Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Zhang allarma l'Inter: "Seriamente a rischio la stabilità del club". Marotta: "Giornata tremenda per quello che stiamo vivendo sotto il carattere finanziario"

Post in rilievo

21 minuti fa, Minor threat ha scritto:

Diciamo che pure sto Vanni... si occupa da due anni di quelle cause e "scopre" solo oggi che in Cina c'è un sistema economico di quel tipo. Bastava guardare su wikipedia, mica serviva la dritta del "manager di un grande fondo di investimento" .doh

Si ma "scrive" su repubblica, è gia qualcosa che sappia leggere, ora non prentendiamo anche che riescano a pensare...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, kuro to shiro ha scritto:

Io credo che realisticamente il massimo che ci si possa aspettare da questa vicenda è un ritardo dell’Inter sul mercato, o la vendita di un big per finanziare il mercato stesso. Non prevedo situazioni clamorose all’orizzonte e nemmeno un forte ridimensionamento. Credo che anche il fondo abbia tutto l’interesse a non far svalutare l’Inter, se vuole trovare un compratore. Chiuderanno il bilancio in attivo, e credo che il fondo cercherà una cura di auto sostenibilità, senza però indebolire troppo la squadra. 
Tutto cambierebbe se saltassero fuori altre magagne, relative all’iscrizione o altre faccende poco chiare, ma al momento non ci spero più di tanto.

Avere comunque un’Inter ferma sul mercato, ci da la possibilità di diminuire un po’ il gap, se ci muoviamo bene.

Non sono così sicuro accada solo questo, forse solo di facciata per far contenti tifosi e testate amiche. Il fondo da martedì inizierà a  parlare  positivamente della cosa alla stampa perché comunque il club è in vendita e di conseguenza deve avere appeal

 

ritornando alle cessioni, il pareggio di bilancio impone delle cessioni con plusvalenze quindi le avrebbero fatte con o senza zhang. Il fatto è che 370 milioni devono comunque rientrare nel fondo in qualche modo e non parliamo più solo di plusvalenze o operazioni per migliorare il bilancio ma di liquidità vera e propria 

 

la  cosa che incuriosisce è una: Zhang che è  da 3 anni che vuole vendere non l’ha ceduta per il prezzo troppo alto richiesto oppure perché chi si sedeva e leggeva i conti in 0,5 secondi si alzava con un “no grazie”. Se  il punto è il

secondo Oaktree si trova nella m anche loro perché comunque non migliorano la situazione, anzi…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Campo Combi ha scritto:

mi spiace molto smorzare un pochino gli entusiasmi ma faccio presente con un semplice esempio che quando una banca pignora una casa della quale i proprietari non sono stati in grado di estinguere il mutuo non e' che poi ci passa sopra con la ruspa finche' non ne rimane neanche un ciottolo, bensi' la rimette sul mercato

o comunque ci lucra sopra in qualche modo e la maggior parte delle volte la casa risulta essere meglio di come era prima o come sarebbe stata

se fosse rimasta in mano a proprietari pezzenti che a malapena sono riusciti a estinguere il debito.

quando poi chi ci abita nella casa e' bravo a farla andare avanti e viene pagato comunque per farlo,per chi ci abita poco cambia da dove ventgono i soldi, e va da se' che sperare in un suo crollo improvviso sia un po ingenuo, ancora di piu se casa propria invece e' popolata da personaggi inutili che non sanno neanche comprare un arredamento  decente

Vicino a dove abito io c'è un podere con villa che la banca ha pignorato 20 anni fa e da allora chiede 1 milione di euro ma non ha trovato nessun compratore e la villa dopo essere stata depredata da vandali ormai è un rudere e nella piscina cresce erbaccia. Magari finisce così... :d

  • Mi Piace 1
  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Timo Guanciale ha scritto:

Speriamo che spariscano

Questo non Creto, ma un bel decennio di Mariga, il divino Jonathan, Forlan, Belfodil, Schelotto, Quaresma, Choutos, Carini, Van der Meyde, Dalmat e mi fermo qui sennò non finisco più, sarebbe molto bello da rivivere sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Campo Combi ha scritto:

mi spiace molto smorzare un pochino gli entusiasmi ma faccio presente con un semplice esempio che quando una banca pignora una casa della quale i proprietari non sono stati in grado di estinguere il mutuo non e' che poi ci passa sopra con la ruspa finche' non ne rimane neanche un ciottolo, bensi' la rimette sul mercato

o comunque ci lucra sopra in qualche modo e la maggior parte delle volte la casa risulta essere meglio di come era prima o come sarebbe stata

se fosse rimasta in mano a proprietari pezzenti che a malapena sono riusciti a estinguere il debito.

quando poi chi ci abita nella casa e' bravo a farla andare avanti e viene pagato comunque per farlo,per chi ci abita poco cambia da dove ventgono i soldi, e va da se' che sperare in un suo crollo improvviso sia un po ingenuo, ancora di piu se casa propria invece e' popolata da personaggi inutili che non sanno neanche comprare un arredamento  decente

il pragone più calzante è che la banca mette in vendita, e frega niente del valore del valore di mercato, basta rientrare del prestito. e di solito le aste sono al ribasso

 

se poi vogliamo credere alla narrazione che ora oaktree vuole i bene dell'inter liberi di farlo, fino a venerdì erano il diavolo

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, mde ha scritto:

Non sono così sicuro accada solo questo, forse solo di facciata per far contenti tifosi e testate amiche. Il fondo da martedì inizierà a  parlare  positivamente della cosa alla stampa perché comunque il club è in vendita e di conseguenza deve avere appeal

 

ritornando alle cessioni, il pareggio di bilancio impone delle cessioni con plusvalenze quindi si sarebbero dovute fare con o senza zhang. Il fatto è che 370 milioni devono comunque rientrare nel fondo in qualche modo e non parliamo più solo di plusvalenze o operazioni per migliorare il bilancio ma di liquidità vera e propria 

 

la  cosa che incuriosisce è una: Zhang che è  da 3 anni che vuole vendere non l’ha venduto per il prezzo troppo alto oppure perché chi si sedeva e leggeva i conti in 0,5 secondi si alzava con un “no grazie”. Se  il punto è il

secondo Oaktree si trova nella m anche loro perché comunque non vanno

a migliorare la situazione, anzi…

Perché non la voleva vendere e non la vuole ancora perdere perché pensava di coprire i

suoi debiti con altri debiti. Così posso fare l’imprenditore pure io

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Campo Combi ha scritto:

mi spiace molto smorzare un pochino gli entusiasmi ma faccio presente con un semplice esempio che quando una banca pignora una casa della quale i proprietari non sono stati in grado di estinguere il mutuo non e' che poi ci passa sopra con la ruspa finche' non ne rimane neanche un ciottolo, bensi' la rimette sul mercato

o comunque ci lucra sopra in qualche modo e la maggior parte delle volte la casa risulta essere meglio di come era prima o come sarebbe stata

se fosse rimasta in mano a proprietari pezzenti che a malapena sono riusciti a estinguere il debito.

quando poi chi ci abita nella casa e' bravo a farla andare avanti e viene pagato comunque per farlo,per chi ci abita poco cambia da dove ventgono i soldi, e va da se' che sperare in un suo crollo improvviso sia un po ingenuo, ancora di piu se casa propria invece e' popolata da personaggi inutili che non sanno neanche comprare un arredamento  decente

Il problema amico mio è che se io do un mutuo di 400 milioni ad una banca che ha già un altro mutuo sopra di altri 400 milioni e che mantenerla mi costa 100 milioni l'anno capisci bene che per rientrare dal mio credito devo innanzitutto fare in modo che l'anno successivo non mi costi piu' 100 milioni ma che almeno gli incassi coprano le spese. E poi trovare qualcuno che mi dia almeno un miliardo per rientrare

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Campo Combi ha scritto:

mi spiace molto smorzare un pochino gli entusiasmi ma faccio presente con un semplice esempio che quando una banca pignora una casa della quale i proprietari non sono stati in grado di estinguere il mutuo non e' che poi ci passa sopra con la ruspa finche' non ne rimane neanche un ciottolo, bensi' la rimette sul mercato

o comunque ci lucra sopra in qualche modo e la maggior parte delle volte la casa risulta essere meglio di come era prima o come sarebbe stata

se fosse rimasta in mano a proprietari pezzenti che a malapena sono riusciti a estinguere il debito.

quando poi chi ci abita nella casa e' bravo a farla andare avanti e viene pagato comunque per farlo,per chi ci abita poco cambia da dove ventgono i soldi, e va da se' che sperare in un suo crollo improvviso sia un po ingenuo, ancora di piu se casa propria invece e' popolata da personaggi inutili che non sanno neanche comprare un arredamento  decente

L’esempio mi sembra poco centrato. La casa è un bene immobile e non ha debiti di suo. Se io proprietario di una casa da 1 milione di euro me la vedo pignorata perché ho debiti per due milioni, di cui uno con la banca e un altro con Pino lo strozzino, la banca che si prende la casa non si accolla l’altro milione di debiti. Si ritrova un immobile da un milione e prova a rivenderlo ma non deve “risanare” nulla.

 

Ciò detto, come ripeto da settimane anche per me assisteremo ad una roba tipo fondo Elliot-Milan, cercheranno di risanare senza perdere troppo competitività e poi troveranno un acquirente. I libri in tribunale li escluderei.

 

Non ho competenze sufficienti per dire se lato covisoc possa succedere qualcosa, ma parliamo di Italia e di Inter, per me non succederà nulla.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, Campo Combi ha scritto:

mi spiace molto smorzare un pochino gli entusiasmi ma faccio presente con un semplice esempio che quando una banca pignora una casa della quale i proprietari non sono stati in grado di estinguere il mutuo non e' che poi ci passa sopra con la ruspa finche' non ne rimane neanche un ciottolo, bensi' la rimette sul mercato

o comunque ci lucra sopra in qualche modo e la maggior parte delle volte la casa risulta essere meglio di come era prima o come sarebbe stata

se fosse rimasta in mano a proprietari pezzenti che a malapena sono riusciti a estinguere il debito.

quando poi chi ci abita nella casa e' bravo a farla andare avanti e viene pagato comunque per farlo,per chi ci abita poco cambia da dove ventgono i soldi, e va da se' che sperare in un suo crollo improvviso sia un po ingenuo, ancora di piu se casa propria invece e' popolata da personaggi inutili che non sanno neanche comprare un arredamento  decente

Si ma sbagliate a fare questi esempi.

 

Qui non si tratta di una casa.

Ma di una citta intera.

Questa é l'entita dei debiti.

Un'intera città dove gli abitanti sono de debiti viventi.

Io banca che ne entro in possesso che faccio? Sfamo gli abitanti cosi da renderli felici e poi tra 10 anni posso rivendere la città ridente? E quanti soldi mi ci vogliono nell'arco di questi 10 anni? In pratica é un qualcosa di realmente attuabile senza generare un costo 5 volte maggiore dell'investimento fatto?

No, io banca trasformo la città in un paese ridente di periferia. Dimezzo la popolazione, dimezzo le case e ne faccio un villaggio. 

Ridente, ma di periferia.

Questo mi ha permesso di non spendere un buco nero di soldi. E di poter rivendere il villaggio ad un prezzo accessibile ai piu.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Campo Combi ha scritto:

mi spiace molto smorzare un pochino gli entusiasmi ma faccio presente con un semplice esempio che quando una banca pignora una casa della quale i proprietari non sono stati in grado di estinguere il mutuo non e' che poi ci passa sopra con la ruspa finche' non ne rimane neanche un ciottolo, bensi' la rimette sul mercato

o comunque ci lucra sopra in qualche modo e la maggior parte delle volte la casa risulta essere meglio di come era prima o come sarebbe stata

se fosse rimasta in mano a proprietari pezzenti che a malapena sono riusciti a estinguere il debito.

quando poi chi ci abita nella casa e' bravo a farla andare avanti e viene pagato comunque per farlo,per chi ci abita poco cambia da dove ventgono i soldi, e va da se' che sperare in un suo crollo improvviso sia un po ingenuo, ancora di piu se casa propria invece e' popolata da personaggi inutili che non sanno neanche comprare un arredamento  decente

E' un paragone senza senso.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, mde ha scritto:

la  cosa che incuriosisce è una: Zhang che è  da 3 anni che vuole vendere non l’ha venduto per il prezzo troppo alto oppure perché chi si sedeva e leggeva i conti in 0,5 secondi si alzava con un “no grazie”. Se  il punto è il 

secondo Oaktree si trova nella m anche loro perché comunque non vanno

a migliorare la situazione, anzi…

Dipende dalle tempistiche che il fondo ha in mente per rientrare.

L'unica cosa certa è che Oaktree non si tiene un asset a zero redditività come una squadra di calcio in quello stato.

Potenzialmente potrebbe dover ingoiare il boccone amaro, rilevare le quote e iniziare un percorso di risanamento in modo da arrivare poi a offrirla sul mercato in uno stato "interessante".

Cosa vuole dire risanamento? Abbassamento dei costi, miglioramento della situazione debitoria.

Come fai ad abbassare i costi? Parti dalle fonti di spesa maggiori, dove puoi "tagliare con l'accetta" -> costi personale prima squadra

Come migliori la situazione debitoria? Devi vendere asset: i cartonati non hanno asset immobiliari, potenzialmente solo una "previsione" di nuovo stadio che potrebbe far gola a qualcuno. Oaktree non si mette di certo a costruirlo, cede i diritti a qualcuno per n anni.

Visto che non hai asset immobili, devi toccare i "mobili": iniziare a vedere calciatori con mercato e mettere il ricavato in cascina, sicuramente non reinvestirlo.

Comunque la si guardi, probabilissimi tempi di magra per le fogne.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, Pisogiallorosso ha scritto:

la situazione Inter è preoccupante e lo sanno benissimo

che i dirigenti smorzino i toni è normale

che si dice in ambienti romani e romanisti?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Visto che il passaggio di proprietà pare ormai inevitabile bisognerebbe studiare cosa ha fatto Oaktree con le altre 2 società di calcio che controlla. I provvedimenti che ha preso in quei 2 casi saranno, probabilmente, gli stessi che prenderà con l'Inter

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Pisogiallorosso ha scritto:

la situazione Inter è preoccupante e lo sanno benissimo

che i dirigenti smorzino i toni è normale

Piso, gli fate causa per entrare in CL? sefz

Se così fosse, avrei una timida speranza...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, kuro to shiro ha scritto:

Io credo che realisticamente il massimo che ci si possa aspettare da questa vicenda è un ritardo dell’Inter sul mercato, o la vendita di un big per finanziare il mercato stesso. Non prevedo situazioni clamorose all’orizzonte e nemmeno un forte ridimensionamento. Credo che anche il fondo abbia tutto l’interesse a non far svalutare l’Inter, se vuole trovare un compratore. Chiuderanno il bilancio in attivo, e credo che il fondo cercherà una cura di auto sostenibilità, senza però indebolire troppo la squadra. 
Tutto cambierebbe se saltassero fuori altre magagne, relative all’iscrizione o altre faccende poco chiare, ma al momento non ci spero più di tanto.

Avere comunque un’Inter ferma sul mercato, ci da la possibilità di diminuire un po’ il gap, se ci muoviamo bene.

partiamo da dati reali. L'inter quest'anno chiuderà un altro esercizio in perdita di circa 50 milioni; ha un bond di 400 milioni scadenza 2027, patrimonio netto negativo e i 400 milioni che oaktree deve recuperare. In sostanza non si possono permettere altre perdite. Aggiungiamo che la perdita di 50 milioni ci sarà nonostante le plusvalenze di brozovic e onana. Senza queste plusvalenze avrebbero avuto una perdita di 100 milioni. Tradotto: prima cosa taglio del monte ingaggi, se non riduci i costi sei costretto a fare una cessione pesante ogni anno senza alcun concreto miglioramento del bilancio. Prima verifica importante sarà vedere come si comporteranno con i rinnovi di barella e lautaro (le cui dichiarazioni ieri non sono state per nulla rassicuranti) che sono tra quelli con l'ingaggio piu' alto e che vogliono un ulteriore aumento. Già vendere loro due tagli il monteingaggi di 20 milioni e sei a posto per il 2024/25 tanto a livello numerico hai già preso taremi e zielinski

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma ragazzi, il fallimento é fuori discussioni proprio per il subentro di oaktree.

 

La situazione puo diventare bella per noi se escono davvero fuori le magagne dell'iscrizione. 

Pensate dal punto di vista di oaktree: a cui non frega un cazz0 di inter, sbatterla in B, sarebbe gia di suo un abbattimento dei costi, 10/11 della rosa che se ne va. Il ridimensionamento che ne deriva sarebbe oro colato per oaktree. A quel punto risani e in un paio d'anni la metti in vendita 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Amadir ha scritto:

L’esempio mi sembra poco centrato. La casa è un bene immobile e non ha debiti di suo. Se io proprietario di una casa da 1 milione di euro me la vedo pignorata perché ho debiti per due milioni, di cui uno con la banca e un altro con Pino lo strozzino, la banca che si prende la casa non si accolla l’altro milione di debiti. Si ritrova un immobile da un milione e prova a rivenderlo ma non deve “risanare” nulla.

 

Ciò detto, come ripeto da settimane anche per me assisteremo ad una roba tipo fondo Elliot-Milan, cercheranno di risanare senza perdere troppo competitività e poi troveranno un acquirente. I libri in tribunale li escluderei.

 

Non ho competenze sufficienti per dire se lato covisoc possa succedere qualcosa, ma parliamo di Italia e di Inter, per me non succederà nulla.

Mi sembra l'ipotesi più plausibile...comunque se non erro oggi gli avvocati della associazione difesa Juve dovevano dire qualcosa di importante...vedremo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, Phill77 ha scritto:

Forse non hai letto bene il mio primo post allora. L'ho tirata in ballo per capire come si potrebbe comportare una proprietà che vuole dare continuità aziendale, senza però essere tifosa.

Pertanto ho letto bene e non ho frainteso nulla e ti rispondo: gli Agnelli possiedono la Juve da 100 anni.

 

D'altronde non è che ho disimparato a leggere all'improvviso.

 

Questo è per quanto riguarda la proprietà "non tifosa".

 

La metto insieme a quelli che Allegri è un eroe, la proprietà vuole dismettere la seconda squadra ne sono certo la prova è che non c'è più l'account twitter, la seconda squadra ha senso solo se gioca in serie b, e altre amenità varie.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Anakin Skywalker ha scritto:

Ma ragazzi, il fallimento é fuori discussioni proprio per il subentro di oaktree.

 

La situazione puo diventare bella per noi se escono davvero fuori le magagne dell'iscrizione. 

Pensate dal punto di vista di oaktree: a cui non frega un cazz0 di inter, sbatterla in B, sarebbe gia di suo un abbattimento dei costi, 10/11 della rosa che se ne va. Il ridimensionamento che ne deriva sarebbe oro colato per oaktree. A quel punto risani e in un paio d'anni la metti in vendita 

assolutamente, non falliscono questo è certo, l'ipotesi piu' plausibile su cui tutti speriamo è il ridimensionamento e poi il jolly dell'esposto di JB. speriamo che oggi ci diano belle notizia

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Anakin Skywalker ha scritto:

Ma ragazzi, il fallimento é fuori discussioni proprio per il subentro di oaktree.

 

La situazione puo diventare bella per noi se escono davvero fuori le magagne dell'iscrizione. 

Pensate dal punto di vista di oaktree: a cui non frega un cazz0 di inter, sbatterla in B, sarebbe gia di suo un abbattimento dei costi, 10/11 della rosa che se ne va. Il ridimensionamento che ne deriva sarebbe oro colato per oaktree. A quel punto risani e in un paio d'anni la metti in vendita 

Sarebbe un sogno, ma mi accontenterei anche "solo" di un pesante ridimensionamento :tsa:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, tommaso ha scritto:

L'inter non fallirà. Anzi potrebbe anche migliorare la rosa 

non fallirà mai, tranne proprio in scenari gravissimi

 

ma la vedo improbabile che possa migliorare, anzi dovrà tagliare almeno altri 50-60 milioni di costi

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.