Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Paoletto_

Le difficoltà di mercato della Juventus

Post in rilievo

50 minuti fa, hawanaghana ha scritto:

Infatti l'errore fu a monte. Dovevamo continuare con Sarri (che a me personalmente non piaceva eh). Ma, si sa, Agnelli rivoleva Allegri e pur di riaverlo ha fatto più danni della grandine fin dall'inizio, partendo con l'esautorare Sarri fin da subito alla prima conferenza stampa sedendosi tra il pubblico (cosa che trovo bruttissima) per poi cacciarlo perché inviso ai senatori (e a lui), prendendo Pirlo e cacciando anche lui.

Oppure si optava per un altro allenatore e lo si teneva dandogli i giocatori che voleva lui. All'epoca eravamo molto ambiti da tutti e non avremmo avuto difficoltà a trovare un nuovo allenatore con cui aprire un altro ciclo vincente nonché calciatori a lui consoni.

Ora ci troviamo con un blasone sfasciato, un appeal sotto i tacchi e prendiamo alla bell'e meglio chi non ha altri pretendenti se non noi.

Dimmi tu come si può costruire qualcosa con gente che viene perché siamo "i meno peggio"... :(

E con un proprietario a cui va benissimo arrivare quarto!!

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 21/07/2025 Alle 19:45, Spank ha scritto:

Ok ma solo in parte perchèil suo oneroso ingaggio x 4 anni ci è costato da paura oltre che i 2 anni a babbo morto tra 1 esonero e l altro.

Anche lui, sicuramente non paragonabile a un Sarri o un Motta x carità,  ha fatto fare campagne acquisti agghiaccianti,  ha fortemente rivoluto Pogba che ci ha devastato, nonché Vlahovic altro giocatore che ha fortemente voluto lui, il rinnovo automatico di AlexSandro, l ingaggio di Rabiot.

Tante Tante minkiate anche a causa sua.

Ma Tante.

Sicuramente c’hai no ragione de piu’, però padreterno e’ stato l’ultimo (tra società e campo) che aveva un minimo di cognizione, dopo è stata e continua ad essere un escalation di fancazzisti e mediocri, non in ultimo st’altro francese che usa gli algoritmi…… ma dai sono totalmente incapaci

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, urbyemanuelson ha scritto:

Juventus squadra da conference al momento. Bologna Roma e Lazio sono decisamente superiori.

La Lazio ti era inferiore l'anno scorso, non vedo come possa essere più forte ora senza mercato.

La Roma ogni anno è più forte di tutte quindi ok, sicuramente sarà così, non a caso ci saranno arrivati davanti 5 volte in 200 anni.

Sul Bologna vabbè... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, Bi@nconero ha scritto:

Spero di sbagliare ma la prossima sarà una stagione come quella scorsa. 

Speriamo nel 4to posto....

Da non dare per scontato, perché Napoli e Inter sono di nuovo un paio di file davanti a noi, e il Milan probabilmente si inserirà nel discorso "primi 4 posti".
Considerando che ormai l'Atalanta è una realtà (anche se bisogna verificarla senza lo storico allenatore) e che la Roma (guidata proprio dall'ex allenatore dei bergamaschi) potrebbe dar fastidio, il quarto posto è tutt'altro che scontato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, Bi@nconero ha scritto:

Spero di sbagliare ma la prossima sarà una stagione come quella scorsa. 

Speriamo nel 4to posto....

Speriamo è il termine esatto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, Bi@nconero ha scritto:

Spero di sbagliare ma la prossima sarà una stagione come quella scorsa. 

Speriamo nel 4to posto....

Non ci arriviamo nemmeno vicino. 

Arriveremo sesti se va bene e saremo fuori da tutto già a Dicembre 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Le difficoltà di mercato della Juve sono facilmente individuabili all'interno dei vertici dirigenziali, tutta gente che di calcio professionisti di elevato livello ne sanno niente o anche  di meno; non riescono a capire che guidare una società di calcistica non è come guidare una azienda del ramo industriale, il calcio e i suoi risvolti bisogna conoscerlo, averlo vissuto seppure solamente da dirigenti dalla gavetta in su, non serve essere esperti di economia e commercio e/o notevoli amministratori delegati.

Da anni si parla di progettualità, senza conoscerne i dettagli necessari a pianificare e specie senza tener conto della tempistica; il ragionamento banale è stato quello di credere che bastino mettere sul tavolo parecchi soldi e far gestire il tutto ad un esperto, sicuramente garante di notevole conoscenza calcistica e di gestione del parco giocatori a sua disposizione, con il compito di fare il meglio possibile con quello che c'è, ossia senza il poter scegliere di persona quei elementi in grado di elevare la qualità del gruppo e alla fine fare la differenza, cosa peraltro molto difficile da realizzare al meglio nell'arco di una sola stagione mantenendo una mentalità aziendalistica.

Ora dopo un lustro trascorso tra scelte sbagliate soldi male investiti e risultati poco eclatanti, ci si domanda per quale motivo ci sia difficoltà a fare mercato, la risposta è molto logica e semplice: basta rileggere quanto citato qui sopra. (preoccupa che tutto ciò pare non sia stato ancora compreso)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, il_commentatore ha scritto:

Forse qualcuno dovrebbe farci sapere la reale situazione finanziaria della Juventus.

Cosi anche noi tifosi capiremmo tutto questo...

Partiti da quasi 700 milioni nelle casse negli anni passati ad avercene oggi??? Dilapidato un patrimonio anche per colpa dell'ossessione per la Champions che ha tarlato società e tifoseria.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Dario il grande ha scritto:

Le difficoltà di mercato della Juve sono facilmente individuabili all'interno dei vertici dirigenziali, tutta gente che di calcio professionisti di elevato livello ne sanno niente o anche  di meno; non riescono a capire che guidare una società di calcistica non è come guidare una azienda del ramo industriale, il calcio e i suoi risvolti bisogna conoscerlo, averlo vissuto seppure solamente da dirigenti dalla gavetta in su, non serve essere esperti di economia e commercio e/o notevoli amministratori delegati.

Da anni si parla di progettualità, senza conoscerne i dettagli necessari a pianificare e specie senza tener conto della tempistica; il ragionamento banale è stato quello di credere che bastino mettere sul tavolo parecchi soldi e far gestire il tutto ad un esperto, sicuramente garante di notevole conoscenza calcistica e di gestione del parco giocatori a sua disposizione, con il compito di fare il meglio possibile con quello che c'è, ossia senza il poter scegliere di persona quei elementi in grado di elevare la qualità del gruppo e alla fine fare la differenza, cosa peraltro molto difficile da realizzare al meglio nell'arco di una sola stagione mantenendo una mentalità aziendalistica.

Ora dopo un lustro trascorso tra scelte sbagliate soldi male investiti e risultati poco eclatanti, ci si domanda per quale motivo ci sia difficoltà a fare mercato, la risposta è molto logica e semplice: basta rileggere quanto citato qui sopra. (preoccupa che tutto ciò pare non sia stato ancora compreso)

La Juventus è pur sempre una delle società con maggiore fatturato, almeno in Italia.
E' quotata in borsa, e anche recentemente è stata coinvolta in vicende giudiziarie proprio per questioni relative a bilanci e operazioni economiche.
Diciamo, quindi, che la presenza di persone più che competenti in materia contabile è indispensabile, più che mai per noi che siamo "sorvegliati speciali".
Ovviamente per quanto riguarda la componente tecnica, dovremmo avere dirigenti che, come dici tu, conoscano a fondo il calcio.
Sta all'azionista di riferimento trovare la giusta proporzione e, soprattutto, affidarsi alle persone giuste.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, zebra67 ha scritto:

La Juventus è pur sempre una delle società con maggiore fatturato, almeno in Italia.
E' quotata in borsa, e anche recentemente è stata coinvolta in vicende giudiziarie proprio per questioni relative a bilanci e operazioni economiche.
Diciamo, quindi, che la presenza di persone più che competenti in materia contabile è indispensabile, più che mai per noi che siamo "sorvegliati speciali".
Ovviamente per quanto riguarda la componente tecnica, dovremmo avere dirigenti che, come dici tu, conoscano a fondo il calcio.
Sta all'azionista di riferimento trovare la giusta proporzione e, soprattutto, affidarsi alle persone giuste.

Giusto, ognuno con il proprio ruolo e le proprie competenze, la componente amministrativa si limiti alle sue mansioni tramite commercialisti e ragionieri, mentre quella tecnica si occupi della gestione della squadra, le compravendite devono essere strettamente collegate a quest'ultima componente e poi passare all'altra e non viceversa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, hawanaghana ha scritto:

Infatti l'errore fu a monte. Dovevamo continuare con Sarri (che a me personalmente non piaceva eh). 

Centrato il punto.
Quand'anche Sarri non fosse riuscito a portare a casa il decimo consecutivo (*), avrebbe comunque incominciato a far pulizia nello spogliatoio, favorendo un graduale e naturale ringiovanimento della rosa. A tutto danno di quei senatori che l'hanno di fatto messo fuori, imponendo - dopo la caduta di Pirlo - il rientro di Max. Sarri, però, non piaceva a nessuno: né ai senatori, né ai dirigenti, né ai tifosi. Le ca... ntonate nel calcio si pagano. E far andare via Sarri è stata la madre di tutte le ca... ntonate.

(*) Secondo me l'avrebbe vinto a mani basse.
 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Dario il grande ha scritto:

Giusto, ognuno con il proprio ruolo e le proprie competenze, la componente amministrativa si limiti alle sue mansioni tramite commercialisti e ragionieri, mentre quella tecnica si occupi della gestione della squadra, le compravendite devono essere strettamente collegate a quest'ultima componente e poi passare all'altra e non viceversa.

Sì, chiaramente la parte tecnica deve valutare, assieme all'allenatore, in quali reparti la squadra può essere migliorata e individuare obiettivi compatibili con le esigenze di budget.
Quello che ho notato negli ultimi anni è una certa mancanza di coraggio. Si va su nomi collaudati e molto costosi e non si fanno più operazioni alla Vidal.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mai avrei pensato nella mia vita di vedere giocatori di calibro internazionale preferire ormai il Napoli alla Juventus. Vorrei davvero capire come siamo arrivati a tutto questo. Non me ne capacito e non vedo davvero una via d’uscita. Siamo destinati a essere come lo United in inghilterrra, una nobile decaduta senza alcun fascino ne ambizione. Scusatemi ma io non ce la faccio a vedere sta roba qua che dovrebbe chiamarsi Juventus. La pazienza ha un limite ed è stato ampiamente superato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, dissidente ha scritto:

Centrato il punto.
Quand'anche Sarri non fosse riuscito a portare a casa il decimo consecutivo (*), avrebbe comunque incominciato a far pulizia nello spogliatoio, favorendo un graduale e naturale ringiovanimento della rosa. A tutto danno di quei senatori che l'hanno di fatto messo fuori, imponendo - dopo la caduta di Pirlo - il rientro di Max. Sarri, però, non piaceva a nessuno: né ai senatori, né ai dirigenti, né ai tifosi. Le ca... ntonate nel calcio si pagano. E far andare via Sarri è stata la madre di tutte le ca... ntonate.

(*) Secondo me l'avrebbe vinto a mani basse.
 

Lì furono i senatori (per via dei doppi allenamenti soprattutto) e, in primis, Agnelli che aveva mal digerito "l'imposizione" della cacciata del suo amico di cene e che ha poi fatto di tutto per farlo tornare con quel contratto assurdo che ci ha spinto ancora più indietro.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, Syphon Filter ha scritto:

Siamo destinati a essere come lo United in inghilterrra, una nobile decaduta senza alcun fascino ne ambizione.

Non siamo destinati, lo siamo già e lo testimonia quello che hai detto tu, la Juventus ormai è l'ultima scelta per giocatori e allenatori, viene presa in considerazione se proprio proprio non c'è nulla di meglio.

Anzi siamo addirittura sotto lo United perché loro comunque possono spendere e spandere e magari qualcuno prima o poi lo imbroccano, noi manco quello.

Mettici anche una proprietà a cui frega niente dei successi sportivi della Juve ed eccoti il quadro attuale...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Sì, chiaramente la parte tecnica deve valutare, assieme all'allenatore, in quali reparti la squadra può essere migliorata e individuare obiettivi compatibili con le esigenze di budget.
Quello che ho notato negli ultimi anni è una certa mancanza di coraggio. Si va su nomi collaudati e molto costosi e non si fanno più operazioni alla Vidal.

Esatto, ma più che di mancato coraggio temo si tratti di scarsa competenza, con l'aggiunta di quella mentalità tipicamente aziendalistica la quale poi si scorda che comunque il calcio sia uno sport, per giunta di massa.

Questo a mio modo di vedere, spiega il motivo per cui Conte al tempo se ne sia andato sbattendo la porta e ultimamente non sia voluto rientrare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Dario il grande ha scritto:

Esatto, ma più che di mancato coraggio temo si tratti di scarsa competenza, con l'aggiunta di quella mentalità tipicamente aziendalistica la quale poi si scorda che comunque il calcio sia uno sport, per giunta di massa.

Questo a mio modo di vedere, spiega il motivo per cui Conte al tempo se ne sia andato sbattendo la porta e ultimamente non sia voluto rientrare.

Però all'epoca di Conte la Juve funzionava eccome, e lo stesso Conte beneficiò di alcune scelte illuminate, felici, tipo lo stesso Vidal, Vucinic, Lichsteiner e un parametro zero del calibro di Pirlo, per non parlare di Pogba e Tevez, presi proprio nella stagione che culminò con l'addio di Conte.
Difatti Conte ha ritrovato il principale dirigente dell'epoca all'Inter e ha vinto ugualmente.
La coppia Marotta-Paratici era ben assortita e funzionava alla grande nei primi anni, la dirigenza ha iniziato il tracollo con l'addio di Marotta e i pieni poter a Paratici.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, hawanaghana ha scritto:

Non siamo destinati, lo siamo già e lo testimonia quello che hai detto tu, la Juventus ormai è l'ultima scelta per giocatori e allenatori, viene presa in considerazione se proprio proprio non c'è nulla di meglio.

Anzi siamo addirittura sotto lo United perché loro comunque possono spendere e spandere e magari qualcuno prima o poi lo imbroccano, noi manco quello.

Mettici anche una proprietà a cui frega niente dei successi sportivi della Juve ed eccoti il quadro attuale...

Si può ricostruire come è stato fatto dopo Farsopoli e i settimi posti. Aspetto di vedere cosa faranno Comolli, Modesto e il prossimo DS. 

La situazione non è così drammatica, si può costruire uno zoccolo duro partendo da giocatori affidabili come Yildiz Bremer Thuram Kalulu, recuperare Cambiaso e qualche investimento andato male, creare senso di appartenenza liberandosi di mele marce che intossicano lo spogliatoio. 

Magari ci sarà la svolta puntando sul gruppo se non ci sono soldi per i campioni.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, JuveXXXLsempre ha scritto:

Non credo proprio.Purtroppo è un periodo così,ma passerà.....

Ma certo che si invece.

A Elkann della Juve frega meno di nulla. La tiene solo perché forse obbligato dal nonno con carte bollate o perché gli serve come eventuale leva (ammesso che possa ormai avere una leva).

Il fatto che metta i soldi non significa che gli interessi. Per lui è uno dei tanti asset e deve tenerlo a galla stop.

Credo che un mondiale della Ferrari sarebbe per lui 100 volte meglio di una Champions con la Juve fidati.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.