Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

22 minutes ago, adrian85 said:

A me sembra una levata di scudi identica a quelle che si leggevano su Giuntoli fino a 7/8 mesi fa. 

Per me il suo CV non è da juve, e credo che come cosa sia oggettiva e lampante. Tra l'altro è bellissimo leggere la sua apologia quando fino a Giugno nessuno sapeva della sua esistenza....

La verità è che parlerà come al solito il campo. E le prime mosse fatte, scelta allenatore e costruzione rosa (JM per Costa, Openda  e David, Zeghrova rotto mentre non si hanno esterni e centrocampo scoperto, un calciomercato dietro KM ecc ), non sono un bel modo di cominciare. 

Se poi si contraddice anche questo, io alzo le mani. 

Per quanto mi riguarda la scelta di Comolli è assolutamente senza senso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, adrian85 ha scritto:

avevano portato in champions la Sampdoria. IN CHAMPIONS. E c'era un presidente che si chiamava Andrea di nome e Agnelli di cognome. C'era dirigenti finanziari seri. 

 

Quei due avevano il cv per fare il salto in una grande. Ottolini e Modesto cosa hanno fatto per meritare la juve? ma salgo su, Comolli cosa ha fatto per diventare il n1 della juve? 

Giraudo cosa aveva fatto in campo sportivo quando è stato chiamato da Umberto?

1 ora fa, Rick Sanchez ha scritto:

Lo ripeto: 

 

1) obiettivi differenti, raggiunti o superati (Sampdoria-Genoa-Juventus); 

2) budget imposti dall'alto: se il proprietario del baraccone ti da un budget per la scelta dei nuovi dirigenti, tu lo devi rispettare cercando di fare la scelta migliore. 

 

È assurdo partire per la tangente quando non sappiamo neanche questo cosa abbia fatto. Almeno proviamo a capirlo, no?

E' stato uno degli artefici della Next gen

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Rick Sanchez ha scritto:

Prodezza sì, ma si tratta molto probabilmente di capacità richieste differenti. Ambedue restano esempi di "prodezze", una manageriale e l'altra più che altro sportiva. 

 

Il nostro modello penso sia logico debba essere, managerialmente, il mondo inglese. Ed il mondo inglese ha spinto, grazie ai vari Comolli, nell'uso dei dati e dei settori giovanili 25 anni fa. Quindi per me Comolli ha fiducia. Capisco che qui si sogni di fare il calciomercato del Real Madrid (ed io sono il primo) ma è un profilo molto diverso dal nostro, ma per veri e propri limiti fisici oltre che per mancanze strutturali (pure loro ci stanno, ovviamente, avanti).

 

Poi tornando al calcio, bisogna cambiare tanti giocatori, quello sì. Boh vediamo; comunque ci sono tante tante variabili, ma proprio tante.

Io, come tutti, Comolli non lo conoscevo: sono andato a leggermi un po' di cose ed é sicuramente un dirigente interessante, con idee chiare e un metodo di lavoro.

Ma subito dopo avr letto quelle cose la prima cosa che ho scritto é: é uno che ha bisogno di TEMPO per incidere/fare la differenza.

Cosa che un po' vale per tutti i dirigenti (ed allenatori), però se uno vuole partire dal basso, dallo scouting, da una certa linea nella scelta dei giocatori, i risultati li vedi dopo 4/5 anni (cosa che infatti é avvenuta a Tolosa).

Campos che aveva a disposizione un fantastiliardo per costruire il PSG di oggi ci ha messo un triennio pieno eh...

Un profilo quindi probabilmente sommamente inadatto forse per la Juve, dove i tifosi hanno la fregola dopo 4 pareggi consecutivi e tutti si sentono dei grandi manager con le soluzioni in tasca.

Poi io sinceramente non ho fretta, mi va benisismo dare tempo alle persone, se la Juve non vince niente per altri 2/3 anni non mi cambia la vita né smetto di seguirla né mi faccio venire l'ulcera: mettere delle basi solide, tecnicamente ed anche economicamente, é importante. Cercare di bruciare le tappe, tipo acquistando Vlahovic a 70 milioni o ingaggiando Pogba/DiMaria, o richiamare Allegri dandogli uno stipendio da 7 milioni é stata roba solo deleteria.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Lagavulin84 ha scritto:

 

 

 

 

da dove emerge?

 

mi sembra che tra l'altro Yldiz e Zhegrova andassero vicino a fare le ali sia con il Lille che con la Turchia. Magari mi sbaglio. 

si ma no a tutta fascia come sta facendo fare Tudor a Yildiz che sembra un tornante. Infatti per me il modulo più adatto a questa rosa è il 433, non ci sono centrocampisti per giocare a 2 e non spompi Yldiz, Conceicao o Zhegrova. Io sono anche d'accordo con Baggio18 che la rosa è mediocre tecnicamente ma Tudor è un freno enorme. Tatticamente sembra che non abbia nemmeno preso il patentino. Sembra uno preso per strada a cui hai detto: Ascolta ti do 5000 € al mese vieni ad allenare la Juve?

Invece lo paghi quanto, 1 milione e mezzo più o meno?

Che Comolli voleva un altro allenatore era palese perché sapeva che con l'ottusità e la capacità di fare un modulo solo andava a finire così. Vorrei sapere perché Chiellini non si fa i azzi suoi.

Tra l'altro Marco Silva che l'estate appena passata è stato presentato qui come uno che sa fare solo il 4231 quest'anno ha giocato diverse partite con il 343. Ha cambiato, ma guarda un pò...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
38 minuti fa, tantra ha scritto:

Pare che il 442 sia proprio la richiesta che ha fatto Comolli a Tudor.

 

 

senza regista è una presa per il *

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, gobbamente ha scritto:

Giraudo cosa aveva fatto in campo sportivo quando è stato chiamato da Umberto?

E' stato uno degli artefici della Next gen

Bhé lui si occupava più che altro dei giocatori in prestito, però é un dirigente molto giovane ed é arrivato alla Juve che penso non avesse manco 30 anni.

Non so perché, salvo voler solo fare polemica, si scrive Tognozzi genio, Ottolini mediocre.

Tognozi uscito dalla Juve é andato al Granada ma dopo una retrocessione l'han mandato via ed adesso ha accettato il Rio Ave, che é una modestissima squadra portoghese.

Ottolini é andato a lavorare al Genoa che fa la serie A (non so se c'era già quando é stato promosso) e han fatto un buonissimo campionato l'anno scorso e anche l'anno prima, tra l'altro stan tirando fuori giovani molto molto interessanti come Ahanor, venduto a prezzo record all'Atalanta, o Ekathor che ha segnato domenica o Fini, che in U20 faceva la differenza.

Oltretutto penso abbia lavorato già con Sbravati che é arrivato alla Juve proprio dalle giovanili del Genoa e sta facendo un ottimo lavoro nelle under sotto la U17 da un anno e mezzo.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Rick Sanchez ha scritto:

Punto primo: graziealcazzo che non sapevo chi fosse, ho cercato di leggere ed informarmi.

Punto secondo: Giuntoli, per quanto SECONDO ME non al livello di Comolli, avrebbe avuto bisogno di più tempo. CREDO che a livello di relazioni interpersonali fosse pessimo e credo questo sia stato il motivo maggiore per cui è stato cacciato (oltre al fatto che non ha mai avuto una preparazione da DG, cosa che era venuta a fare).

 

Appunto, parlerà il campo. Sto dicendo proprio questo... sta qua da un paio di mesi.

che Giuntoli non sia al livello di Comolli credo sia in discussione. Giuntoli ha fallito il salto in alto, un po' come è successo con Paratici che era ben più competente del buon Cristiano.

Comolli nella sua carriera si è dimostrato un buon dirigente, non da big. quando ha preso più potere come con il Tottenham e il Fene, ha fatto male. 

Quindi i livelli non sono in discussione.

Ripeto il campo parlerà e infatti non discuto Comolli. Non capisco le scelte, che è diverso. Così come non capisco il mercato fatto questa estate. E che sia qua da un giorno o da un mese, sempre lui l'ha fatto.

Per me il vero primo anno sarà il prossimo con la stagione 26/27. Il ciclo di un manager è di un paio di anni per capire come compete e come si comporta. 

Quindi non lo critico. Ma l'inizio non mi dà grosse speranze, anzi mi preoccupa proprio.

Mi basterebbe giusto capire perchè non è stato preso Tognozzi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Aver preso da un cassonetto francese il buon Comolli quando erano liberi un ds top come Berta (finito dall'Atketico all'Arsenal) e un dg molto capace come Braida (ultimamente al Barcellona) equivale all'aver preso al parco l'attuale tecnico invece che un tecnico top o uno molto capace, equivale anche all'aver preso dalla panca del Porto un esterno scrauso invece di un top o uno molto capace, ecc ecc ecc.

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, Dio Zigo ha scritto:

Ma a me va bene che comolli porti le sue idee e il suo progetto...poi si giudicheranno i risultati..

Quello che sostengo però è che non può essere sempre presente in tutto...quindi avere un DS di un certo livello permette anche a lui di essere sgravato di alcune responsabilità...

Sul potere di firma che dici tu occorre attendere prenda totalmente il posto di scanavino...in teoria qualche mese..

 

 

la scelta del DS in prossimità del nuovo cda nel quale, si dice, Comollì diventerà amministratore delegato non è un caso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, gobbamente ha scritto:

Giraudo cosa aveva fatto in campo sportivo quando è stato chiamato da Umberto?

 

Giraudo nel "campo" non ci metteva neanche parola. Faceva il manager d'azienda e lo faceva bene. Guarda che se metti un top manager d'azienda, ma top davvero e non di parola, in una squadra sportiva, farebbe benissimo lo stesso.

Di fianco a Giraudo c'erano Moggi e Bettega che di campo ne sapevano. 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minutes ago, gobbamente said:

la scelta del DS in prossimità del nuovo cda nel quale, si dice, Comollì diventerà amministratore delegato non è un caso.

Certo...vediamo se sarà davvero ottolini..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, garrison ha scritto:

Bhé lui si occupava più che altro dei giocatori in prestito, però é un dirigente molto giovane ed é arrivato alla Juve che penso non avesse manco 30 anni.

Non so perché, salvo voler solo fare polemica, si scrive Tognozzi genio, Ottolini mediocre.

Tognozi uscito dalla Juve é andato al Granada ma dopo una retrocessione l'han mandato via ed adesso ha accettato il Rio Ave, che é una modestissima squadra portoghese.

Ottolini é andato a lavorare al Genoa che fa la serie A (non so se c'era già quando é stato promosso) e han fatto un buonissimo campionato l'anno scorso e anche l'anno prima, tra l'altro stan tirando fuori giovani molto molto interessanti come Ahanor, venduto a prezzo record all'Atalanta, o Ekathor che ha segnato domenica o Fini, che in U20 faceva la differenza.

Oltretutto penso abbia lavorato già con Sbravati che é arrivato alla Juve proprio dalle giovanili del Genoa e sta facendo un ottimo lavoro nelle under sotto la U17 da un anno e mezzo.

E' tornata in A con Ottolini ds

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Bepi_ ha scritto:

Aver preso da un cassonetto francese il buon Comolli quando erano liberi un ds top come Berta (finito dall'Atketico all'Arsenal) e un dg molto capace come Braida (ultimamente al Barcellona) equivale all'aver preso al parco l'attuale tecnico invece che un tecnico top o uno molto capace, equivale anche all'aver preso dalla panca del Porto un esterno scrauso invece di un top o uno molto capace, ecc ecc ecc.

Berta sarebe stato un ottimo nome, era il mio peferito due anni fa (quanto tutto il Forum bramava Giuntoli...).

C'é da dire che é finito all'Arsenal adesso eh, quindi un top club europeo, con a disposizione un ottimo portafoglio e penso un ingaggio di conseguenza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, adrian85 ha scritto:

Giraudo nel "campo" non ci metteva neanche parola. Faceva il manager d'azienda e lo faceva bene. Guarda che se metti un top manager d'azienda, ma top davvero e non di parola, in una squadra sportiva, farebbe benissimo lo stesso.

Di fianco a Giraudo c'erano Moggi e Bettega che di campo ne sapevano. 

e chi lo dice? Tu? Ma lascia stare...

 

vedremo nei prossimi mesi.

4 minuti fa, Dio Zigo ha scritto:

Certo...vediamo se sarà davvero ottolini..

ah beh certo. Parliamo delle ultime notizie

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Bollare un dirigente prima di averlo visto firmare il contratto è l'esatta dimensione di quello che questa tifoseria è diventata...

 

peggio della moglie che taglia l'uccello al marito per paura di prendere le corna! 

 

 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque, quando parlate di dirigenti, ricordatevi che il DS attuale dell'Inter, Ausilio, era quello che anni fa veniva perculato da tutti perchè portava all'Inter gli Alvaro Pereira e i Jonathan.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, garrison ha scritto:

Berta sarebe stato un ottimo nome, era il mio peferito due anni fa (quanto tutto il Forum bramava Giuntoli...).

C'é da dire che é finito all'Arsenal adesso eh, quindi un top club europeo, con a disposizione un ottimo portafoglio e penso un ingaggio di conseguenza.

vediamo quanti trofei porta a casa Berta...e poi ne parliamo anche perchè a fare grandi mercati con le potenzialità dell'arsenal non ci vuole uno scienziato! 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, FocsMolder ha scritto:

vediamo quanti trofei porta a casa Berta...e poi ne parliamo anche perchè a fare grandi mercati con le potenzialità dell'arsenal non ci vuole uno scienziato! 

avrei già un'idea...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, gobbamente ha scritto:

e chi lo dice? Tu? Ma lascia stare...

  

 vedremo nei prossimi mesi.

la juventus è una SPA, è un'azienda che fattura più di 500 milioni l'anno, quindi a tutti gli effetti un'azienda di media dimensioni. Ha una struttura finanziaria, di marketing e produttiva, alias sportiva. Come tutte le aziende normali. I top manager portano idee, strutture e modalità di risoluzioni dei problemi.

Non c'è dubbio che un top manager di un'azienda priva farebbe benissimo in un'azienda sportiva. E Giraudo da te citato, è un esempio lampante.

Quindi chi lo dice? Lo dicono i fatti. E basta conoscere il funzionamento di un'azienda medio grande per capire che è come ti dico. 

la differenza nel privato è che un' "azienda juve" è molto conosciuta come brand ma rimane un'azienda piccola. I top manager bravi per davvero lavorano in aziende che fatturano molto di più della juve. E la maggior parte della gente non ne conosce il nome ma guadagnano molto di più di un Comolli.

Il calcio non è più quello degli anni 80 dove bastava Boniperti per gestire tutto. Il calcio di oggi è business. E l'Italia è rimasta indietro proprio perchè c'è gente come te che pensa che una società sia gestibile da ex giocatori o gente non preparata aziendalmente parlando.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, FocsMolder ha scritto:

vediamo quanti trofei porta a casa Berta...e poi ne parliamo anche perchè a fare grandi mercati con le potenzialità dell'arsenal non ci vuole uno scienziato! 

Senz'altro.

Però sinceramente anche io prefirei se mai potessi fare il dirigente calcistico lavorare con le potenzialità odierne dell'Arsenal, che non con quelle della Juve.

Che le uniche cose davvero grandi che ha oggi sono le aspettative/pretese dei tifosi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, adrian85 ha scritto:

la juventus è una SPA, è un'azienda che fattura più di 500 milioni l'anno, quindi a tutti gli effetti un'azienda di media dimensioni. Ha una struttura finanziaria, di marketing e produttiva, alias sportiva. Come tutte le aziende normali. I top manager portano idee, strutture e modalità di risoluzioni dei problemi.

Non c'è dubbio che un top manager di un'azienda priva farebbe benissimo in un'azienda sportiva. E Giraudo da te citato, è un esempio lampante.

Quindi chi lo dice? Lo dicono i fatti. E basta conoscere il funzionamento di un'azienda medio grande per capire che è come ti dico. 

la differenza nel privato è che un' "azienda juve" è molto conosciuta come brand ma rimane un'azienda piccola. I top manager bravi per davvero lavorano in aziende che fatturano molto di più della juve. E la maggior parte della gente non ne conosce il nome ma guadagnano molto di più di un Comolli.

Il calcio non è più quello degli anni 80 dove bastava Boniperti per gestire tutto. Il calcio di oggi è business. E l'Italia è rimasta indietro proprio perchè c'è gente come te che pensa che una società sia gestibile da ex giocatori o gente non preparata aziendalmente parlando.

vedremo il nuovo CDA da chi sarà composto...quello uscente sappiamo tutti perchè era stato messo lì.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, gobbamente ha scritto:

vedremo il nuovo CDA da chi sarà composto...quello uscente sappiamo tutti perchè era stato messo lì.

il CDA non prende le decisioni, serve ad altro. Le decisioni vengono prese in board operativi composti da manager. Il CDA serve per valutare l'operato, deliberare azioni straordinari e bilanci. Ci sono soggetti che sono in decine e decine di Cda ma non vuol dire avere potere decisionale. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, adrian85 ha scritto:

la juventus è una SPA, è un'azienda che fattura più di 500 milioni l'anno, quindi a tutti gli effetti un'azienda di media dimensioni. Ha una struttura finanziaria, di marketing e produttiva, alias sportiva. Come tutte le aziende normali. I top manager portano idee, strutture e modalità di risoluzioni dei problemi.

Non c'è dubbio che un top manager di un'azienda priva farebbe benissimo in un'azienda sportiva. E Giraudo da te citato, è un esempio lampante.

Quindi chi lo dice? Lo dicono i fatti. E basta conoscere il funzionamento di un'azienda medio grande per capire che è come ti dico. 

la differenza nel privato è che un' "azienda juve" è molto conosciuta come brand ma rimane un'azienda piccola. I top manager bravi per davvero lavorano in aziende che fatturano molto di più della juve. E la maggior parte della gente non ne conosce il nome ma guadagnano molto di più di un Comolli.

Il calcio non è più quello degli anni 80 dove bastava Boniperti per gestire tutto. Il calcio di oggi è business. E l'Italia è rimasta indietro proprio perchè c'è gente come te che pensa che una società sia gestibile da ex giocatori o gente non preparata aziendalmente parlando.

Mah, non mi risulta che anche all'estero i top club di calcio siano gestiti da manager "privati", sono più che altro tutta gente di formazione calcistica, almeno quelli che prendono decisioni che hanno riflessi in ambito sportivo (in termini economici/di marketing non so).

Perché penso che un po' di specializzazione sia importante (e comuqnue in Italia c'é una bella scuola...si citava giustamente Berta che ha fatto miracoli all'Atletico madrid).

Del resto Giraudo, come anche Galliani, non é che usciti dal calcio sono tornati al privato "di livello" (Giraudo dirige la stazione sciistica del Sestriere leggo...non Microsoft), alla fine si son specializzati in quello.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Lagavulin84 ha scritto:

 

tu che ne sai—a me sembra che più che i trequartisti, attualmente Yildiz e Conceicao facciano le ali. ma a quel punto perché rinunciare ad un attaccante, visto che ne abbiamo tre abbastanza buoni? perché non fare un classico 4-4-2 dando a Yildiz e Conceicao licenza di accentrarsi? (un po' come Nedved nell'ultimo Lippi)? oppure schiararne direttamente uno come seconda punta, magari valorizzando maggiormente Zhegrova? 

 

@baggio18, non so perché la citazione del tuo post sia sparita, ma chiedevo a te ;) 

io non so quale modulo sia quello giusto ma questa cosa della difesa a 4 con Tudor la vedo difficile. È come se chiedessimo a Sarri di giocare a 3 dietro 

O,al contrario,chiedere a Gasperini di giocare a 4 dietro 

Per alcuni allenatori c'è irremovibilita' in questo senso. Per alcuni la difesa è solo a 4, oppure solo a 3..  

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.