Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    5.041
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    9

L'ultima giornata che jouvans ha vinto risale al 11 Agosto

jouvans ha ottenuto più mi piace in un giorno nei suoi contenuti!

Reputazione Comunità

7.175 Guru

Su jouvans

  • Titolo utente
    Juventino ridimensionato
  • Compleanno 16/08/1975

Contatti

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo
  • Tattico
    VS_Tactics
  • Provenienza
    Ravenna

Visite recenti

18.227 visite nel profilo
  1. Sì sì.. diciamo che io oggi ti sto schierando come uomo assist Prima per spiegare la netta differenza fra topic giochino e allenatore Juve per un giorno e adesso per rimarcare questo concetto che spesso sento dire ad minchiam in giro dello "spaccapartite", per cui pare che se uno tiene fuori quelli bravi o se mette tanti difensori a scapito della qualità, allora non è un fesso, ma un genio che ti "spacca la partita".. come ho spiegato, esiste davvero lo spaccapartita per ennemila motivi (parlavo del singolo calciatore e non dell'intera conduzione di gara), così come esiste, banalmente, aver fatto una catsata nel tenere fuori quello o quelli bravi invece di fare come, che so... Conte, che per far convivere Vidal, Marchisio e Pirlo non mise Vidal a fare lo spaccapartita, ma cambiò modulo per farcelo stare, così come il Trap che faceva convivere Platini, Boniek, Pablito e Vignola (e spesso anche Briaschi), ecc, ecc.. Poi è chiaro, la partita ha una sua vita propria e lì non solo esiste lo spaccapartita, ma anche il caso di uno che magari spaccapartita non è ma che in quel contesto, a quel minuto, in quella situazione di punteggio, ci sta di metterlo dentro come il cacio sui maccheroni e così via... Su Kalulu.. diciamo che non è necessariamente una scelta difensiva (concordo) e non penso certo che Igor volesse "difendere" in casa contro il Parma (LOL), ma è comunque una situazione che finisce per castrarti offensivamente il gioco di catena sulla parte destra a meno che tu non ti voglia mettere a 4 che è tutt'altro discorso. Per me c'hai preso. Unico dubbio: la solita fascia sinistra. Domanda: ma è quella che faresti tu o quella che credi farà Igor?
  2. Tutto giusto e molto "calcio vero" quello che dici. Io però qua stavo a scherza'
  3. Ma sai.. visto che anche @Karma Cop ne parla, mi soffermo un attimo sul concetto dei giocatori spacca-partita, che è un discorso per certi versi complesso ma per altri invece semplicissimo e cioè: Se io ho un calciatore magari talentuoso, ma che ha uno o più (si spera non tutti..) di questi difetti: leggerino, indisciplinato tatticamente, che non mi garantisce le due fasi, un po' individualista, ecc.. allora ci sta che io lo metta solo l'ultima mezzora (e anche qualcosa in meno) per dare un contributo "fuori dal cilindro".. così come, anche se ho un titolare forte in un certo ruolo, ma con una buonissima riserva subito dietro, ci sta che quando il titolare è spompo, io butti dentro il suo "12esimo" nel finale di gara e così via.. questo è un uso sensato e quasi obbligato di uomini che ti possono cambiare la gara in corso ma che, per un motivo ben preciso, non sono partiti dal 1° minuto. Altro conto (ben altro conto..) è tenere fuori apposta i più bravi per poi spacciare il loro ingresso in campo solo all'80°, magari quando sei sotto 1-0, per un "voler spaccare la partita". Ciò è un po' disonesto intellettualmente, tipo chiamare "risorse umane" invece che "persone" quelli che licenzi. Semplicemente tu, che da mister, devi mettere in campo quelli bravi e farcene stare dentro il più possibile contemporaneamente trovando la quadra (Conte, Lippi, Trapattoni, ecc), hai invece banalmente sacrificato a priori delle risorse di squadra valide, per castrarti da solo e sfuttarle appena 10 minuti invece che 60 o 90. Questo non è spaccare la partita, è fare male il proprio mestiere, magari per eccessiva prudenza o altro. Edit importante: prima che si pensi male o che venga in mente ERRRONEAMENTE a qualcuno un determinato mio riferimento ad personam (anzi, "ad mister"), specifico che no, non è così. Anzi, il difetto di scambiare per "spaccapartite" uno che semplicemente dovrebbe essere titolare, è storia antica nel calcio. Ricordo addirittura negli anni '80 Gigi Simoni alla Cremonese che lo faceva con Gustavo Abel Dezotti, poi negli anni '90 Nevio Scala con Tino Asprilla, per non parlare di tutti quelli che lo hanno fatto con Roberto Baggio e l'elenco sarebbe lunghissimo, ma ciò non toglie che sia un errore, per quanto ampiamente condiviso da molti mister, tipico della storia pallonara.
  4. Per me, se giocassimo 3-5-2, quella che proponi tu è quasi la miglior formazione possibile.. se giocassimo 3-5-2 per davvero intendo.. Ma sono ancora perplesso e dubbioso sia sulla scelta del modulo che degli uomini che ha in mente Tudor.. Di certo, al di là del modulo e degli uomini che alla fine vedremo a Marassi, una vaga impressione (ma per carità, trattasi di una mia mera impressione a pelle, non corroborata da fatti concreti, quindi va presa per quel che è..) che si stia "fin troppo rispettando" il Genoa, ancora prima di giocarla, io ce l'ho.. ma conto/spero di sbagliarmi 😊
  5. In generale alla fine si tratta di scelte più o meno prudenziali. Se ti metti 3-4-2-1 come al solito, ma hai paura di determinate soluzioni offensive del Genoa, puoi anche coprirti di più, ci sta. Certo però che una squadra che in casa col Lecce crea 0.50 xg in 90 minuti, non dovrebbe mettere certo terrore alla Juve.. ma tant'è, si fa quel che si ritiene più opportuo e il 3-4-1-2 consente in effetti una certa flessibilità per cui, mettendo Kalulu (lo abbiamo parzialmente visto anche col Parma), allora dietro finisci a 4 in caso di necessità.. Se però ti metti in 3-5-2, per quanto prudente tu voglia essere, allora devi avere (o almeno dovresti avere...) due quinti veri, pochi mazzi
  6. Comunque oh.. "era da dire" (come diciamo dalle mie parti 😄 ) Qua è da un po' che vaticiniamo di un Igor che potrebbe anche variare in 3-4-1-2 o in 3-5-2 e taaaccc (cit) 😁
  7. Ecco carissimo.. sfrutto in maniera strumentale questo tuo intervento come appiglio/assist per eventuali neofiti del cafe che dovessero leggerci, per segnalare che in effetti "allenatore Juve per un giorno" non è il topic-giochino, con il quale lungi da me il volersi porre in concorrenza 😄 Nel topic giochino si deve azzeccare la formazione che metterà per davvero il buon Igor.. qui invece siamo noi a decidere chi ci piacerebbe vedere in campo, con quale schieramento, quali compiti, ecc, indipendentemente da quel che farà davvero Tudor, ma solo in base alle nostre idee
  8. ESAME PRELIMINARE DEI NOSTRI PROSSIMI AVVERSARI: IL GENOA DI VIEIRA Il modulo di base, per quanto flessibile, è un 4-2-3-1 dove soprattutto i 3 dietro la punta (Gronbaek, Stanciu e Carboni) hanno un compito chiave, un po' come hanno da noi Chico e Yildiz. I 3 raramente effettuano rotazioni, eccetto i classici movimenti a venire incontro o dare profondità, stringere o allargare, che sono tipici del calcio moderno. Il gioco di Viera prevede una difesa a 4 classica, che però ogni tanto, in fase di non possesso profondo, può diventare un 4-5-1 o perfino un 5-4-1. La costruzione avviene in 2+4 coi terzini che si alzano presto e solo di rado (ma può succedere) fra i due centrali scende uno dei 2 mediani per inizare l'azione. Come detto, il grosso dello sviluppo offensivo si basa sulle giocate e i movimenti dei tre uomni dietro la punta, con Frendrup a reggere il centrocampo sia in fase di prima pressione che di abbassamento della squadra. Il gioco iniziale si sviluppa sugli esterni per poi sfruttare i movimenti dei tre dietro la punta e puntare più centralmente negli ultimi 25 metri. ANALISI SWOT DEL GENOA DI VIEIRA: Punti di forza: - squadra aggressiva e con buone distanze, grazie ad una organizzazione di gioco riconoscibile e ormai rodata - contributo offensivo importante dei tre trequartisti - buona fisicità e percentuale molto interessante di contrasti e duelli vinti Punti di debolezza: - in difesa la squadra rischia qualcosa di troppo, soprattutto se fallisce la prima pressione - in attacco dipende molto dall'estro dei tre dietro la punta e, se vengono imbrigliati, la squadra diventa piuttosto sterile (ad esempio, pur avendo giocato alla prima giornata stabilmente nella metacampo del Lecce, hanno prodotto un xg di solo 0,5....) - a livello di organico, non ci sono grandi individualità che possano fare la differenza, eccetto Frendrup, che però è l'equilibratore e non certo il risolutore della squadra
  9. Quando ho visto il tuo nick nell'ultimo intervento, pensavo ti fossi cimentato in "allenatore Juve per un giorno".. su fratello, abbi fede, osa e soprattutto non pentirtene
  10. TORNA ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO!! GENOA-JUVE EDITION Dopo l'assenza ingiustificata della nostra storica rubrica per la prima di campionato, torna dunque "allenatore Juve per un giorno"!! Quindi: domani, se foste voi Tudor e stante la squalifica di Cambiaso, cosa fareste per affrontare il Genoa?? Chi in campo dal 1° minuto e chi magari a partita in corso, con quale modulo, atteggiamento, quali meccanisimi difensivi e offensivi per contrastare il probabilissimo 4-2-3-1 di Vieira e portare i casa i 3 punti? Intanto, molti media danno come probabile formazione la stessa con cui abbiamo esordito (incluso Kalulu a tuttafascia destra..) e il ballottaggio Kostic/McKennie in fascia sinistra, segno che su coloro che si occupano di probabili formazioni, non ha fatto molta presa il nostro dibattito su un eventuale Nico titolare 😁 E dunque VENGHINO SIORI VENGHINO, E' ORA DI ESSERE ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO E DIRE LA VOSTRA SU COME VI SCHIERERESTE DOMANI COL GENOA
  11. Altra annotazione che butto lì adesso, ma su cui magari riflettere maggiormente non tanto ora, quanto piuttosto fra qualche giorno, dopo la famigerata sosta nazionali e cioè: quali e quanti giocatori non potanno proseguire il lavoro con Tudor, poichè convocati nelle rispettive nazionali. Al momento l'elenco è questo: Conceição, Koopmeiners, Vlahovic, Kostic, Locatelli, Gatti, Cambiaso, Thuram, Adzic, Nico Gonzalez, Yildiz, Jonathan David. Tolto Cambiaso squalificato e probabilmnete Adzic, il quale difficilmente dovrebbe un minutaggio significativo contro l'inperd, gli altri sono tutti potenziali titolari che partono prima del big match coi perdazzurri (inclusi gli stessi Nico e Kostic, data l'assenza di Cambiaso per squalifica. Stando invece più all'attualità, domani se riesco butto giù anche un'analisi tattica pre-gara del Genoa di Vieira, anche se, data una sola partita giocata dai rossoblu, bisognerà attingere molto a quel che si è visto nella passata stagione da quando Vieira ha preso il posto di Gilardino.
  12. Due annotazioni un po' così "al volo" diciamo (ma pure ad minchiam, il che fa molto cafe ) su queste prime due partite della seconda giornata. 1) 4 gol su 7 non su azione 2) di solito lo dico a voce in allenamento, ma il gol del 2-0 del Milan è la spiegazione migliore che posso a dare ai miei ragazzi del perchè un difensore non deve mai (ma proprio mai) fare rimbalzare la palla che cade alta e/o da lontano
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.