Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(Gds) "Discussioni in corso sul dare più potere al Var: secondo giallo e calci d'angolo nel mirino"

Post in rilievo

1 minuto fa, zebra67 ha scritto:

Io sono di avviso totalmente opposto.
In questo caso non sono per le vie di mezzo, perché poi generano ambiguità, spazi interpretativi, zone neutre di confine tra tecnologia e discrezionalità arbitrale, etc., e questo lo abbiamo potuto verificare per l'intera annata.

Io sono per un ritorno alla discrezionalità arbitrale, ma se tu, come mi pare di capire, sei un convinto assertore di questo strumento tecnologico, allora bisogna fare una scelta di segno opposto rispetto alla mia, che sarebbe comunque più accettabile rispetto all'attuale situazione: concedere 3-4 chiamate VAR a ciascuna squadra, che impiegherà, senza restrizioni, come meglio crede. A quel punto, se lo ritiene, una squadra potrebbe scegliere di "bruciarsene" una anche semplicemente per controllare se in caso di corner a sfavore, l'ultimo a toccare sia stato in effetti un giocatore di quella squadra e quindi se il corner è legittimo.
Combinare il potere di intervento autonomo del VAR con quello (numericamente limitato, ma con ambito di applicazione quasi totale) delle singole squadre, ridurrebbe drasticamente gli episodi e le polemiche a cui abbiamo assistito in questi giorni.

No, non concordo.

Il protocollo attuale per me è il migliore e va solo magari esteso ad altre situazioni, evitando il Var a chiamata.

Le polemiche ci saranno sempre e comunque, anche con gli arbitri robot.

Per tornare al mio esempio il rigore contro l'inter è netto, lo han detto più o meno tutti, ma loro (e la stampa amica) han protestato lo stesso.

L' obbiettivo non è eliminare le polemiche dei tifosi e dei media tifosi, alcuni seguono il calcio proprio per polemizzare con gli altri tifosi nei bar o in ufficio, è un obbiettivo utopico.

Semplicemente prendere meno decisioni sbagliate possibile, nei limiti in cui si può fare, senza preoccuparsi delle polemiche.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, antonino75 ha scritto:

La soluzioe è il var a chiamata. 3 volte per squadra e poi basta. E dovrebbe essere solo il direttore di gara a decidere, mettendo insieme le sensazioni del gioco in diretta con la revisione delle immagini. 

Come fanno negli sport professionistici americani e i video e le decisioni vengono mostrati sugli schermi a tutti.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Io sono di avviso totalmente opposto.
In questo caso non sono per le vie di mezzo, perché poi generano ambiguità, spazi interpretativi, zone neutre di confine tra tecnologia e discrezionalità arbitrale, etc., e questo lo abbiamo potuto verificare per l'intera annata.

Io sono per un ritorno alla discrezionalità arbitrale, ma se tu, come mi pare di capire, sei un convinto assertore di questo strumento tecnologico, allora bisogna fare una scelta di segno opposto rispetto alla mia, che sarebbe comunque più accettabile rispetto all'attuale situazione: concedere 3-4 chiamate VAR a ciascuna squadra, che impiegherà, senza restrizioni, come meglio crede. A quel punto, se lo ritiene, una squadra potrebbe scegliere di "bruciarsene" una anche semplicemente per controllare se in caso di corner a sfavore, l'ultimo a toccare sia stato in effetti un giocatore di quella squadra e quindi se il corner è legittimo.
Combinare il potere di intervento autonomo del VAR con quello (numericamente limitato, ma con ambito di applicazione quasi totale) delle singole squadre, ridurrebbe drasticamente gli episodi e le polemiche a cui abbiamo assistito in questi giorni.

Il problema anche adesso é che al var c'è un arbitro e anch questi  decide in maniera discrezionale cosa dire cosa  far vedere quando chiamare e come interpretare.. Quindi siamo lì.. Anzi peggio perché hai moltiplicato la discrezionalità su ancora più persone, e discrezionalità su un regolamento non ci dovrebbe essere proprio. Regolamento e discrezionalità sono due concetti antitetici di per sé stessi, regolamento discrezionale é un ossimoro. La regola per sua natura é uguale per tutti e in tutti i casi previsti non prevede discrezionalità al di fuori di questi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, garrison ha scritto:

No, non concordo.

Il protocollo attuale per me è il migliore e va solo magari esteso ad altre situazioni, evitando il Var a chiamata.

Le polemiche ci saranno sempre e comunque, anche con gli arbitri robot.

Per tornare al mio esempio il rigore contro l'inter è netto, lo han detto più o meno tutti, ma loro (e la stampa amica) han protestato lo stesso.

L' obbiettivo non è eliminare le polemiche dei tifosi e dei media tifosi, alcuni seguono il calcio proprio per polemizzare con gli altri tifosi nei bar o in ufficio, è un obbiettivo utopico.

Semplicemente prendere meno decisioni sbagliate possibile, nei limiti in cui si può fare, senza preoccuparsi delle polemiche.

Stavolta non siamo decisamente sintonizzati sulla stessa linea.
L'attuale concezione del VAR, con episodi simili ma solo alcuni di essi vengono sottoposti a review, con un protocollo che ha una prassi applicativa diversa da quella che sarebbe la regolamentazione, con zone neutre in cui a volte prevale la discrezionalità arbitrale e a volte ci si fida dell'immagine, a mio avviso non è solo argomento di discussione e critica per tifosi e media asserviti e faziosi, ma confonde gli stessi addetti ai lavori.
Comunque, abbiamo detto ognuno la propria idea e prendo atto che abbiamo visioni molto diverse in questo caso.
Ovviamente, nessun problema, il civile confronto è il sale del forum.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Il problema anche adesso é che al var c'è un arbitro e anch questi  decide in maniera discrezionale cosa dire cosa  far vedere quando chiamare e come interpretare.. Quindi siamo lì.. Anzi peggio perché hai moltiplicato la discrezionalità su ancora più persone, e discrezionalità su un regolamento non ci dovrebbe essere proprio. Regolamento e discrezionalità sono due concetti antitetici di per sé stessi, regolamento discrezionale é un ossimoro. La regola per sua natura é uguale per tutti e in tutti i casi previsti non prevede discrezionalità al di fuori di questi. 

Ecco perché nella mia concezione propongo, in alternativa:
- o tornare ai tempi in cui l'arbitro, cioè una sola persona, ha potere decisionale;
-oppure se tale soluzione è ritenuta primitiva, nostalgica, ingiusta, allora fare un deciso passo in direzione opposta, ossia affiancare all'autonomo potere di intervento del VAR, un potere di chiamata per ciascuna squadra (3-4 chiamate a partita per ognuna delle contendenti), senza restrizioni applicative. Il "senza restrizioni applicative" significa he una squadra potrebbe chiedere una verifica VAR anche in caso di fallo da rigore già valutato dall'arbitro, o per valutare se la palla è uscita o meno dalla linea di fondo e quindi se il corner è giustificato, etc.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, zebra67 ha scritto:

Ecco perché nella mia concezione propongo, in alternativa:
- o tornare ai tempi in cui l'arbitro, cioè una sola persona, ha potere decisionale;
-oppure se tale soluzione è ritenuta primitiva, nostalgica, ingiusta, allora fare un deciso passo in direzione opposta, ossia affiancare all'autonomo potere di intervento del VAR, un potere di chiamata per ciascuna squadra (3-4 chiamate a partita per ognuna delle contendenti), senza restrizioni applicative. Il "senza restrizioni applicative" significa he una squadra potrebbe chiedere una verifica VAR anche in caso di fallo da rigore già valutato dall'arbitro, o per valutare se la palla è uscita o meno dalla linea di fondo e quindi se il corner è giustificato, etc.

Per me é molto semplice non deve decidere l' arbitro ma il regolamento. L arbitro il var o chi per lui deve applicare non valutare. E tutte le cose devono essere fatte perché questobsia l obiettivo. La macchina decide bene per fuorigioco (totalmente automatico sceglie lei il frame ) palla dentro palla fuori. Usiamola. Per il resto fare un regolamento meno interpretabile possibile e formare gli arbitri sull applicazione uguale per tutti sempre. L arbitro ripeto deve essere neutro, schiavo del regolamento. Un mero applicatore di articoli del regolamento, niente di più. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Noto che in tanti parlano di VAR come fosse uno strumento obiettivo, signori non lo è, non lo è mai stato, più incisivo o meno, padrone assoluto o strumento da usare a chiamata, non cambia nulla.

Dopo il fuorigioco di Candreva non rilevato hanno gettato la maschera, purtroppo come sempre il tempo regala l'oblio e si continua imperterriti.

La soluzione è solo una: buttare il VAR nel *.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Giusto per me estendere il controllo sugli angoli ma non ha senso solo in caso di gol, in certi casi è evidente l' errore dell' arbitro, in quel caso non ha senso fare battere il corner.

Questa idea solo in caso di gol è la più assurda mai pensata. È come fischiare un rigore e farlo tirare. Se non si segna, si continua. Se si segna, si va a controllare se c'era o meno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Bercegol ha scritto:

Pensa che io invece farei l'opposto, e cioè delegherei tutto il delegabile al VAR: ad esempio mi mandano fuori di testa i calci d'angolo sbagliati oppure i simulatori impuniti. Però capisco la tua posizione: pure io arrivo dai tempi di Scirea; anzi, da prima ancora...

Vedi che alla fine anche civilmente e avendo la stessa fede calcistica si possono avere idee diverse, semplicemente ci vorrebbe un po' più di buonsenso e civiltà ma mi rendo conto che è utopia 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il Var secondo me resta utile, senza a quest'ora parleremmo di Inter-Lazio 2-1, del braccio di Bisseck non visto dall'arbitro e di un'inter favorita per lo scudetto

però come tutte le cose nuove o recenti va perfezionato (e comunque nemmeno il var è una scienza esatta)

il Var a chiamata con un tot di review per squadra potrebbe essere una soluzione ma lascia 2 problemi:

- se una squadra ha finito le chiamate e gli capita contro un episodio decisivo non visto dall'arbitro?

- se un episodio falloso tipo mano o gol in fuorigioco non viene ravvisato nemmeno dalla squadra che lo subisce?

in entrambi i casi resterebbe un'irregolarità non vista

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, aleroman ha scritto:

In questi giorni sono (più del solito) davvero imbarazzanti: ieri sono riusciti a pubblicare una foto dall'unica prospettiva in cui il gomito allargato si vedeva poco (avranno impiegato ore a trovare il frame...) per poi iniziare con le allusioni su Guida, che è napoletano, e quindi intendendo chiaramente che ha favorito il Napoli, che non doveva essere mandato al VAR e che quindi c'è tutto un disegno anti Inter dietro...

Fanno schifo insieme al proprietario del loro giornalaccio..,

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sarebbe necessario poter utilizzare il VAR in più situazioni di dubbio. È assurdo che in alcune situazioni il VAR potrebbe intervenire per correggere una chiamata palesemente errata dell'arbitro ma non può perchè il regolamento non lo prevede.

Le due situazioni qui indicate sono abbastanza irrilevanti.

Peraltro, finchè a gestirlo ci saranno persone, continuerà ad essere usato nel modo sbagliato, spesso contro di noi.

Il VAR a chiamata forse aiuterebbe un pochino. Per ora, mi pare, verrà testato in serie minori e nel calcio femminile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, Totik ha scritto:

Questa idea solo in caso di gol è la più assurda mai pensata. È come fischiare un rigore e farlo tirare. Se non si segna, si continua. Se si segna, si va a controllare se c'era o meno.

Esattamente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per me il VAR deve servire a limitare il più possibile l'errore arbitrale.
È ovvio che bisogna essere dietro al monitor con attenzione e imparzialità: se le immagini sono chiare, vanno interpretate con onestà.
Le polemiche nei bar dello sport ci saranno sempre, perché il calcio si nutre anche di discussioni, soprattutto sui casi dubbi.
Ma l’obiettivo non dev’essere azzerare le chiacchiere: dev’essere ridurre gli errori il più possibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il var dovrebbe essere utilizzato per condotta violenta (che non è solo la bottarella di Kalulu a Castellanos...ma anche per le simulazioni...andava espulso anche Castellanos con tanto di mani sul viso che non era stato neanche sfiorato).

Il var dovrebbe essere utilizzato per il fuorigioco che va necessariamente cambiato...non si possono annullare gol per millimetri. Io modificherei largamente la regola. Fuorigioco ssolo con luce tra attaccante e difendente.

Infine ci sarebbe da dare una regolata anche ai falli di mano in area e i rigori non visti dall'arbitro o dati irregolarmente.

Io sono sempre della stessa idea di Michel...il var ammazzerà il calcio. E' c'è riuscito

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, emmepi54 ha scritto:

Siamo arrivati al punto che, invece di prendersela col direttore di gara, si pensa a macchinazioni, favoritismi prestabiliti, perché evidenti.

E' dagli anni 90' che la rosa del banco frigo & gelati sta' AVVELENANDO l'ambiente calcistico  tra sentimenti popolari,servizi di parte e insabbiamenti vari...ed è il giornale sportivo più seguito in Italia! Ha messo in moto un meccanismo (avallato oppure sottovalutato dalla Juve) di ODIO e RANCORE verso la Juve negli anni che i tifosi avversari NEMMENO si ricordano dei torti subiti dalle milanesi se NON c'è di mezzo la Juve!

Il Napoli con l'inter ha subito torti e pure la Roma anni fa a cui hanno rubacchiato uno scudo ci vanno quasi a braccetto tra tifosi...si ricordano dei danni (presunti) subiti dalla Juve TUTTI quanti insieme...poi quando succedono tra di loro NON fanno una PIEGA! 

Perché difficilmente il giornalista di parte da dei ladri agli ALTRI esplicitamente che non siano la Juve ...NON si trattano male tra di loro MA solo quando ci siamo di mezzo NOI...è più facile,ci mettono in mezzo pure quando litigano tra di loro!😆 "si perché la Juve deve andare in champions"...😄 

RINGRAZIAMO LA gazzetta in primis per questo clima.👏👏👏.

Non faccio fatica ad ammettere che la squadra sul campo è forte...li odio per il clima che hanno creato.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fategli pure discutere se c’è bisogno che la prescrittese faccia scendere in campo giocatori o basta il var per assegnargli lo 0-3 a tavolino loro sanno solo vincere tramando scorrettamente 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, Foreverbianco&nero ha scritto:

E' dagli anni 90' che la rosa del banco frigo & gelati sta' AVVELENANDO l'ambiente calcistico  tra sentimenti popolari,servizi di parte e insabbiamenti vari...ed è il giornale sportivo più seguito in Italia! Ha messo in moto un meccanismo (avallato oppure sottovalutato dalla Juve) di ODIO e RANCORE verso la Juve negli anni che i tifosi avversari NEMMENO si ricordano dei torti subiti dalle milanesi se NON c'è di mezzo la Juve!

Il Napoli con l'inter ha subito torti e pure la Roma anni fa a cui hanno rubacchiato uno scudo ci vanno quasi a braccetto tra tifosi...si ricordano dei danni (presunti) subiti dalla Juve TUTTI quanti insieme...poi quando succedono tra di loro NON fanno una PIEGA! 

Perché difficilmente il giornalista di parte da dei ladri agli ALTRI esplicitamente che non siano la Juve ...NON si trattano male tra di loro MA solo quando ci siamo di mezzo NOI...è più facile,ci mettono in mezzo pure quando litigano tra di loro!😆 "si perché la Juve deve andare in champions"...😄 

RINGRAZIAMO LA gazzetta in primis per questo clima.👏👏👏.

Non faccio fatica ad ammettere che la squadra sul campo è forte...li odio per il clima che hanno creato.

 

Non so se oggi, fossi un ragazzino, mi innamorerei di questo sport. Sono anzianotto ed appartengo a quel genere di tifosi che tifavano squadre italiane nelle coppe europee.  Su questa cosa, almeno per me, c'è un periodo ben preciso in cui cambiai e cominciai a tifare contro l'Inter. Non è iniziato con calciopoli ma con lo scandalo Recoba e Nakata, modificato il regolamento in corsa per favorire la Roma. Calciopoli è stata la pietra tombale del disammoramento per questo sport. Guardo solo nostre partite, il calcio in Italia fa schifo, a cominciare dalla testa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, emmepi54 ha scritto:

Il calcio è in mano a deficienti. È nato per diminuire polemiche e proteste, invece le alimenta. In tutti gli sport dove attuano una cosa simile, funziona. Hanno speso cifre stratosferiche di soldi, quando, a mio modesto parere, si poteva optare per due arbitri, uno per metà campo e dare il potere di prima ai guardalinee. Siamo arrivati al punto che, invece di prendersela col direttore di gara, si pensa a macchinazioni, favoritismi prestabiliti, perché evidenti.

era già stato sperimentato con i giudici di porta, che si sono rivelati inutili e dannosi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, 2019-2020 ha scritto:

il var dovrebbe essere utilizzato per condotta violenta (che non è solo la bottarella di Kalulu a Castellanos...ma anche per le simulazioni...andava espulso anche Castellanos con tanto di mani sul viso che non era stato neanche sfiorato).

Il var dovrebbe essere utilizzato per il fuorigioco che va necessariamente cambiato...non si possono annullare gol per millimetri. Io modificherei largamente la regola. Fuorigioco ssolo con luce tra attaccante e difendente.

Infine ci sarebbe da dare una regolata anche ai falli di mano in area e i rigori non visti dall'arbitro o dati irregolarmente.

Io sono sempre della stessa idea di Michel...il var ammazzerà il calcio. E' c'è riuscito

Il fuorigioco sarà sempre questione di millimetri.
Innanzitutto, qual è il concetto di luce? di quanti cm parliamo? Perché se è una cosa soggettiva, allora ci saranno già in partenza molte più polemiche, perché io posso considerare luce una distanza, tu no.
Oltre questo, mettiamo il caso il concetto di luce si traduca in una distanza di 10 cm (sparo a caso) tra difensore e attaccante, cosa diremo quando ci saranno goal annullati per 10 cm + 1 mm? e goal convalidati per 10 cm - 1mm, magari nella stessa partita?
Finché non si capisce che la regola del fuorigioco va accettata così non si va da nessuna parte
E' come la regola sul goal, se il pallone è fuori anche solo per 1 mm non è goal, fine, ma non leggo nessuno dire che la regola va cambiata..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.