Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: VILLAREAL-JUVENTUS EDITION (Pag.112)

Post in rilievo

15 minuti fa, pogba77 ha scritto:

Sono abbastanza d'accordo con ciò che scrivi.

Aggiungo che con motta almeno la fragilità difensiva era inesistente.

Pressavano alti e l'avversario raramente andava al tiro.

Il nostro problema era legato prettamente allo sviluppo della fase offensiva, ma almeno lo scorso anno raggiungemmo abbastanza agevolmente un ottimo equilibrio 

Non è proprio così... Motta è stato allontanato dopo averne presi 7 tra Atalanta e Fiorentina e anche prima ricordo 4 dall'Inter,3 da Psv e Lipsia...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minutes ago, Dalia91 said:

C' è da dire che in Serbia (come in tanti settori giovanili dell’Est) l’accento è spesso posto sulla tecnica individuale, molto meno sulla gestione fisica del duello. Questo potrebbe spiegare il perché Adzic sembri meno pronto spalle alla porta.🤔

Però per me il coraggio c’entra parecchio: puoi avere tutti i limiti tecnici del mondo, ma se ricevi palla con decisione e provi a proteggerla, trasmetti un’altra sensazione e spesso strappi mezzo secondo che ti salva. Qui Adzic sembra ancora “timido”, più che “male educato”.

Oggi non sa usare il corpo per proteggere palla, fatica, lo si vede ma è pur vero che il fisico non è ancora formato del tutto, ha certamente margine per imparare a usare appoggi, braccia, postura.

Ci sono tanti esempi di giocatori che a 18 anni sembravano fragili, poi con lavoro specifico hanno imparato a reggere i duelli, ecco perchè non è detto che questo difetto sia permanente.

Concordo sul fatto che la perdita banale sia grave, ma è un ragazzo appena entrato nel calcio dei grandi e deve prendere confidenza coi tempi e con le letture: se accelera troppo la giocata o si muove con leggerezza, non è per mancanza di qualità ma per inesperienza.

L’errore oggi sembra “difetto di fabbrica”, ma potrebbe essere una tappa naturale di adattamento. 

Starà a Tudor valutare se ci possiamo permettere certe "mancanze" e in quali partite. Ieri, io, non lo avrei fatto partire titolare nemmeno sotto tortura.

 

Adžić è montenegrino, per la precisione, ma ho capito cosa intendi.
Quando parlavo di coraggio mi riferivo a quanto diceva l’altro utente: dobbiamo aspettarci certe giocate rischiose e saperci far trovare pronti a rimediare. In questo caso però, come hai sottolineato anche tu, non si tratta di un errore frutto di una scelta coraggiosa, ma piuttosto di un limite psico-fisico del giocatore, che nei momenti immediatamente successivi al controllo e alla preparazione dell’azione tende a cadere in leziosità e superficialità.
Non credo invece che sia un problema di timidezza: uno che al 95° prova il tiro da 30 metri non può certo dirsi timido.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, carlein ha scritto:

Non è proprio così... Motta è stato allontanato dopo averne presi 7 tra Atalanta e Fiorentina e anche prima ricordo 4 dall'Inter,3 da Psv e Lipsia...

Non c'entra nulla con ciò che ho scritto.

Io mi riferivo ovviamente ai primi mesi, quando avevamo a disposizione Bremer e Cabal.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, carlein ha scritto:

Non è proprio così... Motta è stato allontanato dopo averne presi 7 tra Atalanta e Fiorentina e anche prima ricordo 4 dall'Inter,3 da Psv e Lipsia...

Dopo 5 giornate, lo scorso campionato non avevamo subito nemmeno una rete. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Scarface Tevez ha scritto:

Adzic ha perso diversi palloni per una gestione superficiale e leziosità. Una volta ci può stare ma non ripetutamente, tra l’altro lo ha fatto anche in altre sue uscite precendenti. Se non mostra segni di miglioramento in questo in campo non ci deve entrare. Alla Juve queste cose pesano.

Teniamoci i locatelli con i passaggi a 2 metri..mille volte meglio un giocatore propositivo che uno che non rischia mai la giocata. Poi mi fa ridere prendersela con adzic quando in campo hanno fatto pena 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

✌️Hai introdotto un aspetto d' importanza enorme: la “propriocezione tattica” e l’abitudine a muoversi sempre, che come ricordavi, Sarri sintetizza con quel famoso “non c’è nessun motivo perché un giocatore sia fermo”.

Qui io ci trovo delle sfumature importanti: non sempre il movimento continuo è la scelta migliore.

Nel calcio di posizione moderno, a volte il “restare fermo” equivale a mantenere l’occupazione dello spazio: se ti muovi quando non serve, rischi di sovrapporre linee di passaggio, rompere l’equilibrio e intasare la zona palla.

Guardiola, ad esempio, parla di “pazienza posizionale”: il compagno deve muoversi solo se il suo movimento genera un vantaggio concreto (superiorità, smarcamento, liberazione di uno spazio).
Quindi è vero che l’apatia è un difetto, ma anche il moto perpetuo può diventare caos se non finalizzato. Io quando guardo la Juventus non vedo solo mancati movimenti, ma anche movimenti inutili, sbagliati, con timing alterato e in spazi poco funzionali alla giocata successiva. Chiaro è che balzi agli occhi del tifoso molto di più un calciatore che viene visto quasi fermo. 

Hai citato Pavel, atleta pazzesco e calciatore intelligentissimo, ma la sua più grande forza era rappresentata dalla capacità di NON SPEGNERSI mai, più che il non stare mai fermo.

 

 

 

Ma guarda l'idea è simile a quello che scrivi di Nedved di non spegnersi , ( ma io veramente fatico a ricordarmelo fermo o a camminare) perchè anche migliorare una preventiva di un solo metro a palla lontana è importante, non solo uno scatto di 30 metri a chiamare la palla in profondità. Perchè prevenire ed anticipare è moltissimo in campo...e cosi come si parla di perdere tempi di gioco si può parlare di guadagnare tempi di gioco....In generale ogni giocatore dovrebbe capire che sta giocando anche a palla lontana...e che quando ha tempo lo può utilizzare per migliorare la posizione in relazione a qual che sta succedendo o che sta per succedere..

in merito a Guardiola , lui è un maestro della didattica...mi sembra molto chiaro perchè i suoi sanno la bibbia completa a menadito direi però appunto che oltre che il movimento deve essere fatto solo se etcetc....lui fa in modo che non si lasci  lascia mai il portatore di palla senza movimenti dei compagni..perchè lo fanno solo con lo scopo di, ma lo fanno praticamente sempre...poi ovvio in due ti portano via l'uomo resta lì che quando ti arriva la palla sei smarcato nello spazio...

che poi il mio su questa cosa era solo un esempio per far capire come secondo me l'allenatore deve essere sempre un martello anche sui dettagli e sui principi di gioco.

l'espressione propriocezione tattica me la sono inventata sul momento apposta...felice che ti sia piaciuta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, zatarrra ha scritto:

Ma mancano i riferimenti proprio.

Voglio dire gli esterni nel sistema Tudor dovrebbero fare come i Bellanova della situazione su e giù instancabilmente per dare proprio loro l'ampiezza visto che i 2 centrali di metacampo devono dare equilibrio.

Ora noi non ne abbiamo, anche per scelta, visto che Joao Mario non gioca e Cambiaso ha licenza di fare tutto tranne quello.

Di fatto anche scendendo in campo in 11 nella realtà manchiamo "sempre" di 2 elementi che sarebbero di fatto imprescindibili.

La società non gli ha comprato i 2 esterni ed il centrocampista che voleva ok ma poi alla fine dei giochi devi mandare in campo tu la squadra eh 3 non quest'accozzaglia. 

Fino a gennaio penso che si possa pure riuscire a giocare con 2 quinti che lo facciamo, poi con la riapertura del mercato qualcuno si può trovare.

Kostic è sparito dai radar eppure fa sempre parte dell'organico, giusto?

Non è che serva chissà che cosa, a sinistra ci sarebbe anche un Martin del Genoa in scadenza che l'esterno può farlo ed ha anche un bel piede per sostiure Kostic e dare il cambio a Cambiaso sarebbe anche ok 

 

 

Che costi il suo nella partita che ha giocato l'ha dato. Ma probabilmente è troppo offensivo per il mister,come Joao per la fascia destra.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, saxon ha scritto:

Teniamoci i locatelli con i passaggi a 2 metri..mille volte meglio un giocatore propositivo che uno che non rischia mai la giocata. Poi mi fa ridere prendersela con adzic quando in campo hanno fatto pena 

e mettergli una bella mezzala di incursione a destra a Locatelli...?

Per me un centrocampo 

 

Thuram                                 Koopmeiners 

Locatelli

 

è potenzialmente un gran bel centrocampo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
50 minuti fa, carlein ha scritto:

Non è proprio così... Motta è stato allontanato dopo averne presi 7 tra Atalanta e Fiorentina e anche prima ricordo 4 dall'Inter,3 da Psv e Lipsia...

pensa che se eravamo la miglior difesa del campionato pur avendone presi 4 con l' Inter e dopo Atalanta Fiorentina con lo spogliatoio che aveva sbragato avendone presi 7-0  eravamo la terza difesa  a due soli gol dalla seconda...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minutes ago, saxon said:

Teniamoci i locatelli con i passaggi a 2 metri..mille volte meglio un giocatore propositivo che uno che non rischia mai la giocata. Poi mi fa ridere prendersela con adzic quando in campo hanno fatto pena 

adzic non ha perso il pallone perché ha rischiato la giocata, non trovo il senso del tuo commento

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Adzic, nella posizione in cui ha commesso quell'errore, nemmeno doveva trovarcisi.

Dopo di che, mi permetto di far notare che quell'errore non ha lanciato l'attaccante solo davanti al portiere. Avevamo la difesa totalmente schierata. E Sulemana ci ha scherzato come si fa con gli omini del calciobalilla. 

Io negli spogliatoi a fine primo tempo avrei lasciato Gatti, per esempio. 

Dissento, ma spiego:

Dal fermo immagine dell' azione incriminata e dalla heatmap di Adzic, il calciatore era schierato da trequartista nel 3-4-2-1.

In quel ruolo è assolutamente normale che venga dentro al campo a farsi vedere tra le linee, specialmente nella zona che occupa (mezzo spazio, poco sotto la linea della punta).

Quindi il movimento è coerente con il compito assegnato da Tudor. Non è un errore di posizionamento in sé.

Il problema non è “essersi fatto vedere lì”, ma come ha gestito il pallone.

Adzic tende a ricevere senza convinzione e senza usare il corpo per protezione, e questo lo rende vulnerabile alla pressione.

Un trequartista che riceve spalle alla porta in quella zona deve avere la capacità di proteggere e giocare semplice con uno scarico di prima o una rapida apertura.

Il tuo: “non doveva nemmeno trovarsi lì” è una lettura fuorviante. Quella posizione fa parte del suo raggio d’azione naturale nel sistema.

Dire che non doveva starci equivale a dire che Tudor gli ha dato un ruolo sbagliato — ma non è così: la zona è corretta, l’errore è stato di esecuzione.

Adzic era dove doveva essere, ma ha fatto male ciò che doveva fare.

Assolutamente d'accordo sul fatto che l' errore di Adzic dovesse essere assorbito dalla difesa e invece, seppur schierata ordinatamente si è fatta fregare facilmente.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

Dissento, ma spiego:

Dal fermo immagine dell' azione incriminata e dalla heatmap di Adzic, il calciatore era schierato da trequartista nel 3-4-2-1.

In quel ruolo è assolutamente normale che venga dentro al campo a farsi vedere tra le linee, specialmente nella zona che occupa (mezzo spazio, poco sotto la linea della punta).

Quindi il movimento è coerente con il compito assegnato da Tudor. Non è un errore di posizionamento in sé.

Il problema non è “essersi fatto vedere lì”, ma come ha gestito il pallone.

Adzic tende a ricevere senza convinzione e senza usare il corpo per protezione, e questo lo rende vulnerabile alla pressione.

Un trequartista che riceve spalle alla porta in quella zona deve avere la capacità di proteggere e giocare semplice con uno scarico di prima o una rapida apertura.

Il tuo: “non doveva nemmeno trovarsi lì” è una lettura fuorviante. Quella posizione fa parte del suo raggio d’azione naturale nel sistema.

Dire che non doveva starci equivale a dire che Tudor gli ha dato un ruolo sbagliato — ma non è così: la zona è corretta, l’errore è stato di esecuzione.

Adzic era dove doveva essere, ma ha fatto male ciò che doveva fare.

Assolutamente d'accordo sul fatto che l' errore di Adzic dovesse essere assorbito dalla difesa e invece, seppur schierata ordinatamente si è fatta fregare facilmente.

Infatti, in quella posizione, quando ci si trovano, e spesso, zeghrova conceicao yildiz, la palla non si perde appunto perché proteggono bene la palla... quando dicono: in quella zona non ci dovrebbe nemmeno stare mi fa rabbia...adzic ha fatto giusto...come ha fatto giusto in altre 3 occasioni dove gli hanno preso la palla allo stesso modo...non ha usato il corpo per proteggersi...cmq a parte questo, io con l'Atalanta non lo avrei messo titolare... l'errore sta li...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

Dissento, ma spiego:

Dal fermo immagine dell' azione incriminata e dalla heatmap di Adzic, il calciatore era schierato da trequartista nel 3-4-2-1.

In quel ruolo è assolutamente normale che venga dentro al campo a farsi vedere tra le linee, specialmente nella zona che occupa (mezzo spazio, poco sotto la linea della punta).

Quindi il movimento è coerente con il compito assegnato da Tudor. Non è un errore di posizionamento in sé.

Il problema non è “essersi fatto vedere lì”, ma come ha gestito il pallone.

Adzic tende a ricevere senza convinzione e senza usare il corpo per protezione, e questo lo rende vulnerabile alla pressione.

Un trequartista che riceve spalle alla porta in quella zona deve avere la capacità di proteggere e giocare semplice con uno scarico di prima o una rapida apertura.

Il tuo: “non doveva nemmeno trovarsi lì” è una lettura fuorviante. Quella posizione fa parte del suo raggio d’azione naturale nel sistema.

Dire che non doveva starci equivale a dire che Tudor gli ha dato un ruolo sbagliato — ma non è così: la zona è corretta, l’errore è stato di esecuzione.

Adzic era dove doveva essere, ma ha fatto male ciò che doveva fare.

Assolutamente d'accordo sul fatto che l' errore di Adzic dovesse essere assorbito dalla difesa e invece, seppur schierata ordinatamente si è fatta fregare facilmente.

Tutto perfetto

Sto vedendo la Roma di gasp che gioca con lo stesso schema 3421 con pellegrini e soule a fare le stesse cose. E si era detto per altro che mancando centrocampisti di classe erano proprio lo sfruttare le due mezze punte a venire dentro e creare gioco l'unico modo per ovviare.

Li doveva dare  scaricare subito largo a kalulu che era solo solo.

Però è più grave l error della difesa schierata e di gatti che marca da cane

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, djJojooo ha scritto:

Buongiorno a tutti, al di la dei numeretti, posizioni, catene, triangoli ecc…..la juventus ha battuto 14 calci d angolo. Nulla a riguardo ? @jouvans @Dalia91 @Zizou Zidane e chiunque voglia argomentare……….

Beh in effetti battere 14 calci d’angolo e non creare mai reale pericolosità, significa che ci sono più cause strutturali e non è solo “sfortuna”.

Mettiamo dentro cross poco tesi o leggibili per il portiere o la difesa.

Scelte addirittura monotone.

Manchiamo certamente di giocatori dominanti di testa (o comunque male distribuiti dentro l’area).

Attaccanti o difensori centrali che non attaccano con i tempi giusti.

Ma attenzione, deficitari anche nell' oganizzazione delle soluzioni.

Pochi schemi variati: corto, seconda palla, blocchi, tagli incrociati.

Se batti sempre “palla dentro e speriamo”, diventa semplice difendere anche con 14 corner.

Alcune squadre lavorano benissimo sulle palle inattive difensive, con marcature a zona miste a uomo e grande aggressività sulla seconda papalla, e se l’avversario domina le respinte, anche 14 corner finiscono per non produrre nulla.

Non trovo la giusta mentalità e attenzione sui corner.

Spesso le palle inattive per noi diventano “abitudine” la squadra batte tanti angoli ma senza cura maniacale della giocata.

E lì si vede la differenza tra chi le prepara e chi le lascia al caso. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Prossima mia sfida tattica : giocare con Conceicao e Zhegrova contemporaneamente in campo con il portoghese che fa ciò che fa Cambiaso sull'altra fascia e il kosovaro che fa il Conceicao...Per me si può fare sia con gatti braccetto che con Kalulu.

Non è che Cambiaso difenda poi molto più di Chico ( semmai forse difende un po' più basso) e dribbla quasi altrettanto essendo meno bravo a farlo, e viene dentro il campo  altrettanto come lo fa Chico in certe occasioni...( e se a Tudor comoda che lo faccia Cambiaso perchè mai non o può fare Chico?) 

Del resto per la seconda volta vedo un Zhegrova che non disdegna di venire a prendere palla più basso dentro il campo esattamente come fa Yldiz dall altra e quindi in quel caso di scambiarsi la posizione col portoghese come fanno Cambiaso e Yldiz dall altra......Quindi volendo gli "equilibri" della catena di destra sono replicabili a sinistra e di ciò si gioverebbe anche la catena di destra...visto che gli avversari dovrebbero guardarsi bene da una fascia dove si muovono Chico e Zhegrova...avendo dall altra Yldiz e Cambiaso...in questo modo faciliti anche i due centrali di centrocampo che devono meno venire fuori sulla fascia...e apri spazi al centro ,considerato che quando c'è Locatelli giochi più coperto da quella parte.

@jouvans cosa ne dici sono impazzito?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

Infatti, in quella posizione, quando ci si trovano, e spesso, zeghrova conceicao yildiz, la palla non si perde appunto perché proteggono bene la palla... quando dicono: in quella zona non ci dovrebbe nemmeno stare mi fa rabbia...adzic ha fatto giusto...come ha fatto giusto in altre 3 occasioni dove gli hanno preso la palla allo stesso modo...non ha usato il corpo per proteggersi...cmq a parte questo, io con l'Atalanta non lo avrei messo titolare... l'errore sta li...

Manco io. Sono altre le partite in cui provarlo titolare. Tudor ha valutato,  ha scelto e ha avuto torto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, djJojooo ha scritto:

Buongiorno a tutti, al di la dei numeretti, posizioni, catene, triangoli ecc…..la juventus ha battuto 14 calci d angolo. Nulla a riguardo ? @jouvans @Dalia91 @Zizou Zidane e chiunque voglia argomentare……….

E' una buona cosa, se preparassimo qualche soluzione creativa in più sugli angoli  sarebbe anche meglio

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Dalia91 ha scritto:

Manco io. Sono altre le partite in cui provarlo titolare. Tudor ha valutato,  ha scelto e ha avuto torto. 

Esatto...la mia non è una bocciatura per il ragazzo, sia ben chiaro... l'Atalanta ti gioca uomo vs uomo e li ci serviva altro...

In più, parliamoci chiaro: il ragazzo si deve ancora formare anche in furbizia, lo hanno preso 5 volte alla stessa maniera senza trovare contromisure... purtroppo qui siamo partiti da un'esagerazione: le lodi dopo il gol con l'Inter, sembrava diventato un fenomeno solo per quel gol che è più colpa del portiere per altro... equilibrio zero 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minutes ago, Dalia91 said:

Beh in effetti battere 14 calci d’angolo e non creare mai reale pericolosità, significa che ci sono più cause strutturali e non è solo “sfortuna”.

Mettiamo dentro cross poco tesi o leggibili per il portiere o la difesa.

Scelte addirittura monotone.

Manchiamo certamente di giocatori dominanti di testa (o comunque male distribuiti dentro l’area).

Attaccanti o difensori centrali che non attaccano con i tempi giusti.

Ma attenzione, deficitari anche nell' oganizzazione delle soluzioni.

Pochi schemi variati: corto, seconda palla, blocchi, tagli incrociati.

Se batti sempre “palla dentro e speriamo”, diventa semplice difendere anche con 14 corner.

Alcune squadre lavorano benissimo sulle palle inattive difensive, con marcature a zona miste a uomo e grande aggressività sulla seconda papalla, e se l’avversario domina le respinte, anche 14 corner finiscono per non produrre nulla.

Non trovo la giusta mentalità e attenzione sui corner.

Spesso le palle inattive per noi diventano “abitudine” la squadra batte tanti angoli ma senza cura maniacale della giocata.

E lì si vede la differenza tra chi le prepara e chi le lascia al caso. 

 

Penso che fino a questa partita la Juventus sia prima in campionato per gol segnati sulle palle inattive. Quattro reti segnate su sviluppi di calcio da fermo.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

questa Juve ê più forte del Verona e dell'Atalanta ma, inspiegabilmente, gioca alla pari con rose inferiori... che poi, se proprio vogliamo dirla tutta, non credo sia solo una questione di allenatori. Abbiamo cambiato diversi allenatori: Pirlo, Allegri, TM e Tudor e lo spettacolo visto è stato sempre lo stesso. io credo sia una questione di dirigenza e credo che la Juve ha buoni giocatori tecnici ma nessuno ha la personalità ed il carisma di prendere la squadra in mano e di forzare la.gocata anche correndo Qualche rischio.... la Juve di oggi fa 450 passaggi a partita tutti elementari, mai che si forzi la giocata.... la palla gira tra Bremer, Locatelli, gatti, Bremer, Kelly, thuram, Locatelli, cambiaso, Locatelli in un circolo vizioso sterile e noioso... alle volte, quando la Juve recupera palla e l'avversario è scoperto ci sono gli spazi per provare a ripartire in velocità ma non vengono sfruttati perché si ha paura di perdere palla e, a sua volta, essere scoperti... fateci caso, noi facciamo pochi gol sulle ripartenze, segniamo spesso su calcio da fermo, su un cross oppure un tiro da fuori, perché spesso la squadra avversaria si è sistemata e ci sono pochi spazi. io mi chiedo come sia possibile che abbiamo un allenatore, un allenatore in seconda, un match analisys che sono cambiati negli anni e nessuno riesce a risolvere questo problema?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, tantra ha scritto:

Il solito tourbillon del 60' ha portato i giocatori nei ruoli giusti (Kalulu braccetto, Joao, esterno, Zhegrova trequarti di parte) e la manovra è cambiata.

 

Allora ci si chiede perché non si possa partire con Kalulu braccetto e Joao esterno dal primo minuto, forse un giorno capiremo.

 

Nel primo tempo si è visto pure Bremer venire in preventiva su Kristovic sulla trequarti atalantina e quindi abbiamo avuto delle risposte ai video postato dal caro @jouvansin settimana su come si fa il centrale nei top team (vero Gatti?).

 

Koopmainers è partito bene ed ha giocato una partita discreta, dimostrando che lui nelle rotazioni del mediano ci può stare (73 tocchi, 100% passaggi positivi su 51, 4 passaggi chiave che Locatelli li fa in un girone intero).

 

Molto bene Kelly anche da centrale puro dopo l'uscita di Bremer.

 

Molto bene pure McKennie nel ruolo di Thuram per fare capire che anche lui in quelle rotazioni ci può stare.

Il turbillon finale è diventato è una cosa tipo i brevetti della Nintendo. Secondo me Tudor si è già recato all'ufficio brevetti per registrarlo a nome suo.
D'ora in poi tutti quelli che svuotano la panchina al 60esimo gli dovranno pagare le royalties .ghgh 

 

Sulle preventive con me, come sai, sfondi una porta aperta, così come su Gatti. .sisi 

Venendo ai singoli.. Kelly molto bene anche ieri e addirittura el finale si è messo pure a fare il centrale di impostazione alla Bonucci .ghgh (credo faccia parte anche questo del discorso dei brevetti sul turbillon..) 
Koop ha iniziato talmente bene, che io e onetime che la stavamo guardando assieme, eravamo quasi basiti (a proposito chi volesse guardare insieme la partita me lo faccia sapere in pvt ;) ).. poi però si è abbastanza normalizzato a conferma che lui, da bravo ex Gasp, gira solo se la squadra gira. Finchè han girato bene tutti nei primi 20/25 lui ha fatto la sua figura.. calati gli altri per tutta la fase centrale della gara, è calato pure lui tornando grossomodo sui suoi consueti standard juventini..
Infine su McKennie, lo spiega benissimo davom cosa ha fatto di moooolto positivo (in particolare attaccare e allungare la linea atalantina). E qui c'è da capire (e stavolta non è affatto una battuta, anzi..) se avrebbe fatto così bene nel ruolo anche partendo dal minuto 1 e in un contesto molto diverso, o se lo abbia fatto solo perchè inserito in un finale da arrembaggio dove ha potuto fare quello che ha fatto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, ragari ha scritto:

Come sempre analisi molto interessante… condivido in pieno l’analisi… i problemi principali sono i centrocampisti troppi piatti e schiacciati, giro palla a quel punto orizzontale , sterile e rischioso perché la pressione avversaria ce l’hai nei tuoi 35-40 mt e nessuno che lancia lungo per recuperare terreno, e quindi slegatura totale tra i reparti in particolare con l’attacco. Nessuna triangolazione , pochi inserimenti tra le linee, pochi dribbling a saltare l’uomo e creare superiorità numerica, probabilmente anche per spazi tropo intasati nella nostra metà campo.(ma allora perché non un lancio lungo e aggressione seconde palle!). Condivido moltissimo inoltre la mancanza di convinzione… siamo una squadra che può fare certamente di più.. ma sembrano poco convinti e soprattutto alla prima cosa che va storta arretrano il baricentro e poi si spengono… e’ vero che il calcio è fatto da episodi, se dopo 2 min entrava il palo di kalulu avremmo visto un’altra partita… prendi gol a un minuto dall’intervallo dopo aver giocato meglio il 1 tempo e rientri depresso in campo e anche spaventato… 

le soluzioni non le ho (David riferimento centrale per fare sponda e attivare yildiz? Avanzare un centrocampista? Cambiare modulo?) ma spero che tudor trovi la quadra e riesca a dare un’identità e convinzione a questa squadra che magari non è così forte da partire favorita per lo scudetto, ma sicuramente non è così scarsa da dover lottare per un 4 posto a stento. 

Concordo sia sulla valutazione complessiva della rosa che è certamente imperfetta ma assolutamente all'altezza di un quarto posto senza alcun problema (e poi da lì eventualmente a salire, anche se certamente non direi ancora da scudetto ma, appunto, da 3/4 posto e senza neanche esagerati affani per arrivarci.. beh, questo invece sì, lo credo).
Concordo anche che il calcio è fatto di episodi e che se fosse entrato il palo di Kalulu avremmo avuto una diversa inezia di gara.
Ma siccome coi se e i ma non si fa la storia, io posso anche pensare che, andati avanti così presto avanti, poi ci saremmo abbassati, prendendo poi il gol loro all'88esimo e così finiva 1-1 lo stesso sefz 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, jouvans ha scritto:

Il turbillon finale è diventato è una cosa tipo i brevetti della Nintendo. Secondo me Tudor si è già recato all'ufficio brevetti per registrarlo a nome suo.
D'ora in poi tutti quelli che svuotano la panchina al 60esimo gli dovranno pagare le royalties .ghgh 

 

Sulle preventive con me, come sai, sfondi una porta aperta, così come su Gatti. .sisi 

Venendo ai singoli.. Kelly molto bene anche ieri e addirittura el finale si è messo pure a fare il centrale di impostazione alla Bonucci .ghgh (credo faccia parte anche questo del discorso dei brevetti sul turbillon..) 
Koop ha iniziato talmente bene, che io e onetime che la stavamo guardando assieme, eravamo quasi basiti (a proposito chi volesse guardare insieme la partita me lo faccia sapere in pvt ;) )
Infine su McKennie, lo spiega benissimo davom cosa ha fatto di moooolto positivo (in particolare attaccare e allungare la linea atalantina). E qui c'è da capire (e stavolta non è affatto una battuta, anzi..) se avrebbe fatto così bene nel ruolo anche partendo dal minuto 1 e in un contesto molto diverso, o se lo abbia fatto solo perchè inserito in un finale da arrembaggio dove ha potuto fare quello che ha fatto.

Resta ancora da capire perché non si possa giocare dal primo minuto con gli uomini nei posti giusti (Kalulu braccetto, Joao esterno e Zhegrova trequartista di parte)

 

Io sono arrivato ad ipotizzare un qualcosa che c'entri con i calci d'angolo e il nostro schieramento a zona e la necessità di avere tot saltatori in campo, visto che l'anno scorso prendevamo gol da calcio d'angolo praticamente ogni partita.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, ExHarley68 ha scritto:

Lui insiste, avanti per la strada tracciata che pensavamo fosse il 3-4-2-1, poi in conferenza ieri butta li che facciamo un 3-4-3....quindi ora si capisce un po' di piu' come mai Yildiz aveva smesso da un po' di entrare in mezzo al campo cadendo negli stessi problemi con Motta.
Ma poi, abbiamo tre centravanti come dichiara, e nessuno dei tre partecipa attivamente al gioco, è tutto molto casuale. Una domanda non se la pone ? fanno tutti e tre schifo o sono io che non li so sfruttare ??? Testone come pochi, continua a non voler provare le due punte.  

Guarda.. Io ci sono rimasto male (ma davvero) nel vedere la breve conferenza che ha fatto poi in sala stampa con quelli della carta stampata.
Ha detto almeno 2 o 3 cose (e anche in un modo/tono un po' così..) che mi son proprio dispiaciute e tutte concentrate in un così breve lasso di tempo.
A cominciare dal discorso (che io sto parafrasando, sia chiaro, ma che è stato chiarissimo a tutti, inclusi i giornalisti stessi che infatti poi gli han chiesto subito un po' di chiarimenti al riguardo) che si devono tutti, in special modo le punte, adattare loro al suo modulo e non lui metterli in condizione di essere sfruttati al meglio per le loro caratteristiche.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.