Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

30 minuti fa, Wick ha scritto:

Ehi, se ci ha provato Kalulu come esterno secondo me ci prova anche Cabal

La sensazione che Joao Mario non gli garbi me la tengo

tudor ha gia detto che non considera joao mario un terzino ma un ala, quindi nella sua juve non ci sta

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minutes ago, El Raco06 said:

La avrei intesa in maniera diversa. Ovvero progetto una squadra in una certa maniera e prendo un allenatore che mi giochi in quella maniera. Le ultime Juventus,già da dopo calciopoli,mi sembra abbiano preso allenatori,comprato giocatori a caso,senza un progetto,poi dati in mano all’allenatore perché ci pensasse lui. Sono stati presi anche grandi giocatori,ma mai x assecondare ne un progetto ne le fisime di un allenatore.

io la vedrei così,mi piacerebbe che l’area tecnica,Comolli e tutti i dirigenti,decidano come costruire la squadra:ovviamente mi piacerebbe che sviluppassero un progetto moderno e una squadra offensiva come si conviene. Fatto questo,che scelgano un allenatore che metta in pratica le loro idee,che ci parlino bene e si spieghino,non prendere un allenatore tanto per il nome o il blasone o perché genericamente è in rampa di lancio,che magari alla fine quell’allenatore ha idee diverse.

TUTTI gli allenatori secondo me,per tenersi il posto mirano ad ottenere risultati e spesso sacrificano a questi il bene della squadra o il futuro di un grande giocatore. Magari preferiscono,faccio x puro esempio,un Rugani esperto ad un Hujisen giovane e talentuoso e via discorrendo.

La Juve dovrebbe avere un progetto e svilupparlo bene,il progetto Tudor SINCERAMENTE per vari motivi,mi sembra un progetto in partenza poco valido e poco futuribile. Pare fatto giusto x fare…

Si, siamo d'accordo su Tudor e sui suoi limiti.

Ma per impostare il discorso che dici tu ci vorrebbe uno che di pallone ne capisce a 360 gradi. Un Benitez, un Wenger, un Klopp per fare nomi. Uno che ti riorganizza tutta l' area sportiva e ad esempio decide che la Next Gen debba giocare come la squadra maggiore, che abbia ben chiaro le sinergie da utilizzare. 

 

Fatto questo, si fa mercato e si programma il prossimo l' allenatore. A quel punto sarei d'accordo a fare un mercato indipendente da Tudor. Ma primo ci vogliono soldi e poi per quanto Comolli abbia iniziato bene, a me sembra uno in grado di cogliere occasioni low cost, strappare buone condizioni sul mercato e soprattutto a salvaguardare le finanze.

 

Rischieresti semplicemente di fare un mercato contro Tudor, pur comprando giocatori di seconda fascia per mancanza di soldi senza avere neanche lontanamente il possibile sostituto di Tudor.

 

Insomma mi starebbe bene il tuo concetto, ma non applicato alla situazione attuale della Juve.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, garrison ha scritto:

Tre centrocampisti abbiamo e quelli verranno fatti ruotare.

Tra l'altro non é che Koop abbia giocato particolarmente peggio (o meglio) di Locatelli e Thuram in questo inizio di stagione eh...

Coi 10 milioni la Juve poteva far cessare pure  la fame nel mondo (e ne avanzava anche qualcosa), mi sa.

Nono.. ha giocato peggio.

Senza dubbio.

Offensivamente rende quanto Loca...che pero', insieme a Bremer, è il giocatore che da piu' equilibrio alla squadra ed è un decimo di Thuram in tutto.

Io capisco che sono in tre e bisogna far respirare un po' Locatelli e Thuram...ma non possiamo dire che Koop renda quanto loro...perchè non è vero.

 

30 minuti fa, Mai Gloria ad Appian ha scritto:

tra qualche settimana andremo a giocare contro Mastantuono, Bellingham, Valverde, Tchouaméni, Camavinga, Guler...

e mi vengono i brividi a pensare a noi con Locatelli e Koop......

Faremo quello che si puo'.

La partita con il real è la meno importante del primo turno. Mi interessa piu' vincere quelle contro le squadre di terza e quarta fascia

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Rux ha scritto:

rispondo a questo post per risponderti anche all'altro in risposta
se però si pensa che quei 10 milioni a cascata non ci avrebbero fatto vendere huijsen o prendere kelly o altro allora ok, ma penso sia una forzatura, altrimenti ogni operazione da qui a ritroso di 100 anni puo essere collegata.. quel prestito non ha davvero inciso in niente, le cessioni di Soule e Huijsen ci sarebbero state comunque anche senza il prestito di Alcaraz

No, penso che 10 milioni spesi in modo inutile potevano essere utili in estate per fare altro 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, garrison ha scritto:

Tre centrocampisti abbiamo e quelli verranno fatti ruotare.

Tra l'altro non é che Koop abbia giocato particolarmente peggio (o meglio) di Locatelli e Thuram in questo inizio di stagione eh...

Coi 10 milioni la Juve poteva far cessare pure  la fame nel mondo (e ne avanzava anche qualcosa), mi sa.

Ora ti faccio l'applauso per la cosa più stupida che uno poteva scrivere...

Magari però aveva più senso fare sfamare il mondo che non prendere alcaraz e djalo...

Avrebbe fatto una cosa giusta nei 2 anni alla Juve, e non con un bel niente...

Come già ti hanno detto, mancava solo che metteva fuoco alla continassa...ma vabbè, il problema non c'è più...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, Juventino 22 ha scritto:

Se dovessi ragionare con la tua linea a quel punto dovremmo giocare solo con un centrocampista perché l'unico mediano che starebbe in una squadra di livello è Thuram.

A mio modo di vedere la mediana della Juve è costruita male perché è costruita per due moduli. A due con Locatelli e Thuram e a tre se si dovesse aggiungere uno degli altri centrocampisti.  Ma se non hai l'undici migliore in mediana Koop e Mckenni non sono adatti a giocare in una mediana due perché per me sono deli incursori. Quindi si giocare a due quando hai Loca e Thuram, no quando devi mettere un altro che non sia loro.

Detto ciò a mio avviso tra un Mckennie e un Locatelli si è allo stesso livello e cambiano solo le caratteristiche. Uno è piu mediano e l'altro piu incursore.

Dal tuo modo di pensare Mckennie è inferiore a Locatelli mi pare di capire, per me no. Quindi io giocherei anche tranquillamente con Mckennie, Locatelli e Thuram.

Le alternative per le mezzali le avresti e sono Miretti, Koop o Adzic. Ti mancherebbe un vice Locatelli ma quello ti manca pure se giochi a due ma devi sempre adattare qualcuno. 

In secondo luogo bisogna valutare la partita. Se ti accorgi che la squadra in mediana soffre e hai la possibilità di aggiungere un mediano lo fai. Come a Verona perché a Verona in mediana siamo andati completamente in difficoltà ed entravano a destra e a sinistra. La coppia Koop - Adzic è una scelta da dita negli occhi. Ha maggiormente messo in difficoltà la squadra. Vuol dire averci capito poco a livello tattico ed essere succube delle proprie idee tattiche. Locatelli a mio avviso non bisognava mai toglierlo e caso mai bisogna aggiungere un centrocampista a infoltire il centrocampo. 

Nella lettura della partita Tudor ha sbagliato,  Allegri su questo forse è stato il miglior allenatore che abbiamo avuto negli ultimi dieci anni.

 

Ah beh quelli sono pareri soggettivi (x è più forte di Y , Z più forte di J ecc) 

Per me i più forti sono Thuram Locatelli ed è giusto giocare a 2 con loro. Non reputo quello del CC a due un problema e (di conseguenza) non reputo il centrocampo a 3 la soluzione.

 

Poi ognuno la vede a suo modo ed in effetti ogni allenatore potrebbe avere le sue idee e visioni differenti .

Laddove vedo continuità di scelta anche tra allenatori diversi però, allora mi faccio due domande e due riflessioni 

 

Locatelli cmq ha giocato titolare con allegri motta e con Tudor. McKennie ha sempre fatto il tappabuchi con chiunque 

Evidente lo spessore,le caratteristiche e le "funzioni" sono quelle.

 

È un quando si criticava Rabiot e facevo notare che Rabiot è stato un punto fermo di chiunque l'abbia allenato (tuchel Ancelotti Sarri allegri ecc) e aveva rotto con le società per questioni extra campo non perché fosse scarso/inadeguato.

 

Detto questo, le letture e decisioni a partita in corso sono un altro discorso. Io mi riferivo a una formazione tipo e al classico 11 titolare e per me non può prescindere da Thuram Locatelli coppia di centrocampo (perlomeno nella situazione in cui siamo) poi magari a gennaio dopo il mercato arriverà qualcos'altro. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Max era fin troppo camaleontico, Tudor si schianterebbe contro un muro pure se lo vedesse a chilometri di distanza.

 

Ma qualcuno con un po' di equilibrio mai? 😂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, armenobianconera ha scritto:

che minestrone....figurarsi se non spuntava fuori kelly...😅....a 25 milioni...

Guarda spunta fuori solo perché lo potevi prendere a zero ad agosto..., non lo reputo scarso e nemmeno fenomeno, ma una buona alternativa... 

Si parlava di Kelly ad agosto a zero, si vede non convinceva visto il poco esborso economico...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Spectreman ha scritto:

Da par mio sono sempre più convinto che ci sia una discrasia inconciliabile tra chi legge il calcio dall'esterno e chi invece lo interpreta avendolo vissuto al suo interno.

 

Ti faccio un esempio molto semplice: su 2talks (programma twitch di Corsa), su Juventibus (programma twitch di Zampini-Momblano) oggi ho sentito come fosse un mantra il discorso sul dover preferire David o Openda piuttosto che non Vlahovic perché i primi sono asset della Juve mentre l'ultimo uno che sta sfruttando la Juve come fosse una vetrina del quartiere a luci rosse di Amsterdam senza MAI inserire nell'argomento la variabile spogliatoio, la variabile importanza di Dusan per il gruppo, la sua leadership, il suo esempio durante gli allenamenti, la sua caparbietà nell'affrontare le difficoltà, per capire il perché oggi Igor lo sta preferendo ai primi e il tutto a conferma di questa discrasia che io sto teorizzando.

 

Chi vede il football da fuori giudica e decreta sentenze inappellabili basandosi solo su ciò che la logica gli suggerisce, su ciò che il buon senso gli fa scrivere (e non è un male ci mancherebbe, visto che c'è MOLTO di peggio sui media e sui social) ma non valutando mai (perché non lo si è vissuto dal di dentro) elementi FONDAMENTALI come la psicologia di gruppo, la coerenza e il mantenimento dell'unità dello spogliatoio, la credibilità del coach (che tu hai giustamente sottolineato), la leadership di Tizio o Caio che aiuta gli altri a fare bene durante gli allenamenti, i gruppetti all'interno dello spogliatoio e la loro compatibilità, i leader da convincere e quindi da trattare coi guanti bianchi ( in cui Allegri è un MAESTRO) etc etc.

 

Non biasimo e non critico chi non ha vissuto le cose da dentro ma non posso non notare che la visione di chi vive il calcio da fuori volendolo commentare manca di elementi fondamentali nel voler avere e quindi creare una visione globale del fenomeno calcio, concetto tanto vasto quanto difficile da cum prendere....fuma

capisco cosa vuoi dire ma non credo ci sia bisogno necessariamente di averle vissute o avere esperienze di spogliatoio per tentare di immaginare cosa succede. Certo averle vissute facilita la comprensione dei meccanismi e delle dinamiche gruppali.

 

Tralaltro, un gruppo squadra è un gruppo di lavoro, paragonabile a un qualsiasi ambiente lavorativo . Basta cercare di immedesimarsi . 

 

In questo gruppo, l'allenatore è il "capo ". Se il capo si comporta in un certo modo (non sto a dire come perché dipende sempre da fattori specifici e particolari) sarà ben visto dal gruppo e i giocatori riconosceranno tale figura come capo e il suo ruolo.

 

se per qualsiasi motivo ti rendi inviso il gruppo, purtroppo non c'è storia, e l'allenatore non ha speranze di poter lavorare in armonia né sarà riconosciuto leader dal gruppo.

 

Ma sono processi del tutto simili agli ambienti lavorativi di gruppo. non a caso, molti allenatori vanno a parlare di gestione delle risorse umane nei meeting aziendali (Velasco su tutti, ma è un esempio). Se l'allenatore, con quel che dice, quello che fa, quello che trasmette, le esercitazioni che propone ecc, non riesce a farsi seguire da un gruppo, è assolutamente colpa sua , non dipende da nessun altro, specie se parliamo di ambienti di alto spessore sportivo (quindi grandi club come la Juventus).

 

le giustificazioni a Motta crollano nel momento in cui tutta la squadra non lo può più vedere. Le questioni tattiche, tecniche ecc vengono dopo e lì si può anche sbagliare 

Ma il presupposto fondamentale per fare calcio è il gruppo 

 

Nei corsi per allenatori e se qualcuno qui li ha fatti può confermare,la prima cosa che ti dicono,ma primissima (prima di parlare di tattica tecnica preparazione ecc) è che le cose di cui ti devi assolutamente curare se vuoi durare come allenatore sono 3

1) rapporto coi giocatori 

2) rapporto coi dirigenti 

3) rapporto coi massmedia /giornalisti 

 

Questo è. Sono fattori fondamentali che vengono prima del lavoro di campo . Puoi essere un genio della tattica ma se non riesci a fare quelle cose sei finito. Questo sia chiaro ognuno con lo stile proprio, che può essere assolutamente diverso (basti pensare a com'è Ancelotti o com'è Conte, com'è allegri, com'è Guardiola).. ognuno il suo stile e il suo carattere (chi più amico, chi più duro, chi più *, ecc). 

 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, brigatacanfari ha scritto:

Credo che Igor riproporrà la stessa formazione vista col Parma. 
Unica possibile variabile Kop in luogo del Loca

Speriamo proprio di no, basta con quel bidone Olandese?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, baggio18 ha scritto:

capisco cosa vuoi dire ma non credo ci sia bisogno necessariamente di averle vissute o avere esperienze di spogliatoio per tentare di immaginare cosa succede. Certo averle vissute facilita la comprensione dei meccanismi e delle dinamiche gruppali.

 

Tralaltro, un gruppo squadra è un gruppo di lavoro, paragonabile a un qualsiasi ambiente lavorativo . Basta cercare di immedesimarsi . 

 

In questo gruppo, l'allenatore è il "capo ". Se il capo si comporta in un certo modo (non sto a dire come perché dipende sempre da fattori specifici e particolari) sarà ben visto dal gruppo e i giocatori riconosceranno tale figura come capo e il suo ruolo.

 

se per qualsiasi motivo ti rendi inviso il gruppo, purtroppo non c'è storia, e l'allenatore non ha speranze di poter lavorare in armonia né sarà riconosciuto leader dal gruppo.

 

Ma sono processi del tutto simili agli ambienti lavorativi di gruppo. non a caso, molti allenatori vanno a parlare di gestione delle risorse umane nei meeting aziendali (Velasco su tutti, ma è un esempio). Se l'allenatore, con quel che dice, quello che fa, quello che trasmette, le esercitazioni che propone ecc, non riesce a farsi seguire da un gruppo, è assolutamente colpa sua , non dipende da nessun altro, specie se parliamo di ambienti di alto spessore sportivo (quindi grandi club come la Juventus).

 

le giustificazioni a Motta crollano nel momento in cui tutta la squadra non lo può più vedere. Le questioni tattiche, tecniche ecc vengono dopo e lì si può anche sbagliare 

Ma il presupposto fondamentale per fare calcio è il gruppo 

 

Nei corsi per allenatori e se qualcuno qui li ha fatti può confermare,la prima cosa che ti dicono,ma primissima (prima di parlare di tattica tecnica preparazione ecc) è che le cose di cui ti devi assolutamente curare se vuoi durare come allenatore sono 3

1) rapporto coi giocatori 

2) rapporto coi dirigenti 

3) rapporto coi massmedia /giornalisti 

 

Questo è. Sono fattori fondamentali che vengono prima del lavoro di campo . Puoi essere un genio della tattica ma se non riesci a fare quelle cose sei finito. Questo sia chiaro ognuno con lo stile proprio, che può essere assolutamente diverso (basti pensare a com'è Ancelotti o com'è Conte, com'è allegri, com'è Guardiola).. ognuno il suo stile e il suo carattere (chi più amico, chi più duro, chi più *, ecc). 

 

 

Senza questi requisiti ( giustamente qui riguardano il calcio, ma in un ambiente di lavoro dove sei il caposquadra è uguale a parte le conferenze con la stampa, cosa che l'allenatore deve fare e sono anche importanti)non sarai mai riconosciuto come leader in nessun ambito...puoi benissimo imporre le cose, anche in ambienti lavorativi, ma tra le tue file avrai persone scannate e bisognose ,con tanta umiltà si, ma non proprio personale di primo piano...

Quindi ciò che magari può andare bene per la FIAT, non vale per la Ferrari, come ciò che può andare bene per il Bologna non vale per la Juventus...

Il leader è colui che si mette a disposizione, in tutti i rapporti, come dici è riconosciuto dalle persone, esattamente come Danilo ( ad esempio) era stato riconosciuto capitano della Juve in un anno dove per anzianità la fascia poteva andare a szcezny o Cuadrado... questo non lo si vuole proprio capire...per alcuni non conta nulla...come se le persone fossero robot e il calcio è meccanico e solo tattica...io ti dico quello che devi fare e tu lo fai... magari alcuni, che pensano questo, lavorano proprio telecomandati da altri, magari non hanno nemmeno personalità, boh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma secondo voi, in allenamento, tudor qualche volta ci avrà provato a schierare un cc a 3? ...giusto per capire se magari esce qualcosa di buono...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, AiGoRiTmO ha scritto:

ma secondo voi, in allenamento, tudor qualche volta ci avrà provato a schierare un cc a 3? ...giusto per capire se magari esce qualcosa di buono...

Domanda: rinnovando il contratto di Tudor la società avrebbe dovuto (nel limite delle possibilità eco-fin) mettere a disposizione del Mister una rosa la più vicina al suo credo calcistico

 

oppure

 

Il Mister ha il dovere di mettere la sua rosa nelle migliori condizioni tattiche possibili per far dare a questa il suo meglio in campo?

 

Tudor è un allenatore oltranzista? È un allenatore addomesticabile? Quanto è stato "furbo" prolungargli il contratto?

 

A mio avviso viviamo questa condizione al limite dell'esaurimento nervoso perché a quanto pare JE si è speso in prima persona per la conferma di Igor quando Comolli (sempre a quanto si legge e si ascolta) avrebbe voluto un cambio di allenatore, uno più malleabile e più elastico.

 

Prima o poi la questione si proporrà, a mio modestissimo avviso è solo questione di tempo e non di se.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, AiGoRiTmO ha scritto:

ma secondo voi, in allenamento, tudor qualche volta ci avrà provato a schierare un cc a 3? ...giusto per capire se magari esce qualcosa di buono...

Mai. Anche perché ne ha 3 giusti poi non ci sarebbero riserve.

Adzic sarebbe da testare anche da mezzala visto che fino a ieri faceva il trequartista.

Mckennie ormai fa l'esterno e non viene più impiegato in mezzo. Miretti non c'è ancora.

Giusto Joao Mario potrebbe farlo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, baggio18 ha scritto:

Ah beh quelli sono pareri soggettivi (x è più forte di Y , Z più forte di J ecc) 

Per me i più forti sono Thuram Locatelli ed è giusto giocare a 2 con loro. Non reputo quello del CC a due un problema e (di conseguenza) non reputo il centrocampo a 3 la soluzione.

 

Poi ognuno la vede a suo modo ed in effetti ogni allenatore potrebbe avere le sue idee e visioni differenti .

Laddove vedo continuità di scelta anche tra allenatori diversi però, allora mi faccio due domande e due riflessioni 

 

Locatelli cmq ha giocato titolare con allegri motta e con Tudor. McKennie ha sempre fatto il tappabuchi con chiunque 

Evidente lo spessore,le caratteristiche e le "funzioni" sono quelle.

 

È un quando si criticava Rabiot e facevo notare che Rabiot è stato un punto fermo di chiunque l'abbia allenato (tuchel Ancelotti Sarri allegri ecc) e aveva rotto con le società per questioni extra campo non perché fosse scarso/inadeguato.

 

Detto questo, le letture e decisioni a partita in corso sono un altro discorso. Io mi riferivo a una formazione tipo e al classico 11 titolare e per me non può prescindere da Thuram Locatelli coppia di centrocampo (perlomeno nella situazione in cui siamo) poi magari a gennaio dopo il mercato arriverà qualcos'altro. 

Comunque fratello Locatelli e’ sempre titolare,perché unico centrocampista in rosa con caratteristiche di interdizione e posizione. Unico che sa giocare davanti alla difesa a copertura,dando un minimo di geometria e regia,non ce ne sono altri,sono tutte mezze ali con caratteristiche di incursione,e’ ovvio che giochi sempre Locatelli. Unico che poteva per caratteristiche prendere il suo posto era Koopmeiners che però sembra un ameba in qualsiasi ruolo 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, Spectreman ha scritto:

Domanda: rinnovando il contratto di Tudor la società avrebbe dovuto (nel limite delle possibilità eco-fin) mettere a disposizione del Mister una rosa la più vicina al suo credo calcistico

 

oppure

 

Il Mister ha il dovere di mettere la sua rosa nelle migliori condizioni tattiche possibili per far dare a questa il suo meglio in campo?

 

Tudor è un allenatore oltranzista? È un allenatore addomesticabile? Quanto è stato "furbo" prolungargli il contratto?

 

A mio avviso viviamo questa condizione al limite dell'esaurimento nervoso perché a quanto pare JE si è speso in prima persona per la conferma di Igor quando Comolli (sempre a quanto si legge e si ascolta) avrebbe voluto un cambio di allenatore, uno più malleabile e più elastico.

 

Prima o poi la questione si proporrà, a mio modestissimo avviso è solo questione di tempo e non di se.

 

Per me il dovere è duplice. La società deve mettere a disposizione dell'allenatore una squadra competitiva per quanto possibile vicina alle sue idee tattiche, ma l'allenatore ha il dovere di metterla in campo nel modo migliore possibile. Se ti danno Pirlo, Marchisio e Vidal passi al cc a 3, ad esempio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Echezeaux ha scritto:

Ma platini non aveva già rifiutato l incarico a detta di qualche giornalista/opinionista?

io l'unica dichiarazione che ricordo di platini è un 'non mi è stato mai chiesto' ...o qualcosa di simile

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, uomonero ha scritto:

Juve-Atalanta, la probabile formazione di Tudor: chance Koop, Bremer torna dal 1', occhio a Cabal

 

ancora chance Koop??????

ha avuto più chance Koop che Fantozzi con la signorina Silvani.

 

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, Rebatet said:

Speriamo proprio di no, basta con quel bidone Olandese?

Se vuole risparmiare Loca per la Champions, non ha molte alternattive. Adzic non é stato testato sufficentemente per lanciarlo gia nella mischia in quella posizione come titolare.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, El Raco06 ha scritto:

Comunque fratello Locatelli e’ sempre titolare,perché unico centrocampista in rosa con caratteristiche di interdizione e posizione. Unico che sa giocare davanti alla difesa a copertura,dando un minimo di geometria e regia,non ce ne sono altri,sono tutte mezze ali con caratteristiche di incursione,e’ ovvio che giochi sempre Locatelli. Unico che poteva per caratteristiche prendere il suo posto era Koopmeiners che però sembra un ameba in qualsiasi ruolo 

Eh appunto,gioca Locatelli perché unico con determinate caratteristiche..non avendo Ederson, Kone, Fofana ecc, gioca Locatelli,che comunque dispone anche di un ottimo palleggio e intelligenza tattica (spesso manda tutto a putt... però perché troppo irruento nei falli).

Quindi per me, Locatelli gioca. Classico cc " all italiana ".. come già detto avessimo un Tonali o chi per lui, giocherebbe lui con Thuram .

Ad oggi non abbiamo giocatori migliori di Thuram e Locatelli, secondo me, e non mi sembra il caso di cambiare modulo per inserire un McKennie o Koopmeiners (nelle condizioni in cui sta)

Per adzic il discorso è diverso ma cmq vista l'età c'è tutto il tempo di inserirlo, valutarlo e valorizzarlo con calma. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, armenobianconera ha scritto:

si certo....potevamo prendere Mastantuono....haha

son tutti li ad aspettare i nostri dieci milioni (che poi non son nemmeno dieci) per venderci i loro giovani potenziali crack...addirittura tre...tre milioni e moneta l'uno....chissà che crack

Con 7 milioni abbiamo preso Milik che di crack ne ha fatti parecchiuhuh

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.