Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

mercimichel

ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

Post in rilievo

3 ore fa, silver1981 ha scritto:

 

veramente il computo 10 a 5 degli scontri diretti non comprende il Challenger di Alicante altrimenti sarebbero 11 a 5, e cmq ultimi 8 scontri, 7 vittorie su 8 è comunque un dato indicativo.

 

2) il fatto che Sinner abbia iniziato a giocare seriamente a 14 anni è una delle piu grandi leggende metropolitane ( ovvero catzate colossali) che girano sul Web, Sinner ha sempre giocato a Tennis a livello quotidiano da quando era bambino, quello che è cambiato è che fino a 14 parallelamente praticava anche lo Sci, poi si è dedicato esclusivamente al tennis, ma non è una novità, Federer, e Nadal,  facevano Tennis  Calcio fino a 14 ma nel caso di Nadal non gli ha impedito di diventare uno dei piu giovani campioni Slam della storia.

Ma io non ho citato il 10-5, che già di suo è fuorviante perchè comprende comunque un ritiro. Mi riferivo a chi ci mette dentro anche Alicante, e ci sono. 

Mentre per "gli ultimi" scontri ho già scritto, tra partite post infortuni e stop forzati, o match "da pareggio", coi match point per Sinner (anche non negli ultimi), mai successo il contrario. 

Oltretutto in quei 7 su 8 non consideri, appunto, un match da 2mln di dollari. 

Io personalmente conto 9 a 6, in quelle 9, oltre alle partite post infortunio o stop forzati, due sfide con match point clamorosi per Sinner. Praticamente un 7 a 8 facile.

Ma è solo per dire che si parla di cose che analizzandole non sono mai freddi numeri, non per sminuire Alcaraz. 

 

In quanto al "giocare ai 14 anni", io non ho scritto che ha INIZIATO a giocare a 14 anni. So bene quando ha iniziato. Io ho scritto che ha iniziato a giocare SERIAMENTE a 14 anni. Cioè ha scelto una strada per farne il suo sport (che invece altri grandi campioni avevano GIÀ scelto da piccoli, a 4 anni, Alcaraz compreso). Anche i calciatori, così come tutti gli sportivi che hanno iniziato da piccoli in adolescenza si divertivano con altri sport, mica è vietato. Ma un conto è il divertimento o essere anche bravi, un conto la costruzione vera e propria di un giocatore. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 07/09/2025 Alle 23:36, Jacques Lu Cont ha scritto:

anzi, alcaraz dovrebbe chiedersi come abbia fatto a perdere wimbledon (dovrebbe mangiarsi gli arti)

era l'anno perfetto, per lui, per un grande slam epico

Dai su, dire che "dovrebbe chiedersi come abbia fatto a perdre wimbledon" vuol dire non aver visto la partita.
Non è finita tanto a poco solo perchè, da fenomeno qual è, la sua prima di servizio è stata di grandissimo livello, sennò prendeva una rullata epica.
 

Sinner in quella finale gli è stato superiore in tutto, come domenica lo è stato Alcaraz ma per chi ha visto la semi di Sinner non è stata una sopresa, i sui problemi all'addome ci hanno tolto la finale che avremmo dovuto goderci.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, Trezegol_88 ha scritto:

Completamente in disaccordo.

Dopo la squalifica Sinner fa finale subito a Roma, finale con 3 match point al Roland Garros (roba che se ricapita 9 volte su 10 la vince), vittoria a Wimbledon e finale allo US Open…. Se non è uno “schiaccia sassi”questo….

Concordo, aggiungo che se ci fosse stato l'occhio di falco al RG sui match point di Sinner, uno in particolare mi pare sul 15-40, forse staremo a parlare di un'annata da 3 slam per l'italiano.

  • Confuso 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cincinnati fa solo statistica, se si considerano seriamente gli scontri diretti non si può mettere dentro un match durato 4 game, con uno dei 2 che non stava in piedi .ghgh quindi direi 9-5 allo stato attuale, poi se vogliamo aggiungere anche i match di Alicante e del Six Kings Slam, allora siamo 10-6 per Alcaraz.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 07/09/2025 Alle 23:36, Jacques Lu Cont ha scritto:

anzi, alcaraz dovrebbe chiedersi come abbia fatto a perdere wimbledon (dovrebbe mangiarsi gli arti)

era l'anno perfetto, per lui, per un grande slam epico

È successo che Sinner è stato superiore a Wimbledon, così come Alcaraz lo è stato agli US Open....

Per quanto riguarda il grande slam da te citato, ci è andato decisamente più vicino a farlo Sinner piuttosto che Alcaraz.

Ad essere precisi, Alcaraz agli Australian Open non ha mai superato i quarti di finale, mentre Sinner gli Slam li ha vinti, o se non gli ha vinti è comunque arrivato in finale (vedi il Roland Garros, dove se ricapita la stessa situazione 9 volte su 10 quella finale la vince.... evento più unico che raro).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, AlDü ha scritto:

Dai su, dire che "dovrebbe chiedersi come abbia fatto a perdre wimbledon" vuol dire non aver visto la partita.
Non è finita tanto a poco solo perchè, da fenomeno qual è, la sua prima di servizio è stata di grandissimo livello, sennò prendeva una rullata epica.
 

Sinner in quella finale gli è stato superiore in tutto, come domenica lo è stato Alcaraz ma per chi ha visto la semi di Sinner non è stata una sopresa, i sui problemi all'addome ci hanno tolto la finale che avremmo dovuto goderci.

Hai ragione, ormai siamo all'assurdo.

Ora tutti a revisionare il recente passato pro-Alcaraz, il quale in realtà veniva da un post Wimbledon 2024 molto deludente, autunno mediocre, Finals anche peggio, AUSOpen disastro. Quando Sinner -che ha una serie aperta di 5 finali Slam consecutive- attraverserà un tale periodo negativo potremmo discuterne.

Se pensiamo che sia sempre tutto facile non abbiamo capito niente di questo sport e poco della vita, 

Sono esseri umani, vivono pure loro di alti e bassi, giornate e periodi che variano fra il positivo e il negativo.

In questo senso, se è pur vero che Alcaraz al 100% batte chiunque, sono altrettanto vere altre due cose:

1) fino ad oggi la tenuta, la costanza di rendimento di Alcaraz non è mai stata paragonabile a quella di Sinner, che in questo si fa preferire;

2) le giornate negative Sinner le sa gestire molto meglio del murciano, e infatti l'italiano porta a casa match più "sporchi" oppure quelli in cui non lo assiste la condizione al 100%. Alcaraz nella condizione di Sinner contro avversari scomodi quali i due canadesi affrontati a NY avrebbe quasi certamente perso.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ventinove ha scritto:

Hai ragione, ormai siamo all'assurdo.

Ora tutti a revisionare il recente passato pro-Alcaraz, il quale in realtà veniva da un post Wimbledon 2024 molto deludente, autunno mediocre, Finals anche peggio, AUSOpen disastro. Quando Sinner -che ha una serie aperta di 5 finali Slam consecutive- attraverserà un tale periodo negativo potremmo discuterne.

Se pensiamo che sia sempre tutto facile non abbiamo capito niente di questo sport e poco della vita, 

Sono esseri umani, vivono pure loro di alti e bassi, giornate e periodi che variano fra il positivo e il negativo.

In questo senso, se è pur vero che Alcaraz al 100% batte chiunque, sono altrettanto vere altre due cose:

1) fino ad oggi la tenuta, la costanza di rendimento di Alcaraz non è mai stata paragonabile a quella di Sinner, che in questo si fa preferire;

2) le giornate negative Sinner le sa gestire molto meglio del murciano, e infatti l'italiano porta a casa match più "sporchi" oppure quelli in cui non lo assiste la condizione al 100%. Alcaraz nella condizione di Sinner contro avversari scomodi quali i due canadesi affrontati a NY avrebbe quasi certamente perso.

 

D'accordo su tutto,soprattutto la prima parte del tuo discorso ma basta ricordare i post dopo la finale del roland garros e quelli post Wimbledon,dopo il torneo francese sembrava che Sinner non dovesse più vincere nulla e che non si sarebbe più ripreso,appena un mese e mezzo dopo vince il successivo Major proprio contro alcaraz e da lì sembrava che lo spagnolo sarebbe crollato perché Jannik lo aveva tramortito su una superficie non sua,stesse cose qui ... Insomma si vive di alti e bassi ma in questi casi si vedono proprio scene di isteria ad alti livelli

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, ventinove ha scritto:

Hai ragione, ormai siamo all'assurdo.

Ora tutti a revisionare il recente passato pro-Alcaraz, il quale in realtà veniva da un post Wimbledon 2024 molto deludente, autunno mediocre, Finals anche peggio, AUSOpen disastro. Quando Sinner -che ha una serie aperta di 5 finali Slam consecutive- attraverserà un tale periodo negativo potremmo discuterne.

Se pensiamo che sia sempre tutto facile non abbiamo capito niente di questo sport e poco della vita, 

Sono esseri umani, vivono pure loro di alti e bassi, giornate e periodi che variano fra il positivo e il negativo.

In questo senso, se è pur vero che Alcaraz al 100% batte chiunque, sono altrettanto vere altre due cose:

1) fino ad oggi la tenuta, la costanza di rendimento di Alcaraz non è mai stata paragonabile a quella di Sinner, che in questo si fa preferire;

2) le giornate negative Sinner le sa gestire molto meglio del murciano, e infatti l'italiano porta a casa match più "sporchi" oppure quelli in cui non lo assiste la condizione al 100%. Alcaraz nella condizione di Sinner contro avversari scomodi quali i due canadesi affrontati a NY avrebbe quasi certamente perso.

 

si ma ci sono anche i 2 anni meno eh, 

 

Sinner a 22 anni e 3 mesi, nessuno slam un Master 1000 di Toronto e un 500 di Washington e un 500 di Pechino

 

Alcaraz a 22 anni e 3 mesi 6 Slam, e 8 Master1000.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, silver1981 ha scritto:

si ma ci sono anche i 2 anni meno eh, 

 

Sinner a 22 anni e 3 mesi, nessuno slam un Master 1000 di Toronto e un 500 di Washington e un 500 di Pechino

 

Alcaraz a 22 anni e 3 mesi 6 Slam, e 8 Master1000.

Perdonami, questo cosa c'entra?

Ognuno matura a seconda delle proprie attitudini e caratteristiche personali.

Roger Federer è diventato Roger Federer dopo i 22 anni. 

Djokovic é esploso presto, ma per diventare il giocatore più dominante della storia del tennis ha impiegato tempo, raggiungendo quel livello a quasi 24 anni. 

Bjorn Borg a 26 anni lasciò il tennis completamente saturo dello sport che glj aveva regalato tutto, con 11 slam nel carniere.

Come possiamo prevedere cosa sarà domani?

Il futuro non è ipotecabile in ogni ambito della vita.

Se Alcaraz da qui in poi realizzerà cinque/sei volte il Grande Slam gli diremo bravo, e il primo a farlo -conoscendolo- sarà proprio il suo principale avversario.

Ma allo stesso tempo, proprio in virtù di come ragiona Sinner, non sono proprio così certo che questo accadrà.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me l'età conta in generale come costanza però non è un dato fondamentale. 

Federer ad esempio un pò come Zidane uscì un po' tardi ma che fossero entrambi di una categoria diversa si intravedeva molto bene.

 

Secondo me nel duello Sinner Alcaraz conterà molto anche lo sviluppo naturale che avranno. 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Forza Juve 78 ha scritto:

Secondo me l'età conta in generale come costanza però non è un dato fondamentale. 

Federer ad esempio un pò come Zidane uscì un po' tardi ma che fossero entrambi di una categoria diversa si intravedeva molto bene.

 

Secondo me nel duello Sinner Alcaraz conterà molto anche lo sviluppo naturale che avranno. 

 

 

 

Ma infatti,il discorso della differenza di età tra i due si faceva già due anni fa e in questo lasso di tempo è cresciuto più Sinner di alcaraz ( uno gli slam li vinceva già,l'altro ha iniziato a vincere i mille due anni fa ) quindi come si può affermare con certezza che nei prossimi due non succeda la stessa cosa ?

 

Non per forza saranno quei due anni di differenza ad incidere su quello che vinceranno da ora in poi,anche perchè non tutti gli atleti terminano la loro carriera a certi livelli alla stessa età

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, AlDü ha scritto:

Dai su, dire che "dovrebbe chiedersi come abbia fatto a perdre wimbledon" vuol dire non aver visto la partita.
Non è finita tanto a poco solo perchè, da fenomeno qual è, la sua prima di servizio è stata di grandissimo livello, sennò prendeva una rullata epica.
 

Sinner in quella finale gli è stato superiore in tutto, come domenica lo è stato Alcaraz ma per chi ha visto la semi di Sinner non è stata una sopresa, i sui problemi all'addome ci hanno tolto la finale che avremmo dovuto goderci.

Peraltro, piccola puntualizzazione per confortare il tuo discorso, l'Alcaraz di Wimbledon sconsolato che si rivolge al suo angolo sfogando le proprie frustrazioni ("fa tutto meglio di me, non riesco a tenergli lo scambio!") è roba di due mesi fa, non dell'anno scorso.

Sono momenti, addirittura attimi (vedi Parigi) a decidere.

Oppure ci sono periodi in cui uno prevale sull'altro. 

Ma non è che se in questo momento Alcaraz é in voga, Sinner è diventato improvvisamente un numero 2.

 

P.s.

Adesso la pressione da numero 1 è sulle spalle di Carlos, vediamo come saprà gestirla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 ore fa, Robby&14 ha scritto:

Non sono un esperto di tennis e ho letto con interesse i molti post che hanno analizzato a fondo sia la partita che l'attuale dualismo con Alcaraz. Mi permetto solo un paio di considerazioni, spero che Sinner nel suo tennis non provi ad esplorare soluzioni troppo diverse, il suo gioco, al netto delle condizioni fisiche, è già devastante così e Wimbledon ne è stata una testimonianza. Piuttosto a mio modesto parere ora che è diventato un personaggio globale, dovrebbe modulare con più attenzione i suoi impegni extra sportivi...Sinner non è un Alberto Tomba su cui scivolava addosso di tutto con una grande risata finale, credo che a lungo andare troppe "distrazioni" non gli facciano bene. 

io invece credo che l'unica cosa che faccia male a sinner siano i tifosi del momento...

persone che non hanno mai seguito il tennis e si stanno appassionando solo ora grazie a Jannik.

Perchè la maggior parte delle "critiche" viene da queste persone..Come se fosse scontato fare 5 finali slam consecuitve.

Molti sono prestati dal calcio e applicano lo stesso ragionamento malato.

 

Sinner è un super professionista e cercherà sempre di aggiungere  novità e miglioramenti al suo gioco perchè così fanno i top e non è certo la modella o gli sponsor che possono distrarlo.

  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, onekiddu ha scritto:

Ma infatti,il discorso della differenza di età tra i due si faceva già due anni fa e in questo lasso di tempo è cresciuto più Sinner di alcaraz ( uno gli slam li vinceva già,l'altro ha iniziato a vincere i mille due anni fa ) quindi come si può affermare con certezza che nei prossimi due non succeda la stessa cosa ?

 

Non per forza saranno quei due anni di differenza ad incidere su quello che vinceranno da ora in poi,anche perchè non tutti gli atleti terminano la loro carriera a certi livelli alla stessa età

Io credo che il tennis un po' come gli scacchi (dove bambini battono GM in scioltezza) ( vedi Faustino Oro) stia vivendo una frenetica rivoluzione, evoluzione. Oggi ci sono loro due non escludo che in qualunque momento possa sbocciare qualche altro giovanissimo in grado di inserirsi. Ora non ho nessun nome in testa ma scommetto che tra 6 mesi o poco più avremo almeno un altro astro nascente.

 

Tra Sinner e Alcaraz mi sembra che ora la differenza sta nell'uscire dalla zona di sicurezza, Alcaraz va a lavorare sulle sue mancanza o se vogliamo chiamiamoli "difetti" ( anche se non è il termine giusto) da lui stesso dichiarati. Sinner Invece non so dove debba migliorare.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, silver1981 ha scritto:

si ma ci sono anche i 2 anni meno eh, 

 

Sinner a 22 anni e 3 mesi, nessuno slam un Master 1000 di Toronto e un 500 di Washington e un 500 di Pechino

 

Alcaraz a 22 anni e 3 mesi 6 Slam, e 8 Master1000.

Perdonami, va bene che sei tifoso di Alcaraz, ma che due maroni con questa storia dell'età! sefz

 

Curiosamente, tutte le volte che ti ho risposto citando il caso di Nadal e Djokovic, non hai più detto nulla. Te lo ripropongo. Nadal a 22 anni, 5 slam e una dozzina di Masters 1000. Djokovic a 22 anni, 1 slam e neanche mezza dozzina di Masters 1000. Quindi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, Forza Juve 78 ha scritto:

Io credo che il tennis un po' come gli scacchi (dove bambini battono GM in scioltezza) ( vedi Faustino Oro) stia vivendo una frenetica rivoluzione, evoluzione. Oggi ci sono loro due non escludo che in qualunque momento possa sbocciare qualche altro giovanissimo in grado di inserirsi. Ora non ho nessun nome in testa ma scommetto che tra 6 mesi o poco più avremo almeno un altro astro nascente.

 

Tra Sinner e Alcaraz mi sembra che ora la differenza sta nell'uscire dalla zona di sicurezza, Alcaraz va a lavorare sulle sue mancanza o se vogliamo chiamiamoli "difetti" ( anche se non è il termine giusto) da lui stesso dichiarati. Sinner Invece non so dove debba migliorare.

L'intervista post partita di domenica sera è stata piuttosto esaustiva, sei stato distratto😀

Ovviamente sto scherzando, ma lo ha spiegato benissimo cosa deve fare.

Ha detto che a NY è stato troppo monocorde,  consapevole che gli bastasse essere il solito: poco a rete, pochi dropshots, servizio scadente.

Già variare un po' di più durante il corso del torneo gli consentirebbe di essere più "confident" quando dovesse rendersi necessario ricorrere ad altre varianti per portare il match a casa.

Sono cose che vanno prima di tutto allenate.

Nell'era in cui la netta distinzione fra giocatori da erba e da altre superfici era ben evidente, un grande tennista da terra e cemento (Ivan Lendl) riuscì col lavoro a trasformarsi in un ottimo tennista da erba, superficie per la quale era oggettivamente negato.

Perché raggiungere due finali di Wimbledon consecutivamente (1986/1987) resta comunque un grande risultato.

Peccato per lui, finì per incappare nel primissimo ed esplosivo Becker (bicampione a Londra appena maggiorenne, a proposito di fenomeni di precocità che disattesero parzialmente le attese) e nell'ultimo vero grande australiano erbivoro, Pat Cash, il quale in quel torneo mostrò la miglior versione di tennis su erba degli ultimi cinquant'anni. E il giudizio non è mio ma di uno che qualche partita l'aveva vista: Gianni Clerici.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, Forza Juve 78 ha scritto:

Io credo che il tennis un po' come gli scacchi (dove bambini battono GM in scioltezza) ( vedi Faustino Oro) stia vivendo una frenetica rivoluzione, evoluzione. Oggi ci sono loro due non escludo che in qualunque momento possa sbocciare qualche altro giovanissimo in grado di inserirsi. Ora non ho nessun nome in testa ma scommetto che tra 6 mesi o poco più avremo almeno un altro astro nascente.

 

Tra Sinner e Alcaraz mi sembra che ora la differenza sta nell'uscire dalla zona di sicurezza, Alcaraz va a lavorare sulle sue mancanza o se vogliamo chiamiamoli "difetti" ( anche se non è il termine giusto) da lui stesso dichiarati. Sinner Invece non so dove debba migliorare.

Non ho capito il paragone con gli scacchi, ma può essere conseguenza della mia ignoranza in materia. 

 

Per quanto riguarda il grassettato, ho "combattuto" per mesi (quando ero qui dentro) contro il refrain che "Alcaraz non ha margini di miglioramento perché ha tutti i colpi"; una caxxata megagalattica; proprio perché aveva/ha tutti i colpi, il fatto di riuscire ad organizzarli, a metterli in ordine in un insieme organica, cosa che non aveva fatto, evidenziava un grande potenziale inespresso e amplissimi margini di miglioramento; un miglioramento non tanto tecnico, ma tattico, legato più alla fisiologica maturità, che all'allenamento. 

Era prevedibile, anche se non scontato, che Alcaraz avrebbe alzato e di molto il suo rendimento sia sulla singola partita, che, soprattutto, nell'arco della stagione, trovando maggiore continuità. 

 

Ora mi pare di leggere discorsi speculari; Sinner ha eccome margini di miglioramento; ne avevano Djokovic e Nadal a trent'anni, e perfino Federer, a trent'anni, vuoi che non ne abbia lui? 

Tanto per fare due esempi evidentissimi: 

- può migliorare (ancora) tantissimo al servizio; uno alto 1.90 come Jannik non può non avere una prima più costante e più precisa, e soprattutto una seconda di servizio più consistente; la seconda la gioca bene in slice, ma il kick (fondamentale) non è carico come dovrebbe; e, ripeto, per uno alto come lui, con la coordinazione motoria che ha lui, con la capacità di generare velocità che ha lui, è una bestemmia che non serva meglio per continuità, precisione, rotazioni composite e scelta dei punti importanti; ha già fatto progressi, ma è ancora distante dal suo potenziale al servizio; non dico possa diventare un big server, ma andarci vicino, certamente sì; 

- una migliore selezione dei momenti in cui venire a prendersi il punto al volo appena acquisito un vantaggio; non parlo di volée, ma proprio di chiusura anticipata dello scambio; durante la finale, in più di una circostanza poteva chiudere con uno schiaffo al volo di dritto o un rovescio bimane, invece si è affidato troppo alla sua capacità nei colpi di rimbalzo; solo che contro Alcaraz non sempre è una scelta che paga, perché ti rimanda la qualunque ed è in grado di capovolgere un colpo da difensivo in offensivo in un battibaleno; è meglio farlo colpire meno volte possibile, e chiudere il punto appena si è acquisito un vantaggio nello scambio. 

 

Ma potrei parlare di mille altri particolari e dettagli, alcuni evidente anche a me, altri meno; come hanno fatto ben notare in passato, per esempio, quelli di Gonzo Tennis, ottimo podcast che vi suggerisco di seguire quando potete. 

 

La cosa bella è che entrambi troveranno A VICENDA la giusta motivazione a migliorarsi; proprio come conseguenza della forza dell'avversario. 

Chi sia il migliore, FORSE, e dico forse, lo diranno le rispettive carriera al loro termine, forse; perché, per esempio, si può dire che Djokovic è stato il più vincente della storia; ma il migliore non lo so...per me no, per esempio. Per me il GOAT non esiste, e se per caso dovesse esistere, sarebbe IMPOSSIBILE da determinare con oggettività. E' stato più forte Lendl o McEnroe? Becker o Edberg? Sampras o Agassi? Federer o Nadal? Boh...io posso avere delle preferenze, ma non sono in grado di stabilire chi sia stato il più forte in nessuna di queste rivalità. 

E scommetto che sarà così anche per Jannik e Carlitos. 

Ringraziamo l'0limpo del tennis di averceli regalati. Che mai avrei pensato: 

1 - di vedere due così forti subito dopo l'era dei big three; 

2 - (ancor meno) di vedere un ITALIANO trionfare a Wimbledon e dominare il tennis mondiale. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non so a voi, ma a me qualche giorno dopo la fine dello US Open prende sempre un po' di depressione al pensiero che mancano quattro mesi e mezzo all'Australian Open. Da lì al Roland Garros il tempo è più o meno uguale ma sembra passare molto più in fretta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, ventinove ha scritto:

L'intervista post partita di domenica sera è stata piuttosto esaustiva, sei stato distratto😀

...

Ecco, ne approfitto per completare il pistolotto precedente, perché mi ero dimenticato proprio questo. 

 

Per me Jannik ha detto quelle parole ancora sull'onda emotiva della partita; non che abbia espresso un concetto sbagliato in assoluto; ma bisogna andarci cauti con le cosiddette VARIAZIONI; specie "a costo di perdere qualche partita in più". 

 

Sinner è arrivato a dominare il tennis, e anche Alcaraz, con la pressione asfissiante dal fondo in continuo a) pressing; b) anticipo. Capisco che l'altro abbia dato l'impressione di avergli preso le misure, come lui, per altro, al Roland Garros e a Wimbledon, ma Jannik NON deve scimmiottare nessuno; non avrà MAI la mano di Alcaraz, né il suo temperamento (nel bene e nel male), né il suo estro. Come l'altro, per quanto abbia impressionato a Flushing Meadows, non sarà mai in grado di tenere il ritmo di Jannik nel palleggio dal fondo con continuità, che poi è l'arma più letale nel tennis contemporaneo. 

 

Può aggiungere delle cose, per esempio migliorare nella gestione dello SLICE dell'avversario sul suo dritto (l'ha molto sofferto in finale), o nell'implementare a sua volta qualche slice in più e più tagliente. Ma devono essere variazioni sul tema e moooolto centellinate. 

 

Guardate che a quei livelli, andare in confusione è un attimo; è quello che temeva Piatti, per esempio, quando gli chiedevano perché non gli insegnasse, appunto, le VARIAZIONI, e lui rispondeva che lo avrebbero fatto a tempo debito e con le giuste dosi. 

 

Le variazioni sono come il sale; vanno usate q.b. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Chi sia il migliore, FORSE, e dico forse, lo diranno le rispettive carriera al loro termine, forse; perché, per esempio, si può dire che Djokovic è stato il più vincente della storia; ma il migliore non lo so...per me no, per esempio. Per me il GOAT non esiste, e se per caso dovesse esistere, sarebbe IMPOSSIBILE da determinare con oggettività. E' stato più forte Lendl o McEnroe? Becker o Edberg? Sampras o Agassi? Federer o Nadal? Boh...io posso avere delle preferenze, ma non sono in grado di stabilire chi sia stato il più forte in nessuna di queste rivalità. 

Colgo l'occasione del tuo post per condividere una riflessione: "il più forte" e "il più grande" NON sono la stessa cosa. Il più forte è impossibile da stabilire; per il più grande c'è il dato oggettivo dei titoli.

 

Per esemplificare: forse Borg sulla terra battuta era più forte di Nadal, forse no. Non si può stabilire. Forse se avesse giocato fino alla soglia dei quarant'anni avrebbe vinto più RG di Nadal. Però di fatto si è ritirato a 26. Quindi Nadal è il più grande sul rosso. Come Djokovic è il più grande in assoluto, almeno nell'era open. Il che non implica che sia stato anche il più forte.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, Minor threat ha scritto:

Perdonami, va bene che sei tifoso di Alcaraz, ma che due maroni con questa storia dell'età! sefz

 

Curiosamente, tutte le volte che ti ho risposto citando il caso di Nadal e Djokovic, non hai più detto nulla. Te lo ripropongo. Nadal a 22 anni, 5 slam e una dozzina di Masters 1000. Djokovic a 22 anni, 1 slam e neanche mezza dozzina di Masters 1000. Quindi?

Il discorso dell'età non va assolutizzato, ma nemmeno banalizzato, a mio parere. 

 

E' vero che ognuno ha la propria parabola; tralasciando gli anni di scuola tennis come unico o principale sport, per dire...Sinner ha continuato a crescere in altezza fino ai 23 anni; ci sono ragazzi che a 16 anni sono già 1.90 e quello restano. 

 

Ma è altrettanto vero che avere un palmarès di sei slam e otto masters mille a 22 anni rimane un qualcosa che fa abbastanza impressione e che ha la dice lunga sul talento da predestinato di quel satanasso. Gli manca l'AO, ma ha già vinto DUE volte a Wimbledon, a Parigi e a NY; ripeto: fa impressione. 

E ripeto pure che uno così completo - considerando a) il repertorio tecnico, cioè tutti i colpi; b) le due fasi, cioè attacco e difesa - in quarant'anni che giochicchio e seguo il tennis non l'ho mai visto. 

 

Ma si può essere un fuoriclasse di grandezza assoluta sia essendo un incrocio a metà strada tra Federer e Nadal, sia essendo la versione 2.0 di un mostro di solidità, nonché del più vincente all-time, come Nole Djokovic, che è quello che mi pare Jannik Sinner; l'evoluzione della specie; simile, ma con una palla più veloce. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.