Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sergione

Il bianconero - Juve 2025/26 tra costo della rosa quasi invariato e Fair Play Finanziario

Post in rilievo

L'approfondimento dell'esperto su un tema diventato ormai cruciale per tutti i club calcistici, a cui di recente ha fatto riferimento anche il dg bianconero

 

L’introduzione delle regole del “Fair Play Finanziario” (FFP) data ormai da lungo tempo, essendo stata introdotta nel lontano 2009: l’obiettivo era estendere il concetto di “Fair Play” anche alle tematiche finanziarie, indicare alcuni comportamenti virtuosi, stigmatizzare le pratiche scoraggiate, se non vietate, e così evitare che l’aspetto finanziario andasse a pregiudicare la correttezza e la lealtà della competizione sportiva. Ed in effetti, da parecchi anni, gli aspetti finanziari sono diventati importanti, talvolta cruciali, tanto da condizionare il mercato (e quindi le prestazioni) dei singoli Club, oltre che rappresentare ormai una sorta di nuova “frontiera” del tifo, con le tifoserie che ormai si confrontano, non sempre con la necessaria preparazione, anche su temi molto tecnici come quelli finanziari. Anche la Juventus naturalmente deve sottostare alle regole del FFP e ne ha accennato il direttore generale Damien Comolli con le sue dichiarazioni a margine del sorteggio della Champions League di fine agosto, affermando che esse andranno a condizionare, come è evidente che sia, ciò che il Club bianconero potrà fare nei prossimi anni e richiamando tutti ad una sana prudenza. Essendo quella del FFP un’area molto complessa e molto tecnica, dove commettere errori o imprecisioni sarebbe piuttosto facile, per cercare di capire meglio il senso di queste dichiarazioni ci siamo affidati alla comunicazione istituzionale Juventus: nella Relazione Finanziaria Annuale al 30/6/2024, l’ultima ad essere pubblicata (quella al 30/6/2025 sarà approvata dal CdA il prossimo 19 settembre) si parla di FFP in due punti.

 

Gli accordi con il CFCB
In un primo punto, il Club descrive gli accordi presi con il Club Financial Control Body UEFA (il CFCB, cioè l’organismo che controlla l’applicazione delle regole del FFP) nel luglio del 2023 che definisce “tombalmente” il precedente Settlement Agreement del 31 agosto 2022 con la rinuncia a competere nella Conference League e con una penale di 10 milioni, spesata nel bilancio al 31/12/2023, da pagarsi secondo alcune scadenze (ed in parte tramite compensazione dei pagamenti correnti di UEFA a Juventus); vi sono poi altri 10 milioni per un “ulteriore contributo economico condizionale […] nel caso in cui i bilanci di Juventus al 30 giugno 2023, 2024 e 2025 presentassero significative violazioni delle UEFA Club Licensing and Financial Sustainability Regulations”. Quindi, da questa ricostruzione, ci pare risultare che eventuali problematiche relative ai bilanci degli ultimi tre anni, incluso quello in corso di approvazione, dovrebbero essere colpite, eventualmente, solo con l’applicazione di un’ulteriore penalità, di importo già fissato in massimi 10 milioni.

 

I controlli Uefa
In un secondo punto della Relazione al 30/6/2024 si legge che: “Per effetto del Settlement Agreement siglato in data 28 luglio 2023, la Società non è soggetta, al 30 giugno 2024, ad alcuna rilevazione da parte di UEFA; le prime rilevazioni si avranno nella primavera 2025, in merito al rispetto dello Squad Cost Ratio per l’anno solare 2024, e nell’autunno 2025, per il rispetto della Football Earnings Rule per il triennio 2022/2023 – 2024/2025”. Nel corso del 2025 quindi, secondo la nostra interpretazione dal tenore di queste comunicazioni, il Club e il CFCB hanno iniziato a confrontarsi su questi due ratio, sui quali torneremo fra poco, per comprendere se sia applicabile, ed in quale misura, il contenuto dell’accordo del 2023 sui secondi 10 milioni di euro, mentre dal bilancio della stagione in corso, quindi quello al 30/6/2026, oltre che ovviamente negli anni seguenti, andranno a regime gli ulteriori controlli, che sono quelli cui verosimilmente ha fatto riferimento Comolli nelle sue dichiarazioni.

 

Che cosa condiziona le società calcistiche
Ma quali sono questi ratio che tanto condizionano la vita delle Società calcistiche? Ormai abbiamo imparato a conoscerli, soprattutto lo “Squad Cost Ratio” (art. 92 del Regolamento FPF), che è il rapporto fra il costo della rosa (ingaggi, ammortamenti e costo degli agenti) e fatturato (incluso il Players Trading): il rapporto consentito è partito dal 90%, per scendere all’80% ed ora, con decorrenza 2025 (il riferimento è l’anno solare), al 70%. La Football Earnings Rule (art. 90) va invece a calcolare, con un complesso meccanismo esposto nell’Allegato J, i risultati economici derivanti dai ricavi, dedotti tutti i costi, ma sterilizzando quattro aree di costo: quelle relative alle squadre giovanili, a scopi di promozione sociale, alle squadre femminili e alla costruzione di “asset tangibili” (stadi, centri sportivi, ecc., anche in caso questi siano in affitto/leasing). Il meccanismo in esame, inoltre, dovrebbe tener conto anche dello spinoso tema delle permute, andando a sterilizzare la quota di plusvalenza in caso di permuta, limitandosi in tal caso a scaricare il valore contabile del giocatore scambiato (principio ispirato allo IAS38): su questo tema, come noto, vige una notevole confusione, con la gran parte dei Club che non applicano lo IAS 38, la UEFA che come stiamo dicendo invece ne tiene conto, e l’assenza di un riferimento certo da parte della FIGC sul tema. La Football Earnings Rule, al di là della complessità dei calcoli, è comunque basata sul criterio del pareggio, non ammettendo deficit se non nella misura di 20 milioni annui e con dei meccanismi per tener conto di eventuali deroghe e del percorso eventuale di convergenza verso l’obiettivo (un po’ come avviene per gli Stati dell’Unione Europea e per la loro convergenza verso ratio di finanza pubblica prestabiliti).


Quanto costa la rosa della Juventus
A fronte di ingressi importanti, la Juventus ha risparmiato soprattutto su alcuni ingaggi (principalmente quelli di alcuni calciatori in prestito) mantenendo per quest'anno il costo della rosa a quota 235,2 milioni di euro, a meno di eventuali aggiustamenti durante la sessione di gennaio o altre situazioni che potrebbero influire in futuro sulle cifre fin qui considerate. A livello di stipendi, a svettare è sempre Dusan Vlahovic con i suoi 12 milioni di euro netti: tra ingaggio e quota ammortamento, il serbo pesa sul costo della rosa per oltre 41 milioni di euro, più del 17% del totale. Questo quanto stimato dal portale Calcio e Finanza. 

 

Ilbianconero

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Roland Deschain ha scritto:

Peccato che Vlahovic non ne prenda 12, vulgata che si è diffusa.

Ne prende 8 + bonus di rendimento, e sarei proprio curioso di sapere se li ha raggiunti...

in realtà il bonus fedeltà è già scattato, complimenti a chi gli ha assicurato questo stipendio immorale e immeritato. 

 

xxx

 

Juve, sul contratto di Vlahovic scatta il bonus che porta lo stipendio a 10 milioni

 

In casa Juve tiene banco il rebus Vlahovic, col giocatore che ha rifiutato le avance turche e arabe e che al momento non ha offerte che lo convincano dal punto di vista sportivo: vorrebbe restare in Europa ma il suo ingaggio spaventa molti club. A tal proposito, oggi è una giornata chiave sul contratto di Dusan perché scatta il bonus di 2,5 milioni di euro che porta lo stipendio a salire fino a quota 10,5 milioni.

Anche se quando si parla dell'attaccante serbo fa gioco tirare in ballo i famosi 12 milioni l'anno, la verità sul suo contratto firmato nel 2022 quando fu acquistato dalla Fiorentina è un po' diversa. Vlahovic ha guadagnato nelle prime due stagioni 8 milioni di euro come stipendio "base" ma tra le clausole figurano due bonus fedeltà che scattano a fine stagione: oggi è proprio il giorno del primo scatto da 2,5 milioni che fa salire la cifra a 10,5 milioni, il prossimo 30 giugno invece ce ne sarà uno ulteriore che farà arrivare lo stipendio 2025/26 ai 12 milioni di cui parlavamo prima.

Il 30 giugno 2026 sarà anche un'altra giornata chiave perché, senza il rinnovo ormai in alto mare, dalle successive 24 ore Vlahovic sarà un giocatore libero di accettare nuove destinazioni a parametro zero. Un'evenienza che la Juve vuole assolutamente evitare e per questo cercherà soluzioni per cederlo da qui a fine mercato, anche perché ormai in attacco si è scelto di puntare su David.

 

Sportmediaset.it

Modificato da Sylar 87
Niente link esterni, gli articoli (se non coperti da copyright) vanno copia-incollati come fatto adesso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, cuorebianconero-v2.0 ha scritto:

L’anno prossimo il problema vlahovic non ci sarà più, scadranno anche i contratti di kostic, mckennie, pinsoglio, e rugani, dovranno essere ovviamente sostituiti, forse qualcuno di questi sarà rinnovato, chissà….

Aspettiamo la scadenza del

contratto di Vlahovic per stappare la bottiglia buona!

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Cessioni
Weah 14,5+3,5
Mbangula 10
Alberto Costa 15
Savona 13+4
Douglas Luiz 31(prestito con obbligo a  determinate condizioni)
González 33 (prestito con obbligo a  determinate condizioni)
Dijalo 3,5
Nonge 2,5
Barido 1
Percentuali di rivendita acquisite
 Barrenechea  1,5  
Israel 2,5
Huijsen 6
De Winter 2
Nicolussi 1,5
Totale incassi 143 milioni
Acquisti
Conceicao 30
David 0
Kalulu 14
Joao Mario 12
Kostic fp
Rugani fp
Zhegrova 15 +3
Openda 45
Miretti fp
Totale acquisti 119 
 
  • Saldo cartellini: -26 milioni (entrate e uscite a titolo definitivo)

  • Impatto complessivo bilancio: +35,4 milioni grazie ai risparmi sugli stipendi e alle plusvalenze. 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minutes ago, Ti Strappo Le Orecchie said:

curiosità mia da ignorante in materia: se la juve ha, ad esempio, 400mln di debiti ed è limitata a spendere nei mercati perché deve recuperare dal debito, sti 400 mln possono essere immessi dalla proprietà per risanare i debiti?

certo. Tramite aumento di capitale come del resto ha fatto altre volte. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Ti Strappo Le Orecchie ha scritto:

curiosità mia da ignorante in materia: se la juve ha, ad esempio, 400mln di debiti ed è limitata a spendere nei mercati perché deve recuperare dal debito, sti 400 mln possono essere immessi dalla proprietà per risanare i debiti?

Domanda difficile... io ci capisco meno di te ma penso sia impossibile ripianare i debiti in questo modo, quantomeno non è una cosa automatica, altrimenti gli sceicchi, e non solo loro, avrebbero completamente via libera. Comunque ad ottobre Elkann farà un aumento di capitale di 70-80 milioni, a qualcosa serviranno di sicuro... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, devil88bg ha scritto:

certo. Tramite aumento di capitale come del resto ha fatto altre volte. 

Si però non cambiano le cose sul fronte mercato perché il FFP guarda sempre il rapporto tra il costo della rosa e i ricavi e nessuno dei due fattori è influenzato dall' aumento di capitale.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, maur ha scritto:

Si però non cambiano le cose sul fronte mercato perché il FFP guarda sempre il rapporto tra il costo della rosa e i ricavi e nessuno dei due fattori è influenzato dall' aumento di capitale.

Ecco, ora mi è più chiaro... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, maur ha scritto:

Si però non cambiano le cose sul fronte mercato perché il FFP guarda sempre il rapporto tra il costo della rosa e i ricavi e nessuno dei due fattori è influenzato dall' aumento di capitale.

fra l'altro se non sbaglio ci sono dei limiti imposti per legge sia a ricapitalizzare che a sponsorizzare.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Ti Strappo Le Orecchie ha scritto:

curiosità mia da ignorante in materia: se la juve ha, ad esempio, 400mln di debiti ed è limitata a spendere nei mercati perché deve recuperare dal debito, sti 400 mln possono essere immessi dalla proprietà per risanare i debiti?

però noterai che la parola "debito" non compare nell'articolo qui sopra

il debito incide sui conti del FFP solo se è debito "scaduto", ossia incapacità di pagare qualcuno (i dipendenti - ossia i calciatori e lo staff) o qualcosa (ad esempio altri club per la compravendita dei giocatori, o le tasse...). Il fatto di avere 400 milioni di debiti (ma se non sbaglio sono circa 300) perché hai rinnovato lo stadio o il centro allenamento o perché sai che l'anno prossimo devi pagare 20 milioni per quel giocatore o 30 milioni per quell'altro, non impatta sul FFP.
qui in Italia si fa un sacco di scena sul "debito", perché De Laurentiis si vanta di non avere debiti (cosa tra l'altro non vera, perché ha 240 milioni di debiti)

ma il debito è una cosa tendenzialmente positiva, nel momento in cui esso è normale, "costruttivo", diciamo così.
Appena compri un giocatore idealmente fai un debito, proprio perché normalmente lo paghi in più esercizi o magari fai un prestito con obbligo...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, Loz ha scritto:

però noterai che la parola "debito" non compare nell'articolo qui sopra

il debito incide sui conti del FFP solo se è debito "scaduto", ossia incapacità di pagare qualcuno (i dipendenti - ossia i calciatori e lo staff) o qualcosa (ad esempio altri club per la compravendita dei giocatori, o le tasse...). Il fatto di avere 400 milioni di debiti (ma se non sbaglio sono circa 300) perché hai rinnovato lo stadio o il centro allenamento o perché sai che l'anno prossimo devi pagare 20 milioni per quel giocatore o 30 milioni per quell'altro, non impatta sul FFP.
qui in Italia si fa un sacco di scena sul "debito", perché De Laurentiis si vanta di non avere debiti (cosa tra l'altro non vera, perché ha 240 milioni di debiti)

ma il debito è una cosa tendenzialmente positiva, nel momento in cui esso è normale, "costruttivo", diciamo così.
Appena compri un giocatore idealmente fai un debito, proprio perché normalmente lo paghi in più esercizi o magari fai un prestito con obbligo...

Scusami ti devo correggere, il costo dell'acquisto dei giocatori impatta direttamente sul fpf, ovviamente per la quota prevista dall'accordo, così come incidono direttamente le vendite di giocatori.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, cuorebianconero-v2.0 ha scritto:

L’anno prossimo il problema vlahovic non ci sarà più, scadranno anche i contratti di kostic, mckennie, pinsoglio, e rugani, dovranno essere ovviamente sostituiti, forse qualcuno di questi sarà rinnovato, chissà….

Dimentichi arthur 😂😂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, SiPuoFare ha scritto:

Scusami ti devo correggere, il costo dell'acquisto dei giocatori impatta direttamente sul fpf, ovviamente per la quota prevista dall'accordo, così come incidono direttamente le vendite di giocatori.

 

sì, certo

sicuramente mi sono espresso male

quello che intendo dire è proprio che il concetto di "debito" è altra cosa rispetto a ciò di cui tiene conto il FFP

al FFP non importa se tu hai 240 o 303 milioni di debiti (tra cui anche i "pagherò" dei giocatori)

al FFP interessa però se non paghi gli stipendi o non paghi quella rata di quel giocatore a quella squadra (che è "debito scaduto")

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Esatto, e l'ultima norma obbliga i clubs ad avere spese (che come hai detto non tengono conto di strutture etc) non superiori al 70% delle entrate nell'anno (da 30 giugno a 30 giugno successivo).

Questo dovrebbe tutelare la continuità finanziaria del club, anche se la norma è scritta abbastanza male, perché in realtà non è paritaria tra entrate e uscite.

Un esempio è dato dalla compravendita di Conceicao e Savona.

Conceicao costo 32M contratto di 5 anni e stipendio di 3,8M netto.

A bilancio 2025/26 si mette 1/5 del costo cioè 6,4M + 3,8M stipendio = 10,2M di costo (netto)

Savona vendita 13M stipendio 1,5M(netto) = 14,5M

La vendita viene contabilizzata tutta nel bilancio corrente, quindi le 2 operazioni nonostante un costo triplo di Conceicao generano una voce positiva nel bilancio per 4,3M (in realtà un po' meno perché bisogna prendere il lordo dei 2 stipendi).

Ovviamente poi l'anno successivo continuerà a esserci la quota Conceicao in uscita per 10,2M ma non più quella in entrata 😅

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Roland Deschain ha scritto:

Peccato che Vlahovic non ne prenda 12, vulgata che si è diffusa.

Ne prende 8 + bonus di rendimento, e sarei proprio curioso di sapere se li ha raggiunti...

Li prende sicuro...

 

Da cosa avevano detto Agresti e Albanese, sono 8 (7 + 1 di bonus facile) più 4 di bonus "permanenza" per una sorta di compensazione per un bonus non dato alla firma...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 hours ago, maur said:

Si però non cambiano le cose sul fronte mercato perché il FFP guarda sempre il rapporto tra il costo della rosa e i ricavi e nessuno dei due fattori è influenzato dall' aumento di capitale.

Certamente. Ma se non hai soldi liquidi, aldila di fair play e plusvalenze non puoi fare molto. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.