Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(Cds) "La Coppa Italia per aumentare l'eredità di Allegri: in totale quasi 100 milioni per risollevare il bilancio della Juventus"

Post in rilievo

4 minuti fa, Nick Lyott ha scritto:

Non ti devi scusare dell'intervento, siamo su un forum e tutti hanno lo stesso diritto di dire la loro. Come ho anche detto in precedenza Allegri non è stato mai uno pro-giovani quindi se ha utilizzato quei pochi giovanissimi significa che li reputa giocatori in grado di giocare in prima squadra. Diciamo che quelli erano i migliori della NG quindi se non ha preso in considerazione gli altri significa che non li reputava all'altezza. Inoltre si discuteva del fatto che Allegri non è stato in grado di valorizzare i giovani in rosa ,ma non mi sembra ,dato che li ha proposti in maniera graduale senza bruciarli (a parte Nonge, in quel caso ha sbagliato),cosa che in questo momento sarebbe stata molto facile accadesse.

Questo discorso però ci porta alla dinamica autoreferenziale del gatto che si morde la coda. Ovvero: il giovanissimo X si dice sia un talento > Allegri non lo schiera mai o lo schiera pochissimo > allora il giovanissimo X non è tutto sto talento. 

 

Qualcuno potrebbe obiettare che magari un talento lo è, ma non ha potuto dimostrarlo perchè non utilizzato con fiducia e continuità, e questo perchè di base 'Allegri non è stato mai uno pro-giovani', cosa che affermi tu stesso. E che è il nocciolo vero della questione.

 

Di base quello che credo fermamente è che un grande giocatore, se non è un fuoriclasse assoluto, lo diventa attraversando periodi di quasi incrollabile fiducia in lui da parte di chi lo schiera. E meglio se il contesto in cui è schierato sia quello di una squadra di vertice, perchè maturando lì, giocando lì, la crescita sarà più veloce. Se dal giovanissimo X verrà fuori un campione o verrà fuori niente, in sostanza, è anche una scelta di chi lo ha a disposizione. Non un fatto assoluto e pre-determinato. 

 

Per inciso: Rovella nella Lazio quest'anno è stato un quasi titolare, 21 partite giocate, e un mese fuori solo per un problema infiammatorio, altrimenti sarebbero state una trentina. E questo con due allenatori diversi.

 

Un giovanissimo che gioca può apprezzarsi di valore o rimanere stabile o deprezzarsi. Un giovanissimo che gioca poco o mai matematicamente si deprezza. Salvo non abbia qualcuno che lo stima sulla fiducia. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
53 minuti fa, Marcoj ha scritto:

Sinceramene penso tu abbia preso un esempio un po’ sui generis, proprio per la cronologia che hai indicato. Poi sui giovani incidono ancora più variabili che sui giocatori in età media.
 

Più o meno è il percorso di altri giovani. Pensiamo che Iling, Yildiz e Miretti erano nella classifica dei migliori giocatori della loro età e lo erano già a 16/17 anni. Come distribuire i meriti per la loro crescita? Mi riferisco a chi li ha presi (nonostante forte concorrenza), chi li ha allenati da giovani, chi li ha allenati nella Next Gen ed infine chi li ha messi in campo. Possibile dare il merito della valorizzazione solo all'allenatore che li ha messi in campo in serie A? 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, LaJuveNonMuoreMai31 ha scritto:

Ma hai perso il tuo tempo a scrivere sto papiro a uno che scrive che Rabiot ha preso valore grazie ad Allegri ?  Un calciatore che a scadenza non trova nessuna squadra ed è costretto a firmare un annuale con la stessa squadra. Ma daiiiiiiiiiiiiiii

Con allegri ha fatto la sua miglior stagione in carriera dopo anni mediocri con diversi allenatori (pirlo sarri), anche su transfermarkt il suo valore di mercato è passato da 17 a 40 in una sola stagione
Questo non vuol dire aver preso valore? E' stato il miglior giocatore della scorsa stagione a mani basse

Io a differenza tua motivo le mie opinioni con i numeri e con i fatti 😄 a differenza tua che scrivi cose a caso senza portare mezza argomentazione 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ringraziamo Allegri .sisi

100 milioni non bastano nemmeno per ripianare il bilancio (anche per colpa di Chinotto e soci)...

Poi bisogna rifare mezza squadra...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, pispis ha scritto:

Anche quelli che hai speso o non hai guadagnato sono VERI eh...ma vedo che continui a non capire.

Posso anche io buttare cifre come ha fatto il giornalista della Gazzetta ma alla fine nella gestione di una Società,come ho cercato di dirti, non conta il LORDO, conta il netto. 

Puoi anche portare a casa 100 milioni ma quanto ci hai 'speso' per farlo?

E al NETTO (cioè costi di gestione e risultati sportivi ottenuti) è incontrovertibile che gli ultimi 3 anni siano stati un bagno di sangue.

non dimenticare di aggiungere pure il costo dei 13 milioni lordi del rinnovo assurdo fatto da lui ad alex sandro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 hours ago, LiamBrady10 said:

Pirlo, ancora oggi sta ringraziando Juric se siamo riusciti ad entrare in UCL...

Pure allegri sta ringraziando l'atalanta. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Marco Angeli ha scritto:

Ovviamente è una supposizione.

ne avessi indovinata una, dico una sola di supposizione .doh 

1 ora fa, Marco Angeli ha scritto:

Giusto una considerazione per capire chi ha il merito di valorizzare i giovani. Prendiamo il caso di Hujisen

 

Era uno dei giovani più ambiti a livello europeo. Soffiato al Real Madrid

Gioca benissimo in under17

Gioca benissimo in under19

Gioca bene nella Next Gen 

Gioca 12 minuti nella Juventus

Gioca 519 minuti nella Roma (con 2 allenatori)

 

Si parla di valutazione attuale intorno ai 30 milioni. Mi sapete dire chi ha avuto il merito di valorizzarlo?

- I dirigenti che lo hanno convinto a venire alla Juve?

- Lo staff tecnico delle giovanili?

- Lo staff tecnico della Next Gen?

- Allegri con i 12 minuti?

- Mou e De Rossi con i loro 519 minuti?

 

Sono curioso delle varie risposte

ti rispondo solo su questa "perla", sulle altre è meglio che glissi, perchè sarebbe come sparare sulla Croce Rossa, ok?

 

Il "fenomeno" (così almeno stai tentando di dipingerlo) Huijsen, è andato alla Roma perchè suo padre era collaboratore di Moufrigno al Mutd. Con la Roma, ne ha combinate di ogni in difesa ma giocava perchè era raccomandato. Difatti, quando è arrivato De Rossi, su 18 partite, gli ha fatto giocare solo 180 minuti come titolare causa assenza di Smalling per infortunio. Sempre in panca o fatto subentrare a 5/10/15 minuti dalla fine...

 

Visto che lo chiedevi, sono stato abbastanza esaustivo e chiaro con la mia risposta?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

Più o meno è il percorso di altri giovani. Pensiamo che Iling, Yildiz e Miretti erano nella classifica dei migliori giocatori della loro età e lo erano già a 16/17 anni. Come distribuire i meriti per la loro crescita? Mi riferisco a chi li ha presi (nonostante forte concorrenza), chi li ha allenati da giovani, chi li ha allenati nella Next Gen ed infine chi li ha messi in campo. Possibile dare il merito della valorizzazione solo all'allenatore che li ha messi in campo in serie A? 

Per me Iling che ha del potenziale era meglio mandarlo a giocare con continuità come Soulè, Barrenechea, ecc........ per valutarlo meglio, a quell'età passare tutta la stagione in una squadra a giocare se va bene una media di 10 minuti a partita tra l'altro spesso in situazioni alla disperata non ha contribuito in nulla alla sua crescita anzi.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, LaJuveNonMuoreMai31 ha scritto:

Non vedo l'ora di rivedere il Zazzaroni antijuventino, e non solo lui.

Ma zazzaroni è anche adesso al 200% antijuventino, solo che anzichè colpirci col suo solito "la Juve rubbbba", cerca di colpirci destabilizzando tutto l'ambiente su Allegri.. e non da oggi, ma da diversi mesi ormai

poi da giugno in poi colpirà Giuntoli, Thiago Motta (o chi per lui), oppure semplicemente tornerà al solito Juve ruba ;) 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Marco Angeli ha scritto:

Infatti il bilancio 2023/2024 si chiuderà con almeno 150 milioni di perdita. Con 100 milioni "in eredità" limitiamo il danno

Poi bisogna chiedere a Giuntoli cosa ne pensa dell'eredità visto che ora dovrà vendere giocatori di una rosa totalmente svalutata dalla vera eredità di Allegri

Questa è l’altra eredità che per comodo qualcuno dimentica….

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, robros ha scritto:

Questo discorso però ci porta alla dinamica autoreferenziale del gatto che si morde la coda. Ovvero: il giovanissimo X si dice sia un talento > Allegri non lo schiera mai o lo schiera pochissimo > allora il giovanissimo X non è tutto sto talento. 

 

Qualcuno potrebbe obiettare che magari un talento lo è, ma non ha potuto dimostrarlo perchè non utilizzato con fiducia e continuità, e questo perchè di base 'Allegri non è stato mai uno pro-giovani', cosa che affermi tu stesso. E che è il nocciolo vero della questione.

 

Di base quello che credo fermamente è che un grande giocatore, se non è un fuoriclasse assoluto, lo diventa attraversando periodi di quasi incrollabile fiducia in lui da parte di chi lo schiera. E meglio se il contesto in cui è schierato sia quello di una squadra di vertice, perchè maturando lì, giocando lì, la crescita sarà più veloce. Se dal giovanissimo X verrà fuori un campione o verrà fuori niente, in sostanza, è anche una scelta di chi lo ha a disposizione. Non un fatto assoluto e pre-determinato. 

 

Per inciso: Rovella nella Lazio quest'anno è stato un quasi titolare, 21 partite giocate, e un mese fuori solo per un problema infiammatorio, altrimenti sarebbero state una trentina. E questo con due allenatori diversi.

 

Un giovanissimo che gioca può apprezzarsi di valore o rimanere stabile o deprezzarsi. Un giovanissimo che gioca poco o mai matematicamente si deprezza. Salvo non abbia qualcuno che lo stima sulla fiducia. 

Allegri i giovani forti li ha sempre fatti giocare
Al milan fece giocare con continuità de sciglio ed el sharaawi quando entrambi avevano appena 18 anni
Da noi lanciò kean e gli fece fare diverse partite, così come bentancur. 
Dybala è diventato il giocatore che è con allegri, stessa cosa morata
Miretti a 20 anni ha già 70 presenze in prima squadra

Troppa gente è convinta che giocatore giovane voglia dire giocatore forte, non è così.
Chi allena vede i giocatori quotidianamente e sa bene il loro livello, quindi se qualcuno non gioca evidentemente in allenamento non ha fatto vedere nulla di speciale

Per quale motivo un allenatore dovrebbe lasciare volutamente in panchina un giocatore forte? Non ha alcun senso, è una cosa che andrebbe a discapito dell'allenatore stesso
La verità è che gioca chi è bravo, giovane o vecchio che sia

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

Più o meno è il percorso di altri giovani. Pensiamo che Iling, Yildiz e Miretti erano nella classifica dei migliori giocatori della loro età e lo erano già a 16/17 anni. Come distribuire i meriti per la loro crescita? Mi riferisco a chi li ha presi (nonostante forte concorrenza), chi li ha allenati da giovani, chi li ha allenati nella Next Gen ed infine chi li ha messi in campo. Possibile dare il merito della valorizzazione solo all'allenatore che li ha messi in campo in serie A? 

Non è possibile dare il merito a nessuno in particolare, specie in questa fase. Come praticamente in quasi tutto, nel calcio si devono concatenare una serie di cose per funzionare bene. Nel caso dei giovani condizione necessaria è che siano di talento vero e non di talento perché giovani , poi devono essere bravi gli scout, chi gestisce le giovanili, chi la next gen, l’allenatore che decide di utilizzarli in prima squadra, la società che decide quel tipo di percorso etc…

 

la mia domanda al tuo post a cui ho risposto è semplice: quale è il fine? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Dani9995 ha scritto:



Per quale motivo un allenatore dovrebbe lasciare volutamente in panchina un giocatore forte? Non ha alcun senso, è una cosa che andrebbe a discapito dell'allenatore stesso
La verità è che gioca chi è bravo, giovane o vecchio che sia

Infatti la discriminate è sempre la stessa: chi è più bravo. Cosa che non coincide necessariamente con l’età e con il talento mostrato in gioventù, è un “mondo” complicato dove avventurarsi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Marcoj ha scritto:

Non è possibile dare il merito a nessuno in particolare, specie in questa fase. Come praticamente in quasi tutto, nel calcio si devono concatenare una serie di cose per funzionare bene. Nel caso dei giovani condizione necessaria è che siano di talento vero e non di talento perché giovani , poi devono essere bravi gli scout, chi gestisce le giovanili, chi la next gen, l’allenatore che decide di utilizzarli in prima squadra, la società che decide quel tipo di percorso etc…

 

la mia domanda al tuo post a cui ho risposto è semplice: quale è il fine? 

Intanto volevo capire l'opinione di altri utenti. La mia idea è che sui giovani fortissimi in tenera età (quelli inseriti nelle classifiche dei migliori giovani al mondo) il merito è da distribuire tra i dirigenti che li prendono e lo staff tecnico che li segue nelle giovanili. Per distribuire il merito anche all'allenatore della squadra A è necessario che il giovanotto esploda veramente con un rendimento di alto livello (come i giovanotti del Barcellona, ad esempio)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Capitan Castano ha scritto:

Ma nn ti rendi conto della formazione che aveva pirlo e l'attuale di allegri??

😂🤣😂🤣

deve valere sempre e per tutti però questa considerazione...non solo per Pirlo

quando Max ha vinto i 5 scudetti , bisogna essere coerenti e dire, come poteva perderli con quella corazzata che aveva?

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, dodi ha scritto:

Pure allegri sta ringraziando l'atalanta. 

Ma veramente scrivete ste cose 

il genoa chi deve ringraziare  per essersi salvato, visto che per voi chi fa più punti non ha merito ma deve ringraziare chi ne fa pochi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, robros ha scritto:

Questo discorso però ci porta alla dinamica autoreferenziale del gatto che si morde la coda. Ovvero: il giovanissimo X si dice sia un talento > Allegri non lo schiera mai o lo schiera pochissimo > allora il giovanissimo X non è tutto sto talento. 

 

Qualcuno potrebbe obiettare che magari un talento lo è, ma non ha potuto dimostrarlo perchè non utilizzato con fiducia e continuità, e questo perchè di base 'Allegri non è stato mai uno pro-giovani', cosa che affermi tu stesso. E che è il nocciolo vero della questione.

 

Di base quello che credo fermamente è che un grande giocatore, se non è un fuoriclasse assoluto, lo diventa attraversando periodi di quasi incrollabile fiducia in lui da parte di chi lo schiera. E meglio se il contesto in cui è schierato sia quello di una squadra di vertice, perchè maturando lì, giocando lì, la crescita sarà più veloce. Se dal giovanissimo X verrà fuori un campione o verrà fuori niente, in sostanza, è anche una scelta di chi lo ha a disposizione. Non un fatto assoluto e pre-determinato. 

 

Per inciso: Rovella nella Lazio quest'anno è stato un quasi titolare, 21 partite giocate, e un mese fuori solo per un problema infiammatorio, altrimenti sarebbero state una trentina. E questo con due allenatori diversi.

 

Un giovanissimo che gioca può apprezzarsi di valore o rimanere stabile o deprezzarsi. Un giovanissimo che gioca poco o mai matematicamente si deprezza. Salvo non abbia qualcuno che lo stima sulla fiducia. 

Quindi chi sarebbero questi talenti che Allegri avrebbe dovuto far giocare e che non fa giocare? Ti ripeto che Allegri non è pro-giovani ma questo non significa che se ha in rosa un giovane con talento non lo faccia giocare. Quindi seguendo il tuo ragionamento il valore di Yildiz,Iling e Miretti è diminuito dato che comunque hanno giocato poco. Invece ha saputo gestirli bene dato che si sono apprezzati. Magari un altro allenatore li avrebbe valorizzati meglio, probabilmente si ma questo non significa che Allegri non li abbia fatti crescere. 

Per quanto riguarda Rovella da giorni ci sono notizie che dicono non faccia parte del progetto Tudor e potrebbe essere ceduto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

Intanto volevo capire l'opinione di altri utenti. La mia idea è che sui giovani fortissimi in tenera età (quelli inseriti nelle classifiche dei migliori giovani al mondo) il merito è da distribuire tra i dirigenti che li prendono e lo staff tecnico che li segue nelle giovanili. Per distribuire il merito anche all'allenatore della squadra A è necessario che il giovanotto esploda veramente con un rendimento di alto livello (come i giovanotti del Barcellona, ad esempio)

 C’è anche da considerare che non tutti quei giovani inseriti in queste classifiche poi diventano giocatori importanti , non è una cosa così assodata. 
 

Poi non tutti maturano nella stessa maniera e alla stessa velocità. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, Dani9995 ha scritto:

Allegri i giovani forti li ha sempre fatti giocare
Al milan fece giocare con continuità de sciglio ed el sharaawi quando entrambi avevano appena 18 anni
Da noi lanciò kean e gli fece fare diverse partite, così come bentancur. 
Dybala è diventato il giocatore che è con allegri, stessa cosa morata
Miretti a 20 anni ha già 70 presenze in prima squadra

Troppa gente è convinta che giocatore giovane voglia dire giocatore forte, non è così.
Chi allena vede i giocatori quotidianamente e sa bene il loro livello, quindi se qualcuno non gioca evidentemente in allenamento non ha fatto vedere nulla di speciale

Per quale motivo un allenatore dovrebbe lasciare volutamente in panchina un giocatore forte? Non ha alcun senso, è una cosa che andrebbe a discapito dell'allenatore stesso
La verità è che gioca chi è bravo, giovane o vecchio che sia

E tutti i giovani(ssimi) che non sono ancora giocatori forti? E che magari lo diventano dopo aver giocato un certo numero di partite? In stagioni nelle quali la squadra non performa, non ci sarebbe lo spazio per puntarci un poco di più?

 

Non sto dicendo che Allegri non schieri mai i giovani. Sto dicendo che ha resistenze, cautele nel farlo, più di altri allenatori. Questo va bene in una squadra vincente, che sta vincendo, e che deve continuare a vincere. Meno bene laddove ci sia un gruppo da ricostruire, sia tecnicamente che nella struttura economica, e che nell'immediato non è comunque in grado di vincere. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Pravettoni ha scritto:

Ma veramente scrivete ste cose 

il genoa chi deve ringraziare  per essersi salvato, visto che per voi chi fa più punti non ha merito ma deve ringraziare chi ne fa pochi 

Quindi Pirlo deve ringraziare Juric per essere andato in Champions mentre Allegri no?

O vale per tutti o nessuno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Marcoj ha scritto:

 C’è anche da considerare che non tutti quei giovani inseriti in queste classifiche poi diventano giocatori importanti , non è una cosa così assodata. 
 

Poi non tutti maturano nella stessa maniera e alla stessa velocità. 

Sicuramente. A volte alcuni hanno la fortuna di finire sotto le mani di allenatori bravi a lavorare con i giovani. Altri non hanno quel tipo di fortuna. Poi ci sono infortuni, innamoramenti, ecc... che possono influenzare negativamente la carriera 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, hawanaghana ha scritto:

Quindi Pirlo deve ringraziare Juric per essere andato in Champions mentre Allegri no?

O vale per tutti o nessuno.

ma infatti, se posso permettermi a me questa diatriba sul chi si deve ringraziare la trovo quanto mai stucchevole. Lo scudetto del 5 maggio 2002 è forse il più bello della nostra storia (o almeno per me è uno dei più festeggiati in assoluto). Eppure, se ci mettiamo a fare l'analisi logica anche in quella situazione dovremmo "ringraziare" qualcuno. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Nick Lyott ha scritto:

Quindi chi sarebbero questi talenti che Allegri avrebbe dovuto far giocare e che non fa giocare?

E come faccio io a dirtelo se non giocano? Il punto sta qui

7 minuti fa, Nick Lyott ha scritto:

Ti ripeto che Allegri non è pro-giovani ma questo non significa che se ha in rosa un giovane con talento non lo faccia giocare.

Quindi stai dicendo che a parte Miretti in tutta la Next Gen non ci sono giocatori di talento, degni di più di 20 minuti ogni tanto? Magari è così. Ma mi devo basare sulla fiducia

7 minuti fa, Nick Lyott ha scritto:

Quindi seguendo il tuo ragionamento il valore di Yildiz,Iling e Miretti è diminuito dato che comunque hanno giocato poco. Invece ha saputo gestirli bene dato che si sono apprezzati. Magari un altro allenatore li avrebbe valorizzati meglio, probabilmente si ma questo non significa che Allegri non li abbia fatti crescere. 

Yildiz ha i numeri del fuoriclasse, è appariscente, e gli sono bastati pochi minuti per farsi notare. In ogni caso, se nei primi mesi il suo valore stava salendo, il suo scarso utilizzo recente di certo non lo ha ulteriormente aumentato. Siamo rimasti fermi a quella sensazione iniziale. Iling non ritengo sia cresciuto di valore. No. Quello era, sostanzialmente quello rimane. E dopo un'altra stagione come questa comincerebbe a scendere. Miretti come detto è forse l'unica (parziale) eccezione. Ma lo avevo detto anche io, non so perchè lo elenchi

 

7 minuti fa, Nick Lyott ha scritto:

Per quanto riguarda Rovella da giorni ci sono notizie che dicono non faccia parte del progetto Tudor e potrebbe essere ceduto.

Questo, perdonami, non c'entra nulla. Magari a Tudor non garba. Ha giocato, e può essere giudicato. Ma avendo giocato potrà non essere venduto per pochi milioni, di certo qualcuno in più. Noi un Alcaraz. Un Djalo. Un Ngonge. Oggi. Siamo in grado di giudicarli?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il titolo di questo thread è come un calcio nello stomaco ogni volta che lo si legge. Visto che è pure deragliato evitiamo di necroupparlo ogni x giorni (consiglio mio spassionato).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.