Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

_Alex_

Nuovo San Siro: capienza 71500 posti, aumento ricavi nelle aree hospitality, prezzi accessibili, costo 1.3 miliardi

Post in rilievo

Più ricavi dalle aree hospitality e prezzi dei biglietti accessibili per gli altri settori. È questa la strategia di Inter e Milan per quanto riguarda il nuovo San Siro, come spiegato dalle stesse società in un documento presentato nelle scorse settimane al Comune di Milano in cui hanno descritto il progetto del nuovo stadio.

 

Nel documento, in particolare, si legge: AC Milan e FC Internazionale, da diversi anni, hanno avviato un progetto per la realizzazione di uno stadio all’avanguardia a Milano o nei comuni limitrofi. Il progetto attuale prevede:

 

  • Capienza di 71.500 posti, con visibilità ottimale da ogni settore;
  • Inclinazione degli spalti studiata per replicare l’atmosfera di San Siro;
  • Contenimento dell’impatto acustico tramite interventi specifici;
  • Percorsi ampi e razionali con punti ristoro, bar, ristoranti, aree merchandising;
  • Spazi premium per hospitality ed eventi aziendali;
  • Accessibilità universale in ogni settore;
  • Parcheggi interrati sotto il podio per facilitare l’accesso;
  • Spostamento e ricostruzione del Tunnel Patroclo;
  • Realizzazione di ca 140.000 mq di verde, inclusi 52.000 mq di verde profondo;
  • Uso di tecniche di costruzione moderne, ad alta efficienza energetica e sostenibili;
  • Neutralità carbonica attraverso l’acquisto di “Carbon Credits” o attraverso altre formule consentite.

 

 

«Da un punto di vista calcistico, il nuovo impianto sarà un vero e proprio simbolo per Milano, come già dimostrato da esperienze simili (Arsenal, Bayern Monaco, Tottenham, Real Madrid, Barcellona e Juventus); inoltre, consentirà di migliorare l’esperienza dei tifosi, attirando segmenti oggi sottorappresentati, e permetterà di incrementare i ricavi dei Club», proseguono Inter e Milan.

 

«Grazie al museo e a servizi interni, il nuovo stadio continuerà a essere una destinazione e un luogo di aggregazione anche durante i giorni di non partita, rendendo lo stadio fruibile e “vivo” 365 giorni l’anno. Da un punto di vista collettivo e sociale, la realizzazione del progetto e la rifunzionalizzazione dello stadio G. Meazza di fatto apriranno tutti gli spazi interclusi del quartiere a quelli circostanti. Mentre l’insediamento di nuove destinazioni di terziario, ricettivo, sanitario-riabilitativo e commerciale, garantirà armonia ed equilibrio tra i nuovi edifici, favorendo la riorganizzazione del commercio urbano, dei servizi pubblici e privati».

 

«Le nuove fonti di ricavo che verranno create dallo stadio nuovo includono: naming rights, nuovi pacchetti di sponsorizzazione, hospitality aziendale e nuove tipologie di prodotti premium, food & beverage all’interno dello stadio e merchandising. Inoltre, i 1.600 posti auto previsti sotto lo stadio valorizzeranno i pacchetti di hospitality che offriranno la comodità di arrivare direttamente all’interno della struttura in macchina».

 

«L’aumento delle aree dedicate alla corporate hospitality e ai servizi premium contribuirà in modo significativo alla sostenibilità economica del progetto, consentendo al tempo stesso di mantenere un’offerta di biglietti a prezzi accessibili nei settori dedicati al pubblico generalista e alle famiglie, in linea con la vocazione popolare e inclusiva dello stadio», concludono Inter e Milan.

 

Fonte: Calcio&Finanza

 

QUANTO COSTERÀ?

 

Quanto costerà il nuovo San Siro? Le cifre le mettono nero su bianco Inter e Milan, in un documento presentato nelle scorse settimane al Comune di Milano, in cui hanno descritto il progetto del nuovo stadio. Confermando inoltre le modalità con cui sarà finanziato il progetto, nel caso di via libera dal Consiglio Comunale.

 

«Con la realizzazione del nuovo stadio le squadre si preparano ad affrontare il più importante investimento della loro storia con un budget complessivo, per la realizzazione dello stadio e l’acquisizione dei diritti edificatori della GFU , di circa €1,3 mld ai valori attuali (esclusi costi di bonifica, demolizione ed eventuali imprevisti). Questo numero rappresenta circa 1,5x il fatturato combinato delle due squadre. L’investimento sarà finanziato tramite una combinazione di equity e debito bancario. La componente di debito sarà reperita tramite strumenti finanziari tradizionali come prestiti bancari durante la costruzione e/o bond a lungo termine – con il rimborso garantito dai ricavi generati dallo stadio», si legge nel documento.

 

In particolare, il costo è stimato pari a 1,29 miliardi di euro, così suddivisi:

  • Comparto stadio: 811 milioni di euro (di cui 707 milioni per lo stadio e 104 milioni per infrastrutture e urbanizzazione);
  • Centro energetico: 34 milioni di euro;
  • Acquisto aree: 204 milioni di euro (tasse incluse);
  • Allestimento stadio: 75 milioni di euro;
  • Soft Costs: 160 milioni di euro;
  • Carbon Credit: 7 milioni di euro;
  • TOTALE: 1,29 miliardi di euro.

 

Fonte: Calcio&Finanza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Stadio San Siro, l’ultimatum di Marotta: “Se non passa la vendita, andiamo altrove”
 

 

se non ottengono lo stadio sono azzi amari per tanti forse troppi 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Esatto. Non esiste da nessun’altra parte in Europa che due club rivali, per di più della stessa città, costruiscano uno stadio da dividersi. Finché lo stadio è comunale ci sta, lo stato non può certo mettersi a costruire uno stadio per ogni club, ma non credo esistano esempi di impianti privati condivisi, forse nella NFL se non sbaglio (New York?).

 

Che due club come Inter e Milan non riescano a costruirsi uno stadio individuale, o al limite accordarsi affinché uno si tenga San Siro e lo ristruttura e l’altro costruisce un impianto nuovo, è proprio l’esempio di come in questo paese non si riesca a fare nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Dani_82 ha scritto:

rimane il fatto che è uno stadio per due squadre diverse, è una buffonata

poverata.

 

DUE STADI NUOVI e demolizione S.Siro , costruzione case per il ceto medio, non popolari o per ricchi.

 

Questo farebbe una metropoli moderna

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Dani_82 ha scritto:

rimane il fatto che è uno stadio per due squadre diverse, è una buffonata

Unico caso tra i top team.

Nessuna grande squadra ha lo stadio in comunione.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Briooo ha scritto:

ma quindi che fanno, un museo comune o due musei nella stessa struttura?

 

Priorità per quello dei prescritti al coperto perché il cartone si scioglie se esposto alle intemperie 

  • Mi Piace 2
  • Haha 11

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Furino1968 ha scritto:

poverata.

 

DUE STADI NUOVI e demolizione S.Siro , costruzione case per il ceto medio, non popolari o per ricchi.

 

Questo farebbe una metropoli moderna

 

Già tanto farne uno (lasciando perdere la roba delle case per il "ceto medio"...in quel quartiere é ben difficile).

In Italia comunque é abbastanza abituale che 2 squadre condividano lo stadio, in ogni caso, oltretutto la rivalità inter/Milan non é così accesa come a Roma.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, McFratm ha scritto:

Esatto. Non esiste da nessun’altra parte in Europa che due club rivali, per di più della stessa città, costruiscano uno stadio da dividersi. Finché lo stadio è comunale ci sta, lo stato non può certo mettersi a costruire uno stadio per ogni club, ma non credo esistano esempi di impianti privati condivisi, forse nella NFL se non sbaglio (New York?).

 

Che due club come Inter e Milan non riescano a costruirsi uno stadio individuale, o al limite accordarsi affinché uno si tenga San Siro e lo ristruttura e l’altro costruisce un impianto nuovo, è proprio l’esempio di come in questo paese non si riesca a fare nulla.

Non son molto d'accordo.

Alla fine il valore di sansiro per le squadre è proprio la sua posizione storica, oggi facilmente raggiungibile in metro, abbastanza all'ingresso della città.

Spostare gli stadi fuori Milano per me sarebbe abbastanza deleterio.

Poi i 2 fondi che posseggono le squadre non hanno i soldi per costruire uno stadio in proprio (ci vuole quasi un miliardo eh....) o non ce li vogliono mettere.

Se a loro va bene dividere lo stadio come fanno da tipo 70 anni senza problemi se non oltre, non é una cattiva soluzione per Milano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mai visto nelle leghe di primo livello uno stadio DI PROPRIETÀ condiviso da due squadre (rivali?).

POVERATA, ormai siamo sotto la Turchia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minutes ago, McFratm said:

Esatto. Non esiste da nessun’altra parte in Europa che due club rivali, per di più della stessa città, costruiscano uno stadio da dividersi. Finché lo stadio è comunale ci sta, lo stato non può certo mettersi a costruire uno stadio per ogni club, ma non credo esistano esempi di impianti privati condivisi, forse nella NFL se non sbaglio (New York?).

 

Che due club come Inter e Milan non riescano a costruirsi uno stadio individuale, o al limite accordarsi affinché uno si tenga San Siro e lo ristruttura e l’altro costruisce un impianto nuovo, è proprio l’esempio di come in questo paese non si riesca a fare nulla.

non capisco, qual é il problema di avere uno stadio condiviso? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Rick Sanchez ha scritto:

Ma poi perdonate l'ignoranza, è necessario abbattere il San Siro? Non si regge in piedi? Non si potrebbe rimodernizzare come ha fatto il Real col Santiago Bernabeu?

Il Santiago Bernabeu è uno stadio di proprietà del real Madrid e ristrutturato con i soldi del real Madrid.

San Siro è uno stadio di proprietà del comune di Milano che viene affittato a Milan e Inter.

Chi dovrebbe ristrutturarlo e soprattutto con che soldi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, zacmayo ha scritto:

Stadio San Siro, l’ultimatum di Marotta: “Se non passa la vendita, andiamo altrove”
 

 

se non ottengono lo stadio sono azzi amari per tanti forse troppi 

Se non fanno movimento terra i loro soci occulti potrebbero averne a male .sisi

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Edivad ha scritto:

Ma alla fine di quante cocuzze stiamo parlando? Previsione di costo complessivo? Io ancora non l'ho capito.

 

Aggiunta parte relativa ai costi all'articolo iniziale .ok

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si dice che nel fascicolo dello stadio presentato dall'Inter sia stata strappata una pagina che, nell'indice, riporta il paragrafo "Sostenibilità dell'investimento e risorse a disposizione" .muttley

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, el titan ha scritto:

Il Santiago Bernabeu è uno stadio di proprietà del real Madrid e ristrutturato con i soldi del real Madrid.

San Siro è uno stadio di proprietà del comune di Milano che viene affittato a Milan e Inter.

Chi dovrebbe ristrutturarlo e soprattutto con che soldi?

Vogliono muovere terra ed avere cubatura in più di quella che gli darebbe S.Siro ... la questione è analoga a quella di Roma: un P.R.G. può essere modificato solo per interesse pubblico, ma le Società responsabili di investimenti come uno Stadio non sono Milan o Inter, marchi di pregio cittadino cui dovrebbe appartenere la struttura, ma Società veicolo da cui poi de facto i Club lo prenderebbero in affitto/leasing. La proprietà deve essere delle Società Calcio A.C. Milan ed Inter F.C. perchè si metta mano al P.R.G. per pubblico interesse ...

 

Lo pseudo scandalo della giunta Sala una spallata per togliere di mezzo un ostacolo che permetta di lavorare - movimento terra -a quelli che popolano le curve di Milano ... dei soci occulti, se non i padroni, della scintillante Milano.

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

Aggiunta parte relativa ai costi all'articolo iniziale .ok

Grazie. Quindi1,3 miliardi.

650 milioni a testa. Nuovi Bond in arrivo?

Sono proprio curioso di sapere come faranno a spendere e continuare a perseguire i traguardi sportivi.

Io lo intitolerei " stadio dei MERAVIGLIOSI INGIOCABILI ". ( anche FIVE PEARS mi piace ).

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Edivad ha scritto:

Grazie. Quindi1,3 miliardi.

650 milioni a testa. Nuovi Bond in arrivo?

Sono proprio curioso di sapere come faranno a spendere e continuare a perseguire i traguardi sportivi.

Io lo intitolerei " stadio dei MERAVIGLIOSI INGIOCABILI ". ( anche FIVE PEARS mi piace ).

 

 

Beh uno stadio così grande porterebbe minimo 100 milioni in più all'anno di ricavi ad entrambi i club.

 

Smezzando la spesa è purtroppo facilmente sostenibile.

 

Segnerebbe un definitivo solco tra le milanesi e le altre.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minutes ago, _Alex_ said:

Beh uno stadio così grande porterebbe minimo 100 milioni in più all'anno di ricavi ad entrambi i club.

 

Smezzando la spesa è purtroppo facilmente sostenibile.

 

Segnerebbe un definitivo solco tra le milanesi e le altre.

In realta' se con lo Juventus stadium puntano ai 100, con quella capienza si arriverebbe facile ai 150-180 l'anno. Probabilmente sui 150 inziali... quindi e' un investimento sicuro, ma intanto devono pagare il bond e tutto. Si dice che inoltre finira' entro il 2031.. 2032.. e poi dovranno pagarlo. Insomma, realisticamente non avranno soldi fino al 2040-2045 considerando interessi e che non e' che tutti i ricavi andranno a pagare il bond... Insomma c'e' tempo prima che il loro stadio arrivi a pieno regime. 

Nel mentre se la società lavora per un upgrade a 55 mila posti, il divario sarebbe assolutamente trascurabile.  

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, devil88bg ha scritto:

In realta' se con lo Juventus stadium puntano ai 100, con quella capienza si arriverebbe facile ai 150-180 l'anno. Probabilmente sui 150 inziali... quindi e' un investimento sicuro, ma intanto devono pagare il bond e tutto. Si dice che inoltre finira' entro il 2031.. 2032.. e poi dovranno pagarlo. Insomma, realisticamente non avranno soldi fino al 2040-2045 considerando interessi e che non e' che tutti i ricavi andranno a pagare il bond... Insomma c'e' tempo prima che il loro stadio arrivi a pieno regime. 

Nel mentre se la società lavora per un upgrade a 55 mila posti, il divario sarebbe assolutamente trascurabile.  

Infatti ho detto 100 milioni in più. L'inter ha ora sugli 80 milioni di ricavi da stadio.

Con quella capienza, stadio di proprietà, più museo, ristoranti, negozi sfiorerebbe i 200 milioni.

 

Non c'è partita col nostro stadietto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.