Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

MySoul.

Utenti
  • Numero contenuti

    13.809
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

4.413 Guru

Su MySoul.

  • Titolo utente
    Capitano

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo
  • Biglietti
    Nessuno

Visite recenti

14.651 visite nel profilo
  1. Sta passando molto in sordina la vittoria dell'Inghilterra in Serbia, schierando praticamente 70% di una squadra 'B", e senza i Palmer, Saka, Bellingham e Foden. E anche Alexander-Arnold. Non conosco lo stato di salute della Serbia, vedo che l'allenatore è lì da tempo, ma è arrivata la prima vera dimostrazione di forza dei Tre Leoni da quando c'è Tuchel. Le favorite al Mondiale rimangono Spagna e Argentina con ampio margine, mi aspetto grandi cose anche dal Portogallo. Francia e Inghilterra saranno le altre due principali favorite. Se non esistesse l'Italia, probabilmente si parlerebbe di Germania e Brasile, da anni, come grandi malate del calcio mondiale, ma in qualche modo arriveranno quantomeno ad essere outsider di lusso. Ecuador, Colombia, Uruguay, Norvegia, Olanda, Belgio, Marocco saranno una interessante seconda fascia al Mondiale, con squadre come Usa, Messico, Giappone, Nigeria che cercheranno i propri migliori piazzamenti di sempre. Quanto agli azzurri, non è la prima forza del suo girone già dal giorno del sorteggio, e penso pagherà lo scotto del peso della maglia che porta ai playoff, oltre i due precedenti che pesano come macigni. Ormai non voglio nemmeno perderci più tempo, è la nuova realtà, toccherà fronteggiare squadre come Svezia o Turchia ai playoff e magari anche fuori casa, e nulla dice che si è meglio di quelle squadre, è alla pari. Dei fallimenti di ormai 15 anni, intervallati dalla gioia dell'Europeo, la cosa più grave è dolorosa è che non sono servite come morti necessarie per risorgere un giorno.
  2. Il livello degli allenatori sarà bassissimo il prossimo anno, e scenderà anche quello dei giocatori.
  3. C'è una costante nel calcio italiano con la sindrome da fine impero (ormai più nostalgia) negli ultimi 10/15 anni. Quando perde, perde MALISSIMO: Ieri, Cardiff, La finale di Euro 2012, Spagna Italia 2017 pre mondiale, Argentina Italia Finalissima, e altre sparse qua e la. Questo capita perchè, appunto, sbraghiamo, schiacciati da ambizioni che ci bruciano e ansia di dovercela fare, è un cortocircuito, come quando il Barcellona perse col Bayern 8 a 2 e il Brasile 1 a 7 con la Germania. Sbatti all'improvviso contro i tuoi limiti, il tuo avversario non si contiene e rimani tramortito. Accadrà ancora perchè dobbiamo ancora pienamente accettare la nostra dimensione di outsider, come tifo, media, giocatori ecc. Mai visto niente del genere, forse in Sudamerica.
  4. Conte è un professionista, i danni di questa Juve vengono anche dalla gestione Agnelli che all'improvviso ha preso una piega negativa. Inutile insultare, nessuno di queste persone vuole il male della Juve, Conte compreso, che appunto, è un professionista. Giuntoli ha fatto il suo, male, giusto vada.
  5. Conceicao è un buonissimo giocatore, che sarebbe sfruttato interamente a prescindere dal minutaggio in una squadra di dominio e palleggio. Adeyemi ha atletismo e buona tecnica in velocità, può fare ogni ruolo davanti, quindi si sposa con qualsiasi idea di gioco o modulo. In una grande rosa c'è spazio per entrambi, ma dipende da come si vuole giocare. Spero Conte insista su un 3-4-2-1 o un 4-3-3, i 3-5-2 sono il male, l'Inter è un'eccezione e caso a se perché è una squadra particolarissima e con meccanismi e caratteristiche individuali uniche, ma è un modulo che di base "non funziona" ad alti livelli. Serve forza d'urto, una trequarti forte, qualità e fase di transizione. Nico Gonzalez con Conte potrebbe essere reinventato tornante a sx, e sarebbe tanta roba.
  6. Molto contento per Italiano, ieri ha anche dimostrato il pragmatismo necessario ad un certo punto. Sartori e il Bologna, anche col lavoro Di Vaio, saranno una realtà solida come l'Atalanta. Quanto al Milan, è sulla falsariga degli ultimi 15 anni ormai, è l'ombra di se stesso anche quando vince uno Scudetto. E' il limite dell'essere un club privato, come per il Manchester United, e non una società per soci, la vera fortuna dei Real, Barca o Bayern (oltre al contesto che 9 volte su 10 comunque ti premia).
  7. L'odio per Ancelotti, e quando ti sbagli qua dentro. In bocca al lupo mister, una grande sfida e un grande riconoscimento. Non sarà facile perché al momento ha almeno 4/5 nazionali davanti, ma è probabilmente l'ultimo vero capitolo da scrivere.
  8. Grazie al cielo i dirigenti sono professionisti e non gente che parla con luoghi comuni da bar.
  9. Ma che scherzo che se ne parlò già 4 anni fa, se non erro lo disse anche Bielsa che lo allenava al Leeds. Sulla tua seconda considerazione, non so cosa vi costa anche solo consultare le nazionali giovanili e i convocati per capire quanto manchi. E già anni fa ce n'erano, mai arrivati (Mastour). Non ce ne sono comunque tanti dell'Africa bianca, per il semplice fatto che o non possono acquisire cittadinaza o semplicemente magrebini ecc vivono principalmente in Francia o Spagna. El Shaarawy non è un caso Yamal, che ha entrambi i genitori stranieri. El Sha di base è italiano, col papà egiziano, e non è nemmeno cresciuto nella povertà, dove invece è nato Yamal. Sono contesti sociali che mancano completamente ma che si ritrovano in Spagna (tra Canarie , Catalogna ecc) e soprattutto Francia, Olanda e Belgio. Se mai avremo uno Yamal sarà o italiano di origine o un giocatore di origini ivoriane e simili.
  10. Non vedo come non debbano qualificarsi nel girone sudamericano, soprattutto ora che sono 7. Per il resto è brasiliano, è ovvio che aspettasse il Brasile, lo avrebbe aspettato anche fosse stata un Italia trascendentale. Rimane il fatto che quella Nazionale che vinse era un'ottima squadra che con lui sarebbe stata anche meglio, ancora oggi ha il record d'imbattibilità, 37, a livello mondiale, su un arco di 3 anni.
  11. Sisi, ovviamente c'era un legame "sanguigno" altrimenti era impraticabile come cosa, però mi è sempre saputa di cosa da campagna acquisti e fredda, forzata. Per me le nazionali hanno senso se basate su giocatori cresciuti calcisticamente (e non solo) nel tuo Paese, a prescindere dalle origini. O che come minimo un tratto di carriera lo abbiano passato. Poi ad esempio, se un giocatore turco o marocchino cresciuto in Olanda decide di giocare per le nazionali d'origine è un discorso inverso e che ci sta. Nel senso, Yildiz è nato e cresciuto in Germania, ma è di famiglia turca e legittimamente gioca per la Turchia. Ziyech nato e cresciuto in Olanda, gioca per il suo Marocco, come Hakimi e così via.
  12. Grandissimo giocatore ma per me è giusto che si giochi nel Paese dove ci si è formati (salvo legami diretti o particolari, come i casi di Olise ad esempio, o Thiago Alcantara), nel suo caso il Brasile.
  13. Karetsas, Maksimovic, Mastantuono, Mora sono tra i 2007 migliori al mondo. O facciamo investimenti coraggiosi o continueremo a dover vivere dei Nico a 45 milioni. E lo stesso vale con i Cherki, Paz ecc, gente da prendere pure a caso.
  14. Perchè hanno divulgato sta roba se non sanno su cosa hanno giocato? Mah.
  15. Serve spendere in ATTACCO, e comprare talento e qualità pura. Non me ne frega nulla di comprare centrocampisti e difensori, metto Miretti in campo piuttosto che vedere sempre nel resto d'Europa gente che ti fa accendere la TV e sognare. Che siano semi sconosciuti o in via di esplosione, servono i talenti offensivi, stop. Abbiamo solo Yildiz, il resto è assolutamente non all'altezza e abbiamo già speso follie per gente che si è pure dimostrata inadeguata a centrocampo. Oltre al fatto che Tonali e Frattasi, ad esempio, cosa avrebbero in comune?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.