Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - UPDATE (pag.95) PRIMI CONTRIBUTI TATTICI POST JUVE-ATALANTA (altri in arrivo)

Post in rilievo

Non mi piaceva la formazione iniziale ma, nonostante questo, la squadra ha giocato un ottimo primo tempo fino alla palla persa da Adzic che ci è costata il gol 

 

Un primo tempo col 65% di possesso palla, 12 tiri (tra cui un palo) e ben 9 calci d'angolo, molto dei quali nei primi 15 minuti quando l'attacco aveva assunto quasi i termini di assedio.

 

Alla fine Carnesecchi sarà premiato come Man of the match ed un motivo ci sarà...

 

È iniziato male il secondo tempo, dove si era persa l'inerzia e l'Atalanta sembrava controllare.

 

Il solito tourbillon del 60' ha portato i giocatori nei ruoli giusti (Kalulu braccetto, Joao, esterno, Zhegrova trequarti di parte) e la manovra è cambiata.

 

Allora ci si chiede perché non si possa partire con Kalulu braccetto e Joao esterno dal primo minuto, forse un giorno capiremo.

 

Nel primo tempo si è visto pure Bremer venire in preventiva su Kristovic sulla trequarti atalantina e quindi abbiamo avuto delle risposte ai video postato dal caro @jouvansin settimana su come si fa il centrale nei top team (vero Gatti?).

 

Koopmainers è partito bene ed ha giocato una partita discreta, dimostrando che lui nelle rotazioni del mediano ci può stare (73 tocchi, 100% passaggi positivi su 51, 4 passaggi chiave che Locatelli li fa in un girone intero).

 

Molto bene Kelly anche da centrale puro dopo l'uscita di Bremer.

 

Molto bene pure McKennie nel ruolo di Thuram per fare capire che anche lui in quelle rotazioni ci può stare.

 

Promettente pure l'ingresso di Zhegrova a dimostrazione che uno con quelle caratteristiche in quel ruolo ci serve.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come sempre analisi molto interessante… condivido in pieno l’analisi… i problemi principali sono i centrocampisti troppi piatti e schiacciati, giro palla a quel punto orizzontale , sterile e rischioso perché la pressione avversaria ce l’hai nei tuoi 35-40 mt e nessuno che lancia lungo per recuperare terreno, e quindi slegatura totale tra i reparti in particolare con l’attacco. Nessuna triangolazione , pochi inserimenti tra le linee, pochi dribbling a saltare l’uomo e creare superiorità numerica, probabilmente anche per spazi tropo intasati nella nostra metà campo.(ma allora perché non un lancio lungo e aggressione seconde palle!). Condivido moltissimo inoltre la mancanza di convinzione… siamo una squadra che può fare certamente di più.. ma sembrano poco convinti e soprattutto alla prima cosa che va storta arretrano il baricentro e poi si spengono… e’ vero che il calcio è fatto da episodi, se dopo 2 min entrava il palo di kalulu avremmo visto un’altra partita… prendi gol a un minuto dall’intervallo dopo aver giocato meglio il 1 tempo e rientri depresso in campo e anche spaventato… 

le soluzioni non le ho (David riferimento centrale per fare sponda e attivare yildiz? Avanzare un centrocampista? Cambiare modulo?) ma spero che tudor trovi la quadra e riesca a dare un’identità e convinzione a questa squadra che magari non è così forte da partire favorita per lo scudetto, ma sicuramente non è così scarsa da dover lottare per un 4 posto a stento. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

A sto punto fortuna che non ho potuto vedere la partita 😅 qualche bestemmia in meno.. cmq Juve senza cambiaso super yildiz , Juve con cambiaso yildiz opaco 😐.. non riuscirò mai a farmelo piacere ..

Vai tranquillo bro, ho bestemmiato io anche per te .sisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 hours ago, jouvans said:

Qui invece concordo.

Ma lo stesso valeva lo scorso anno per Motta o 5/6 anni fa per Sarri allora.
Si è presa gente in cui non si credeva veramente, non gli si è presa la gente che serviva loro per fare il lavoro come dovuto, nè li si è protetti come società dinanzi allo spogliatoio, ai media e al mercato.
Risultato: come allo United, chiunque venga da noi poi va in affanno già dopo poche partite.. Sarri arrivò a novembre prima di patire un'involuzione tecnico-tattica.. Motta a ottobre.. e Tudor a fine settembre.. 

Insomma, il prossimo anno il nuovo allenatore subirà una involuzione sotto l'ombrellone...

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Lui insiste, avanti per la strada tracciata che pensavamo fosse il 3-4-2-1, poi in conferenza ieri butta li che facciamo un 3-4-3....quindi ora si capisce un po' di piu' come mai Yildiz aveva smesso da un po' di entrare in mezzo al campo cadendo negli stessi problemi con Motta.
Ma poi, abbiamo tre centravanti come dichiara, e nessuno dei tre partecipa attivamente al gioco, è tutto molto casuale. Una domanda non se la pone ? fanno tutti e tre schifo o sono io che non li so sfruttare ??? Testone come pochi, continua a non voler provare le due punte.  

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 hours ago, jouvans said:

No no, a posto così (figurati) e poi mi hai dato lo spunto per correggere una parola (rigetto) che effettivamente poteva essere equivocata. .ok 
Poi, vabbè..  siccome ho un ruolo qua dentro al cafe e in pvt, soprattutto ora che è diventato un topic molto frequentato, mi scrivono spesso diverse persone (Gavazzi75 l'ha fatto poco fa anche qui pubblicamente se guardi) per dirmi:
"eh jou, ma rispetto al passato il cafe non è più così "british".. "eh ma rispetto al passato nel cafe ci sono toni più duri e meno cazzeggio o meno cose scritte cortesemente anche se tecniche,.. ecc ecc"
Ecco che io ho sviluppato un tic ( .ghgh ) per il quale, appena sento anche solo un lontano odore di toni un pochino più duri, adesso ho il riflesso condizionato di scrivere subito "ah regà.. ricordate che il cafe ha delle regole più stringenti di quelle solite di VS, che Dale ci tiene, che le ha pure messe per iscritto eccetera" 
Tutto qua.
Ma in effetti se leggi il cafe avrai visto anche tu che siamo tutti un po' come al club col sigaro in bocca (cosa per la quale ci hanno pure perculato, eh? Ma tant'è.. è vero.. e quindi me la tengo come perculata 😁..) e allora, come dicevo, c'è questa grande attenzione che però è anche un modo per farlo funzionare. Al punto che è cresciuto molto e che addirittura adesso abbiamo cominciato a guardarci anche le partite assieme con chi ha piacere (ognuno a casa propria, ma tutti insieme in chat vocale a commentarcela e smadonnarcela insieme per fare una roba tipo "partita al bar con gli amici") .

Allora, con questo clima (positivo) qua, io devo stare attento a ogni tono che non sia iper amichevole, per quanto poi GIUSTAMENTE, sia talvolta lecito anche un tono deciso nel difendere ciascuno le proprie stra-legittime opinioni ovviamente, che alla fine, al di là della "forma", siam proprio qui per quelle e per poterle esprimere 😊

E fai benissimo Jouvans. La scelta è: lasciare il cafè un "circolo" al quale si accede previo esame da match analyst o aprirlo al contributo di tutti. È ovvio che questa seconda sia l'unica soluzione. Ma (ed è un ma grosso come una casa): nel rispetto della educazione e della correttezza e senza trasformarlo in una costante guerra di religione sull'allenatore (modello guelfi/ghibellini o sciiti e sunniti). Non è per niente facile ma, pur da quel poco che ho potuto osservare, sino ad ora tu e i mod ci siete riusciti alla grande.

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Innanzitutto ( visto il primo post qui ) i saluti e i complimenti a chi gestisce questo spazio, molto interessante da leggere e soprattutto rilassato il che aiuta uno di una certa età come me.

Trovo molto giusto quello che davom dice all'inizio del suo video, cioè della fiducia che deve dare un allenatore e il far credere di essere forti però poi sta cosa va messa in campo e dallo stadio ieri si è vista ( già da un pò di anni ahimè ) una squadra che non ha fiducia, ha sempre lo stesso ritmo e non riesce a cambiarlo.

Dallo stadio si nota anche di più la mancanza di una fascia che rende molto più semplice difendere per gli avversari (mi chiedo perchè privarci di una fascia destra come quella del secondo tempo) e soprattutto l'immobilità dei giocatori quando si ha palla.

Parlando dei singoli, concordo con il video che Koop è stato nel primo tempo uno dei migliori con posizioni abb giuste e inserimenti purtroppo a vuoto visto che nessuno sembra in grado di dare un pallone in profondità. Su Adzic che dire, l'ho visto veramente troppo lento anche di testa ( ok ci hai fatto vincere con l'inter però adesso non devi solo aspettare di fare un altro tiro vincente ).Yildiz sulla sinistra è troppo sacrificato e tante volte Cambiaso gli porta un uomo in più invece di toglierglielo, secondo me dovrebbe giocare al centro e basta. E soprattutto basta con Gatti e i suoi falli "ignoranti".

Un saluto a tutti e che dire....speriamo

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 hours ago, jouvans said:

PRIMO IMPORTANTE CONTRIBUTO DI ANALISI TATTICA POST JUVENTUS-ATALANTA

 

Trattasi di un video eccellente di davom23.

TALMENTE ECCELLENTE CHE DEVO ANCORA DECIDERE SE DOVRO' FARE IL MIO SOLITO LAVORO DI SLIDE, ANALISI VIDEOGUIDATA O ALTRO, PERCHE' GIA' QUESTO CONTRIBUTO DICE QUASI TUTTO QUEL CHE C'E' DA DIRE.

 

SON SOLO POCHI MINUTI QUELLI CHE VI CONSIGLIO. ESATTAMENTE DA 4:35 A 13:55 (INSOMMA.. NEANCHE 10 MINUTI, EH?)

 

Oltre ad alcune cose già dette qui nel cafe (ma qui ben spiegate,anche con lavagna che fa sempre bene), ad esempio che per istinto Kalulu (che è un terzino alla fine..) si metteva (appunto..) da terzino e dunque si costruiva a 4, o il fatto che bisognava abbassare i loro quinti e invece.. (e in questo senso lui spiega in maniera illuminante quali sono le conseguenze di un Cambiaso che non fa il quinto..) o il discorso, già fatto e già messo da me in un contributo video che i due di cc non devono stare piatti, ecc.. aggiunge poi anche tanto altro, in particolare su Openda e sulle difficoltà del centravanti che parte dal primo minuto (chiunque esso sia9 che gioca nela Juve di Tudor.. e tante altre cose tutte concentrate in meno di 10 minuti (da 4:35 del video a 13:55)

 

DAVVERO BUONA VISIONE  A VOI E POI LO COMMENTEREMO ASSIEME .ok 
 

 

Bibbia. C'è tutto (difensivismo, centrocampisti piatti, mancanza di scarichi sulle fasce). Piccola nota di orgoglio personale: Davom usa esattamente due delle espressioni che ho adoperato ieri commentando l'esito della partita: "mancanza di identità" e "rischio che il treno deragli". Le sottolineo (non solo per sciocca vanità) ma perché toccano un aspetto per me cruciale: quello psicologico. Se non acquisiamo certezza della forza dei singoli che abbiamo (Yildiz, Bremer, Zhegrova, David, Openda, Cambiaso, Vlahovic, Thuram), se continuiamo a cambiare interpreti dello stesso assetto, altro che quarto posto. Finiamo in un altro luogo della bibbia (Babele).

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, bergamo83 ha scritto:

Bho, io penso più incapacità e non saper che fare. Soprattutto quando si va sotto.

Ma mancano i riferimenti proprio.

Voglio dire gli esterni nel sistema Tudor dovrebbero fare come i Bellanova della situazione su e giù instancabilmente per dare proprio loro l'ampiezza visto che i 2 centrali di metacampo devono dare equilibrio.

Ora noi non ne abbiamo, anche per scelta, visto che Joao Mario non gioca e Cambiaso ha licenza di fare tutto tranne quello.

Di fatto anche scendendo in campo in 11 nella realtà manchiamo "sempre" di 2 elementi che sarebbero di fatto imprescindibili.

La società non gli ha comprato i 2 esterni ed il centrocampista che voleva ok ma poi alla fine dei giochi devi mandare in campo tu la squadra eh 3 non quest'accozzaglia. 

Fino a gennaio penso che si possa pure riuscire a giocare con 2 quinti che lo facciamo, poi con la riapertura del mercato qualcuno si può trovare.

Kostic è sparito dai radar eppure fa sempre parte dell'organico, giusto?

Non è che serva chissà che cosa, a sinistra ci sarebbe anche un Martin del Genoa in scadenza che l'esterno può farlo ed ha anche un bel piede per sostiure Kostic e dare il cambio a Cambiaso sarebbe anche ok 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Rebatet ha scritto:

Anche a me non convince questa soluzione, ma oggi Kalulu in fascia ha giocato abbastanza bene

Kalulu poveretto si adatta a svolgere un ruolo che non è nelle sue corde.

Con lui a dx e cambiaso che vaga per il campo il nostro gioco sulle corsie e quasi assente.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

PRIMO IMPORTANTE CONTRIBUTO DI ANALISI TATTICA POST JUVENTUS-ATALANTA

 

Trattasi di un video eccellente di davom23.

TALMENTE ECCELLENTE CHE DEVO ANCORA DECIDERE SE DOVRO' FARE IL MIO SOLITO LAVORO DI SLIDE, ANALISI VIDEOGUIDATA O ALTRO, PERCHE' GIA' QUESTO CONTRIBUTO DICE QUASI TUTTO QUEL CHE C'E' DA DIRE.

 

SON SOLO POCHI MINUTI QUELLI CHE VI CONSIGLIO. ESATTAMENTE DA 4:35 A 13:55 (INSOMMA.. NEANCHE 10 MINUTI, EH?)

 

Oltre ad alcune cose già dette qui nel cafe (ma qui ben spiegate,anche con lavagna che fa sempre bene), ad esempio che per istinto Kalulu (che è un terzino alla fine..) si metteva (appunto..) da terzino e dunque si costruiva a 4, o il fatto che bisognava abbassare i loro quinti e invece.. (e in questo senso lui spiega in maniera illuminante quali sono le conseguenze di un Cambiaso che non fa il quinto..) o il discorso, già fatto e già messo da me in un contributo video che i due di cc non devono stare piatti, ecc.. aggiunge poi anche tanto altro, in particolare su Openda e sulle difficoltà del centravanti che parte dal primo minuto (chiunque esso sia9 che gioca nela Juve di Tudor.. e tante altre cose tutte concentrate in meno di 10 minuti (da 4:35 del video a 13:55)

 

DAVVERO BUONA VISIONE  A VOI E POI LO COMMENTEREMO ASSIEME .ok 
 

 

Cambiaso finiva sempre a fare la mezzala, quindi restavi con Yldiz isolato a sinistra e Openda davanti.

Attaccavi con solo 2 uomini. Mancava palesemente un riferimento offensivo là davanti e Tudor come sempre l'ha capito solo negli ultimi 15 minuti cambiando modulo.

 

A destra non avevamo nessun giocatore offensivo, non abbiamo prodotto nulla, con Kalulu è come giocare in uno in meno.

Il 5 3 2 con questi interpreti non ha alcun senso.

 

Non si dà peso al fatto che all'Atalanta mancavano i 6 titolari più forti della rosa e 3 o 4 rincalzi buoni..... Hanno giocato in difesa con un classe 2008 della primavera, in piena emergenza.

 

Se Tudor è contento di questo scempio, Juric probabilmente sta festeggiando la vittoria della Champions League.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ragari ha scritto:

Come sempre analisi molto interessante… condivido in pieno l’analisi… i problemi principali sono i centrocampisti troppi piatti e schiacciati, giro palla a quel punto orizzontale , sterile e rischioso perché la pressione avversaria ce l’hai nei tuoi 35-40 mt e nessuno che lancia lungo per recuperare terreno, e quindi slegatura totale tra i reparti in particolare con l’attacco. Nessuna triangolazione , pochi inserimenti tra le linee, pochi dribbling a saltare l’uomo e creare superiorità numerica, probabilmente anche per spazi tropo intasati nella nostra metà campo.(ma allora perché non un lancio lungo e aggressione seconde palle!). Condivido moltissimo inoltre la mancanza di convinzione… siamo una squadra che può fare certamente di più.. ma sembrano poco convinti e soprattutto alla prima cosa che va storta arretrano il baricentro e poi si spengono… e’ vero che il calcio è fatto da episodi, se dopo 2 min entrava il palo di kalulu avremmo visto un’altra partita… prendi gol a un minuto dall’intervallo dopo aver giocato meglio il 1 tempo e rientri depresso in campo e anche spaventato… 

le soluzioni non le ho (David riferimento centrale per fare sponda e attivare yildiz? Avanzare un centrocampista? Cambiare modulo?) ma spero che tudor trovi la quadra e riesca a dare un’identità e convinzione a questa squadra che magari non è così forte da partire favorita per lo scudetto, ma sicuramente non è così scarsa da dover lottare per un 4 posto a stento. 

Non lo accetto l allenatore ha quindici minuti di intervallo per toccare i tasti giusti e tenere sul pezzo e caricare i giocatori e trovare strategie e mosse tattiche per far sì che quell atteggiamento non si verifichi. Se succede tu mister nell intervallo non hai fatto il tuo lavoro. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, Lohengrin ha scritto:

Bibbia. C'è tutto (difensivismo, centrocampisti piatti, mancanza di scarichi sulle fasce). Piccola nota di orgoglio personale: Davom usa esattamente due delle espressioni che ho adoperato ieri commentando l'esito della partita: "mancanza di identità" e "rischio che il treno deragli". Le sottolineo (non solo per sciocca vanità) ma perché toccano un aspetto per me cruciale: quello psicologico. Se non acquisiamo certezza della forza dei singoli che abbiamo (Yildiz, Bremer, Zhegrova, David, Openda, Cambiaso, Vlahovic, Thuram), se continuiamo a cambiare interpreti dello stesso assetto, altro che quarto posto. Finiamo in un altro luogo della bibbia (Babele).

Sono sostanzialmente d'accordo con l'analisi fatta sulla partita ieri, mentre dissento sul fatto che bisogna ritrovare la Juve vista per esempio con l'Inter ( per l'amor di dio)

Ad oggi ritengo che in nessuna partita che ho visto c'è stata una Juve con un'identità ben precisa.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Soldout ha scritto:

Hanno giocato in difesa con un classe 2008 della primavera, in piena emergenza.

In realtà, no.

Ahanor lo hanno preso dal Genoa e lo hanno pagato la bellezza di 16 milioni più 4 di bonus. 
Aveva già giocato in A lo scorso anno.

 

È uno degli acquisti che dovremmo fare noi. 

2 minuti fa, pogba77 ha scritto:

bisogna ritrovare la Juve vista per esempio con l'Inter ( per l'amor di dio)

Quella partita la perdi 8 volte su 10. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minutes ago, pogba77 said:

Sono sostanzialmente d'accordo con l'analisi fatta sulla partita ieri, mentre dissento sul fatto che bisogna ritrovare la Juve vista per esempio con l'Inter ( per l'amor di dio)

Ad oggi ritengo che in nessuna partita che ho visto c'è stata una Juve con un'identità ben precisa.

 

Ma infatti il problema è proprio questo: manca una identità precisa (con l'Inter almeno si è vista una cattiveria che è mancata nelle partite successive).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Lohengrin ha scritto:

Ma infatti il problema è proprio questo: manca una identità precisa (con l'Inter almeno si è vista una cattiveria che è mancata nelle partite successive).

Con l'Inter abbiamo solo difeso, rinunciando completamente ad essere propositivi.

Io, sarà un mio limite, ho altre idee in riferimento all'identità 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

In realtà, no.

Ahanor lo hanno preso dal Genoa e lo hanno pagato la bellezza di 16 milioni più 4 di bonus. 
Aveva già giocato in A lo scorso anno.

 

È uno degli acquisti che dovremmo fare noi. 

Un minorenne che aveva esordito a fine campionato col Genoa, lo paghi per la giovane età e le potenzialità.

 

Se l'Atalanta non avesse avuto 10 assenze pesanti finiva a fare la riserva di Hien, Scalvini e Kolasinac, manco il panchinaro.

 

Invece col nostro magico 5 3 2 ha annulalto Yildiz e Openda, le magie tattiche di Igor Tudor.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, jouvans ha scritto:

Naaaaa.. Stavolta non sono d'accordo.
Proprio chi segue da anni Tudor sa che lui ha abdicato a quasi tutto quello che lo contraddistingueva.

Centravanti di manovra. E lui tiene in panca fisso l'unico che ha con queste caratteristiche (David)

Catene. Non ne parliamo proprio.

Uomo su uomo.. non pervenuto.
Altezza media di squadra, inferiore di almeno (almeno..) 20-25 metri rispetto alle sue consuetudini.
Ribadisco, proprio chi segue da anni Tudor sa che lui sta facendo tutt'altro e questo "tutt'altro" non gli riesce.

Se però vogliamo dire che è colpa dei calciatori ok. I quali non capiscono queste idee, ok.
E allora vediamole queste idee. Esse al momento consistono in: quinti che entrano caoticamente nel campo, esterni che non riusciamo mai ad isolare in 1 vs 1 ma ai quali si chiede comunque di realizzare con qualche successo lo schema "palla al fantasista e che poi ci pensi lui" (cit. non solo mia ma del 95% dei match analyst che conosco), giocatori fuori ruolo e "buttiamo dentro tutti gli offensivi che ho dal 65° in poi quando sono nella pupu, che fin qui ha sempre funzionato".

🤔Devo dissentire, ma ci sta. Mi spiego:

Io non credo abbia abdicato a tutto ciò che lo contraddistingueva, anche se è chiaro che il Tudor di oggi non è il copia-incolla di quello visto a Verona o Marsiglia. Ma parlare di “abdicazione” totale secondo me è eccessivo: più che rinuncia, è un adattamento forzato.

Uomo su uomo a tutto campo? Senza gamba e senza centrali aggressivi ( abbiamo solo Bremer che sa farlo) non lo puoi sostenere: se provasse a farlo con questa rosa, verrebbe aperto a metà dopo 15’.

Catene laterali? È vero che funzionano meno, ma lì il problema è qualitativo: sulle fasce non ha interpreti capaci di dare continuità (né spinta, né precisione), e il meccanismo cede.

Non è che non ci siano principi, è che li ha ridotti/semplificati per non portare la squadra al suicidio.

Piuttosto Tudor sta cercando (con poco successo) di far dialogare il reparto offensivo usando gli “ibridi” che ha, e il risultato è quello che vediamo: poca coralità.

L' altezza media della squadra è molto più bassa e lo confermo, ma questo non è tradimento delle idee, è calcolo: non puoi alzarti 25 metri se non hai pressing coordinato e recuperatori di campo rapidi. In caso contrario ti ritrovi sempre in transizione difensiva con campo aperto dietro. Qui è più un discorso di fragilità strutturale che di scelte filosofiche.

Le idee oggi sono solo caos: quinti dentro, esterni isolati male, palla al fantasista.
Questa è una lettura condivisibile sul piano degli effetti, ma non sugli intenti.

I quinti che entrano dentro non sono “caotici” in teoria: Tudor prova ad utilizzarli come raccordo per sovraccaricare il mezzo spazio, solo che i tempi d’ingresso sono sbagliati e gli automatismi non girano.

L’isolamento degli esterni non funziona perché mancano sia le corse preventive sia la qualità dell’1 vs 1. Non è una rinuncia al principio, è la sua cattiva esecuzione.

Lo “schema palla al fantasista” è conseguenza della sterilità collettiva: quando il piano A non gira, si ricorre inevitabilmente al talento individuale.

Ripeto, per me Tudor non sta facendo “tutt’altro”. Sta provando a filtrare i suoi principi dentro un contesto che non li regge. Ne risulta un ibrido mal riuscito, che sembra rinuncia ma in realtà è sopravvivenza. Non lo assolvo, s' intende, perchè è evidente che questi compromessi non stiano dando frutti e urgono decisioni rapide e di maggior impatto sullo sviluppo delle varie fasi del gioco.

Tu dici:" Tudor sta facendo altro, ma non gli riesce" io dico che Tudor non ha cambiato pelle a monte, è la mancanza di compatibilità tra principi e rosa che lo costringe a scelte (evidentemente sbagliate) che lo allontanano dalla sua idea.

Quando Sarri arrivò alla Juventus accadde una cosa simile perchè la Juve di Sarri era una trasposizione imperfetta del suo calcio, e non perché lui avesse abbandonato i principi, ma perché li ha dovuti diluire dentro una rosa poco compatibile.
Un po’ lo stesso cortocircuito che oggi vedi in Tudor con la Juve, solo con contesti e personalità diverse, capaci in quel caso di andare a vincere lo stesso, ma di fatto a Torino del Sarrismo si vide quasi nulla.

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Soldout ha scritto:

 

Se l'Atalanta non avesse avuto 10 assenze pesanti finiva a fare la riserva di Hien, Scalvini e Kolasinac, manco il panchinaro.

 

Questa cosa vale solo alla Juventus, ormai.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Soldout ha scritto:

Un minorenne che aveva esordito a fine campionato col Genoa, lo paghi per la giovane età e le potenzialità.

Sì, ma non era un primavera. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

E invece si deve dirtelo l allenatore e non solo deve dirtelo deve martellatelo e ribadirtelo e ricordartelo sempre e martellare sui compiti tattici sui principi di gioco sui movimenti e sui ruoli. Giorno dopo giorno partita dopo partita specie adesso che sta costruendo. Proprio perché come citava Jouvans "testa di calciatori buona solo per portare cappello" e ciò vale per il pensiero del singolo figuriamoci per il pensiero di squadra(perché ai giocatori alla fine insegni a pensare) dove il fatto stesso che sono 11+5 a dover intendersi e pensare bene ed applicare una teoria e una filosofia di gioco e dei movimenti collettivi e sincroni rende tutto più volatile e  necessario di lavoro e di manutenzione contro l entropia. Per esempio :

Siamo partiti che qui si discuteva di una catena di sx che funzionava e una di destra che non andava. Il problema della catena di destra non solo non é stato risolto, con Kalulu esterno ormai fisso  e un alternarsi di mediano di parte che non si inserisce e non fa il perno per il dai è vai, e un braccetto che viene in mezzo e non cerca la sovrapposizione in profondità ma si é addirittura incancrenito, perché su certe disfunzionalita Tudor non ha messo mano, probabilmente perche il problema  lui non lo vedeva per lui non c'è.. Kalulu quinto a dx é ok per lui. O perché trova che questo sia "equilibrio" o un compromesso.. A sinistra invece le cose sembravano funzionare, riaggresione alta rotazione, quinto braccetto a cercare la profondità a turno, Thuram che viene a dialogare e spinge etcet Yldiz che cuce il gioco.. l unica perplessità per gli accentramenti di Cambiaso che fanno casino.. E Tudor li su quella catena lascia andare  l unico problema che c' era irrisolto anzi dice in conferenza stampa che va bene che  Cambiaso lo lascia libero di fare come gli pare.pompandolo oltretutto nell ego come giocatore mondiale.. .. Così quello ieri si metteva a fare il mediano davanti la difesa e cercare di dribblare tutto il mondo giocando a 26 tocchi.implementaando il caos è la lentezza E pure Thuram idem con patate, tocchi come  se avesse paura che appena lo dai via te lo bucano il pallone, che non lo vedi più, oltretutto da quella parte anche perché lavorano molto di più  hanno una gestione dello sforzo inesistente quindi scoppiano Con l aggravante quindi che non solo anche la catena di sinistra  é peggiorata (e già evidentemente te l eri ritrovata così efficace per caso visto che "li lascio giocare come gli pare") ma stante che gli avversari hanno capito che la sovraccarichi quella catena e che l altra é "innocua" prendono provvedimenti per fare densità estrema da quella parte, e non funziona più neanche quella soffocando anche Yldiz. Anche perché siccome l altra catena  non é mai decollata ed é rimasta a Kalulu quinto Gatti braccetto loca in mezzo mediano adzic trequarti oggi, Chico che viene a fare l Yldiz ma non ha con chi dialogare ... Gli avversari di quella dx se ne occupano molto facilmente e noi siamo una squadra asimmetrica che funziona (sempre meno, anche lì per scarsa implementazione e manutenzione) a sinistra e non funziona  ancora a destra con evidente facilità degli avversari a difendere. Ed ecco anche spiegato perché dei tuoi tre centravanti seppure ognuno con caratteristiche diverse non ne stai facendo funzionare manco uno.poi si dovrebbe parlare della centralità non solo delle fasce... Quindi punto uno evidentemente questa chiave di lettura é stata nostra ma Tudor non  condivide o vede così  e quindi non ci lavora punto due, proprio per questo l entropia ossia il disordine  è l'inefficacia   della squadra in campo é in aumento. E Tudor sembra non stare governando il processo verso un implementazione del suo progetto Pare che si cerchi di ovviare alle situazioni senza sapere bene cosa non funziona e perché. È questo mi riallaccia al problema della didattica che affrontavo giorni  fa perché si vede che sta andando persa pure l aggressione alta e in certo qual modo pure il modulo stesso che non si capisce più cos é... Perché presupposto fondamentale perché si applichi una didattica é che ci sia una materia un programma, se non ci sono non  c'è nemmeno didattica ne apprendimento, quindi il gruppo e i singoli  appaiono in questo momento  disimparare e imbolsire tatticamente e perché sembrano non venire istruiti con certezze ma lasciati troppo a fare come gli pare e perché ciò su cui sono stati istruiti già sembra non venire  implementato e mantenuto e va perso ..quindi si impara una cosa mentre si perde  l altra E speriamo che tutta questa pappardella sia frutto della mia superbia e cazzoneria sul forum e dalla tastiera e  che Tudor mi ricacci in gola  tutto il papiro.. Quanto prima Poi vero come dice lui  abbiamo fatto partita discreta nel primo tempo..forse anche qualcosa si é visto sulle preventive..i primi 20 minuti  Rispetto a Verona Però il secondo tempo  scendiamo in campo che pare volessimo mantenere il risultato di 0 1  morti di sonno sulle gambe piatti tatticamente senza un piano gara.e non é la prima volta che torniamo dall intervallo così. Non. Sarà un caso che essendo cresciuto il  disordine funzioniamo nei finali arruffoni a cercare di spargliare le carte di pura volontà e giocatori offensivi e "  casino organizzato" ( cit. Chi l ha detto? ) Che ne so proviamo a fare quello tutta la gara buttarsi avanti  pane amore e fantasia... Almeno confondiamo gli avversari. 

Ma ripeto, è tutto giusto. Io però dico che se a un giocatore devi spiegare pure che non puoi tenere palla fino a che non la perdi quando hai il compagno in buona posizione per ricevere, o cose simili, allora avoglia a dire che l'allenatore sbaglia (al di la dei limiti del nostro eh che giustamente sottolineavi) perche vuol dire che abbiamo giocatori mediamente proprio poco intelligenti, stupidi direi. Per dirti a Khedira dovevi spiegargli ste robe? Non era eccelso coi piedi ma aveva acume.

Qua manca proprio la testa per capire concetti non base di più.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, ZizouZidane ha scritto:

Sì, ma non era un primavera. 

E' comunque un classe 2008, 16/17 anni.... giocava pure fuori ruolo visto che è un terzino.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Soldout ha scritto:

E' comunque un classe 2008, 16/17 anni.... giocava pure fuori ruolo visto che è un terzino.

 

 

 

Ma in Europa non si fanno problema alcuno a mettere in campo i diciassettenni eh. Soprattutto se hanno gamba come Ahanor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fino a quando avremo questa NON fase difensiva, che permette all'avversario di arrivare in area con tre passaggi e di tramutare in gol praticamente ciascun tiro verso lo specchio della nostra porta, non andremo mai da nessunissima parte. Non si può minimamente pensare di poter fare sistematicamente 3/4 gol a partita, in modo tale da poter in qualche modo sopperire agli orrori difensivi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, kaedes ha scritto:

Ma ripeto, è tutto giusto. Io però dico che se a un giocatore devi spiegare pure che non puoi tenere palla fino a che non la perdi quando hai il compagno in buona posizione per ricevere, o cose simili, allora avoglia a dire che l'allenatore sbaglia (al di la dei limiti del nostro eh che giustamente sottolineavi) perche vuol dire che abbiamo giocatori mediamente proprio poco intelligenti, stupidi direi. Per dirti a Khedira dovevi spiegargli ste robe? Non era eccelso coi piedi ma aveva acume.

Qua manca proprio la testa per capire concetti non base di più.

I giocatori di calcio sono mediamente  "stupidi " anche perchè il calcio fatto bene è difficile, non per nulla quando ne vedi uno intelligente sul campo , si fanno meraviglie....Purtroppo sono cattive abitudini che prendono anche i giocatori professionisti di alto livello, semplicemente perchè sono umani e sono ragazzi, e spesso anche con un ego bello alto, o anche semplicemente perchè abituati a giocare un calcio diverso a livello di sqaudra da quello in cui sono calati,   questo si vede chiaro, specie nelle situazioni di gestione di allenatori che non martellano che non intervengono su queste cose. Che danno per scontato che uno deve già sapere . La nostra è una squadra  in questo momento mediamente mal - educata e poco precisa nel giocare a calcio...non come ai tempi di Allegri  ma...Noi stiamo avendo una deriva individualista in queste ultime due partite in cui troppi giocatori giocano a troppi tocchi ,ci sono pochi movimenti senza palla e se li facciamo ad inizio partita poi ci dimentichiamo di continuare, ( l'altra volta ho detto su un fotogramma che mostra una ripartenza Verona che 2guardavano la partita i nostri" ..se non glielo dici di non farlo mica lo sanno che lo stavano facendo) tendiamo a dribblare sempre e comunque e in ogni zona del campo e vediamo sempre meno il fraseggio con movimento senza palla come modo per cercare i mezzi spazi e quindi saltare le linee di pressione. Cerchiamo poco il tocco di prima. Perdiamo spesso tempi di gioco. Perchè aggiustiamo la palla ci fermiamo a guardare dove darla stiamo in surplace ci facciamo prendere pressati senza muoverci  e quindi andiamo sottoritmo ( tutti difetti che abbiamo avuto nel secondo tempo eppure nei primi venti minuti non c'erano..) . Spesso potremmo fare male perchè ci sono gli spazi ma cincischiamo portando palla o dribblando , e quegli spazi si chiudono, facciamo consolidamento del possesso quando si dovrebbe accelerare e viceversa ...

questa a mio avviso sono cose che un allenatore deve imporre alla squadra martellando e martellando fino ache non diventano un imprinting fino a che non diventano automatiche e i giocatori hanno la bibbia in testa. 

Hai voglia a dire che un allenatore non deve insegnare a giocare ai calciatori, forse insegnargli l ABC no ma ricordargli di giocare educatamente e  a servizio della squadra quello si e non basta che lo fai una volta ti tocca ribadirglielo sempre perchè se stai ad osservare la maggior parte di loro poi tende a involvere da questo punto di vista..  Senza contare che ci sono dinamiche che coinvolgono il collettivo come appunto il movimento senza palla o il dai e vai  i movimenti a portare via l'uomo il pressing e quella roba lì non basta che catechizzi ogni uno, deve esserci un mantra collettivo che quella roba li " noi la facciamo insieme così" se tizo me la da e si butta nello spazio deve sapere che gliela ridò , se facciamo pressing non è che lo fanno tutti e uno cincischia in ritardo... perchè butti il lavoro e la fatica di tutti...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.