Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

Post in rilievo

5 minuti fa, el titan ha scritto:

Se l'italia non riesce ad entrare nelle prime 16 in Europa dove solo massimo 8 nazionali sono di livello top è ridicola.

Cosa c’entra, ora, il livello top? Parliamo di entrare in una fase finale a 48 squadre. QUARANTOTTO, cribbio.


Io potrei ribatterti che in Asia sanno giocare a pallone (…non livello top, parliamo proprio di competitività minima) soltanto in Iran, Giappone e Corea. E hanno otto posti fissi.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Doktor Flake ha scritto:

Preferirei perdere così piuttosto che perdere in un girone dove per passare sono condannato a vincere il 100% oppure niente sinceramente .sisi 

Penso che un sistema regolare del genere ti dia un feedback immediato se il tuo livello cala.

Vedi il Brasile, in calo (non drastico come l'italia ma sempre in discesa) e si vede subito nei risultati delle qualificazioni.

Anche perché incontri Argentina Uruguay Cile e colombia, non puoi permetterti di far passare i scamacca o mancini come adatti alla nazionale coprendo con risultati contro le squadrette 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, el titan ha scritto:

Penso che un sistema regolare del genere ti dia un feedback immediato se il tuo livello cala.

Vedi il Brasile, in calo (non drastico come l'italia ma sempre in discesa) e si vede subito nei risultati delle qualificazioni.

Anche perché incontri Argentina Uruguay Cile e colombia, non puoi permetterti di far passare i scamacca o mancini come adatti alla nazionale coprendo con risultati contro le squadrette 

Anche perché, ti dirò, secondo me in un girone del genere magari non vinciamo, ma non finiamo nemmeno ultimi, vedi la Nations League .uhm 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, el titan ha scritto:

Penso che un sistema regolare del genere ti dia un feedback immediato se il tuo livello cala.

Vedi il Brasile, in calo (non drastico come l'italia ma sempre in discesa) e si vede subito nei risultati delle qualificazioni.

Anche perché incontri Argentina Uruguay Cile e colombia, non puoi permetterti di far passare i scamacca o mancini come adatti alla nazionale coprendo con risultati contro le squadrette 

Però c’è la Nations League, che più o meno ti fa capire quale sia il livello. E lì non abbiamo fatto così male negli ultimi anni, anzi.

L’Italia non sarà più tra le big neanche in Europa, ma faccio molta fatica a pensare a 48 squadre più forti della nostra a livello mondiale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Doktor Flake ha scritto:

Anche perché, ti dirò, secondo me in un girone del genere magari non vinciamo, ma non finiamo nemmeno ultimi, vedi la Nations League .uhm 

L'italia solitamente gioca meglio quando è spalle al muro, e fatica quando deve dominare l'avversario.

Quindi tenderei a darti ragione. 

Un girone del genere potrebbe fare solo bene, anche darci veramente un riscontro sul livello del movimento senza aspettare sempre almeno un biennio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, el titan ha scritto:

Questo è il mio punto.

A livello di nazionale incontriamo le top solo ogni 2/4 anni.

Troppo pochi per rendersi conto del livello e tentare di cambiare.

Qui nel caso non ci si qualificherà per la terza volta consecutiva, gravina & co terranno i posti usando la scusa della sfortuna o del sistema di qualificazione.

Per me servirebbero batoste nel presente (un bel girone con Spagna Inghilterra Norvegia Galles croazia ecc stile sudamerica) per aprire finalmente gli occhi e tornare a mettere mano al sistema interno al calcio italiano.

Campioni non ne escono più,  su questo credo che siamo tutti d'accordo. 

Si fa finta di niente ma abbiamo problemi gravissimi a livello di calcio nazionale.

Ooooh, e finalmente concordiamo! sefz

È esattamente anche il mio punto, prima di tutto per standardizzarti alle altre confederazioni (in Asia, Africa e Nord America fanno già così). L'esempio perfetto è l’Australia, che si è "trasferita" in Asia proprio per alzare il livello delle squadre affrontate e guarda caso da anni fa molto meglio rispetto a 30 anni fa.

 

L'UEFA, che è il bacino principale del calcio mondiale, dovrebbe fare una cosa simile.. livellarsi verso l'alto, non verso il basso. Cioè dire, in sostanza, all'Estonia di turno: "ok, belli gli ultimi 50 anni, ma adesso il livello si alza.. se volete giocarvi le qualificazioni vere, passate dagli eliminatori. se uscite, vi fate amichevoli e tornei vari tra eliminate o come vi pare." E allo stesso tempo dire a Italia/Belgio/compagnia bella: "Ragazzi, i 10-0 con San Marino saranno molti meno, quindi sveglia, perché qui si gioca sul serio ogni volta." Così prendi due piccioni con una fava: alzi il livello medio delle partite e allo stesso tempo rendi le qualificazioni più serie e competitive.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E comunque l'Italia come livello nelle 48 ci sta, non scherziamo 

E che ormai abbiamo 12 anni di pressione sulle spalle e negli scontri diretti ce ne andiamo dritti nello psicodramma 

ci fosse un metodo di qualificazione con meno pressioni entreremmo senza problemi, un girone da 20, cose del genere 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, SuperEagle ha scritto:

Però c’è la Nations League, che più o meno ti fa capire quale sia il livello. E lì non abbiamo fatto così male negli ultimi anni, anzi.

L’Italia non sarà più tra le big neanche in Europa, ma faccio molta fatica a pensare a 48 squadre più forti della nostra a livello mondiale.

La nations alcune big europee la usano per esperimenti, quindi la prenderei con le pinze.

Concordo sul fatto che non ce ne siano 48 migliori dell'italia.

Ma allora se ragioni sul 48 dovresti fare qualificazioni intracontinente, con problemi a livelli logistici ecc.

Potrei dirti che la quinta della premier league è più forte della prima polacca, eppure non si qualifica per la CL

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Ooooh, e finalmente concordiamo! sefz

È esattamente anche il mio punto, prima di tutto per standardizzarti alle altre confederazioni (in Asia, Africa e Nord America fanno già così). L'esempio perfetto è l’Australia, che si è "trasferita" in Asia proprio per alzare il livello delle squadre affrontate e guarda caso da anni fa molto meglio rispetto a 30 anni fa.

Credo che si trasferirono perché l’Oceania non aveva, all’epoca, il posto assicurato alle fasi finali… sennò sarebbero rimasti comodamente a fare i loro porci comodi su Nuova Zelanda e Nuova Caledonia… 😉

Ora che ci sono un milione di posti anche per l’Asia, quindi restano tranquilli dove sono.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Su questo invece siamo d’accordo, infatti io non sono del partito “ah ma l’Italia le ha vinte tutte tranne una, non è giusto”. Le ha vinte tutte perchè erano contro squadre ridicole. Casomai qui il problema diventa sul se sia giusto che una nazionale si giochi un quadriennio in così poche “partite chiave” (I playoff sono a eliminazione diretta e con fattore campo casuale, peraltro).

Il fatto è proprio quello: gironi del genere si trasformano di fatto in uno scontro diretto e poco altro.
Cioè due anni di qualificazioni che si decidono a tutti gli effetti in 180 minuti.

 

Cioè, non è tanto come dici tu "poverini 7 su 8, playoff", ma che a livello strutturale stai riducendo un ciclo di 2/3 anni in due partite chiave: due nel girone + differenza reti. A me questo sembra proprio poco, sia per giudicare una nazionale, sia per parlare di qualificazione "meritocratica".

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Ooooh, e finalmente concordiamo! sefz

È esattamente anche il mio punto, prima di tutto per standardizzarti alle altre confederazioni (in Asia, Africa e Nord America fanno già così). L'esempio perfetto è l’Australia, che si è "trasferita" in Asia proprio per alzare il livello delle squadre affrontate e guarda caso da anni fa molto meglio rispetto a 30 anni fa.

 

L'UEFA, che è il bacino principale del calcio mondiale, dovrebbe fare una cosa simile.. livellarsi verso l'alto, non verso il basso. Cioè dire, in sostanza, all'Estonia di turno: "ok, belli gli ultimi 50 anni, ma adesso il livello si alza.. se volete giocarvi le qualificazioni vere, passate dagli eliminatori. se uscite, vi fate amichevoli e tornei vari tra eliminate o come vi pare." E allo stesso tempo dire a Italia/Belgio/compagnia bella: "Ragazzi, i 10-0 con San Marino saranno molti meno, quindi sveglia, perché qui si gioca sul serio ogni volta." Così prendi due piccioni con una fava: alzi il livello medio delle partite e allo stesso tempo rendi le qualificazioni più serie e competitive.

Andrebbe fatto ma il problema sia a livello di fifa e uefa è nei voti e nelle poltrone.

Chi viene eletto se propone di togliere certi posti alle piccole? :d

e la trasposizione identica la puoi fare con fifa/mondiale, con i posti asiatici e africani. 

 

purtroppo chi comanda in figc, uefa e fifa dovrebbe fare scelte forti e non convenienti per dare una sterzata ad un sistema e ad uno sport in declino.

non vedo nessuno in grado o che voglia in questo momento rischiare la sua poltrona al servizio del miglioramento del sistema (putroppo).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Credo che si trasferirono perché l’Oceania non aveva, all’epoca, il posto assicurato alle fasi finali… sennò sarebbero rimasti comodamente a fare i loro porci comodi su Nuova Zelanda e Nuova Caledonia… 😉

Ora ci sono anche un milione di posti anche per l’Asia, quindi restano tranquilli dove sono.

Magari ricordo male ma credo che dopo un 31-0 alle Samoa o roba simile la lega australiana (o magari proprio l'OFC) chiese se era possibile fare qualcosa per evitare situazioni del genere. Anche perché poi se non erro avevano i playoff con la quinta/sesta della CONMEBOL e puntualmente venivano silurati perché l'avversario più forte affrontato era la Nuova Zelanda sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Dale_Cooper ha scritto:

Magari ricordo male ma credo che dopo un 31-0 alle Samoa o roba simile la lega australiana (o magari proprio l'OFC) chiese se era possibile fare qualcosa per evitare situazioni del genere. Anche perché poi se non erro avevano i playoff con la quinta/sesta della CONMEBOL e puntualmente venivano silurati perché l'avversario più forte affrontato era la Nuova Zelanda sefz 

Esatto: passavano direttamente dai 9-0 al beccarsi contro una sudamericana anche molto forte (Argentina, Uruguay) perché all’epoca la Conmebol non aveva così tanti posti, e anche le big tradizionali rischiavano parecchio.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/11/2025 Alle 11:52, AntonioL ha scritto:

Ma esattamente cosa si avrebbe da dire contro questa Nazionale?

Hai vinto 6 partite su 7, cosa che a quanto ho sentito ieri non era mai successa nei gironi di qualificazione dell'Italia.

Hai segnato 20 goal in 7 partite, quindi in pratica 3 goal quasi a partita.

E continuo a sentire "eh ma sei dietro la Norvegia".

Ma se la Norvegia ha fatto un percorso IRREALE in questo girone, toppando 0 partite, nemmeno un pareggino in una giornata storta, sta IPER-STRA-OVERPERFORMANDO con una media di quasi 5 goal a partita (la Spagna che è la più forte forse ha una media di quasi 4 goal), cosa diavolo si vuole dalla Nazionale?
Hai avuto la colpa di toppare una partita su 7, e quindi?

Succede al Real, al PSG, al Bayern e non può accadere all'Italia?

Che poi non ci sono campioni o fuoriclasse sono d'accordo, ma non siamo nemmeno l'Estonia se è per questo.

Hai assolutamente ragione. A patto di far bene negli spareggi, però. Lì nel caso si potrebbe criticare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque alla fine la discussione si è rivelata costruttiva e abbiamo più o meno concordato tutti su tutto. Caso raro, in un forum.

 

Chissà se un giorno succederà anche per altri temi, tipo contiani contro allegriani…..😁

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, el titan ha scritto:

Paragonare il calcio del 2025 a quello del 94 definisce già la tua analisi e il tuo commento.

Il calcio è cambiato, benvenuto nel quasi 2026.

Ho detto sino al 2006 eh.

Ed il calcio e' sempre cambiato, ma noi, a prescindere, non abbiamo mai "dominato".

L'Italia e' sempre stata cosi', quindi secondo il tuo ragionamento non e' mai stata una squadra da mondiale.

Ora o lo capisci da solo perche' hai detto una pirlata, o ti faccio un disegno.

 

Poi se sei il solito anti italico che deve fare il fenomeno, chiedo scusa per non averlo capito prima.

 

 

P.s. inoltre ti informo che il calcio non e' il Basket. Puo benissimo cpaitare che una squadra piu' forte (anche di molto) non vinca o vinca  a stento con una formazione molto piu' scarsa, come puo' capitare che il Brasile prenda 7 pere in una semifinale mondiale a casa sua 

Non sono regole scritte che testimoniano chi merita e chi no.

Il calcio vive di episodi.

Ed e' esattamente il motivo per cui le qualificazioni Uefa fanno pena e vanno riformate.

D'altronde ti ricordo che noi non abbiamo partecipato ai mondiali da campiono d'Europa.

Fai te a se ha senso sta roba.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Ich bin Strunz ha scritto:

col mio spirito patriottico e col mio senso di appartenenza al nostro bellissimo paese

Sono completamente d'accordo con te.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

L'idea che il gap tra Europa/Sudamerica e il resto sia solo un ricordo lontano, per me, è ancora un po' troppo ottimistica.

O meglio, io vedo un gap che sembrava davvero assottigliarsi tra fine anni '90 e anni 2000, per poi ripiombare nel solito duopolio Europa-Sudamerica, con il classico exploit qua e la nel quadriennio.

 

Per dire... da quando esistono i quarti di finale ai Mondiali, di asiatiche nelle ultime otto mi viene in mente solo la Corea del Sud nel 2002 (e sappiamo tutti come ci è arrivata sefz). Altre asiatiche ai quarti onestamente non ne ricordo. Le africane di oggi, tolto il picco del Marocco e forse l'Egitto, mi sembrano meno "pesanti" rispetto a quelle di vent'anni fa... il Ghana, Camerun, Senegal, Nigeria di quei tempi davano veramente filo da torcere anche al Brasile di turno. E quando la UEFA portò solo 3 squadre ai quarti (2010), alla fine ci siamo ritrovati con una finale tutta europea. .ghgh

 

Poi che oggi ci sia una fascia di 15/20 nazionali intermedie sparse per i vari continenti che se la giocano più o meno alla pari ci sta, ma secondo me quella fascia c'è sempre stata.. solo che anziché l'Italia, ci finivano dentro l'Olanda (che non si qualifica manco agli spareggi per mano dell'Irlanda), il Belgio (che perde contro l'Arabia di Al-Owairan) o il Portogallo (che esce contro gli USA di Donovan) di turno. Adesso che nel gruppone ci siamo noi, ci sembra tutto cambiato.

 

Poi oh, non c'è persona (neutrale) più contenta di vedere Giordania e Uzbekistan al mondiale perché, anche senza allargamento, si sarebbero meritati un po' di karma favorevole vista la sfiga nelle precedenti qualificazioni. E spero che il Suriname possa tener duro, vincere l'ultima e andare al mondiale. sefz

 

Che le più forti siano ancora europee non è in discussione, ma sono sempre meno, prima le europee forti erano 7/8 + 3/4 sudamericane, oggi perfino il Brasile è una squadra "normale" e di europee veramente forti ne sono rimaste 3/4. Poi è tutto relativo, nel senso che magari non sono gli altri ad essere migliorati ma il calcio europeo ad essere in declino, perché parliamo tutti dell'Italia ma in generale penso che tutte le nazionali europee oggi (esclusa l'Inghilterra) siano, almeno sulla carta, più deboli di quello che erano 15/20 anni fa! 

Tra l'altro non ha senso scandalizzarsi per il numero di africane o asiatiche in più, alla fine il mondiale è passato a 48 squadre, mica hanno tolto posto alle europee, hanno semplicemente deciso di "regalare" a tante nazioni ai margini del calcio che conta l'onore di farsi un mondiale per poi di fatto (direi al 99%) uscire subito, con il mondiale vero e proprio che inizierà con i sedicesimi, tutto qui. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 hours ago, scream for me said:

Mi sono sempre chiesto se il format calcistico per andare ai mondiali sia giusto o se si dovesse adottare il metodo "mondiali di atletica o nuoto" per esempio.

Mi spiego. Al mondiale devono partecipare le squadre più forti o le squadre più forti di ogni parte del mondo? Ai mondiali di nuoto non ci sarà mai il campione stile libero del Nepal. Perché? E' pur sempre un mondiale e lui è il più veloce della sua nazione.....

E' giusto che ai mondiali ci vada l'Australia o che ne so,il Burundi solo perché sono le squadre più forti di quella parte di mondo o sarebbe più giusto far giocare le squadre più forti (ranking) e basta? E pace se su 54 squadre, 37 sono Europee?  

Detta sta càcatà, ahimè non provo alcuna emozione nel seguire la nazionale......siamo troppo scarsi. Anche qualificandoci, ai mondiali faremmo la fine di un cervo in autostrada.....

Anche l'allenatore....a Gattuso voglio bene, è uno sanguigno, uno con le palle, ma come allenatore stendiamo un velo pietoso......roba da serie B italiana. E lo dico col cuore in mano.

Peró nell'atletica non funziona cosi. Puoi anche avere il miglior tempo al mondo dell'anno ma se nei trials USA o giamaicani arrivi quarto, tanti saluti e il mondiale o le olimpiadi le vedi in tv. E ci sono molti esempi di esclusioni eccellenti. Alla fine per esempio nei 100 metri partecipano parecchi atleti che non sono neanche tra i top 1000 del mondo, proprio di paesi come il Burundi che metti come esempio. É un'idea simile a quella del mondiale di calcio di fatto (anche se su scale diverse, nazioni vs continente), avere rappresentanti di molti paesi nelle batterie, escludendo alcuni dei migliori di paesi giá rappresentati. Sé si basassero sul ranking dovrebbero participare 20 tra statunitensi e giamaicani

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, uhuru ha scritto:

Peró nell'atletica non funziona cosi. Puoi anche avere il miglior tempo al mondo dell'anno ma se nei trials USA o giamaicani arrivi quarto, tanti saluti e il mondiale o le olimpiadi le vedi in tv. E ci sono molti esempi di esclusioni eccellenti. Alla fine per esempio nei 100 metri partecipano parecchi atleti che non sono neanche tra i top 1000 del mondo, proprio di paesi come il Burundi che metti come esempio. É un'idea simile a quella del mondiale di calcio di fatto (anche se su scale diverse, nazioni vs continente), avere rappresentanti di molti paesi nelle batterie, escludendo alcuni dei migliori di paesi giá rappresentati. Sé si basassero sul ranking dovrebbero participare 20 tra statunitensi e giamaicani

Ah ok….non lo sapevo lo ammetto. Però il mio concetto resta. Sarebbe più giusto far partecipare i più forti di ogni zona- come si fa ora (Europa,Sudamerica,Oceania ecc) o semplicemente i più forti e basta? E pazienza se su 48 squadre,35 o 40 vengono dalla stessa zona?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Ooooh, e finalmente concordiamo! sefz

È esattamente anche il mio punto, prima di tutto per standardizzarti alle altre confederazioni (in Asia, Africa e Nord America fanno già così). L'esempio perfetto è l’Australia, che si è "trasferita" in Asia proprio per alzare il livello delle squadre affrontate e guarda caso da anni fa molto meglio rispetto a 30 anni fa.

 

L'UEFA, che è il bacino principale del calcio mondiale, dovrebbe fare una cosa simile.. livellarsi verso l'alto, non verso il basso. Cioè dire, in sostanza, all'Estonia di turno: "ok, belli gli ultimi 50 anni, ma adesso il livello si alza.. se volete giocarvi le qualificazioni vere, passate dagli eliminatori. se uscite, vi fate amichevoli e tornei vari tra eliminate o come vi pare." E allo stesso tempo dire a Italia/Belgio/compagnia bella: "Ragazzi, i 10-0 con San Marino saranno molti meno, quindi sveglia, perché qui si gioca sul serio ogni volta." Così prendi due piccioni con una fava: alzi il livello medio delle partite e allo stesso tempo rendi le qualificazioni più serie e competitive.

Il problema è che quando poi si va a votare la conferma di Ceferin o Infantino il voto dell'Estonia vale 1 come quello della Francia o dell'Italia.

 

L'Asia ha 8 posti ed in Asia giocano Qatar e Arabia Saudita che stanno riempiendo di soldi il calcio.

 

C'è tanta politica dietro a certe scelte.

Il mondiale allargato infatti è tutto meno che una cosa fatta per le europee che mi pare abbiano avuto solo 3 posti in più.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
42 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

L'Asia ha 8 posti ed in Asia giocano Qatar e Arabia Saudita che stanno riempiendo di soldi il calcio.

 

C'è tanta politica dietro a certe scelte.

Il mondiale allargato infatti è tutto meno che una cosa fatta per le europee che mi pare abbiano avuto solo 3 posti in più.

Fai solo conto di come si sono qualificate Qatar e Arabia, così giusto per capire quanta politica c'è dietro...

 

Prima cosa: Qatar e Arabia non passano direttamente, finiscono nel famigerato playoff a 6 squadre per gli ultimi due posti asiatici (la quarta fase: due gruppi da tre, in campo neutro).

 

Il 13 giugno 2025 l'AFC annuncia che quei mini-gironi si giocheranno in Qatar e in Arabia Saudita. Benissimo. I criteri per scegliere gli host del quarto turno, all'inizio, erano che i playoff sarebbero stati ospitati dalle due migliori terze della terza fase. Tradotto: a giocarsi il minitorneo in casa loro sarebbero dovuti essere Emirati e Iraq. Poi, senza spiegazione, si cambia: non più le migliori terze, ma le due nazionali col ranking più alto tra le sei coinvolte al quarto turno. E guarda un po', con questi criteri aggiornati gli host diventano Qatar e Arabia Saudita.

 

Ma come vengono individuate come teste di serie? Bene, l'AFC si affida ad una "special release" del ranking FIFA datato 13 giugno, valida solo per le squadre asiatiche e solo per quella fase lì. Qatar e Arabia quindi testa di serie, ovviamente in due gruppi diversi, gli altri (Iraq, Emirati, Oman e Indonesia) dietro. 

 

La cosa divertente è che sul sito FIFA, per il ranking ufficiale, tra il 3 aprile e il 10 luglio non compare NESSUN aggiornamento intermedio.. niente 13 giugno, niente lista pubblica. Quella data esiste SOLO nei comunicati AFC e in questa "classifica speciale" che il tifoso non può nemmeno vedere. .ghgh 

 

Poi arrivi al campo: mini-gironi da tre dove il padrone di casa (testa di serie) gioca l'ultima gara del proprio girone sapendo esattamente cosa gli basta,


Tutto lineare, ovviamente. .ghgh

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Doktor Flake ha scritto:

E comunque l'Italia come livello nelle 48 ci sta, non scherziamo 

E che ormai abbiamo 12 anni di pressione sulle spalle e negli scontri diretti ce ne andiamo dritti nello psicodramma 

ci fosse un metodo di qualificazione con meno pressioni entreremmo senza problemi, un girone da 20, cose del genere 

Ci sta perché almeno la metà di quelle 48 è di livello molto più basso delle europee... Il problema è che noi la qualificazione ce la giochiamo con le europee

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, JuventusOnly ha scritto:

Che le più forti siano ancora europee non è in discussione, ma sono sempre meno, prima le europee forti erano 7/8 + 3/4 sudamericane, oggi perfino il Brasile è una squadra "normale" e di europee veramente forti ne sono rimaste 3/4. Poi è tutto relativo, nel senso che magari non sono gli altri ad essere migliorati ma il calcio europeo ad essere in declino, perché parliamo tutti dell'Italia ma in generale penso che tutte le nazionali europee oggi (esclusa l'Inghilterra) siano, almeno sulla carta, più deboli di quello che erano 15/20 anni fa! 

Tra l'altro non ha senso scandalizzarsi per il numero di africane o asiatiche in più, alla fine il mondiale è passato a 48 squadre, mica hanno tolto posto alle europee, hanno semplicemente deciso di "regalare" a tante nazioni ai margini del calcio che conta l'onore di farsi un mondiale per poi di fatto (direi al 99%) uscire subito, con il mondiale vero e proprio che inizierà con i sedicesimi, tutto qui. 

Sono sostanzialmente d'accordo con te; infatti non ho proprio capito l'uscita di Gattuso sulle africane in più; l'Italia non ha problemi a qualificarsi al Mondiale per via del maggior spazio riservato a Nazionali non europee, ma perché il livello della squadra è lentamente ma inesorabilmente calato negli ultimi quindici anni; dei componenti dell'attuale Nazionale nessuno giocherebbe titolare nelle Nazionali italiane che abbiamo visto negli anni '90 e 2000

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il prescritto di marco dice che Gattuso ha riportato il senso di appartenenza in nazionale.

Spero che Spalletti se la leghi al dito e abbia una motivazione in più 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.