Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

eduzto

Sentenza Conte: le motivazioni

Post in rilievo

Qualsiasi persona dotata di encefalo, possibilmente non corrotta e/o a libro paga di qualcuno che vuole conte squalificato, avrebbe assolto il mister.

 

Queste motivazioni farebbero ridere chiunque

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
La difesa di Conte, anche con riferimento alla predetta gara, ha fatto leva sulla intrinseca

inattendibilità di Carobbio nonché sul fatto che la versione dei fatti, fornita dallo stesso, sarebbe

stata smentita dagli altri tesserati sia del Siena che dell'Albinoleffe; tesi, quest'ultima che, a

differenza di quanto evidenziato in ordine alla partita Novara-Siena, risulta sconfessata dalla

circostanza che uno strettissimo collaboratore di Conte, il sig. Stellini ha confessato la propria

partecipazione all'illecito di cui è argomento

 

il punto cruciale dell'incolpazione è il suddetto .ghgh

 

cioè, nonostante la smentita degli altri, Conte è stato ritenuto colpevole perché Stellini ha confessato le sue (non quelle di Conte) responsabilità

 

 

MA CHE RAGIONAMENTO A * è questo???

 

senza parlare poi delle elucubrazioni sulla messa fuori rosa di Mastronunzio ...

.ghgh che comproverebbero le responsabilità di Conte

 

siamo al delirio

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma da subito...da luglio che doveva essere chiamato Mastronunzio a testimoniare e bastava una semplice domanda:< perchè dalla quarantesima giornata non è stato più convocato dal sig. Conte?>

 

a quel punto vi potevano essere solo due tipi di risposte e quindi due scenari:

  1. mastronunzio dice che non è stato convocato per via degli infortuni (come risulta anche dal sito del siena) o per scelta tecnica. Quindi cadono una parte delle accuse fatte da Carobbio ed è un punto in più a favore di Conte.
  2. Mastronunzio da ragione a ciò che è stato detto da Carobbio, ma a quel punto anche Mastronunzio deve essere accusato di omessa denuncia per questa partita!

 

Inutile anche il più banale dei ragionamenti, la sentenza è semplicemente ciò che si era prefissato da tempo. E nemmeno si sono più preoccupati di nasconderlo, tanto ci sono milioni di antijuventini pronti ad accettare con tripudio qualunque schifezza (perchè chiunque abbia più di un paio di neuroni funzionanti si è reso conto che c'è qualcosa che non va... è solo questione di rifiutarsi di far finta di nulla) purchè i colori a bersaglio siano quelli bianconeri.

Avesse chiarito tutto Mastronunzio, tanto non sarebbe stato ritenuto credibile, o avrebbero stravolto in qualche maniera demenziale la sua testimonianza. Vedi posizione di Terzi, ALLUCINANTE.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sulle motivazioni uscite casualmente poco dopo la conferenza c'è scritto testualmente che "è provato" che Conte era al corrente della combine di Albinoleffe-Siena. Le prove: 1. Lo dice Pippo (che però su Novara-Siena ha sparato una bufala). 2. Conte è "un accentratore" (??????????), quindi se Stellini va in bagno figuriamoci se Conte non gli ha dato il permesso. 3. Conte è "poco credibile" nel motivare l'esclusione del "titolarissimo" Mastronunzio (????????????????????????????????), che era talmente titolare da partire quasi sempre dalla panchina. Quindi, tirando le somme, non solo nel processo sportivo l'onere della prova spetta all'accusato, ma qualsiasi fregnaccia "prodotta" dall'accusa costituisce una prova.

Il presidente del Coni Petrucci interviene tempestivamente (si vede che quando Sandulli ha parlato alla radio dormiva) per ammonirci a tenere "giù le mani dalla giustizia sportiva" (E chi te la tocca? Ma che schifo!!!). In altre parole bisognerebbe prendere esempio dallo spirito olimpico di Cammerelle, con la differenza che lui si giocava una medaglia, Conte la faccia.

Può darsi che la giustizia sportiva non possa e non debba funzionare come quella penale, ma se intende conservare l'appellativo di "giustizia" non può infliggere condanne sulla base di interpreatazioni fondate su una logica di attendibilità ad orologeria da parte di delinquenti rei confessi.

Ora al Tnas restano due strade: o prende atto della intrinseca ed estrinseca demenza di queste due sentenze, oppure fornisce agli interessati non dico una prova certa, ma almeno un riscontro oggettivo accompagnato da una ricostruzione coerente dei fatti. Niente sconti. O con la faccia o senza.

 

Questo nei miei sogni, perchè tanto si sa come va a finire.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non vi dimenticate che i signori che anche oggi stanno giudicando la juve ed i suoi calciatori ed allenatore, sono esattamente quelli che nel 2006 ci hanno combinato il bel paccotto. Oggi si ripete la stessa storia e, per fortuna, oggi Andrea Agnelli non è molto tenero con il sistema e per me FA BENE, ma parlano anche altri personaggi come il sig.sandulli che nel 2006 dopo aver condannato trovò il modo di dire anche il contrario di quello che lui aveva fatto. Dunque lo STESSO TEATRINO di *.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

...e comunque Conte disse la verità...perchè rispose dicendo che aveva subito un infortunio....ed in effetti era così.......indurimento ai flessori 2/3 settimane di stopo ed uscì il comunicato lo stesso giorno sul sito del Siena.....

Inoltre nelle motivazioni scrivono che Conte improvvisamente avrebbe mandato in tribuna un titolare inamovibile, cioè uno che aveva segnato una valanga di gol ...

Invece vai a leggere i cartellini delle partite e scopri che nelle dieci partite precedenti a quella incriminata Mastronunzio è partito titolare forse solo una volta, e nella maggior parte dei casi è entrato in campo negli ultimi venti minuti.

Questa sentenza è una sfacciata manipolazione della realtà. Peggio di quella del 2006, alla quale già non mancava nulla

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

 

Leggi il mio intervento di prima, sono un avvocato......

La cosa grave di quella frase è che essendo stato fatto da Conte l'appello alla sentenza di primo grado, la corte federale in virtù del principio di divieto di reformatio in peius (sancito dalla corte di giustizia UE tralaltro, oltre che dal principio del diritto alla difesa art.24 cost. e del giusto processo art.111 cost. PRINCIPI UNIVERSALI CHE VALGONO X TUTTI I PROCESSI) non può permettersi in NESSUN modo di dare dei giudizi di congruità su quanto fatto dalla procura e dai giudici di primo grado SE NON con un vantaggio per l'accusato. Delle due l'una, o i giudici sono in malafede o sono totalmente INCAPACI, IGNORANTI e INCOMPETENTI.... ma fino a questo punto mi pare davvero difficile, quindi personalmente propendo per la prima ipotesi

 

Mi sa che ti sei perso il comma 4 dell'art. 37 del CGS

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

In pratica Conte verrà squalificato per l'INCOMPETENZA dei suoi Avvocati che lo hanno

prima fatto "patteggiare" e che non sono stati neanche in grado di inventarsi una scusa

decente e univoca per l'esclusione di Mastronunzio e hanno tirato per le lunghe con la

buffonata della moglie di Carobbio.

Che Avvocati INETTI ,che schifo .

 

QUOTO

se abbiamo dovuto aspettare lo strano caso mastronunzio da ju29ro e barzainter per evidenziare sta cosa che avrebbe fatto assolvere conte, è evidente come si tratti di clamorosa putt.anata degli avvocati..leggessero i forum sti saccenti

 

Inoltre nelle motivazioni scrivono che Conte improvvisamente avrebbe mandato in tribuna un titolare inamovibile, cioè uno che aveva segnato una valanga di gol ...

Invece vai a leggere i cartellini delle partite e scopri che nelle dieci partite precedenti a quella incriminata Mastronunzio è partito titolare forse solo una volta, e nella maggior parte dei casi è entrato in campo negli ultimi venti minuti.

Questa sentenza è una sfacciata manipolazione della realtà. Peggio di quella del 2006, alla quale già non mancava nulla

 

ma di che parliamo..era INFORTUNATO capite? e bastava leggere i bollettini medici del siena di quel periodo..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

QUOTO

se abbiamo dovuto aspettare lo strano caso mastronunzio da ju29ro e barzainter per evidenziare sta cosa che avrebbe fatto assolvere conte, è evidente come si tratti di clamorosa putt.anata degli avvocati..leggessero i forum sti saccenti

 

 

 

ma di che parliamo..era INFORTUNATO capite? e bastava leggere i bollettini medici del siena di quel periodo..

Che c'entrano gli avvocati?

Persino nel verbale delle motivazioni c'è scritto che Conte avrebbe detto che ricordava fosse infortunato, però gli infami di giudici, non avendo altro a cui appellarsi, hanno rimarcato una presunta contraddizione di Conte....

Ma vi rendete conto della bestialità della cosa?

Conte stava cercando di ricordare fatti per lui normalissimi risalenti a più di un anno prima e non aveva il diritto di non ricordare se in quel periodo il giocatore era infortunato o in panchina? Forse gli importava così tanto di Mastronunzio che non ricordava neppure se era in panchina o in tribuna.... Roba da pazzi...

E questi ci hanno ricamato sopra una vicenda da 10 mesi di squalifica

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Leggete bene il passo finale di questo stralcio delle motivazioni:

 

La difesa di Conte, anche con riferimento alla predetta gara, ha fatto leva sulla intrinseca

inattendibilità di Carobbio nonché sul fatto che la versione dei fatti, fornita dallo stesso, sarebbe

stata smentita dagli altri tesserati sia del Siena che dell'Albinoleffe; tesi, quest'ultima che, a

differenza di quanto evidenziato in ordine alla partita Novara-Siena, risulta sconfessata dalla

circostanza che uno strettissimo collaboratore di Conte, il sig. Stellini ha confessato la propria

partecipazione all'illecito di cui è argomento (come noto, Stellini risulta, peraltro, coinvolto nelle

indagini penali attualmente in corso da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di

Bari con riferimento ad episodi di illecito sportivo che coinvolgerebbero la squadra del Bari con

riferimento anche ad una delle due stagioni sportive, quella 2008/2009, in cui la predetta compagine era allenata da Conte).

 

Solo io trovo allucinante che per rafforzare le motivazioni di una sentenza ci si appelli ad un'allusione così pesante e gratuita?

Se le indagini penali sono tuttora in corso che c'entrano con le motivazioni di una sentenza riferita ad altri fatti?

Direi proprio che si tratta di linguaggio e stile in perfetto orientamento camorristico

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

C'è una cosa della sentenza che forse è sfuggita a molti: Mastronunzio avrebbe rifiutato il biscotto con l'albinoleffe perchè voleva farlo anche con l'ascoli, squadra nella quale aveva militato in precedenza e Conte lo avrebbe messo fuori rosa per quel motivo.

A parte che poi si scopre che non era fuori rosa ma infortunato ,ma Mastronunzio nell'Ascoli ci aveva giocato dieci anni prima e per una sola stagione, poi successivamente ha giocato nell'Ancona che ha una forte rivalità con l'Ascoli e non aveva proprio nessun motivo per volere dare punti all'Ascoli.

 

Il messaggio della FIGC è chiaro ed è il seguente : " lo sappiamo che Conte non ha mai detto quelle cose nella riunione, sappiamo anche che Mastronunzio non era fuori rosa. Ma non ce ne frega niente, lo squalifichiamo lo stesso perchè possiamo farlo".

Io non mi aspetto niente nemmeno dal TNAS, è sempre la stessa manica di corrotti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
C'è una cosa della sentenza che forse è sfuggita a molti: Mastronunzio avrebbe rifiutato il biscotto con l'albinoleffe perchè voleva farlo anche con l'ascoli, squadra nella quale aveva militato in precedenza e Conte lo avrebbe messo fuori rosa per quel motivo.

A parte che poi si scopre che non era fuori rosa ma infortunato ,ma Mastronunzio nell'Ascoli ci aveva giocato dieci anni prima e per una sola stagione, poi successivamente ha giocato nell'Ancona che ha una forte rivalità con l'Ascoli e non aveva proprio nessun motivo per volere dare punti all'Ascoli.

 

Il messaggio della FIGC è chiaro ed è il seguente : " lo sappiamo che Conte non ha mai detto quelle cose nella riunione, sappiamo anche che Mastronunzio non era fuori rosa. Ma non ce ne frega niente, lo squalifichiamo lo stesso perchè possiamo farlo".

Io non mi aspetto niente nemmeno dal TNAS, è sempre la stessa manica di corrotti.

 

Quoto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Paoloni prima e Locatelli a seguire, hanno denunciato pressioni subite in sede di interrogatorio e pene abnormi per non essersi prestati a certe dichiarazioni.Paoloni ha affermato: “Palazzi mi ha detto: ‘Se tu dici questo, avrai uno sconto della pena’” , Locatelli:“Mi dicevano -devi collaborare, devi fare dei nomi!”.

Chi si è prestato al gioco - anche reo-confessi - ha avuto come ricompensa la quasi assoluzione, con pene minime. Il baratto-sconto ha fatto crescere il numero dei pentiti che si accodano per parlare con Palazzi; la cosa assurda è che se dovessero squalificare tutti i giocatori, che a detta dei pentiti (veri o presunti), hanno omesso denuncia, o partecipato a combine, metà delle rose di serie A/B sarebbero dimezzate. A questo punto è chiaro che saranno tirati dentro e rischieranno coloro che godono di una protezione politica minore. Ed anche qui le vittime predestinate sembrano già essere state decise…

 

In tutto questo marciume nemmeno tanto nascosto, cresciuto grazie ad istituzioni sportive inconcludenti, sponsor di interessi che nulla hanno a che vedere con lo sport, sapete quale è lapriorità degli esimi rappresenti delle istituzioni sportive? Salvaguardare la poltrona!

Petrucci ha chiesto alla Federazioni di accelerare il rinnovamento degli organi direttivi per arrivare alla conclusione entro l’anno in corso: «Io alla Ficg? Assolutamente no. La persona giusta è Giancarlo Abete: sereno, ideale, concreto e serio….Ribadisco che Abete è una persona preparata e corretta: se i problemi ci sono la responsabilità non è certo sua».

 

Avete capito? Pensano alla poltrona nel momento in cui, anche grazie alla loro incapacità di controllo e prevenzione, il nostro calcio ha toccato il fondo.

Inutile che Paoloni e Locatelli denuncino delle anomalie. Verranno semplicemente ignorati. Come ignorate saranno le dichiarazioni di Tavaroli, che sotto giuramento in un’aula di tribunale, ha ribadito: «L’Operazione Ladroni mi venne commissionata dall’Inter nella persona di Moratti, poi la feci con Facchetti».

 

Le istituzioni sportive hanno il potere di decidere chi condannare, chi assolvere, chi credere, cosa dimenticare e cosa enfatizzare, senza necessità di rispettare norme o regolamenti che possono sempre essere cambiati in corsa o semplicemente ignorati. L’autonomia della giustizia sportiva garantisce libertà di movimento. E’ questo il privilegio che vogliono preservare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi sa che ti sei perso il comma 4 dell'art. 37 del CGS

 

Scusami... il comma 4 art. 37 recita testualmente:

 

Le notificazioni, quando richieste, vanno fatte agli Organi federali ed ai dirigenti presso la sede

sociale, agli altri soggetti nel domicilio risultante dagli atti sociali o, in mancanza, nel domicilio

reale od eletto.

 

Cosa c'entra con quello che ho scritto? L'articolo sui gravami (appello) è l'art. 38.

Cmq come ho chiarito in un post successivo la reformatio in peius "pura" (richiesta 10 mesi, condanna a 12) è possibile nella giustizia sportiva, ciò che non è possibile è quella frase mediante la quale la corte d'appello esprime un parere sul capo d'imputazione formulato dal procuratore (e il capo d'imputazione può essere formulato SOLO e SOLTANTO dal procuratore). Quindi quando dicevo reformatio in peius mi riferivo proprio al capo d'imputazione e non all'imputazione aritmetica della condanna che è altresì aumentabile... poi se mi sono perso qualcosa del CGS e tu lo conosci meglio dimmelo perchè cmq oggettivamente non ho mai fatto diritto sportivo, certo è che la costituzione, i trattati UE e la corte di giustizia UE vengono sopra tutto, anche la fantomatica "giustizia" sportiva

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il TNAS dal puntoi di vista sportivo è solo il prossimo passaggio.

Poi ci sarà in caso negativo (probabile) il ricorso al TAS di Losanna mentre in Italia ricorriamo alla Giustizia Ordinaria.

 

E' possibile denunciare Petrucci, Abete, Artico, Sandulli, Palazzi e co. per Interesse Privato in Atto Pubblico e Falso in Atto Pubblico?

La richiesta danni alla FIGC di 443 milioni va benissimo, ma se Conte denunciasse i "tizi" summenzionati alla Magistratura e gli organismi della FIGC per violazione dei principi costituzionali che salvaguardano la persona... credo che sarebbe un bel segnale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Leggete bene il passo finale di questo stralcio delle motivazioni:

 

La difesa di Conte, anche con riferimento alla predetta gara, ha fatto leva sulla intrinseca

inattendibilità di Carobbio nonché sul fatto che la versione dei fatti, fornita dallo stesso, sarebbe

stata smentita dagli altri tesserati sia del Siena che dell'Albinoleffe; tesi, quest'ultima che, a

differenza di quanto evidenziato in ordine alla partita Novara-Siena, risulta sconfessata dalla

circostanza che uno strettissimo collaboratore di Conte, il sig. Stellini ha confessato la propria

partecipazione all'illecito di cui è argomento (come noto, Stellini risulta, peraltro, coinvolto nelle

indagini penali attualmente in corso da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di

Bari con riferimento ad episodi di illecito sportivo che coinvolgerebbero la squadra del Bari con

riferimento anche ad una delle due stagioni sportive, quella 2008/2009, in cui la predetta compagine era allenata da Conte).

 

Solo io trovo allucinante che per rafforzare le motivazioni di una sentenza ci si appelli ad un'allusione così pesante e gratuita?

Se le indagini penali sono tuttora in corso che c'entrano con le motivazioni di una sentenza riferita ad altri fatti?

Direi proprio che si tratta di linguaggio e stile in perfetto orientamento camorristico

 

Ma poi Stellini era giocatore a quei tempi .

Certo,anche nella migliore delle ipotesi Conte non ci fa una bella figura ad essersi scelto un collaboratore così.

Tanto più aver allenato squadre i cui giocatori si vendevano le partite (sia Siena che Bari) senza essersene

mai accorto (?) .

Comunque tornando al processomquesta illazione è gratuita ed è lacunosa la sentenza sia sui fatti (Mastronunzio)

che sulla logica (non poteva non sapere),quindi indipendentemente dall'innocenza di Conte (che ribadisco,nessuno

di noi può affermare con certezza) la sentenza può essere riformata .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma poi Stellini era giocatore a quei tempi .

Certo,anche nella migliore delle ipotesi Conte non ci fa una bella figura ad essersi scelto un collaboratore così.

ma cosa vuol dire?

 

se Abete domani scopre che sua moglie fa la *, che colpa ne ha il povero Ebete?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Leggendo le motivazioni, credo che il nostro nemico non sia piu' tanto Carobbio. A questo punto le nostre azioni legali devono incentrarsi a chiarire 2 situazioni:

-il perchè dell'esclusione di Mastronunzio

-il distacco fra Conte e Stellini

Mentre per quanto riguarda il primo punto, credo che potrebbe anche bastare un documento firmato dal medico sociale della società che attesta l'avvenuto infortunio,

sul secondo punto che poggia sulla teoria del "non poteva non sapere", la situazione appare giuridicamente piu' complicata. Ieri ho trovato poco lungimirante da parte del mister spendere belle parole per Stellini. Fino a prova contraria lui ha ammesso l'illecito e senz'altro è una delle cause che ha portato Conte in questa brutta vicenda. Inoltre aggiungere frasi come "E' una perdita che mi rattrista, adesso è come se mi mancasse un braccio", possono aprire una breccia in quelli che ritenevano e ritengono che Stellini e Conte fossero a stresso contatto, e che quindi difficilmente a Conte sarebbe passata inosservata un'azione del suo collaboratore. Forse sarebbe stato piu' utile prendere le distanze da Stellini, e sottolineare che quest'ultimo come in altre occasioni (vedasi suggerimento a carobbio per ottenere il permesso al parto della moglia) aveva dimostrato di agire per proprio conto, senza informare il mister di alcune situazioni, e quindi aprire il fronte della teoria secondo cui Conte "poteva non sapere".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma cosa vuol dire?

 

se Abete domani scopre che sua moglie fa la *, che colpa ne ha il povero Ebete?

 

Voglio dire semplicemente che se Stellini si vendeva le partite già a Bari come

a Siena ,uno può anche pensare che Conte non sapesse,ed è legittimo pensarlo

fino a prova contraria (come è legittimo pensare il contrario,l'opinione è libera

chiaramente) ,ma non è che ci fai la figura del "furbo" ,sia a non esserti mai accorto

delle combine,sia a non esserti accorto di che collaboratore ti sei scelto .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.