Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.372
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    6

L'ultima giornata che jouvans ha vinto risale al 28 Aprile

jouvans ha ottenuto più mi piace in un giorno nei suoi contenuti!

Reputazione Comunità

6.104 Guru

Su jouvans

  • Titolo utente
    Juventino ridimensionato
  • Compleanno 16/08/1975

Contatti

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo
  • Tattico
    VS_Tactics
  • Provenienza
    Ravenna

Visite recenti

17.335 visite nel profilo
  1. Ma neanche sappiamo con quali giocatori chi resta dei prestiti? Chi rientra dei prestiti? Chi è out? Chi recupera? Han già detto che Bremer e Cabal non li rischieranno, Perin si è operato.. Miretti andrà con l'under.. Veiga lo rivuole il Chelsea e dobbiamo trattare, ecc ecc.. Però se ne mettiamo in campo 11, almeno le due squadre impronunciabili dovremmo batterle, così da qualificarci almeno come secondi..
  2. Adesso che si avvicina il mondiale per club, mi sa che mi toccherà studiarmi perfino robe come l'Al-Ain o il Wydad AC E comunque scherzavo l'altra sera con marcello52 sul passare almeno il primo turno ma, visto che l'unica squadra del nostro girone degna di tal nome è il City e che ne passano due.. beh, almeno il primo turno effettivamente dovremmo passarlo, perchè farci sbattere fuori subito da Al-Ain e Wydad Casablanca sarebbe tosta
  3. Ti dirò... di solito anch'io consiglio, per evitare di sorbirsi tutto il video, giusto quei 5 o 10 minuti che reputo più importanti. In questo caso però, salvo qualche piccola omissione, siamo di fronte ad uno dei migliori video stagionali di davom che consiglio a tutti di guardare per intero (incluso @Leppe che magari stavolta può fare un'eccezione ). Anche lui, come me, ha visto più nervi che gioco e infatti ha confessato di aver avuto bisogno di un aiutino per mettere giù qualcosa di "tattico" in merito a Venezia-Juve e tra l'altro, anche lui, proprio come me, enfatizza che tatticamente il Venezia di Di Francesco si presentasse ben più evoluto della Juve di Tudor... Reputo questo video, nella sua interezza, molto utile per almeno 3 motivi: 1) è davvero molto ben fatto in senso generale 2) va oltre la singola partita e si occupa delle mancanze dell'intera stagione palesate dalla Juve 3) esamina sia l'aspetto difensivo che quello offensivo Non solo, se nel discorso difensivo dimentica di menzionare Veiga (e dire che quando ha messo a posto lui stesso tutte le pedine, si vede proprio dalla sua lavagna che, come spesso gli capita, Veiga non sta marcando nè uomo, nè spazio, nè palla) o enfatizza il ritardo di Nico in copertura dimenticando di dire che la colpa è di chi ha messo un attaccante a fare il ruolo di un terzino, è però bravo nella disamina complessiva dell'azione, nell'evidenziare il concetto (anche da me esposto in più occasioni) di "palla scoperta" e la mancanza di fame nel correre all'indietro, nel prendere il taglio che tu stesso hai visto (e, come ricordo sempre: il taglio è di chi lo vede), ecc.. accenna anche alle preventive (cosa giustissima) e anzi forse, proprio le preventive, meritavano anche più di un accenno, perchè le abbiamo fatte sempre talmente male dal dopo Bremer, che ne han pagato spesso dazio tanto la Juve di Motta quanto quella di Tudor. Tra l'altro, determinate pigrizie o il discorso di: "giocatori che sembra non sentano poi così tanto l'urgenza di cambiare una partita e va bene sia che vincano che se perdano", sono cose molto vere e che hanno anche contribuito ad ammazzare la gestione Thiago Motta (come davom stesso ricorda). Al contrario c'è da dire, a difesa dei ragazzi e del lavoro di Tudor, che almeno, dal cambio tecnico in poi, abbiamo smesso di impazzire completamente ad ogni gol preso, il che non è poco e testimonia di un buonissimo lavoro piscologico fatto da Tudor (anche se non sufficiente a mettere dentro quella stessa cattiveria invece nelle suddette corse all'indietro o nelle preventive). Sono stato anche ripreso da un utente, poco tempo addietro, per alcuni riferimenti al calcio dilettantistico di fronte a certe mancanze del nostro pacchetto difensivo, ma vedo che anche davom, magari usando altre parole o giri di parole, dice ampiamente e ripetutamente la stessa cosa però... Infine, sul discorso offensivo, fa bene ad evidenziare i movimenti dei centrocampisti (o meglio i NON movimenti dei nostri centrocampisti) sui quali infatti anch'io avevo fatto un focus e lo avevo fatto proprio su Thuram e proprio, come davom, focalizandomi su Juventus-Fiorentina 2-2 e sul fatto che quei dati movimenti invece non li abbiamo quasi mai visti in stagione.
  4. Su McTominay ho già raccontato tempo addietro del siparietto avuto con mio padre e sì, io sarei stato entusiasta di McTominay, soprattutto a quelle cifre. Sul D.Luiz trasformato in Lobotka, è un'idea molto interessante che, a maggior ragione, richiederebbe una mezzala di passo accanto a lui e Thuram, cosa che Koop non è. Che poi Conte possa comunque inventarsi un 4-3-3 o un 3-5-2 in cui Koop trova adeguato spazio, concordo. Ma rimane un non-McTominay mentre io preferirei avere lì un vero McTominay.
  5. Leggevo in un altro thread che si parlava, per il prossimo anno, di come riempire l'area di rigore ed è emerso (giustamente) il fatto che, al di là di quale punta "importante" sarà affiancata da Kolo (che pare in via di riconferma del prestito) è comunque importante pensare di riempire l'area anche coi centrocampisti. Questa è cosa vera, buona e giusta. A quel punto qualcuno (giustamente) ha fatto notare, proprio in tal senso, il peso di McTominay nel Napoli di quest'anno. E qui devo dissentire dall'amico @ZizouZidane che diceva che quel lavoro lo può fare Koopmeiners. Dissento per tre ragioni. Una è anche rimediabile, le altre due, direi di no. Quella rimediabile è che non sappiamo cosa sia il Koop della Juve per davvero, mentre abbiamo tutti visto cosa sia McTominay. Però magari migliora, si è ambientato, fa la preparazione come si deve, ecc.. e almeno questo aspetto di Koop lo si rimedia. I due aspetti che non si rimediano sono: 1) la potenza fisica, la continuità, il passo, la gamba e il ritmo gara che è diverissimo fra un McTominay (che cis erve come il pane, soprattutto in ottica Conte) e un Koop 2) Koop, anche quando segnava, lo faceva spesso (non sempre, ma spesso) arrivando a rimorchio, non tanto riempiendo l'area, cosa invece McTominay fa molto di più per caratteristiche. Per cui, anche con tutto il bene che spero nell'ottica di una ripresa di Koop, non potrebbe comunque fare il McTominay. Si possono trovare altre soluzioni "atalantine" per farlo rendere, ma se si vuole un McTominay dobbiamo sapere che in rosa non ce lo abbiamo già, neanche con l'auspicabile ripresa di Koop. Al contrario, in ottica contiana, abbiamo già ampiamente il nostro Anguissa che è Predator. Infine, per chiudere il discorso centrocampo, di certo non abbiamo un Lobotka perchè Locatelli (che lo si ami o meno, qua non mi interessa parlarne) ha oggettivamente caratteristiche diverissime da quelle del regista del Napoli. Edit: nel riempire l'area, una cosa buona di Conte è che, sia che giochi 4-3-3, sia che giochi 3-5-2, di solito i suoi esterni vanno a chiudere la diagonale riempiendo l'area (per fortuna).
  6. Sì beh.. penso che il mondiale per club sia per noi più un gigantesco stage estivo pre-season che non una competizione alla quale andiamo seriamente. Magari si spera di passare almeno il primo turno giusto per raccattare più dindi Poi oh.. sperare è sempre gratis e magari se tutte le big la prendono sottogamba.. Quanto a Kelly.. beh, hai fatto il paragone giusto.. non nel senso che i due giocatori si somiglino, ma nel senso che, per Kelly, il ruolo all'interno della Juve può essere solo quello che è stato il medesimo ruolo avuto da Rugani negli scorsi anni. Cioè: parte del gruppo, riserva al bisogno o uomo da turnover quando possibile. Ma non certo un titolare.
  7. Premessa: Kelly non è certamente un fenomeno. Su questo direi che concordiamo più o meno tutti. Ciò detto, se deve difendere con del campo alle spalle (soprattutto se parliamo di parecchio campo alle spalle), va in chiara difficoltà. Se invece deve difendere con pochi metri alle spalle o addirittura dentro l'area, secondo me non è affatto male. Anzi, è uno dei pochi che abbiamo in rosa che lo sa fare. Tra l'altro, ad esempio.. che so.. Veiga, molto meglio trattato da stampa, VS, curva, ecc.. in realtà era a spasso col Genoa sulla palla gol di Miretti (vedasi mie slide), era a spasso nel gol del 2-0 della Fiorentina (vedasi mie slide) ed era a spasso ieri nel 2-2 del Venezia (qui non ho fatto la slide). Come ha detto ieri Marocchi a un certo punto: "qui vediamo Veiga che sgrida tutti ma in realtà la colpa è sua"
  8. Ieri, quando parlavo di "riaggressione sparita", pensavo da una parte a quello che ho visto coi miei occhi e, dall'altra, proprio a questa statistica mostrata già nel dopo partita a Sky...
  9. Ciao carissimo. Ma sai.. io non sono uno di quelli particolarmente affezionati al tizio di turno che si batte il petto e fa vedere lo stemma del club come a giurare eterna fedeltà e non lo credo nemmeno di Conte. Però gli riconosco di essere sempre voluto tornare alla Juve. In questo senso però, per le ambizioni di Conte e le solite richieste che fa alla società in cui si reca, mi pare che con questa nostra rosa si sarebbe strappato i capelli (non facciamo battute su come gli siano ricresciuti però, mi raccomando 😉). Ciò premesso, lui chiede sempre Lukaku ovunque vada, non solo per il calciatore in sè, ma perchè, da quando ha iniziato a fare un calcio molto più speculativo, gli serve uno che, con il baricentro mediamente più basso, venga incontro, faccia a sportellate o spizzate e dunque gli faccia risalire la squadra. Un giocatore del genere da noi non c'è e dunque sarebbe questo il primo "vulnus" della rosa sul quale si dovrebbe intervenire. Dopodichè, se intende giocare 4-3-3 come di fatto è successo per larga parte della stagione appena conclusa, allora lì le basi ci sono anche. Gli esterni non mancano, l'impostazione data nel precedente mercato (e mai sfruttata nè da Motta nè da Tudor) era quella, ecc. Dando per buoni i recuperi essenziali di Cabal e Bremer (essenziali per qualunque allenatore, non solo Conte o Tudor), servono però di base tre figure chiave (oltre alla già menzionata punta centrale) e cioè: due terzini seri se vuoi giocare a 4 dietro o due tuttafascia altrettanto seri se invece vorrà riproporre il 3-5-2, ma soprattutto un centrocampista che sia il suo McTominay di quest'anno. Figura che non abbiamo e che invece servirebbe non solo a Conte, ma che sarebbe servita come il pane anche a noi già da quest'anno. Koop, al di là dei limiti mostrati in questa stagione, anche volendo essere ottimisti e sperare di rivederlo ai livelli, se non di Bergamo, quanto meno "simili", non ha comunque nè la gamba nè la fisicità dello scozzese e dunque quello è un altro tassello che sarà da sistemare in sede di mercato. Credo che Conte, infine, se avesse avuto a disposizone questa rosa, per quanto non adattissima a lui, già quest'anno, avrebbe giocato 4-3-3 e non è per la mia solita fissa in questo senso, ma perchè lo ha fatto per davvero a Napoli. Infatti, quando ha visto che quelli buoni erano le due ali e che di tuttafascia non ne aveva, ha detto: "ok, allora con questi faccio 4-3-3 e abbandono la mia coperta di Linus del 3-5-2". Parimenti, mi pare logico / di buonsenso pensare che avrebbe fatto lo stesso ragionamento anche da noi.
  10. Ma guarda, sicuramente, anche per proseguire nel dare quella continuità di contributi al thread per la quale mi sono sempre impegnato/sbattuto e di cui anche @Dale_Cooper, che ringrazio di cuore, mi ha dato atto, non mancherò di approfondire anche il discorso tattico su Conte, che peraltro è un qualcosa che già mi è stato chiesto qualche giorno fa da un altro utente. Ciò detto, io credo che sia al massimo adesso o, al più nei prossimi 15 giorni, che tutte le squadre "serie" devono programmare il futuro. E dunque, in una data che, de facto, anche per quanto riguarda noi, risulterebbe antecedente al mondiale per club. Anzi, se si cambia guida tecnica, a maggior ragione il mondiale per club sarebbe utile a chi subentra per avere sott'occhio la rosa e capire chi tenere e chi no, chi sfruttare in un modo e chi in un altro e, di fatto, il mondiale per club può diventare un modo "vantaggioso" per sfruttare una sorta di pre-ritiro, dove fare valutazioni importanti ancor prima del successivo ritiro pre-season vero e proprio. Quanto a Tudor, per me può anche rimanere e magari, chissà, avendo tutta la stagione per impostare le sue idee e chiedendo di prendergli quei 2-3 tuttafascia che adesso non ha e che invece gli sono necessari, potrebbe anche fare cose stile Marsiglia che non sono neanche male. Ma, di base, mi pare che la Juve debba avere, come ho già scritto, ambizioni maggiori. Io credo che la carriera di Tudor sia quella che già è e cioè: un traghettatore di big o semi-big, oppure un allenatore full time più da Udinese o Verona, piuttosto che un coach da squadre di Champions (o almeno non da squadre di Champions di primissima fascia). Se arriva Conte, lo studieremo a dovere come da prassi del cafe e mia in particolare (ricordate tutto l'approfondimento con slide, heatmap, ecc, fatto per Igor?). E se invece resta Tudor, studieremo come evolve il suo calcio avendo a disposizone un'intera preparazione più il nuovo mercato (oltre al rientro degli infortunati), per esaminare il tutto
  11. ALTRE ANNOTAZIONI DELLA NOTTE A MENTE UN POCHINO PIU' FREDDA Premesso che Yildiz ha fatto una grande partita e che, a 19 anni, ha più carisma e quel senso di: "date la palla a me che ci penso io" di tanti altri ben più "esperti" di lui, una cosa interessante è stata comunque vedere Chico muoversi su tutto il fronte d'attacco, perfino più di Yildiz stesso (che raramente si è mosso dal centro sinistra, sfatando l'ennesima leggenda metropolitana sul suo utilizzo e facendo, appunto, una gran partita in quel ruolo). Di fatto, tornando appunto a Chico, lui, seppur con la consueta "ignoranza calcistica" che conosciamo, ha però dato brio, imprevedibilità e anche solo semplicemente quella dose di "casino" sul fronte d'attacco che, in una gara come detto francamente poco organizzata e basata più su nervi, strappi e singoli, faceva proprio al caso suo e non trovo casuale che in effetti il rigore decisivo se lo sia preso proprio lui, così a suo agio in questa sorta di "rompete le righe" tattico. Prova comunque che il ragazzotto, volendo, può anche giocare senza stare per forza tutta la gara a pestare la linea laterale e basta. E' rimasto il problema della scarsa pericolosità sui corner che anzi, a volte neppure abbiamo battuto dentro, facendo anche dei discreti pasticci. Un limite che ho trovato invece nella pur lodevole impostazione data da Di Francesco, è stata l'eccessiva libertà che ha lasciato a Thuram il quale, dopo un inizio lento come tutta la squadra, ha iniziato via via a carburare e quando strappava, faceva assolutamente quello che voleva. Merito di Predator che è una bestia, certo, ma anche demerito di Di Fra che non ha previsto nulla per arginarlo. Rimane per me un mistero il senso di mettere Nico a fare il terzino aggiunto, ottenendo così che quella fascia sia stata terreno di conquista per larghi tratti da parte del Venezia e, al contempo, nemmeno poteva dare chissà che contributo in avanti, sacrificato com'era. Se vuoi giocare 3-4-2-1, ok. Ma lì mettici uno di ruolo a 'sto punto. Infine Cambiaso. Io non so cosa abbia questo ragazzo, ma ha giocato l'intera gara, fin dal primo tempo, come uno che ha i crampi quando ormai si è arrivati all'88° minuto. In affanno nell'accellerare (soprattutto nel correre all'indietro), espressione sempre semi-dolorante, difficoltà evidente nei cambi di direzione, ecc Poi a suo modo la sua partita l'ha pure fatta, eh? Non brillantissima, ma l'ha fatta. Ma l'ha fatta come uno che gioca infortunato gli ultimi 10 minuti quando la squadra ha finito i cambi e ti tocca restare dentro a soffrire. Peccato solo che fosse messo così già a partire dal minuto 1.
  12. Due mesi fa ti avrei detto di no. Se però l'alternativa è questa, allora Conte va benissimo. Poi ok.. non mi piace che non si riesca ad uscire dal passato, che non si cerchi mai qualcosa di diverso, da tifoso sono ancora arrabbiato per certi suoi atteggiamenti, la persona non mi è propriamente simpatica, ecc.. e in più, tolto il primo anno da noi, è anche diventato via via sempre più speculativo e meno propositivo. Però oh.. siamo in una situazione a dir poco "complessa" e magari, avere uno come lui, che rimette la barra dritta, che porta comunque sempre risultati, può farci bene, anche se magari non ci leccheremo i baffi. E poi se davvero prendiamo Ndoye (io non sacrificherei mai Mbangula però..) e davvero Conte ne è felice, vuol dire che intende proseguire il 4-3-3 di Napoli, il che mi stuzzica. Ma soprattutto, come mi ha detto un mio collega match analyst: "oh.. magari Conte torna alla Juve e fa come all'inperd.. mette a posto il casino e dà una linea generale alla squadra, così poi, il prossimo che arriva, può lavorare meglio, più tranquillo, con un base di squadra strutturata, ecc.. e magari, da queste basi solide, provare a fare qualcosa di più ambizioso perchè, contrariamente a Motta, l'allenatore post-Conte trovrebbe comunque quel background creato da Conte, un po' come è successo proprio a Inzaghi quando, appunto, è arrivato all'inperd dopo di lui" Ecco, mi sono sembrate considerazioni sensate e dunque, ok.. venga anche Conte. Poi io, di mio, ho/avrei anche altre idee e/o preferenze, ma chissenefrega 😀
  13. RIFLESSIONI SPARSE (A CALDO) SU VENEZIA-JUVE E SUL 4° POSTO RAGGIUNTO E' stata una partita tatticamente confusa da parte nostra, fatta più di nervi e di invenzioni dei singoli che di altro. Ma la differenza di caratura fra le due squadre alla fine in qualche modo si è vista, anche se il piano gara del Venezia, soprattutto inizialmente, era molto più chiaro del nostro. Abbiamo difeso prevalentemente a 3, a tratti a 4 e, soprattutto nel finale, anche a 5. Per ovviare alla inferiorità numerica a centrocampo, Chico, Nico e Yildiz hanno spesso dovuto ripiegare all'indietro. Locatelli ha continuato la cosa già vista da Lazio-Juve in poi, venendo spesso a costruire in posizione decentrata (soprattutto verso sinistra, ma non solo). Inizialmente, come detto, abbiamo molto sofferto. In particolare, la catena sinistra del Venezia che, nel primo tempo, ci ha creato grandissimi problemi e proprio qui avevamo parlato di come il Venezia faccia poca rifinitura e tanta massa di gioco proprio sull'esterno. In effetti, quando ho visto Haps titolare da quella parte, mi sono preoccupato e mi sono anche perculato da solo.. "wow, come sono ridotto, mi preoccupo di Haps titolare".. Eh invece, eccallà.. un gol e un assist. Facevo bene a preoccuparmi. E il fatto che ci si debba preoccupare di Haps e che in effetti costui ci abbia punito, non è certamente un bene. Ma le nostre individualità che, per fortuna, pur con una rosa limitata, sono comunque ovviamente superiori a quelle del Venezia, alla lunga hanno fatto la differenza, così come lo schema epico di battere le rimesse laterali alla svelta. Per dire: con Tudor, Yildiz ha fatto 3 gol in tutto. Due su tre proprio da rimessa laterale battuta a sorpresa (il primo era stato col Genoa). Kolo, a parte il bel gol, continuo a dire che si muove benissimo, anche se poi con la palla non sempre fa la cosa giusta. In effetti, per giocare a calcio in un certo modo, è comunque più pronto, pur con tutti i suoi limiti, di Vlahovic, semplicemente perchè è più mobile, più tecnico, meno nervoso e, semplicemente, sa fare più cose. Pur non essendo certamente impeccabile o senza le doti di cecchino d'area che invece ha Dusan. Difesa inguardabile, ma si sapeva già viste le assenze. Magari Savona direttamente centrale invece che centro sinistra è stato un azzardo eccessivo, ma vabbè... eravamo comunque contati. In conclusione: ringrazio Tudor per aver accettato una situazione così difficile, con poche garanzie e ad occhi chiusi pur di venire da noi. Oltretutto, vuoi o non vuoi, alla fine la cosa più importante, cioè il 4° posto, lo ha centrato e di questo gli va dato atto come traghettatore che ha fatto assolutamente il suo e ha ragione a pretendere chiarezza, come detto in tv nel dopo gara, riguardo al suo futuro e altrettanto giustamente di pretenderlo prima del mondiale per club (peraltro anche alla Juve farebbe certamente comodo programmare Tudor o un altro allenatore ben prima di quella data e dunque è una richiesta legittima al 100% quella di Igor). Premesso dunque tutto il bene umano verso Tudor e il "mission accomplished" di cui gli va pienamente dato atto, ciò non cambia che io auspico qualcosa di diverso per la prossima stagione, perchè Tudor ha fatto vedere poche cose, per di più confuse, con la sparizione della riaggressione alta, pochissime giocate codificate (tranne, nelle gare interne con le piccole, i braccetti che davano ampiezza) e giocando più di nervi e di strappi che di squadra. In questo senso però, gli va dato atto di avere avuto poco tempo e di avere dunque puntato piuttosto che sul "dare un gioco", proprio invece su una ricompattazione dell'ambiente e di aver ripreso dunque lo spogliatoio. Questo è stato il suo grande successo personale che alla fine ha portato al raggiungimento del 4° posto, cosa della quale gli va dato riconoscimento senza se e senza ma. Detto questo, la Juve dovrebbe però avere, a mio modesto avviso, la prospettiva di un allenatore certamente più ambizioso e di veduta. Tudor è stato un po' il nostro Carletto Mazzone (mitico) che salva il Cagliari all'ultima giornata e questo va benone. Ma per il futuro io credo e auspico un qualcosa di più.
  14. Ha parlato Albanese e pare che alla fine la difesa sarà proprio quella che dicevo (e che @ZizouZidane temeva ), cioè con Savona e Costa braccetti e Kelly centrale. Poi da metacampo in su, è esattamente la formazione vista contro l'Udinese con la sola eccezione di Thuram che rientra dalla squalifica e, pare, col riproporsi del doppio mancino Chico-Nico e il consolidato 3-4-2-1 tudoriano. Col Venezia messo 3-5-2 e Nico a tuttafascia, potremmo soffrire in fase di non possesso, specialmente in transizione negativa, sia perchè siamo in inferiorità numerica a centrocampo, sia perchè Nico non ha caratteristiche prettamente difensive. Può anche darsi dunque, che in fase di non possesso ci si metta 4-2-3-1.
  15. Sicuramente sulle fasce si gioca una partita importante, perchè di fatto il Venezia non ha rifinitura ma delega tutta la fase di creazione della pericolosità alle fasce (almeno come concetto). Poi ci sono quelli un po' più bravi come Oristanio (che è in dubbio) o Busio che qualcosa creano anche fra le linee. Diciamo che però effettivamente "spaventare" un Venezia già terrorizzato dalla B e con l'obbligo di sperare negli altri campi, ci può dare un vantaggio. Comunque la partita secondo me non avrà vie di mezzo. O sarà molto più difficile di quel che pensiamo (vuoi perchè ce la facciamo sotto, vuoi per il loro furore di non finire in B proprio in casa propria, vuoi perchè dopo 10 minuti sia Lecce che Empoli magari stanno perdendo e quelli sanno che se ci battono diventano salvi, ecc ).. oppure diventa una passegiata perchè giocano spaventati o rassegnati e lì se siam bravi noi, come dicevamo, a mettere subito in chiaro le cose già nei primi 20 minuti, diventa una gara in discesa. Comunque in generale, per ennemila motivi, la considero una gara complicata. Mi tranquillizza il fatto che sul piano della prestanza fisica siamo superiori e lì gente come Thuram (che menzionavi anche tu) potrebbe davvero fare la differenza.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.