Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(Video) Serie C • 1ª Giornata: Carpi-Juventus Next Gen 1-1. Vacca regala il pareggio all'ultimo minuto

Post in rilievo

2 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

Puoi pure mettere le faccine che ridono ma é come ho detto io 

Se lo dici te...

lo dico io e i tesserati juve. ma si sa, contro di noi si fa sempre "scuola".

 

Al minuto 80, il difensore carpigiano Lombardi, già ammonito, ha commesso un fallo di mano meritevole di un secondo giallo secondo il direttore di gara. L’intervento del nuovo Football Video Support ha però indotto l’arbitro a revocare l’espulsione già comminata. La decisione finale ha scatenato le proteste della panchina juventina, che non comprendeva come fosse stato possibile aggirare il regolamento, visto che il VAR non dovrebbe intervenire sulle doppie ammonizioni. Un episodio che rischia di fare scuola e di alimentare discussioni per tutta la stagione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

Non c'era nessuna malafede e nessun uso scientifico 

Semplicemente il Carpi ha furbescamente sfruttato una falla del protocollo 

Già che pronti via si parli di furberie e aggiramenti di regole è di una tristezza che la metà basta

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una serie di elucubrazioni mentali per giustificare un evidente errore del pacchetto arbitrale. Non c'è nessuna falla nel regolamento secondo il mio parere. Ho seguito la partita e al momento della seconda ammonizione con conseguente cartellino rosso, i giocatori del Carpi hanno protestato in quanto, secondo loro, non era fallo di mani ma il loro compagno avrebbe colpito il pallone di petto. Alla chiamata al var, il pacchetto arbitrale avrebbe dovuto dire semplicemente che non era possibile in quanto non rientrava nelle casistiche in cui si poteva chiamare il challenge poiché non era un'espulsione diretta.

Invece hanno proceduto lo stesso, tra parentesi mettendoci molti minuti per prendere una decisione e forse la palla l'avrebbe presa addirittura di gamba.

Aggiungo inoltre che, se ormai erano al var e veramente il Carpi avesse chiesto l'espulsione diretta, avrebbero dovuto dire che l'espulsione diretta non c'era ma la seconda ammonizione restava.

Ribadisco. Secondo me c'è stata una topica del pacchetto arbitrale, nessuna falla.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Totik ha scritto:

Una serie di elucubrazioni mentali per giustificare un evidente errore del pacchetto arbitrale. Non c'è nessuna falla nel regolamento secondo il mio parere. Ho seguito la partita e al momento della seconda ammonizione con conseguente cartellino rosso, i giocatori del Carpi hanno protestato in quanto, secondo loro, non era fallo di mani ma il loro compagno avrebbe colpito il pallone di petto. Alla chiamata al var, il pacchetto arbitrale avrebbe dovuto dire semplicemente che non era possibile in quanto non rientrava nelle casistiche in cui si poteva chiamare il challenge poiché non era un'esplosione diretta.

Invece hanno proceduto lo stesso, tra parentesi mettendoci molti minuti per prendere una decisione e forse la palla l'avrebbe presa addirittura di gamba.

Aggiungo inoltre che, se ormai erano al var e veramente il Carpi avesse chiesto l'espulsione diretta, avrebbero dovuto dire che l'espulsione diretta non c'era ma la seconda ammonizione restava.

Ribadisco. Secondo me c'è stata una topica del pacchetto arbitrale, nessuna falla.

grazie.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minutes ago, Zebra Arcaica (Cinesinho) said:

Ma non è il Macca centrocampista dell’anno scorso?

Io ho pensato per tutta la partita di capire male il nome 

Macca quando va in attacco toglie le due lineette laterali e si trasforma in Vacca.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, Totik ha scritto:

Una serie di elucubrazioni mentali per giustificare un evidente errore del pacchetto arbitrale. Non c'è nessuna falla nel regolamento secondo il mio parere. Ho seguito la partita e al momento della seconda ammonizione con conseguente cartellino rosso, i giocatori del Carpi hanno protestato in quanto, secondo loro, non era fallo di mani ma il loro compagno avrebbe colpito il pallone di petto. Alla chiamata al var, il pacchetto arbitrale avrebbe dovuto dire semplicemente che non era possibile in quanto non rientrava nelle casistiche in cui si poteva chiamare il challenge poiché non era un'esplosione diretta.

Invece hanno proceduto lo stesso, tra parentesi mettendoci molti minuti per prendere una decisione e forse la palla l'avrebbe presa addirittura di gamba.

Aggiungo inoltre che, se ormai erano al var e veramente il Carpi avesse chiesto l'espulsione diretta, avrebbero dovuto dire che l'espulsione diretta non c'era ma la seconda ammonizione restava.

Ribadisco. Secondo me c'è stata una topica del pacchetto arbitrale, nessuna falla.

Oh, finalmente si capisce cosa è successo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Kyary Pamyu Pamyu ha scritto:

Macca quando va in attacco toglie le due lineette laterali e si trasforma in Vacca.

Lo vedremo presto in Prima Squadra

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, Zebra Arcaica (Cinesinho) ha scritto:

Ma non è il Macca centrocampista dell’anno scorso?

Io ho pensato per tutta la partita di capire male il nome 

Macca è centrocampista.

Vacca è attaccante

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

Bravo Vacca, presto deve essere titolare.

 

 

La vacca nella.squsdra degli agnelli

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, el titan ha scritto:

non esiste nessuna falla, non poteva essere chiamato il VAR.

Ma come al solito contro la Juventus FC si riscrivono le regole.

In realtà è come ti è stato spiegato, l'utilizzo di questo strumento è limitato agli stessi casi del var, quindi espulsioni dirette ma non ammonizioni. Il Carpi non poteva chiedere la revoca del giallo ma, proprio perché nel regolamento non c'è una norma che lo vieta, poteva chiedere il rosso per il suo stesso giocatore in modo da obbligare l'arbitro a rivedere l'episodio. A quel punto l'arbitro era letteralmente obbligato ad andare al monitor e aveva tre opzioni: dare il rosso, confermare il giallo o togliere il giallo. Perché questo sì che c'è nel protocollo, se un arbitro rivedendo un azione si accorge di aver sbagliato a dare un giallo, può revocarlo anche se per i gialli non è previsto il ricorso al var. Il caso tipico è quello di un rigore + giallo, l'arbitro viene richiamato per rivedere il rigore, lo toglie e leva anche il giallo, ma era stato chiamato per il rigore non per il giallo in sé. Non è stata riscritta nessuna regola e non si può neanche parlare di genialata del Carpi perché tutti sapevano di questa falla e tutti erano pronti a usarla alla prima occasione, così come lo sapevano gli arbitri. Ovviamente si viene a creare un paradosso visto che indubbiamente il Carpi ha beneficiato della review ma ha perso la chiamata, perché chiedeva il rosso e non la revoca del giallo, visto che non poteva. Verrà eliminata la falla? Verrà lasciata così? Non lo so. Da una parte c'è un cortocircuito logico e dall'altra l'opportunità di aggirare il regolamento per correggere un errore grave, perché che arrivi da un rosso o da un doppio giallo, un'espulsione sbagliata è sempre un'espulsione sbagliata. E l'ulteriore paradosso è che, in questo modo, il sistema di un torneo minore può risultare più "giusto" di quello dei tornei maggiori, almeno all'atto pratico. E non sarebbe neanche così facile come pensiamo eliminare la suddetta falla perché mettiamo che nel regolamento scrivano che uno può chiedere il rosso solo dei giocatori avversari, bene, in caso di secondo giallo al proprio giocatore la panchina chiederebbe il rosso per l'avversario anche se non c'era neppure l'ombra di un fallo che lo giustificasse, non sta scritto da nessuna parte che una squadra non può "sprecare" le sue chiamate. E per quello che ne so potrebbe anche già essere andata così, l'importante sarebbe solo costringere l'arbitro a rivedere l'azione perché, come detto, se un arbitro rivede un'azione in cui si accorge di aver sbagliato a dare un giallo, può toglierlo anche se per i gialli non è prevista la review.

Ovvio che subire una simile decisione fa girare le palle a elicottero e pure io se fossi stato nella nostra panchina mi sarei incavolato come una bestia, ma quando si giudicano a freddo questi fatti oggettivi (perché il fatto che l'arbitro fosse obbligato ad andare al monitor è oggettivo) bisogna levarsi la casacca da tifoso e considerare solo squadra A e squadra B.

Diverso è il caso del mani in sé, ma dalle immagini non si può capire se ci fosse o meno.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, el titan ha scritto:

ero allo stadio e so come ha reagito la panchina juve e la dirigenza .ghgh

altra figuraccia, ma la vostra categoria di permalosi e` abituata a prendere decisioni sbagliate e non avere il coraggio e l`umilta` di renderne conto .ghgh 

Beh....dopo Milan Spezia del 2022 partirono le genuflessioni dell' AIA....talvolta si scusano, non sempre, non con tutti...😉

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Juve Addicted ha scritto:

In realtà è come ti è stato spiegato, l'utilizzo di questo strumento è limitato agli stessi casi del var, quindi espulsioni dirette ma non ammonizioni. Il Carpi non poteva chiedere la revoca del giallo ma, proprio perché nel regolamento non c'è una norma che lo vieta, poteva chiedere il rosso per il suo stesso giocatore in modo da obbligare l'arbitro a rivedere l'episodio. A quel punto l'arbitro era letteralmente obbligato ad andare al monitor e aveva tre opzioni: dare il rosso, confermare il giallo o togliere il giallo. Perché questo sì che c'è nel protocollo, se un arbitro rivedendo un azione si accorge di aver sbagliato a dare un giallo, può revocarlo anche se per i gialli non è previsto il ricorso al var. Il caso tipico è quello di un rigore + giallo, l'arbitro viene richiamato per rivedere il rigore, lo toglie e leva anche il giallo, ma era stato chiamato per il rigore non per il giallo in sé. Non è stata riscritta nessuna regola e non si può neanche parlare di genialata del Carpi perché tutti sapevano di questa falla e tutti erano pronti a usarla alla prima occasione, così come lo sapevano gli arbitri. Ovviamente si viene a creare un paradosso visto che indubbiamente il Carpi ha beneficiato della review ma ha perso la chiamata, perché chiedeva il rosso e non la revoca del giallo, visto che non poteva. Verrà eliminata la falla? Verrà lasciata così? Non lo so. Da una parte c'è un cortocircuito logico e dall'altra l'opportunità di aggirare il regolamento per correggere un errore grave, perché che arrivi da un rosso o da un doppio giallo, un'espulsione sbagliata è sempre un'espulsione sbagliata. E l'ulteriore paradosso è che, in questo modo, il sistema di un torneo minore può risultare più "giusto" di quello dei tornei maggiori, almeno all'atto pratico. E non sarebbe neanche così facile come pensiamo eliminare la suddetta falla perché mettiamo che nel regolamento scrivano che uno può chiedere il rosso solo dei giocatori avversari, bene, in caso di secondo giallo al proprio giocatore la panchina chiederebbe il rosso per l'avversario anche se non c'era neppure l'ombra di un fallo che lo giustificasse, non sta scritto da nessuna parte che una squadra non può "sprecare" le sue chiamate. E per quello che ne so potrebbe anche già essere andata così, l'importante sarebbe solo costringere l'arbitro a rivedere l'azione perché, come detto, se un arbitro rivede un'azione in cui si accorge di aver sbagliato a dare un giallo, può toglierlo anche se per i gialli non è prevista la review.

Ovvio che subire una simile decisione fa girare le palle a elicottero e pure io se fossi stato nella nostra panchina mi sarei incavolato come una bestia, ma quando si giudicano a freddo questi fatti oggettivi (perché il fatto che l'arbitro fosse obbligato ad andare al monitor è oggettivo) bisogna levarsi la casacca da tifoso e considerare solo squadra A e squadra B.

Diverso è il caso del mani in sé, ma dalle immagini non si può capire se ci fosse o meno.

Bravissimo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Sylar 87 ha scritto:

Siamo già al fatta la legge trovato l'inganno? .ghgh 

... a mio avviso chiamata dell'allenatore che l'Arbitro avrebbe dovuto negare sul campo e condotta del tecnico da sanzionare a livello disciplinare ... e gli passa la voglia uhuh

  

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, garrison ha scritto:

Mi era capitato di vederlo anche nel tennis, quando un giocatore si beccava una risposta vincente sul primo servizio, chiedeva il challenge sperando che la propria battuta fosse fuori e giocare la seconda.

Questa è un'analogia interessante perché in ambedue i casi l'arbitro non poteva dire "no, non puoi chiedere una review contro te stesso". La differenza sta nel fatto che nel tennis non veniva usato nessun "trucchetto" particolare, semplicemente si sosteneva che la propria prima di servizio fosse fuori e quindi se si aveva ragione non si perdeva il challenge e si batteva la seconda. Nel calcio invece (e qui sta il paradosso) si effettua una chiamata già sapendo in partenza che sarà perdente ma col solo scopo di costringere l'arbitro a rivedere l'azione. Ma come dicevo prima io non so se effettivamente qui il Carpi avesse chiesto il rosso per il suo uomo, poteva anche aver chiesto il rosso per uno dei nostri o per assurdo un rigore, l'unica cosa che contava per loro era mandare l'arbitro al monitor a rivedere l'ultima azione nella sua interezza.

Qui il problema sta a monte, ovvero nel considerare un'espulsione per doppia ammonizione diversa da una per rosso diretto e quindi non meritevole di var, quando a conti fatti hanno lo stesso identico impatto per chi le subisce. Infatti ci stanno lavorando su. 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Leppe ha scritto:

... a mio avviso chiamata dell'allenatore che l'Arbitro avrebbe dovuto negare sul campo e condotta del tecnico da sanzionare a livello disciplinare ... e gli passa la voglia uhuh

  

Hanno a disposizione due chiamate a testa, la voglia di non sprecarle è già insita nel regolamento come in tutti gli sport in cui ci sono questo genere di chiamate, come la pallavolo o fino a poco tempo fa il tennis. Se sbagli perdi la chiamata, non c'è bisogno di altre sanzioni. Il paradosso in questo caso sta nel fatto che il Carpi ha perso la chiamata ma ha beneficiato della revoca dell'espulsione. Se il regolamento non cambierà (e come dicevo sopra non è facile riscriverlo mantenendo la non review per i gialli, anzi è quasi impossibile) è una cosa che rivedremo ad ogni doppia ammonizione, noi siamo semplicemente stati i primi a subirla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Juve Addicted ha scritto:

In realtà è come ti è stato spiegato, l'utilizzo di questo strumento è limitato agli stessi casi del var, quindi espulsioni dirette ma non ammonizioni. Il Carpi non poteva chiedere la revoca del giallo ma, proprio perché nel regolamento non c'è una norma che lo vieta, poteva chiedere il rosso per il suo stesso giocatore in modo da obbligare l'arbitro a rivedere l'episodio. A quel punto l'arbitro era letteralmente obbligato ad andare al monitor e aveva tre opzioni: dare il rosso, confermare il giallo o togliere il giallo. Perché questo sì che c'è nel protocollo, se un arbitro rivedendo un azione si accorge di aver sbagliato a dare un giallo, può revocarlo anche se per i gialli non è previsto il ricorso al var. Il caso tipico è quello di un rigore + giallo, l'arbitro viene richiamato per rivedere il rigore, lo toglie e leva anche il giallo, ma era stato chiamato per il rigore non per il giallo in sé. Non è stata riscritta nessuna regola e non si può neanche parlare di genialata del Carpi perché tutti sapevano di questa falla e tutti erano pronti a usarla alla prima occasione, così come lo sapevano gli arbitri. Ovviamente si viene a creare un paradosso visto che indubbiamente il Carpi ha beneficiato della review ma ha perso la chiamata, perché chiedeva il rosso e non la revoca del giallo, visto che non poteva. Verrà eliminata la falla? Verrà lasciata così? Non lo so. Da una parte c'è un cortocircuito logico e dall'altra l'opportunità di aggirare il regolamento per correggere un errore grave, perché che arrivi da un rosso o da un doppio giallo, un'espulsione sbagliata è sempre un'espulsione sbagliata. E l'ulteriore paradosso è che, in questo modo, il sistema di un torneo minore può risultare più "giusto" di quello dei tornei maggiori, almeno all'atto pratico. E non sarebbe neanche così facile come pensiamo eliminare la suddetta falla perché mettiamo che nel regolamento scrivano che uno può chiedere il rosso solo dei giocatori avversari, bene, in caso di secondo giallo al proprio giocatore la panchina chiederebbe il rosso per l'avversario anche se non c'era neppure l'ombra di un fallo che lo giustificasse, non sta scritto da nessuna parte che una squadra non può "sprecare" le sue chiamate. E per quello che ne so potrebbe anche già essere andata così, l'importante sarebbe solo costringere l'arbitro a rivedere l'azione perché, come detto, se un arbitro rivede un'azione in cui si accorge di aver sbagliato a dare un giallo, può toglierlo anche se per i gialli non è prevista la review.

Ovvio che subire una simile decisione fa girare le palle a elicottero e pure io se fossi stato nella nostra panchina mi sarei incavolato come una bestia, ma quando si giudicano a freddo questi fatti oggettivi (perché il fatto che l'arbitro fosse obbligato ad andare al monitor è oggettivo) bisogna levarsi la casacca da tifoso e considerare solo squadra A e squadra B.

Diverso è il caso del mani in sé, ma dalle immagini non si può capire se ci fosse o meno.

L'esempio del rigore non sussiste in quanto l'ammonizione è diretta conseguenza del rigore. Se non c'è l'uno, non c'è nemmeno la seconda.

Se sicuro che un arbitro possa modificare un'ammonizione andando a rivedere un'altra tipologia di fallo?

Nel volley ad esempio si chiama il var e si specifica anche per quale fallo. Se chiedo che in una schiacciata c'è stata una deviazione e il var non la nota ma nota una invasione, non cambia decisione, resta quella sul campo in quanto non c'è stata deviazione.

Non ho capito ha discorso fatto all'ultimo capoverso sul fallo di mani. Di quello si stava parlando. Se dalle immagini non si capiva, non bisognava cambiare la decisione in campo.

Da quello che scrivi praticamente la challenge si può chiamare sempre, anche per un corner sbagliato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Totik ha scritto:

L'esempio del rigore non sussiste in quanto l'ammonizione è diretta conseguenza del rigore. Se non c'è l'uno, non c'è nemmeno la seconda.

Un'ammonizione è sempre conseguenza di un'infrazione e se non c'è la seconda non c'è neanche la prima. Solo che per i falli che non sono rigori o da rosso il var non interviene, e il fatto che abbiano trasposto il protocollo var a questo di cui si parla, ha indotto a usare questo escamotage.

 

10 minuti fa, Totik ha scritto:

Se sicuro che un arbitro possa modificare un'ammonizione andando a rivedere un'altra tipologia di fallo?

Sì, ed è tutto lì il succo del discorso.

Se così non fosse la Juve potrebbe richiedere la ripetizione della gara per errore tecnico.

 

11 minuti fa, Totik ha scritto:

Nel volley ad esempio si chiama il var e si specifica anche per quale fallo. Se chiedo che io una schiacciata c'è stata una deviazione e il var non la nota ma nota una invasione, non cambia decisione, resta quella sul campo in quanto non c'è stata deviazione.

Vedi sopra, nel volley il regolamento è diverso, nel calcio invece si riguarda tutta l'azione. Ad esempio se riguardando un rigore si scopre un fallo tot secondi prima della squadra attaccante magari nella conquista del pallone, si può annullare il rigore (anche se c'era) e concedere quel fallo.

 

13 minuti fa, Totik ha scritto:

Non ho capito ha discorso fatto all'ultimo capoverso sul fallo di mani. Di quello si stava parlando. Se dalle immagini non si capiva, non bisognava rivedere le immagini.

Non l'ho capito io perché non le han fatte vedere (l'arbitro era davanti al monitor e non c'è stato replay), ma l'arbitro le avrà viste chiaramente, almeno spero.

 

15 minuti fa, Totik ha scritto:

Da quello che scrivi praticamente la challenge si può chiamare sempre, anche per un corner sbagliato.

Certo che si può chiamare sempre, è per quello che ne concedono solo due. Ma si può chiamare solo per rossi e rigori o scambi di persona. Il fatto che però venga rivista tutta l'azione fa sì che vengano valutati anche altri eventuali errori (come in questo caso i gialli) ed è qui che si inserisce questo escamotage, ovvero fare una richiesta che si sa sarà perdente per costringere l'arbitro a rivedere tutta l'azione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Juve Addicted ha scritto:

Certo che si può chiamare sempre, è per quello che ne concedono solo due. Ma si può chiamare solo per rossi e rigori o scambi di persona. Il fatto che però venga rivista tutta l'azione fa sì che vengano valutati anche altri eventuali errori (come in questo caso i gialli) ed è qui che si inserisce questo escamotage, ovvero fare una richiesta che si sa sarà perdente per costringere l'arbitro a rivedere tutta l'azione.

Si può chiedere solo per alcune casistiche ma, come conseguenza di quello che hai scritto, si può chiedere su qualsiasi cosa. Esempio: corner che c'era, chiedo un rigore o una espulsione immediatamente prima o dopo che la palla sia uscita a fondo campo ma che non è stato chiamato. L'arbitro vede che il rigore o l'espulsione non c'è, ma nota anche che la palla era uscita e quindi dà il corner.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Leppe ha scritto:

 

Con colpevole ritardo stanno introducendo il "challenge" ... ma l'errore tecnico dell'arbitro è evidente considerato è che il FVS - Football Video Support - su chiamata dell'allenatore è ammesso solo per:

- Rete segnata / Rete non segnata

- Calcio di rigore / Non calcio di rigore

- Espulsione diretta

- Scambio d’identità

 

Vabbè ma ormai per raccattare qualcuno che faccia l'arbitro adesso stanno andando a pescare nei dormitori, non è che ti puoi aspettare molto, nei prossimi anni gli errori tecnici saranno sempre più frequenti 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, Juve Addicted ha scritto:

Questa è un'analogia interessante perché in ambedue i casi l'arbitro non poteva dire "no, non puoi chiedere una review contro te stesso". La differenza sta nel fatto che nel tennis non veniva usato nessun "trucchetto" particolare, semplicemente si sosteneva che la propria prima di servizio fosse fuori e quindi se si aveva ragione non si perdeva il challenge e si batteva la seconda. Nel calcio invece (e qui sta il paradosso) si effettua una chiamata già sapendo in partenza che sarà perdente ma col solo scopo di costringere l'arbitro a rivedere l'azione. Ma come dicevo prima io non so se effettivamente qui il Carpi avesse chiesto il rosso per il suo uomo, poteva anche aver chiesto il rosso per uno dei nostri o per assurdo un rigore, l'unica cosa che contava per loro era mandare l'arbitro al monitor a rivedere l'ultima azione nella sua interezza.

Qui il problema sta a monte, ovvero nel considerare un'espulsione per doppia ammonizione diversa da una per rosso diretto e quindi non meritevole di var, quando a conti fatti hanno lo stesso identico impatto per chi le subisce. Infatti ci stanno lavorando su. 

Il caso del tennis è uguale a quello del volley. Posso benissimo chiedere all'arbitro che la mia prima palla sia uscita perché non ho risposto in quanto mi sono fermato. Ma si decide solo quell'episodio. Se la palla in risposta, per assurdo, era uscita, l'arbitro controlla il primo servizio, lo vede dentro, e il punto è perso anche se poi la risposta era fuori ma non era stata chiamata e sulla quale non hai chiamato il challenge.

Si decide sempre e soltanto sull'episodio che chiedi di correggere, non su tutta l'azione. E mi sembra strano che nel calcio non sia così.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, Juve Addicted ha scritto:

Non l'ho capito io perché non le han fatte vedere (l'arbitro era davanti al monitor e non c'è stato replay), ma l'arbitro le avrà viste chiaramente, almeno spero.

Hanno fatto vedere da due angolazioni diverse. Da una sembrava fallo di mani. Dall'altra non si capiva bene. L'arbitro e il quarto uomo sono stati molto tempo per decidere. Per me, quando ci mettono tanto tempo, vuol dire che per loro non è chiaro l'episodio e perciò dovrebbero lasciare la decisione presa sul campo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.