Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

superfabietto

Esperimento logica inferenziale: Juve Roma del 24/10/1982

Post in rilievo

2 ore fa, fab4gatto ha scritto:

Mi pare fece gol verso i 40 anni, salvando il Piacenza, in A

 

Yes. Credo poco oltre i 40. Poi mi pare che vinse il campionato di c , poi di b  e poi di a. Non credo che siano molti i calciatori che han vinto serie a , b e c in carriera.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Totik ha scritto:

In questa foto, che ho messo per far vedere che Brio giocava a maniche corte in quasiasi situazione meteorologica, riconosco Favero, poi più a sinistra mi sembra Vignola o Mauro, non sto controllando su internet se questi giocatori abbiano o meno giocato quella partita, e all'estrema destra non riesco a capire chi sia. Mi sembra Andrea Agnelli, ma non credo. 😂

Quello in fondo a sinistra é Manfredonia.

"Andrea Agnelli" é Mauro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, ventinove ha scritto:

Non so di che anni sei, se 67 è il tuo anno di nascita mi dài una grossa delusione 😁

Siccome sono poco più giovane vorrei rammentarti che per quelli della nostra generazione che vivevano di calcio (no playstation, né cellulari) gli articoli feticcio erano sostanzialmente tre:

1) le maglie;

2) le scarpe;

3) i palloni.

La Roma usava il Tango, noi il tradizionale pallone a spicchi bianchi e neri, dalla stagione 1984/85 iniziammo ad usare il Select Diadora.

Sono del 67 e mi spiace per la delusione. 
Non sono mai stato interessato a quelli che chiami articoli feticcio, così come non mi interessavano particolarmente gli sponsor che comparivano sulla maglietta (ne ricordo giusto uno della mia gioventù in quanto era un gruppo aziendale con sede nella mia Regione). Non so dirti se la Juve si serviva di scarpini Diadora, Lotto, Nike, Adidas. I dati che mi interessavano erano altri: presenze di Tizio, gol segnati da Pincopallino etc.
Ognuno ha le sue carenze, la mia è questa. Forse ero un giovane-vecchio 🤣

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, zebra67 ha scritto:

Sono del 67 e mi spiace per la delusione. 
Non sono mai stato interessato a quelli che chiami articoli feticcio, così come non mi interessavano particolarmente gli sponsor che comparivano sulla maglietta (ne ricordo giusto uno della mia gioventù in quanto era un gruppo aziendale con sede nella mia Regione). Non so dirti se la Juve si serviva di scarpini Diadora, Lotto, Nike, Adidas. I dati che mi interessavano erano altri: presenze di Tizio, gol segnati da Pincopallino etc.
Ognuno ha le sue carenze, la mia è questa. Forse ero un giovane-vecchio 🤣

Ah quello vale pure per me.😁

Acquisto fisso ad inizio anno era L'Almanacco del Calcio Illustrato Panini, nel quale trovavi qualsiasi dato, dal torneo anglo italiano alle singole carriere di ogni calciatore di serie A.

Che ricordi...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, ventinove ha scritto:

Acquisto fisso ad inizio anno era L'Almanacco del Calcio Illustrato Panini, nel quale trovavi qualsiasi dato, dal torneo anglo italiano alle singole carriere di ogni calciatore di serie A.

Bravissimo! Lo divoravo letteralmente!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, ventinove ha scritto:

Fra l'altro li eliminammo pure dalla Coppa Italia battendoli pure lì 2-0 a Torino e 3-0 a Roma 

il contrario. 3 a 0 a Torino, 2 a 0 a Roma.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 hours ago, dankos2 said:

il pallone poi l'ho saputo qui che era un Tango, complimenti. 

Ho risolto l'enigma perchè mi ricordo benissimo il Tango, il sogno di noi bambini in quegli anni abituati al leggerissimo SuperTele (tornato in voga recentemente).

Il Tango fu il pallone ufficiale dei Mondiali 1978, in Argentina naturalmente, di cui mi ricordo bene le due partite dell'Italia con l'Argentina (1-0 gol di Bettega, visto in diretta di notte col permesso di mio papà) e l'Olanda (persa 2-1, con le critiche a Zoff per i due gol subiti con tiri da lontano).

Il Tango non ebbe così tanto successo negli anni successivi in Italia, talmente che si continuò ad usare quasi tutti il classico pallone bianconero ad esagoni, fino al 1982, quando venne fatta la versione Tango Espana per i mondiali 1982, quelli vinti da noi!

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, Totik ha scritto:

In questa foto, che ho messo per far vedere che Brio giocava a maniche corte in quasiasi situazione meteorologica, riconosco Favero, poi più a sinistra mi sembra Vignola o Mauro, non sto controllando su internet se questi giocatori abbiano o meno giocato quella partita, e all'estrema destra non riesco a capire chi sia. Mi sembra Andrea Agnelli, ma non credo. 😂

l'ho pensato anch'io 🙂 🙂 😄 😄 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, 0oo-rooze said:

Ho risolto l'enigma perchè mi ricordo benissimo il Tango, il sogno di noi bambini in quegli anni abituati al leggerissimo SuperTele (tornato in voga recentemente).

Il Tango fu il pallone ufficiale dei Mondiali 1978, in Argentina naturalmente, di cui mi ricordo bene le due partite dell'Italia con l'Argentina (1-0 gol di Bettega, visto in diretta di notte col permesso di mio papà) e l'Olanda (persa 2-1, con le critiche a Zoff per i due gol subiti con tiri da lontano).

Il Tango non ebbe così tanto successo negli anni successivi in Italia, talmente che si continuò ad usare quasi tutti il classico pallone bianconero ad esagoni, fino al 1982, quando venne fatta la versione Tango Espana per i mondiali 1982, quelli vinti da noi!

Che, per chiarire, il Tango che usavamo noi bambini non era certo la versione di cuoio, ma una versione di plastica n volte migliore del supertele o del supersantos e con un certo peso che non lo faceva svolazzare qua e la' .ghgh

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 ore fa, RogerWaters ha scritto:

Na pippa Vierchowood? Stai scherzando? 

Per me è il più forte stopper abbia mai visto alla Juventus. Come difensore solo Scirea migliore, ma Scirea è letteralmente il difensore più completo della storia del calcio(più di Beckenbauer che marcava meno bene), quindi non stopper.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, DelPieroilgrande ha scritto:

se mi ricordo bene se non mi ricordo amen tanto nessuno mi paghera mai che io lo sappia o no. comunque io me lo ricordo forse non bene ma me lo ricordo e` l altro utente che non se lo ricorda per niente

Hai ragione, scusa se sono stato un po’ brusco. Sono io che sono un po’ troppo intransigente. Pensa che da ragazzino speravo di fare il giornalista sportivo, per cui mi interessavo di tutti gli sport. Per fortuna ho evitato di finire in quella categoria di impuniti……..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, Chromium ha scritto:

Che, per chiarire, il Tango che usavamo noi bambini non era certo la versione di cuoio, ma una versione di plastica n volte migliore del supertele o del supersantos e con un certo peso che non lo faceva svolazzare qua e la' .ghgh

Era di gomma.

E dopo un po' di usura sbiadivano scritte e disegni. 

Poi, nelle partite ufficiali dei tornei giovanili, veniva usata una versione in cuoio plastificato.

Dopo il mondiale messicano del 1986 arrivò l'Azteca, che aveva lo stesso design del Tango, con la differenza che i "baffi" erano elaborati con "ricami" che richiamavano civiltà precolombiane.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 ore fa, ventinove ha scritto:

Ah quello vale pure per me.😁

Acquisto fisso ad inizio anno era L'Almanacco del Calcio Illustrato Panini, nel quale trovavi qualsiasi dato, dal torneo anglo italiano alle singole carriere di ogni calciatore di serie A.

Che ricordi...

allora avevi anche questo:

 

51fIOlk2jTL._SX334_BO1,204,203,200_.jpg

 

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, nicolascage ha scritto:

allora avevi anche questo:

 

51fIOlk2jTL._SX334_BO1,204,203,200_.jpg

 

 

No.

Questo purtroppo mi manca. 😁

Avevo una collezione di Guerini in cantina che parte dalla Coppa Uefa del 1976/77 e finisce più o meno nel 1993, gli almanacchi Panini erano dal 1976 al 2003.

Ora, con mio sommo dispiacere devo confessare che la maggior parte di questa collezione é finita al macero quando anni fa una bomba d'acqua allagò la cantina dei miei nella quale mia madre aveva dimenticato la finestra aperta...

La mamma é sempre la mamma, però...😡

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minutes ago, nicolascage said:

allora avevi anche questo:

 

51fIOlk2jTL._SX334_BO1,204,203,200_.jpg

 

 

* miseria cosa mi hai ricordato! I gol illustrati! Bellissimo, me ne ero completamente dimenticato...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Chromium ha scritto:

* miseria cosa mi hai ricordato! I gol illustrati! Bellissimo, me ne ero completamente dimenticato...

Sul Guerino ogni settimana c'era la rubrica "il film del campionato".

E prima delle foto (bellissime) delle singole partite c'era la tavola di disegni del mitico Paolo Sabellini, che riproduceva le azioni di tutti i gol.

Particolare curioso: il difensore ingannato da una finta o il portiere sorpreso dalla traiettoria si ritrovavano tre punti esclamativi sulla testa, a giustificare il senso di pericolo e smarrimento.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, ventinove ha scritto:

Sul Guerino ogni settimana c'era la rubrica "il film del campionato".

E prima delle foto (bellissime) delle singole partite c'era la tavola di disegni del mitico Paolo Sabellini, che riproduceva le azioni di tutti i gol.

Particolare curioso: il difensore ingannato da una finta o il portiere sorpreso dalla traiettoria si ritrovavano tre punti esclamativi sulla testa, a giustificare il senso di pericolo e smarrimento.

sai quanti punti esclamativi per il gol di Tevez al Parma 😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Chromium ha scritto:

* miseria cosa mi hai ricordato! I gol illustrati! Bellissimo, me ne ero completamente dimenticato...

non vorrei sfondare una porta aperta con il 

 

Subbuteo set box Club Edition - Subbuteo Lab - Shop Firenze

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minutes ago, nicolascage said:

non vorrei sfondare una porta aperta con il 

 

Subbuteo set box Club Edition - Subbuteo Lab - Shop Firenze

Con panno inchiodato a tavolo di compensato dopo averlo fatto stirare dalla mamma e immancabile squadra con la maglia del River Plate .ghgh

 

Fui spettatore di un gol subito che se avessimo avuto i cellulari avrei fatto qualche milione di visualizzazioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Chromium ha scritto:

Con panno inchiodato a tavolo di compensato dopo averlo fatto stirare dalla mamma e immancabile squadra con la maglia del River Plate .ghgh

 

Fui spettatore di un gol subito che se avessimo avuto i cellulari avrei fatto qualche milione di visualizzazioni.

Noi dipingevamo con la punta dello spillo le maglie ...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.