Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

Adesso, Teo9 ha scritto:

L'aumento di capitale di ieri spiega bene perché quella operazione. Finché non usciamo dal settlement con la UEFA andrà così 

 

Ragione in più per giocare la stasera

Si ma esattamente questo settlement agreement che diceva?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, alexpremium89 ha scritto:

Ha pareggiato il bilancio al 30 giugno( sono un po’ ignorante in materia) quindi la Juve per il mercato c ha degli spicci😅🤣

Il bilancio sarà chiuso in negativo, lontano dalle passività degli ultimi anni, dovremmo essere intorno ai -50 , la ricapitalizzazione serve sul piano finanziario

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dopo la trattativa saltata per Mbangula - e menomale direi, a quelle cifre - andrei dal Parma per offrire proprio il belga e valutarlo nell'affare Leoni.
Mbangula valutato sui 15 magari con qualche accordo per riacquistarlo e Leoni sui 25 lasciandolo un anno a Parma

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma vi ricordate quando ci fu un'amichevole tra vecchie glorie del Real e della Juve e tutti noi pensavamo di tornare a Torino con Higuain? @@

"35 + Vidal" @@

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

piuttosto di spendere 30 e passa milioni per Araujio che servirà solo per esercitare i tirocinanti del JMedical mi prendo Laporte .

 

Ah per me Laporte+Leoni o Laporte+Balerdi, insomma ne servono due di difensori, kalulu è indecente messo a 3, è un buon terzino e stop.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, ms415 ha scritto:

Oggi però hai i conti "sotto controllo" e con vhlaovic ancora in rosa (romeo parla di uno sblocco FORSE al 29 agosto) anche solo parlare di uno con i costi di oshi è credere agli asini che volano

Mi dispiace ma non è cosi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Ti Strappo Le Orecchie ha scritto:

Nei giocatori bisogna crederci. Marquinhos era della Roma. Fabian Ruiz del Napoli. 

Prima ancora essere bravi a scovarli 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, signos77 ha scritto:

Si ma esattamente questo settlement agreement che diceva?

La UEFA ha annunciato oggi le multe inflitte ai club che non hanno rispettato il requisito di pareggio previsto dalle norme del Fair Play Finanziario per quanto riguarda il periodo di monitoraggio chiuso con la stagione 2021/22. Tra questi anche la Juventus, che ha concordato con la Federcalcio europea un settlement agreement della durata di tre anni. Contestualmente, il club bianconero ha subito una multa di 3,5 milioni, con una sanzione per ulteriori 19,5 milioni subordinata al rispetto degli accordi.

 

Il settlement agreement è stato stipulato tenendo conto dell’impatto della pandemia sulla salute finanziaria dei club per i periodi di rendicontazione terminati nel 2020, 2021 e 2022. L’accordo siglato con la UEFA copre nell’ordine:

 

I quattro periodi di rendicontazione che terminano nel 2022, 2023, 2024 e 2025;

Le quattro stagioni 2022/23, 2023/24, 2024/25 e 2025/26.

 

 

Lo scopo principale dell’accordo consiste nel garantire che il club soddisfi la nuova regola legata ai “football earnings” nel periodo di monitoraggio che si chiuderà con la stagione 2025/26. In altre parole, per il periodo considerato il club potrà fare registrare un deficit di bilancio aggregato di massimo 60 milioni di euro in tre anni. Questo scostamento può essere ulteriormente aumentato oltre i 60 milioni di euro fino a un massimo di 10 milioni di euro per ciascun periodo di riferimento nel periodo di monitoraggio per i club che mostrano una buona salute finanziaria

 

Tramite questo accordo, la Juventus ha accettato che venga trattenuto dalla UEFA un contributo finanziario totale fino a 23 milioni di euro, sottratto dai ricavi derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee come di seguito:

 

Un contributo finanziario incondizionato equivalente al 15% del totale. Il contributo – 3,5 milioni di euro nel caso della Juve – è trattenuto dalla UEFA da qualsiasi premio in denaro dovuto al club. La UEFA tratterrà gli importi in questione nella stagione 2022/23;

Un contributo finanziario condizionato fino all’85% del contributo totale – ulteriori 19,5 milioni – che sarà trattenuto se gli obiettivi 2022, 2023 e/o 2024 non verranno raggiunti.

Inoltre, con l’accordo la Juventus ha accettato che in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, potrà essere applicata una delle seguenti sanzioni sportive:

 

Limitazione del numero di giocatori: il club non potrà iscrivere più di 23 giocatori nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club rispetto al massimo di 25 giocatori previsto dal regolamento delle competizioni UEFA per club. Tale restrizione non deve diminuire il numero dei posti riservati esclusivamente ai “calciatori cresciuti nel vivaio”;

Divieto di iscrizione di nuovi calciatori: Il club non potrà iscrivere nessun nuovo giocatore nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club, a meno che il bilancio della Lista A non sia positivo. Il saldo in questione è definito come la differenza tra i costi dei giocatori in uscita (risparmio sui costi) e i costi dei giocatori in entrata (nuovi costi);

Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui la Juventus altrimenti si qualificherebbe nelle prossime tre stagioni. Tale provvedimento si applica con condizionale alla stagione 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27.

Laddove la Juventus non adempia allo scopo principale del settlement agrement, il club bianconero potrebbe essere passibile di una delle seguenti sanzioni, a seconda dell’entità della violazione:

 

Multa;

Limitazione del numero di giocatori nella stagione 2026/27;

Divieto di tesseramento di nuovi calciatori nella stagione 2026/27;

Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui altrimenti si qualificherebbe nelle tre stagioni successive a partire dalla stagione 2026/27

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, baggio18 ha scritto:

Beh  io non sono d'accordo con la tua conclusione finale in quanto non ritengo che chiunque si sia comprato sia diventato una pippa 

 

C'è anche chi è cresciuto dopo 6 mesi o ha fatto un bel salto di qualità, per esempio Thuram.

C'è chi gioca al massimo del suo livello pur coi suoi limiti come un Locatelli, gatti per dire... conceicao Mckennie 

Poi ognuno ha i suoi pregi e difetti oppure può arrivare solo fino a un certo punto perché ha dei limiti 

 

L'unico che non capisce ancora dove si trovi è koopmeiners..che dopo un anno scende ancora in campo con l'atteggiamento di un baccalà 

Vlahovic stessa cosa 

Sono i colpi più grossi e costosi ad essere stati sbagliati. Ma non sono d'accordo che tutti si rivelano pippe 

 

Purtroppo invece questi grandi acquisti che nn si sono rivelati all altezza (perché troppo costosi in relazione al valore) portano a quella conclusione generale..ma non penso che questo discorso valga per tutti i giocatori. 

 

Sul prezzo io non dico che l atalanta doveva abbassare a 30 mln il prezzo. Dico che quando ne chiedeva 60 e non si abbassava.. tu gli potevi dire grazie e arrivederci e si andava su qualcun altro 

E' proprio lo status di "acquistone" che brucia questi giocatori.

 

Però è l'ambiente che non deve far arrivare questo peso addosso a loro, invece da noi succede il contrario...

 

Guarda caso, da noi emerge chi parte più da underdog...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Skyn99 ha scritto:

Questo lo puoi fare quando hai una base già forte ed un ossatura da squadra vera. Attualmente hai bisono di 3-4 innesti importanti e ci vogliono i soldi. Quando avrai già una rosa ben formata allora li potrai gestire con le tue forze ed innesti mirati senza spendere chissa quale cifra, e puoi inserire anche giovani da far crescere o pescare i vidal, i pogba ecc come facevamo tempo fa. Ad oggi non puoi permetterti di fare questo con la rosa attuale

la storia dei 3-4 acquisti è come al solito funzionale al voler/dover vincere subito, ok, allora andiamo a prenderci Barella, Bastoni, Enzo Fernandez ed Omoridion. Domani mattina li firmiamo, con 1000 M facciamo tutto e poi ai conti ci penseremo.

Oppure ci attrezziamo per fare le cose per bene senza assili da tifosi ed in base alle nostre più che degne possibilità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Teo9 ha scritto:

La UEFA ha annunciato oggi le multe inflitte ai club che non hanno rispettato il requisito di pareggio previsto dalle norme del Fair Play Finanziario per quanto riguarda il periodo di monitoraggio chiuso con la stagione 2021/22. Tra questi anche la Juventus, che ha concordato con la Federcalcio europea un settlement agreement della durata di tre anni. Contestualmente, il club bianconero ha subito una multa di 3,5 milioni, con una sanzione per ulteriori 19,5 milioni subordinata al rispetto degli accordi.

 

Il settlement agreement è stato stipulato tenendo conto dell’impatto della pandemia sulla salute finanziaria dei club per i periodi di rendicontazione terminati nel 2020, 2021 e 2022. L’accordo siglato con la UEFA copre nell’ordine:

 

I quattro periodi di rendicontazione che terminano nel 2022, 2023, 2024 e 2025;

Le quattro stagioni 2022/23, 2023/24, 2024/25 e 2025/26.

 

 

Lo scopo principale dell’accordo consiste nel garantire che il club soddisfi la nuova regola legata ai “football earnings” nel periodo di monitoraggio che si chiuderà con la stagione 2025/26. In altre parole, per il periodo considerato il club potrà fare registrare un deficit di bilancio aggregato di massimo 60 milioni di euro in tre anni. Questo scostamento può essere ulteriormente aumentato oltre i 60 milioni di euro fino a un massimo di 10 milioni di euro per ciascun periodo di riferimento nel periodo di monitoraggio per i club che mostrano una buona salute finanziaria

 

Tramite questo accordo, la Juventus ha accettato che venga trattenuto dalla UEFA un contributo finanziario totale fino a 23 milioni di euro, sottratto dai ricavi derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee come di seguito:

 

Un contributo finanziario incondizionato equivalente al 15% del totale. Il contributo – 3,5 milioni di euro nel caso della Juve – è trattenuto dalla UEFA da qualsiasi premio in denaro dovuto al club. La UEFA tratterrà gli importi in questione nella stagione 2022/23;

Un contributo finanziario condizionato fino all’85% del contributo totale – ulteriori 19,5 milioni – che sarà trattenuto se gli obiettivi 2022, 2023 e/o 2024 non verranno raggiunti.

Inoltre, con l’accordo la Juventus ha accettato che in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, potrà essere applicata una delle seguenti sanzioni sportive:

 

Limitazione del numero di giocatori: il club non potrà iscrivere più di 23 giocatori nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club rispetto al massimo di 25 giocatori previsto dal regolamento delle competizioni UEFA per club. Tale restrizione non deve diminuire il numero dei posti riservati esclusivamente ai “calciatori cresciuti nel vivaio”;

Divieto di iscrizione di nuovi calciatori: Il club non potrà iscrivere nessun nuovo giocatore nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club, a meno che il bilancio della Lista A non sia positivo. Il saldo in questione è definito come la differenza tra i costi dei giocatori in uscita (risparmio sui costi) e i costi dei giocatori in entrata (nuovi costi);

Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui la Juventus altrimenti si qualificherebbe nelle prossime tre stagioni. Tale provvedimento si applica con condizionale alla stagione 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27.

Laddove la Juventus non adempia allo scopo principale del settlement agrement, il club bianconero potrebbe essere passibile di una delle seguenti sanzioni, a seconda dell’entità della violazione:

 

Multa;

Limitazione del numero di giocatori nella stagione 2026/27;

Divieto di tesseramento di nuovi calciatori nella stagione 2026/27;

Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui altrimenti si qualificherebbe nelle tre stagioni successive a partire dalla stagione 2026/27

Quindi in teoria questo bilancio è l'ultimo del settlement agreement... intendo quello che ha chiuso al 30.06.2025 giusto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
39 minuti fa, baggio18 ha scritto:

Beh  io non sono d'accordo con la tua conclusione finale in quanto non ritengo che chiunque si sia comprato sia diventato una pippa 

 

C'è anche chi è cresciuto dopo 6 mesi o ha fatto un bel salto di qualità, per esempio Thuram.

C'è chi gioca al massimo del suo livello pur coi suoi limiti come un Locatelli, gatti per dire... conceicao Mckennie 

Poi ognuno ha i suoi pregi e difetti oppure può arrivare solo fino a un certo punto perché ha dei limiti 

 

L'unico che non capisce ancora dove si trovi è koopmeiners..che dopo un anno scende ancora in campo con l'atteggiamento di un baccalà 

Vlahovic stessa cosa 

Sono i colpi più grossi e costosi ad essere stati sbagliati. Ma non sono d'accordo che tutti si rivelano pippe 

 

Purtroppo invece questi grandi acquisti che nn si sono rivelati all altezza (perché troppo costosi in relazione al valore) portano a quella conclusione generale..ma non penso che questo discorso valga per tutti i giocatori. 

 

Sul prezzo io non dico che l atalanta doveva abbassare a 30 mln il prezzo. Dico che quando ne chiedeva 60 e non si abbassava.. tu gli potevi dire grazie e arrivederci e si andava su qualcun altro 

60 milioni per quello

Roba da non dormirci la notte 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Teo9 ha scritto:

La UEFA ha annunciato oggi le multe inflitte ai club che non hanno rispettato il requisito di pareggio previsto dalle norme del Fair Play Finanziario per quanto riguarda il periodo di monitoraggio chiuso con la stagione 2021/22. Tra questi anche la Juventus, che ha concordato con la Federcalcio europea un settlement agreement della durata di tre anni. Contestualmente, il club bianconero ha subito una multa di 3,5 milioni, con una sanzione per ulteriori 19,5 milioni subordinata al rispetto degli accordi.

 

Il settlement agreement è stato stipulato tenendo conto dell’impatto della pandemia sulla salute finanziaria dei club per i periodi di rendicontazione terminati nel 2020, 2021 e 2022. L’accordo siglato con la UEFA copre nell’ordine:

 

I quattro periodi di rendicontazione che terminano nel 2022, 2023, 2024 e 2025;

Le quattro stagioni 2022/23, 2023/24, 2024/25 e 2025/26.

 

 

Lo scopo principale dell’accordo consiste nel garantire che il club soddisfi la nuova regola legata ai “football earnings” nel periodo di monitoraggio che si chiuderà con la stagione 2025/26. In altre parole, per il periodo considerato il club potrà fare registrare un deficit di bilancio aggregato di massimo 60 milioni di euro in tre anni. Questo scostamento può essere ulteriormente aumentato oltre i 60 milioni di euro fino a un massimo di 10 milioni di euro per ciascun periodo di riferimento nel periodo di monitoraggio per i club che mostrano una buona salute finanziaria

 

Tramite questo accordo, la Juventus ha accettato che venga trattenuto dalla UEFA un contributo finanziario totale fino a 23 milioni di euro, sottratto dai ricavi derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee come di seguito:

 

Un contributo finanziario incondizionato equivalente al 15% del totale. Il contributo – 3,5 milioni di euro nel caso della Juve – è trattenuto dalla UEFA da qualsiasi premio in denaro dovuto al club. La UEFA tratterrà gli importi in questione nella stagione 2022/23;

Un contributo finanziario condizionato fino all’85% del contributo totale – ulteriori 19,5 milioni – che sarà trattenuto se gli obiettivi 2022, 2023 e/o 2024 non verranno raggiunti.

Inoltre, con l’accordo la Juventus ha accettato che in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, potrà essere applicata una delle seguenti sanzioni sportive:

 

Limitazione del numero di giocatori: il club non potrà iscrivere più di 23 giocatori nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club rispetto al massimo di 25 giocatori previsto dal regolamento delle competizioni UEFA per club. Tale restrizione non deve diminuire il numero dei posti riservati esclusivamente ai “calciatori cresciuti nel vivaio”;

Divieto di iscrizione di nuovi calciatori: Il club non potrà iscrivere nessun nuovo giocatore nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club, a meno che il bilancio della Lista A non sia positivo. Il saldo in questione è definito come la differenza tra i costi dei giocatori in uscita (risparmio sui costi) e i costi dei giocatori in entrata (nuovi costi);

Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui la Juventus altrimenti si qualificherebbe nelle prossime tre stagioni. Tale provvedimento si applica con condizionale alla stagione 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27.

Laddove la Juventus non adempia allo scopo principale del settlement agrement, il club bianconero potrebbe essere passibile di una delle seguenti sanzioni, a seconda dell’entità della violazione:

 

Multa;

Limitazione del numero di giocatori nella stagione 2026/27;

Divieto di tesseramento di nuovi calciatori nella stagione 2026/27;

Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui altrimenti si qualificherebbe nelle tre stagioni successive a partire dalla stagione 2026/27

Il bilancio te lo sistemi con delle sponsorizzazioni interne però...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, ico83 ha scritto:

Laporte e Osimhen sarebbero due acquisti top, nei reparti che necessitano di titolari.

David un buon colpo ma sul livello di Kolo Muani.

Poi avremmo bisogno come l’aria del terzo uomo d’attacco, che deve essere un giocatore diverso da Conceciçao a mio avviso. Sancho avrebbe le caratteristiche giuste ma è una scommessa, e quel colpo non si deve assolutamente sbagliare, può cambiare le sorti di una stagione. Io, come detto, andrei su Akliouche, ma è chiaro che serva l’ultimo passaggio, qualità che al momento ha solo Yildiz che però è più portato a tirare in porta.

Laporte, osimhen e Nico paz.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, signos77 ha scritto:

Quindi in teoria questo bilancio è l'ultimo del settlement agreement... intendo quello che ha chiuso al 30.06.2025 giusto?

Io capisco dal prossimo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Bill Carson ha scritto:

la storia dei 3-4 acquisti è come al solito funzionale al voler/dover vincere subito, ok, allora andiamo a prenderci Barella, Bastoni, Enzo Fernandez ed Omoridion. Domani mattina li firmiamo, con 1000 M facciamo tutto e poi ai conti ci penseremo.

Oppure ci attrezziamo per fare le cose per bene senza assili da tifosi ed in base alle nostre più che degne possibilità.

Quelli per me sono buoni per la panchina. Se devo prendere Bastoni mi tengo Savona. Ripeto per me come prima cosa serve prendere 3-4 giocatori forti e affermati anche un po avanti con l'età (non dico 35 anni) perchè ai giovani serve cmq una guida ed un po di esperienza per i momenti più complicati. Poi una volta creata un ossatura puoi mettere dentro giovani da far crescere e campioncini da aspettare senza l'assillo di vincere per forza ma almeno evitare di fare pessime figure in giro

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Pavel furia ceca ha scritto:

Dopo la trattativa saltata per Mbangula - e menomale direi, a quelle cifre - andrei dal Parma per offrire proprio il belga e valutarlo nell'affare Leoni.
Mbangula valutato sui 15 magari con qualche accordo per riacquistarlo e Leoni sui 25 lasciandolo un anno a Parma

E Cherubini per quale motivo dovrebbe essere d'accordo con la valutazione di 15 milioni per Mbangula quando oramai è cosa pubblica che lo avevamo venduto per praticamente la metà ?! .ghgh

Dici che sotto sotto tifa ancora per noi ?! .ghgh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Ti Strappo Le Orecchie ha scritto:

Nei giocatori bisogna crederci. Marquinhos era della Roma. Fabian Ruiz del Napoli. 

Marquinos anche in italia era un grande giocatore.

Idem Fabian.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, davis ha scritto:

Io proverei in ogni modo a prendere Nico Paz

Ci manca troppo un giocatore di inventiva da affiancare ad yildiz 

Il giocatore è controllato dal Real, e a giungo 2026 torna lì. Imprendibile

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, baggio18 ha scritto:

Concordo pienamente sui meccanismi più di rivalsa personale che societaria dietro quegli acquisti. Anche se dal punto di vista tecnico ritengo l'acquisto di vlahovic meno grave in quanto in quel momento ,c'era necessità impellente di comprare una punta 

 

Soprattutto per Vlahovic, la finestra di mercato era veramente breve e avevamo estremo bisogno di una punta, inoltre Vlahovic ebbe un impatto effettivo in quei 6 mesi.

 

Koopmeiners hai avuto mesi e mesi per vagliare altri obiettivi, quindi non è giustificabile

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Gai ha scritto:

E Cherubini per quale motivo dovrebbe essere d'accordo con la valutazione di 15 milioni per Mbangula quando oramai è cosa pubblica che lo avevamo venduto per praticamente la metà ?! .ghgh

Dici che sotto sotto tifa ancora per noi ?! .ghgh

Si è capito perchè si stava facendo quell'operazione folle

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, fjgt ha scritto:

Marquinos anche in italia era un grande giocatore.

Idem Fabian.

Ma qui dentro i giocatori delle altre big in Italia sono tutti brocchi, ancora non lo hai capito?

20 minuti fa, alexpremium89 ha scritto:

Araujo può partire per finanziare Nico williams

 

 

sport

Ah il Beckenbauer uruguaiano di gennaio

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, Ti Strappo Le Orecchie ha scritto:

Nei giocatori bisogna crederci. Marquinhos era della Roma. Fabian Ruiz del Napoli. 

Entrambi peró volevano andare via e sono stati pagati una bella somma dal PSG.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, fjgt ha scritto:

Marquinos anche in italia era un grande giocatore.

Idem Fabian.

Fabian sì, ma il Marquinhos visto in Italia era tutt'altro che un grande giocatore.

E' molto migliorato col tempo.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.