Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

mercimichel

ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

Post in rilievo

1 ora fa, ronny80 ha scritto:

Mi sa che è successo l'esatto contrario : nessuno è andato a Wimbledon perché lui non era andato da Mattarella a fine Gennaio.

Infatti quando poi ci furono le finali degli Internazionali di Italia, Mattarella andò a vedere la finale della Paolini di sabato, mentre non andò a vedere quella di Sinner di domenica.

Ah sì?! Ha ancora più la mia stima.

Se Mattarella si è sentito offeso, poteva benissimo presentarsi qualcun altro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, platini10roi ha scritto:

Nasce un nuovo masters 1000 che si svolgerà in Arabia Saudita dal 2028

se ne sentiva la mancanza....

 

e temo che ci andranno tutti già mi immagino il montepremi...

 

 

 

P.s mi correggo, non sarà obbligatorio, durerà una Settimana ( quindi 58 giocatori come Montecarlo e non 96, almeno quello...)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minuti fa, silver1981 ha scritto:

e temo che ci andranno tutti già mi immagino il montepremi...

Credo sarà allucinante sefz

 

Erano 35 anni che c'erano sempre gli stessi 9 1000 

Spero che si ritorni alla settimana singola per questo tornei 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, alexanderv1986 ha scritto:

Credo sarà allucinante sefz

 

Erano 35 anni che c'erano sempre gli stessi 9 1000 

Spero che si ritorni alla settimana singola per questo tornei 

credo che le conseguenze saranno: o i Tennisti, soprattutto i Top Ten salteranno qualche Mille

 

oppure smetteranno totalmente di giocare gli Atp500,  poi ovvio  i tennisti che vanno fuori al primo, secondo turno, possono giocarne anche 40..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, silver1981 ha scritto:

e temo che ci andranno tutti già mi immagino il montepremi...

Ci andranno tutti, e poi si lamenteranno che si gioca troppo .ghgh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, Minor threat said:

Ci andranno tutti, e poi si lamenteranno che si gioca troppo .ghgh

Se si gioca su una settimana come a Montecarlo e Parigi, assomglierà ad un 500 e quindi i migliori per portare a casa il trofeo deveno vincere 5 partite, invece delle 6 sugli altri 1000. 

 

E secondo me salterà un 1000 tra Madrid e Miami.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me piu che la superficie il vento e tutte le cose che si dicono di solito Sinner gioca meglio indoor soprattutto per una questione di clima, perche' si gioca indoor quando inizia a far freddo e Sinner mi sembra che soffra particolarmente il caldo.

18 hours ago, platini10roi said:

Nasce un nuovo masters 1000 che si svolgerà in Arabia Saudita dal 2028

Credo gliel'abbiano concesso obtorto collo in cambio della promessa di non fare piu il Six Kings Slam.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, LaJuveNonMuoreMai31 ha scritto:

Se si gioca su una settimana come a Montecarlo e Parigi, assomglierà ad un 500 e quindi i migliori per portare a casa il trofeo deveno vincere 5 partite, invece delle 6 sugli altri 1000. 

 

E secondo me salterà un 1000 tra Madrid e Miami.

alla fine giocheranno quello al posto dei vari Doha o Dubai...oppure uno di questi 2 verrà declassato a 250

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

I "problemi" principali sono due:

 

1. Il tennis è uno sport individuale. La Coppa Davis è a sua volta un torneo individuale (a livello di "svolgimento"), solo diviso in nazioni a livello di risultati. Ma non è che i match sono 5 contro 5. Non rispondere ad una chiamata in uno sport individuale non è come non rispondere ad una chiamata in uno sport di squadra. Essendo individuale, gli atleti possono o non possono dare priorità al loro percorso "singolo", decidendo di partecipare o meno. La valutazione di quanto possano o non possano influire 2/3 partite in più sul suo cammino preparatorio per il prossimo anno, non so dire perchè non sono del mestiere.

 

2. La Coppa Davis tutti gli anni non ha più nessun senso. Toglie dignità e prestigio alla Coppa stessa. Immaginate un mondiale di calcio tutti gli anni, avrebbe senso? Con questa formula, redo sinceramente che la Davis interessi più a chi la commenta che a chi la gioca. Mi spiace solo per chi ha preso i biglietti pensando di vedere (anche) Sinner, in questo senso la cosa poteva essere in effetti gestita meglio (no, il "si sapeva già da un anno che probabilmente avrebbe passato" non conta, avrebbe dovuto essere ufficiale già st'estate secondo me).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, PR20 ha scritto:

Secondo me piu che la superficie il vento e tutte le cose che si dicono di solito Sinner gioca meglio indoor soprattutto per una questione di clima, perche' si gioca indoor quando inizia a far freddo e Sinner mi sembra che soffra particolarmente il caldo.

Può essere, non ho certezze in merito. 

Quello di cui sono certo, invece, è che Sinner gioca meglio (se si può dire così) indoor perché la sua forza sta nella VELOCITA', sia di esecuzione, che di palla (il ritmo che sa imprimere Sinner allo scambio non lo regge nessuno, nemmeno Alcaraz), e non nella potenza e nella pesantezza di palla. 

L'ambiente climatizzato favorisce nettamente la velocità di penetrazione dell'aria della palla; è una cosa tangibilissima anche a livelli infimi e amatoriali; per restare alla terra battuta, giocare outdoor o sotto i "palloni" o le strutture in legno, è un altro mondo e quasi un altro sport. 

 

Per quanto riguarda la superficie, allo stesso modo, più veloce è, meglio è, per Sinner; ma i carpet attuali non sono velocissimi come un tempo; anzi, ci sono alcune superfici in cemento outdoor più veloci di certe moquette indoor. La discriminante, quindi, fra out e indoor non  sta nelle superficie, ma nell'atmosfera. 

 

Detto che Sinner gioca bene (e meglio degli altri) ovunque, dalla sabbia al legno. 

 

Alcaraz, essendo un giocatore meno veloce nell'esecuzione, e che cerca maggiormente la traiettoria, gioca meglio su superfici e condizioni più lente, in cui può far valere la sua maggiore potenza, e quindi pesantezza di palla, e capacità di variare movimenti e soluzioni per ovviare alle interferenze ambientali (rimbalzi particolari, ma soprattutto umidità, vento ecc.). 

 

In estremissima sintesi e tagliando con l'accetta: Sinner ama (di più) la palla pulita, perché sa farla viaggiare come nessuno (velocità, timing di impatto e pulizia tecnica superiori); Alcaraz ama di più la palla complessa, perché sa gestire le rotazioni, i tagli e le traiettorie come nessuno (potenza,  manualità e repertorio tecnico meno pulito, ma più completo). 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, Ronnie O'Sullivan said:

Può essere, non ho certezze in merito. 

Quello di cui sono certo, invece, è che Sinner gioca meglio (se si può dire così) indoor perché la sua forza sta nella VELOCITA', sia di esecuzione, che di palla (il ritmo che sa imprimere Sinner allo scambio non lo regge nessuno, nemmeno Alcaraz), e non nella potenza e nella pesantezza di palla. 

L'ambiente climatizzato favorisce nettamente la velocità di penetrazione dell'aria della palla; è una cosa tangibilissima anche a livelli infimi e amatoriali; per restare alla terra battuta, giocare outdoor o sotto i "palloni" o le strutture in legno, è un altro mondo e quasi un altro sport. 

 

Per quanto riguarda la superficie, allo stesso modo, più veloce è, meglio è, per Sinner; ma i carpet attuali non sono velocissimi come un tempo; anzi, ci sono alcune superfici in cemento outdoor più veloci di certe moquette indoor. La discriminante, quindi, fra out e indoor non  sta nelle superficie, ma nell'atmosfera. 

 

Detto che Sinner gioca bene (e meglio degli altri) ovunque, dalla sabbia al legno. 

 

Alcaraz, essendo un giocatore meno veloce nell'esecuzione, e che cerca maggiormente la traiettoria, gioca meglio su superfici e condizioni più lente, in cui può far valere la sua maggiore potenza, e quindi pesantezza di palla, e capacità di variare movimenti e soluzioni per ovviare alle interferenze ambientali (rimbalzi particolari, ma soprattutto umidità, vento ecc.). 

 

In estremissima sintesi e tagliando con l'accetta: Sinner ama (di più) la palla pulita, perché sa farla viaggiare come nessuno (velocità, timing di impatto e pulizia tecnica superiori); Alcaraz ama di più la palla complessa, perché sa gestire le rotazioni, i tagli e le traiettorie come nessuno (potenza,  manualità e repertorio tecnico meno pulito, ma più completo). 

ok ma infatti non sto dicendo che giocare indoor non abbia delle peculiarita anche importanti che si adattano al gioco di Sinner.
Semplicemente mi e' venuto il dubbio che piu che queste peculiarita, sul notevole miglioramento di prestazioni di Sinner in questo periodo dell'anno (ormai e' il terzo anno di fila che succede) possa incidere molto anche il fatto di giocare a temperature piu fredde.Sinner ormai mi da l'impressione di sapersela giocare con Alcaraz anche sulla terra che e' la superficie piu lenta (le ultime 2 volte al RG si sono chiuse al quinto con dei MP non sfruttati per Jannik). E parallelamente lo abbiamo visto perdere nettamente allo US Open dove in teoria avrebbe dovuto essere sulla sua superficie preferita,.vedendolo spesso in quesl torneo e nei precedenti letteralmente sudare molto piu dei suoi avversari anche nelle partie che ha vinto. Secondo me e' possibile che il caldo e l'umidita in quei periodi a lungo andare peggiorino la sua condizione fisica e limitino anche la sua capacita di prepararsi adeguatamente. Poi il caldo finisce e Sinner diventa praticamente una macchina imbattibile... Per carita' magari e' solo una mia suggestione..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minutes ago, PR20 said:

ok ma infatti non sto dicendo che giocare indoor non abbia delle peculiarita anche importanti che si adattano al gioco di Sinner.
Semplicemente mi e' venuto il dubbio che piu che queste peculiarita, sul notevole miglioramento di prestazioni di Sinner in questo periodo dell'anno (ormai e' il terzo anno di fila che succede) possa incidere molto anche il fatto di giocare a temperature piu fredde.Sinner ormai mi da l'impressione di sapersela giocare con Alcaraz anche sulla terra che e' la superficie piu lenta (le ultime 2 volte al RG si sono chiuse al quinto con dei MP non sfruttati per Jannik). E parallelamente lo abbiamo visto perdere nettamente allo US Open dove in teoria avrebbe dovuto essere sulla sua superficie preferita,.vedendolo spesso in quesl torneo e nei precedenti letteralmente sudare molto piu dei suoi avversari anche nelle partie che ha vinto. Secondo me e' possibile che il caldo e l'umidita in quei periodi a lungo andare peggiorino la sua condizione fisica e limitino anche la sua capacita di prepararsi adeguatamente. Poi il caldo finisce e Sinner diventa praticamente una macchina imbattibile... Per carita' magari e' solo una mia suggestione..

Non è un discorso da buttare... ma la finale degli Us open si è giocata al chiuso ma fuori quel giorno faceva a malapena piu di 20 gradi. Il problema principale in quel torneo è stato il servizio, non la temperatura o l umidità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minutes ago, LaJuveNonMuoreMai31 said:

Non è un discorso da buttare... ma la finale degli Us open si è giocata al chiuso ma fuori quel giorno faceva a malapena piu di 20 gradi. Il problema principale in quel torneo è stato il servizio, non la temperatura o l umidità.

non stavo parlando solo di temperatura nella singola partita che perdi ma anche di quelle precedenti che a lungo andare si possono far sentire.

La percentuale di servizio come tutti i gesti tecnici risentono anche della freschezza atletica e mentale. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, PR20 said:

non stavo parlando solo di temperatura nella singola partita che perdi ma anche di quelle precedenti che a lungo andare si possono far sentire.

La percentuale di servizio come tutti i gesti tecnici risentono anche della freschezza atletica e mentale. 

Per me è il contrario... ha servito male e quindi ha accentuato i scambi lunghi e quindi la fatica fisica e mentale. Magari aveva un altro problema fisico che lo impediva di servire... ma è chiaro che qualcosa a cambiato nel movimento da Pekino in poi. Non fa quasi mai doppi falli (a memoria 2 a Pekino in 5 incontri, 1 contro Griekspoor quando erà zoppo e 1 ieri contro Cobolli) e ha aumentato di un 15 % facile la percentuale di prima.... fa tutta la differenza del mondo. Se vinci piu facilmente i tuoi turni di servizio hai piu energie da mettere quando sei il ricevitore.

 

Sinner quello che soffre è il forte tasso di umidità (come quasi tutti tra l altro), in Australia fa caldo lo stesso e non mi sembra abbia avuto troppi problemi nelle ultime 2 edizioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.