Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Post in rilievo

21 ore fa, SenzaDiTe ha scritto:

Retroscena abbastanza clamoroso (chissà se è vero però):

 

il club blucerchiato evitò il fallimento due anni fa grazie al piano di ristrutturazione approvato dal Tribunale di Genova. Il piano aveva una condizione: la promozione in serie A entro il 2024 con la salvezza nel 2025. Ciò non si è avverato, anzi la Samp è retrocessa, dopo il pareggio di Castellammare di Stabia, in terza serie. Il quotidiano riferisce che la squadra su ammessa comunque in B «sulla fiducia». Inoltre, come ricordato da Paolo Ziliani nel suo blog, ciò fu una scelta deliberata, politica.

Ma perché la vicenda dell’eventuale salvataggio blucerchiato potrebbe creare guai alla Figc? Il problema sembra essere il trust al cui interno Massimo Ferrero, ex patron del club doriano, aveva fatto confluire le quote della Sampdoria per isolarla dal crack delle altre sue aziende. Però questo trust, come rivela Michele Spiezia su Storiesport, potrebbe essere illegittimo. «Le intercettazioni parlano – scrive Da Rold – chiaro: Ferrero lo usò per mettere “in sicurezza” l’unico asset di valore della galassia Holding Max, cioè la Samp, e salvarla dai creditori. “È bancarotta”, si sente dire in una telefonata tra i suoi collaboratori. “Se zompa la holding, andate tutti in galera”». Ed ecco il punto chiave: «La Figc – prosegue La Verità -, consapevole, cambiò i membri della commissione preposta e ne allargò il numero per dare il via libera al trust. Gravina, secondo diverse fonti, era terrorizzato dagli sviluppi giudiziari. E con tutta probabilità lo è ancora oggi: se il trust fosse dichiarato nullo, se il piano concordatario saltasse, la Figc rischierebbe un’incriminazione per concorso esterno in bancarotta. Ecco perché la salvezza della Samp non è solo sportiva, ma stava diventando una necessità istituzionale».

Ci sono alcune domande importanti sul “pasticciaccio”: «Come mai la Samp, in mano a un fondo con sede a Singapore legato al betting, è stata accettata senza rilievi? Come mai la Florentia San Gimignano fu svuotata per far nascere la Samp femminile, in silenzio, con l’avallo dela Figc? Come mai le stesse operazioni fatta dalla Salernitana furono ritenute “diverse”?».

Il piano di salvataggio della Samp continua a circolare: penalizzazione del Brescia, disputa dei playout, oppure, in caso estremo, la serie B allargata a 22 squadra come avvenne nel “caso Catania” nel 2003. Ma stavolta, la posta sembra più alta. Perché potrebbe non essere solo un club a rischiare

Articolo di Paolo Ziliani? Anche no

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 18/05/2025 Alle 20:34, Maurjuve ha scritto:

Devi vedere che silenzio c era ieri a Bust*.

E che festa a Legnano.

Ora basta che torniamo in d però 😄

Siamo sempre debitori nei vostri confronti della salvezza in C del 1971-72. All’ultima giornata la Pro Vinse 2-0 col Seregno e la vostra vittoria 2-0 a Treviso fece retrocedere i venenti al nostro posto per un solo gol di differenza reti. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.