha il dovere di fare di più e meglio. E soprattutto, dato che lo stipendio gli arriva regolarmente, di fare quello per cui viene pagato.
Il mister ti mette mezzala? Tu fai, al meglio delle tue possibilità e col cervello collegato, la mezzala. Ti mette quinto? Tu fai al meglio delle tue possibilità e con la testa collegata, il quinto.
Quell'immagine delle slide in cui si impalla da solo, fuori ruolo e vuole la palla pur essendo schermato da ben due giocatori del Como, roba che se davvero Kelly ci cascasse e gliela passasse, quelli andrebbero in porta in 4 vs 2, è l'emblema del caos che ha in testa.

Lì l'allenatore gli deve fare la cura Ludovico e mentre è in cura non giocare titolare. Poi, quando sarà rinsavito, lo si rimette dentro contando che utilizzi finalmente al meglio le sue doti (che ci sono). Ripeto: trattamento già riservato a Tacconi dal Trap. Niente di nuovo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

48 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

@jouvans correggimi se sbaglio.

 

Ho l'impressione che la nostra manovra sia cosi' macchinosa anche perchè passiamo sempre la palla sui piedi e quindi chiunque la riceve (a parte Conceica, Yildiz e pochi altri che se la portano subito in avanti sul controllo ma perdendo comunque un tempo di gioco) prima deve stoppare e poi partire o alzare la testa. A volte si vedono giocatori con 3/4m liberi davanti a se che comunque ricevono la palla sui piedi.

Credo invece che ricevere palla piu' avanti velocizzi la manovra  e renda piu' semplici gli 1vs1.

 

Qui pero' abbiamo 3 fattori:

1- I giocatori che aggrediscono gli spazi o si posizionano

2- I giocatori in grado di dare la palla con la misura ed i tempi giusti

3- L'allenatore in grado di organizzare la squadra e catechizzare i giocatori. 

 

Per semplificare il tutto si potrebbero intanto prediligere quei giocatori piu' portati ad aggredire gli spazi e quelli piu' bravi a vedere i movimenti dei compagni. In quest'ottica potrebbe essere una soluzione impiegare, soprattutto in un centrocampo a 3, giocatori come MK (per me il piu' bravo nell'aggressione degli spazi) e Miretti che mi sembra fra i centrocampisti piu' dotati per quanto riguarda la visione del gioco. 
Inoltre in un centrocampo a 3 si potrebbe utilizzare anche Koop centrale (come faceva in Olanda) proprio in virtu' del fatto che la sua scarsa mobilità puo' essere compensata dall'inserimento di un centrocampista in piu' (soprattutto se MK) e in considerazione del fatto che è dotato di un lancio lungo come ce ne sono pochi in europa (per me al mondo...anche se in Italia questa caratteristica non si è mai vista). 

 

Personalmente valuterei questa soluzione in vista del Real…

Formazione alla vaffancubo:
DiGre
Kalulu Rugani Gatti Kelly
MK Koop Thuram
Chico Openda Yildiz

 

Valutando per il futuro Cabal per Kelly con questo spostato centrale, Miretti per uno dei tre centrocampisti (anche Koop volendo) in caso si voglia dare piu' geometria alla squadra e maggiore scorrevolezza del gioco, Zeghrova per Chico e David per Openda in caso di avversari meno aggressivi offensivamente.

Mi pare che sull'organizzazione del pressing stiamo peggiorando. Secondo te dipende dal fatto che cominciamo ad avere paura o dal fatto che con un modulo diverso anche le aggressioni sono diverse?

Su questo punto si parla e si legge spesso di diagonalità intesa come posizionamento in diagonale nello spazio dei giocatori rispetto al portatore di palla, offrendogli ce ricavando per se stessi così migliore spazio visivo  e linea di passaggio ...uno dei principi di gioco che cura per esempio particolarmente Guardiola. Poi vedi come giocano e ti rendi conto che tutto ciò per i suoi è abitudine e naturalezza. E' un aspetto importante in fase di possesso e particolarmente utile in contropiede. Lavoro serio su questo a giudicare dalle partite non se ne vede da diversi anni alla Juventus. Inutile dire che se sei posizionato così ovviamente è probabile che se proprio  non ricevi fronte porta ricevi comunque almeno messo laterale rispetto ad essa ed aperto al passatore...ma non ricevi spalle alla porta per esempio. Quello che mi fa imbestialire ancora di più che il passaggio sempre solo sul piede  è il passaggio laterale giocato uno due metri dietro l'uomo in modo che debba pure venire indietro a prendersela che è due tempi di gioco persi venire a prendersela spesso sorpreso e sbilanciato e appena girarsi L'impressione è che certi dettagli siano trascurati ed imperi una certa sciatteria.

 

 

https://www.ultimouomo.com/dizionario-tattico-la-diagonalita

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

 

Su questo punto si parla e si legge spesso di diagonalità intesa come posizionamento in diagonale nello spazio dei giocatori rispetto al portatore di palla, offrendogli ce ricavando per se stessi così migliore spazio visivo  e linea di passaggio ...uno dei principi di gioco che cura per esempio particolarmente Guardiola. E' un aspetto importante in fase di possesso e particolarmente utile in contropiede. Lavoro serio su questo a giudicare dalle partite non se ne vede da diversi anni alla Juventus. Inutile dire che se sei posizionato così ovviamente è probabile che se non ricevi fronte porta ricevi comunque almeno messo laterale rispetto ad essa ed aperto al passatore...ma non ricevi spalle alla porta per esempio. Quello che mi fa imbestialire ancora di più che il passaggio sempre solo sul piede  è il passaggio laterale giocato uno due metri dietro l'uomo in modo che debba pure venire indietro a prendersela. Limpressione è che certi dettagli siano trascurati ed imperi una certa sciatteria.

Ho dei limiti per potermi spiegare ma ci provo.

Ci sono situazioni in cui si vede un uomo con la palla, vicino alla linea, magari marcato da due avversari, in cui un compagno si inserisce vicino a lui..magari anche a 2/3m e il portatore di palla riesce a servirlo in orizzontale sulla corsa con quest'ultimo che si trova in velocità a spaccare il centrocampo avversario.

 

__________________________________

           X OX

                I 

                I<-O

 

                 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Ho dei limiti per potermi spiegare ma ci provo.

Ci sono situazioni in cui si vede un uomo con la palla, vicino alla linea, magari marcato da due avversari, in cui un compagno si inserisce vicino a lui..magari anche a 2/3m e il portatore di palla riesce a servirlo in orizzontale sulla corsa con quest'ultimo che si trova in velocità a spaccare il centrocampo avversario.

 

__________________________________

           X OX

                I 

                I<-O

 

                 

 

Si perfetto, ci vuole movimento nello spazio e tempismo di chi si inserisce , ma sono anche altre situazioni , per esempio sui contropiedi  all' Intermerda per esempio sta roba la sanno fare discretamente bene in ripartenza

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, SpaceOddity ha scritto:

Si perfetto, ci vuole movimento nello spazio e tempismo di chi si inserisce , ma sono anche altre situazioni , per esempio sui contropiedi  all' Intermerda per esempio sta roba la sanno fare discretamente bene in ripartenza

Ah chiaramente il tutto deve essere studiato a tavolino... Se improvvisi ti riesce una volta su 10

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
42 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

@jouvans correggimi se sbaglio.

 

Ho l'impressione che la nostra manovra sia cosi' macchinosa anche perchè passiamo sempre la palla sui piedi e quindi chiunque la riceve (a parte Conceica, Yildiz e pochi altri che se la portano subito in avanti sul controllo ma perdendo comunque un tempo di gioco) prima deve stoppare e poi partire o alzare la testa. A volte si vedono giocatori con 3/4m liberi davanti a se che comunque ricevono la palla sui piedi.

Credo invece che ricevere palla piu' avanti velocizzi la manovra  e renda piu' semplici gli 1vs1.

 

Qui pero' abbiamo 3 fattori:

1- I giocatori che aggrediscono gli spazi o si posizionano

2- I giocatori in grado di dare la palla con la misura ed i tempi giusti

3- L'allenatore in grado di organizzare la squadra e catechizzare i giocatori. 

Abbiamo in generale troppa gente che vuole palla sui piedi e che soprattutto, contrariamente ai principi tudoriani (o almeno quelli che ci si doveva/poteva aspettare..) invece di fare "dai e corri",  fanno piuttosto "piede sopra e scarico". Dai e corri lo abbiamo fatto una sola volta in tutta la partita e ci si è aperto quel mondo che vedi nella slide chiamata B) (la trovi nella seconda parte della mia analisi con slide).
Come ho scritto citando quel mio vecchio allenatore (sempre nelle slide) non è che diventi Modric se i compagni si muovono, ma perfino un Kalulu riesce a metterti i posrta Thuram se Thuram attacca una difesa statica andando nello spazio.
Quindi trame elaborate dove solo un Andrea Pirlo ti può mettere in porta il LIcht di turno, ce le sognamo.. ma una roba tipo la palla per Koop nel gol in fuorigioco di David o quella di Thuram le possiamo fare tranquillamente (come si è visto) e quelli potenzialmente sono 2 gol su sole 2 azioni fatte...

Quindi, come vedi che fa il Como, che anche lui non ha 11 fenomeni, ma solo Nico Paz, si ovvia con allenamento, pattern codificati, eccetera.. ricordo Mancini che diede questa lezione addirittura in diretta durante una partita a un suo attaccante: "no.. a palla coperta vieni incontro, a palla scoperta ti butti dentro e vedi che ti arriva"
 

Quoto

 

Mi pare che sull'organizzazione del pressing stiamo peggiorando. Secondo te dipende dal fatto che cominciamo ad avere paura o dal fatto che con un modulo diverso anche le aggressioni sono diverse?

 

Parliamoci chiaro.. questa squadra non ha MAI, MAI E POI MAI marcato uomo su uomo.
Presumo sia stat una scelta di Tudor, spiegabile solo in due modi:

1) ritiene troppo pericoloso per il famoso equilibrio fare ciò

2) non si fida dei suoi giocatori in questo fondamentale

 

O magari pure un mix delle due cose.. ma non sarebbe neanche un problema.. esistono ennemila modi di pressare adeguatamente anche diversi dall'uomo su uomo o magari, se vuoi restare prudenziale, applichi un pressing semplice orientato, per far uscire il tuo avversario dove vuoi tu e solo allora andarlo a chiudere in un fazzoletto di campo più ristretto (che è ad esempio quello che ha fatto benissimo il Milan nella prima mezzora contro il Napoli qualche settimana fa).

Quale soluzione si scelga, van bene tutte, fermo restando l'assunto che il pressing, se lo fai bene, è un'arma micidiale, se lo fai male, è invece un boomerang micidiale che ti apre voragini e che soprattutto quale che sia il pressing, i difensori si devono alzare parimenti al resto della squadra, come diceva Lippi nella mia firma, sennò capita quella cosa che si vede nelle slide dove, con un solo passaggio, ce ne tagliano fuori 6 prchè sul ricevente nessun nostro difensore ha accorciato...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

A dire il vero era una capra pure con Motta (se poi ripensiamo al Cambiaso degli ultimi 2 mesi mottiani.. fra gennaio e marzo.. Dio liberaci dal male..).
E anche con Motta scorrazzava per il campo.. ma lì si pensava che fosse la versione Calafiori che Motta si era ricreato alla Juve usando Cambiaso..
In realtà non credo stesse benissimo neppure a Motta che infatti, nelle ultime partite della sua gestione, dove si era definitivamente luis enriqueizzato, usava Weah come Hakimi e Cambiaso bloccato dietro come finto terzo per fare il braccetto propulsivo, così che anche se scorrazzava per vie più centrali, almeno da braccetto "ci poteva pure stare"..

Però Cambiaso me lo ricordo anche nel Bologna di Motta (nei 6 mesi post Sinisa), in cui giocava anche a destra e mi aveva sorpreso tantisismo proprio perché andava a fare da regista in mezzo al campo (mentre io l'avevo visto al genoa dove face il "semplice" terzino sinistro), quindi penso che a TM questa attitudine piacesse.

C'é da dire che Cambiaso si prende molte libertà e responsabilità secondo me in impostazione perché i nostri centrocampisti rifiutano spesso di farlo...certo rischia giocate allucinanti a volte (che spesso gli vanno male) però ci sono altri che vanno poco oltre il compitino (e dovrebbero fare da registi e mezzeali...). Voglio dire, se non priovi mai alla fine sbagli quasi mai ma che apporto dai alla manovra?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Ah chiaramente il tutto deve essere studiato a tavolino... Se improvvisi ti riesce una volta su 10

Più che studiato a tavolino direi consapevolizzato e metabolizzato come principio dai giocatori, quindi poi questo si inserisce sui pattern del modulo o delle soluzioni tattiche adottate

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, jouvans ha scritto:

Già me li vedo tipo Jack Lemmon e Walter Matthau ne "la strana coppia".. con Igor che lascia i calzini in giro e quel monomaniaco di Motta che glieli piega uno ad uno per rimetterli nei cassetti sefz 

Fantastica questa. Stavo pensando al nome di questa strana coppia: Modor o Tutta? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, jouvans ha scritto:

. Questa situazione incresciosa si ripeterà almeno una dozzina di volte in partita

Se si ripete una dozzina di volte é perché qualcuno glielo ha chiesto, o gli va bene, come minimo. 

Altra cosa (non l'ho vista la partita), ma quanta differenza c'è tra quel 4-1-4-1 e un 4-3-3? Le posizioni statiche a me sembrano molto simili. 

Locatelli 

Chico Koop Thuram Yildiz 

David 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Bealu ha scritto:

Ok,ma mi chiedo: perché in nazionale è un altro giocatore? (Non dani alves,sia chiaro).

Perché prima che tutto degenerasse,con motta, il suo lo faceva dignitosamente?

 

Non è che NON sono diventati tutti improvvisamente dei brocchi!?! E che il problema è ad altri livelli?

Diverse volte mi sono trovato a discutere del cambiaso versione nazionale ( io di partite della nazionale ne vedo pochissime)

 

Sinceramente non so spiegartelo perché esistano due versioni.

 

Cmq quella vista con motta era piuttosto similare nel modo di interpretare il ruolo, perché anche con motta tendeva ad accentrarsi.

L'unica differenza è che la versione vista con motta non era così anarchica ed imprecisa tecnicamente, come invece stiamo vedendo oggi.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, tiger man ha scritto:

Vero

Ma se proprio dobbiamo usarlo meglio mezz'ala 

Anche così 

Potrebbe andare

Io sinceramente oggi lo vedrei solo in panca.

Il fatto che lui tenda ad interpretare il ruolo accentrandosi non lo consacra certo come mezz'ala, perché da mezz'ala dovresti limitare e non di poco il suo intestardirsi palla al piede, ma dovrebbe essere più veloce di gamba e soprattutto di testa nel far girare la palla, così come si richiede ad un centrocampista.

 

Il cambiaso di oggi è un'autentica sciagura: falloso tecnicamente, presuntuoso nel voler fare 1 vs tutti e anarchico come pochi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 hours ago, jouvans said:

Sul gol la colpa principale è di Kalulu, ma chiaro che se una squadra di 11 giocatori prende gol, la colpa non è solo di uno.
Ad esempio non capisco perchè lì di fianco a Kalulu non ci fosse Chico che era uscito nel 2 contro 2 a palla mossa da loro. Aveva senso che lì ci fosse David e che Chico fosse in aiuto, su quella che è la sua fascia di comeptenza ad aiutare Kalulu, ma finchè in area da piazzato continui a guardare la palla invece di "sentire" l'uomo, i problemi li avrai sempre.

Sul punto 2, come sai, io stesso ero per un cambiamento più graduale e scaglionato nel tempo, ma di certo, se arriviamo poi al punto finale, quello che citi tu del Ranieri a Roma, allora quello non cambia. L'approdo finale di questa squadra, che sia repentino o graduale, per mettere tutti al loro posto come fece Ranieri è di finire in 4-3-qualcosa e non in 4-1-4-1 e tanto meno restare al 3-4-2-1.

 

Sulle percentuali di importanza dell'allenatore, spero avrai visto la risposta che ho messo stanotte sul mio vecchio istruttore e che molti hanno trovato illluminante (se te la fossi persa, la trovi a pag.164). Era proprio una risposta data a carlein e non era fatta "a percentuali" ma, leggendola, puoi chiaramente estrapolarne il concetto che in squadra troppo scarse o troppo forti l'incidenza è al massimo del 20/25% e che invece in squadre medie (come la nostra..) sale almeno al 50% e in quel post che ti ho suggerito il mio istruttore, pur senza mettere percentuali, spiega bene anche il perchè 😉

Letto. E un po' di ragione in effetti ce l'aveva il tuo istruttore...Se possibile, però, mi ha incupito ancora di più sul futuro di questa Juve (perché dubito che Tudor la porti a prendere 8 all'esame).

 

p.s.: trovo elegante il riferimento alla "pagina" del post, sa molto di riferimento bibliografico a una fonte che vuoi citare quando scrivi un articolo scientifico...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Conoscendolo.. sarà 4-2-3-1 o 4-3-3.
Ma credo sia ancora presto per questi discorsi 😊

Io penso di no, avevo detto che avrebbe fatto la fine di De Rossi e penso che alla fine durerà come lui, speriamo non arrivi uno Juric ( Palladino) a che da noi prima di un allenatore serio

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.