Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Euro 2032, Milano a rischio esclusione: "San Siro non risponde ai requisiti Uefa" - Tra le tredici città candidate solo Torino è già in regola

Post in rilievo

Quoto

La Figc deve consegnare cinque stadi alla Uefa entro luglio 2026. Tra le tredici città candidate solo Torino è già in regola, mentre per il capoluogo lombardo la partita passa dai nuovi progetti di Inter e Milan

Milano rischia seriamente di restare fuori da Euro 2032. Lo ha ribadito il presidente federale Gabriele Gravina, dopo l’allarme del sindaco Beppe Sala. “Lo stadio Meazza non risponde ai requisiti richiesti dalla Uefa per ospitare l’Europeo. L’augurio che mi sento di fare è che la parte politica, d’accordo con Inter e Milan, riesca a trovare la migliore soluzione per Milano”.

Senza un nuovo impianto, San Siro non potrà mai rispettare i 130 parametri previsti dalla Uefa. Il nodo resta legato ai progetti dei club: oggi in Consiglio comunale si discute della vendita dell’area Meazza, possibile sede del nuovo stadio di Inter e Milan.

 

La Figc dovrà presentare cinque stadi entro il 31 luglio 2026: “Il fermento positivo generato dagli incontri che abbiamo intrattenuto con le 13 realtà che hanno manifestato interesse sta delineando addirittura uno scenario in cui Roma potrebbe concorrere con due impianti (l’Olimpico e lo stadio che vuole realizzare la Roma). Quindi non posso pensare a Euro 2032 senza la città italiana più internazionale e aperta all’Europa”, ha sottolineato Gravina.

 

Le 13 città candidate sono: Bari (San Nicola), Bologna (Dall’Ara), Cagliari (Sant’Elia), Firenze (Franchi), Genova (Marassi), Milano (nuovo stadio Inter-Milan), Napoli (Maradona o nuovo stadio Napoli), Palermo (Barbera), Roma (Olimpico/nuovo stadio Roma), Salerno (Arechi), Torino (Allianz Stadium) e Verona (Bentegodi). Al momento solo l’impianto di Torino risponde pienamente ai requisiti Uefa.

Per accelerare il tutto sarà decisiva la nomina del Commissario straordinario per gli stadi: “Diventa sempre più urgente e funzionale per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva nel nostro Paese”, ha concluso Gravina. La sfida, dunque, è trasformare Euro 2032 in un’occasione concreta per colmare i ritardi infrastrutturali e avvicinare l’Italia agli standard europei.

Diretta.it

  • Mi Piace 1
  • Haha 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vabbè sono cose risapute. Bisogna ora vedere se ci saranno sviluppi (ed in che tempi) per i vari progetti ancora sospesi. Mi auguro che la foga di realizzare dei nuovi impianti non "inquini" la prassi allargando le maglie autorizzative e che tutto si mantenga entro contorni di stretta legalità.

 

Comunque sentivo l'altro giorno alla radio che a Genova pare che l'accordo sia stato trovato con ristrutturazione a carico delle Società ed impianto che rimarrà del Comune....a Milano sappiamo come stanno le cose. Roma resta una questione molto spinosa a causa del modo con cui si vuole gestire la situazione (realizzazione e proprietà di una società diversa dall'AS Roma che di fatto ne diventerebbe e rimarrebbe, proprietaria). Delle altre piazze non so nulla

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Vabbè sono cose risapute. Bisogna ora vedere se ci saranno sviluppi (ed in che tempi) per i vari progetti ancora sospesi. Mi auguro che la foga di realizzare dei nuovi impianti non "inquini" la prassi allargando le maglie autorizzative e che tutto si mantenga entro contorni di stretta legalità.

 

Comunque sentivo l'altro giorno alla radio che a Genova pare che l'accordo sia stato trovato con ristrutturazione a carico delle Società ed impianto che rimarrà del Comune....a Milano sappiamo come stanno le cose. Roma resta una questione molto spinosa a causa del modo con cui si vuole gestire la situazione (realizzazione e proprietà di una società diversa dall'AS Roma che di fatto ne diventerebbe e rimarrebbe, proprietaria). Delle altre piazze non so nulla

Parlo da assoluto ignorante dell'argomento, però a me sembra che in Italia ci sia proprio il problema opposto.. all'estero non si fanno problemi a buttar giù e ricostruire da zero impianti moderni, noi ancora stiamo a discutere di san siro e altre strutture fatiscenti.. siamo davvero un paese da terzo mondo per quanto riguarda le strutture per i grandi eventi e per me si puo risolvere solo allegerendo la burocrazia

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, Rux ha scritto:

Parlo da assoluto ignorante dell'argomento, però a me sembra che in Italia ci sia proprio il problema opposto.. all'estero non si fanno problemi a buttar giù e ricostruire da zero impianti moderni, noi ancora stiamo a discutere di san siro e altre strutture fatiscenti.. siamo davvero un paese da terzo mondo per quanto riguarda le strutture per i grandi eventi e per me si puo risolvere solo allegerendo la burocrazia

Premetto che non conosco nei dettagli tutti i progetti. A me sembra che in Italia che ha voluto farsi "lo stadio" se lo è fatto. E non parlo solo della Juventus. Quello che mi pr di capire è che ci siano diversi progetti in giro che con la scusa (o l'opportunità) degli stadi nuovi vogliano forza la mano per realizzare dei veri "progetti immobiliari con stadio annesso". Prendo il caso di Roma che mi pare il più emblematico. Lì dei privati (la famiglia attualmente proprietaria della Roma) vorrebbe realizzare un progetto immobiliare di cui resterebbe proprietaria esclusiva (quindi lo stadio non sarebbe dell'S Roma) ma verrebbe poi "affittata" l'area dello stadio e dei servizi connessi alla società sportiva. E questo varrebbe anche se cambiasse la proprietà della società sportiva stessa. Ora capirai che questa non è una cosa tanto normale anche perchè un privato poi potrebbe chiedere qualsiasi cifra di affitto.

 

Milano è un caso differente. La proprietà cinese non avendo i soldi da spendere ha evidentemente "menato il can per l'aia" per il resto... non so molto di Napoli ma non credo che la Società sportiva possegga i soldi necessari per una realizzazione molto impegnativa. Forse a Palermo lo potrebbero fare visto che il City possiede la maggioranza della società per il resto mi taccio che non so niente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, Rux ha scritto:

Parlo da assoluto ignorante dell'argomento, però a me sembra che in Italia ci sia proprio il problema opposto.. all'estero non si fanno problemi a buttar giù e ricostruire da zero impianti moderni, noi ancora stiamo a discutere di san siro e altre strutture fatiscenti.. siamo davvero un paese da terzo mondo per quanto riguarda le strutture per i grandi eventi e per me si puo risolvere solo allegerendo la burocrazia

C'é anche da dire che quando c'é serietà e i soldi, gli stadi li rifanno anche abbastanza velocemente.

Vedasi Udine e Bergamo, che però sono per realtà piccole.

La prima cosa che mancano per me son sempre i soldi, burocrazia c'é ma se ci metti la pecunia risolvi tante cose.

Poi é vero che è patetico (patetico...) che stadi come SanSiro o quello di firenze abbiano vincoli "storici"...sono ruderi da tirare giù e basta ma a certa politica fa guoco sostenere altro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Trieste e Udine, due degli stadi migliori in Italia e già in regola con tutto, ovviamente non vanno bene perchè troppo piccoli. Peccato

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma come ... la Milano di City Life e delle Olimpiadi Invernali .uhm

 

... che stupido che sono ... urgono Pantalone ed una Amministrazione Metropolitana che si cali le braghe .ghgh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, garrison ha scritto:

C'é anche da dire che quando c'é serietà e i soldi, gli stadi li rifanno anche abbastanza velocemente.

Vedasi Udine e Bergamo, che però sono per realtà piccole.

La prima cosa che mancano per me son sempre i soldi, burocrazia c'é ma se ci metti la pecunia risolvi tante cose.

Poi é vero che è patetico (patetico...) che stadi come SanSiro o quello di firenze abbiano vincoli "storici"...sono ruderi da tirare giù e basta ma a certa politica fa guoco sostenere altro.

Lo stadio di Bergamo è stato costruito sul vecchio perché non riuscirono ad avere i permessi per farlo fuori Bergamo, se non ricordo male.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Anche dopo questa il cadavere in putrefazione deciderà di non dimettersi dalla Figc?

cosa c'è da fare per farlo andar via da lì, devono andare a prenderlo a forza?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Vabbè sono cose risapute. Bisogna ora vedere se ci saranno sviluppi (ed in che tempi) per i vari progetti ancora sospesi. Mi auguro che la foga di realizzare dei nuovi impianti non "inquini" la prassi allargando le maglie autorizzative e che tutto si mantenga entro contorni di stretta legalità.

 

Comunque sentivo l'altro giorno alla radio che a Genova pare che l'accordo sia stato trovato con ristrutturazione a carico delle Società ed impianto che rimarrà del Comune....a Milano sappiamo come stanno le cose. Roma resta una questione molto spinosa a causa del modo con cui si vuole gestire la situazione (realizzazione e proprietà di una società diversa dall'AS Roma che di fatto ne diventerebbe e rimarrebbe, proprietaria). Delle altre piazze non so nulla

... cogli nel segno ! Mi sento tuttavia di definirla "pressione" e non "foga" ... è del tutto evidente l'accerchiamento alla Giunta Sala perchè si cali le braghe per assecondare i desiderata di Marotta e Scaroni.

... la questione rimane la data di edificazione del Meazza indicata dalla Sovraintendenza - peraltro già contestata dai comitati cittadini - ed il termine che renderà lo Stadio bene indisponibile a novembre oltre l'interesse pubblico alla modifica del P.R.G. legata alla proprietà della struttura.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma entro luglio 2026 stadi pronti o bastano i progetti? perchè vedo quasi impossibile che riescano a modificare stadi fatiscenti entro quella data

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

mancano meno di 7 anni e siamo ancora con gli asterischi sul nuovo o ristrutturato? come se in Italia per fare uno stadio ci volesse poco .

 

Manavra schifosa per farsi pagare lo stadio dallo Stato, per quanto mi riguarda possono farli tutti in Turchia gli europei

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Vabbè sono cose risapute. Bisogna ora vedere se ci saranno sviluppi (ed in che tempi) per i vari progetti ancora sospesi. Mi auguro che la foga di realizzare dei nuovi impianti non "inquini" la prassi allargando le maglie autorizzative e che tutto si mantenga entro contorni di stretta legalità.

 

Comunque sentivo l'altro giorno alla radio che a Genova pare che l'accordo sia stato trovato con ristrutturazione a carico delle Società ed impianto che rimarrà del Comune....a Milano sappiamo come stanno le cose. Roma resta una questione molto spinosa a causa del modo con cui si vuole gestire la situazione (realizzazione e proprietà di una società diversa dall'AS Roma che di fatto ne diventerebbe e rimarrebbe, proprietaria). Delle altre piazze non so nulla

dubito , gia solo lato Samp stanno risparmiando pure sugli alberghi, mandando in tripla invece che in doppia . Dove possibile bus invece di charter 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Spero che non venga più assegnato nessun evento all’Italia. È solo un "magna magna". Ora quelli al governo si inventeranno qualche legge per far pagare le spese agli italiani...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non riusciranno a far nulla, spero l'assegnazione all'italia venga ritirata.

L'importante è che non scucino soldi pubblici per fare gli stadi a certi club.

Soldi non ce ne sono, degli europei sticazzi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, m4rs ha scritto:

non riusciranno a far nulla, spero l'assegnazione all'italia venga ritirata.

L'importante è che non scucino soldi pubblici per fare gli stadi a certi club.

Soldi non ce ne sono, degli europei sticazzi.

Il problema è che la stanno facendo lunga proprio per questo.

Caccia i soldi il privato e quindi si specula, se non vuoi speculare allora è lo stato che mette i soldi, l'Europeo non è cosa che appartiene ad Inter e Milan.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, federeg ha scritto:

Trieste e Udine, due degli stadi migliori in Italia e già in regola con tutto, ovviamente non vanno bene perchè troppo piccoli. Peccato

Pazienza a Trieste dove hanno da decenni una squadra imbarazzante ma ad Udine hanno fatto una cappellata veramente grossa a non farlo da almeno 30000 spettatori. Lo spazio c'era.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.