Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Moderatori
  • Numero contenuti

    20.293
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    38

L'ultima giornata che Dale_Cooper ha vinto risale al 2 Agosto

Dale_Cooper ha ottenuto più mi piace in un giorno nei suoi contenuti!

Reputazione Comunità

22.988 Guru

Su Dale_Cooper

  • Titolo utente
    BiancoNeuro
  • Compleanno 26/05/1994

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo
  • Biglietti
    Nessuno
  • Provenienza
    Italia

Visite recenti

34.689 visite nel profilo
  1. Il punto è che un risarcimento esiste già da molti anni. C'è una sorta di "polizza assicurativa" pagata dalla FIFA che indennizza i club quando un giocatore si infortuna in nazionale, coprendo lo stipendio del giocatore in questione. L'unica cosa è che scatta solo se il giocatore resta fuori almeno 28 giorni. Quindi su Anguissa (e casi simili in passato a noi tipo Cabal o Pjaca) il meccanismo di risarcimento c'è già. Il problema è che ormai non si fa più informazione ma si cerca il clickbait... E fa più visualizzazioni De Laurentiis incagnato piuttosto che spiegare che la FIFA abbia un Club Protection Program attivo da un bel po'.
  2. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Fai solo conto di come si sono qualificate Qatar e Arabia, così giusto per capire quanta politica c'è dietro... Prima cosa: Qatar e Arabia non passano direttamente, finiscono nel famigerato playoff a 6 squadre per gli ultimi due posti asiatici (la quarta fase: due gruppi da tre, in campo neutro). Il 13 giugno 2025 l'AFC annuncia che quei mini-gironi si giocheranno in Qatar e in Arabia Saudita. Benissimo. I criteri per scegliere gli host del quarto turno, all'inizio, erano che i playoff sarebbero stati ospitati dalle due migliori terze della terza fase. Tradotto: a giocarsi il minitorneo in casa loro sarebbero dovuti essere Emirati e Iraq. Poi, senza spiegazione, si cambia: non più le migliori terze, ma le due nazionali col ranking più alto tra le sei coinvolte al quarto turno. E guarda un po', con questi criteri aggiornati gli host diventano Qatar e Arabia Saudita. Ma come vengono individuate come teste di serie? Bene, l'AFC si affida ad una "special release" del ranking FIFA datato 13 giugno, valida solo per le squadre asiatiche e solo per quella fase lì. Qatar e Arabia quindi testa di serie, ovviamente in due gruppi diversi, gli altri (Iraq, Emirati, Oman e Indonesia) dietro. La cosa divertente è che sul sito FIFA, per il ranking ufficiale, tra il 3 aprile e il 10 luglio non compare NESSUN aggiornamento intermedio.. niente 13 giugno, niente lista pubblica. Quella data esiste SOLO nei comunicati AFC e in questa "classifica speciale" che il tifoso non può nemmeno vedere. Poi arrivi al campo: mini-gironi da tre dove il padrone di casa (testa di serie) gioca l'ultima gara del proprio girone sapendo esattamente cosa gli basta, Tutto lineare, ovviamente.
  3. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Magari ricordo male ma credo che dopo un 31-0 alle Samoa o roba simile la lega australiana (o magari proprio l'OFC) chiese se era possibile fare qualcosa per evitare situazioni del genere. Anche perché poi se non erro avevano i playoff con la quinta/sesta della CONMEBOL e puntualmente venivano silurati perché l'avversario più forte affrontato era la Nuova Zelanda
  4. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Il fatto è proprio quello: gironi del genere si trasformano di fatto in uno scontro diretto e poco altro. Cioè due anni di qualificazioni che si decidono a tutti gli effetti in 180 minuti. Cioè, non è tanto come dici tu "poverini 7 su 8, playoff", ma che a livello strutturale stai riducendo un ciclo di 2/3 anni in due partite chiave: due nel girone + differenza reti. A me questo sembra proprio poco, sia per giudicare una nazionale, sia per parlare di qualificazione "meritocratica".
  5. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Ooooh, e finalmente concordiamo! È esattamente anche il mio punto, prima di tutto per standardizzarti alle altre confederazioni (in Asia, Africa e Nord America fanno già così). L'esempio perfetto è l’Australia, che si è "trasferita" in Asia proprio per alzare il livello delle squadre affrontate e guarda caso da anni fa molto meglio rispetto a 30 anni fa. L'UEFA, che è il bacino principale del calcio mondiale, dovrebbe fare una cosa simile.. livellarsi verso l'alto, non verso il basso. Cioè dire, in sostanza, all'Estonia di turno: "ok, belli gli ultimi 50 anni, ma adesso il livello si alza.. se volete giocarvi le qualificazioni vere, passate dagli eliminatori. se uscite, vi fate amichevoli e tornei vari tra eliminate o come vi pare." E allo stesso tempo dire a Italia/Belgio/compagnia bella: "Ragazzi, i 10-0 con San Marino saranno molti meno, quindi sveglia, perché qui si gioca sul serio ogni volta." Così prendi due piccioni con una fava: alzi il livello medio delle partite e allo stesso tempo rendi le qualificazioni più serie e competitive.
  6. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Suriname, Guyana e Guyana Francese (anche Trinidad e le Antille volendo) sono sempre state in CONCACAF. Sull'Europa invece San Marino e compagnia bella te li tieni, perché non puoi cacciare una federazione solo perché fa schifo a calcio. Però è proprio lì che avrebbe senso: -fare turni preliminari tra Moldavia, Andorra, San Marino, Gibilterra, ecc. -far arrivare alla fase a gironi finale solo chi supera quella scrematura. Certo, perdi la poltrona perché perdi il voto di Andorra che vale tanto quanto quello francese/italiano (), ma dall'altra parte alzerebbe per forza il livello medio dei gironi e delle nazionali che contano, perché sai che ti aspettano solo partite toste.
  7. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    In realtà non hanno mai fatto parte della confederazione sudamericana per motivi storici e politici (ex colonie britanniche/olandesi/francesi legate più culturalmente all'area caraibica)
  8. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Un potenziale "fix" prima ancora di fare un reshuffle totale, secondo me, sarebbe proprio quello di ampliare i playoff intercontinentali all'UEFA. Intanto sarebbero fighissimi da vedere partite secche, campo neutro, incroci Europa/Sudamerica/Asia/Africa/Concacaf... mi intrigherebbero un sacco.. sarebbe anche un modo per riequilibrare un minimo senza dover smontare e rimontare tutto il sistema in un anno. Poi sì, il passo successivo sarebbe quello di standardizzare le fasi di qualificazione (CONMEBOL a parte, per ovvi motivi numerici) in qualcosa di tutto sommato simile ovunque. Tipo, che ne so: -turni preliminari per le nazionali a ranking più basso. -vera e propria fase a gironi con livello medio più alto. -eventuali playoff continentali. -playoff intercontinentali Così almeno giochi tutti più o meno lo stesso "sport", invece che avere da una parte chi arriva al Mondiale dopo un decina di sconfitte, dall'altra chi ci arriva dopo aver gonfiato la Nuova Caledonia e dall'altra il San Marino di turno. Prenderei spunto dal sistema asiatico, che è tostissimo.
  9. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Grazie, carissimo. Concordo al 100%. Almeno mi tolgo il dubbio di essere io quello che si spiega male, visto che sono 48 ore che vengo dipinto come l'alibizzatore ufficiale del'Italia.
  10. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    L'idea che il gap tra Europa/Sudamerica e il resto sia solo un ricordo lontano, per me, è ancora un po' troppo ottimistica. O meglio, io vedo un gap che sembrava davvero assottigliarsi tra fine anni '90 e anni 2000, per poi ripiombare nel solito duopolio Europa-Sudamerica, con il classico exploit qua e la nel quadriennio. Per dire... da quando esistono i quarti di finale ai Mondiali, di asiatiche nelle ultime otto mi viene in mente solo la Corea del Sud nel 2002 (e sappiamo tutti come ci è arrivata ). Altre asiatiche ai quarti onestamente non ne ricordo. Le africane di oggi, tolto il picco del Marocco e forse l'Egitto, mi sembrano meno "pesanti" rispetto a quelle di vent'anni fa... il Ghana, Camerun, Senegal, Nigeria di quei tempi davano veramente filo da torcere anche al Brasile di turno. E quando la UEFA portò solo 3 squadre ai quarti (2010), alla fine ci siamo ritrovati con una finale tutta europea. Poi che oggi ci sia una fascia di 15/20 nazionali intermedie sparse per i vari continenti che se la giocano più o meno alla pari ci sta, ma secondo me quella fascia c'è sempre stata.. solo che anziché l'Italia, ci finivano dentro l'Olanda (che non si qualifica manco agli spareggi per mano dell'Irlanda), il Belgio (che perde contro l'Arabia di Al-Owairan) o il Portogallo (che esce contro gli USA di Donovan) di turno. Adesso che nel gruppone ci siamo noi, ci sembra tutto cambiato. Poi oh, non c'è persona (neutrale) più contenta di vedere Giordania e Uzbekistan al mondiale perché, anche senza allargamento, si sarebbero meritati un po' di karma favorevole vista la sfiga nelle precedenti qualificazioni. E spero che il Suriname possa tener duro, vincere l'ultima e andare al mondiale.
  11. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Evidentemente non hai letto nulla perché non ho mai detto niente di simile. Dopo 24 ore, provo di nuovo a citare me stesso. Questo è il mio ultimo post sul discorso perché non posso star qui una giornata a spiegare robe in continuazione. Chi capisce quello che voglio dire bene, chi no e continua a dire che sto giustificando l'Italia provi a leggerseli altre venti volte, non so che dire.
  12. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    In Norvegia hai giocato da cani. E visto il girone era preventivabile che sarebbe finita così, a prescindere dalla differenza reti. Sarebbe bastato andare là per un pareggio, senza fare i fenomeni, per poi giocarsi il proprio girone e avere lo scontro diretto in casa all'ultima. Ecco, se vogliamo chiamarlo "alibi" ecco, quello. Ma finisce lì. Se poi si pensa che bisogna vincere 8-0 le altre partite allora parliamo di fantacalcio, dato che la Norvegia stacca di 10 reti la seconda squadra a goal fatti in Europa e viaggia ad una media di 5 goal a partita.
  13. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Ma qualcuno qua dentro ha detto che il format è la causa della mancata vittoria del girone? Perché a me pare che tutti, ma proprio tutti, partano dal presupposto che non sia quella la causa. Che la Norvegia oggi sia più forte dell'Italia, che abbia una punta che segna a raffica e che meriti il primo posto, lo stiamo dicendo da due mesi senza battere ciglio. Nessuno lo sta negando. Il punto è un altro, ed è quello che continua a venire ribaltato con 'sta storia del 20-0 e quant'altro... è da anni che si dice che questo tipo di qualificazioni è vecchio, sbilanciato, anacronistico rispetto a quello che fanno le altre confederazioni. Adesso se ne parla di più perché ci siamo in mezzo noi come nazionale? E grazie al cavolo, succede così per tutto: con la Juventus, con le italiane in Champions, con il VAR... è normale che un tema ti tocchi di più quando ti riguarda direttamente. Ma questo non significa che il discorso sia nato ieri per salvare la faccia dell’Italia. Si sta dicendo: la Norvegia merita, l'Italia non ha fatto il suo, ma il format resta discutibile a prescindere. Poi oh, liberissimi di pensarla diversamente, ci mancherebbe. Ma almeno proviamo a capire i presupposti, perché sono quasi 24 ore che ad ogni post bisogna rimarcare che non si stanno dando alibi all'Italia. È solo che vorrei sentirli quelli che oggi vanno di differenza reti e parlano dei 15-0 della Norvegia, in uno scenario in cui avessimo pareggiato a Oslo e magari vinto sculando all'ultima giornata lo scontro diretto in casa ma con magari 18 reti di differenza tra noi e loro. Saremmo ancora qui a dire che il format è perfetto, giusto, meritocratico e tutto il resto? O magari, a ruoli invertiti, qualcosina stonerebbe?
  14. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Ricordo un Italia-Bielorussia 4-3 ... ai tempi del 2002 o del 2006...
  15. Dale_Cooper

    Qualificazioni Mondiali 2026 • Gruppo I: Moldavia-Italia 0-2

    Secondo me sarebbe un'ottima idea, imho. Fare una prima fase con le squadre di basso ranking (come succede in praticamente tutte le altre confederazioni, tolta la CONMEBOL per ovvi motivi) e poi arrivare a una fase finale con gironi da 4, dove passa la prima direttamente e la seconda va ai playoff. Toglieresti di mezzo i 9-0 contro le materasso, alzeresti il livello medio dei gironi finali e soprattutto rendi le qualificazioni un po’ più omogenee rispetto al resto del mondo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.